PDA

Visualizza Versione Completa : La piccola Freccia,by Tommyramone...



tommyramone
25-05-08, 13:10
Prossimo al completamento dell'opera,vi posto qualche foto della lavorazione della mia Primavera...

tommyramone
25-05-08, 22:04
Ancora qualche foto della piccola Freccia...

ricmusic
25-05-08, 22:12
Ottimo lavoro Tommy ma toglimi due curiosità ...
Il fondo l'hai dato sopra la vecchia vernice ?
Ma è verniciata o zincata ? :mrgreen:

Scherzo...faccela vedere finita !!!!

:ciao: Riccardo

DeXoLo
25-05-08, 22:34
voto 10+ alle scritte! Mi piacciono un sacco ;-)

senatore
26-05-08, 06:47
Ottimo lavoro Tommy ma toglimi due curiosità ...
Il fondo l'hai dato sopra la vecchia vernice ?
Ma è verniciata o zincata ? :mrgreen:

Scherzo...faccela vedere finita !!!!

:ciao: Riccardo
Ric scherza, ma io no.
O è un effetto della foto, o è davvero strana la vernice della tua vespa.
Ti sei concesso qualche licenza?

eleboronero
26-05-08, 07:24
ma e' luminiscente?

tommyramone
26-05-08, 13:43
Mi son concesso ben più di una licenza...La vernice è un alluminio metallizzato non originale,con grana grossa,e nel trasparente è stato messo un pò di metano,in modo da avere qualche impercettibile riflesso azzurro sotto al sole(manico del mio amico carrozziere,io ho solo preparato il fondo e poi l'ho fatta fare nel forno).Il fondo l'ho dato sopra la vernice,ma attenzione,come si vede la vespa era messa piuttosto bene,ed aveva la verniciatura di fabbrica,quindi ho portato a ferro solo dove c'era ruggine(come si vede nella foto dove vengono fissati cavalletto e pedale freno,pedana e scritta anteriore nello scudo per dirne qualcuna)o ammaccature e poi l'ho passata tutta con l'epossidico,2 passate dove si vedeva il ferro ed una leggera infumata diciamo sul blu,un fondo così era un sacrilegio asportarlo...
Le scritte sono le classiche originali,messe a mollo nel diluente per 5 minuti per portare via il nero e poi lucidate a mano col polish...

PaSqualo
26-05-08, 14:03
La prima Vespa a...........................metano :shock: :mrgreen: :Lol_5: :ciapet:


Scherzi a parte ed originalità......anche (a parte), la Vespa indubbiamente ed il suo colore è bellissima ;-)

:applauso: :applauso:

tommyramone
26-05-08, 14:49
Con quello che costa la broda,magari poter andare a metano... ;-)

tommyramone
28-05-08, 18:06
La Freccia è finita,e oggi l'ho portata al mare...

paskoth
28-05-08, 18:26
bella Vespa....se riesco a sistemare la mia, prima o poi ci beccheremo sulle strade di Cesena!!!

tommyramone
28-05-08, 19:21
bella Vespa....se riesco a sistemare la mia, prima o poi ci beccheremo sulle strade di Cesena!!!
Eeehh,hai voglia,anche se più che altro bazzico Cesenatico...Dovrò postare anche le foto del mio Px,altrimenti come fai a riconoscermi se son con quello? :mrgreen: :mrgreen:

PaSqualo
28-05-08, 20:43
:bravo:

Goditela ;-)

Mandrake88
28-05-08, 20:55
Molto bellerrima!

anonimus
28-05-08, 21:22
complimenti!!!davvero bella........

Neropongo
28-05-08, 23:11
Bella la vespa e bella anche la licenza che ti sei preso. Mi piacciono le vespe personalizzate con gusto!

tommyramone
29-05-08, 16:46
Grazie a tutti,dopo tanto lavoro oltre alla soddisfazione personale,anche i complimenti di chi ci capisce fanno piacere... ;-)

1981cic
29-05-08, 19:17
bella davvero ,mancano le gomme a fascia bianca.
La sella da cosa deriva?

ilovevespa
29-05-08, 19:39
BELLISSIMA

ZioRico
29-05-08, 19:55
esatto...la sella da dov'è saltata fuori? quella mi piace molto.
la vernice con il metano è proprio una chicca, anche se dalle foto purtroppo non si vedono i riflessi blu ma, immagino, siano uno splendore sul metallizzato grana grossa.
altra cosa che mi fa impazzire è l'ammortizzatore.
complimentissimi!

