Accedi

Visualizza Versione Completa : Guardate un pò qui....150cc 6travasi



Gaetan3
02-11-06, 14:15
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200043297084&fromMakeTrack=true

E ha anche la guarnizione per la testa. Qualcuno lo hai mai provato o almeno ne conosce le caratteristiche?

2IS
02-11-06, 15:19
Chissà che non sia una delle creazioni di un vespista conosciuto in quache raduno nei dintorni di CL.
MrOizoooooooo, dove sei???? possibile che sia uno di quei 150 "da viaggio" Agrigentini che sappiamo noi???

Cmq mi pare strano che sia a 6 travasi, mica avranno contato sia i travasi sia le luci e fatto il totale?
L'unica cosa che mi viene in mente è che abbiano praticato delle unghiate ai lati del terzo travaso, ma lì ci sono i fermi di chiusura delle fasce...
Qualcuno lo fa anche rischiando, ma in ogni caso diventerebbero 5 i travasi...forse contano anche lo scarico?!?!???

Stavo pensando che non può essere neanche un 5trv LML, perchè quelli hanno il disegno dei travasi un po' diverso...

Sarà mica uno dei rarissimi Proma/Avionik???

Gaetan3
02-11-06, 15:25
ho chiesto al venditore una foto della canna, cosi ci leviamo ogni dubbio

Gaetan3
02-11-06, 15:27
Direi che è un pezzo interessante, non trovi?

2IS
02-11-06, 20:12
Certo, il prezzo è interessante, peccato che sia senza testa...

Invece su Sip ho visto dei g.t per Stella a prezzi altrettanto interessanti, 77€
Anche questo è senza testa, però ha i prigionieri anzichè il colletto, ma questo è un dettaglio che si può bypassare...bella travaseria.



http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00012725_003.jpg

non so perchè, ma l'equivalente col colletto di scarico costa il doppio, ben 150€
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00009661_003.jpg

Se il g.t dell'annuncio è come questo, il prezzo è ottimo, e in più non ci sono da fare adattamenti per lo scarico.

Tormento
02-11-06, 20:19
quello della stella è il 5 travasi ?!? è montabile sul carter px senza problemi o sbaglio ?
cmq credo che col colletto costi tanto di più perchè è + compesso da realizzare rispetto alla versione coi prigionieri. la zona del collettore per le temperature che raggiunge e le caratteristiche geometriche che ha è a forte stress termomeccanico e se non è fatta bene sono dolori .. :-) da qui il costo maggiore.

Marben
02-11-06, 21:04
O probabilmente la versione coi prigionieri costa di meno poichè ha meno mercato e deve essere svenduta.
Il GT Stella monta tranquillamente sul blocco PX, la travaseria è simile a quelli di alcuni GT d'elaborazione per large 125/150.
E' un GT che monta di serie su un blocco lamellare 2 petali, sarebbe interessante capire come si comporta a seconda del sistema di ammissione impiegato.

Per l'aladattamento del collettore si può realizzare una flangia di adattamento, come ho fatto io sul Bajaj.

senatore
02-11-06, 21:42
E la marmitta del T5, non ci andrebbe?

Tormento
02-11-06, 21:47
O probabilmente la versione coi prigionieri costa di meno poichè ha meno mercato e deve essere svenduta.


probabile, anche se resta sempre il dilemma dell'arma a doppio taglio.. ricambi con meno mercato spesso passano il limite e diventano introvabili, per cui nonostante tutto il prezzo schizza invece di svenderli.. cmq nel caso essendo un cilindro "specifico" per LML può darsi che davvero abbiano problemi di svendite..
e cmq visto il costo forse si potrebbe provare su un motore con valvola... chisà che ne viene. potrebbe diventare una valida alternativa.. :-)

Uncato_Racing
02-11-06, 22:11
è montabile sul carter px senza problemi o sbaglio ?

ho qualche dubbio, i travasi sembrano + ampi, e necessiterebbero di un raccordo sui carter, mentre la forma della parte che poggia sui carter sembra essere simile a quella del cilindro originale, non è come il Polini, che è più simile alla guarnizione del kit che era su ebay.
A proposito: hanno ritirato la vendita ...

ecco la differenza che notavo sotto il cilindro, su questo kit per PX della Malossi si vede bene

http://www.scooterhelp.com/tuning/malossi.166set.jpg

Tormento
02-11-06, 22:18
ho qualche dubbio, i travasi sembrano + ampi, e necessiterebbero di un raccordo sui carter....

ma cmq sarebbe fattibile, a patto di limare.. in effetti forse un pelo + grandi potrebbero anche essere considerando il lamellare di base..



A proposito: hanno ritirato la vendita ...

forse non era realmente a 6 "trafasi" .. :-)
ciao

Marben
02-11-06, 22:57
Sì, i travasi alla base sono più grandi, se non erro su internet si diceva che fossero gli stesso di qualche gruppo Pinasco o Malossi, non ricordo bene.

MrOizo
03-11-06, 09:26
A mio modesto parere, le foto sono di un gruppo lml a 5 travasi, ho riconosciuto la forma della guarnizione della testata, guarnizione che non è presente, tralaltro, in nessun altro gruppo per motore px....comunque gli lml vanno benino....

Gaetan3
03-11-06, 11:48
Hanno ritirato la vendita perchè il prodotto è stato venduto al banco.
Sergio la guarnizione della base sembra avere travasi piccoli, simili a quelli del PX e non questi travasoni come LML della foto. Però in effetti la guarnizione della testa come il malossi fà pensare al LML
Comunque chissà come vanno questi cilindri con la valvola rotante.

sono1signore
03-11-06, 20:14
Comunque chissà come vanno questi cilindri con la valvola rotante.



mi potresti spiegare perchè nasce qst tua curiosità??
pensi che sia un gruppo non buono !!!!
la mia è una domanda che nasce dal desiderio di capire i tuoi dubbi------

Marben
03-11-06, 20:30
Comunque chissà come vanno questi cilindri con la valvola rotante.



mi potresti spiegare perchè nasce qst tua curiosità??
pensi che sia un gruppo non buono !!!!
la mia è una domanda che nasce dal desiderio di capire i tuoi dubbi------

Non credo intenda "non buono", anzi dovrebbero essere gruppi con affidabilità prossima all'originale Piaggio, sicuramente non sono soluzioni "tirate" come certi kit d'elaborazione.
E' comunque un cilindro che nasce per l'abbinamento al lamellare, di serie su alcune versioni LML ed in generale su Stella e Belladonna. Quindi in termini di rendimento ed erogazione con la valvola rotante è tutto da valutare: questo non significa che non possa andare bene, ma è probabile che si sposi meglio col lamellare

Gaetan3
03-11-06, 21:13
Bravo Marco, era proprio quello che intendevo dire ;)

2IS
04-11-06, 02:00
Secondo me vanno bene, le luci in più hanno sempre fatto bene al flussaggio, indipendentemente da valvola o lamelle.
piuttosto potrebbero essere fasati più alti dei piaggio, in modo da girare un po' più alti ma compensando i bassi appunto con un impianto lamellare...
ci sarebbe da provarne uno, allora si che si può fare una bella recensione :wink:

sono1signore
05-11-06, 10:39
io però dico una cosa....Un mio parere giusto cosi..........

personalmete non mi leverei mai il mio 150 Cc piaggio per un altro 150 Cc (di qualunque altra marca) perchè secondo me la differenza non la sentirei quasi in niente.......

Forse solo nell' erogazione...
Però forse (parliamo sempre in modo astratto ) perdiamo di affidabilità....

io preferirei montare un Dr o un polini a qst punto almeno perdo affidabilità ma un pò di differenza la sento..........
(spero di essermi spiegato)

Tormento
05-11-06, 11:49
in effetti bisognerebbe provare.. il 150 cc nato per il lamellare ha travaseria ampia e sicuramente una fasatura + spinta del gruppo a valvola, vuol dire che opportunamente nutrito con getti più grandi e una limatina al carter ,regolando l'anticipo si potrebbe ottenere un motore in teoria che mantiene in pieno l'affidabilità del 150 originale, ma è più portato agli alti del motore di serie senza stravolgimenti eccessivi.. l'unico dubbiov ero per me rimangono i bassi, secondo me un motore per lamellare montato su uno a valvola soffrirà sempre e cmq di irregolarità congenita, che ai bassi darebbe un motore + vuoto di quello a valvola e forse + "brusco", ma dotato però come detto di un grande allungo..
chi prova ?!?

