Visualizza Versione Completa : Dite che ci stanno prendendo in giro?
Lorenzo205
27-05-08, 08:11
Copio & incollo da una mail/catena ricevuta stamattina...
1 minuto di pausa : fermiamoci a riflettere
Nel 2000 1 $ = 1.2 euro e 1 barile di petrolio = 60$
e quindi 1 barile = 72 euro
Oggi
1 $ = 0.62 euro e 1 barile circa 115$.
e quindi 1 barile = 71,3 euro (Ops !)
La domanda è:
Se in Europa il barile costa uguale rispetto al 2000
Perche la benzina è aumentata così enormemente?
La crisi del petrolio non sembra cosi drammatica per chi vende la benzina e lo stato che incassa le tasse, ne per l'Enel che aumenta le bollete, ..... ecc ....
Mi sembra una bella presa in giro ... .....
Però la situazione non è cosi terribile pensate a quando il dollaro si riprenderà! Non abbiamo finito di pagare .....
Per cortesia, questo messaggio deve essere letto dal piu' grande numero di persone possibile: magari finirà per arrivare fino ad uno dei cervelloni che ci governano e qualcuno ci potrà spiegare perchè paghiamo sempre più caro un bene che costa sempre uguale, magari ci incazziamo tutti nella consapevolezza diffusa che ci stanno pigliando in giro (come sempre) e chissà ...
guarda che la cosa fa ancora più effetto se la paragoni al costo del barile l'anno scorso.....
Quando era sotto i cento dollari, e molto sotto, con l'euro forte la benzina doveva costare meno di 1 euro al litro......mantenendo inalterati i margini complessivi e le tasse....
Ma c'è anche chi invade stati per assicurarsi vie di comunicazione per oleodotti e moltiplica per 4 il valore del barile approfittandone direttamente........
Ma si scenderebbe in politica, e VR è troppo "pulito" per essere sporcato da tutto ciò......
:ciao:
se fossimo meno chiacchieroni (io per prima, è!!!) e più pratici..
così invece ci arrabbiamo ma continuiamo a usare, dando l'impressione di quello che è:
indispensabile.
Quindi possono fare tutto, tanto il pieno lo facciamo ogni venerdì.
E io con la corrente ce l'ho particolarmente.
Fosse veramente libero il mercato, come ci hanno fatto credere, perché nessuno può farsi l'impianto indipendente?
nessuno nessuno.
Manco li vendono, toccherebbe avere mostruosi trasformatori, perché gli impianti per isolarsi completamente, sono tutti tutti a 12v.
(però io ci sto seriamente pensando, a 'sta cosa..)
aehm... lo so, sono un po' ot.
Fonte: http://www.iaconet.com/petrolio_day.htm
Siamo sicuri che il prezzo del petrolio sia aumentato veramente così tanto ?
Assolutamente no !!!
In termini reali, il petrolio, considerata la inflazione, costa mediamente molto meno che in passato: precisamente 40 $ al barile (media degli ultimi mesi) contro i circa 50 $ del 1991 (invasione del kuwait), quindi il prezzo è mediamente il 20% in meno; addirittura, se risaliamo ai primi anni '80 (picco di 90 $ dollari al barile) il greggio si è deprezzato di circa il 55% in meno.
Analoga considerazione possiamo fare se rapportiamo la media storica semplice del suo prezzo (dagli anni 70 ad oggi = 35,56 $ barile, e dal 1986 ad oggi = 27,35 $ barile), sempre aggiustata con la inflazione. Dobbiamo poi considerare il fatto che le riserve di petrolio che noi europei acquistiamo viene pagato in euro anche se tale petrolio viene dalla cina o dal venezuela, quindi, un altro ruolo importante nella determinazione del prezzo reale del petrolio e suoi derivati viene dal rapporto di cambio tra euro e dollaro, che, in questi ultimi anni, è tutto a favore del primo: ebbene, come è conveniente per un europeo fare una vacanza negli states, è altresì conveniente, per stabilizzare il prezzo del petrolio, pagarlo in euro dato il conveniente tasso di cambio tra le due monete. Ma allora una domanda sorge spontanea: perchè con tutto ciò il prezzo della benzina continua a salire ? Risposta : speculazione. Pura speculazione. L'aggravio del costo al litro dei carburanti è dato sia dal pesante prelievo fiscale attuato dallo stato sia dai vari passaggi commerciali che iniziano con la estrazione del greggio e terminano con la immissione materiale del carbutante nelle nostre taniche. Da considerare altresì l'aumento del consumo di petrolio ed energia elettrica da parte di cina ed india che senza dubbio contibuiranno a fare alzare ancora il costo al barile del petrolio: tale aumento, purtroppo, è difficile da contrastare anche da parte dell'opec.
se fossimo meno chiacchieroni (io per prima, è!!!) e più pratici..