tommyramone
29-05-08, 20:10
esatto...la sella da dov'è saltata fuori? quella mi piace molto.
Eh eh,lo sapevo che quella è la cosa che avrebbe fatto più scalpore...A vederla così è difficile riconoscerla,ma si tratta di una Yankee modificata ad arte.Alle gomme con la fascia bianca ci avevo pensato,ma sono un patito delle gomme da piega e ho preferito rimanere ''coerente''... :D

Neropongo
29-05-08, 20:15
...nel trasparente è stato messo un pò di metano,in modo da avere qualche impercettibile riflesso azzurro sotto al sole, manico del mio amico carrozziere...

Ma questa cosa funziona solo con colori neutri tipo grigio metallizzato o si puo' apprezzare anche con colori normali.... che ne so... un verdino o un rosso per esempo? Potresti chiedere al carrozziere per favore? Mi interessa 'sta cosa.

tommyramone
29-05-08, 20:25
Ecco le foto della lavorazione della sella...

ZioRico
29-05-08, 20:28
esatto...la sella da dov'è saltata fuori? quella mi piace molto.
Eh eh,lo sapevo che quella è la cosa che avrebbe fatto più scalpore...A vederla così è difficile riconoscerla,ma si tratta di una Yankee modificata ad arte.Alle gomme con la fascia bianca ci avevo pensato,ma sono un patito delle gomme da piega e ho preferito rimanere ''coerente''... :D

troppo lavoro ti taglia & cuci per i miei gusti! :mrgreen: :mrgreen: però una sella con la serratura la vorrei anche io per la mia "erre". grazie della spiegazione e delle foto comunque.

però il risultato è ottimo. complimeti ancora.

tommyramone
29-05-08, 20:33
...nel trasparente è stato messo un pò di metano,in modo da avere qualche impercettibile riflesso azzurro sotto al sole, manico del mio amico carrozziere...

Ma questa cosa funziona solo con colori neutri tipo grigio metallizzato o si puo' apprezzare anche con colori normali.... che ne so... un verdino o un rosso per esempo? Potresti chiedere al carrozziere per favore? Mi interessa 'sta cosa.
Glielo chiedo senz'altro,ma per quel che ci ho capito io,e che poi vedo nella mia,si apprezza solo sui colori chiari,altrimenti non risalta,credetemi,è una cosa lieve e si nota solo se ci batte il sole.MI è stata proposta come alternativa alla mia prima intenzione,che era di aggiungere una mano leggera di perlato prima del trasparente,ma abbiamo spruzzato una miriade di cartoline per provare,e in ogni dose non mi piaceva perchè oltre a dare un riflesso giallognolo ''ammaccava'' il metallizzato e la grana non risaltava...

tommyramone
29-05-08, 20:38
altra cosa che mi fa impazzire è l'ammortizzatore.
complimentissimi!
Quello altri non è che il suo originale,smontato,tirato via la cuffia di plastica che copre la molla,e cromato assieme a tutto il resto...

ZioRico
29-05-08, 20:42
altra cosa che mi fa impazzire è l'ammortizzatore.
complimentissimi!
Quello altri non è che il suo originale,smontato,tirato via la cuffia di plastica che copre la molla,e cromato assieme a tutto il resto...

ah si? :shock: consideriamoloo già fatto sulla mia "erre" :mrgreen: :mrgreen:

tommyramone
30-05-08, 16:01
Ultime immagini della Freccia di cui dispongo,poi passerò a postare quelle del mio Px.Una carrellata sui particolari che ho curato maniacalmente,tanto per dimostrare che si può avere la sclerosi anche a 30 anni... ;-)

vadoveloce
30-05-08, 16:30
beh che dire...è proprio bella....

DeXoLo
30-05-08, 21:03
rinnovo i complimenti dopo aver visto i particolari, bravo!

ottimo lavoro anche con la sella ;-)

DeXoLo
30-05-08, 21:04
per curiosità, che lavoro fai?

iltekken82
30-05-08, 22:05
l'originalità è vespa... :applauso: ma è originale ho hai dato un occhiatina anche al motore...dimmi di sì se lo merita perchè è proprio sfizziosa e deve avere una bella voca :rulez:

Sprinter
30-05-08, 23:12
accidenti, è davvero bella. personalizzata con gusto..complimenti

tommyramone
30-05-08, 23:39
per curiosità, che lavoro fai?
Se non si era capito lavoro l'acciaio inox,più precisamente nel campo delle autocisterne...ogni nozione vespistica è prettamente autodidattica. :mrgreen:

tommyramone
30-05-08, 23:54
l'originalità è Vespa... :applauso: ma è originale ho hai dato un occhiatina anche al motore...dimmi di sì se lo merita perchè è proprio sfizziosa e deve avere una bella voca :rulez:
Il motore è l'originale 2 travasi della Primavera,ma avendola acquistata grippata per 2 soldi da un amico che non aveva voglia di rimetterla in strada e che poi si è comprato un Liberty(e qui ci vorrebbe l'emoticon che sbocca,ma vedo che non c'è),ho dovuto giocoforza aprire tutto,procedendo nel seguente modo:rettifica del cilindro e conseguentemente montaggio di un pistone maggiorato,albero motore anticipato Mazzucchelli con biella cromata,raccordatura delle luci nei carter e nel cilindro,unghiatura nel cilindro per il terzo travaso già presente nel pistone nuovo.Son stato combattuto fino all'ultimo sullla campana della frizione,ma alla fine gli ho lasciato l'originale,le marce sono più corte ed in città è più divertente.Il carburatore è l'originale,per ora ho messo il getto da 90 al posto del 74 originale,ma ho già pronto il 100 da montare.La marmitta è la replica del ''sigaro'' dell'Et3,comprata in un negozio online tedesco,e lo squillo che offre vale tutti i 110 euro che l'ho pagata...

DeXoLo
31-05-08, 08:06
per curiosità, che lavoro fai?
Se non si era capito lavoro l'acciaio inox,più precisamente nel campo delle autocisterne...ogni nozione vespistica è prettamente autodidattica. :mrgreen:

avevo immaginato qualcosa del genere ;-)

vader.t7
31-05-08, 08:17
è stupenda!!!!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:

Utente Cancellato 002
31-05-08, 10:24
Non mi aggredite ma.....a me non piace.....mi devo aspettare una impiccagione?cioè, il lavoro è stato svolto bene, indubbiamente sei uno che sa il fatto suo e ci sa fare, anche molto, che cura i dettagli e che h la sua manualità ma non mi piace la vespa così :boh:

tommyramone
31-05-08, 12:19
Non mi aggredite ma.....a me non piace.....mi devo aspettare una impiccagione?cioè, il lavoro è stato svolto bene, indubbiamente sei uno che sa il fatto suo e ci sa fare, anche molto, che cura i dettagli e che h la sua manualità ma non mi piace la Vespa così :boh:
De gustibus..... ;-)

Utente Cancellato 002
31-05-08, 12:38
indubbiamente, forse è che sono uno che la vespa la vede solo restaurata,
comunque i complimenti sono d'obbligo, il lavoro svolto è veramente eccezionale

tommyramone
31-05-08, 12:51
indubbiamente, forse è che sono uno che la Vespa la vede solo restaurata,
comunque i complimenti sono d'obbligo, il lavoro svolto è veramente eccezionale
Ti dirò,io sono il primo a dire che certe Vespe sono belle solo originali e restaurate,tipo la GS,la Rally ecc,ma per la Px,le cinquantine e la Primavera,l'ho sempre vista diversamente.Partendo dal presupposto che poi originali si fa sempre in tempo a farle,sono Vespe che si prestano a personalizzazioni di ogni tipo.Mi spiego,non mi vedrete mai su una Special fucsia,e mai mi sognerei di fare una faro basso gialla,ma io che citando il buon Nikissive mi sento un pò crucco,guardo con ammirazione le trasformazioni d'oltralpe,ma cercando sempre di mantenere quella sobrietà che comunque un veicolo classico merita.Poi come detto i gusti sono gusti,il mondo è bello perchè è vario,non esistono più le mezze stagioni ecc..ecc...
E con questo chiudiamo la rubrica di Tommy titolata ''La Vespa secondo me''... ;-)

paskoth
31-05-08, 12:53
....ribadisco i miei complimenti, veramente bella...
...mi è piaciuto il lavoro della sella...stupenda!!!

Utente Cancellato 002
31-05-08, 12:59
indubbiamente, forse è che sono uno che la Vespa la vede solo restaurata,
comunque i complimenti sono d'obbligo, il lavoro svolto è veramente eccezionale
Ti dirò,io sono il primo a dire che certe Vespe sono belle solo originali e restaurate,tipo la GS,la Rally ecc,ma per la Px,le cinquantine e la Primavera,l'ho sempre vista diversamente.Partendo dal presupposto che poi originali si fa sempre in tempo a farle,sono Vespe che si prestano a personalizzazioni di ogni tipo.Mi spiego,non mi vedrete mai su una Special fucsia,e mai mi sognerei di fare una faro basso gialla,ma io che citando il buon Nikissive mi sento un pò crucco,guardo con ammirazione le trasformazioni d'oltralpe,ma cercando sempre di mantenere quella sobrietà che comunque un veicolo classico merita.Poi come detto i gusti sono gusti,il mondo è bello perchè è vario,non esistono più le mezze stagioni ecc..ecc...
E con questo chiudiamo la rubrica di Tommy titolata ''La Vespa secondo me''... ;-)

:mrgreen:

vader.t7
31-05-08, 19:45
ma io che citando il buon Nikissive mi sento un pò crucco,guardo con ammirazione le trasformazioni d'oltralpe


io invece lo sono proprio! :mrgreen: :Lol_5:
:ciao:

tommyramone
01-06-08, 12:22
ma io che citando il buon Nikissive mi sento un pò crucco,guardo con ammirazione le trasformazioni d'oltralpe


io invece lo sono proprio! :mrgreen: :Lol_5:
:ciao:
:mrgreen:

Gabriele82
20-09-08, 13:24
Tommy non l'avevo vista...veramenrte ma veramente bella..complimenti!!
penso che mi copierò qualche particolare per la mia piccolina!! :mrgreen:
ora ti chiedo una cosa, gli ammortizzatori li hai smontati prima di cromarli?
anche la forca e il piatto portatamburo sono cromati?
per lucidare l'inox e alcune parti c'è qualche accessorio da attaccare al trapano?

berto
20-09-08, 13:32
anch'io mi ero perso questo post,secondo me è veramente una bella personalizzazione,a partire dalle cromature e poi la sella.complimenti :ciao:

MarcoPau
20-09-08, 13:44
Bravissimo Tommy! Mi piace

verel
20-09-08, 17:07
Complimenti! Ti volevo chiedere se la vespa con quei copertoni possiede una tenuta di strada migliore rispetto a quelli classici?
:ciao:

tommyramone
20-09-08, 17:07
Grazie a tutti.... ;-)
Per cromare le parti vanno completamente smontate fino all'ultima vitina,addirittura all'ammortizzatore ho dovuto sfilare anche il silent block e non vi dico poi l'odissea per trovarne uno nuovo.Il piatto tamburo è cromato,così come tutta la forca,ma il blocco mozzo no perchè è in ghisa e la superfice è porosa.Per lucidare l'acciaio inox ci sono dei tamponi apposta,ne esistono per trapano,per mola e per flessibile,e non sono altro che stracci ''impallottati'',quindi il prezzo non è neanche troppo elevato,e va usata anche della pasta abrasiva.L'utensile che si usa per farlo è importante che giri forte...

tommyramone
20-09-08, 17:10
Complimenti! Ti volevo chiedere se la vespa con quei copertone possiede una tenuta di strada migliore rispetto a quelli classici?
:ciao:
Ne ho parlato anche in un altro post,io finchè le fanno non mi ci stacco da queste gomme.Per me sono inferiori alle classiche solo se ti capita di piegare nella sabbiolina-ghiaina,ma per il resto ottima tenuta anche sul bagnato,durata abbastanza lunga e sono pure molto silenziose...

verel
20-09-08, 17:13
Complimenti! Ti volevo chiedere se la vespa con quei copertone possiede una tenuta di strada migliore rispetto a quelli classici?
:ciao:
Ne ho parlato anche in un altro post,io finchè le fanno non mi ci stacco da queste gomme.Per me sono inferiori alle classiche solo se ti capita di piegare nella sabbiolina-ghiaina,ma per il resto ottima tenuta anche sul bagnato,durata abbastanza lunga e sono pure molto silenziose...
Mi sono capitate di mano però non mi sono fidato! Penso che alla prossima occasione le proverò! :ciao:

tommyramone
20-09-08, 17:17
Io ho già il secondo treno sul Px,qui sulla Primavera e probabilmente le metterò anche sulla R(a meno di farla completamente originale,in tal caso dovrò cedere)....