aggiungo un'ulteriore considerazione.. montando un cilindro con quei travasi (che sono divetsi anche nel profilo vero e proprio come ho notato dalle foto) su un carter coi travasi raccorati e magari con valvola anticipata e allargara e spalla dell'albero a 2+2 insime ad un padellino ritoccato stile fariseo, secondo me ai lunghi va meglio di un lamellare considerando che a parità di tutti i pezzi in moto l'albero, avendo una spalla tagliata tende a girare + in alto rispetto a quello per lamellare a spalle piene, e soprattutto si evita il problema della risonanza delle lamelle, che spesso limita e disturba il flusso agli alti. esperti che ne pensate ?
l'unico problema è che sarebbe un motore T5 style, vuoto sotto i 3000/3500 rpm così a naso...
ribadisco, chi prova ?!? :-)

vespazza
06-11-06, 21:27
Anche se non sono 150 ma 177 invio foto per dei paragoni.

vespazza
06-11-06, 21:28
cilindri

Uncato_Racing
06-11-06, 21:29
che brutto quello a sinistra ... invece quello a destra, anche se è usato, è bellissimo ;)

Tormento
06-11-06, 21:39
ma alla fine quello a destra per quanto bello grippa o no montandolo senza lavori con un 108 ? perchè quello a sinistra sicuro no.. :-)

Uncato_Racing
06-11-06, 21:42
tranquillo che non grippa neanche quello a destra, ed è una musica.

Tormento
06-11-06, 21:51
anche mettendolo pulg and play ?!? buono a sapersi..

Gaetan3
06-11-06, 21:56
Non grippa non grippa. Basta trattarlo bene ;)
Pensa che io ci cammino con una champion L82C....(D'estate :mrgreen: )
Quello a sinistra è orribile......

vespazza
06-11-06, 22:06
Brutto o orribile dipende sempre su che motore lo si applica, io devo montarlo sul mio rasoio da barba perche quello che ho attualmente gira piano. :Lol_5: :twisted:

2IS
07-11-06, 21:15
che brutto quello a sinistra ... invece quello a destra, anche se è usato, è bellissimo ;)
però sono convinto che quello a sinistra può diventare più bello di quello a destra... :Lol_5:
prima o poi vorrei provarci... :D

vespazza
07-11-06, 21:31
Paragone con pistone 180 rally

Uncato_Racing
07-11-06, 21:45
però sono convinto che quello a sinistra può diventare più bello di quello a destra...

cominciamo con l'aprire qua? Il travaso si allarga sotto la base, si vede benissimo anche dalle foto.

Gaetan3
08-11-06, 09:51
Scusatemi, ma vista la poca differenza di prezzo, non è meglio prendere direttamente un polini? Anche se capisco che il desiderio di modificare è forte :mavieni:

Tormento
08-11-06, 10:38
per curiosità, polini circa 120 neuro, il DR/olympia ?!?

Gaetan3
08-11-06, 12:02
Per il Dr mi chiesero circa 90-100 euro, non ricordo precisamente

2IS
08-11-06, 19:26
però sono convinto che quello a sinistra può diventare più bello di quello a destra...

cominciamo con l'aprire qua? Il travaso si allarga sotto la base, si vede benissimo anche dalle foto.

ih ih ih...non mi riferisco solo a quello...

Quello lo avevo dato per scontato... :Lol_5:
mi riferisco ad un'allargamento dello scarico e dei relativi booster, un'alzatina ai travasi, allargatina alle unghiate laterali, un cambio di pistone con uno molto più leggero e una testa meglio studiata, con una corona di squish e candela centrale o quasi (Malossi)...
A quel punto non è più un DR, ma credo che il polini possa solo guardare da lontano e piangere... :shock:
è da tempo che vorrei provare una cosa del genere, magari mi sbaglio, ma quei booster di scarico mi ispirano parecchio... :roll:
Nessuno ha un DR da buttare??

Tormento
08-11-06, 20:14
insomma giusto una ritoccatina leggera eh ... :-)

Gaetan3
08-11-06, 20:46
cosa sono i booster? e le unghiate laterali?

Uncato_Racing
09-11-06, 16:52
pistone leggero ...
testa cambiata ...
ma quanto deve venire a costare 'sta belva?

2IS
17-11-06, 13:56
pistone leggero ...
testa cambiata ...
ma quanto deve venire a costare 'sta belva?

beh, in effetti non sarebbe economicissimo...per questo conviene trovare il solo cilindro grippato e magari anche senza testa... :wink:

2IS
17-11-06, 13:59
cosa sono i booster? e le unghiate laterali?

i booster sono quei canali aggiuntivi ai lati dello scarico, per unghiate laterali intendevo le due esterne delle tre che costituiscono il terzo travaso...
quella centrale è intoccabile, ma quelle ai lati hanno dei bei margini di miglioramento :Lol_5: :ciao: