Visualizza Versione Completa : Navigatore sulla Vespa
Ciao ragazzi,
visto che uso molto spesso sia in macchina che andando a piedi ( soprattutto quando sto all'estero ) il mio navigatore satellitare TomTom One Europe , mi interessa come potrò usarlo sulla vespa ... Cioè la domanda precisa è : Come montarlo sulla Vespa ???
Ho visto che c'è quel kit di montaggio Rider , ma ... non mi pare che sia montabile su una Vespa. :roll: Qualcuno di voi ha le esperienze in questo campo ???
Grazie
Io lo uso con la ventosa attaccata al vetrino del contakm. con una fune di sicurezza, dovesse mai staccarsi, ma non è mai sucesso, meglio avere un mini cuppini, ma in caso di pioggia... non so, non e mi è capitato, ma non lo userei.
Gattopanzer
07-05-08, 13:43
Io ho adoperato il mio nokia...col tomtom(ho pure route66 installato on board).....metto l'antanna a tracolla....il cell in tasca....e con le cuffie ascolto le indicazioni.......perfetto!!! :rulez:
highlander
07-05-08, 15:50
dovresti trovare le foto della 3Mari dello scorso anno, e vedere il trespolo che si è costruito Marco-Horus
Io lo uso con la ventosa attaccata al vetrino del contakm. con una fune di sicurezza, dovesse mai staccarsi, ma non è mai sucesso, meglio avere un mini cuppini, ma in caso di pioggia... non so, non e mi è capitato, ma non lo userei.
idem! :mavieni:
Io lo uso con la ventosa attaccata al vetrino del contakm. con una fune di sicurezza, dovesse mai staccarsi, ma non è mai sucesso, meglio avere un mini cuppini, ma in caso di pioggia... non so, non e mi è capitato, ma non lo userei.
:mah:
Posti una foto?
io preferiso vedere la mappa.
Come ti trovi con rute66?
dai i file per nokia?
Io non mi fiderei troppo della ventosa...
Io ho realizzato una semplice staffa che si attacca ad uno dei bulloni inferiori del manubrio, funziona benissimo. Usata sia per le vacanze in Toscana nel 2006, sia durante il viaggio del VRaduno.
Secondo voi sulla mia pk con impianto a 12V senza batteria posso attaccarci il carica navigatore da auto?
Io non mi fiderei troppo della ventosa...
Io ho realizzato una semplice staffa che si attacca ad uno dei bulloni inferiori del manubrio, funziona benissimo. Usata sia per le vacanze in Toscana nel 2006, sia durante il viaggio del VRaduno.
Posso chiederti il favore di fare qualche foto e di postarle qui ??? Che vorrei capire meglio , perché vorrei anch'io realizzare una cosa del genere ....
Grazie ;-)
Secondo voi sulla mia pk con impianto a 12V senza batteria posso attaccarci il carica navigatore da auto?
Tutto l'impianto della tua vespa è a corrente alternata e per alimentare il navigatore ti serve corrente in continua. Quindi devi applicare un raddrizzatore e stabilizzare la corrente per evitare i picchi. Secondo me per farlo aggiungere una batteria diventa indispensabile.
Io lo uso con la ventosa attaccata al vetrino del contakm. con una fune di sicurezza, dovesse mai staccarsi, ma non è mai sucesso, meglio avere un mini cuppini, ma in caso di pioggia... non so, non e mi è capitato, ma non lo userei.
Si, ma la fune di sicurezza?
:ciao:
Due foto... di repertorio dell'estate 2006.
Si, ma la fune di sicurezza?
La uso solo quando sono in giro, comunqe e una funicella per occhiali. ma andrebbe bene anche un laccio per calzature.
Ottima soluzione quella di Marco,la mia è provvisoria e non invasiva, vi posso garantire che ha funzionato a dovere.
[quote=Ivan1969]Secondo voi sulla mia pk con impianto a 12V senza batteria posso attaccarci il carica navigatore da auto?
Tutto l'impianto della tua Vespa è a corrente alternata e per alimentare il navigatore ti serve corrente in continua. Quindi devi applicare un raddrizzatore e stabilizzare la corrente per evtare i picchi. Secondo me per farlo aggiungere una batteria diventa indispensabile.[/quote io alla prima tre mari utilizzai un semplicissimo ponte diodi che mi trasformava la corrente da alternata a continua, anche perche' i caricabatteria per auto non hanno bisognio di uno stabilizzatore poiche il loro picco massimo in ingresso e' di 24v
Poi per quello che assorbe in termini di corrente... è più che sufficente un ponte diodi, di quelli a quttro contatti, reperibile nei negozi di elettronica per pochi euri.
o se si e' pratici lo si puo' anche autocostruire anche perche' gli schemi per poterlo costruire si trovano facilmente su internet!!! cosi' come ho fatto io!!!
Si, ti capisco,la suddisfa di creare è gratificante, ma per quello che costa, mi pare che i più noti siano costruiti dalla IRCI.
Si, ti capisco,la suddisfa di creare è gratificante, ma per quello che costa, mi pare che i più noti siano costruiti dalla IRCI. si in effetti, come dici, per quello che costa!!! conviene comprarlo gia' costruito
il navigatore sulla vespa? :shock:
perderei la sensazione di libertà che ho quando sono in vespa.
anche la libertà di perdemi.
IO invece la libertà la concepisco in un modo diverso ... mi sento libero quando sono in grado di arrivare lì dove volevo senza troppi problemi e senza fermarmi spesso a chiedere la strada ;-) Quindi per me il navigatore sulla Vespa vuol dire la libertà + ;-)
Due foto... di repertorio dell'estate 2006.
Non è che proprio riesco a capire come l'hai realizzato ... :-(
vespagiro07
11-05-08, 16:13
marben ma come l'hai attaccato il supporto? le vibrazioni non lo schekerano troppo?
Niente affatto, vibra pochissimo (c'è da dire che la Bajaj vibra poco di suo). La staffa è un semplice listello con due pieghe, quella inferiore ovviamente a 90°. Con foro sotto per essere fissata col classico bullone M8.
Sopra va forata compatibilmente col supporto originale del navigatore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.