Visualizza Versione Completa : frizione/trasmissione Marce alte saltano ai regimi alti
Buongiorno a tutti, so che è un argomento gia trattato, tuttavia non ho trovato la risposta ad un dubbio che mi è sorto.
Il problema è che in velocità la quarta ogni talto salta, con quel fastidioso strappo e conseguente salto di giri.
Ho allentato il cavo della prima pensando che "tirasse" e facesse uscire la marcia, anche se così fosse dovrebbe farlo con tutte le marce, ma comunque il problema è rimasto.
Dunque ho pensato alla crocera, ma qualcuno mi ha detto che pur avendola cambiata ha avuto lo stesso inconveniente, così mi ha suggerito che potrebbero essere gli ingranaggi del cambio usurati nel punto dove sfregano tra di loro e di controllare le tolleranze ed eventualmente inserire delle apposite rondelle di spallamento per ripristinare il corretto accoppiamento, alla peggio di sostituirli.
Chiedo se qualcuno ha esperienze in merito sul da fare.
In caso di sostituzione degli ingranaggi si deve sostituire anche tutto l'albero di trasmissione o è sufficiente cambiare solo gli ingranaggi?
Grazie
Ciao Johnny,puoi essere più preciso?Che vespa è e se lo fa solo in 4à?
L'anno scorso ho lasciato la vespa in perfetta forma dai miei e sono andato in vacanza. Dopo 15 gg sono tornato dal mare e ha iniziato a saltami la 3à e "pericolosamente a volte anche in 4à ma solo se ero a manetta".Pensavo ai cavi, poi al selettore,ma solo dopo aver cambiato la crociera ho risolto
Ciao Paletti, grazie per la risposta.
E' una Rally 200, lo fa in 4°, tirando la 3° per ora non l'ha fatto.
Si salta quando sono in velocità diciamo dopo i 60kmh.
Anch'io avevo pensato alla crocera, ma poi mi hanno dato altre informazioni e dato che comunque per cambiarla debbo aprire il carter, chiedo se non sia il caso di smontare anche gli ingranaggi.
Però il punto è: come si verifica l'usura degli sfregamenti?
ciao,non si può,dipende dall'uso e dal caso.con il 200 originale preso usato a 43000 km,ne ho fatti 7000 e non ho mai riscontrato problemi.Poi ho totalmente rifatto il motore portandolo a 225 e dopo 4000 km ho dovuto rifare la crociera che era Piaggio nuova.Ho aperto montato la crociera Crimaz,con la quale ho percorso + di 10000 km e al momento va bene.Capita a volte se fai qualche partenza da fermo da pirla,ti rendi conto che il cambio e tutto fuorché veloce di conseguenza si impunta nel passare alla marcia superiore.Non è un difetto della vespa se pretendo una cambiata da sequenziale
Io faccio molti km, partecipando a tanti raduni lontani diciamo 10000 km all'anno più o meno.
Questo motore ha fatto tre stagioni diciamo tra i 30/40 mila km perciò l'usura della crociera è giustificata.
Inoltre ulteriore dato, in scalata il cambio è diventato decisamente più duro, perciò credo che a questo punto oltre alla crocera, varrà la pena dare un occhiata anche al cambio, giusto per non aprire due volte il carter, che parliamoci chiaro non mi fa felice.
dopo aver speso 2 stipendi per fare il motore,aprire il motore per la crociera,non mi ha fatto felice,anche se mia mamma si chiama Pasqua
dopo aver speso 2 stipendi per fare il motore,aprire il motore per la crociera,non mi ha fatto felice,anche se mia mamma si chiama Pasqua
🤣😂🤣😂🤣😂
Non è per la spesa, il lavoro me lo faccio io, è il tempo e la seccatura del doverlo fare.
Comunque così non ci può stare, dunque mi rassegnerò a sporcarmi le mani.
E quando avrò la trasmissione davanti vedrò il da farsi.
purtroppo è così,gioie e dolori!:ok:
Tranquillo ; è la crociera al 99%. Per i rasamenti non ti preoccupare . Prendi manuale del px e c'è scritto come fare la verifica con lo spessimetro . Non è niente di complicato ,esistono i rasamenti maggiorati per avere la giusta tolleranza . Non c'è da cambiare l'albero del cambio .
Se hai bisogno chiedi pure
Jckdaniels
05-09-17, 13:57
Tranquillo ; è la crociera al 99%. Per i rasamenti non ti preoccupare . Prendi manuale del px e c'è scritto come fare la verifica con lo spessimetro . Non è niente di complicato ,esistono i rasamenti maggiorati per avere la giusta tolleranza . Non c'è da cambiare l'albero del cambio .
Sono d'accordo, oltre a questo potrebbe essere il solo ingranaggio della 4° usurato nel punto di "presa" della crocera, anche se non mi è mai successo, ma solo guardando attentamente la situazione puoi trovare il problema.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.