Ti do pienamente ragione se invece di fara i caxxoni ci facessimo sentire questi tizzi ci penserebbero ad alzare il prezzo del petrolio, loro fanno i loro interessi e ce lo tirano nel c..o! :doh:
Continueremo a fare i caxxoni. Anche quando la benzina costasse (ipotesi) 5 euro/l, continueremo a comprarla. Fino a quando la gente potra' permetterselo, non rinuncera' alle comodita'.
I motivi non li sto neanche ad elencare.
Al massimo, ci potra' essere un eventuale aumento di furti di carburante da auto/moto, stile anni 70. Ma niente (re)azioni da popolo con le palle, quale NON siamo.
ma non è solo questione di palle.
ci sono paesi che rendono conveniente altri tipi di carburanti, altri tipi di cosi (aehm.. mo ce penso come si chiamano!)..
di energie, ecco.
Noi quando si tratta di fare il pieno, i soldi li cacciamo.
Punto.
Noi quando siamo rimasti QUATTRO (o erano TRE) giorni senza autotrasportatori, abbiamo creato il panico, preso ferie dal lavoro, per poter andare a fare scorte ai supermercati.
Sono eccessi nostri, questi.
Poi ogni paese c'ha i suoi, e basta leggere le storie di walt disney per metterci a nudo, ogni luogo con le sue fisime.
A me sembrava di essere a paperoli in quei giorni.
Comunque.
L'idea mia, ma è solo un'idea, è che se domani venisse fuori che si può produrre energia dagli scarti di mcdonald's, si impennerebbe il costo degli scarti di mcdonald's, niente di più.
Bisognerebbe trovare TANTI modi di produrre energia attraverso tante fonti (materie prime) diverse, anziché creare tossicodipendenti da un'unica droga.
Questa per me sarebbe una liberazione e una liberalizzazione vera.
Il mercato lo potremmo decidere davvero noi, in quel momento.
highlander
27-05-08, 11:23
ci prendono in giro come al solito, ma noi non possiamo fare nulla, se non seguire la strada di vesparom :D
cmq, è sicuramente strano vedere il gasolio allo stesso prezzo della benzina, io ricordo che il gasolio è uno degli "scarti" del petrolio, insomma non dovrebbe avere questo costo, vabbè che il prezzo lo fa la domanda, ma qualke anno fa costava la metà, com'è che adesso costa uguale???
è più difficile produrlo ... o ci stanno MANGIANDO sopra alla grande???
..a proposito di prese per il c......... e che ne dite del gasolio che ha superato la benza? ricordo quando costava meno della metà.....il costo industriale era inferiore, ci dicevano allora......forse il gasolio di oggi sarà anche più "raffinato".....ma insomma.....
oops....non avevo visto quanto postato appena sopra....ma è che ci metto 20 minuti a scrivere un messaggio....
cmq, è sicuramente strano vedere il gasolio allo stesso prezzo della benzina, io ricordo che il gasolio è uno degli "scarti" del petrolio, insomma non dovrebbe avere questo costo, vabbè che il prezzo lo fa la domanda, ma qualke anno fa costava la metà, com'è che adesso costa uguale???
ci prendono in giro come al solito, ma noi non possiamo fare nulla, se non seguire la strada di vesparom :D
cmq, è sicuramente strano vedere il gasolio allo stesso prezzo della benzina, io ricordo che il gasolio è uno degli "scarti" del petrolio, insomma non dovrebbe avere questo costo, vabbè che il prezzo lo fa la domanda, ma qualke anno fa costava la metà, com'è che adesso costa uguale???
è più difficile produrlo ... o ci stanno MANGIANDO sopra alla grande???
Dalla produzione di benzina, si potrebbe dire lo stesso al contrario. La benzina è uno scarto del gasolio....
Bisognerebbe sapere le percentuali di produzione, cioè da 1 lt di petrolio quanta benza e gasolio si ottengono.....
Ora che la vendita di auto a gasolio ha superato quelle a benzina (per moda aggiungo io) si produce gasolio e dalla raffinazione esce benzina...
