Visualizza Versione Completa : Problema PX150 catalizzata
Salve ho un problema con una bella Vespa PX150 catalizzata che ho comprato di seconda mano.
Quando do' gas, diciamo all'inizio del giro di manopola, il motore ha un calo di potenza. Devo accelerare di piu` per recuperare quel calo di potenza. Ma poi ogni volta che la moto scende di giri (soprattutto in prima e seconda) quando do' gas il problema si riprensenta. A cosa puo` essere dovuto? Hanno ripulito il carburatore, la benzina eccetera ma il problema e` sempre li`. La mia vecchia PX del 1980 non me lo ha mai dato.
Vi prego aiutatemi. Io di meccanica sono a zero e vivo nelle Filippine dove trovare qualcuno che sappia mettere mano ad una Vespa e` impresa impossibile.
Io proverei ancora con la pulizia del carburatore, smontaggio totale ed immersione di tutti i componenti (a parte lo spillo del galleggiante) per una decina di minuti nel viacal, poi risciacquo abbondante in acqua corrente e asciugatura con aria compressa. Pulisci anche il filtro con uno sgrassatore e nel rimontare tutto, avvita tutta la vite dell'aria per poi svitarla di 1,5 giri, quella orizzontale sul posteriore del carburo con molla di contrasto, (consiglio, prima di svitarla per la pulizia del carburo conta quanti giri sono necessari per arrivare a serrarla del tutto)
ciao
corrado
Allora, ho fatto smontare a pulire il carburatore. La candela si presenta molto sporca ed unta quindi penso che ci sia un problema di carburazione, ho fatto delle foto ed un video che postero` a breve. intanto le foto, per favore aiutatemi... qui nelle Filppine e` molto difficle trovare un meccanico che sappia calibrare un carburatore vespa...
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ed ecco il video che ho caricato su youtube, come potete vedere quando do` gas la moto perde potenza...
https://www.youtube.com/watch?v=CrgDj7lfwG8
Allora, ho fatto smontare a pulire il carburatore. La candela si presenta molto sporca ed unta quindi penso che ci sia un problema di carburazione, ho fatto delle foto ed un video che postero` a breve. intanto le foto, per favore aiutatemi... qui nelle Filppine e` molto difficle trovare un meccanico che sappia calibrare un carburatore vespa...
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ed ecco il video che ho caricato su youtube, come potete vedere quando do` gas la moto perde potenza...
https://www.youtube.com/watch?v=CrgDj7lfwG8
I getti li hai puliti bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi e` sembrato di si... come dovrei pulirli piu` approfonditamente? Da quello che si vede il carburatore e` originale e normale? Se volessi comprare una candela che candele compatibili posso acquistare?
Mi e` sembrato di si... come dovrei pulirli piu` approfonditamente? Da quello che si vede il carburatore e` originale e normale? Se volessi comprare una candela che candele compatibili posso acquistare?
Allora la 3ª immagine cè il carburatore ci sono questi famosi getti sono di colore oro e sono tondi con un taglio sopra per svitarli con un cacciavite piatto. Per pulirli ci soffi per far uscire l impurità e poi rimonta senza avvitare troppo "il giusto"
Per la candela guarda sul libretto della vespa e ti dice cosa consiglia la Piaggio se è originale il tuo motore.
Non ho capito, hai pulito tu il carburatore o l'hai fatto fare e nel caso hai assistito? Hai usato la procedura che ti ho descritto? Se dopo aver aspettato l'azione dell'anticalcare, il risciacquo e l'asciugatura con aria compressa ancora ha dei vuoti a distanza senza vedere le cose non saprei come consigliarti. Prova a recuperare un carburatore di cui sai il corretto funzionamento e prova a sostituirlo. Poi se funziona inizia a sostituire i getti per trovare il colpevole....
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Non ho capito, hai pulito tu il carburatore o l'hai fatto fare e nel caso hai assistito? Hai usato la procedura che ti ho descritto? Se dopo aver aspettato l'azione dell'anticalcare, il risciacquo e l'asciugatura con aria compressa ancora ha dei vuoti a distanza senza vedere le cose non saprei come consigliarti. Prova a recuperare un carburatore di cui sai il corretto funzionamento e prova a sostituirlo. Poi se funziona inizia a sostituire i getti per trovare il colpevole....
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
L'ho fatto pulire... qui non si trova il viakal...
Basta un anticalcare qualsiasi per wc. Fidati che così risolvi, io sono impazzito nel 2010 a cercare di pulire il carburo della farò basso con la benzina poi su consiglio del mitico Senatore del forum ho risolto definitivamente ....
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Lo faro` senza dubbio, grazie...
Quindi dal video anche per te e` il carburatore?
Direi proprio di sì, prova a cercare un carburatore di prova
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Direi proprio di sì, prova a cercare un carburatore di prova
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Impossibile :(
Qui una Vespa PX e` una rarita`... non e` una moto comune...
Immagino.... Per cui vai di anticalcare..... Leggiti qualche discussione su come revisionare il carburo tanto da sentirti sicuro di quello che farai e il primo giorno di riposo ci metto le mani tu. Vedrai che risolvi il problema
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie mille! spero di non combinare danni, visto che e` la mia prima volta ad aprire un carburatore in 41 anni di vita... hahaha
Allora prima di metterci le mani aspetta che ti mando una descrizione analitica sui operazioni da fare e quali accortezze usare per non fare pasticci.... Intanto leggiti Delle discussioni inerente lo smontaggio del carburatore.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok grazie davvero Architect! Sei un grande! Sto guardando un video su youtube sullo smontaggio del carburatore.
C'è poco da sbagliare. Importante è non fare cadere nel condotto dell'aspirazione rondelle o quant'altro.... Anche se d norma quando si spegne il motore la valvola di aspirazione rimane chiusa
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
cacciavite a stella medio grosso
svita le due viti del coperchio della scatola filtro e rimuoviloloccato
smonta il filtro che è bloccato da due viti
di norma entrambe a taglio
sgancia il cavo dell'aria aiutandoti con un cacciavite a taglio
per simulare di tirarla e avere il gioco per scavallare il filod'acciaio
con una chiave fissa da 10 usando la parte a occhiello svita totalmente
il bullone che fissa la "pipa" dove c'è colletato il tubo benzina al carburatore
con una chiave a brugola di misura svita i due bulloni che fissano il carburo
al motore. sfila i due bulloni e le due rondelle di ognuno, la piana andrà
a contatto col carburo che è in alluminio per cui morbito, l'altra quella spaccata
andrà tra la piana e il bullone.
ora lo sollevi dalla parte destra e contemporaneamente lo sposti a destra.
dovresti averlo tolto!!
la vaschetta di alluminio, su cui è ancora installato il miscelatore ed è rimasto sboccato il
tubo benzina, rimarrà ferma al suo posto, non toccarlo non serve.
Sotto la guarnizione del carburo c'è una vite a taglio che la fissa solo in posizione,
Il vero fissaggio e tenuta delle guarnizioni lo fanno i due bulloni che hai tolto.
ora ti rimane solo di smontare i vari componente del carburo.
con adeguato cacciavite a taglio svita la vite posta al centro di quella sorte di disco,
la parte più alta del carburatore. li sotto si nasconde il filtro benzina.
poi con una 8, sempre usando l'occhiello, svita le due viti ai lati del disco che hai rimosso.
li sotto trovi il galleggiante ed un primo getto, quello dello starter. rimuovi il getto svitandolo.
sfila lateralmente l'asse su cui ruota il galleggiante. con un chiodino o simile spingi il perno
da dove vedi un taglietto sulla sede in direzione a dove non c'è il taglietto
svita con le mani la vite grossa verticale in cui è presente una molla, si tratta della regolazione del minimo
che fuoriesce dall'alto del coperchio della scatola filtro.
poi svita gli altri due getti posizionati a fianco, uno è quello del max e l'altro del minimo.
il getto del massimo, è composto da tre elementi che puoi scomporre girando e tirando.
ora svita la vite che tiene la torretta dell'aria e sfila il meccanismo poi fai la stessa procedura alle due viti
che vincolano ik coperchio della slitta della seracinesca comandata dal cavo dell'accelleratore.
rimane da svitare la vite dell'aria del minimo posta orizzontalmente anchessa con una molla che la avvolge.
prima di rimuoverla la avviti tutta e conti quanti giri riuscirai a fare compreso le parti di giro, del tipo un giro e 3/4 x esempio.
ora immergi tutti i componenti a parte lo spillo del galleggiante che ha la punta in gomma solitamente nera o rossa
nell'anticalcare e dopo 10 minuti sciacqui in abbondante acqua. asciuga tutto soffiando con aria compressa.
rimonta tutto, stringi i vari componenti in modo congruo alle loro dimensioni facendo riferimento
allo sforzo che hai dovuto impiegare x smontarli. riporta la vite dell'aria del minimo, quella orizzontale, nella posizione
di cui hai preso nota, prima la aviti tutta e poi la sviti della quantità che hai misurato prima di rimuoverla.
verifica che la guarnizione sia integra e che non ci sia finito sopra dello sporco, la guarnizione presenta
tre fori, due per i bulloni di fissaggio e uno più piccolo per il pasaggio dell'olio dal miscelatore al carburatore.
ora puoi posizionare il carburatore e serrare i due bulloni a brugola rispettando l'ordine corretto delle rondelle
come spiegato prima.
quando lo inserisci devi infilare contemporaneamente anche il perno della che comanda la seracinesca nel foro
presente nella camme del miscelatore a cui collegherai anche il filo dell'accelleratore.
collega anche il filo di acciaio al comando dell'aria e la "pipa" del tubo della benzina tenuto da un bulloncino da 10-
ora il carburatore è vincolato al carter, prima di montare il filtro apri la benzina e verifica che con ci siano perdite.
monta il filtro insieme alla lunga vite con molla del minimo, non avvitarla molto perchè agisce sul minimo e se la avviti tutta
alla accensione il motore ti rimarrà accellerato...
metti anche il coperchio della scatola filtro e metti in moto, fai scaldare e a motore caldo tara a piacimento il minimo con
l'unica vite che fuoriesce dal coperchio, ti servira un cacciavite a taglio.
dai che ora deve girare bene.....
sicuramente le operazioni da farsi sono più semplici di quanto sembra leggendo sto mattone di spiegazione!!!
ciao
corrado
Grazie mille Corrado! Domani ci provo e vi faccio sapere! un grande abbraccio dall'estremo oriente!
il bello di questo sito è che i suggerimenti arrivano fino all'altro mondo
:ciao::ciao::ciao:
Una curiosita`, come faccio a capire se i getti sono stati cambiati o se sono originali? ed in caso come faccio a regolarli?
I getti posso essere solo sostituiti e non regolati. Per sapere se sono stati modificati comparali con quanto scritto sul primo file...... che mentre lo cercavo sul PC mi ha permesso di scovare una guida dettagliatissima trovata in rete. Molto meglio della mia lista della spesa :azz:
Grazie davvero! Mi stai dando dei consigli preziosi.
Nella tabella le misure sono in millimetri vero? in lunghezza? Sono gli stessi della PX150E?
mauro_sarno76
27-08-17, 21:34
Non vorrei dire ma il problema che lamenti dal video sembra il "solito" ormai ritrito problema della PX Euro 3.
Quel problema è quello schifo di ghigliottina SPACO 6823.11, se lo vuoi eliminare quel problema, trovati una ghigliottina 6823.11 DELLORTO (la vecchia 6823.11 DELLORTO entra nel carburatore SPACO-LIC DELLORTO che hai in dotazione sulla tua vespa). Occhio che le nuove ghigliottina SPACO invece non entrano nei vecchi carburatori DELLORTO.
E' il fatidico vuoto della PX Euro 3 catalizzata con la ghigliottina 6823.11 SPACO (sono difettose in molte)
Inutile che giochi con i getti se la vespa te la tieni con il catalizzatore, non riuscirai a trovare quadra migliore se non quella di piaggio, con il catalizzatore non puoi fare di più, ma il problema è la ghigliottina.
Se non riesci a trovare la 6823.11 DELLORTO comprati una 6823.9 (va bene sia SPACO che DELLORTO) e puoi rimanere tutto come hai anche catalizzato perché la 6823.9 arricchisce leggermente i medio-massimi ma è molto molto simile alla 6823.11 per erogazione.
Se poi scatalizzi visto che hai il 150 hai solo due carburazioni possibili
160 BE3 100 con 160-48 al mínimo e 6823.1 di ghigliottina
oppure
150 BE5 100 con 160-45 al mínimo e 6823.9 di ghigliottina
sono rispettivamente le uniche due carburazioni di Piaggio per PX150E con miscelatore e PX150E Arcobaleno negli anni di Piaggio. Con tutti e due vai tranquillo e non grippi, più che altro è una questione di gusto, ma sono lì, leggermente più prestazione la prima, la seconda meno ma fu usata su alcuni veicoli 150 nel millennium edition per via delle benzine con meno ottani tipiche dei giorni nostri.
Tutto qui, spero di esserti stato d'aiuto.
Buona Vespa
Mauro
Non vorrei dire ma il problema che lamenti dal video sembra il "solito" ormai ritrito problema della PX Euro 3.
Quel problema è quello schifo di ghigliottina SPACO 6823.11, se lo vuoi eliminare quel problema, trovati una ghigliottina 6823.11 DELLORTO (la vecchia 6823.11 DELLORTO entra nel carburatore SPACO-LIC DELLORTO che hai in dotazione sulla tua vespa). Occhio che le nuove ghigliottina SPACO invece non entrano nei vecchi carburatori DELLORTO.
E' il fatidico vuoto della PX Euro 3 catalizzata con la ghigliottina 6823.11 SPACO (sono difettose in molte)
Inutile che giochi con i getti se la vespa te la tieni con il catalizzatore, non riuscirai a trovare quadra migliore se non quella di piaggio, con il catalizzatore non puoi fare di più, ma il problema è la ghigliottina.
Se non riesci a trovare la 6823.11 DELLORTO comprati una 6823.9 (va bene sia SPACO che DELLORTO) e puoi rimanere tutto come hai anche catalizzato perché la 6823.9 arricchisce leggermente i medio-massimi ma è molto molto simile alla 6823.11 per erogazione.
Se poi scatalizzi visto che hai il 150 hai solo due carburazioni possibili
160 BE3 100 con 160-48 al mínimo e 6823.1 di ghigliottina
oppure
150 BE5 100 con 160-45 al mínimo e 6823.9 di ghigliottina
sono rispettivamente le uniche due carburazioni di Piaggio per PX150E con miscelatore e PX150E Arcobaleno negli anni di Piaggio. Con tutti e due vai tranquillo e non grippi, più che altro è una questione di gusto, ma sono lì, leggermente più prestazione la prima, la seconda meno ma fu usata su alcuni veicoli 150 nel millennium edition per via delle benzine con meno ottani tipiche dei giorni nostri.
Tutto qui, spero di esserti stato d'aiuto.
Buona Vespa
Mauro
Ciao Mauro, ho parzialmente risolto il problema regolando i getti. A questo proposito ringrazio tutti dei preziosi consigli. Secondo te, vale la pena scatalizzare la Vespa?
Mi spighi che vuol dire :
160 BE3 100 con 160-48 al mínimo e 6823.1 di ghigliottina
oppure
150 BE5 100 con 160-45 al mínimo e 6823.9 di ghigliottina
Non ho idea di cosa significano questi numberi a parte la ghligliottina che mi spiegavi sopra...
mauro_sarno76
31-08-17, 11:39
Ciao Mauro, ho parzialmente risolto il problema regolando i getti. A questo proposito ringrazio tutti dei preziosi consigli. Secondo te, vale la pena scatalizzare la Vespa?
Mi spighi che vuol dire :
160 BE3 100 con 160-48 al mínimo e 6823.1 di ghigliottina
oppure
150 BE5 100 con 160-45 al mínimo e 6823.9 di ghigliottina
Non ho idea di cosa significano questi numberi a parte la ghligliottina che mi spiegavi sopra...
