Visualizza Versione Completa : freno posteriore che inchioda
:ciao: Ed eccomi nuovamente a voi con un'altra missione impossibile....Finalmente ho finito di restaurare la mia Creatura(PX125E '82), dopo aver finito di fissare le strisce sulle pedane con i ribattini (ho dovuto inventare delle bestemmie nuove, perchè le classiche non rendevano bene lo schifo di lavoro che comporta la sostituzione di quelle vipere nere....) quando decido di provare su strada il mio mezzo.Tutto contento mi limito nel numero di giri, in quanto in rodaggio, e raggiunta la velocità dei 65Km orari mi godo il suono soave del mio motore, quando tutto dun'tratto mi si inchioda la ruota posteriore e mi salvo dal volo solo per il mio sangue freddo.Gente che esce dalle case per vedere se fosse successo qualcosa, visto lo stridio del pneumatico sull'asfalto.Rientro a casa sconsolato ed ancora scioccato, controllo il tamburo posteriore e sembra tutto normale; rimonto il tutto e riparto, molto più lentamente e con la paura nel cuore, qualche Km e si ripresenta lo stesso problema, si inchioda tutto. :mah: Quello che non riesco a capire è perchè, una volta fermo il freno si sblocca e riparto senza problemi :doh: :doh: :doh: Qualcuno sa darmi qualche dritta,come sempre pendo dalle vostre tastiere.......Saluti Fede
ma lo fa quando freni o è un problema di motore tipo grippaggio?
se lo fa appena tocchi il freno non è che hai il tamburo ovalizzato?
capitava la stessa cosa ad un mio amico ma, sinceramente non ricordo come lo ha risolto!!!
Il freno non lo tocco minimamente, e per il discorso grippaggio, la prima volta lo ha fatto dopo 500mt da casa ma il motore non si è spento, la seconda volta dopo 2 Km ed anche lì il motore non si è spento perciò non penso si tratti di grippaggio......... :mah:
Vesponauta
14-05-08, 22:34
Molle ganasce? Perni ganasce e camma non ingrassate (appena un briciolo, ovviamente!)?
ricontrolla che la guaina ed il cavo del freno post.. siano installati correttamente e che il cavo scorra libero dentro la guaina... magari fai la prova mentre qualcuno sta seduto sulla vespa (senza cavalletto ..naturally....)
bullone mozzo posteriore serrato bene (non a morte) e assicurato con coppiglia? hai cambiato i ferodi?se si potrebero essere abbondanti o montati male...emagari in concomitanza con un tamburo un pò ovalizzato...
lo scorrimento del cavo sembrerebbe ok, ed il discorso dell'ingrassaggio devo verificarlo, ma il poco grasso nella camma e nelle molle può bloccarmi la ruota?Per bloccare il tamburo, credo che serva uno sforzo non indifferente, e come fanno le ganasce ad allargarsi fino a raggiungere il bloccaggio della ruota?non riesco a focalizzare il problema........... :doh: :doh:
Grazie barroi, ma le ganasce sono quelle precedentemente montate(non nuove) il dado è stato tirato con chiave dinamometrica seguendo le coppie di serraggio del manuale piaggio e per l'ovalizzazione del tamburo devo verificare.....
tommyramone
15-05-08, 14:42
Forse hai solo tirato troppo il filo del freno,e le oscillazioni del blocco in marcia allungano leggermente la guaina tirando conseguentemente il filo stesso.Prova ad allentare del tutto il registro del freno,in modo che il pedale del freno arrivi fino in fondo per frenare,in questo modo avrai una tolleranza tale tra ganasce e tamburo da scongiurare sia il problema dell'ovalizzazione che quello del filo troppo tirato.Se te lo fa anche così temo si tratti di grippaggio,ma spero di sbagliare....
Fra 5 minuti finisco di lavorare e dall'ufficio mi catapulto a casa per sezionare il freno posteriore....Penso e spero che sia realmente rtroppo tirato e proverò ad allentarlo il più possibile(anche perchè non sono proprio un fuscello...... :oops: ) e speriamo che tutto sia ok.Comunque a tamburo smontato darò una bella ingrassata alla cam e ai perni che tengono in guida le ganasce.Appena fatto vi faccio sapere(al grippaggio non voglio nemmeno pensare :rabbia: )
grippata a 65 kmh in rodaggio con miscela al 3???? che sfiga sarebbe...ma poi se resta in moto...spiegheresti un attimo meglio la dinamica?quando hai sentito la frenata hai percepito fischi ronzii....subito dopo hai tirato la frizione?ti sei fermato del tutto o hai ripreso in corsa??che habbia le fasce montate male?o che si siano stranite per il rodaggo non perfetto???strange
tommyramone
15-05-08, 15:46
Mi sono espresso male,per grippaggio non intendo pistone inchiodato,ma che ''stringe'' e riga il cilindro,ma son convinto che non si tratti di questo.Il discorso dell'ingrassaggio conta poco,il freno non si aziona mica da solo se tutto non è ingrassato a dovere,anzi,non scorrendo il filo dovresti spingere di più il pedale per poter frenare,e poi non ''tornerebbe''.per il tamburo ovalizzato stesso discorso,in questo caso si bloccherebbe ad ogni giro di ruota non dopo centinaia di metri...Allenta di brutto e prova,attento a non ''impiopparti'' e prova gradualmente a tirare il registro,mezza corsa del pedale lasciala libera...
...ma poi se resta in moto...
quoto, se andando si blocca la ruota senza tirare la frizione per forza di cose si spegne....
cmq anche secondo me c'è il cavetto troppo teso, o la guaina che non fa il giro giusto e magari con un salto o un avvallamento della strada tende a tirare il cavetto
:ciao:
:ciao: Non volendo aprire un altro post, continuo il primo che avevo utilizzato per chiedere informazioni....Oggi, finalmente ho deciso di trovare il tempo materiale per aprire il motore del mio PX e pensate cosa ho trovato?....Grippato, grippato, grippato e grippato......Miscela al 3%, mai superato i 60Km/h,la prima inchiodata a 500mt da casa,veramente una cacca. :doh: :doh: :doh: :mah: Ora mi serve un informazione perchè ho un sospetto che potrebbe risolvere l'arcano mistero:quanto deve essere il gioco tra pistone e cilindro? per un pistone da 53.1 a quanto deve essere portato dopo la rettifica il cilindro?Grazie mille :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.