Il problema è, secondo me, che il mezzo di trasporto privato è divenuto insosituibile per la scarsissima cura dei mezzi pubblici fatti da i nostri amministratori.
Per di più lo status simbol dell'auto o moto è ancora in voga, visto che la nostra società ci pone come esempi solo soldi, soldi soldi fine a se stessi....
Io ricordo la pubblicità degli elettrodomestici Indesit dei tempi miei, una famigliola, "gli incontentabili", che entravano in un negozio e massacravano di domande il commesso per le info sul frigorifero.....Oggi la pubblicità è solo auto di lusso, barche da sogno e vita a più non posso....
Poi non lamentiamoci di dove stiamo andando.
:ciao:
:ciao:
NB: io mio post sui 250 km in Vespa da Siena a Rieti è proprio perchè mezzi pubblici non ce ne sono.....
Dovrei prendere un bus per Roma e uno per Rieti. Coi treni è peggio, che dovrei prenderne uno per Fi o Chiusi, con destinazione Roma e poi il solito bus.
Durata viaggio: 5 ore? Per 250 km?
:mah:
Il problema è, secondo me, che il mezzo di trasporto privato è divenuto insosituibile per la scarsissima cura dei mezzi pubblici fatti da i nostri amministratori.
Per di più lo status simbol dell'auto o moto è ancora in voga, visto che la nostra società ci pone come esempi solo soldi, soldi soldi fine a se stessi....
io la vedo così:
il problema è che oramai ci spostiamo naturalmente per oltre 20km al giorno (lavoro, scuola, spesa, tutte nobili azioni, per carità).
Ci sembra ovvio non valutare lo spostamento né in termini di tempo, né in termini di soldi e quindi di auto (non parlo di Vespe, perché l'argomento è sacro. oh).
C'è un modo di vivere piuttosto strano: ci spostiamo sempre.
E anche il più candido eremita che ha deciso di dare un taglio a questa sozza società (ecc, ecc), prima o poi andrà in un centro abitato, fosse anche per il rinnovo della carta di identità, per una carta che manca, per mettere una firma da qualche parte.. per qualcosa di necessario, insomma.
Ed è tutto necessario, ce lo vendono così.
E' necessario arrivare comodi al lavoro e nascono auto che a momenti di massaggiano i peli del sederino.
E' necessario essere visibili nel traffico urbano, e quindi ti impongono un suv perché così sei più sicuro (e non raccontiamoci balle: affrontare il GRA con una 500 o con un SUV, è una differenza fondamentale).
La solita Germania..
le persone negli uffici non hanno giacca cravatta e pantaloni con la riga per far vedere che sono stati stirati due nanosecondi prima.
Non è richiesto.
E quindi un crucco più benissimo andare al lavoro in bici, in motorino, con mezzi più pratici.
(e a ri-poche balle: anche la più spericolata elaborazione di un px, non consumerà più di un suv4000cc.. I think)
In Italia, se vali e devi sciropparti 150km di auto, ti rimborsano quando va bene.
In Germania, se vali e devi sciropparti 150km di auto, ti danno la casa a prezzo agevolato.
Per dire, eh!!!
Non sono solo i mezzi pubblici disastrati e trenitalia impazzita (hanno cambiato il modo di calcolare le tariffe.. a vantaggio di chi? ma loro, certo!)..
anche loro procedono con lo stesso carburante, salvo qualche raro autobus ibrido metano/elettrico, più di facciata che altro.
Qualche tram, ma l'elettricità arriva sempre dai pozzi, pare.
E' che ci costringono a spostarci in maniera schizofrenica.
Richiamatevi l'immagine di un centro commerciale grande qualsiasi e forse riesco a spiegarmi: nemmeno per motorini, è pensato. Per le macchine.
Enormi corsie, enormi parcheggi numerati colorati chiamati con nomi di persone.
tapis roulant che ti scorazzano fino al cuore pulsante del centro.
Ascensori che ti vomitano nel parcheggio Giallo Paola B872/h.
E aria condizionata a palla.
La differenza al lavoro, poi si vede: guardatevi attorno e alle 8 distinguerete sicuramente chi è arrivato in auto, chi in Vespa e chi coi mezzi pubblici.
Nervoso ma fresco il primo, 'na molla incazzereccia e un po' unta i secondi, devastati e disidratati i terzi.
Che poi, noi, con il petrolio e i suoi derivati, abbiamo un sacco di cose che funzionano, è verissimo.
Ma siamo abituati all'equivalenza greggio=benza.
Io continuo a dire che è ovvio che se la richiesta è così alta, non si vede per quale motivo, nonostante all'origine costi meno, si debba diminuire il prezzo...
Non è mica nell'interesse di chi lo vende.
NB: io mio post sui 250 km in Vespa da Siena a Rieti è proprio perchè mezzi pubblici non ce ne sono.....
Dovrei prendere un bus per Roma e uno per Rieti. Coi treni è peggio, che dovrei prenderne uno per Fi o Chiusi, con destinazione Roma e poi il solito bus.
Durata viaggio: 5 ore? Per 250 km?
:mah:
:mrgreen:
perfetto, no?
io sono prigioniera dentro il raccordo.
Sto a 14km la lavoro.
Coi mezzi pubblici, se va bene 1ora e 15.
Se va male quasi due ore.
In macchina dalla mezz'ora, a un'ora se proprio si parte nel momento più delicato(o se Roma si allaga..).
In Vespa non ci ho ancora provato..
preferisco scappare fuori il raccordo e godere come un riccio senza semafori, senza scimmie urlatrici, senza agguati di pedoni storditi, senza autobbblù che saettando incazzate, senza corsie preferenziali non segnalate dietro l'angolo...
E' sacra, la Vespa, e non mi va di insozzarle l'anima dentro il delirio romano.
PS aehm.. o forse non sono capace!!! :Lol_5:
Il problema è, secondo me, che il mezzo di trasporto privato è divenuto insosituibile per la scarsissima cura dei mezzi pubblici fatti da i nostri amministratori.
Per di più lo status simbol dell'auto o moto è ancora in voga, visto che la nostra società ci pone come esempi solo soldi, soldi soldi fine a se stessi....
io la vedo così:
il problema è che oramai ci spostiamo naturalmente per oltre 20km al giorno (lavoro, scuola, spesa, tutte nobili azioni, per carità).
Ci sembra ovvio non valutare lo spostamento né in termini di tempo, né in termini di soldi e quindi di auto (non parlo di Vespe, perché l'argomento è sacro. oh).
C'è un modo di vivere piuttosto strano: ci spostiamo sempre.
E anche il più candido eremita che ha deciso di dare un taglio a questa sozza società (ecc, ecc), prima o poi andrà in un centro abitato, fosse anche per il rinnovo della carta di identità, per una carta che manca, per mettere una firma da qualche parte.. per qualcosa di necessario, insomma.
Ed è tutto necessario, ce lo vendono così.
Quello che dicevo, soldi per il gusto di fare soldi...Tutto è necessario anche perchè se vuoi distinguerti devi averlo!!!!
E' necessario arrivare comodi al lavoro e nascono auto che a momenti di massaggiano i peli del sederino.
E' necessario essere visibili nel traffico urbano, e quindi ti impongono un suv perché così sei più sicuro (e non raccontiamoci balle: affrontare il GRA con una 500 o con un SUV, è una differenza fondamentale).
Si comprano SUV e megafuoristrada per fare il GRA.....quando una semplice 500 andrebbe più che bene!!!!
La differenza al lavoro, poi si vede: guardatevi attorno e alle 8 distinguerete sicuramente chi è arrivato in auto, chi in Vespa e chi coi mezzi pubblici.
Nervoso ma fresco il primo, 'na molla incazzereccia e un po' unta i secondi, devastati e disidratati i terzi.
Io quando arrivo al lavoro in Vespa ho un sorriso che se lo vedesse il dentista potrebbe controllare lo stato delle carie e anche il lavoro dell'otorino.....
:ciao:
:mrgreen:
In Vespa non ci ho ancora provato..
preferisco scappare fuori il raccordo e godere come un riccio senza semafori, senza scimmie urlatrici, senza agguati di pedoni storditi, senza autobbblù che saettando incazzate, senza corsie preferenziali non segnalate dietro l'angolo...
E' sacra, la Vespa, e non mi va di insozzarle l'anima dentro il delirio romano.
PS aehm.. o forse non sono capace!!! :Lol_5:
E provaci, vedrai che godrai peggio di un riccio, anche perche, almeno per me, la Vespa da sola ti rende sopportabile il peggiore degli ingorghi........Anzi sono contento di restare con lei più a lungo....(ora veramente preferisco stare più a lungo con mia figlia di "carne" che con quella di metallo...)
:ciao:
e si vede che non vai a Roma a lavorare..
non so, ma se ogni due per tre sei di traverso sulla strada, secondo me, non sorridi mica..
per la 500sul raccordo: io sono d'accordo ma se tutti avessero la stessa macchina.
Non puoi affrontare il raccordo che quando è libero (due volte l'anno.. ) ti ritrovi il suv lanciato sulla rampa d'accesso che ti spazza via come un moscerino molesto.
(e te lo dice una che appena c'ha i dindi si compra la vecchia panda...)
Poi ok, non ho detto che è per fare soldi, ma se si capisce così..
:boh:
Io volevo dire che ci obbligano a spostarci.
Mica per soldi, quando vai da ikea non è per soldi.
Quando il mercato biologico te lo mettono in pieno centro a Roma, non è per soldi che ci vai.
(anfatti nun ce vado e mi incazzo pure con loro!la prossima volta mettetelo ar Colosseo..)
Quando tutti i negozi sotto casa ti chiudono perché a 10km c'è un centro commerciale, di chi è la colpa delle "colonne in uscita in direzione Valmontone"..
Era questo che volevo dire.
E' diventato non solo ovvio ma necessario usare l'auto...anche a costo di rimetterci.
oh, secondo me, è!!!
;-)
e si vede che non vai a Roma a lavorare..
non so, ma se ogni due per tre sei di traverso sulla strada, secondo me, non sorridi mica..
per la 500sul raccordo: io sono d'accordo ma se tutti avessero la stessa macchina.
Non puoi affrontare il raccordo che quando è libero (due volte l'anno.. ) ti ritrovi il suv lanciato sulla rampa d'accesso che ti spazza via come un moscerino molesto.
(e te lo dice una che appena c'ha i dindi si compra la vecchia panda...)
Poi ok, non ho detto che è per fare soldi, ma se si capisce così..
:boh:
Io volevo dire che ci obbligano a spostarci.
Mica per soldi, quando vai da ikea non è per soldi.
Quando il mercato biologico te lo mettono in pieno centro a Roma, non è per soldi che ci vai.
(anfatti nun ce vado e mi incazzo pure con loro!la prossima volta mettetelo ar Colosseo..)
Quando tutti i negozi sotto casa ti chiudono perché a 10km c'è un centro commerciale, di chi è la colpa delle "colonne in uscita in direzione Valmontone"..
Era questo che volevo dire.
E' diventato non solo ovvio ma necessario usare l'auto...anche a costo di rimetterci.
oh, secondo me, è!!!
;-)
Io a Roma ci ho lavorato 1 anno e mezzo, e mi muovevo coi bus.
Si,daccordo con tutto, ma in vespa puoi andarci al lavoro. E il problema dei soldi cui facevo riferimento è che il SUV, a mio parere, si compra perchè è figo, non perchè più sicuro....(ma perchè poi più sicuro? baricentro alto, massa impossibile ecc...)
Per cui se vuoi essere devi sembrare e se non hai il suv o la megamoto da 350 km/h per girare nel traffico non sei nessuno e al grande fratello non ti prenderanno mai.....
Non compriamo mai quello che ci serve, compriamo quello che crediamo impressioni gli altri.....
:ciao:
Iniziativa di Beppe Grillo x il caro benzina!!
IMPORTANTE !!! - LEGGI ATTENTAMENTE
è importantissimo piegare questi maledetti che alzano in continuazione il prezzo!! (gli americani si sono incazzati perché gli si è alzata la benzina a 0.75€ per 5 LITRI !!!) e noi paghiamo 1.50€ a litro. . ma siamo impazziti???!!!
Dal Blog di Beppe Grillo parte un'altra iniziativa...(quella precedente era abolire il costo di ricarica delle schede telefoniche prepagate......con ottima riuscita!!!!)
Provare non costa nulla!!!!!!!!!!!!
Giratela ognuno ad almeno 10 contatti, grazie mille!!!!
_______________________________________________
COME AVERE LA BENZINA A META'PREZZO ?
Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio agli amici.
Benzina a metà prezzo?
Diamoci da fare...
Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro potere nei confronti delle compagnie petrolifere.
Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a
1.50 Euro al litro.
UNITI possiamo far abbassare il prezzo muovendoci
insieme, in modo intelligente e solidale.
Ecco come....
La parola d'ordine è 'colpire il portafoglio delle compagnie senza lederci da soli'.
Posta l'idea che non comprare la benzina in un determinato giorno ha fatto ridere le compagnie (sanno benissimo che, per noi,si tratta solo di un pieno differito, perché alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un sistema che invece li farà ridere pochissimo, purché si agisca in tanti.
Petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo che varia da 0,95 e 1 Euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo far loro scoprire che un prezzo ragionevole anche per loro è circa la metà.
I consumatori possono incidere moltissimo sulle politiche delle aziende: bisogna usare il potere che abbiamo.
La proposta è che da qui alla fine dell'anno non si compri più benzina dalle 2 più grosse compagnie, SHELL ed ESSO, che peraltro ormai formano un'unica compagnia.
Se non venderanno più benzina (o ne venderanno molta
meno), saranno obbligate a calare i prezzi.
Se queste due compagnie caleranno i prezzi, le altre
dovranno per forza adeguarsi.
Che ne dite può servire?
Quella di Beppe Grillo è una caxxata.
Se è la stessa di sempre, ti dico, come già è stato detto, che probabilmente non sia sa che il caro carburante, in Italia, è causato dalle varie accise applicate sui carburanti.
Ci sono ancora le tasse dei vari terremoti ed alluvioni di un secolo fa.
no, non serve.. mi sembra che Gustav abbia una volta spiegato molto bene il motivo..
ma non me lo ricordo.. :oops:
il suv è percepito come più sicuro, perché sei in posizione dominante.
Hai presente i gatti?
Si fanno grossi quando hanno paura o sono infastiditi.
uguale uguale.
Più o meno è come fare a botte con mike tyson.
Io conosco gente che vede il suv così.
E che si sente giustificata in certe manovre isteriche, proprio perché si ritengono non solo visibili (certo, io posso fare inversione ad U sul raccordo, tanto tu mi vedi, no?) ma anche invulnerabili (se mi vieni addosso ti fai male tu, non io).
Per la Vespa a Roma: mai.
MAI!!!
Non io, almeno.
P.S.
Non avevo pensato una cosa.
Adesso che il governo Berlusconi ha tolto l'ICI alla prima casa ed ha detassato gli straordinari, non è che per caso, oltre ad aumentare a breve (credo io e forse ne son sicuro) la TARSU (perchè altrimenti i comuni come caxxo vivono?) si fa rientrare queste "mancate" entrate anche dal carburante?
P.S.
Non avevo pensato una cosa.
Si,ti ho creduto :rulez: :rulez: :rulez:
P.S.
Non avevo pensato una cosa.
Si,ti ho creduto :rulez: :rulez: :rulez:
:mah: :mah:
Hai creduto che non avevo pensato una cosa? :mrgreen:
il fatto è che - come tutto, in italia - nessuno abbandonerà la macchina in garage finchè non ne avrà la convenienza..PERSONALE (!)...qui (in itaGlia) discorsi di più ampio respiro non se ne fanno mai....guarda ad es. il blocco del traffico....è tutto quello che ci sappiamo inventare....
Mobilità a ..." Romaaaaaa....sul grande raccordo anulareeeeee...che circonda la capitaleeee" dovrebbe significare ad es. corsie preferenziali SOLO per tram/bus...in modo che il bus inizi ad arrivare 30 minuti prima dell'auto....e ve lo dico da pendolare di 40 Km (bici più treno). Oltre ad un fattore economico, mi sono reso conto (per mancanza di parcheggi....lo riconosco) che la bici per me è il mezzo più pratico e veloce per arrivare in stazione. E lo stesso viaggio (bici + treno) mi dura il doppio se lo faccio in auto...
Che poi, se la domenica voglio farmi un giro in vespa e la devo lasciare invece bloccata per i "blocchi" (io, che vado tutti i giorni in BICI! anche se PIOVE! e combatto con suv, scooters, auto, camion...etc....) mi girino i maroncelli..è un altro discorso....
OT
un altro ciclista intermodaleeeee..
sono commossa!!
/OT
un altro ciclista intermodaleeeee..
ebbene si...anche se il mio "pane" quotidiano è il nordest....e non la capitale.....
mio percorso per la stazione :
bici:13 minuti
piedi:40 minuti
auto (+ piedi): 25 minuti
bus:(40 minuti causa cambio mezzo)
la cosa ridicola è il confronto piedi/bus....
Vesponauta
27-05-08, 13:29
Io ricordo la pubblicità degli elettrodomestici Indesit dei tempi miei, una famigliola, "gli incontentabili", che entravano in un negozio e massacravano di domande il commesso per le info sul frigorifero
Erano Ignis... :roll:
Indesit, circa 15 anni fa, diceva: "Le idee semplici durano a lungo". Un po' la filosofia vespistica! ;-) :ciao:
eh io se non ricordo male, pure Venezia era piuttosto isterica, a traffico (mo non so, parlo di una decina di anni fa..)
E allora il mio in bici:
casa-ponte mammolo (bici) 12-15 minuti.
MERAVIGLIOSA CICLABILE, con un unico difetto. Si interrompe nel punto più critico: sovrappasso che inizialmente è a una corsia, e quando torna in piano è a tre corsie di cui una preferenziale. In bici mi sento un birillo.
Peggio ancora la ritorno, e infatti ho trovato un'alternativa che però allunga di molto(ma visto che probabilmente allunga pure la vita, va bene così)
Peccato perché perde di efficacia una ciclabile fatta per arrivare alla metro, se poi sul più difficile ti lascia da sola.
p.mammolo(metro)- lavoro: 30minuti, di cui 12 a piedi.
A piedi manco ci provo... sono una schiappa!!!
(ehm.. ssssh.. siamo OT, mi sa! :mrgreen: )
eh io se non ricordo male, pure Venezia era piuttosto isterica, a traffico
non sbagli, e 10 anni fa era pure meglio di adesso.....la tangenziale di mestre è un mito per tutti coloro che effettuino un passaggio a nordest...vedremo adesso col "passante" ......se le cose andranno meglio
per tornare ITT (in the topic?!?)
il suv è percepito come più sicuro, perché sei in posizione dominante.
ci puoi scommettere....immagina un frontale fra un cayenne e una fiat punto .....il delirio di onnipotenza li spinge spesso a manovre azzardate, atteggiamenti "arroganti" (vedi parcheggio selvaggio sui marciapiedi alti...dove le auto non arrivano)...ovvio che non si può generalizzare...ma hanno il potere di tirare fuori il "meglio"......(lo stesso magari farebbero quelli con la 500, se avessero i soldini per il suv....vedi infatti la massa di suv "economici" di marche improbabili......)....il fatto è che, se la benza sta finendo, 'sti mezzi ne consumano a vagonate....per portare i figli a scuola le "mammine" "che lo fanno per loro, per dargli più sicurezza"....inquinano l'aria e poi gli stessi pargoletti hanno la bronchite perenne....dove andremo a finire?!?!?! ma la macchina che fa 50 km/h e 80 Km /litro cosa aspettano a tirala fuori? sappiamo tutti che c'è....vabbè....demagoggggia becera.....
sai la mia paura..
tra X anni finisce il petrolio, forse.
Allora le macchine andranno a.. boh, capelli di sauro inumiditi.
Perché non finiranno gli spostamenti nelle scatolette, ovvio.
Quindi tutti quanti si butteranno sui capelli di sauro inumiditi e..
siamo punto da capo.
Vorrei un modo di spostarci senza prenderci a cannonate, perché secondo me, ci sarà pure in modo di vivere senza essere obbligati a spostamenti deliranti.
Fare un passante, significa giustificare la mole di traffico, non -come vorrebbero-snellirla.
(come fare il secondo raccordo da queste parti, la prenestina bis, il cicciopirillo a 8 corsie eccetera..)
Poi quello che dicevo riguardo al presentarsi: io ho un "collega" che impazzisce per le bici.
tutti i pomeriggi si trasforma e si fa una sessantina di km con la bici da corsa.
Al lavoro no.
Lui lavora ai piani alti, e deve venire in giacca e cravatta.
(e questo è tipico italiano. quando calano i tedeschi, pur con mille titoli accademici mostruosi, hanno jeans e camicia se è un intervento importante, o se sono libero sono sbracati come nemmeno il peggior coatto si immagina..)
e nell'arrivare inamidati e stirati al lavoro, l'auto gioca un ruolo fondamentale.
Io per prima se dovessi presentarmi in una certa maniera, ammetto che in bici/Vespa non ci andrei.. ma cambierei lavoro!!!
(per fortuna sto ai piani bassi, tra nerds ignari di mode e felici..)
(per non parlare di Marghera a due passi da voi... )
Il problema è sempre quello, la vera sensibilità all'ambiete è a capire che il mondo che abitiamo ci ospita per un periodo di tempo e non lo possediamo ma prima o poi dobbiamo essere sfrattati per lasciare il posto a nuovi inquilini.
La vita di oggi ci porta a non valutare le cose per quello che dovrebbero essere, ma in funzione di quello che sembrano e ci fanno sembrare. La critica che fai ai colletti bianchi, ad esempio, secondo me va valutata alla luce di un abbigliamento decoroso da tenere sul luogo di lavoro, che non è incompatibile con l'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto. io vado al lavoro in giacca e cravatta tutti i giorni e ci vado in vespa.
Non mi sporco di olio o altro perchè prendo piccole precauzioni, ma comunque contesto chi viene in ufficio con le ciabatte giustificandosi con l'anticonformismo.
Il rispetto degli altri va anche oltre la semplice tutela dell'ambiente, quella dovrebbe farci pensare al rispetto per noi stessi visto che, secondo la teoria dei disastri, la terra potrebbe raggiungere un equilibrio "matematico" lungo la sua curva dove la presenza dell'uomo non è prevista.
Ma se noi nel momento in cui possiamo in teoria fare qualcosa per cambiare il nostro futuro, alle elezioni, ci ostiniamo a votare sempre gli stessi e a farci rappresentare da chi estremizza la violenza, anche solo verbale, ovvero mostra livelli culturali bassissimi rinchiudendosi in conservatorismo di secoli e secoli fa, non possiamo poi lamentarci.
La lista civica "per il bene comune", ad esempio, non è stata assolutamente considerata: era una proposta alternativa, perchè scartiamo le cose prima ancora di vedere "l'effetto che fa"?
Grillo: finchè strepita va tutto bene, grande popolazione lo segue, lo ascolta.......(io personalmente non condivido tutto...) ma poi al voto sempre PD-PDL.......
Io vorrei solo, per riagganciarmi a quello che diceva Stefano Montanari (Per il bene comune), non dover rispondere a mia figlia che mi chede: Papà, tu che potevi perchè non hai fatto niente?
:ciao:
:applauso: :applauso: :applauso:
PS ehm.. io mi sporco di olio solo a guardare la Vespa..
:oops:
(ma non mi interessa, eh?anzi.. )
poi tra le ciabatte vs giaccaecravatta, 'na via di mezzo...
Io ricordo la pubblicità degli elettrodomestici Indesit dei tempi miei, una famigliola, "gli incontentabili", che entravano in un negozio e massacravano di domande il commesso per le info sul frigorifero
Erano Ignis... :roll:
Indesit, circa 15 anni fa, diceva: "Le idee semplici durano a lungo". Un po' la filosofia vespistica! ;-) :ciao:
adesso invece è l'esatto contrario!! :roll:
Vesponauta
27-05-08, 22:11
Eh, lo so... ma intanto Scarrafone tra poco festeggia 6 anni e 50.000 km! :D
cvd..
"GB: PREZZI CARBURANTE, PROTESTA
Aumentato del 50%, trasportatori chiedono taglio delle accise
(ANSA) - LONDRA, 27 MAG - Centinaia di camion stanno convergendo su Londra e Cardiff, per protestare contro i continui rialzi del prezzo del carburante. Secondo gli operatori di categoria, i loro costi sono aumentati del 50% dall'inizio dell'anno scorso. I trasportatori chiedono un taglio delle accise per stabilizzare i prezzi, e presenteranno in questo senso una petizione a Downing Street. La manifestazione si terra' a Marble Arch, nel centro di Londra, accanto a Hyde Park."
per dire.
PS la foto messa a lato dell'articolo è questa qua:
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/med/a459ba4b976c8572bfc969554301c80b.jpg
:mrgreen:
..immagina un frontale fra un cayenne e una fiat punto .....il delirio di onnipotenza li spinge spesso a manovre azzardate, atteggiamenti "arroganti....
io ho vissuto un incontro ravvicinato tra un X5 e un PX.... facile prendersela con i più piccoli eh! :boxing: :boxing: :boxing:
cmq ragazzi il succo del discorso è che i nostri stipendi non sono aumentati rispetto al costo della vita e parlo per me che sono un operaio che dopo quasi 15anni di officina prende una miseria(molto meno delle tute blu che fanno gli scioperi)
E mi fermo qua xchè poi il discorso diventerebbe politico...
Mi pare che anni fa ci fosse una legge chiamata scala mobile, ma non ricordo di preciso come funzionava, qualcuno se lo ricorda?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.