Ciao, quelli sopra sono le colonne di carburazione rispettivamente del circuito del massimo e del minimo.
Le devi semplicemente comprare, incastrare una nell'altra (tranne la colonna del minimo che si compra già completa) e montare nel carburatore con un semplice cacciavite (sviti i vecchi e avviti i nuovi).
Ovviamente hai bisogno anche di una marmitta senza il catalizzatore io ti consiglio vivamente l'originale Piaggio con codice 419167 per la 150
I dati che ti ho dato io sono
Colonna del massimo
Freno aria 160 = https://www.sip-scootershop.com/en/products/~/products/main+air+correction+jet+si+_58274000
Tube del mixer BE3 = https://www.sip-scootershop.com/en/products/mixer+tube+dellorto+be3+_40406000
Getto massimo 100 = https://www.sip-scootershop.com/en/products/jet+si+sip+performance+100+_40261000
Vanno ad incastro uno nell'altro non puoi sbagliare
Colonna del minimo (un pezzo solo)
160/48 = https://www.sip-scootershop.com/en/products/idle+jet+dellorto+si+35120+_40264816
Ghigliottina o Valvola Gas come la vuoi chiamare
6823.1 = https://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230100
Marmitta Originale Piaggio Vespa PX 150 (codice 419167)
http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-SCARICO-419167-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-NUOVA-/400950296710?hash=item5d5a800086:g:EasAAOSwEzxYPbv Y
Ti ho messo i riferimenti di dove comprarli ma alcune cose le puoi trovare a prezzi anche migliori online se fai delle ricerche, vedi tu dove vuoi comprarle come e quando
l'importante è che prendi quello che ti ho indicato.
Saluti.
Grazie infinite, spero che i negozi in questione spediscano nelle Filippine. Un saluto da lontano. :)
mauro_sarno76
02-09-17, 08:17
;-)
Basta un anticalcare qualsiasi per wc. Fidati che così risolvi, io sono impazzito nel 2010 a cercare di pulire il carburo della farò basso con la benzina poi su consiglio del mitico Senatore del forum ho risolto definitivamente ....
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Mi permetto di correggerti.
Non va bene un anticalcare qualsiasi per WC poiché alcuni contengono acido cloridrico. Suggerisco di scegliere un anticalcare per uso domestico che non intacca le cromature per avere la certezza che non contenga cloridrico.
Sarebbe utile comunque per precauzione fare una prova con un pezzo di alluminio se non si conosce il prodotto.
mauro_sarno76
02-09-17, 15:43
Comunque il carburatore della Vespa se lo pulisci con la benzina sei al top. E' uno sgrassante eccezionale la benzina, pochi sono migliori di lei sul carburatore Si 20 della vespa.
Comunque il carburatore della Vespa se lo pulisci con la benzina sei al top. E' uno sgrassante eccezionale la benzina, pochi sono migliori di lei sul carburatore Si 20 della vespa.
Io parlo per esperienza e con la benzina non sempre si riesce specie se le eventuali ostruzioni sono oli sedimentati da parecchio tempo oppure additivi per benzine ....
Mi permetto di correggerti.
Non va bene un anticalcare qualsiasi per WC poiché alcuni contengono acido cloridrico. Suggerisco di scegliere un anticalcare per uso domestico che non intacca le cromature per avere la certezza che non contenga cloridrico.
Sarebbe utile comunque per precauzione fare una prova con un pezzo di alluminio se non si conosce il prodotto.
Giusto !! Io a prodotti diversi dai domestici non avevo nemmeno mai pensato... ;-) :Ave_2:
mauro_sarno76
05-09-17, 12:31
Io parlo per esperienza e con la benzina non sempre si riesce specie se le eventuali ostruzioni sono oli sedimentati da parecchio tempo oppure additivi per benzine ....
Se non viene via nemmeno con la benzina che è il massimo dello sgrassante (qualsiasi sgrassatore agisce sempre meno della benzina ),
lo devi solo bollire a 100 gradi nell'acqua e poi passare con il "petrolio bianco".
Il carburatore torna nuovo.;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.