Gabriele82
21-09-08, 22:43
se ti piacciono continua con quelle..le gomme penso che te le puoi concedere, anche in un super originale...io ho le s83..non vedo l'ora di finirle..

Gabriele82
21-09-08, 23:28
Tommy hai delle foto delle lavorazioni attorno al gruppo ruota anteriore? vorrei capire meglio con quelle se ne hai...hai cromato anche i cerchi?
le viti m6 ch hai usato per il cavalletto sono a brugole dentro e con la cupolina esterna?

pierandrea81
22-09-08, 00:35
E' bellissima !,Complimenti

tommyramone
22-09-08, 13:41
Tommy hai delle foto delle lavorazioni attorno al gruppo ruota anteriore? vorrei capire meglio con quelle se ne hai...hai cromato anche i cerchi?
le viti m6 ch hai usato per il cavalletto sono a brugole dentro e con la cupolina esterna?
Purtroppo le uniche che ho son queste,non so fino a che punto possano aiutarti.I cerchi li ho comprati già cromati,la qualità pare piuttosto buona e con lo sconto di cui godo dal mio ricambista li ho pagati 13 euro l'uno.Le viti sono delle M6 inox a brugola con testa tonda,per qualsiasi chiarimento ti serva non aver paura di chiedere... ;-) :ciao:

patau82
22-09-08, 15:28
Bellissima Tommy!!!
Veramente ma veramente bella!
Complimenti :rulez:

Gabriele82
22-09-08, 22:54
Grazie mille per le foto Tommy..si grazie mi sono utilissime...
io sono ancora indietro..ma se permetti avrei intenzione di scopiazzare alcuni accorgimenti...sempre che il copyright non sia troppo salato!! :mrgreen: :D

Marben
22-09-08, 23:14
I cerchi li ho comprati già cromati,la qualità pare piuttosto buona e con lo sconto di cui godo dal mio ricambista li ho pagati 13 euro l'uno.

Ottimo prezzo.
I cerchi cromati che ho visto io si sono sempre rivelati debolucci, con una marcata tendenza a piegarsi, maggior di quelli originali sicuramente.
Non vorrei che siano zincati lucidi (in effetti come cromatura non pare un granchè) e di conseguenza la lamiera sia indebolita dal trattamento.

Gabriele82
22-09-08, 23:44
se io faccio cromare i miei?
si crea dello spessore?

tommyramone
23-09-08, 05:00
Scopiazza pure senza ritegno,e non esitare a chiedere eventuali chiarimenti,ma la cromatura non rinforza in alcun modo,e l'aumento di spessore è impercettibile.I cerchi che ho io sono piuttosto buoni come qualità,sul Px li ho su da anni,andiamo sempre in 2, da me le strade sono tempestate di buche e dossi artificiali,e non ho mai avuto problemi,mi pare che siano Cuppini...

Gabriele82
23-09-08, 13:07
Grazie mille Tommy!
bene..domenica c'è una fiera qui da me vado a fare un pò di spesa, se non costan tantp li prendo, altrimenti faccio cromare i miei insieme alle altre cosucce! ..ammesso di trovare uno che mi faccia la cromatura..
grazie ancora Tommy!

patau82
23-09-08, 13:30
Tommy ma ti è costata tanto fare ricoprire la sella? E' bellissima!!!

Gabriele82
23-09-08, 13:33
aslmeno almeno una 50 gli è andata..

tommyramone
23-09-08, 13:35
aslmeno almeno una 50 gli è andata..
Esatto,proprio 50 euro mi ha preso...

patau82
23-09-08, 15:18
Bè non mi sembra eccessivo...

Rinnovo i complimenti per tutto il lavoro!!!

tommyramone
23-09-08, 16:24
Bè non mi sembra eccessivo...

Rinnovo i complimenti per tutto il lavoro!!!
Grazie...considera che una sella nuova costava sugli 80 euro,e in più così me la son potuta fare a mio piacimento.Anche se dalle foto non si nota tanto il bordino tutt'attorno è in vinile color argento brillante...Per quel che riguarda la forma questa non era quella che avevo in mente sin dall'inizio,ma la necessità di ricavare due sedute mi ha quasi obbligato...

Gabriele82
23-09-08, 23:13
considerato che ti ha messo anche il bordino e fatto tutte quelle cuciture devo dire che è abbastanza onesto.
a me per rifare una di una et3 mi ha preso 50, ma non è cos' bella. quella del px l'ho pagata 80 ma è perfetta.

tommyramone
24-09-08, 16:14
Quelle trasversali non sono cuciture,è un materiale stampato con finte cuciture,altrimenti se prendi la pioggia poi ti bagni il culo per una settimana... ;-)

Ataru
24-09-08, 16:39
davvero bella...ma non mi sembra il grigio della Piaggio il ( 729 Grigio moonlight metallizzato ) , perche' e' troppo metallizzato , che codice di colore hai usato ????

tommyramone
24-09-08, 16:51
No,non è un colore Piaggio,come ho scritto qualche pagina indietro,anzi,non è proprio un grigio utilizzato per la carrozzeria di nessun mezzo.E' un grigio diamantato da cerchi in lega un pò corretto...

Gabriele82
24-09-08, 19:12
ah hio capito..giusto, ottima pensata!
eh il colore è il pezzo forte..anche se dovrei vederla dal vivo per dare un giudizio veritiero..così dal pc magari non esprime tutto!

Ataru
24-09-08, 22:18
No,non è un colore Piaggio,come ho scritto qualche pagina indietro,anzi,non è proprio un grigio utilizzato per la carrozzeria di nessun mezzo.E' un grigio diamantato da cerchi in lega un pò corretto...
ok , comunque hai fatto un ottimo lavoro :mrgreen:

Gabriele82
24-09-08, 22:27
Tommy nelle viti m6 che hai messo nella pedana pe fissare il cavalletto e il pedale freno hai messo una rondella tra vite e telaio?
se ci va che ne dici se ci metto anche una in plastica?

tommyramone
24-09-08, 22:33
Sì,le ho messe perchè così si rovina meno la vernice sia quando stringi che con le vibrazioni.Le rondelle in plastica non le conosco,non mi pare neanche di averne mai viste.Comunque per me si rompono,la plastica non può reggere la pressione di una vite stretta come si deve,e poi col tempo si schiacciano e magari ti trovi le viti lente.Non so,sono perplesso,ma come son fatte 'ste rondelle?

Gabriele82
24-09-08, 22:38
ninete sono semplicemente in plasstica, il materiale non me lo ricordo, comunque sono robuste e secondo me non dovrebbe rompersi..scondo me le hanno usato anche altri ragazzi.
comunque ok, le hai messe, sono in acciaio anche quelle tommy?

tommyramone
24-09-08, 22:40
Sì sì,tutto inox.... ;-)

Marben
24-09-08, 22:43
Metti pure una rondella in acciaio fine larga più o meno come la testa del bullone, in origine non c'era ma comunque evita di rovinare la vernice.

Gabriele82
24-09-08, 22:44
ok..alloa niente fisime mentali..mi sono venuti dubbi perchè ho visto alcune vespe restaurate con degli odiosissimi punti di ruggine in quelle zone..

Marben
24-09-08, 23:16
Quelli dipendono probabilmente dal serraggio delle vite a vernice fresca, l'esagono ruotando gratta la vernice, rendendo vulnerabile la zona.
Poichè la vernice tende ad essere piuttosto elastica per un certo tempo dopo la verniciatura, è consigliabile applicare queste rondelline per scongiurare eventuali problemi.
In alternativa prestare molta attenzione a tenere ferme le teste, avvitando esclusivamente da sotto (cosa che comunque è buona norma rispettare, per evitare di fare danni con le chiavi).

Meglio comunque la piccola licenza delle rondelline che avere qualche problema di troppo in seguito.


Le rondelle di plastica (verosimilmente intendi quelle in nylon) in questo caso non sarebbero affatto utili. Sono consigliabili esclusivamente abbinate a viti che non devono essere serrate con coppia elevata e che non devono sostenere carichi massicci. Utili, per intenderci, da interporre là dove bisogna evitare risonanze e vibrazioni (es. sotto la targa), non in certi punti più delicati. Anche perchè serrando a dovere si schiacciano e si deformano. Schiacciandosi ulteriormente col tempo, possono inoltre provocare qualche allentamento di troppo...

Gabriele82
24-09-08, 23:24
ho capito tutto..stasera Marben mi fai scuola...grazie ancora una volta.. :mavieni: :ciao:

Marben
24-09-08, 23:28
Valà, figurati :mrgreen:

Gabriele82
24-09-08, 23:29
:mrgreen:

robyonekenobi
02-03-12, 20:00
Ciao e complimenti!
Ho notato che hai il quadro d'accensione come l'ET3 ma hai cambiato lo sterzo o praticato un foro?

PEPPEPX125
02-03-12, 20:33
Non ne hai più foto?? mi sono innamorato! veramente complimenti!
:bravo::bravo:

tommyramone
02-03-12, 20:38
Ciao e complimenti!
Ho notato che hai il quadro d'accensione come l'ET3 ma hai cambiato lo sterzo o praticato un foro?
No,è un manubrio dell'ET3... :ok:

tommyramone
02-03-12, 20:39
Non ne hai più foto?? mi sono innamorato! veramente complimenti!
:bravo::bravo:
Grazie,no,non ne ho fatte altre... :mavieni:

joedreed
02-03-12, 20:40
Non ne hai più foto?? mi sono innamorato! veramente complimenti!
:bravo::bravo:

Guarda qui, http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/43506-vendo-primavera-del-77-a.html
Io ci sto riflettendo.

PEPPEPX125
02-03-12, 21:06
Guarda qui, http://www.vesparesources.com/mercatino-vendo/43506-vendo-primavera-del-77-a.html
Io ci sto riflettendo.

Io essendo ancora studente non so proprio dove trovare questa disponibilità.. altrimenti davvero la prenderei senza pensarci su due volte..

tommyramone
09-03-12, 12:06
Stamattina ho rimesso in moto la vespetta dopo credo quasi due anni,terza pedalata con aria tirata ed è partita.A parte il fumo che credo sia normale,anche dopo aver fatto un giretto ed averla scaldata per bene,trovo che faccia fatica a tenere il minimo,ed alimentadola con l'acceleratore fa dei vuoti.Migliora un pò tirando l'aria,secondo voi è da regolare la carburazione?In che modo?

PEPPEPX125
09-03-12, 23:41
Stamattina ho rimesso in moto la vespetta dopo credo quasi due anni,terza pedalata con aria tirata ed è partita.A parte il fumo che credo sia normale,anche dopo aver fatto un giretto ed averla scaldata per bene,trovo che faccia fatica a tenere il minimo,ed alimentadola con l'acceleratore fa dei vuoti.Migliora un pò tirando l'aria,secondo voi è da regolare la carburazione?In che modo?

Probabilmente sono i getti sporchi..

Vespista46
10-03-12, 00:23
Probabilmente sono i getti sporchi..

:mavieni:
Probabilmente quello del minimo, ma tu puliscili e soffiali tutti, pure i passaggi del carburatore a che lo smonti ;-)

tommyramone
10-03-12, 19:32
Mah,a dire il vero ho l'impressione che sia la carburazione troppo grassa,la candela tende ad imbrattarsi.Lunedì provo ad andare a comprare un paio di getti di qualche misura in meno,mi sa che il 100 è troppo...

Vespista46
10-03-12, 22:12
Mah,a dire il vero ho l'impressione che sia la carburazione troppo grassa,la candela tende ad imbrattarsi.Lunedì provo ad andare a comprare un paio di getti di qualche misura in meno,mi sa che il 100 è troppo...

Scusa che termica monti?
In ogni caso, getti così grossi carburatori "stupidi" come l'SHB mal li digeriscono.
Se avessi un P&P tipo polini o dr, resta attorno all'85/90

farob
10-03-12, 22:55
Domanda stupida: ma la miscela che avevi nel serbatoio stava lì da due anni?
Perchè la benzina è volatile e tende ad evaporare, e l'olio invece resta lì...
Se ti sembra grassa, questa potrebbe essere almeno una delle concause. Prova ad aggiungere miscela fresca per diluire quella che c'è: male, non fa

:ciao:

tommyramone
11-03-12, 10:35
Domanda stupida: ma la miscela che avevi nel serbatoio stava lì da due anni?
Perchè la benzina è volatile e tende ad evaporare, e l'olio invece resta lì...
Se ti sembra grassa, questa potrebbe essere almeno una delle concause. Prova ad aggiungere miscela fresca per diluire quella che c'è: male, non fa

:ciao:
Lo so,e infatti ho fatto di più,ho tolto la vecchia (era in riserva) e messo un litro di nuova... ;-)
Il gt è normale,avevo rettificato perchè l'ho comprata grippata,ma i carter sono tutti raccordati e monto un albero anticipato Mazzucchelli,per quello ero salito un pò...

Vespista46
11-03-12, 13:26
Dal 76 originale al 100 c'è ne passa.... Col GT originale, rettificato, e albero anticipato dovresti essere attorno all'82/85 non oltre...

tommyramone
11-03-12, 15:29
Dal 76 originale al 100 c'è ne passa.... Col GT originale, rettificato, e albero anticipato dovresti essere attorno all'82/85 non oltre...
Infatti pensavo ad un 90 per provare.Però sai che a provarla sembra quasi più un problema elettrico?

Vespista46
12-03-12, 14:23
Infatti pensavo ad un 90 per provare.Però sai che a provarla sembra quasi più un problema elettrico?

Non è che per caso hai messo una candela nuova, magari NGK?
Hai l'accensione originale a punte no?!

tommyramone
13-03-12, 20:35
Sì,accensione originale...le candele NGK le ho mandate a ca..re da parecchio,monto sempre le Denso,e proprio stasera ho messo su puntine,condensatore e candela nuovi.Dato che mi son fermato dal ricambista ho preso anche i getti da 85 e 90,che però per mancanza di tempo ancora non ho provato.Conclusione,fa uguale,va in moto bene ma non tiene il minimo,se tiro l'aria accelera di molto,ma sembra più lineare.Potrebbe essere la bobina che dà male la corrente?Non saprei neanche io che dire,la vespa è ferma da tanto ma quando l'ho usata l'ultima volta andava bene,boh?

tommyramone
14-03-12, 19:52
Sapete secondo me cos'è?Ho voluto fare una prova perchè il comportamento era sospetto,così ho smontato il serbatoio,staccato la gommina dal carburatore e dopo averla inserita in una tanichetta ho provato ad aprire il rubinetto.Scende piano piano,considerate che per svuotare un litro ci ha messo 5 minuti buoni buoni.Proverò a smontarlo,consigli su come pulirlo al meglio?

tommyramone
17-03-12, 19:34
Come volevasi dimostrare,rubinetto intasato,smontato,aperto,pulito con un filo d'acciaio in tutte le cavità,cambiata la guarnizione,rimontato ed ora va che è una meraviglia..

Vespista46
18-03-12, 01:40
Come volevasi dimostrare,rubinetto intasato,smontato,aperto,pulito con un filo d'acciaio in tutte le cavità,cambiata la guarnizione,rimontato ed ora va che è una meraviglia..

Scusa sono mancato per qualche gg e non ho letto..
Comunque, se hai risciacquato bene puoi stare tranquillo.
Ad ogni modo, 100 per un gt originale 2 travasi rettificato è veramente tanto, a meno che non ti aspiri aria da qualche parte. Dagli una guardata a paraolio lato volano, collettore, attacco carburatore, fascetta testa. Male non fa ;-)

PS: fatto benissimo a fanculizzare le NGK, io avrei dovuto farlo prima.. :azz: :mrgreen:
:ciao:

tommyramone
18-03-12, 10:42
Viaggiavo con un 100 e senza il tappino in testa al filtro,statore tutto indietro (anticipato) e i carter raccordati,e fino a quando l'ho usata andava bene.Ora dato che ci ho messo le mani ho messo sù un 90 e rimesso il tappino sul filtro,va bene uguale...

Vespista46
18-03-12, 11:30
In compenso qualcosa meno dovresti sciupare :ok:

tommyramone
19-03-12, 20:29
Andrà meglio chi l'ha comprata,ieri è partita,caricata su una BMW station wagon,probabilmente non la rivedrò più.... :cry: