PDA

Visualizza Versione Completa : Restaurare Vb1t



KamaKama
14-05-08, 15:24
Ciaoa tutti mi avvicino a questo mondo con la speranza di portare in futuro a termine un restauro di una vbn3t. La vespa è stata sempre al chiuso ma presenta ruggine superficiale, non presenta ruggine passante. Ancora non ho aperto il motore e quindi non so in che stato versa. vi allego delle foto con la speranza di avere una idea di quanto andrei a spendere per portarla a nuova vita.
Scusatemi per le inesattezze ma è un mondo tutto nuovo per me.

http://img153.imageshack.us/img153/7674/vbn3t050800002yu9.jpg
http://img179.imageshack.us/img179/4017/vbn3t050800001oz0.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/6933/vbn3t050800012mf7.jpg

Queste sono alcune foto, ne ho altre magari poi le posto per farvi capire meglio lo stato di conservazione. L'importante è che mi faccia un idea (molto approssimativa) del costo di questo restauro per vedere se me lo posso permettere :D :D
Ciao

PaSqualo
14-05-08, 15:35
A me sembra una VB1 piuttosto che una VNB3T ;-)

KamaKama
14-05-08, 15:39
Oddio mi sembrava proprio quel modello, secondo te è una vb1?
Eh si mi son documentato sembra proprio una Vb1, infatti mi avevano detto che era un 150.

PaSqualo
14-05-08, 15:41
Da cosa evinci che si tratta di una VNB3T?

A giudicare da colore, spia sul contakm, contakm stesso, cresta sul parafango anteriore, serbatoio e piastra portapacchi, sembrerebbe di si.

La sella non riesco a capire che tipo sia ma credo si tratti proprio della VB1T

KamaKama
14-05-08, 15:45
No no mi son proprio sbagliato, dovrei cambiare il titolo nel post..;-)

PaSqualo
14-05-08, 15:46
Ma la Vespa è tua?
Hai documenti, targa?

Dal libretto evinci il modello ;-)

KamaKama
14-05-08, 15:48
si la vespa è mia, ma purtroppo documenti e targa non so che fine abbiano fatto.
Per questo non sapevo che modello era, ho solo cercato di confrontare le foto, sbagliando ;.)

Totonnino
14-05-08, 15:50
Prima di valutare i costi di restauro, allora, forse è il caso che tu ti informi sulla possibilità di rimetterla in strada coi documenti.
Guarda i post nel forum "pratiche", che forse la restauri ma non potrai reimmatricolarla....

:ciao:

NB: benvenuto su VR

KamaKama
14-05-08, 15:54
dici? bene per il primo consiglio pratico.
Vado subito a darci un occhio
Grazie
Però un giudizio datemelo, come la trovate?
ahahha
Ciao

Totonnino
14-05-08, 16:01
Io sono un estimatore di Vespe più "giovani" (anni 70/80). Però ho visto anche nella nostra comunità pezzi ridotti peggio che rivedevano, con un paziente e certosino lavoro, una vigorosa luce.

Se decidi di restaurarla ti auguro un "in bocca al lupo" per il lavoro che dovrai fare, se intendi affidarti a meccanici/carrozzieri credo che sia il caso di desistere visto che in Toscana la manodopera è costosa.
Poi se chiedi aiuto sul sito qualche toscano potrebbe anche offrirti la sua manovalanza a prezzo di favore......E, visto la mia esperienza coi meccanici senesi, ti consiglierei vivamente di accettare!!!

:ciao:

antovnb4
14-05-08, 17:40
Ciao, e ben venuto su VR.
Io mi permetto di aggungere altri due particolari che differenziano la serie VNB: Leva freno posteriore nel tuo caso di tipo corta; Mancanza di molure sulle sacche laterali.

Io sono per il restauro, anche poco per volta ma importante è iniziare, anche solo a smontare tutto e ripulire ciò che su può certamente recuperare, poi con il telaio nudo puoi decidere se sabbiare e riverniciarlo o se è possibile farne un conservato.
In entrambi i casi ti auguro un buon lavoro e complimenti per il pezzo!

Marben
14-05-08, 18:30
Senza trascurare la differenza più grossa, il telaio completamente diverso. Infatti, questa non è la sezione giusto, ora sposto.

signorhood
14-05-08, 19:46
E' lampante che si tratta di una VB1, a parte questo comincia con lavarla e sgrassarla.
Secondo me questa vespa riserva piacevoli sorprese sullo stato di conservazione sotto polvere, grasso e sporco.

Vai con il "metodo CIF" e poi riposta le foto.

KamaKama
15-05-08, 07:47
Si anche secondo me, molto si tratta di sporco e polvere, dovrei dargli una bella lavata e poi ripostare.
Vediamo prima farò la visura poi vedremo se cominciare a rimetterla oppure no.
Grazie ancora a tutti voi

antovnb4
15-05-08, 08:04
Le ruote posate sulla pedana nascondevano altri particolari.. in effetti. Io non conosco molti particolari di questa serie.

KamaKama
15-05-08, 08:36
Cercherò di tirarla fuori di lavarla e fargli un altro servizietto fotografico.
Inserisco un altro paio di foto.
http://img241.imageshack.us/img241/1176/vbn3t050800005zi9.jpg
http://img161.imageshack.us/img161/2366/vbn3t050800007rj1.jpg
http://img166.imageshack.us/img166/6435/vbn3t050800018vo0.jpg
Son gradite altre considerazioni, pareri, qualsiasi cosa a riguardo...
;-) Grazie
Ciao

signorhood
15-05-08, 10:13
armati di sgrassatore per lavelli o per bagni, un pacco di spugnette per piatti e una confezione di CIF in crema (giallo, bianco o celeste basta che sia CIF) ungila tutta di sgrassatore e spugna via il grasso.
Quando hai tolto l'unto il grasso e l'olio misto a polvere, risciacqui e puoi cominciare a togliere la ruggine superficiale con le spugnette per i piatti e il CIF.

Olio di gomito e vedrai che sorpresa.

La vespa sembra sanissima, con un po di attenzioni e qualche ritocco ti esce fuori un bel conservato.

KamaKama
15-05-08, 10:44
Dio mi hai fatto venir voglia di prendere qualche ora e andare a lavarla.... ;-))
Anche secondo me non è messa malissimo, cioè èdalle foto e a prima vista può sembrare MORTA, ma secondo me molta è ruggine superficiale, di punti veramente rugginosi ce ne sono pochi, forse il sotto pedana è messo un pò peggio, comqunue non c'è ruggine passante in nessuna parte.
Grazie del post "SPRONANTE" e rassicurante.

6blu
15-05-08, 10:57
armati di sgrassatore per lavelli o per bagni, un pacco di spugnette per piatti e una confezione di CIF in crema (giallo, bianco o celeste basta che sia CIF) ungila tutta di sgrassatore e spugna via il grasso.
Quando hai tolto l'unto il grasso e l'olio misto a polvere, risciacqui e puoi cominciare a togliere la ruggine superficiale con le spugnette per i piatti e il CIF.

Olio di gomito e vedrai che sorpresa.

La Vespa sembra sanissima, con un po di attenzioni e qualche ritocco ti esce fuori un bel conservato.

Sono pienamente d'accordo.
Però se non ha ne targa ne libretto dovrà penare parecchio per rimetterla in strada, o sbaglio?

Ho letto su questo forum di trafile infinite e molti soldi spesi per rimettere in strada una Vespa.
Basta vedere in giro quante Vespe sono in vendita senza documenti (e a prezzi assurdi).

Quindi alla fine bisogna vedere se il gioco vale la candela. (a meno che uno non volgila tenersela come un bel soprammobile).

Che ne pensate?

PaSqualo
15-05-08, 11:51
Sicuramente, un restauro conservativo non costa quanto un normale restauro, soprattutto se fatto in casa.

A quel prezzo, vale sicruramente la pena rischiare ;-)

KamaKama
15-05-08, 12:00
Altro post che mi attizza la voglia di non mollare prima di cominciare...
;-) 6blu non cercherai di farmi demordere per fini egoistici??? Occhio ehhhh ahahahah

6blu
15-05-08, 13:33
Altro post che mi attizza la voglia di non mollare prima di cominciare...
;-) 6blu non cercherai di farmi demordere per fini egoistici??? Occhio ehhhh ahahahah


Morte Vespa tua, Vita Vespa mia.... Ha! Ha! Ha! ;-)
A parte gli scherzi, ovviamente mi interessa perché sto restaurando un modello identico e mi mancano alcuni pezzi...

Ma al di la di questo, ti parlo per esperienza personale e per informazioni reperite su questo e su altri Forum...

La decisione spetta solo a te. Devi capire quanto ti interessa portare a termine il restauro e se sei disposto ad affrontare le relative spese.
Ti faccio un esempio reale.
Un mio amico comprò qualche anno fa una Fiat Topolino modello A (le prime prodotte).

Pagata circa 10.000euro. Il mezzo era perfettamente in regola e sembrava sano.

Poi con il passare del tempo si è accorto che non tutto era a posto e decise di intraprendere un restauro completo e fedele all'originale dell'epoca.

Bene oggi quel mio amico ha in mano un mezzo fantastico e pluripremiato (vedi foto), ma non vi dico quanti soldi ha speso, quante ore ci ha dedicato e quante bestemmie ha tirato (da buon veneto;-) )...


Chiedigli però ora quanto vale il suo mezzo... la risposta è che vale meno di quanto ci ha speso. Ma molto meno!
Però lui tutto sommato è contento e la soddisfazione sicuramente è tanta.

Questo per dirti che tutto è relativo e personale..

signorhood
15-05-08, 13:38
I estauri fatti a dovere possono tranquillamente superare il valore del mezzo.
Se uno se lo tiene il veicolo non c'è problema, se lo deve vendere allora difficilmente recupera i soldi a meno che non si tratti di veicoli come le vespe che al momento tirano e si comprano di tutto.

KamaKama
15-05-08, 14:16
si si certo non fà una grinza ciò che dici, però quella vespa appartiene a mi pà e non la venderei mai te l'ho detto.
Poi staremo a vedere..
E poi per curiosità quanto saresti disposto a spendere per la mia vb1t?

6blu
15-05-08, 14:25
diciamo che secondo me, una cosi potrebbe valere suo 1.000 - 1.500 (forse esagero o forse sottostimo..).

Il prezzo dipende da un sacco di cose... bisognerebbe vederla dal vivo per giudicare. Di sicuro il problema più groso che vedo al momento è solo la questione documenti...

Comunque da quello che ho capito quella Vespa è qualcosa di + di un semplice pezzo di ferro con un motore.

Quindi a questo punto ti dico solo una cosa.
Tientela e cerca di restaurarla nel migliore dei modi!
Non avere fretta nel farlo!
E non badare al risparmio, ha vissuto 50 anni quella Vespa fagliene rivivere almeno altri 50...

KamaKama
15-05-08, 14:40
Beh un bel valore in termini strettamente economici.
Si si resterà con me e cercherò di rimetterla in sesto, magari ci vorrano anni, però la riporterò in strada...

6blu
15-05-08, 14:46
Se devo essere onesto è la scelta che avrei fatto anche io...

Comunque, a questo punto, potremmo darci info utili a vicenda su come restaurare al meglio le nostre "Vecchiette"... avei già qualche domandina da farti...
Tienici aggiornati su come procedono i lavori...

CIAO!

KamaKama
15-05-08, 15:01
domande a me???
Sono più che neofito...non so dove mettere le mani, per ora so solo che devo comprare sgrassante e cif e olio di gomito!!
ahahah
Ciao

6blu
15-05-08, 15:09
Possedendo un mezzo in buone condizioni di conservazione, possiedi involontariamente le conoscenze per chi, come me, deve restaurare un mezzo non altrettanto conservato.

Un esempio di ciò che mi servirebbe sapere è la presenza o meno di un "porta lampada" all'interno del contaKm.
Nella mia non c'era, ma mi risulta che doveva esserci in origine.

Ora, se nella tua è presente, mi daresti la conferma finale (e magari un aiuto x ricostruirlo)

una foto di esempio: http://picasaweb.google.it/VespaVB1T/VespaVB1TContaKmOriginale/photo#5194988153736080370

KamaKama
15-05-08, 15:30
Dalle foto che ho proprio non si vede niente di niente, solo dopo un accurato lavaggio forse scapperà qualcosa...

signorhood
15-05-08, 15:39
Scusa Kama se la vespa è di tuo padre non ti sarà difficile risalire alla targa no?
Una foto, un documento qualsiasi come un bollo o un'assicurazione se proprio non si può contare sulla memoria.
Se trovi il numero di targa e il tuo pà non l'ha demolita consegnando le targhe puoi reimmatricolarla tranquillamente.

Intanto non perderti in chiacchere e vai a lavarla come ti ho detto.

SUBITO!!!

KamaKama
16-05-08, 07:32
ahahaha ok vado di corsa!!
Si si la targa ce l'ho, ho trovato attaccata alla vespa una ricevuta di assicurazione del 75 con la targa, mio padre però mi ha detto che a suo tempo per inutilizzo e per non pagarci più il bollo riconsegnò la targa all'aci. Ora io non so che significa questo, non sò se riconsegnado la targa sia demolita o radiata e non sò cosa comporterebbe sia la prima che la seconda...

signorhood
16-05-08, 07:55
La riconsegna della targa temo sia considerata come "demolita volontariamente" ma fai una visura e vedi cosa dice. In ogni caso va visto presso la tua motorizzazione come si comportano in caso di reimmatricolazione.

Intanto una lavata non la si nega, anche se devi tenertela in garage o farci i giri in giardino.

KamaKama
16-05-08, 10:03
Quindi se dovesse risultare "demolita" volotariamente e tenendo conto che non ho il libretto sarebbe un utopia rimmatricolarla?
Intanto la prossima settimana viene a visionarla una ragazzo che se ne intende più di me e daremo un occhio anche alla parte motore per vedere a che punto siamo.
Poi portata in un spazio in cui potrò lavorarci, passeremo ad un bel lavaggio accurato con sgrassatore e cif.
Ciao

Vespa979
16-05-08, 10:57
Complimenti kamakama, bellissima vespa!!!
Se dovesse risultare demolita dalla visura che farai, alla motorizzazione di Arezzo ( che credo sia quella a cui farai riferimento) le procedure di reimmatricolazione di mezzi demoliti sono bloccate da tempo, purtroppo (ne sò qualcosa...) e finchè non si decideranno a modificare certe "circolari idiote"
siamo in mano a degli ottusi(e) burocrati!
Intanto tirala fuori e puliscila bene!!

PaSqualo
16-05-08, 11:04
Intanto tirala fuori e puliscila bene!!

....e spera e prega per un futuro migliore.

Ho sentito che stanno elaborando una legge ad hoc. :sbav:

Sarà vero?

Mhà, chi vivrà, saprà.

Vespa979
16-05-08, 11:20
Intanto tirala fuori e puliscila bene!!

....e spera e prega per un futuro migliore.

Ho sentito che stanno elaborando una legge ad hoc. :sbav:

Sarà vero?

Mhà, chi vivrà, saprà.

...lo spero proprio... avevo sentito qualcosa anchio, ma ... finchè non vedo ( la targa nuova sulla vespa) ...non credo!!!
:ciao:

PaSqualo
16-05-08, 11:22
Ovviamente, straquoto. Vedere per credere ;-)

Speriamo

pattonzo
16-05-08, 18:37
Ciao, anche io ho una vb1, conservata e circolante, se vi servono info sono qui! Inoltre per 6blu, io abito vicino a castelfranco, quindi se ti servono informazioni puoi anche venire a vederla di persona!

6blu
19-05-08, 11:35
Ciao, anche io ho una vb1, conservata e circolante, se vi servono info sono qui! Inoltre per 6blu, io abito vicino a castelfranco, quindi se ti servono informazioni puoi anche venire a vederla di persona!

Ciao, buono a sapersi. Ma perchè nel tuo profilo c'è scritto " Località: S. Martino di Lupari" :mah:

Comunque un'occhiatina alla tua VB1 non mi dispiacerebbe affatto... Te la 6 restaurata da solo? Posso farti anche altre domande?

pattonzo
19-05-08, 11:42
S. Martino di Lupari è a 5 km da castelfranco, puoi farmi le domande che vuoi, bisogna vedere se poi sono in grado di risponderti... :shock: La vespa è circolante ma ancora in fase di messa a punto diciamo... Se vuoi ci mettiamo d'accordo e ci troviamo da qualche parte così te la guardi per bene

KamaKama
08-08-11, 16:30
Riesumo questo vecchio post, dopo non so nemmeno quanto! ho fatto la visura, della mia vespozza vecchia vecchia. Dai documenti risulta essere RADIATA. e ora????

ciao

signorhood
13-08-11, 17:04
Riesumo questo vecchio post, dopo non so nemmeno quanto! ho fatto la visura, della mia vespozza vecchia vecchia. Dai documenti risulta essere RADIATA. e ora????

ciao

Ma in questi anni l'hai almeno lavata? Metti due foto se lo hai fatto.
Se è radiata d'ufficio e hai ancora la targa la puoi reiscrivere con la stessa targa, altrimenti la puoi reimmatricolare con targa nuova.
Dopo averla restaurata e iscritta ad un registro storico.

Nel forum pratiche ti puoi leggere la trafila. Ci sono infiniti post in merito.

Ma non mi dire che dal 2008 nel frattempo non hai smosso una vite a quella vespa :roll:

KamaKama
18-08-11, 08:57
Oddio ora mi infamerete!! ebbene si la vespa non è stata toccata dal 2008, purtroppo il tempo è veramente pochissimo... Ad ogni modo vediamo cosa potrò fare, cercherò di lavarla e ciffarla al meglio. Il problema venuto fuori è che l'intestatario non sembra essere mio padre (come sosteneva) ma mio zio... ci sarà una disputa?? boh vedremo...

zichiki96
18-08-11, 09:10
Oddio ora mi infamerete!! ebbene si la vespa non è stata toccata dal 2008, purtroppo il tempo è veramente pochissimo... Ad ogni modo vediamo cosa potrò fare, cercherò di lavarla e ciffarla al meglio. Il problema venuto fuori è che l'intestatario non sembra essere mio padre (come sosteneva) ma mio zio... ci sarà una disputa?? boh vedremo...

no perchè il mezzo è radiato ;-)

Per quanto riguarda la vespa :frustate::frustate:

KamaKama
19-08-11, 15:48
no perchè il mezzo è radiato ;-)

Per quanto riguarda la vespa :frustate::frustate:

Che significa no perchè il mezzo è radiato??
Per le frustate me le merito tutte...
maremma maialaaaaa il tempo libero è il vero ESSERE RICCO!!

signorhood
19-08-11, 16:48
Che significa no perchè il mezzo è radiato??
Per le frustate me le merito tutte...
maremma maialaaaaa il tempo libero è il vero ESSERE RICCO!!

Significa che è di chi la possiede. Essendo radiata non è più iscritta al PRA e non vale più il Certificato di Proprietà ex Foglio Complementare.

Una volta restaurata la iscrivi ad un Registro Storico e fai la reiscrizione a tuo nome.

Ma se non cominci il restauro . . . tutta la trafila è bella che ferma.

gilgamesh
19-08-11, 17:00
maremma maialaaaaa il tempo libero è il vero ESSERE RICCO!!

:applauso::applauso:

KamaKama
22-08-11, 09:30
Significa che è di chi la possiede. Essendo radiata non è più iscritta al PRA e non vale più il Certificato di Proprietà ex Foglio Complementare.

Una volta restaurata la iscrivi ad un Registro Storico e fai la reiscrizione a tuo nome.

Ma se non cominci il restauro . . . tutta la trafila è bella che ferma.

Vediamo se in questo fine settimana riesco a torarla fuori e ciffarla!!
ma secondo voi prima di passare il Cif è bene far qualche altra cosa?
non sò e qui ipotizzo, un bgnetto con acqua?? non vorrei dar man forte alla ruggine superficiale.. o non sò cosa, magari una soffiata con il compressore??

Vabbè intanto mi sono armato di CIF e spugnette...
Grazie mille

KamaKama
26-08-11, 12:28
Ebbene si oggi 26 agosto 2011 la mia vecchiona è tornata alla luce del sole dopo circa 40 anni, un eternintà!!! Dopo la prima spolverata, mi venivano le lacrime agli occhi...Troppo bello per essere vero!! Ora si passa al metodo CIF e vediamo cosa ne viene fuori, io vorrei provare a fare un bellissimo conservato, anche perchè di vecchie VESPE ritirate a lucido come se fossero uscite dalla piaggio oggi ne ho piene le sscatole...
Inanto un primo report fotografico.... ah mi scordavo gli ho già messo il nome, perchè mi sembra che questo sia il primo passo, la mia vecchietta si chiamerà MARINA!!!

Ed ecco le foto:
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0121.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0113.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0101.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0103.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0104.jpg

Ed ora ho proprio bisogno di voi!!
Che ne dite ci potrà venire un conservato??
ed Oggi marina sarà attaccata da CIF....
Ciao a presto

signorhood
26-08-11, 15:45
Che libidine quella ruggine!!!:mrgreen:

Si credo proprio che resterai sorpreso quando comincerai e vedere spuntare la vernice.

Comincia a lavare in maniera generale con uno sgrassatore per levare lo sporco superficiale. Poi cominci con il CIF e la spugnetta dei piatti. Regolati volta per volta quanto insistere e da che parte (morbida o dura) usare le spugnette.

Ps, Non ne togliere via troppa :roll: niente niente ti venisse in mente di farne un Rat Style o un Rat Rod sarebbe perfetta!

zichiki96
26-08-11, 15:51
Ps, Non ne togliere via troppa :roll: niente niente ti venisse in mente di farne un Rat Style o un Rat Rod sarebbe perfetta!

ormai sei fissato :Lol_5::Lol_5:

KamaKama
26-08-11, 17:54
Eccomi di nuovo e dopo averla tirata fuori oggi pomeriggio ho passato diverse ore con CIF e olio di gomito, i risultati li potete costare da soli nelle foto che allego.
Un alibide che saltava agli occhi via via che avanzavo anche nelle parti in cui non avrei dato un centesimo..
Beh che dire grazie dell'idea rat rod, ho dato un occhio e la cosa potrebbe davvero stuzzicarmi, però voglio documentarmi un pò, inatnop ho ancora bisogno di voi per consigli su come procedere..
ecco le foto after the cif
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0144.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0147.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0156.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0160.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0173.jpg

Ecco fatto ora sta a voi...Abbiamo provato a spedalare ed il motore non è minimamente bloccato, candela pulitissima sembrava nuova, le gomme gonfiate per facilitare gli spostamente.
Ed ora mi chiedo che cosa devo fare??? :sbonk:
Ho bisogno di voi,...
ciao

Afry19
26-08-11, 18:15
bellissima!!!

devi finire di ciffarla e poi se vuoi la lasci cosi oppure ritocchi...

KamaKama
26-08-11, 18:26
bellissima!!!

devi finire di ciffarla e poi se vuoi la lasci cosi oppure ritocchi...

Grazie mille!!
finire di ciffarla?? pensi che debba ridare una bella passata?
Io la potrei anche lasciare cosi, ma non sò se la ruggine potrebbe continuare il suo infame lavoro..
quel che mi preoccupa di più sono pedana e manubri vedete come sono messi dopo il primo cif..
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0176.jpg

http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/8/0/9/2/img_0179.jpg
Come potrei ritoccarla??

ciaooo

Afry19
26-08-11, 18:32
la pedana bisognerebbe portarla a colore (o a ferro se non c'è piu...)

per il manubrio, aspetta signorhood, ma penso che non ci sia altro da fare che riverniciarlo tutto... opuure puoi lasciarlo cosi e basta...

zichiki96
26-08-11, 18:37
la pedana bisognerebbe portarla a colore (o a ferro se non c'è piu...)

per il manubrio, aspetta signorhood, ma penso che non ci sia altro da fare che riverniciarlo tutto... opuure puoi lasciarlo cosi e basta...

fai come il nostro Cristo For Hood :Lol_5::Lol_5: :
Rivernicia con colore a campione il manubrio e poi lo invecchi sul terrazzo di casa. Gianni lascia i mezzi anni alle intemperie :azz:

Afry19
26-08-11, 18:41
giusto!!! leggi qui... era piu o meno come la tua...http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/44605-ce-la-faro-farne-un-conservato.html

:ciao:

KamaKama
26-08-11, 20:10
ahahah ce ne vogliono di anni per portarlo al livello di tutta la vespa, ne avrà minimo 50 di annetti... Vabbè io ora devo capire che cosa fare, oltra a continuare con il cif e magari riportare a ferro la pedana (in quanto la vernice ce nè ben poca)..
Dopo di che quali sono le cose da smontare pulire o magari sostituire per renderla un minimo affidabile...
Vi anticipo che io sono a digiuno di restauri, non di vespe però ;)))

KamaKama
26-08-11, 20:14
Altre domande...
,a secondo voi esperti le strisce sulla pedana ed i bordo scudo sono da togliere?
uhh mamma quante ne avrò ancora.. ahhaha vi stempero!!

signorhood
26-08-11, 21:00
Se devi ritoccare, sulle pedane e sul manubrio ti tocca riverniciare tutto con colore del giusto tono e poi invecchiare per uniformare al resto della vespa.

A documenti come sta? E' in regola? E' radiata?
Se fosse in regola "io" la lascerei così.:mrgreen:

Se invece vuoi intervenire di ritocco porta a lamiera o al fondo le parti che vuoi rifare (mi limiterei alla pedana e al mannubrio) e poi prendi il colore originale alla nitro e vedi quanto è differente da quello presente sulle parti vicine a quelle da riverniciare. Se è sbiadito lo schiarisci. Se è ingiallito lo ingiallisci. Se è scurito . . .etc etc.

Quelle macchie sotto la sela se insisti con il CIF spariscono. Se sotto c'è vernice uscirà fuori, se è lamiera te la ritrovi pronta per i ritocchi.

Un restauro conservativo, contrariamente a quello che pensano tanti parvenue del restauro è più lungo, più costoso e più difficile e bisogna avere indubbie capacità

Ma ti rende la tua vespa unica.

KamaKama
26-08-11, 21:49
Se devi ritoccare, sulle pedane e sul manubrio ti tocca riverniciare tutto con colore del giusto tono e poi invecchiare per uniformare al resto della vespa.

A documenti come sta? E' in regola? E' radiata?
Se fosse in regola "io" la lascerei così.:mrgreen:

Se invece vuoi intervenire di ritocco porta a lamiera o al fondo le parti che vuoi rifare (mi limiterei alla pedana e al mannubrio) e poi prendi il colore originale alla nitro e vedi quanto è differente da quello presente sulle parti vicine a quelle da riverniciare. Se è sbiadito lo schiarisci. Se è ingiallito lo ingiallisci. Se è scurito . . .etc etc.

Quelle macchie sotto la sela se insisti con il CIF spariscono. Se sotto c'è vernice uscirà fuori, se è lamiera te la ritrovi pronta per i ritocchi.

Un restauro conservativo, contrariamente a quello che pensano tanti parvenue del restauro è più lungo, più costoso e più difficile e bisogna avere indubbie capacità

Ma ti rende la tua vespa unica.

La vespa è radiata, ho fatto la visura non molto tempo fà.
Per quanto riguarda la parte dello sportello del carburatore e della pedana non è stata passata con il CIF. Ma li la ruggine è veramente forte e quindi non ci sono passato.

Beh lo sò che un conservato è molto più difficile in quanto a capacità e denaro, però a me non piacciono molto le infiocchettate, mi sono venute a noia :rabbia:.

Riverniciare solo pedana e manubrio al contrario mi sembra di spezzare la vespa, per tono ovviamente intendo.
Per quanto riguarda le parti interne come mi devo comportare? Tipo dentro le "pocce" o sotto la pedana?

Per il resto della meccanica secondo te dovrei smontare tutto e ripulire?

oddio scusa tanto ma son tutte cose che mi vengono in mente..:mrgreen:

signorhood
26-08-11, 22:29
Riverniciare solo pedana e manubrio al contrario mi sembra di spezzare la vespa, per tono ovviamente intendo.
Per quanto riguarda le parti interne come mi devo comportare? Tipo dentro le "pocce" o sotto la pedana?

Si può fare e non far vedere la differenza. L'ho fatto sulla mia VB1 dove le parti riverniciate sono molte ma ben dissimulate.

Io te lo ripeto, la lascerei così.

La meccanica al contrario ti conviene smontarla tutta, sostituire le parti consumate (possibilmente con ricambi originali se riesci a trovarli) e revisionare tutto.

Il sotto del telaio e della pedana, interno cofani e altri lamierati fai lo stesso trattamento esterno se presentano ruggine.;-)

beppe2004
26-08-11, 22:40
Che gran Vespa! Un restauro conservativo fatto bene prevederebbe lo smontaggio totale con la pulizia superficiale di tutti i componenti del mezzo, lucidatura, ingrassatura dove necessario, revisione del motore ecc... Io ti consiglierei di smontarla catalogando tutti i componenti per agevolarrnbe il rimontaggio. Vedrai che soddisfazione quando avrai finito:mavieni: Se hai un pò di manualità è più semplice di qianto credi. Forza d'animo e avanti tutta!

vints
27-08-11, 09:35
Complimenti davvero una bella vespa, io se fossi in te non insisterei in altre spedalate o minimamente nel metterla in moto!!!!!

KamaKama
27-08-11, 09:44
Grazie mille x i complimenti a marina :)) si in effetti l'idea era proprio quella di smontare tutto e pulire andando a sostituire le parti logorate. Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire. avete x caso un suggerimento su dove comprare le parti di ricambio? Io abito in provincia di Arezzo. Un altro grande favore sarebbe quello di buttare giu insieme una lista di cose da sostituire.... Sto' chiedendo l'impossibile vero. Ciao a presto

vints
27-08-11, 10:19
"Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire."
Invece caro amico vespista, lo dovrai proprio fare se non vuoi rischiare di fare dei danni o averne in futuro, dato che la vespa è rimasta per anni ferma!!!!!!!!

signorhood
27-08-11, 10:23
Grazie mille x i complimenti a marina :)) si in effetti l'idea era proprio quella di smontare tutto e pulire andando a sostituire le parti logorate. Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire. avete x caso un suggerimento su dove comprare le parti di ricambio? Io abito in provincia di Arezzo. Un altro grande favore sarebbe quello di buttare giu insieme una lista di cose da sostituire.... Sto' chiedendo l'impossibile vero. Ciao a presto


La meccanica e la ciclistica va revisionata tutta se vuoi andarci in giro;-)
Se invece deve stare in vetrina . . .

KamaKama
27-08-11, 10:30
La meccanica e la ciclistica va revisionata tutta se vuoi andarci in giro;-)
Se invece deve stare in vetrina . . .

No no che in vetrina, la marina vuol tornare a volare per le strade...
Per questo stò cercando di capire che cosa và cambiato assolutamente, non sò qualche set di guarnizioni, cuscinetti, ci sarà pur qualcuno che mi farà una listettina ahahah :Ave_2:

Ora mi metto a cercare qualche rivenditore..

grazie friends

KamaKama
27-08-11, 10:31
"Il problema sara' il motore che nn vorrei aprire."
Invece caro amico vespista, lo dovrai proprio fare se non vuoi rischiare di fare dei danni o averne in futuro, dato che la vespa è rimasta per anni ferma!!!!!!!!

Allora ci armeremo di buona volontà e revisioneremo anche tutto il motore.. sarà dura ma ce la faremo. Qualcuno è in possesso di esplosi o liste parti della Vb1t?

KamaKama
27-08-11, 10:57
Intanto vi posto altre foto:

Pancia destra dopo cif, come si vede c'è ancora della ruggine...
http://img705.imageshack.us/img705/6668/img0180nj.jpg


http://img716.imageshack.us/img716/5715/img0149rt.jpg

http://img163.imageshack.us/img163/5575/img0152pv.jpg

http://img856.imageshack.us/img856/5223/img0156x.jpg

Pancia destra attaccata dalla ruggine...
http://img13.imageshack.us/img13/9730/img0160wm.jpg

http://img809.imageshack.us/img809/475/img0161fg.jpg

Sotto pedana, credevo che anche qua la ruggine fossemolto più aggressiva...
http://img228.imageshack.us/img228/7547/img0162sa.jpg

http://img580.imageshack.us/img580/6954/img0164sh.jpg

Il sotto sella con pedana, forse la parte messa peggio, c'è anche da dire che quà ho tolto solo la morchia attaccata senza passare il CIF.
Che ne dite c'è da andare di CIF??
http://img36.imageshack.us/img36/6503/img0175vl.jpg

Il contachilometri terribilmente ingiallito dal tempo...
http://img155.imageshack.us/img155/5042/img0178op.jpg

Ed ora un collage del prima e dopo azione sgrassamento CIF...

http://img199.imageshack.us/img199/1628/img0170mod.jpg

KamaKama
27-08-11, 11:16
Che ne dite di questi ricambi per iniziare:

1 x DADO AD ALETTE ORIG.PIAGGIO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=2769#content)
1 x GOMMA COFANI ORIG.PIAGGIO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=1962#content)
1 x GOMMA PEDALE FRENO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=51#content)
1 x GUARNIZIONE CLACSON GRIGIA ORIG.PIAGGIO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=2084#content)
1 x GUARNIZIONI CARBURATORE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=1837#content)
1 x IMPIANTO ELETTRICO (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=200#content)
1 x GUARNIZIONI MOTORE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=970#content)
1 x KIT REVISIONE PARASTRAPPI (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=659#content)
1 x KIT SFERE STERZO INFERIORE E SUPERIORE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=2971#content)
1 x MOLLA AMMORTIZZATORE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=481#content)
1 x MOLLA AMMORTIZZATORE ANTERIORE (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=365#content)

Pensate che possano andare...che c'è da aggiungere?

signorhood
27-08-11, 13:40
Devi smontare il motore e cambiare di sicuro tutti i paraoli. Il vecchio tipo di 50 anni fa non reggerebbe la benzina verde una settimana e in ogni caso dopo tanti anni sarebbero induriti ugualmente.
Una volta aperto controlli lo stato dei cuscinetti. Se son buoni rimetti gli originali che le repliche attuali fanno mediamente cagare a meno che non trovi dei NOS originali.
Lavi e disincrosti la camera di manovellismo, le sedi cuscinetti e tutti gli ingranaggi.
Controlli che non abbia crepe, abrasioni o altro li dove serve l'ermeticità.
Esternamente gli dai una pulita con uno sgrassatore e gli lasci la sua patina.
Il gruppo termico lo smorchi esternamente con nafta prima di toglierlo, poi controlli lo stato di usura dei componenti. Guardi se le fasce elastiche sono ben scollate e si aprono. Se sono incollate con estrema cura elimini le incrostazioni e le sblocchi per toglierle e ripulire le sedi sul cilindro.
Operazione da chirurgo se non le vuoi spezzare. Se son buone e fanno tenuta le lasci oppure le cambi.
Per vedere se le fasce tengono ancora, una volta tolte le infili nel cilindro e controlli che lo spazio tra le estremità non sia molto (un mm al massimo) superiore allo spessore del fermo sul pistone.
Pulisci il travaso di scarico dai residui carboniosi con una spazzolina rotante e idem sul collettore del carburatore.

Ma di regola se una cosa sta bene la si riusa!

Se il GT ha sfiammature, righe, eccessivo gioco e fasce spezzate o cotte . . . rettifichi e monti un pistone nuovo, è ovvio.

Ovvio che dovrai procurarti un kit di guarnizioni per il motore e il carburatore che smonterai, ripulirai e rimonterai.

I cerchioni puoi anche lasciarli con la ruggine a vista da fuori, ma di dentro devi renderli nuovi e farla sparire tutta se non ti vuoi trovare le gomme a terra un giorno si e l'altro pure.

Il serbatoio va smontato del rubinetto e pulito dai residui di olio e morchia inevitabili sul fondo e ovviamente da eventuale ruggine.
Devi smontare i mozzi e controllarne lo stato. Se non eccessivamente consumati o ovalizzati basta una passata di cartavetro internamente. Se vanno cambiati li cambi. La vespa anche se tutta ruggine di estetica DEVE frenare! Quel poco che frena una vespa ma deve frenare.
Ergo controlli le ganasce, se ancora buone con i ferodi di buon spessore e ben incollati o rivettati li lavi con diluente nitro e gli dai una "seccata" di cartavetro.
Se consumate, scollate, corrose le devi cambiare, anche se sono marchiate piaggio e originali. Al limite potresti trovare chi ancora le rinnova.

Le guaine anche se le vecchie son bellissime nel loro rigatino, controllale che non abbiano spezzettature, in caso sostituiscile. Se trovi quelle con il vecchio disegno bene se no sorvola sull'estetica.

I fili vanno sostituiti tutti oppure te lo chiederanno loro dopo un po' di km, in genere lontano da casa o sotto l'acqua o in mezzo al traffico :mrgreen:

L'impianto elettrico vedi se è integro, se lo è puliscilo e prova la continuità di ogni singolo filo o con il tester o con una pila e una lampadina.

Altrimenti sostituiscilo che se no poi impazzisci.

Lo statore idem. Controlla tutto, cambia puntine e condensatore a prescindere, poi lo proverai e se non ti fa scherzi lasci le sue bobine, altrimenti le cerchi e le sostituisci.

Così avrai la meccanica "esteticamente" conservata ma funzionale al 100%.

Buon lavoro :mrgreen:

KamaKama
27-08-11, 16:45
Grazie mille Hood :Ave_2::Ave_2::Ave_2: con questa ultima risposta ho di che lavorare per un annetto circa!! aahhah
Ad ogni modo ora devo smontarla completamente, il canapetto della frizione è già andato dopo tre o quattro tirate :orrore:, oggi ho finito di pulire la pedana e sotto la sella lato carburatore, è venuto fuori che di vernice ne manca abbastanza, ora posto qualche fotarella...
http://img263.imageshack.us/img263/5988/img0261kd.jpg

http://img851.imageshack.us/img851/3875/img0264x.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/751/img0265wq.jpg

http://img98.imageshack.us/img98/5545/img0266dl.jpg

http://img845.imageshack.us/img845/8113/img0260mod.jpg

http://img831.imageshack.us/img831/5647/img0262mod.jpg

In più ho smontato porta ruota davanti, faro anteriore, copri testa, copri volano e marmitta, tutto impacchettato con le proprie vitine in modo da non perdere niente, con la mia sbadataggine ci vorrebbe veramente pochissimo...:ok:
Insomma Hood vedendo tutte queste foto te che cosa faresti sulla mia carrozzeria??

signorhood
27-08-11, 17:50
Grazie mille Hood :Ave_2::Ave_2::Ave_2: con questa ultima risposta ho di che lavorare per un annetto circa!! aahhah
Ad ogni modo ora devo smontarla completamente, il canapetto della frizione è già andato dopo tre o quattro tirate :orrore:, oggi ho finito di pulire la pedana e sotto la sella lato carburatore, è venuto fuori che di vernice ne manca abbastanza, ora posto qualche fotarella...
http://img263.imageshack.us/img263/5988/img0261kd.jpg

http://img851.imageshack.us/img851/3875/img0264x.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/751/img0265wq.jpg

http://img98.imageshack.us/img98/5545/img0266dl.jpg

http://img845.imageshack.us/img845/8113/img0260mod.jpg

http://img831.imageshack.us/img831/5647/img0262mod.jpg

In più ho smontato porta ruota davanti, faro anteriore, copri testa, copri volano e marmitta, tutto impacchettato con le proprie vitine in modo da non perdere niente, con la mia sbadataggine ci vorrebbe veramente pochissimo...:ok:
Insomma Hood vedendo tutte queste foto te che cosa faresti sulla mia carrozzeria??

Avresti due possibilità:
1- Lasciare tutto così che è bellissima!

Ma siccome devi iscriverla ad un Registro Storico per potrla reiscrivere al PRA, mi sa che ti spetta la seconda soluzione.

2- Fare quello che ho fatto alla mia VB1, ovvero riverniciare le parti esposte e poi uniformare al resto. Ci vuole un po' di esperienza con le vernici però.
Rifarei manubrio e pedane da sopra completamente uniformandole nel tono e invecchiandole. Qualche ritocco "parziale" sempre a spruzzo e sfumando e velando per uniformare al resto sugli altri punti.
Cofani e culo li lascerei così.

Tieni presente che con il metallizzato è pressoche impossibile ritoccare a pennello senza che si veda. Quindi dovresti limitarti a piccolissime parti ma sapendo in partenza che anche se azzecchi il colore giusto si noterà sempre.
Se vuoi evidenziare i punti ritoccati va bene. Se vuoi dissimularli no.

A questo punto devi devidere tu che livello d'intervento fare.

Per intervenire sulle parti dove manca completamente la vernice (ad esempio una pedana) puoi seguire il seguente procedimento:
1- Asporti tutta la vernice sfogliante con la spugnetta e il CIF facendo affiorare la lamiera nuda senza ruggine. NON USARE CARTAVETRO
2- Porti a lamiera a vista dove non c'è più vernice e/o fondo.
3- Passi a spruzzo (pistola ad ugello piccolo per ritocchi) il fondo riempitivo antiruggine nitro del colore giusto all'originale solo sulle parti esposte.
4-Una volta asciugato fai una leggerissima passata di carta da 1000 bagnata per eliminare gli eccessi sulle parti verniciate.
5- Spruzzi il colore definitivo virato (schiarito o ingiallito a secondo delle necessità) sulle parti dove hai passato il fondo.
A questo punto anche se tu fossi Michelangelo, anche se hai beccato alla precisione il tono di colore con le parti originali, essendo un metallizzato, l'intervento si vedrà sempre e noterai le parti nuove "diverse" dalle vecchie. Quindi qui scatta l'operazione "uniformatura".
6- Ti prepari lo stesso colore virato più lento, ovvero più diluito e spruzzi un velo di vernice su tutta la pedana andando a sfumare dove non serve.
7- Una volta asciugato è in pratica verniciato tutte le parti vecchie e nuove con questro strato più leggero, aspetti almeno 48 (meglio se di più) ore che asciughi per bene, riprendi CIF e spugnetta e lo passi su tutta la superfice appena fatta.
8- Il passaggio opacizzerà il tutto.
9- Riprendi la carta da 1000 bagnata e passa su tutta la superfice. Questo evidenzierà le piccole asperitò lasciate prima quando ti dicevo di NON USARE LA CARTAVETRO. Queste asperità, volta per volta diverse usciranno con il rasamento a carta da 1000 o 800 bagnata e in funzione dello spessore e del trattamento (li devi decidere tu dove farle riaffiorare e quindi quanto lasciarle) faranno uscire o un po' di fondo o la lamiera.
Questi punti serviranno a rendere" invecchiata" la parte riverniciata ex novo.
10- Lucidi tutto, vecchio e nuovo, con pasta abrasiva che completerà l'uniformazione.

Se il risultato ti soddisfa bene. Altrimenti ripeti le velature.

La mia VB1 è stata fatta così aggiungendo una stagionatura in una zona con forte escursione Umido/Caldo per quasi due anni che ha ricreato micropunti di vera ruggine che hanno realmente invecchiato le parti rifatte.

Se non hai esperienza di mix colori, loro caratteristiche, compatibilità, rese etc etc, magari acquisite per veccha pratica modellistica o per altre ragioni, all'ininizio non ti sarà facile. Ma non è impossibile.
Diciamo che tutto il veicolo ti diventa un laboratorio in progress. ;-)

signorhood
27-08-11, 18:00
La cornice del contachilometri con il CIF torna quasi nuova. Il trasparente dello stesso in origine NON era completamente trasparente come sugli altri contachilometri ma gia un po' giallino di suo, poi il tempo lo ingiallisce ancora di più. Se ti guardi altre VB1 conservate vedrai che sono tutti così gialli. Se gli metti il vetro nuovo trasparente che spacciano i ricambisti fai un errore!
Quelli li rifanno completamente trasparenti "credendo" che fossero così in origine!;-)

KamaKama
27-08-11, 19:24
cavolo nn mi sembra un lavoro da poco ritoccare e poi sfumare per uno che nn ha mai preso una pistola a spruzzo in mano... cosi mi preoccupo e nn poco. L'unica esperienza ce l'ho con le bombolette ahahah

ma per l'iscrizione al pra è necessaria assolutamente?? a me piaceva anche tenerla cosi vissuta, andando a rimettere a nuovo meccanica e ciclistica..

in caso contrario dovrei affidarmi a qualcuno, ma nn sò quanto potrebbe essere in grado di fare un lavoro simile...

Afry19
27-08-11, 19:42
se è stato capace mio fratello, che non ne avava mai usato uno fino al mese scorso, di verniciare una bici, puoi farcela pure tu...


in caso contrario dovrei affidarmi a qualcuno, ma nn sò quanto potrebbe essere in grado di fare un lavoro simile...

non provarci nemmeno... :nono: questi restauri si fanno in casa... :ok:

:ciao:

signorhood
27-08-11, 20:07
cavolo nn mi sembra un lavoro da poco ritoccare e poi sfumare per uno che nn ha mai preso una pistola a spruzzo in mano... cosi mi preoccupo e nn poco. L'unica esperienza ce l'ho con le bombolette ahahah

ma per l'iscrizione al pra è necessaria assolutamente?? a me piaceva anche tenerla cosi vissuta, andando a rimettere a nuovo meccanica e ciclistica..

in caso contrario dovrei affidarmi a qualcuno, ma nn sò quanto potrebbe essere in grado di fare un lavoro simile...

Se vuoi "reiscriverla" per mantenere la vecchia targa e i vecchi documenti "devi" iscriverla ad un Registro Storico. Per iscriverla ad un RS il veicolo deve essere o restaurato o un ottimo conservato.

Se invece vuoi reimmatricolarla con nuova targa, ove tu non avessi "materialmente" la vecchia oppure te ne frega di mantenerla (peccato mortale) non hai bisogno di iscriverla ad un RS.

Io farei come ti ho descritto. E' lunga, difficile ma ti fai un esperienza.
Tanto non mi pare che abbia ruggine passante da nessuna parte quindi non devi saldare o sostituire niente.

La targa ce l'hai? Il libretto di circolazione? Il Foglio complementare?

KamaKama
27-08-11, 20:17
No al momento non riusciamo a trovare nessun documento, quindi andrebbe reimmatricolata da zero...
no no come esperienza non c'è dubbio che sia davvero bella, il problema è che non ho nessuna esperienza, per esempio questa pistola a spruzzo per ritocchi potrebbe somigliare ad un aerografo o più alle pistole classiche che danno con i compressori..
un altra domanda sarebbe, dovrei spruzzare soltanto sulle parti dove manca il colore, dopo ovviamente aver tolto la ruggine, ho capito bene?
in che modo posso capire come virare la vernice originale?
insomma come vedi di domande ne avrei milioni proprio perchè non ho mai dipinto a spruzzo, e pensare che ho anche un aerografo, però non sono mai riuscito ad utilizzarlo...

signorhood
27-08-11, 20:50
No al momento non riusciamo a trovare nessun documento, quindi andrebbe reimmatricolata da zero...
no no come esperienza non c'è dubbio che sia davvero bella, il problema è che non ho nessuna esperienza, per esempio questa pistola a spruzzo per ritocchi potrebbe somigliare ad un aerografo o più alle pistole classiche che danno con i compressori..
un altra domanda sarebbe, dovrei spruzzare soltanto sulle parti dove manca il colore, dopo ovviamente aver tolto la ruggine, ho capito bene?
in che modo posso capire come virare la vernice originale?
insomma come vedi di domande ne avrei milioni proprio perchè non ho mai dipinto a spruzzo, e pensare che ho anche un aerografo, però non sono mai riuscito ad utilizzarlo...

Ma il numero di targa lo conosci, hai detto che hai fatto la visura.

Quindi devi in ogni caso reimmatricolare con targa e documenti nuovi.
Allora puoi reimmatricolare anche senza iscrizione ad Registro Storico.
Sapendo il numero di targa puoi fare un estratto cronologico e quindi in motorizzazione hanno tutti i dati.

La vespa la puoi fare anche arancione o color ruggine, purchè freni, non abbia ruggine passante, si accendano le luci a dovere e lo scarico sia omologato.

Ma se non hai ne esperienza di restauro, ne di minimo bricolage . . . la vedo dura se non impossibile.

Fai una cosa, finisci di ciffare ed elimina tutta la ruggine che si sopraeleva.
Sulle parti scoperte passaci del RIMOX o del FEROX eliminando le eventuali sbordature.
Poi passo passo se vuoi ti dico come fare :roll: alla peggio non riuscirai a dissimulare gli interventi e si vedranno le parti ritoccate ma se arrivi a questo il passo successivo si può sempre fare quando ti senti pronto.

Se sabbi e rivernici invece non puoi tornare indietro.;-)

KamaKama
27-08-11, 21:45
Ma il numero di targa lo conosci, hai detto che hai fatto la visura.

Quindi devi in ogni caso reimmatricolare con targa e documenti nuovi.
Allora puoi reimmatricolare anche senza iscrizione ad Registro Storico.
Sapendo il numero di targa puoi fare un estratto cronologico e quindi in motorizzazione hanno tutti i dati.

La vespa la puoi fare anche arancione o color ruggine, purchè freni, non abbia ruggine passante, si accendano le luci a dovere e lo scarico sia omologato.

Ma se non hai ne esperienza di restauro, ne di minimo bricolage . . . la vedo dura se non impossibile.

Fai una cosa, finisci di ciffare ed elimina tutta la ruggine che si sopraeleva.
Sulle parti scoperte passaci del RIMOX o del FEROX eliminando le eventuali sbordature.
Poi passo passo se vuoi ti dico come fare :roll: alla peggio non riuscirai a dissimulare gli interventi e si vedranno le parti ritoccate ma se arrivi a questo il passo successivo si può sempre fare quando ti senti pronto.

Se sabbi e rivernici invece non puoi tornare indietro.;-)

E cosi sia...
si il numero di targa ce l'ho.
Io continuo con il CIF, come dici te, lo ripasso da tutte le parti??
Poi vado di feroz sulle parti senza vernice right??
e poi faremo i ritocchi se si vedono pace, ora non voglio rifarla perfetta..
io l'unico fai date l'ho fatto sul mio piccolo pk xl personalizzandolo un pò..

Ponte vecchio su scocchino sinistro...
http://img709.imageshack.us/img709/3614/foto0379e.jpg

Haring sul vano anteriore...
http://img830.imageshack.us/img830/117/foto0408k.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/8489/foto0410c.jpg

http://img694.imageshack.us/img694/1307/foto0413t.jpg

Questo è stato il mio fai da te.. che te ne pare?? :risata1::risata1:

PANZ
27-08-11, 22:01
E cosi sia...
si il numero di targa ce l'ho.
Io continuo con il CIF, come dici te, lo ripasso da tutte le parti??
Poi vado di feroz sulle parti senza vernice right??
e poi faremo i ritocchi se si vedono pace, ora non voglio rifarla perfetta..
io l'unico fai date l'ho fatto sul mio piccolo pk xl personalizzandolo un pò..

Ponte vecchio su scocchino sinistro...
http://img709.imageshack.us/img709/3614/foto0379e.jpg

Haring sul vano anteriore...
http://img830.imageshack.us/img830/117/foto0408k.jpg

http://img43.imageshack.us/img43/8489/foto0410c.jpg

http://img694.imageshack.us/img694/1307/foto0413t.jpg

Questo è stato il mio fai da te.. che te ne pare?? :risata1::risata1::ciao: simpatico lo sportellino!!!

una domanda........ma nella borsa sulla pedana ci sono dentro i panetti del freezer?? :sbonk::sbonk::mrgreen::azz:;-):ok:

gilgamesh
29-08-11, 07:55
Cavolo!!! che risultati.
Vado subito a comprare due flaconi di Cif.
complimenti per la vespa.
Buon lavoro.

KamaKama
29-08-11, 12:20
grazie mille!
Si beh li metodo CIF di Hood è statao veramente spettaolare, anche i più scettici ci sono rimasti a bocca aperta, adesso quando potrò (visto che le ferie sono finite) cercherò di smontarla completamente, poi smontaggio motore e seconda mano di CIF su tutta la carrozzeria, dentro e fuori...
A quel punto vedremo con Hood che cosa combinare dove manca la vernice

signorhood
29-08-11, 16:46
Il CIF toglie la ruggine slavata, l'ossidazione e prepara alla lucidatura della vecchia vernice.
Ma non la fa ricrescere dove non c'è più :mrgreen:

Li . . . c'è da lavorare.

Calabrone
29-08-11, 21:15
grazie mille!
Si beh li metodo CIF di Hood è statao veramente spettaolare, anche i più scettici ci sono rimasti a bocca aperta, adesso quando potrò (visto che le ferie sono finite) cercherò di smontarla completamente, poi smontaggio motore e seconda mano di CIF su tutta la carrozzeria, dentro e fuori...
A quel punto vedremo con Hood che cosa combinare dove manca la vernice

Ci credo,hai fatto un lavoro incredibile :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

KamaKama
30-08-11, 08:21
Eh l'ho costatao Hood che il CIF non rimette la Vernice, io continuavo a strusciare ma di vernice ce n'era sempre di meno!! Sarebbe il TOP che rimettesse anche la vernice che manca... ahahaha

Eh si c'è da lavorare e tanto, ed un pò il lavoro mi spaventa, essendo a zero sul fai da te con la vespa. Ad ogni modo Ogni intoppo sarà affrontato quando arriverà... :lol:

Grazie mille per i complimenti per i lavori fin qui svolti.

KamaKama
30-08-11, 12:47
Ragazzi i lavori sono fermi in attesa di un pò di tempo libero, inanto mi stò documentando un pò su tecniche di conservazione, smontaggio e cose varie.
Mi è sorto un dubbio, il bordo scudo nella mia vecchiona Marina ci dovrebbe essere o no?
Nella mia c'è questo, formato come si vede da uno sotto e uno sopra...

http://img827.imageshack.us/img827/1470/img0146el.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/1336/img0149hk.jpg

ragazzi nello smontaggio secondo voi dovrò togliere anche le liste sulla pedana e sul bordo?

grazie..

signorhood
30-08-11, 17:31
Ragazzi i lavori sono fermi in attesa di un pò di tempo libero, inanto mi stò documentando un pò su tecniche di conservazione, smontaggio e cose varie.
Mi è sorto un dubbio, il bordo scudo nella mia vecchiona Marina ci dovrebbe essere o no?
Nella mia c'è questo, formato come si vede da uno sotto e uno sopra...

http://img827.imageshack.us/img827/1470/img0146el.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/1336/img0149hk.jpg

ragazzi nello smontaggio secondo voi dovrò togliere anche le liste sulla pedana e sul bordo?

grazie..

La VB1 in origine NON montata alcun tipo di bordoscudo. Quello azzurro che monta la tua è un accessorio dell'epoca. Quello nero (?) sopra a quello azzurro . . . non ho idea di che roba sia :mrgreen:

Le strisce se devi intervenire sulla pedana per ritoccarla o rifarla, devi toglierle. Se lasci la ruggine a vista potresti anche lasciarle, ma è meglio toglierle, ripulire anche sotto e rimetterle. Devi però procurarti una ribattinatriche per rifare le teste dei ribattini zigrinati come in origine.

Se no si vede che sono nuovi. ;-)

KamaKama
21-09-11, 15:49
Ciao ragazzi eccomi di nuovo, come lavori sono sempre fermo ma il pensiero ci vola sempre, forse domenica riuscirò a rimmettere mani sulla marina, stò cercando di capire come meglio agire per lo smontaggio, al momento vi elenco che cosa ho smontato (poca roba a dire la verità):

Marmitta
Porta pacchi
Supporto ruota di scortaù
Faro Anteriore
Ecco quà... Secondo voi in che ordine dovrei smontare tutti i componenti, c'è qualcuno che mi può dare una linea guida?? :Ave_2::Ave_2:
Thanks

renatino
20-02-12, 09:40
Ciao a tutti concordo pienamente con le risposte inviate al riguardo.Anche io ho una vnb3t del 62 avuta dopo ...lunga attesa... ho smontato tutto devo decidere dove farla verniciare ad un prezzo giusto.Ho recuperato quasi tutto tranne le striscie pedana ed il fanalino che che un po'arrugginito x il resto e' in condizioni piu' che buone tranne un pezzetto della pedanasx ...appena posso posto le foto anche se e' tutta smontata.Ha la targa originale non e' radiata ed e' appartenuta solo a due cugini e era poi rimasta ferma al coperto,un bel conservato insomma