PDA

Visualizza Versione Completa : px200 senza foglio complementare



ballistic
19-05-08, 13:52
ho trovato da un amico un px 200 con targa,libretto manca il foglio complementare,da una visura fatta la vespa non risulta radiata,il proprioetario proprio non si riesce a trovare e nemmeno i suoi eredi,so che queste cose sono veleno,ma è proprio possibile che non ci sia una soluzione?mi dispiace vederla li che aspetta qualcuno che la porti via,ma non passa mai nessuno....

ballistic
19-05-08, 14:23
ora so che forse dirò un mare di cavolate,ma per esempio con l'art.ex artico 2688 non si può far nulla?o magari fare il passaggio senza senza il foglio complementare?
vi prego aiutatemi voglio questo px

Totonnino
19-05-08, 14:37
No, il foglio complementare, ora CDP, è l'unico strumento che attesti la proprietà del veicolo, in quanto è l'iscrizione nel pubblico registro (PRA). Senza non si può fare nulla, a mia saputa, perchè non c'è il titolo di proprietà.
Gino (gipirat) potrà meglio dettaglairti il problema.
L'art. 2688 è quando il mezzo è intestato a proprietario diverso dal venditore, per cui si usa il "proprietario non intestatario" disciplinato dall'articolo di cui sopra.
Senza FC devi vedere prima se la vespa è iscritta al PRA e poi forse provare con una denuncia di smarrimento che comunque spetta all'intestatario ovvero al proprietario se diverso. Ma la proprietà va dimostrata.


:ciao:

ballistic
19-05-08, 14:42
c'è una visura dalla quale risulta non radiata,la denuncia di smarrimento non è un problema credo si riesca a fare ma l'agenzia di pratiche ha detto che il FC deve richiederlo il proprietario anche avendo la denuncia,questo è vero oppure no?

Totonnino
19-05-08, 14:45
No, il foglio complementare, ora CDP, è l'unico strumento che attesti la proprietà del veicolo, in quanto è l'iscrizione nel pubblico registro (PRA). Senza non si può fare nulla, a mia saputa, perchè non c'è il titolo di proprietà.
Gino (gipirat) potrà meglio dettaglairti il problema.
L'art. 2688 è quando il mezzo è intestato a proprietario diverso dal venditore, per cui si usa il "proprietario non intestatario" disciplinato dall'articolo di cui sopra.
Senza FC devi vedere prima se la Vespa è iscritta al PRA e poi forse provare con una denuncia di smarrimento che comunque spetta all'intestatario ovvero al proprietario se diverso. Ma la proprietà va dimostrata.


:ciao:


Io credo che sia tutto a carico del proprietario.....come ti dicevo.

:ciao:

Totonnino
19-05-08, 14:47
Proprietario intestatario, ovvero atto pubblico di compravendita registrato. Ma attenzione, ci sono dei termini per iscrivere le variazioni al PRA, prima erano 60 giorni dalla voltura, pena, come minimo, sanzioni.


:ciao:

ballistic
19-05-08, 16:48
quindi praticamente nulla...porc!!!!!!!il proprietario non si riesce a trovare....

GiPiRat
19-05-08, 19:34
Scusa, ma hai provato ad andare all'ufficio anagrafe del comune? Lì sapranno dirti tutto dell'intestatario, anche l'estratto di famiglia, la residenza, se si è trasferito e dove, ecc..

Ciao, Gino

ballistic
19-05-08, 19:56
guarda la vespa si trova al mio paese ma il proprietario è siciliano....

GiPiRat
20-05-08, 09:10
Allora, se proprio vuoi questa vespa, affidati ad un'agenzia di ricerca di informazioni, altro modo non c'è.

Ciao, Gino

ballistic
20-05-08, 13:59
allora abbandono....
la butto così non si può far radiare una vespa?

horusbird
20-05-08, 14:05
allora abbandono....
la butto così non si può far radiare una Vespa? :shock: :doh:

Direi proprio di no!

