Accedi

Visualizza Versione Completa : Follie al PRA



horusbird
12-05-08, 11:44
Ovvero e adesso vediamo chi mi rimborsa! :rabbia:

Qualche giorno fa vado al PRA e chiedo di fare una visura per un PX targato Firenze, compilo il modulo di richiesta e dopo 5 giorni tornato di nuovo al PRA mi dicono che la vespa e' ancora in vita.
Avendo il complementare provvedo quindi a portare avanti il passaggio con l'articolo 6288, metto la marca sull'atto di vendita, pago i 64,78 euro alla cassa e mi dicono di tornare lunedi' (oggi) a ritirare il CDP. Per scrupolo telefono prima di salire a Perugia e con fare tranquillo la signora al telefono mi dice che la mia pratica e' stata "annullata" poiche' la vespa risulta radiata d'ufficio! :shock:
Alle mie rimostranze risponde che a volte "capita" che negli uffici "provinciali" non mettano l'"etichetta" :mah: e quindi non risultino radiati anche mezzi che in realta' lo sono, i miei soldi comunque (mi dice l'impiegata) li trovero' in una "busta" al PRA!!!???
Questi sono davvero fuori.... E poi visto che non credo mi restituiranno i soldi della marca da bollo come devo comportarmi per far valere i miei diritti?
Oltre tutto ho detto che mi serve la visura perche' essendo radiata adesso voglio fare l'iscrizione al RS ma la signorina dice che sulla visura non appare la dicitura "radiata d'ufficio" ... e quindi? Che cavolo devo fare adesso?

Cose da pazzi! :boxing: :rabbia: :doh:

mirvespa
12-05-08, 15:00
cose da pazzi?????
ormai c'ho fatto l'abitudine, è tutto normale...

highlander
12-05-08, 15:30
già sentita questa storia ... è accaduto a Marx con un px del 94, radiato nel 98!!!

cmq, come fà la signora a sapere che è radiata?? l'ha visto sul terminale o l'ha chiesto a Firenze??

se l'ha visto sul terminale DEVE risultare sulla tua visura "telematica", ma visto che non hai la visura telematica, ma quella cartacea, vuol dire che è una radiazione vecchissima

se l'ha chiesto a Firenze allora i "gentilissimi" impiegati di Firenze ora sanno che è radiata e quindi possono provvedere ad aggiornare il cartaceo, o meglio ancora registrare il tutto sul terminale (anche se credo non sia possibile), in modo che tu possa fare la visura che ti servirà per la reiscrizione

la marca da bollo sta sul foglio autenticato dal PRA??? abbandonala, sono 14.62 neuri buttati

horusbird
12-05-08, 17:13
già sentita questa storia ... è accaduto a Marx con un px del 94, radiato nel 98!!!

cmq, come fà la signora a sapere che è radiata?? l'ha visto sul terminale o l'ha chiesto a Firenze??

se l'ha visto sul terminale DEVE risultare sulla tua visura "telematica", ma visto che non hai la visura telematica, ma quella cartacea, vuol dire che è una radiazione vecchissima

se l'ha chiesto a Firenze allora i "gentilissimi" impiegati di Firenze ora sanno che è radiata e quindi possono provvedere ad aggiornare il cartaceo, o meglio ancora registrare il tutto sul terminale (anche se credo non sia possibile), in modo che tu possa fare la visura che ti servirà per la reiscrizione

la marca da bollo sta sul foglio autenticato dal PRA??? abbandonala, sono 14.62 neuri buttati

La signora aveva in mano la visura fatta dalla segreteria su Firenze dove non risulta radiata, pero' facendo la pratica Firenze ha comunicato che risulta radiata d'ufficio e non e' nel telematico.

areoib
12-05-08, 17:41
eh.. l'Italia...

Horus.. la marca è del tipo "antico" o del tipo moderno con adesivo?

in entrambi i casi esistono delle tecniche per lo "scollaggio"...

GiPiRat
12-05-08, 19:10
Marco, chiedi il rimborso anche della marca da bollo perché si è trattato di un manifesto errore dell'ACI-PRA, poi "esigi" che ti forniscano una visura aggiornata.

Ciao, Gino

highlander
13-05-08, 13:35
Marco,

1- chiedi il rimborso anche della marca da bollo perché si è trattato di un manifesto errore dell'ACI-PRA,

2- poi "esigi" che ti forniscano una visura aggiornata.

Ciao, Gino

per il punto 1 la vedo proprio male ... deve fare una richiesta di rimborso all'ufficio competente dell'Agenzia delle Entrate, documentando che la marca non è sta utilizzata ...

il punto 2 invece la vedo più semplice, anche a costo di fare casino con il dirigente dell'ufficio

GiPiRat
13-05-08, 16:22
Allora lascia perdere, capace che, per il rimborso della marca da bollo, sia necessaria una domanda in carta da bollo! :evil: Burocrazia del kaiser!

Ciao, Gino