Visualizza Versione Completa : Pratiche Vespa
vadoveloce
20-05-08, 13:31
Salve, sono in trattativa per una vespa 125 la quale risulta radiata d'ufficio...
Il problema è il seguente:
possiede targa e foglio complementare, ma è priva di libretto...
come si deve procedere in questo caso???
la pratica è molto onerosa?
il venditore cosa mi deve produrre come documenti?
grazie in anticipo.....
vadoveloce
20-05-08, 13:33
altra cosa: conserverà la targa originale?
grazie di tutto
Leggi qui!!
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Basterebbe che vi deste na lettura ai topic già presenti ed otterreste tutte le risposte!
vadoveloce
20-05-08, 13:51
li avevo letti, ma non avevo capito esattamente la procedura....
il mio caso è quello che il precedente proprietario ha smarrito il libretto e la vespa risulta pure radiata...
io al momento dellìacquisto cosa devo fare???
una scrittura privata tra me e il venditore o altro???
grazie e scusatemi se chiedo delle banalità, ma non essendo pratico non voglio commettere errori
vadoveloce
20-05-08, 13:53
ah dimenticavo...
serve necessariamente l'iscrizione alla fmi o asi qualsivoglia o è sufficiente l'appartenenza a un vespa club?
grazie ancora
La vespa deve essere iscritta ad un registro storico e l'iscrizione ad un motoclub federato serve perche' bisogna essere iscritti per poter poi iscrivere la Vespa.
li avevo letti, ma non avevo capito esattamente la procedura....
il mio caso è quello che il precedente proprietario ha smarrito il libretto e la Vespa risulta pure radiata...
io al momento dellìacquisto cosa devo fare???
una scrittura privata tra me e il venditore o altro???
grazie e scusatemi se chiedo delle banalità, ma non essendo pratico non voglio commettere errori
Dal post che ti hanno indicato:
2.3: il proprietario NON intestatario non ha il libretto (anche se ha il foglio complementare).
Come già detto, se manca il libretto di circolazione (che ci sia o meno il foglio complementare), la Vespa dovrà essere obbligatoriamente sottoposta a collaudo (che varrà anche come revisione) presso la motorizzazione, per l’immatricolazione ed il rilascio della copia del libretto, senza che vi sia stata la preventiva reiscrizione nel pubblico registro automobilistico. Naturalmente il proprietario NON intestatario deve presentare denuncia di smarrimento del libretto presso gli organi di polizia e produrla alla Motorizzazione (DOPO aver acquistato la Vespa).
Il possessore deve presentare i seguenti documenti alla Motorizzazione:
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- denuncia di smarrimento della carta di circolazione;
- scrittura privata di vendita o di compravendita;
- estratto cronologico rilasciato dal PRA;
- (potrebbe essergli richiesta una dichiarazione dei lavori svolti da parte di un meccanico abilitato iscritto alla CCIAA – informarsi prima presso gli uffici. Vedere schema di dichiarazione precedente).
Il possessore, una volta ottenuto il libretto, deve poi presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggioratedel 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- nuova carta di circolazione a proprio nome;
- foglio complementare originario o denuncia di smarrimento dello stesso;
- Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale in bollo (o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).
vadoveloce
20-05-08, 14:02
ed il costo della iscrizione alla fmi a quanto ammonta? grazie....
Puoi fare VR più FMI e costa 50 euro, altrimenti la sola FMI mi pare 35 più altri 35 per iscrivere la vespa!!!!!!
vadoveloce
20-05-08, 14:11
ok...quindi 50 euro e passa la paura
e per il resto??
Sempre dal post che ti ho indicato all'inizio:
SPESE BUROCRATICHE E NON:
- Visura = € 2,84 (se fatta allo sportello del PRA).
- Titolo di proprietà: dipende se l’intestatario deve fare una dichiarazione in duplice originale in bollo con firma autenticata dal notaio o se si deve fare una scrittura privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo, inoltre dipende anche moltissimo dall’esosità del notaio. Diciamo che la spesa, inclusi i bolli, potrebbe andare da un minimo di 50 ad un massimo di 100 euro, per cui prendiamo la cifra media di € 75,00. (Il notaio è ancora indispensabile per l’autentificazione delle firme sulla scrittura privata in caso di veicoli radiati o demoliti, come da Circolare Prot. Div6 16090/08/08/01 del 10/07/2006 emessa dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
- Iscrizione al Registro Storico FMI (scelta come soluzione più economica rispetto all’ASI): € 30 + € 1 di bollettino postale + € 0,90 per n. 6 foto della Vespa = € 31,90.
C’è da aggiungere l’iscrizione personale al Moto Club FMI, se non si è già soci, che può variare dai 35 ai 60 euro, diciamo altri € 45,00.
- I 3 bolli maggiorati del 50% vanno pagati secondo le indicazioni del locale ufficio provinciale ACI preposto. Normalmente dovrebbero essere di € 19,11 + 50% x 3 = € 85,99 (tranne Veneto, Calabria, Campania, Marche, Lombardia, Piemonte, Abruzzo e Molise, vedi:
http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm#mot ocicli ), più il costo di 1 o 3 bollettini postali (dipende se vogliono i pagamenti singoli o uno globale), ma la cosa cambia da regione a regione, sia per il variare del bollo ordinario (tassa di proprietà), sia per quel che riguarda il bollo per veicoli d’epoca (tassa di circolazione ridotta, che si paga solo se si circola, vedi: http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/index.htm#STO RICHE ), che potrebbe essere la forma di bollo richiesta, sia perché potrebbero non richiedere alcun tipo di bollo, in considerazione che il veicolo era già d’epoca e sicuramente non circolava. (Personalmente, in Puglia, ho pagato 3 bolli per motociclo d’epoca, maggiorati del 50%, con 3 bollettini, per un totale di € 20 + 50% x 3 = € 90 + 3 = € 93,00).
Naturalmente, se volete circolare, dovete aggiungere il bollo per veicoli d’epoca della vostra regione per l’anno in corso.
- Spese PRA di reiscrizione: € 75,98 (+ € 2,00). In caso di reiscrizione a nome di persona diversa dall’intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell’IPT (dal giugno 2005 i PRA hanno avuto disposizioni di applicare l'Imposta Provinciale di Trascrizione "ridotta" per le moto d'interesse storico e collezionistico, cioè tutte quelle che passano di mano all'atto della reiscrizione al PRA o della reimmatricolazione come veicoli d'epoca) che sono circa 25 euro (a seconda delle province). Addirittura, in caso di acquisto della Vespa radiata da proprietario NON intestatario, potrebbero richiedere il pagamento dell’IPT doppia, come in caso di acquisto di veicoli con l’art. 2688 (vedi: http://www.aci.it/index.php?id=456 ), cosa da rifiutare ASSOLUTAMENTE, in quanto l’art. 2688 non è valido per l’acquisto di veicoli radiati, che si possono acquistare da un proprietario NON intestatario solo con la scrittura privata di compravendita.
- Spese Motorizzazione per trascrizione sul libretto, se non si è già il proprietario intestatario: un vaglia postale di € 14,62 ed uno di € 7,80 = € 22,42 + 2 = € 24,42. Se, invece, bisogna richiedere il duplicato del libretto, i vaglia da fare sono di € 29,24 e di € 25,00 = € 54,24 + 2 = € 56,24 (in questo caso bisogna aggiungere 20,82 euro per l'estratto cronologico da richiedere al PRA). I bollettini vengono rilasciati presso le sedi della Motorizzazione (bisogna solo aggiungere i dati personali).
Totale = circa € 305, esclusa l’iscrizione al Moto Club, l’IPT e l'eventuale collaudo.
Quindi se leggi bene trovi tutte le risposte!!!!!
vadoveloce
20-05-08, 14:18
grazie mille e scusatemi ma nella foga di leggere tutto velocemente ho avuto una svista.... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Puoi fare VR più FMI e costa 50 euro, altrimenti la sola FMI mi pare 35 più altri 35 per iscrivere la Vespa!!!!!!
50 euro VR+FMI, solo FMI non si puo' fare, o meglio sul sito della federmoto si puo fare ma costa comunque 50 euro e non hai i gadget e l'iscrizione a VR.
Poi per l'iscrizione al Registro Storico ci vogliono 35 euro aggiuntive.
Ah chissà perche ricordavo che solo FMI sul sito della federmoto costasse 35 euro!!!
vadoveloce
20-05-08, 17:14
ok...grazie mille de todo
quindi se la vespa si presenta bene posso concludere la trattativa facendo una scrittura privata tra me e il venditore nonchè unico proprietario della vespa in questione...
e la denuncia di smarrimento la faccio io acquirente o lui venditore???
Benedetti ragazzi, ce ne fosse uno che si legge quel post! :roll:
Ciao, Gino
vadoveloce
20-05-08, 18:37
hai ragione...siamo ragazzi e abbiamo bisogno sempre dell'aiuto o meglio della spalla forte di quelli con più esperienza...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.