GiPiRat
20-05-08, 15:00
L'intestatario, e solo lui (o un erede diretto), può fare solo queste cose:
- demolizione per rottamazione
- ritiro dalla circolazione per vendita all'estero
- perdita di possesso (in pratica, il congelamento amministrativo del veicolo), per furto o perché, venduto il veicolo, il compratore non ha fatto il passaggio di proprietà al PRA.

Ciao, Gino

senatore
20-05-08, 15:01
guarda la Vespa si trova al mio paese ma il proprietario è siciliano....
E beh, e che ci vuole a trovarlo? :mrgreen:

vnb3recanati
22-05-08, 18:01
contando che è un px ti direi venditelo a pezzi ... fosse stata una farobasso ti direi prova con l'usucapione (unica strada lecita possibile) ... anzi ti direi lostesso venditela a pezzi!!!

pascal
27-05-08, 15:31
Allora il duplicato può essere richiesto sotto la propria responsabilità.
Fai la denuncia ai carabinieri dove ti assumi la responsabilità che il FC è stato smarrito in data e luogo imprecisato, poi l'agenzia fa il duplicato.
Una volta ottenuto il duplicato sai a chi è intestata la vespa e se non è ancora in vita è possibile fare il passaggio direttamente a te con la dichiarazione di rinuncia dell'erede.... Non è facile ma fattibile!!!
Pas

Totonnino
27-05-08, 15:43
Allora il duplicato può essere richiesto sotto la propria responsabilità.
Fai la denuncia ai carabinieri dove ti assumi la responsabilità che il FC è stato smarrito in data e luogo imprecisato, poi l'agenzia fa il duplicato.
Una volta ottenuto il duplicato sai a chi è intestata la Vespa e se non è ancora in vita è possibile fare il passaggio direttamente a te con la dichiarazione di rinuncia dell'erede.... Non è facile ma fattibile!!!
Pas

Trovare l'erede è un casino, meglio l'art. 2688 proprietario non intestatario (vedi post su passaggio di proprieta con intestatario deceduto o quello sulla 180 rally) . Ma attento alla provenienza del bene, che sia lecita....
Non ho ben capito sta Vespa da dove proviene.....

Il proprietario è lontano, ma come mai il mezzo si trova vicino a te?

:ciao:

GiPiRat
27-05-08, 16:47
Allora il duplicato può essere richiesto sotto la propria responsabilità.
Fai la denuncia ai carabinieri dove ti assumi la responsabilità che il FC è stato smarrito in data e luogo imprecisato, poi l'agenzia fa il duplicato.
Una volta ottenuto il duplicato sai a chi è intestata la Vespa e se non è ancora in vita è possibile fare il passaggio direttamente a te con la dichiarazione di rinuncia dell'erede.... Non è facile ma fattibile!!!
Pas

Il duplicato del documento di proprietà può essere richiesto solo e unicamente dall'intestatario del veicolo o da un erede diretto o da un loro incaricato. Anche se sei tu a fare la denuncia di smarrimento, non essendo l'intestatario, non esiste agenzia che possa, legalmente, farti ottenere il CdP senza che la richiesta sia controfirmata dall'intestatario o da un erede diretto. Su questo non ci sono discussioni, è così per legge.

Ciao, Gino

pascal
27-05-08, 16:47
Si, forse è meglio e più semplice con l'articolo 2688. Tanto sul libretto non uscirà niente, solo sul cdp verrà scritta la notazione del passaggio con l'articolo.
Conviene farti fare un atto di vendita in cui si definisce la lecita provenienza della vespa.
Comunque se dovesse essere rubata la polizia in base alla targa può dirti tutto!
Pas

GiPiRat
27-05-08, 16:58
Si, forse è meglio e più semplice con l'articolo 2688. Tanto sul libretto non uscirà niente, solo sul cdp verrà scritta la notazione del passaggio con l'articolo.
Conviene farti fare un atto di vendita in cui si definisce la lecita provenienza della Vespa.
Comunque se dovesse essere rubata la polizia in base alla targa può dirti tutto!
Pas

Forse non è chiaro, ma senza il documento di proprietà non si può fare alcun passaggio di proprietà, né normale né con l'art. 2688!

Ciao, Gino

Totonnino
27-05-08, 17:07
Si, forse è meglio e più semplice con l'articolo 2688. Tanto sul libretto non uscirà niente, solo sul cdp verrà scritta la notazione del passaggio con l'articolo.
Conviene farti fare un atto di vendita in cui si definisce la lecita provenienza della Vespa.
Comunque se dovesse essere rubata la polizia in base alla targa può dirti tutto!
Pas

Forse non è chiaro, ma senza il documento di proprietà non si può fare alcun passaggio di proprietà, né normale né con l'art. 2688!

Ciao, Gino

Fai bene a sottolinearlo, che questo è chiaro. E' ovvio, inoltre, che l'unico documento di proprietà sia il CdP o il FC.

Senza questo, o denuncia del proprietario/erede (che deve dimostrare la sua condizione) la Vespa è inutilizzabile....

:ciao:

ballistic
27-05-08, 18:14
infatti ho rinunciato,ora aspetto solo di trovare un bel 200

vnb3recanati
27-05-08, 18:26
infatti ho rinunciato,ora aspetto solo di trovare un bel 200

dispiacc :cry:
'stavolta sono d'accordo con gipirat :ciao:
(comunque domani aggiorno il commento sul discorso del 2688 .... :azz: )

enricob
10-03-10, 21:26
scusate l'intrusione mi sono appena iscritto.io ho avuto lo stesso problema con uno sprint veloce ed ho risolto il problema in questo modo..se conosci qualcuno nell'arma perche non riesci tramite la visura a capire dov'e l'ultimo intestatario,tramite il num. di targa loro sono in grado di conoscere l'ultimo indirizzo,io ho poi contattato il proprietario che con sorpresa non sapeva + nulla della vespa e,mi ha semplicemente mandato la copia di un suo documento firmato,che ho lasciato all'uff.aci per il completamento della pratiche...ciao enrico

GiPiRat
11-03-10, 10:51
scusate l'intrusione mi sono appena iscritto.io ho avuto lo stesso problema con uno sprint veloce ed ho risolto il problema in questo modo..se conosci qualcuno nell'arma perche non riesci tramite la visura a capire dov'e l'ultimo intestatario,tramite il num. di targa loro sono in grado di conoscere l'ultimo indirizzo,io ho poi contattato il proprietario che con sorpresa non sapeva + nulla della vespa e,mi ha semplicemente mandato la copia di un suo documento firmato,che ho lasciato all'uff.aci per il completamento della pratiche...ciao enrico

Grazie Enrico, ma non tutti hanno un amico nelle FdO. Comunque, in genere, basta rivolgersi all'ufficio anagrafe del comune per cercare di rintracciare una persona o i suoi familiari.

Ciao, Gino

montanaro
27-02-11, 13:42
Il duplicato del documento di proprietà può essere richiesto solo e unicamente dall'intestatario del veicolo o da un erede diretto o da un loro incaricato. Anche se sei tu a fare la denuncia di smarrimento, non essendo l'intestatario, non esiste agenzia che possa, legalmente, farti ottenere il CdP senza che la richiesta sia controfirmata dall'intestatario o da un erede diretto. Su questo non ci sono discussioni, è così per legge.

Ciao, Gino


Caro gino, giroleggendo nel Forum, ho trovato questa risposta del 27.5.2008. Praticamente, se non è cambiato nulla, l'unica strada per avere il duplicato di CdP, dopo aver parlato con il conservatore del PRA, è quella del Giudice di pace.:mavieni: Ciao a presto.

GiPiRat
27-02-11, 18:50
Caro gino, giroleggendo nel Forum, ho trovato questa risposta del 27.5.2008. Praticamente, se non è cambiato nulla, l'unica strada per avere il duplicato di CdP, dopo aver parlato con il conservatore del PRA, è quella del Giudice di pace.:mavieni: Ciao a presto.
Non è cambiato nulla, ma quella risposta vale per chi non ha un titolo di proprietà, che tu invece hai! :roll:

Ciao, Gino

pand1000
13-12-11, 17:47
non è cambiato nulla, ma quella risposta vale per chi non ha un titolo di proprietà, che tu invece hai! :roll:

Ciao, gino

ho gia' comprato e portato a casa una vespa con targa ma senza libretto e foglio complementare.la vespa non e' radiata e ho anche rintracciato il num. Di tel. Del proprietario;se lo chiamo per regolarizzare la vespa puo' crearmi problemi? Come posso muovermi? La vespa da un controllo risulta regolare.
Con il precedente possessore ho solo fatto una scrittura privata con firme non autenticate.

GiPiRat
13-12-11, 18:00
ho gia' comprato e portato a casa una vespa con targa ma senza libretto e foglio complementare.la vespa non e' radiata e ho anche rintracciato il num. Di tel. Del proprietario;se lo chiamo per regolarizzare la vespa puo' crearmi problemi? Come posso muovermi? La vespa da un controllo risulta regolare.
Con il precedente possessore ho solo fatto una scrittura privata con firme non autenticate.
Sì, può crearti problemi, per esempio rifiutandosi di fare richiesta del duplicato del documento di proprietà e non "vendendoti" la vespa. Tu, in pratica, non hai nulla in mano che giustifichi come ne sei arrivato in possesso (una scrittura privata con firma del venditore non autenticata o senza testimoni, non vale niente!).

Ma non puoi fare a meno di contattarlo e chiedergli di regolarizzare la cosa (deve fare denuncia di smarrimento di libretto e documento di proprietà, richiesta di duplicato del documento di proprietà (CdP) e, contemporaneamente, la vendita a tuo nome). Quindi cerca di essere molto gentile e persuasivo!

Poi, magari, impara a non acquistare un veicolo se prima non fai una visura per verificare che sia in regola e che abbia tutti i documenti! :roll:

Ciao, Gino

pand1000
13-12-11, 21:25
Sì, può crearti problemi, per esempio rifiutandosi di fare richiesta del duplicato del documento di proprietà e non "vendendoti" la vespa. Tu, in pratica, non hai nulla in mano che giustifichi come ne sei arrivato in possesso (una scrittura privata con firma del venditore non autenticata o senza testimoni, non vale niente!).

Ma non puoi fare a meno di contattarlo e chiedergli di regolarizzare la cosa (deve fare denuncia di smarrimento di libretto e documento di proprietà, richiesta di duplicato del documento di proprietà (CdP) e, contemporaneamente, la vendita a tuo nome). Quindi cerca di essere molto gentile e persuasivo!

Poi, magari, impara a non acquistare un veicolo se prima non fai una visura per verificare che sia in regola e che abbia tutti i documenti! :roll:

Ciao, Gino

ti ringrazio della risposta e ti volevo chiedere in maniera piu' specifica se il propietario puo' creare grane legali tipo denunce per essermi appropriato di una cosa di sua propieta'.per quanto concerne la scrittura privata,era presente un mio amico al momento della firma, eventualmente posso chiedergli se in caso di bisogno posso citarlo come testimone.

GiPiRat
14-12-11, 10:16
ti ringrazio della risposta e ti volevo chiedere in maniera piu' specifica se il propietario puo' creare grane legali tipo denunce per essermi appropriato di una cosa di sua propieta'.per quanto concerne la scrittura privata,era presente un mio amico al momento della firma, eventualmente posso chiedergli se in caso di bisogno posso citarlo come testimone.
Dell'amico non ci fai molto, i testimoni devono essere almeno due e firmatari del documento. E, comunque, trattandosi di un veicolo in vita e senza documento di proprietà, la cosa avrebbe un valore relativo.

Comunque, l'intestatario difficilmente può fare rivalsa sul veicolo, a meno di aver fatto una denuncia di furto in tempi non sospetti ma, se rifiuta di firmare per il duplicato del CdP, la vespa non se la potrà intestare mai nessuno! :roll:

Ciao, Gino