Visualizza Versione Completa : Tutto sulla Vespa 50 Special (contribuite alla verifica)
manuelito1979
28-05-08, 07:04
Ho pensato di cominciare a costruire una guida sull'amata Special. Questa non vuole sostituire le schede tecniche, ma le vuole integrare con molte informazioni aggiuntive.
Confido nell'aiuto di tutti! Intanto ho raccolto una marea di documentazione che riassumo qui. Purtroppo parecchie informazioni sono contrastanti e per questo vi chiedo, se avete notizie CERTE, di scriverle qui... ed io modificherò la lista.
Chiedo anche ai moderatori se si può evidenziare questo nuovo topic come importante.
Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare.
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 18/67
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• nuovo telaio prefisso V5A2T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigio scuro con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio scuro, marca SIEM;
• 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=manubrio+in+alluminio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=9d037ee36be39ef5aab0f2b92f98865e) di nuovo disegno a faro quadro;
• devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
• faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
• ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.
• piatto ganasce (flasca) anteriore con bordo incurvato per adattarsi a tamburo a stellina, 4 attacchi, da 9"
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=casa+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=2aee2b59d9fb7a21d85cdf94c63a23e5) anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore parzialmente verniciato (sfumato)
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore parzialmente verniciato (sfumato)
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al 565056, prodotta dal 1975 al 1983
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal 1001 al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
Motore:
• prefisso V5R1M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 14/69;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5R1T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
• targhetta indicativa n* esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
• nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore senza fregio;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
• devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
• faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
• cornice faro non presente;
• staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.
Ruote
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90;
• tamburi in acciaio;
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
• Fondo: Nero opaco
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
• Colori disponibili:
Grigio metallizzato – PM 2/6
Blu metallizzato – PM 5/7
Rosso metallizzato – PM 8/6
Bianco ? (solo ultimi esemplari)
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
serbatoio non verniciato;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
Per la special V5B3T va tutto bene, il notaio conferma.... ;-) Per i colori disponibili vedasi la sezione "DATABASE TELAI".
:ciao:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
questo e' quanto per adesso, se ritaglio tempo domani aggiungo i colori
Mandrake88
30-05-08, 05:04
Grande neropongo, dal numero di telaio risulta 1980..ma come faccio a capire se è un 3°serie migliorata? qualche idea? posso dirvi che il rinforzo sotto la chiappa non c'è, però le scritte erano erano dritte, la serratura non aveva lo sportellino, aveva solo il coperchietto con i due ribattini. quindi ci sono alcune discordanze, potrebbe essere chessò magari uno degli ultimi modelli del 3° serie (non migliorato) oppure uno dei primi modelli 3° serie migliorato dove si son dimenticati di metterci il rinforzo sotto la chiappa? no perchè non avendo ancora alcuni pezzi, prima di comprarli vorrei vedere un attimino, tipo tra le due serie cambia il serbatoio e qualche particolare (anche al blocco motore)
manuelito1979
30-05-08, 07:01
Aggiunto alla guida! occhio che la V5B1T monta come motore il V5B1M, che differisce dal V5A2M per la bobina che è esterna.
Io sapevo che il motore V5B1M non esisteva!!!
Ho fatto una ricerca piu' approfondita sul V5B1M.
Effettivamente dovrebbe essere stato adottato per la seconda serie, la differenza e' la bobina esterna, le ruote da 10 pollici e di conseguenza i rapporti, cambiati da 18/67 nel V5A2M a 16/68 nel V5B1M e successivi.
Ma ho trovato opinioni discordanti sull'esistenza o meno di questo fantomatico motore.
VOGLIAMO FATTI! :D
C'e' nessuno che legge che ce l'ha?
manuelito1979
30-05-08, 18:32
Ho scritto ad un po' di persone con quella Vespa...vediamo se mi rispondono.
Nel frattempo il lavoro prosegue: ho appena aggiunto il particolare della vaschetta sottosella, della levetta del rubinetto miscela e soprattutto ho aggiunto la serie Revival.
Vi prego sempre di verificare i dati che scrivo al fine di ottenere una guida seria e precisa. Naturalmente verificate su vespe che siano il più possibile originali.
Come e' finita la storia del motore V5B1M?
manuelito1979
31-05-08, 21:33
mistero fitto... ho pure scoperto che sono state prodotte special 3a serie migliorata senza rinforzo della chiappetta.
Certo che ste vespe le assemblavano proprio con gli avanzi di magazzino!
sono sempre più propenso a sottoporre questa guida a Lari...
secondo me, nel costruire questa guida sarebbe utile affiancare ai vari tipi di colori anche un campione del colore! ;-)
manuelito1979
02-06-08, 20:21
Grazie mille! domani mattina gli scrivo...vediamo cosa ne viene fuori.
Mandrake88
03-06-08, 17:57
mistero fitto... ho pure scoperto che sono state prodotte special 3a serie migliorata senza rinforzo della chiappetta.
Certo che ste Vespe le assemblavano proprio con gli avanzi di magazzino!
sono sempre più propenso a sottoporre questa guida a Lari...
Devo quotare, io ho uno special che dal numero di telaio e da molti particolari (come la serratura bloccasterzo senza sportellino) risulta un 3 serie migliorata, ma di fatto non ha il rinforzo chiappetta! :mrgreen:
semiscopremiamoglie
06-06-08, 13:30
ciao, io ho una v5b1T - 1973, telaio bassissimo, a 4 numero *330X*, conservata, e le scritte sono in corsivo, sia davanti che dietro
Che motore monta?
Io nel frattempo finche' nessuno mi dice che ha il V5B1M cambio la sigla del primo messaggio perche' le mie fonti mi dicono che non esisteva e anche il Sig. Lari sembra pensarla cosi.
vesparospo
30-08-08, 18:09
QUesta quida è utile anche per chi ha una 50 elestart? Mi spiego meglio: essendo la produzione della 50 elestart di pari passo con quella della special tutte le informazioni che trovo in questa guida dovrebbero essere giuste anche per chi possiede e vuole restaurare un'elestart 50.
Io ne ho una del 70 con telaio V5A3T; quindi la dovrei fare seguendo le indicazioni della special 1° seria con telaio V5A2T. Giusto? Grazie
manuelito1979
11-09-08, 06:53
Guarda, confesso di essere molto impreparato sulla elestart. se qualcuno che ce l'ha potesse darci una mano sarebbe fantastico
non sono sicuro ma crede che la seconda serie, o almeno alcune seconda serie avevano il tettuccio fanale posteriore e il copri mozzo/clacson nero.
morgana_strass
30-01-09, 15:29
Scusate, mi confermate che la
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
ha serbatoio con 3 buchi?
Io al tempo avevo letto che era quello con la conca, allora l'ho cercato e comprato, ora leggo che è quell'altro...
Giusto per sapere quale portare a Novegro a vendere:sbonk:
per Morgana strass, il serbatoio che hai comprato è quello giusto.....
per Nero, il mio special 50 del '74, comprato da me nuovo in concessionaria ha il motore v5b1m......ha, o meglio, aveva, perchè ho montato accensione elettronica del pk-s, la bobina esterna e 3 marce, le scritte moderne sono state apposte, indipendentemente dalle sigle telaio, su tutta la produzione piaggio a partire da ottobre '74, infatti la mia pur essendo '74 come produzione, è fra gli ultimi numeri ed è uscita con le scritte orizzontali, quelle moderne, e inoltre aveva le manopole nere con la retina e col logo esagonale, quelle della prima serie......e questa è l'unica modifica estetica che mi sono concesso attualmente, oltre al colore non originale.....allora, nel 99, quando l'ho restaurata, queste manopole non si trovavanon neanche a pagarle a peso d'oro......
poi, tra i cambiamenti inerenti la special 4 marce, non si può parlare di prima serie e seconda serie, perchè i cambiamenti venivano fatti non tutti in una volta, ma su tutta la produzione....ad esempio, il pedale freno quadrato venne introdotto all'inizio della produzione della vespa px, nell'ottobre 1977, assieme al bloccasterzo senza sportellino...infatti il pedale freno è uguale a quello del px, sembra strano ma l'ho scoperto solo di recente....
morgana_strass
18-03-09, 16:05
:rabbia::azz::nono::noncisiamo:
Quindi metteresti la mano sul fuoco che su
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
ci va il serbatio rosso? Io ho visto tante foto e letto che mettevano quello a 3 buchi, perchè ne avevano in avanzo, e scusa, anche qui nella scheda c'è scritto
"serbatoio con fori alloggio sella triangolare;"
:mah:
Scusa se stresso, ma prima di verniciare vorrei essere sicuro prima poi di... :testate:
...guarda, finora tutte le 4 marce che ho visto, anche quelle con l'adesivo "4 marce", che sono le prime uscite, sono col serbatoio senza buchi, con la conca...questo non toglie che, a richiesta, montavano quel serbatoio se uno voleva la sella corta....
ecco l'adesivo....era apposto sullo scudo, nelle prime 4 marce uscite.....
ecco l'adesivo....era apposto sullo scudo, nelle prime 4 marce uscite.....
:mah:mai visto un'adesivo cosi'
tratto dalla riv. motoc. d'epoca n. 2/2008
azz... qualche anno fa' un mio amico aveva uno special con quell'adesivo,pensavo l'avesse apposto lui!
ma sapendo che la vespa al compro' suo padre appena usci' la 4 marce ora mi capacito che non era una "aggiunta sportiva " del mio amico.....:mrgreen::mrgreen:
Ho fatto una ricerca piu' approfondita sul V5B1M.
Effettivamente dovrebbe essere stato adottato per la seconda serie, la differenza e' la bobina esterna, le ruote da 10 pollici e di conseguenza i rapporti, cambiati da 18/67 nel V5A2M a 16/68 nel V5B1M e successivi.
Ma ho trovato opinioni discordanti sull'esistenza o meno di questo fantomatico motore.
VOGLIAMO FATTI! :D
C'e' nessuno che legge che ce l'ha?
Io ho una II serie con il 3 marce a bobina interna... Se vuoi quando apro verifico che rapporti ha :)
Io ho una II serie con il 3 marce a bobina interna... Se vuoi quando apro verifico che rapporti ha :)Piú che altro si disquisiva la sigla del motore.
manuelito1979
07-05-09, 17:37
Ciao a tutti, ragazzi! Per un po' ho abbandonato questo topic ed ora mi accingo a riprenderlo.
Vedo comunque con piacere che non toppato proprio tutto... grazie anche al vostro aiuto.
Spero che quanto fatto sia e sarà di aiuto a tutti quelli che come me si sono cimentati in questa fantastica avventura.
Girando in giro per il web mi sono imbattuto in questa lista:
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, dal 1969 al 1972
• motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. interna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri telaio su unica fila;
• 4 fori sul telaio nella zona sotto il fanale posteriore;
• ruote da 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi in ghisa;
• tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo;
• scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili: chiaro di luna, giallo cromo, rosso corallo, bianco biancospino (non ufficiale)
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, dal 1972 al 1975
• motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo fino ad un certo punto, poi scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore Special inclinata in corsivo in alluminio fino ad un certo punto, poi scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili: DA DEFINIRE
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
• motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili: DA DEFINIRE
Vespa 50 Special 3a serie migliorata V5B3T, numeri dal ???? al 565056, dal 1978 al 1983
• motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano in lega con magnete in plastica con filettatura per l’estrazione, nuovo coprivolano, cavo da bobina A.T. a candela nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• rinforzo sotto la chiappetta sinistra;
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo circolare senza sportellino, fissata con 2 rivetti;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• pedale freno posteriore di sezione quadrata anzichè ellittica (cambia pure il gommino);
• fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
• serbatoio senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili: azzurro cina fino al 79, azzurro metallizzato 5/2 dall'80, rosso 2/1, bianco biancospino, rosso arancio 840
Vespa 50 Special Revival, V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari 1991
• motore V5R1M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero, nuovo coprivolano nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• ruote da 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati tipo Vespa L;
• tamburi in ghisa;
• cavalletto di diametro 20mm nero;
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa inclinata, in corsivo, in alluminio e rivettata sullo scudo come 1a serie;
• scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura come special 1a serie;
• nasello in lamiera integrato con la scocca;
• clacson in acciaio cromato con guarnizione nera;
• parafango senza cresta;
• serratura bloccasterzo circolare con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• pedale freno posteriore di sezione quadrata;
• manubrio con faro tondo tipo Vespa L, senza cornice cromata;
• contachilometri rotondo di serie;
• fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
• serbatoio nero senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• colori disponibili: 2/6 grigio metallizzato, 8/9 blu metallizzato, 8/6 rosso metallizzato
scusate, ma (come Manuelito sa bene :ciao:) ho una special prima serie immatricolata a maggio 1972 con sigla telaio V5A2T 811** e motore V5A2M 3448**...A BOBINA ESTERNA!!! sono sicuro che non sia una modifica perchè il carter presenta i fori per il supporto bobina fatti in fusione, non di trapano o fresa successivamente.
Altra cosa in cui differisce, sono le viti delle leve che hanno impronta a croce e non a taglio....ed essendo le leve veramente consumate coi fori molto allargati e le viti consumate anch'esse dubito che li abbiano mai cambiati.
Altra particolarità: ha un solo rinforzo (quelli con la X) sotto la pedana (ma potrebbe essersi staccato col tempo, anche se non ho notato tracce di vecchie saladture quando l'ho sverniciata).
Qualcuno ha notato le stesse anomalie sulla sua Special 1a serie?
Ciao
manuelito1979
24-09-09, 11:55
per quanto riguarda la bobina, i fori ci sono su tutti i carter, anche quelli della prima serie. i miei sono tappati da 2 tappini in gomma.
so che il rinforzo pedana è uno solo... ma sulle viti delle leve c'è un mistero...Boh!!
Ciao Manuelito,
concordo che i fori per la bobina potessero essere tappati e poi utilizzati al momento della modifica, ma mi son dimenticato di precisare che c'è un solo foro di uscita dalla chiocciola del volano e viene utilizzato per passare i cavi VERDE, ROSSO e NERO dal volano alla scatola di B.T.
Manca il secondo foro che servirebbe per far passare il cavo di A.T. per la candela...
Un'aggiunta per la V5B3T: un mio amico ne ha presa da poco una del 76 completamente conservata e ha le leve diritte col pallino piccolo, come la mia prima serie. Anche qui siamo praticamente certi che non ci siano stati cambi visto lo stato di usura di leve e viti (l'autobloccante del freno non era mai stato svitato, praticamente saldato alla vite dalla ruggine, ma senza un segno visibile di svitamento...)
Ciao
manuelito1979
24-09-09, 16:01
segno che in Piaggio usavano materiali diversi in base alle forniture. Succedeva anceh in Fiat. Sapeste i restauratori di 500 che vita che fanno per raccapezzarsi sui pezzi montati!
manuelito1979
17-10-09, 15:56
Riprendo in mano la guida apponendo alcune modifiche. Purtroppo non posso più modificare la lista originale quindi la ripropongo qui modificata:
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, dal 1969 al 1972
• motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. interna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri telaio su unica fila;
• 4 fori sul telaio nella zona sotto il fanale posteriore;
• ruote da 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi in ghisa;
• tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo;
• scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Biancospino - 1.298.1715 (non ufficiale)
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Giallo cromo - 1.298.2933
Rosso corallo - 1.298.5811
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, dal 1972 al 1975
• motore V5A2M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritte anteriori Vespa e 50 inclinate, in corsivo, in alluminio e rivettate sullo scudo fino al telaio 38639, poi scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore Special inclinata in corsivo in alluminio fino al telaio 38639, poi scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio con fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Rosso - 1.298.5847
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Biancospino - 1.298.1715
Giallo cromo - 1.298.2933
Rosso corallo - 1.298.5811
Rosso corsa - 1.298.5806
Rosso Katmandu - 1.298.5875
Rosso Tenerife - 1.298.5870
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
• motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a capocorda;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo oblunga con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• serbatoio senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Rosso - 1.298.5847
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Biancospino - 1.298.1715
Giallo cromo - 1.298.2933
Verde vallombrosa - 1.298.6590
Rosso corallo - 1.298.5811
Rosso corsa - 1.298.5806
Rosso Katmandu - 1.298.5875
Rosso Tenerife - 1.298.5870
Rosso corallo - 1.298.5880
Arancio - PIA 3/3
Verde foresta - 1.298.6310
Vespa 50 Special 3a serie migliorata V5B3T, numeri dal ???? al 565056, dal 1978 al 1983
• motore V5A4M 4 marce, bobina A.T. esterna, volano in lega con magnete in plastica con filettatura per l’estrazione, nuovo coprivolano, cavo da bobina A.T. a candela nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero
• rinforzo sotto la chiappetta sinistra;
• ruote da 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio;
• tappo mozzo in acciaio, montato su entrambe le ruote;
• cavalletto di diametro 20mm:
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa dritta su targhetta;
• scritta posteriore 50 Special dritta su targhetta;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• nasello e tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia;
• serratura bloccasterzo circolare senza sportellino, fissata con 2 rivetti;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• pedale freno posteriore di sezione quadrata anzichè ellittica (cambia pure il gommino);
• fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
• serbatoio senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara;
• colori disponibili:
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
Biancospino - 1.298.1715
Verde vallombrosa - 1.298.6590
Azzurro Cina - 1.298.7402
Rosso - 1.298.5847
Giallo cromo - 1.298.2933
Rosso corallo - 1.298.5811
Rosso corsa - 1.298.5806
Rosso Katmandu - 1.298.5875
Rosso Tenerife - 1.298.5870
Rosso corallo - 1.298.5880
Arancio - PIA 3/3
Verde foresta - 1.298.6310
Azzurro metallizzato - PIA 5/2
Verde foresta - 1.298.6310
Vespa 50 Special Revival, V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari 1991
• motore V5R1M 3 marce, bobina A.T. esterna, volano con magnete in plastica con dado di fissaggio autoestraibile, nuovo rapporto primario, cavo da bobina A.T. a candela nero, nuovo coprivolano nero;
• innesti cavi nella scatoletta B.T. a fastom;
• serie numeri su due file: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• ruote da 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati tipo Vespa L;
• tamburi in ghisa;
• cavalletto di diametro 20mm nero;
• sella a gobbino con gancio portapacchi;
• scritta anteriore Vespa inclinata, in corsivo, in alluminio e rivettata sullo scudo come 1a serie;
• scritta posteriore Special inclinata, in corsivo , in alluminio e fissata sulla scocca mediante clamp metalliche;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• tettuccio del fanalino posteriore in plastica grigia scura come special 1a serie;
• nasello in lamiera integrato con la scocca;
• clacson in acciaio cromato con guarnizione nera;
• parafango senza cresta;
• serratura bloccasterzo circolare con sportellino;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• pedale freno posteriore di sezione quadrata;
• manubrio con faro tondo tipo Vespa L, senza cornice cromata;
• contachilometri rotondo di serie;
• fermacavi (marce e gas) all'interno del manubrio in plastica;
• serbatoio nero senza fori alloggio sella triangolare;
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica;
• vaschetta portaoggetti grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• colori disponibili:
2/6 grigio metallizzato
8/9 blu metallizzato
8/6 rosso metallizzato.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
Purtroppo non posso più modificare la lista originale
Tu no, ma io si. Fatto!
manuelito1979
24-10-09, 12:46
Grazieee!
Ciao ragazzi ho il telaio V5B1T ! Il problema è che nella mia vespa hanno montato un 125 e sto impazzendo per capire se esiste o no questo fantomatico motore....
manuelito1979
02-11-09, 12:55
A quanto pare no. Ci va un V5A2T con bobina esterna.
ecco l'adesivo....era apposto sullo scudo, nelle prime 4 marce uscite.....
Confermo..Mio padre aveva la vespa 50 special, la prima uscita a 4 marce ed aveva quell'adesivo...Purtroppo poi gli era stata rubata :azz::azz::azz:
morgana_strass
28-11-09, 17:19
Ho trovato un'ORRORE Nel database telaio se cerco la mia V5B3T 1XXX come colori viene fuori il "Blu Marine - 7006M" invece nell'elenco non ce sta
manuelito1979
28-11-09, 18:12
Scusami, non riesco a capire... ho provato a cercare per tutti gli anni e il blu marine non mi viene fuori! non risulta nemmeno a me che sia mai stata prodotta di quel colore. Amici vespisti, ci potete dare una mano?
morgana_strass
29-11-09, 16:56
Eccoti qui la prova.
telaio: V5B3T
numero: 1XXX
Nel database telaio qui sul sito è così, ma nell'elenco dei colori nella pagina precedente non c'è, è questo che non mi è chiaro :mah:
manuelito1979
29-11-09, 18:13
Ragazzi, mi fa piacere che qualcuno mi faccia notare le incongruenze su quanto ho scritto. Non sono Dio in terra e ho chiesto infatti il vostro aiuto.
Grazie!
Moderatori, mi aiutate a correggere la mia lista, visto che io non posso più farlo? Grazie anche a voi!
morgana_strass
29-11-09, 18:16
:applauso:
manuelito1979
29-11-09, 18:35
ragazzi, sto diventando matto... mi sto scartabellando anno a per anno ma a me sto blu marine non esce fuori... ma come è possibileeee????? Aiuto!!!
morgana_strass
29-11-09, 19:15
Era il lontano 1975
manuelito1979
29-11-09, 19:27
E' incredibile... a me il database da un risultato completamente diverso!
Non chiedetemi perchè... questo è quello che vedo io!
Comunque sia, chedo ai moderatori di poter aggiungere nella lista in prima pagina il colore Blu Marine - 7006M tra quelli disponibili per il telaio V5B3T. Grazie
Il problema dei dati incongruenti è che morgana_strass ha fatto una ricerca per num. di telaio,(e presumo che abbia una special del 75) e tu manuelito hai guardato sulla ricerca tra le schede tecniche.
C'è da dire che certi dati del database vanno sempre presi con il dubbio.
Detto questo... il blu marine non lo hanno mai usato sulla special...almeno ufficialmente;
l'unico blu se non sbaglio era il PIA 490 usato però sulla elestart e basta.
:ciao:
manuelito1979
30-11-09, 11:21
Ohhhh, ecco svelato l'arcano!
A questo punto non ci rimane che chiedere l'aiuto di tutti e cercare di ricostruire la storia.
Ragazzi, e mi rivolvo a tutti i fruitori di questo vademecum, se avete dati CERTI aiutateci!
ciao a tutti mi sono appena iscritto (SPERO DI SCRIVERE NELLA bacheca giusta)volevo dire che io ho una 50 special prima serie v5a2t 795.. ma a differenza di come scritto da voi la mia monta le ruote da 10 a 4 razze e non da nove
Ciao a tutti, io sono un nuovo utente quindi non sono molto pratico. Comunque appena ho visto questa discussione l'ho aperta subito, perchè ho una vespa 50 special del '72 color chiaro di luna metallizzato e sono stato tamponato (purtroppo), xciò devo riverniciarla. Sono molto indeciso sul colore da scegliere....x' ho la rifaccio ancora grigia oppure color biancospino. Però volevo chiedere, dato che molti mi hanno consigliato altri colori che però non centrano nulla con il mio modello, non posso riverniciarla di un colore non originale, vero? perchè poi non me l'accetterebberò più per l'iscrizione nel registro storico...cosa mi consigliate??? GRAZIE in anticipo:lol:
Ciao, benvenuto....Beh, il consiglio è andare sul database dei telai, inserire il tuo corrispondente e vedere i colori ke corrispondono all'anno della tua 50 special.:mrgreen:
Ciao, benvenuto....Beh, il consiglio è andare sul database dei telai, inserire il tuo corrispondente e vedere i colori ke corrispondono all'anno della tua 50 special.:mrgreen:
Grazieee:-)....
manuelito1979
14-12-09, 08:50
Risposta per zazza2410:
sicuramente quella che monti è una modifica. Molti all'epoca montavano un cerchio-adattatore che permetteva di alloggiare ruote da 10" su tamburo per ruote da 9". Questa modifica, insieme ad altre, permetteva di guadagnare qualche km/h in più.
Ma la Special prima serie montava, così come usciva di fabbirca, cerchi da 9".
Risposta per zazza2410:
sicuramente quella che monti è una modifica. Molti all'epoca montavano un cerchio-adattatore che permetteva di alloggiare ruote da 10" su tamburo per ruote da 9". Questa modifica, insieme ad altre, permetteva di guadagnare qualche km/h in più.
Ma la Special prima serie montava, così come usciva di fabbirca, cerchi da 9".
cosa dovrei fare per farli tornare originali cioe da 9
manuelito1979
17-12-09, 19:29
Molto facile: se ho capito bene tu hai i tamburi in ghisa a stellina con 4 attacchi giusto?
Basterà quindi trovare due cerchi aperti da 9" e relative gomme.
Molto facile: se ho capito bene tu hai i tamburi in ghisa a stellina con 4 attacchi giusto?
Basterà quindi trovare due cerchi aperti da 9" e relative gomme.
ok grazie sei stato di aiuto,
ok grazie sei stato di aiuto,
qualcuno sa dirmi che tipo di bloccasterzo devo comprare per la 50 special prima serie 1972 v5a2t 795- - alla piaggio mi hanno dato un bloccasterzo con guida da 6mm ma non mi sembra uguale ad occhio ,e dato che non so se sia tipo lungo o corto dato che e la prima volta che vedo un bloccasterzo di vespa ,mi dite quale devo prendere
manuelito1979
25-01-10, 21:49
Ragazzi, sto leggendo i vostri commenti e ci tengo a dire che i dati che ho scritto vanno presi con le molle.
Non sono mister Piaggio e tutto quello che ho scritto è frutto di ricerche come farebbe un archeologo. Purtroppo però non ci sono dati certi e visto che spesso le vespe venivano massacrate e devastate, trovare le informazioni attendibili è un compito arduo!
A mano a mano sto cercando di affinarla, ma vi prego:
prendete questi dati CON LE MOLLE!
Se poi c'è tra voi qualche intenditore si faccia avanti! Ho proprio bisogno di una mano!
Io ieri ho constatato che sulla mia special dell'80, vi è un rinforzo x la fiancata sx, rispetto invece a quella che ho del '70 e quella del '78.
salve, potete chiarirmi un dubbio... ho una special dell'80 appena restaurata e ho scelto come colore che il mio carrozziere chiama rosso arancio pia 2\1. sapete dirmi se è un colore compatibile con l'anno oppure no?? semplicemente per il che nella lista messa da Neropongo qui sopra è segnalato il rosso 2\1 e il rosso arancio 840.
toglietemi questo atroce dubbio di avere verniciato la vespa del colore sbagliato....
grazie in anticipo
Dovevi fare una ricerca nel database, mettevi il numero di telaio e vedevi i colori disponibili, con codice, per la special dell'80
l'ho fatto , ma secondo il mio carrozziere i codici dei colori sono cambiati negli anni e non è così facile trovare i corrispettivi attuali . so per certo che il pia2\1 era usato nella primavera di quesgli anni ma non sono molto sicuro a questo punto che lo sia stata anche nella special....
resta il fatto che per me è un colore stupendo e comunque sia non rimpiango la scelta anche se non fosse un colore compatibile....
se qualcuno ha notizie più dettagliate mi farebbe un grande piacere...
ciao e grazie ancora....
nessun altro può aiutarmi??? :Ave_2::Ave_2:
nelle varie info sopra descritte ho trovato un'incongruenza per i colori dei modelli fino all'83.... questo rosso pia 2\1 o rosso arancio 840.. ci sono e poi spariscono , il database dei telai non li mette ma come leggo dalla discussione nelle precendenti pagine ci possono essere delle incongruenze..
aiuto please!!!!
il pia 2\1 sulla special dell'80 c'era o no??????:testate::testate::cry::cry::cry::cry:
nessun altro può aiutarmi??? :Ave_2::Ave_2:
nelle varie info sopra descritte ho trovato un'incongruenza per i colori dei modelli fino all'83.... questo rosso pia 2\1 o rosso arancio 840.. ci sono e poi spariscono , il database dei telai non li mette ma come leggo dalla discussione nelle precendenti pagine ci possono essere delle incongruenze..
aiuto please!!!!
il pia 2\1 sulla special dell'80 c'era o no??????:testate::testate::cry::cry::cry::cry:
Ma scusa, so che quel rosso è stupendo, poi è il rosso originale della mia et3, ma i colori variavano dagli anni..Io ho una special del '78 e in quell'anno i colori sono solo 3, mentre ne ho una dell'80 che potrei fare di circa 10 colori...Nel nostro database il PIA 2/1 non risulta, ma ci sono diversi tipi di rosso e posso confermarti che la mia dell'80 è proprio un bel rosso.
:rabbia::azz::nono::noncisiamo:
Quindi metteresti la mano sul fuoco che su
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
ci va il serbatio rosso? Io ho visto tante foto e letto che mettevano quello a 3 buchi, perchè ne avevano in avanzo, e scusa, anche qui nella scheda c'è scritto
"serbatoio con fori alloggio sella triangolare;"
:mah:
Scusa se stresso, ma prima di verniciare vorrei essere sicuro prima poi di... :testate:
quei 3 buchi servono per la sella triangolare?
Per la special V5B3T va tutto bene, il notaio conferma.... ;-) Per i colori disponibili vedasi la sezione "DATABASE TELAI".
:ciao:
Mi scusi, visto che devo riverniciare la mia 50 special volevo lumi sul colore.
Sulla sezione telai v5b3t, riporta come colori solo 2 il biancospino e l' azzurro.
Ora chiedo ma è possibile che nel 1981 o comunque su quella serie con telaio il mio va dal 480***, posso solo utilizzare quei due colori?
Grazie
dimenticavo altri siti riportano anche altri colori, dove è possibile verificare correttamente questa cosa?
superchicco
18-02-10, 00:13
Ci sarebbe anche da aggiungere che nel 1977, probabilmente solo in quell'anno come il TS 125, la 50 special era anche disponibile nel colore Verde Jungla codice 380. ;-)
Mi scusi, visto che devo riverniciare la mia 50 special volevo lumi sul colore.
Sulla sezione telai v5b3t, riporta come colori solo 2 il biancospino e l' azzurro.
Ora chiedo ma è possibile che nel 1981 o comunque su quella serie con telaio il mio va dal 480***, posso solo utilizzare quei due colori?
Grazie
dimenticavo altri siti riportano anche altri colori, dove è possibile verificare correttamente questa cosa?
Molto probabile che essendo ormai arrivata quasi a fine produzione la special, avessero ristretto la gamma dei colori al classico bianco e al nuovo azz. met. inserito tra l'80 e l'81 sulla gamma delle small esclusa la R.
tra quelle che mi sono via via capitate di quegli anni erano o bianche o azzurre. Le ultime ha usare le varie tonalità di rosso sono state quelle dell'80. Per una conferma potresti contattare la piaggio e farti dire i colori per l'anno 81, ma sono sicuro che ti daranno le stesse info che hai trovato qui nel database.:ciao:
manuelito1979
24-02-10, 19:27
Chiedo ai moderatori di modificare la guida a pag.1 con questa, molto più dettagliata e aggiornata. Si può eliminare dal titolo la dicitura "under construction".
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 18/67
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• nuovo telaio prefisso V5A2T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
• 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attacco+manubrio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=fac6f3277b0679dd74575f94bd01131d)
• manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=manubrio+in+alluminio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=9d037ee36be39ef5aab0f2b92f98865e) di nuovo disegno a faro quadro;
• devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
• faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
• ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=casa+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=2aee2b59d9fb7a21d85cdf94c63a23e5) anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
Motore:
• prefisso V5R1M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 14/69;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5R1T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
• nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore senza fregio;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
• devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
• faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
• cornice faro non presente;
• staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.
Ruote
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90;
• tamburi in acciaio;
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
• Fondo: Nero opaco
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
• Colori disponibili:
Grigio metallizzato – PM 2/6
Blu metallizzato – PM 5/7
Rosso metallizzato – PM 8/6
Bianco ? (solo ultimi esemplari)
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
serbatoio non verniciato;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
:applauso::applauso::applauso:
Chiedo ai moderatori di modificare la guida a pag.1 con questa, molto più dettagliata e aggiornata. Si può eliminare dal titolo la dicitura "under construction".
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 18/67
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• nuovo telaio prefisso V5A2T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;( Originale è Siem, bosatta ha sempre fatto ricambi adattabili, e non di prima fornitura x piaggio)
• 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera. (mi pare strano che solo quella fosse nera...)
Manubrio
• manubrio di nuovo disegno a faro quadro;
• devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
• faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
• ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;(triom è fornitore da quando è fallita la siem a metà anni 80 se non erro)
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.(vedi sopra)
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ? (226823 dovrebbe essere questo il numero), prodotta dal 1975 a fine 1978:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite (dovrebbe essere in termoplastica dura) rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;( la mia dell'81 aveva sul motore originale quello di metallo, e su un'altra dell'80 uguale)
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;(vedi sopra)
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.(vedi sopra)
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sbafato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sbafato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sbafato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ?( 226824)al 565056, prodotta dal 1979 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite (vedi sopra) nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;(vedi sopra) forse le ultime dell'83 lo montavano in plastica ma non ricordo se le prime pk avevano ancora quello di metallo...)
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
A quello che ho visto le ultime montavano albero motore già di tipo pk con cuscinetto a rulli sulla biella e non più la boccola;
Anche l'albero ruota post era diverso, o almeno io ne ho trovati con diametro leggermente maggiore sulle ultime.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;(credo dall'81 in poi, perchè quella dell'80 non ce l'ha)
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;(vedi sopra)
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;v.s.
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sbafato;
vano motore appena sbafato;
interno parafango anteriore appena sbafato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
Motore:
• prefisso V5R2M; è v5r1m
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 14/69;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5R1T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
• nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore senza fregio;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
• devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
• faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
• cornice faro non presente;
• staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.
Ruote
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati tipo Vespa 50L;praticamente sono gli stessi cerchi che montava la 90 3 marce.
• tamburi in acciaio;
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
• Fondo: Nero opaco
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
• Colori disponibili:
Grigio metallizzato – PM 2/6
Blu metallizzato – PM 5/7
Rosso metallizzato – PM 8/6
Bianco ? (solo ultimi esemplari)
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sbafato;
vano motore appena sbafato;
interno parafango anteriore appena sbafato;
serbatoio non verniciato;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
Bel lavoro,:applauso: in rosso ho segnato le cose che per me non tornano o incomplete, secondo le mie fonti, altri particolari non sono informato dovrò chiederle allo special(ista).
:ciao::ciao:
manuelito1979
01-03-10, 21:45
Ti ringrazio per le segnalazioni!
Insieme ad un grande esperto le vaglieremo... intanto modifico già qualcosa.
Grazie ancora!
morgana_strass
01-03-10, 22:26
Io quel particolare del filo delle marce nere l'ho sentito dire spesso, perchè era più comodo capire che guaina era
:mah:
manuelito1979
01-03-10, 22:31
Infatti sulla mia special le ho trovate così... e visto lo stato in cui erano scommetto che erano originali.
Innanzi tutto complimenti per la guida.
Per le guaine del cambio poi, in parecchi modelli le due guaine dei cavi del cambio erano di colore diverso o meglio di due tonalità diverse di grigio, probabilmente proprio per identificarle meglio.
radiogramma
10-03-10, 12:40
Dettagliata e molto utile la guida redatta da manuelito1979.
GRAZIE!
Ho pensato di cominciare a costruire una guida sull'amata Special. Questa non vuole sostituire le schede tecniche, ma le vuole integrare con molte informazioni aggiuntive.
Confido nell'aiuto di tutti! Intanto ho raccolto una marea di documentazione che riassumo qui. Purtroppo parecchie informazioni sono contrastanti e per questo vi chiedo, se avete notizie CERTE, di scriverle qui... ed io modificherò la lista.
Chiedo anche ai moderatori se si può evidenziare questo nuovo topic come importante.
Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare.
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 18/67
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• nuovo telaio prefisso V5A2T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
• 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attacco+manubrio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=fac6f3277b0679dd74575f94bd01131d)
• manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=manubrio+in+alluminio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=9d037ee36be39ef5aab0f2b92f98865e) di nuovo disegno a faro quadro;
• devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
• faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
• ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=casa+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=2aee2b59d9fb7a21d85cdf94c63a23e5) anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
Motore:
• prefisso V5R1M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 14/69;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5R1T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
• nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore senza fregio;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
• devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
• faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
• cornice faro non presente;
• staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.
Ruote
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90;
• tamburi in acciaio;
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
• Fondo: Nero opaco
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
• Colori disponibili:
Grigio metallizzato – PM 2/6
Blu metallizzato – PM 5/7
Rosso metallizzato – PM 8/6
Bianco ? (solo ultimi esemplari)
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
serbatoio non verniciato;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
io sono alla ricerca di una special, tu che sei così esperto quale serie mi consiglieresti? quali sono le differenze piu significative? un saluto!
manuelito1979
04-04-10, 11:21
Beh, dipende un po' dall'uso che ne devi fare:
Se la vuoi usare solo per i raduni e qualche giretto, allora la migliore (perchè più anziana a ricercata) è la 1a serie;
se invece vorrai usarla tutti i giorni ti consiglio la 4 marce. Tieni conto però che ne sono in giro parecchie, e quindi è un modello dal valore leggermente più basso.
La 1a serie la riconosci per le ruote da 9" invece che da 10" e per il nasello ed il tettuccio del fanalino neri invece che grigi.
costi per una 1 serie e una 3 serie in buono stato gia ristrutturate?
manuelito1979
05-04-10, 21:04
Ehhhh, qui si apre un mondo! I prezzi possono variare tantissimo.
Fossi in te (se hai un po' di nozioni tecniche, un po' di attrezzatura e spazio a disposizione) me ne cercherei una da restaurare e me la farei da solo!
Ti da tutto un altro gusto, fidati!!
spazio e attrezzature volendo non sono un problema, sono le nozioni tecniche che mancano..
spazio e attrezzature volendo non sono un problema, sono le nozioni tecniche che mancano..
quelle le puoi acquisire anche da qui,
ma tante le imparerai da solo!
Ciao a tutti! Ho da poco acquistato a un ottimo prezzo (penso) una bella 50 special V5b1T anno 73 (telaio 220xx) in discrete condizioni generali. Volevo chiedere conferma ai più esperti, per quello che mi da il database riguardo il colore che posso utilizzare per il restauro. Il colore che piace a me è infatti il giallo cromo (come nella foto di manuelito) e viene indicato per la produzione di quell'anno (parlando con qualcuno mi ha invece escluso quel colore).
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Ci sonoooo!!!!!!!!!!!! Questo spiega il perchè la mia special ha un antiruggine scuro...Giusto??? Aiutatemi!! :mrgreen:
ciao a tutti...complimenti per il forum
volevo chiedervi una info...
sul database mi da la mia vespa 50special 1975 con2 possibilità di colori ma nessuno corrisponde a quello della moto!!
la vespa è uni propietario mai riverniciata ed è di un bianco sporco...
sapete aiutarmi??
manuelito1979
13-05-10, 20:56
Oddio, bianco sporco mi suona proprio nuovo come colore...
Quasi sicuramente sarà biancospino, che con l'invecchiare assume una tonalita che dà sul giallino; comunque una foto toglierebbe il dubbio.
:ciao:
Quasi sicuramente sarà biancospino, che con l'invecchiare assume una tonalita che dà sul giallino; comunque una foto toglierebbe il dubbio.
:ciao:
nel pomeriggio faccio delle foto e le posto!!!
è smontata e quindi si vede anche l'interno scocca bianco
si vede anche l'interno scocca bianco
...altro indizio... che conferma che in origine era biancospino;-),
comunque aspettiamo le foto.
:ciao:
...altro indizio... che conferma che in origine era biancospino;-),
comunque aspettiamo le foto.
:ciao:
si infatti...anche perchè mio padre ha detto che non èstato mai fatto nulla!!
l'interno del telaio per capirci vicino il carburatore è dello stesso bianco della parte esterna!
un mio amico ha una vespa 50 special v5r1t volevo sapere il valore approssimativo in euro e se c'è speranza di trovarne altre nel mercato dell'usato..
grazie mille
manuelito1979
20-05-10, 12:06
Ciao! Praticamente il tuo amico ha in mano una 50 Special Revival. Come puoi leggere, ne sono state fatte solamente 3000. Il valore non lo so, comunque ti posso dire che è un modello recente (1991-92) ma molto ambito. Insomma, una vespa da collezione.
Se la tenesse stretta!!
ecco le foto....
cosa dite???
Ciao! Praticamente il tuo amico ha in mano una 50 Special Revival. Come puoi leggere, ne sono state fatte solamente 3000. Il valore non lo so, comunque ti posso dire che è un modello recente (1991-92) ma molto ambito. Insomma, una vespa da collezione.
Se la tenesse stretta!!
ecco te pareva :roll: beato lui! a me piace proprio la sua e mi sa che me la devo metter via di trovarne altre a buon prezzo..
Per le guaine del cambio poi, in parecchi modelli le due guaine dei cavi del cambio erano di colore diverso o meglio di due tonalità diverse di grigio, probabilmente proprio per identificarle meglio.
quindi per quanto riguarda le guaine, vanno tutte grigie (frizione, 2 del cambio e freno davanti e dietro) solo che una delle 2 del cambio è più scura. giusto? in particolare quale delle 2?
grazie
manuelito1979
10-06-10, 19:02
Tutto giusto. Per convenzione va più scura o nera quella del cavo che fa innestare la 1a marcia.
Salve a tutti ... vorrei tornare sulla discussione dei colori , in pratica , c'e' una ragazza che abita vicino a me e da un po' di giorni la vedo girare con una 50 Special con le scritte : " Special" dietro e avanti " Vespa 50 " in corsivo , ruote da 9 '' , nasello e tettuccio sul faro posteriore neri , sella lunga con chiave color beige ( che sicuramente non e' l'originale ) quindi e' una Special prima serie , pero' e' di colore blu metallizzato scuro ... :shock: ... nel data base dei colori non c'e' pero' cercando in rete qualcosa ho trovato
ecco :
http://img685.imageshack.us/img685/8534/97761358.jpg (http://img685.imageshack.us/i/97761358.jpg/)
questa immagine l'ho trovata in rete ma la vespa della mia vicina e' identica a questa , nuova e con targa piccola e motore originale , troppo preso dalla curiosita' l'ho vista e gli ho domandato di che anno era e se la vespa era tutta originale e lei gentilmente mi ha risposto che la vespa era del 69' , appartenuta ad un suo zio e che era stata sempre di quel colore ....!?!?!?!. secondo voi e' possibile che in passato abbiano fatto una piccola serie di questo colore ??? oppure si facevano su ordinazione perche' tempo fa' vidi un ' altra Special come questa e sembrava tutta originale , voi che dite ????? ... :-( ...
manuelito1979
29-07-10, 10:00
Ciao! Guarda, sui colori sto scoprendo tutto ed il contrario di tutto.
Non sei il primo che mi dice di aver visto Special 1a serie blu... ma davvero non so cosa risponderti.
Su altre fonti riporta che i colori della 50 Special 1a serie sono :
Chiaro di luna metallizzato - 1.298.0108 PIA.108
Biancospino - 1.298.1715 PIA.715
Giallo cromo - 1.298.2933 PIA.933
Rosso corallo - 1.298.5811 PIA.811
Blu - PIA.409
ho controllato la cartella dei colori Piaggio e sicuramente c'e' un errore di perche' PIA.409 corrisponde al VERDE COLLEGE , forse volevano scrivere PIA.490 del 70' cioe' questo :
http://img225.imageshack.us/img225/903/blu490.jpg (http://img225.imageshack.us/i/blu490.jpg/)
come vedete un blu c'e'
se fosse stata prodotta la farei subito , Blu e' troppo bella e anche signorile , io posseggo una Special 1a serie che attualmente e' Rosso Corallo , ma e' da riverniciare ... :mrgreen: ...
sapete dirmi di piu' su questo Blu - PIA.490 , se e' stata davvero prodotta ????
Ragazzi e per quanto riguarda igli specchietti retrovisori che dite? In particolare su la Special V5B3T che specchietto va in originale?
Vedo chi c'e l'ha cromato e mi sembra strano e chi c'e l'ha nero come quello che avevo io che poi dalle vibrazioni si e spezzato.
Fatemi sapere grazie ciao
manuelito1979
02-08-10, 17:23
Mi sa che l'altra fonte che scrivi deriva sempre da me... quella lista l'ho scritta sempre io.
In effetti la notizia me l'ha data un collega vespista autorevole, ma sempre col beneficio del dubbio.
Per quanto riguarda gli specchietti, invece, sappi che non esistono specchi originali. A suo tempo gli specchietti non erano obbligatori. Io comunque ne ho montato uno rotondo cromato.
ok ti ringrazio er la tua disponibilità io ne ho 2 di Special quando sara ora ne fato una con lo pecchietto rotondo e uno quadrato tutti e 2 cromati che fa coppia con le altre cromature.
Grazie ancora questa non la sapevo
Mi sa che l'altra fonte che scrivi deriva sempre da me... quella lista l'ho scritta sempre io.
In effetti la notizia me l'ha data un collega vespista autorevole, ma sempre col beneficio del dubbio.
quindi si cala un velo di mistero sulla Vespa 50 Special 1a serie di colore blu ... :-( ... chissa' se sapremo mai se e' esistita .............. mah ..... non so' piu' a chi rivolgermi ... :azz: ...
ciao sono emanuele volevo sapere se la vespa che si vede nella foto e la tua .......bella !!!! un colore fuori dal solito o forse sembra a me ? che colore è ? complimenti per la documentazione fatta ....che pazienza !!! ciao magari ci sentiremo ancora per scambiare delle imformazioni .:lol:
ciao sono emanuele volevo sapere se la vespa che si vede nella foto e la tua .......bella !!!! un colore fuori dal solito o forse sembra a me ? che colore è ? complimenti per la documentazione fatta ....che pazienza !!! ciao magari ci sentiremo ancora per scambiare delle imformazioni .:lol:
Ciao , la vespa che vedi in foto non e' la mia , ma ne ho visto gia' due , e' una 50 Special 1a serie e non so' se quel colore e' stato prodotto , cmq piace molto anche a me ... :mrgreen: ...
Pero' mi e' venuto un dubbio .... e se fosse una Vespa 50 Elestart , preche' e' come alla 50 Special 1a serie , solo che porta la scocca lato marmitta per la batteria , ed e' stata prodotta di colore Blu ... :roll: ...
:rabbia::azz::nono::noncisiamo:
Quindi metteresti la mano sul fuoco che su
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T,numeri dal 1001 al ???, dal 1975 al 1978
ci va il serbatio rosso? Io ho visto tante foto e letto che mettevano quello a 3 buchi, perchè ne avevano in avanzo, e scusa, anche qui nella scheda c'è scritto
"serbatoio con fori alloggio sella triangolare;"
:mah:
Scusa se stresso, ma prima di verniciare vorrei essere sicuro prima poi di... :testate:
ciao a tutti e da poco che mi sono iscritto anchio sto restaurando mi sono accorto che la serie scritta sul libretto v5b3t del marzo 77 e come serbatoio quello rosso ma la serie sul motore e v5a4m mi potete dire qual cosa :oops: o la sensazione di averlo preso.........:ciapet: grazie
Salve a tutti ... vorrei tornare sulla discussione dei colori , in pratica , c'e' una ragazza che abita vicino a me e da un po' di giorni la vedo girare con una 50 Special con le scritte : " Special" dietro e avanti " Vespa 50 " in corsivo , ruote da 9 '' , nasello e tettuccio sul faro posteriore neri , sella lunga con chiave color beige ( che sicuramente non e' l'originale ) quindi e' una Special prima serie , pero' e' di colore blu metallizzato scuro ... :shock: ... nel data base dei colori non c'e' pero' cercando in rete qualcosa ho trovato
ecco :
http://img685.imageshack.us/img685/8534/97761358.jpg (http://img685.imageshack.us/i/97761358.jpg/)
questa immagine l'ho trovata in rete ma la vespa della mia vicina e' identica a questa , nuova e con targa piccola e motore originale , troppo preso dalla curiosita' l'ho vista e gli ho domandato di che anno era e se la vespa era tutta originale e lei gentilmente mi ha risposto che la vespa era del 69' , appartenuta ad un suo zio e che era stata sempre di quel colore ....!?!?!?!. secondo voi e' possibile che in passato abbiano fatto una piccola serie di questo colore ??? oppure si facevano su ordinazione perche' tempo fa' vidi un ' altra Special come questa e sembrava tutta originale , voi che dite ????? ... :-( ...
ciao sono Riccardo , quella che sto restaurando è dello stesso colore ma ho scoperto che sotto era bianca la mia è del 77 . :oops: scusa la grammatica
Ecco un' altra 50 Special 1a serie Blu ... :mrgreen: ...
http://img819.imageshack.us/img819/5787/vespa1aserieblu00.jpg (http://img819.imageshack.us/i/vespa1aserieblu00.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/3307/vespa1aserieblu01.jpg (http://img801.imageshack.us/i/vespa1aserieblu01.jpg/)
http://img571.imageshack.us/img571/2764/vespa1aserieblu02.jpg (http://img571.imageshack.us/i/vespa1aserieblu02.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/1265/vespa1aserieblu03.jpg (http://img835.imageshack.us/i/vespa1aserieblu03.jpg/)
http://img90.imageshack.us/img90/6948/vespa1aserieblu04.jpg (http://img90.imageshack.us/i/vespa1aserieblu04.jpg/)
http://img90.imageshack.us/img90/380/vespa1aserieblu05.jpg (http://img90.imageshack.us/i/vespa1aserieblu05.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/6015/vespa1aserieblu06.jpg (http://img835.imageshack.us/i/vespa1aserieblu06.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/1649/vespa1aserieblu07.jpg (http://img717.imageshack.us/i/vespa1aserieblu07.jpg/)
... a voi ... :ok: ...
manuelito1979
21-08-10, 20:06
Eh, purtroppo si vede che non è un conservato. La vernice non è nitro... chi può garantire che era blu in origine??
sembra riverniciata Blu Marine ...... boh !!!! ..... forse puo' essere anche originale ma non sono molto sicuro ... :noncisiamo: ...
nicotronico
25-08-10, 23:25
... salve Manuelito e complimenti per l'ottima ricerca :Ave_2:,però adesso mi hai fatto sorgere alcuni dubbi:-( ,ho trovato delle discordanze tra il database e la ricerca da te stilata ,e siccome sono alle fasi finali del restauro non vorrei sbagliare,nello specifico è una special con sigla V5B1T*114xx* nel data base il blocco motore èV5B1M sul tuo V5A2M che è quello che ho io ,qual'è corretto? per le scritte mi confermi che sono in corsivo d'alluminio lucidato?Ti ringrazio anticipatamente per le risposte e scusa per le troppe domande tutte insieme.
manuelito1979
26-08-10, 13:41
Ciao e grazie per i complimenti. Ti confermo che la serie V5B1T monta il motore a 3 marce V5A2M. Il motore V5B1T a quanto pare non è mai esistito, anche se si trova su tutti i database.
Confermo anche le scritte in corsivo. Ti tornano i fori?
nicotronico
26-08-10, 22:20
...no perchè li ho fatti tappare dal carrozziere ,più che fori erano asole per viti del 6,li rifarò ,esiste una maschera per tali forature? grazie ancora.
A presto:ok:
nicotronico
26-08-10, 22:22
..azz dimenticavo le sritte in corsivo sullo scudo sono due parti giusto? vespa+50 sotto,grazie ancora e a buon rendere.:lol:
Un'altra 50 Special blu del 71' ...
http://img714.imageshack.us/img714/706/specialblu00.jpg (http://img714.imageshack.us/i/specialblu00.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/3974/specialblu01.jpg (http://img841.imageshack.us/i/specialblu01.jpg/)
http://img409.imageshack.us/img409/6739/specialblu02.jpg (http://img409.imageshack.us/i/specialblu02.jpg/)
http://img72.imageshack.us/img72/6888/specialblu03.jpg (http://img72.imageshack.us/i/specialblu03.jpg/)
... :mrgreen: ...
manuelito1979
02-09-10, 20:57
Si, le scritte sono Vespa sopra e 50 sotto.
Per quanto riguarda la vespa blu, questa mi pare più che altro in Azzurro Cina...
Ragazzi ma che a voi risulti e possibile che in una v5b3t del 76 ci sia il fanalino posteriore con lo spoilerino sopra di colore nero anziche grigio?
Perche sto smontando la mia ed ho trovato questo particolare...
manuelito1979
14-09-10, 12:51
assolutamente non originale. ci va grigio!!
Infatti mi sembrava strano grazie ciao
special3marce
14-09-10, 13:44
perchè non aggiungi informazioni sulla 50 special revival prodotta nel 1991?
ha anche una bella storia.
Ragazzi un'altra domanda veloce: per la Special la marmitta nera, grigia o colore del ferro?
Perche mi scoccia un po spendere 70 euro per una originale Piaggio vorrei prendere una della sito ma vedo che e verniciata di nero eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso (http://cgi.ebay.it/MARMITTA-SITO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/110583141895?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19bf44d607) so che pero la sito ha l'omologazione quindi in mctc nessun problema (devo rifare i documenti).
Grazie dell'attenzione ciao a tutti
manuelito1979
14-09-10, 21:15
x special3marece ancora info?? ma non bastano tutte quelel che ho messo????
prova a leggere been a pagina 1.
x il messia: 707 euro mi sembrano una grossa follia... prova a cambiare rivenditore!
cmq anche le sito vanno bene, trnquillo. il colore orignale è virato oro.
lo fai spennellando la marmitta in color mettallo lucido con un po' di trasparente mescolato ad oro e qualche goccia di nero.
se vuoi, evita sto sbattimento e lasciala nera.
Manuelito scusa mi e scappato un 7 di troppo :Ave_2: cmq grazie, la prendero nera della Sito tanto si riempira e per pulirla utilizzero il metodo migliore un bel fuoco (mio zio e giardiniere) e dentro fino a che la brace non si spegne diventera colore oro da sola :-)
Grazie ancora ciao:ciao:
Manuelito scusa ma i bulloni delle pedane (quelle del cavalletto) i 2 bulloni ferma serbatoio e in particolare il bullone che ferma il manubrio alla forcella e telaio e la vite del parafango anteriore non sono verniciate nel colore della carrozzeria?
Grazie ciao
manuelito1979
20-09-10, 17:25
No no no!!
Tutta quella bulloneria va zincata! Nessuna vite è mai stata verniciata!
Mi devo inchinare a quanto gia detto da Sartana allora :Ave_2: ma quindi il normale colore delle viti zincate grigio va bene?
Manuelito un'altra domanda: tu nella prima pagina indichi che i numeri di omologazione vanno verniciati effettivamente nelle mie due lo sono, pero leggendo il topic per iscrizione al registro storico (FMI/ASI Iscrizione Registro Storico) vogliono le foto con i numeri di ogm in chiaro (si parlava li di un et3 ma penso che sia la stessa cosa).
A te risulta? o basta che sinano ben leggibli e solo nel caso in cui non siano ben leggibili non bisogna verniciare?
Grazie ancora per l'attenzione
manuelito1979
20-09-10, 19:27
Si, va bene la normale zincatura argentata, non quella dorata.
Per quanto riguarda i numeri di omologazione, l'importante è che siano ben leggbili. Per non sapere nà leggere nè scrivere li farei come erano in origine.
Ciao Manuelito chiedo a te che sei molto preciso circa l'originalità ma questi cerchi secondo te ono gia verniciati nel colore alluminio maxmayer della 50 Special? CA1 CERCHIO ORIGINALE PIAGGIO PER VESPA PX-SPECIAL-PK su eBay.it Gomme, Cerchi e Ruote, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CA1-CERCHIO-ORIGINALE-PIAGGIO-PER-VESPA-PX-SPECIAL-PK-/310189131905?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4838b68881)
Inoltre ti risulta che le cuffie motore la Piaggio non le faccia piu con il logo Piaggio vicino al numero 50? Perche ho chiesto al produttore ma mi ha detto di no...
Infine.. la vite che chiude il manubrio quella che ha il dado quadrato di che colore e ? nera oppure zincata?
Grazie ancora Manuelito per la tua precisione
manuelito1979
01-10-10, 19:49
Ciao!
Il cerchio mi pare buono anche se a guardarlo così non so se il colore è davvero il suo.
Per quanto riguarda la cuffia, lo confermo. La mia, riprodotta, riporta solo il numero 50.
La vite che stringe il manubrio va zincata.
Sempre precisissimo! oggi ho fatto un'ordine da bicasbia su ebay e meno male che non l'ho presa perche era nera la vite.
Ok per la cuffia tanto vale prenderne una anche non originale tanto c'e scritto sempre 50.
Ok per i cerchi li avevo presi un po di tempo fa e tra qualche mese andranno tirati fuori per la Special del 76
Grazie ancora!
ciao, devo comprarmi una special e ne ho trovate alcune interessanti tra cui una Vespa 50 Special del 1970 V5A2T 3 marce. secondo te è meglio una prima serie con 3 marce oppure è preferibile una vespa un pò più giovane con 4 marce? quali sono le differenze tra le 3 e le 4 marce a livello di prestazioni? la prima seria, essendo più vecchia, è più prestigiosa immagino no? grazie tante in anticipo. un saluto!
ciao, devo comprarmi una special e ne ho trovate alcune interessanti tra cui una Vespa 50 Special del 1970 V5A2T 3 marce. secondo te è meglio una prima serie con 3 marce oppure è preferibile una vespa un pò più giovane con 4 marce? quali sono le differenze tra le 3 e le 4 marce a livello di prestazioni? la prima seria, essendo più vecchia, è più prestigiosa immagino no? grazie tante in anticipo. un saluto!
A livello di prestazioni, se originali, sono due lumache entrambe!
Naturalmente, il modello più vecchio è quello di maggior valore, anche perché, di Special 4 marce, ne hanno fatte centinaia di migliaia!
Ciao, Gino
ho trovato questa Vespa 50 Special prima serie del 1970 V5A2T con libretto in ottime condizioni,completamente smontata,sabbiata,riverniciata nel suo colore originale Max-Mayer Biancospino - 1.298.1715 , (anche se ho letto che il biancospino non era originale della 1 serie), motore completamente smontato e revisionato,presenti ruota di scorta e doppie chiavi del bloccasterzo a 1750 euro..secondo te è un buon affare? (mi rendo conto che il prezzo non è poi così basso per una special, ma ho dato un'occhiata in giro e sui forum, e i prezzi su per giù si aggirano sui 1500/2000)
ho trovato questa Vespa 50 Special prima serie del 1970 V5A2T con libretto in ottime condizioni,completamente smontata,sabbiata,riverniciata nel suo colore originale Max-Mayer Biancospino - 1.298.1715 , (anche se ho letto che il biancospino non era originale della 1 serie), motore completamente smontato e revisionato,presenti ruota di scorta e doppie chiavi del bloccasterzo a 1750 euro..secondo te è un buon affare? (mi rendo conto che il prezzo non è poi così basso per una special, ma ho dato un'occhiata in giro e sui forum, e i prezzi su per giù si aggirano sui 1500/2000)
Il colore va bene solo se la vespa è del 1972, altrimenti non è originale. Ma è ancora smontata o è stata rimontata? Perché il prezzo cambia anche di parecchio.
Ciao, Gino
è montata e funzionante. è solo da andare a prendere, ho già visto le foto ed è perfetta. sono consapevole che il biancospino non è proprio della prima serie, ma per me la vespa deve essere categoricamente bianca. che dici..1750 è un prezzo onesto?
è montata e funzionante. è solo da andare a prendere, ho già visto le foto ed è perfetta. sono consapevole che il biancospino non è proprio della prima serie, ma per me la vespa deve essere categoricamente bianca. che dici..1750 è un prezzo onesto?
Sì, è un prezzo da restaurato, naturalmente prima bisogna vederla e provarla, anche se . . . io farei notare l'errore del colore per limare un po' il prezzo.
Ciao, Gino
Sì, è un prezzo da restaurato, naturalmente prima bisogna vederla e provarla, anche se . . . io farei notare l'errore del colore per limare un po' il prezzo.
Ciao, Gino
in conclusione i colori originali della 1 serie sono il giallo cromo, il rosso corallo e il chiaro di luna..perchè allora sul database del forum son o presenti anche il grigio e il biancospino? siamo sicuri che il biancospino non sia originale della 1 serie? non vorrei passare per quello che "ci prova" al momento dell'acquisto..
in conclusione i colori originali della 1 serie sono il giallo cromo, il rosso corallo e il chiaro di luna..perchè allora sul database del forum son o presenti anche il grigio e il biancospino? siamo sicuri che il biancospino non sia originale della 1 serie? non vorrei passare per quello che "ci prova" al momento dell'acquisto..
Ma perché devo ripetere le cose almeno sempre 2 volte? :testate:
Il biancospino è stato introdotto, per la 50 Special 1^ serie, solo nel 1972! Se vuoi mi credi, altrimenti studia!
Gino
Interroga il telaio che hai sul database di vr e li ti dice tutto poi se vuoi cercare di limare il prezzo perche non e un colore di quell'annata puoi sempre provarci :)
Sempre precisissimo! oggi ho fatto un'ordine da bicasbia su ebay e meno male che non l'ho presa perche era nera la vite.
Ok per la cuffia tanto vale prenderne una anche non originale tanto c'e scritto sempre 50.
Ok per i cerchi li avevo presi un po di tempo fa e tra qualche mese andranno tirati fuori per la Special del 76
Grazie ancora!
Se parli di quella di plastica però, l'originale ha anche lo stemma piaggio ;-)
Ciao!
Il cerchio mi pare buono anche se a guardarlo così non so se il colore è davvero il suo.
Per quanto riguarda la cuffia, lo confermo. La mia, riprodotta, riporta solo il numero 50.
La vite che stringe il manubrio va zincata.
Ciao Ivan avevo gia chiesto a Manuelito che e preparato sulla Special e mi aveva detto che non lo fanno piu con lo stemma Piaggio ma solo con il numero, avevo anche chiesto al negozio Piaggiocalo e mi ha confermato anche lui che le cuffie originali Piaggio di oggi non si fanno piu con lo stemma ma solo con il numero (pero all'interno della cuffia hanno il codice Piaggio).
Oggi mi e arrivata la cuffia da bicasbia ed ha solo il numero (sapevo che non era originale)
Ciao Ivan avevo gia chiesto a Manuelito che e preparato sulla Special e mi aveva detto che non lo fanno piu con lo stemma Piaggio ma solo con il numero, avevo anche chiesto al negozio Piaggiocalo e mi ha confermato anche lui che le cuffie originali Piaggio di oggi non si fanno piu con lo stemma ma solo con il numero (pero all'interno della cuffia hanno il codice Piaggio).
Oggi mi e arrivata la cuffia da bicasbia ed ha solo il numero (sapevo che non era originale)
Certo che non le fanno più con lo stemma Piaggio, per il semplice motivo che la Piaggio non vuole pagare il di più per uno stampo ad hoc, quindi imbusta come originali esattamente le stesse identiche della concorrenza, solo che le fa pagare 3-4-5 volte di più! :rabbia:
Comunque, qualcuna con lo stemma, fondo di magazzino, in giro c'è ancora! ;-)
Ciao, Gino
Io ne ho ancora una con stemma rettangolare :mrgreen:
ok adesso spegnetemi dicendo che voi ne avete più di una...:testate: :mrgreen:
E si e pensa che io la mia cuffia non originale (ma con il numro 50) l'ho pagata 5 euro mentre una originale ma senza logo Piaggio mi costava 10 su internet e 17 dal concessionario!
Io ne ho qualcuna con il logo originale solo che una e crepata e l'altra molto sporca e un po colata, ma quasi quasi cerco di sistemare quelle!
Di cuffie 125 ne ho due una con il numero 125 abraso (avevo 16 anni e andavo in giro con il 130 sotto lo Special e quando mi fermavano alcuni non facevano storie - ma lo saevano perfettamente) l'altra invece e ancora montata sullo Special che presto andro a smontare e riportare 50
ciao! in cosa una 3 serie migliorata è per l'appunto migliore di una 3 serie?
mi sembra il rinforzo sulla pancia sinistra (quella della marmitta) ma non sono sicuro
Ho pensato di cominciare a costruire una guida sull'amata Special. Questa non vuole sostituire le schede tecniche, ma le vuole integrare con molte informazioni aggiuntive.
Confido nell'aiuto di tutti! Intanto ho raccolto una marea di documentazione che riassumo qui. Purtroppo parecchie informazioni sono contrastanti e per questo vi chiedo, se avete notizie CERTE, di scriverle qui... ed io modificherò la lista.
Chiedo anche ai moderatori se si può evidenziare questo nuovo topic come importante.
Grazie a tutti quelli che vorranno collaborare.
Vespa 50 Special 1a serie V5A2T, numeri da 1001 a 96013, prodotta dal 1969 al 1972:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 18/67
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in acciaio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio brunito;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• nuovo telaio prefisso V5A2T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma come 50L;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica nera con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore di nuovo disegno, ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero, marca FB BOSATTA 1970;
• 4 fori di predisposizione per portatarga/portaruota di scorta nella zona sotto il fanale posteriore, chiusi con tappi in plastica grigia;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella di nuovo disegno detta “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro, come 50L;
• cavalletto di diametro da 16mm fino al telaio 77695, poi da 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=attacco+manubrio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=fac6f3277b0679dd74575f94bd01131d)
• manubrio (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=manubrio+in+alluminio&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=9d037ee36be39ef5aab0f2b92f98865e) di nuovo disegno a faro quadro;
• devio-comando luci di nuovo disegno, in plastica nera;
• faro di nuovo disegno, quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio;
• manopole nere retinate con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore come 50R;
• ruote 2.75 x 9” con cerchi ventilati a 4 bulloni;
• tamburi a stellina in ghisa a 4 attacchi.
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=casa+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=2aee2b59d9fb7a21d85cdf94c63a23e5) anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:
Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T, numeri dal 1001 al ?, prodotta dal 1975 a fine 1978:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite rossa (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela rosso;
• volano nuovo, sempre con plasto-magnete e dado di fissaggio autoestraente e chiave 14mm, ma alleggerito mediante scanalatura lungo il perimetro esterno;
• nuova cuffia motore sempre in plastica con logo Piaggio vecchio, ma con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela (i primi esemplari montano invece ancora la vecchia cuffia con il supporto del cavo AT ad anello con gommino come la Primavera);
• carter coprivolano di nuovo disegno, con disegno feritoie circolare più ampio;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio (solo 1975), poi in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato fino al 1977, poi in plastica nera;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri telaio su unica fila (solo 1975); su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero (dal 1976);
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio di nuova foggia, sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio (solo 1975), staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore, registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M (solo 1975) Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro – 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente (solo 1975), poi appena sfumato;
vano motore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
interno parafango anteriore verniciato (solo 1975), poi appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Motore
• prefisso V5A4M;
• cambio a 4 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in bachelite nera (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano nuovo, in lega leggera e di diametro maggiore, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano con disegno feritoie circolare;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in plastica nera;
• scatoletta B.T. di nuova foggia, allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5B3T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con nuovo alloggiamento circolare sul telaio, priva di sportellino cromato, con nottolino tondo fissato con 2 rivetti;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore di nuovo disegno, ora sezione quadrangolare, con differente gommino di battuta (identico a quello del PX)(dal 1980 il foro di passaggio sulla pedana diventa quadrato);
• levetta di chiusura sportellino motore in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• nuovo perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi di nuova foggia, in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.
Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.
Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore,registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, fregio sul parafango.
• Fondo: Grigio scuro – 730 (solo il serbatoio in Grigio chiaro - 8012M).
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Vespa 50 Special Revival V5R1T, serie limitata a 3000 esemplari, da 0000001 a 0003000, 1991:
Motore:
• prefisso V5R1M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 14/69;
• bobina A.T. montata esternamente sul carter, marca FEMSA, in plastica azzurra (carter con unico foro di uscita dei cavi elettrici verso la scatola B.T., con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano in lega leggera di diametro grande come V5B3T migliorata, munito di filettatura solidale per inserimento di un nuovo utensile per l'estrazione, dado di fissaggio esagonale chiave 17mm, tappo copridado in plastica nera;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio esagonale, con alette per guida cavo A.T. dalla bobina alla candela;
• carter coprivolano del Pk, con feritoie rettangolari, colore nero opaco;
• coperchio bilanciere del cambio in plastica nera;
• carburatore 16-12 con scatola filtro maggiorata rispetto alle serie precedenti, in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. allungata, innesti cavi a fastom;
• leva di azionamento frizione lunga su carter e perno di azionamento su carter con cuscinetto.
Telaio
• prefisso V5R1T;
• serie numeri su due file: sopra DGM, sotto sigla telaio e numero;
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia scura;
• targhetta indicativa n° esemplare dietro scudo anteriore lato sinistro;
• scritta anteriore “Vespa” in carattere corsivo, di alluminio lucido, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4;
• serratura bloccasterzo (identica ai modelli precedenti) ma con esclusivo alloggiamento circolare sul telaio, munita di sportellino cromato specifico del modello;
• nasello in lamiera solidale alla scocca come modello R, clacson cromato a vista modello BOLOGNA C.A. 6 volt e logo Piaggio esagonale piccolo in alto;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio nero;
• serbatoio sprovvisto dei fori per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Miscela 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in plastica grigia;
• vaschetta portaoggetti grigia scura con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore senza fregio;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio scuro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione quadrangolare e foro di passaggio sulla pedana quadrato;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera;
• perno di azionamento delle ganasce anteriori maggiorato e munito di O-ring.
Manubrio
• manubrio a faro tondo simile a modello R dal 1978;
• devio-comando luci con copertura cromata come modello R;
• faro tondo, in vetro, marca SIEM come modello R;
• cornice faro non presente;
• staffa di supporto delle guaine comandi in nylon;
• leve frizione e freno anteriore grosse con pallino grande come serie precedente;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri rotondo di serie, fondo scala 80 km/h, ago indicatore bianco su fondo bianco.
Ruote
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi coprimozzo scomponibili chiusi con attacco a 4 bulloni ravvicinati come Vespa 90;
• tamburi in acciaio;
Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore e clacson.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi.
• Fondo: Nero opaco
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983; serbatoio, cavalletto e carter coprivolano con solo fondo.
• Colori disponibili:
Grigio metallizzato – PM 2/6
Blu metallizzato – PM 5/7
Rosso metallizzato – PM 8/6
Bianco ? (solo ultimi esemplari)
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella appena sfumato;
vano motore appena sfumato;
interno parafango anteriore appena sfumato;
serbatoio non verniciato;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Numeri di telaio in base all'anno di costruzione:
V5A2T:
1969 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 2015
1970 motore V5A2M, dal telaio 2016 al 34257
1971 motore V5A2M, dal telaio 34258 al 65526
1972 motore V5A2M, dal telaio 65527 al 96013
V5B1T:
1972 motore V5A2M, dal telaio 1001 al 6426
1973 motore V5A2M, dal telaio 6427 al 42385
1974 motore V5A2M, dal telaio 42386 al 86507
1975 motore V5A2M, dal telaio 86508 al 95671
V5B3T:
1975 motore V5A4M, dal telaio 1101 al 48014
1976 motore V5A4M, dal telaio 48015 al 97624
1977 motore V5A4M, dal telaio 97625 al 154615
1978 motore V5A4M, dal telaio 154616 al 226823
1979 motore V5A4M, dal telaio 226824 al 304525
1980 motore V5A4M, dal telaio 304526 al 399133
1981 motore V5A4M, dal telaio 399134 al 506189
1982 motore V5A4M, dal telaio 506190 al 564985
1983 motore V5A4M, dal telaio 564986 al 565056
ciao manuelito, sapresti dirmi le sostanziali differenze tra una 3 serie e una 3 serie migliorata? sto cercando una special e sono orientato o su una 1 serie, essendo la più prestigiosa, o a questo punto su una 3 migliorata essendo appunto "la migliore" dal punto di vista delle prestazioni...
cosa ne pensi della 2 e 3 serie? essendo tra la 1 e la 3 migliorata non sono ne le più performanti ne le più prestigiose, vale la pena prenderne una?
grazie in anticipo!
un saluto
Piu che prestazioni direi qualita di costruzione;-)
ciao manuelito, sapresti dirmi le sostanziali differenze tra una 3 serie e una 3 serie migliorata? sto cercando una special e sono orientato o su una 1 serie, essendo la più prestigiosa, o a questo punto su una 3 migliorata essendo appunto "la migliore" dal punto di vista delle prestazioni............
Ma era proprio necessario citare in toto tutte le informazioni raccolte da manuelito? :mah::mah:
Ho fatto una ricerca piu' approfondita sul V5B1M.
Effettivamente dovrebbe essere stato adottato per la seconda serie, la differenza e' la bobina esterna, le ruote da 10 pollici e di conseguenza i rapporti, cambiati da 18/67 nel V5A2M a 16/68 nel V5B1M e successivi.
Ma ho trovato opinioni discordanti sull'esistenza o meno di questo fantomatico motore.
VOGLIAMO FATTI! :D
C'e' nessuno che legge che ce l'ha?
Ciao ragazzi, io sono nuovo del forum e sto restaurando la mia Special 3 marce del 1975 V5b1T. Vi faccio i complimenti per la passione che ci mettete.
Vi confermo che il mio motore è un V5B1M.
L'unico particolare è che il manubrio presenta il foro per la chiave di accensione.
Puo' essere???????????
Un'altra gentilezza....mi sapete dire la distanza tra l'inizio della seduta e l'attaco del manubrio. Il carrozziere mi deve raddrizzare il telaio e mi ha chiesto questa misure.
GRazie.
Ciao Manuelito sto proseguendo cno lo smontaggio della Special del 76 mi manca solo il bloccasterzo che e un po un problema, oggi guardando bene la scocca mi sono accorto che la vespa riporta solo il numero di telaio e non il dgm? e possiible? ci sono dei problemi?
Fammi sapere grazie ciao
Ciao Manuelito sto proseguendo cno lo smontaggio della Special del 76 mi manca solo il bloccasterzo che e un po un problema, oggi guardando bene la scocca mi sono accorto che la vespa riporta solo il numero di telaio e non il dgm? e possiible? ci sono dei problemi?
Fammi sapere grazie ciao
Non ci sono problemi, ma ci dovrebbe essere. Prova a guardare bene sopra o prima della sigla e del numero di telaio. Al limite, prova con uno sverniciatore (ma senza carta vetrata o smeriglio!).
Ciao, Gino
Grazie Gino domani provo con il fon da carrozziere tanto la vernice e da levare ma penso proprio che non ci sia....
luchinorompino
25-10-10, 09:34
x manuelito.
ciao ho letto nella descrizione della special del 71 che la levetta deve essere "levetta di chiusura sportellino motore a righe longitudinali fini, come vecchi modelli"
hai modo di mandarmi una foro per capire se quella che ho io nuova è uguale o meno?
l'ho dovuta staccare per far vernciare lo sportello.
visto ch sto facendo una cosa estremamente maniacale (vedi il mio post sulle manopole) ci tengo a continuare il maniacale restauro.
grazie
:Lol_5:
Non ci sono problemi, ma ci dovrebbe essere. Prova a guardare bene sopra o prima della sigla e del numero di telaio. Al limite, prova con uno sverniciatore (ma senza carta vetrata o smeriglio!).
Ciao, Gino
Ciao novità il dgm c'e solo che e sulla parte laterale come nelle Special del 1975, solo che la mia risulta del 1976 come da libretto, non so se manuelito devi fare delle modifiche....
Grazie ciao
manuelito1979
25-10-10, 10:41
ragazzi, il numero Dgm ci deve essere per forza.
Capitava spesso che vespe prodotte in tale anno venivano immatricolate e vendute l'anno successivo. Ecco perchè poi spesso non tornano le specifiche ed i colori...
x Luchino: La foto non ce l'ho a portata di mano. Comunque sappi che quella originale non si trova più e le riproduzioni sono leggermente differenti.
La riproduzione è fatta così: http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/13109300/Lock+lever+side+panel+Vespa.aspx
L'originale ha le righine ruotate di 90° rispetto a quelle in foto.
Ciao mi sono appena registrato dopo aver letto tutte queste pagine sulla vespa 50 special...io ho una 50 special del 1976 quindi 3a serie che inizialmente era verde "giungla" originale e adesso ho verniciato giallo cromo ma quando lho comprata oltre a darmi il carter vuoto con sigla v5a4m aveva montato il famoso blocco V5B1M che oltre ad avere la bobina esterna blu ha 4 marce...vorrei un aiuto per capire meglio di che vespa sia questo blocco...
mi stavo per dimenticare ma il cavo che va dalla bobina alla candela deve essere rosso nelle special 3a serie??
grazie mille aspetto vostre illuminazioni!!!!
manuelito1979
01-11-10, 16:37
Allora, sto V5B1M esiste sul serio! comunque dovrebbe essere a 3 marce, non 4. Sicuramente l'avranno aperto per cambiare ingranaggi ecc...
se lo hanno aperto per modificare ingranaggi e altro non lo so perche il motore non lho rivisionato in quanto era perfettamente marciante...se riesco contatto chi me lo a venduto e chiedo lucidazioni...per il cavo dell a candela mi sapete dire qualche cosa?
Ciao Manuelito un paio di domande veloci veloci su una Special v5a4m del 76:
c'e differenza se le leve freno frizione sono originali o meno? nel seso e come la cuffia motore che ora non ha piu lo stemma piaggio?
Il gancio porta borse da applicare alla sella e optional o di serie? Perche nella Special del 78 e montato (dovrebbe essere originale al 100%) e questa non lo so.
Idem per il bordoscudo ne ho una del 76 che e montata mentre quella del 78 che dovrebbe essere originale al 100% ha la guaina nera in plastica.
Altra domanda: ho preso dei cerchi originali Piaggio hanno anche completi il set ranelle e dadi verniciati nel colore alluminio.
Dato che come mi consiglia giustamente Sartana di mettere ranella e dado in acciaio inox cosi non arrugginiscono e non diventano brutti volevo sapere se ci sono problemi poi con l'iscrizione al registro storico asi o fmi, poiche ho letto in prima pagina che dovrebbero essere zincati e invece sono arrivati verniciati colore alluminio e io invece li vorrei mettere in acciaio inox
Quali metto dei 3?
Grazie ancora sei l'esperto della Special:ok: ciao
problemi con i dadi non dovresti averne, anche perchè nelle foto che dovrai mandare non si vedranno. Mettili d'acciaio inox, quindi non verniciati (anche se potresti comunque verniciarli, ma a che scopo? Avvitandoli la vernice si rovinerebbe). Se non sbaglio (la mia dovrebbe averli avuti originali) quelli originali sono zincati. Mio consiglio: monta quelli di inox.
Vespa 50 Special 3a serie V5B3T migliorata, numeri dal ? al 565056, prodotta da fine 1978 al 1983:
Telaio
• rinforzo a staffa sotto la chiappetta sinistra;
la mia del 1980 V5B3T non aveva la staffa
@Messia. hai un topic sulla tua vespa ove poter rispondere evitando di andare OT su questo? Se lo hai linkamelo, sarò felice di rispondere a tuuuuuuutte le tue domande subito ;-) (quello che sò ovviamente)
problemi con i dadi non dovresti averne, anche perchè nelle foto che dovrai mandare non si vedranno. Mettili d'acciaio inox, quindi non verniciati (anche se potresti comunque verniciarli, ma a che scopo? Avvitandoli la vernice si rovinerebbe). Se non sbaglio (la mia dovrebbe averli avuti originali) quelli originali sono zincati. Mio consiglio: monta quelli di inox.
Ciao Abakos e siamo a 2 che mi consigliano i dadi inox faro cosi, mentre per le altre cose? Manuelito help
manuelito1979
09-11-10, 17:54
scusatemi per il ritardo ma sono sommerso dal lavoro.
Le leve oramai le trovi solo commerciali ma sono identiche alle originali, a meno dello stemma Piaggio.
Il gancio portaborse c'è sempre stato, quindi ci va.
Il bordoscudo è sempre in alluminio su tutte le serie.
La bulloneria delle ruote metticela zincata. Costa 2 lire. Al limite, ma a mio modo di vedere non serve, mettili in inox.
Ciao Manuelito grazie delle risposte grazie anche a te Abakos (ho aggiunto il link nella mia firma:)
Manuelito una domanda ma penso sia una stupidata. Nella sella mia originale della Special il gancio porta borse era messo in modo che la copertura della sella copriva le viti in modo che dalla sella si vedesse solo il pezzo verticale. Se io sulla nuova sella che devo prendere SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SELLA-CON-GOBBA-PER-VESPA-50-SPECIAL-/110490391460?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19b9bd93a4) faccio direttamente i buchi e avvito il gancio mi fanno problemi la fmi o asi per iscirizione registro storico?
Grazie ancora ciao
luchinorompino
11-11-10, 23:17
scusate l'intromissione sui colori......
i colori ufficiali, come da registri storici e tavole progettuali al museo piaggio dicono che la special con i mozzi a 4 bulloni (questo è il riferimento della tavola) era solo in 3 colori:
giallo cromo
chiaro di luna metallizzato
rosso corallo
questo fino a tutta la produzione del 71.
luchinorompino
11-11-10, 23:24
X manuelito1979 (http://www.vesparesources.com/members/manuelito1979.html)
dimenticavo: intanto grazie della risposta.
ho deciso di cannare la serratura e andare a caccia di uno sportellino dell'epoca.
che ne sai magari nei miei viaggi per lavoro (durante il quale ho rimediato fino a ora tutti i miei gioielli abbandonate nei campi dei contadini) la trovo.
PIUTTOSTO RAGAZZI!!!
la mia girl mi ha detto che sua zia (a fasano) ha una vespa, a sua avviso strana, abbandonata in un capanno in campagana..........
.....sapete xche lei dice che è strana.......PERCHE' NON HA MAI VISTO UNA VESPA CON IL FARO SUL PARAFANGO DAVANTI E IL MANUBRIO DA BICI!!!!!!!!!
MADDDDOOOOOOOOO!!!!!!!! FORSE HO LA BOTTA DI "biiiiiiiipppppp":risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Johnny_b.good
15-11-10, 10:25
Ciao a tutti, voglio iscrivere la mia Vespa 50 Special al registro storico.
Qualcuno mi dà qualche dritta sulle foto? Su qualcosa che non va bene sulla vespa?
Grazie :lol:
Per le foto incollo il link di un altro post, poichè non riesco a postare le stesse foto più di una volta:
http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-21.html
P.S.:le immagini sono nell'ultimo post della pagina(quella azzurro cina)
Ciao a tutti, voglio iscrivere la mia Vespa 50 Special al registro storico.
Qualcuno mi dà qualche dritta sulle foto? Su qualcosa che non va bene sulla vespa?
Grazie :lol:
Per le foto incollo il link di un altro post, poichè non riesco a postare le stesse foto più di una volta:
http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-21.html
Ciao Jonny devi continuare la pratica di la qui si fanno solo domande su cosa montava la Special ecc. ecc. non domande per iscrizione registro storico...
Continua pure di la che appena si collega Gipirat ti da info sicure e precise;-)
luchinorompino
15-11-10, 18:00
ciao ragazzi
sto rimontando "GIALLONA" (l'ho chiamata così la mia specialina giallo cromo)
mi son imbattuto in un dubbio:
il selettore marcie, dovrebbe aver un coperchio.
infatti come tutti voi avranno notato c'è una predisposizione per una vite da 5 tra il passaggio cavi nella zona del selettore.
la domanda è: era di plastica o di metallo?
di metallo l'ho trovata solo da questo:
gcarlo65.it (http://www.gcarlo65.it/oscommerce/product_info.php?products_id=1775&osCsid=24cc3c5c01f186848c6a5d453846cd89)
ma questo tizio ha prezzi totalmente folli :crazy:, mi sa che pensa di aver aperto su marte e di avere l'esclusiva.:rabbia::nono:
invece su ebay c'è questo
\\ Coperchio leva cambio Vespa 50 Special R 125 ET3 // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Coperchio-leva-cambio-Vespa-50-Special-R-125-ET3-/300485483865?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45f6549d59)
più abbordabile ma mi puzza di PK :mah:
che ne pensate?
ciao ragazzi
sto rimontando "GIALLONA" (l'ho chiamata così la mia specialina giallo cromo)
mi son imbattuto in un dubbio:
il selettore marcie, dovrebbe aver un coperchio.
infatti come tutti voi avranno notato c'è una predisposizione per una vite da 5 tra il passaggio cavi nella zona del selettore.
la domanda è: era di plastica o di metallo?
di metallo l'ho trovata solo da questo:
gcarlo65.it (http://www.gcarlo65.it/oscommerce/product_info.php?products_id=1775&osCsid=24cc3c5c01f186848c6a5d453846cd89)
ma questo tizio ha prezzi totalmente folli :crazy:, mi sa che pensa di aver aperto su marte e di avere l'esclusiva.:rabbia::nono:
invece su ebay c'è questo
\\ Coperchio leva cambio Vespa 50 Special R 125 ET3 // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Coperchio-leva-cambio-Vespa-50-Special-R-125-ET3-/300485483865?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45f6549d59)
più abbordabile ma mi puzza di PK :mah:
che ne pensate?
Ciao si c'e e con le vibrazioni salta sempre via! Allora se guardi la prima pagina c'e scritto tutto per la Special dal 76 in avanti e in plastica nera, infatti anche io lo devo prendere e l'unico posto dove lho trovato e li da motoricambisolvero (ha anche il coperchio della scatola devioluci di colore nero - senza cambiare tutto il devioluci dato che con il tempo si sbiadisce:lol:).
Di che anno e la tua? Se vai in prima pagina c'e scritto se monta il pezzo in alluminio o in plastica:)
luchinorompino
16-11-10, 08:32
la mia è del 71 quindi di alluminio
comunque vado a dare un occhio:ok:
la mia è del 71 quindi di alluminio
comunque vado a dare un occhio:ok:
Ci vuole in metallo, non è d'alluminio;-), è un dettaglio da poco, nel frattempo che ne trovi uno, (ai mercatini si trovano facilmente nei mucchi di pezzi vari x vespe) puoi metterci quello di plastica.
:ciao:
ciao manuelito ho una curiosità, come faccio a posizionare correttamente la scritta "vespa-50" sullo scudo della special?
manuelito1979
22-11-10, 08:44
Ragazzi, il coperchio bilanciere del cambio sulla guida c'è... leggiamo prima di chiedere, per favore...
x sormadia: in che senso posizionare? il carrozziere t'ha chiuso i fori per la scritta?
Ragazzi, il coperchio bilanciere del cambio sulla guida c'è... leggiamo prima di chiedere, per favore...
x sormadia: in che senso posizionare? il carrozziere t'ha chiuso i fori per la scritta?
no no, solo dando un'occhiata in giro ne vedo parecchie e tutte con la scritta posizionata differentemente l'una dall'altra. riferendomi ad una prima serie, quind scritta in corsivo inclinata, ce ne sono con la scritta più inclinata, decentrata, ecc..come fare a posizionarla correttamente?
no no, solo dando un'occhiata in giro ne vedo parecchie e tutte con la scritta posizionata differentemente l'una dall'altra. riferendomi ad una prima serie, quind scritta in corsivo inclinata, ce ne sono con la scritta più inclinata, decentrata, ecc..come fare a posizionarla correttamente?
Usando i fori originali, se ci sono ancora! ;-)
I telai non venivano costruiti da un unico fornitore, quindi ci stà che avessero leggere differenze o, addirittura, che fossero forniti senza gli appositi fori che, quindi, venivano fatti a mano dagli operai! :mrgreen:
Ciao, Gino
luchinorompino
22-11-10, 23:02
intanto grazie a tutti x la risposta.
ho cercato ai vari mercatini ma sembra una rarità.
tutti hanno quello di plastica, infatti ne ho preso uno ce lo metto poi si vedrà.
X SOMARDIA: ora sono torino x lavoro, se vuoi sabato faccio una foto ti metto le misure sopra e te la mando.
OCCHIO A UNA COSA: ci son incappato io, le scritte che servono "vespa" e "50" le fanno in giro di due materiali; uno di metallo di m..... che come la inclini un pò si spezza, un altra di lega di piombo (come erano).
prendi queste ultime; lo scudo non è piano dove va la scritta e potresti trovare difficolta a far combaciare buchi fatti con i piroli da ribattere.
oltretutto, siccome vanno ribatture e la cosa è lavoro da orologiaio (non come le pedane) rischi che se il metallo è del primo tipo, si rompono dopo aver dato colpi da martello pneumatico.
le mie erano del tipo in lega di piombo e ti posso garantire (lo vedrai i foto) dando due colpi assestati con il mirino si schiacciano senza problemi.
luchinorompino
22-11-10, 23:05
una cortesia!!!
se qualcuno di voi la trova in metallo in giro xfavore ditemelo, vi mando i soldi e se non è un problema me lo prendete
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2:
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
luchinorompino
22-11-10, 23:06
x somardia
ho visto che sei di roma
mandami un messagio privato con il tuo numero così te le vedi anche di persona le scritte e i fori
ciao
grazie tanto perl'interessamento, ma sono ancora alla ricerca. quando l'avro finalmente trovata magari ti farò sapere e posterò ache qualche foto. per il momento ancora grazie. un saluto!
luchinorompino
24-11-10, 09:28
buondì
ho trovato questa foto nel pc di quando ho cominciato il restauro, non ci sono le misure ma forse può già aiutarti
ciao a tutti sto restaurando una special prima serie del 72 volevo chiedere 2 cose....
la marmitta era nera o zincata o come?
ho visto nel database colori che il gialo cromo nel 72 non era previsto...Possibile?
era il colore che mi piaceva di più....
aspetto notizie da chi ne sa più di me...
ciao fornit100,
già come hai potuto vedere anche tu dal data base telai, i colori originali di quell'annata sono: rosso tenerife; chiaro di luna e bianco spino.
pur troppo il giallo cromo è iniziato ad esserci nel 73, asieme ad altri notevoli colori.
Riguardo alla marmitta, direi nero, magari la vernici con la bomboletta con vernice per alte temperature.
ciao fornit100,
già come hai potuto vedere anche tu dal data base telai, i colori originali di quell'annata sono: rosso tenerife; chiaro di luna e bianco spino.
pur troppo il giallo cromo è iniziato ad esserci nel 73, asieme ad altri notevoli colori.
Riguardo alla marmitta, direi nero, magari la vernici con la bomboletta con vernice per alte temperature.
ma nel 71 lo da il giallo cromo! quindi lo hanno fatto nel 71 e nel 73 ma non nel 72? :cry:
luchinorompino
11-12-10, 20:02
perdonate.....
io ne ho una che è del 71 ed è giallo cromo.
i colori dall'uscita della special fino al 71 erano: giallo cromo, rosso corallo, chiaro di luna metalizzato, nel 72 fu aggiunto il bianco
quindi gialla è originalissima
manuelito1979
11-12-10, 21:08
La marmitta va fatta in virato oro. Prova a fare una ricerca sul forum...
perdonate.....
io ne ho una che è del 71 ed è giallo cromo.
i colori dall'uscita della special fino al 71 erano: giallo cromo, rosso corallo, chiaro di luna metalizzato, nel 72 fu aggiunto il bianco
quindi gialla è originalissima
Quindi è errato il database colore! giallo cromo x il 72 è ok? mi sembrava strano che ci fosse fino al 71 e poi dal 73 e solo nel 72 non ci fosse!
allora si, bisognerebbe aggiornare il data base
La marmitta va fatta in virato oro. Prova a fare una ricerca sul forum...
ok trovato dove ne parla ma non dice come si realizza..... la sabbio e le do il trasparente? ma non si brucia col calore?
allora si, bisognerebbe aggiornare il data base
questa è per me davvero una bella notizia!il giallo cromo è il colore che vorrei! grazie!
sto rimontando "GIALLONA" (l'ho chiamata così la mia specialina giallo cromo)
Ciao, hai voglia di mandarmi qualche foto della tua "giallona" magari in MP, siccome voglio fare la mia dello stesso colore mi farebbe piacere deverne qualcuna appena finita.....
grazie
Corrado
luchinorompino
13-12-10, 08:41
ragazzi, mi spiegate una cosa?
xchè in giro c'è questa fissa di farla tendente al color oro?
in origine la marmitta dello special non era verniciata di nessun colore, ed è per questo che si arrugginivano tutte.
farla vitrata oro o come si dice, alla fine è solo una riproduzione quasi modellisitica più che restaurativa.
avete presente, se vi è mai capitato di fare un modellino, quando si deve riprodurre il metallo su una superfice plastica (tipo appunto una marmitta) si usa verniciarla di argento metallizzato e dopo gli si dà sopra il trasparente del colore del metallo (giallo per l'ottone, marrone per il bronzo, ecc)
facendo sto giochetto, mi sembra di fare una marmitta lontana dalla realtà o comunque utile ad un esposizione non ad un utilizzo.
io sinceramente gli ho semplicemente fatto un bagno nell'acido ortofosforico, spazzolata, e verniciata con il trasparente alte temperature giusto per farla durare di più.
quando poi si scalderà la vernice trasparente tenderà a diventare giallognola assumendo il tipico colore delle marmitte ad espansione polini.
comunque, ripeto, è una mia opinione, ma resto dell'idea che fare tutto sto casino per una marmitta, la rende più bella, ma falsata rispetto alla realtà.
un vecchio tecnico piaggio (catena di montaggio del '70) mi ha detto che addirittura alle marmitte gli facevano un bagno di olio giusto per mantenerle prima dell'uso e fino alla vendita.
poi una vota messe in moto il gioco finiva e cominciavano a ruzzinare.
luchinorompino
13-12-10, 08:47
PER ARCHITECT
no problem per le foto, mandami una mail al mio indirizzo e te le mando.
montagnani74@gmail.com
Ciao ragazzi ma sapete per caso che porta ruota di scorta si montava sulla special con cerchi da 10"? Se avete delle foto le potete posare? Grazie
Ciao ragazzi ma sapete per caso che porta ruota di scorta si montava sulla special con cerchi da 10"? Se avete delle foto le potete posare? Grazie
Questo tipo.
Se ti serve, ne ho un paio.
Ciao, Gino
luchinorompino
04-02-11, 00:06
bè già che ci siamo qualcuno sà com'era quello per la ruota da 9 aperta?:mrgreen:
bè già che ci siamo qualcuno sà com'era quello per la ruota da 9 aperta?:mrgreen:
Quello in foto va bene per le ruote sia da 9" che da 10", era stato ideato appositamente per tutti i modelli di Special dalla ditta Viganò. Ora li rifanno identici in diversi (è alluminio pressofuso e verniciato), solo che la plastica di protezione al telaio adesso è nera, mentre in origine era bianca.
Ciao, Gino
salve a tutti, io ho una special del '79 biancospino, e chi me l'ha venduta mi ha assicurato che ha mantenuto la sua originalita', la cosa che non capisco e' che la mia ha il nasello grigio chiaro ma il tettuccio del fanale e' nero... credevo avesse cambiato il fanale posteriore ma ho visto altre special degli anni 80, 84, e altre con il nasello grigio e tettuccio posteriore nero.....sapete dirmi se e' giusto o sbagliato???:azz: ho comprato il tettuccio grigio ma non so' se metterlo...
e unaltra cosa... sto restaurando una 50l del 68... e le discussioni sui serbatoi con o senza i tre fori mi ha fatto pensare... la mia dovrebbe avere i tre fori??? :Ave_2: vi prego.....illuminatemi!!!
luchinorompino
04-02-11, 13:08
la special se è successiva al 72 deve avere il tettuccio nero, la 50 l aveva i tre fori in più per il montaggio della sella monoposto
grazie mille!!! meno male... a me piaceva di piu' il tettuccio nero.. per la 50 L invece significa che devo trovare il serbatoio con i tre fori.... quanto puo' costare?? e soprattutto ha degli altri particolari che devo sapere??
luchinorompino
04-02-11, 13:32
metti delle foto così ti aiutiamo e ti diciamo cosa non va:ok:
queste foto le ho fatte appena aquistata, ora e' in officina per alcune cose (mi stanno addrizzando la forcella che era leggermente storta, e, aime', rifacendo parte dello scudo perche il cane che me l'ha venduta ha messo la scritta della special,:testate: e dopo capendo l'errore, ha incollato con del mastice nero la sua schitta...:rabbia:, devo cambiare la sella.. voglio mettere quella lunga con l'etichetta "aquila -made in italy", e devo anche cambiare il parafango perche' questo e' adattato....
non riesco ad allegare le foto.. come faccio?:mah:
luchinorompino
04-02-11, 14:09
devi cliccare su "gestione allegati" oppure sulla graffetta accanto allo smile.
luchinorompino
04-02-11, 14:10
x curiosità....quanto le hai pagate?
ecco, ci sono riuscito!!!:risata1: vi presento la mia 50L!! cosa ne pensate? ditemi tutto... spero di non aver fatto un brutto affare... visto che questa e' la mia prima vespa e mi e' costata ( e visti i ritocchi) mi costera' ancora parecchio!!
luchinorompino
04-02-11, 14:24
A vederla così e' tutta regolare......o solo il dubbio sulle maniglie che mi sembra dovevano essere nere e non grigie.
Il serbatoio non ha i fori come dicevi?
no.. non ha i fori... ma per quanto riguarda le maniglie dovrebbero essere grigie, se lo noti, in fondo ai listelli della pedana c'e' un foro... non riesco a capire a cosa possa essere servito.... esco pazzo perche essendo la mia prima vespa la vorrei perfetta!! nei particolari... ad esempio non so' se il claxson sia il suo...
luchinorompino
04-02-11, 14:33
No i fori non si vedono.....per il clacson, c'è un post in merito, non ricordo dove sia ma se lo cerchi li c'è tutto.
Il colore non sò se è giusto.
Hai guardato sul database mettendo il telaio?
si, dal database con il telaio il colore risulta... ma sono sicuro che ci siano tante incongruenze... come ti ho detto, chi me l'ha venduta era un cane!! a proposito.. i listelli della pedana erano fermati con delle viti..... mi cascano le braccia!!!
luchinorompino
04-02-11, 15:11
...E NO...QUELLO PROPRIO NO, I LISTELLI DALLE DOTO NON SI VEDEVANO.
SOLO QUELLE AL CENTRO VANNO CON LE VITI, SUI PUNTALI, QUELLA CENTRALE CI VA UN RIBATTINO GODRONATO CHE SI INSERISCE X CONTRASTO.
LE VITI DEVONO ESSERE A TAGLIO NON A CROCE COME ANCHE LE VITI CHE TENGONO LE LEVE FRENO E FRIZIONE.
PER I LATERALI, RIBATTINI A GO GO
:azz:
Grazie per la foto del porta ruota per fortuna è come quello che mesi fa ho acquistato allora lo monterò...Grazie ancora
la special se è successiva al 72 deve avere il tettuccio nero, la 50 l aveva i tre fori in più per il montaggio della sella monoposto
Scusami ma la 50 special 4 marce non ha sia nasello che tettuccio grigio chiaro? quando l'ho presa montava il faro et3 ma il ricambista mi disse che nel 1976 erano entrambi grigi? Se puoi spiegarmi mi fai un favorone Grazie!!
Riprendendo a distanza di tempo questo post, vi riconfermo il motore con la "B" e le manopole retinate col logo esagonale in una special 3 marce fine '74(a proposito, ricordo che in quell'anno era disponibile un arancione tipo il rosso canyon della rally 200 ma non sono sicuro che sia esattamente quello)per quanto riguarda il blu della special primissima serie ve lo posso confermare e sottoscrivere, esisteva, eccome: era per le special e le elestart ed era un blu molto scuro: mai esistita, di serie, una special blu marine.A proposito delle manopole retinate con logo esagonale, sapete per caso dove le posso trovare? le uniche che ci si avvicinano perchè sono per quelle con frecce al manubrio le ha sip e sono queste Grips "Antique" for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17983500/Grips+Antique+for+Vespa+.aspx) ;sapete dove trovarle?
A proposito delle manopole retinate con logo esagonale, sapete per caso dove le posso trovare? le uniche che ci si avvicinano perchè sono per quelle con frecce al manubrio le ha sip e sono queste Grips "Antique" for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17983500/Grips+Antique+for+Vespa+.aspx) ;sapete dove trovarle?[/QUOTE]
Mi sembra di averle viste nel sito di ricambi www.fms2.it (http://www.fms2.it) prova a controllare non vorrei sbagliarmi. Ciao Luca
luchinorompino
07-02-11, 22:29
ragazzi io le manopole retinate le ho trovate in fiera a roma (capanelle).
ti conviene aspettare qualche fiera nei tuoi paraggi.
io ci ho messo un anno a trovarle e ti possio dire che sul web è un casino e non le trovai.
quello che me le ha vendute era uno di napoli che faceva solo manopole ma erano sputate come le originali
luchinorompino
09-02-11, 09:46
buondì a tutti.
in giro per il web, ho trovato il coperchio selettore marce della special.
attualemente l'ho messo in plastica, questo è in metallo.
la mia è una special 3marcie 1971.
mantava quello in plastica o in metallo?
luchinorompino
12-02-11, 08:27
mi risponde qualcuno x favoreeeeee!!!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
E' segnalato nel primo messaggio, il primaserie montava il "coperchio bilanciere del cambio in acciaio"
:ciao:
luchinorompino
12-02-11, 09:03
GRAAAZIIIIIEEE
perdononate sto un pò rinco stamattina :roll:
Ma figurati ;-), solo il prima serie montava il coperchio in acciaio, dal 72 al 75 in alluminio.:ciao:
luchinorompino
12-02-11, 09:10
COMPRATO........ora "giallona" è veramente completa :risata1:
VESPA 50 N 1a SERIE COPRI SELETTORE MARCE IN METALLO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320653868323&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
Azz :azz: 30€ più spedizione non è proprio a buon mercato....
Azz :azz: 30€ più spedizione non è proprio a buon mercato....
costa meno l'oro.... che quel pezzo di latta...:mah::nono:
luchinorompino
13-02-11, 22:15
SI AVETE RAGIONE, MA CONSIDERANDO CHE NON SI TROVA FACILMENTE IN GIRO E NON BADO MOLTO A SPESE QUANDO VOGLIO FARE UN RESTAURO, VA BENE COSI'.
ogni vespa che ho fatto, l'ho riportata maniacalmente come all'origine, solo con pezzi dell'epoca e praticamente nessun pezzo riprodotto tranne dove era impossibile reperirli originali (vedi manopole):ok:
domanda tecnica.
si sa quanti numeri di serie del motore ci sono sui v5a4m?
mi spiego: sui carter ci sono 5 o 6 numeri di serie in base all'anno?
se il carter è v5a4m può avere sia 5 che 6 numaeri di serie, giusto?
domanda tecnica.
si sa quanti numeri di serie del motore ci sono sui v5a4m?
mi spiego: sui carter ci sono 5 o 6 numeri di serie in base all'anno?
se il carter è v5a4m può avere sia 5 che 6 numaeri di serie, giusto?
Il numero seriale può essere da 4 a 6 cifre.
Ciao, Gino
Il numero seriale può essere da 4 a 6 cifre.
Ciao, Gino
eccellente come sempre, grazie.:ok:
luchinorompino
05-03-11, 15:52
Qualcuno tempo fà mi ha chiesto le misure dei listelli pedane in caso di sostiuzione pedana.
eccole qua.
logicamente si parte dal listello più vicino al tunnel usando il primo foro come riscontro poi gli altri vengono da se tenendo d'ovvhio solo la distanza dal tunner rispetto al puntale.
quelli laterali non hano bisogno di distanze dal tunnel, tanto vanno a filo del bordo scudo.
occhio perchè sulla il listello la punta si va a inserire quasi sul bordoscudo.
Gabriele82
14-04-11, 22:59
Ciao Ragazzi!
Posto qui una domanda...avete una foto delle leve della special 3* serie?
Ho un problema di frizione, e prima di limare la leva per dare più corsa alla stessa, volevo sapere se ho quelle giuste!
Grazie,,,,;-):ciao:
Mi potete aiutare a dare una valutazione a questa vespa? Grazie a quanti mi possono dare una risp.
http://img97.imageshack.us/img97/8449/img1987uk.jpg (http://img97.imageshack.us/i/img1987uk.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/4651/img1990z.jpg (http://img841.imageshack.us/i/img1990z.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/4526/img1991v.jpg (http://img841.imageshack.us/i/img1991v.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/4852/img1994wv.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img1994wv.jpg/)
luchinorompino
22-04-11, 10:07
Mi potete aiutare a dare una valutazione a questa vespa? Grazie a quanti mi possono dare una risp.
http://img97.imageshack.us/img97/8449/img1987uk.jpg (http://img97.imageshack.us/i/img1987uk.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/4651/img1990z.jpg (http://img841.imageshack.us/i/img1990z.jpg/)
http://img841.imageshack.us/img841/4526/img1991v.jpg (http://img841.imageshack.us/i/img1991v.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/4852/img1994wv.jpg (http://img27.imageshack.us/i/img1994wv.jpg/)
ma quel parabrezza lo hanno smontato da una vespa giocattolo?:risata:
ma quel parabrezza lo hanno smontato da una vespa giocattolo?:risata:
Taci taci valà, guarda non ho parole per esprimermi. Poi gli adesivi Aprilia? Non meritano una menzione. Cmq è a posto con i documenti, sempre tenuta in garage, quindi è conservata bene. Che dici, quanto gli posso offrire?
luchinorompino
22-04-11, 11:38
Taci taci valà, guarda non ho parole per esprimermi. Poi gli adesivi Aprilia? Non meritano una menzione. Cmq è a posto con i documenti, sempre tenuta in garage, quindi è conservata bene. Che dici, quanto gli posso offrire?
considerando che a occhio non vedo botte o graffi evidenti, potresti riuscire a fare un restauro conservativo ricomprando un pò di cose (fanale post. nesello, ecc)
vedendo quello che la gente ha il coraggio di vendere in giro, non più di 800€.
di che anno è?
quanto chiede lui? nel
considerando che a occhio non vedo botte o graffi evidenti, potresti riuscire a fare un restauro conservativo ricomprando un pò di cose (fanale post. nesello, ecc)
vedendo quello che la gente ha il coraggio di vendere in giro, non più di 800€.
di che anno è?
quanto chiede lui? nel
Mi sembra del 75, ma non ne sono sicuro. Lui mi ha chiesto a me quanto gli offro. Spero di riuscire a prenderla per 500€.
luchinorompino
22-04-11, 15:47
un consiglio?......
vai a prelevare al bancomat le 500€......vai da lui con una scusa...mettigli in mano i soldi dicendo......."OK?":ok:
e vedrai che te la porti a casa......(metodo romano di acquisto):mrgreen:
COMPRATO........ora "giallona" è veramente completa :risata1:
VESPA 50 N 1a SERIE COPRI SELETTORE MARCE IN METALLO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320653868323&ssPageName=STRK:MEWNX:IT)
se lo sapevo te lo facevo io! ne ho fatto uno con un pezzo di lamiera tagliando e battendo,sulla base del mio originale, è venuto perfetto!
luchinorompino
17-05-11, 18:04
se lo sapevo te lo facevo io! ne ho fatto uno con un pezzo di lamiera tagliando e battendo,sulla base del mio originale, è venuto perfetto!
......a saperlo :-(:nono:
......a saperlo :-(:nono:
ecco i due coperchi , l originale a destra e la copia a sx.
...noto solo adesso che nessuno ha menzionato queste specifiche della special 1a serie, v5a2t: forcella anteriore con attacco portaparafango inclinato diversamente e di forma diversa, parafango anteriore con diversa inclinazione superiore e foro disposto diversamente; rinforzo pedana laterale solo sul lato sinistro;
avete mai provato a mettere su una special ruote da 9 il parafango della 4 m?non avete mai notato nulla di strano?
Confermo pure il blu 490 come colore per gli anni 1969 e 1970 per le special ed elestart...
luchinorompino
30-05-11, 16:04
...noto solo adesso che nessuno ha menzionato queste specifiche della special 1a serie, v5a2t: forcella anteriore con attacco portaparafango inclinato diversamente e di forma diversa, parafango anteriore con diversa inclinazione superiore e foro disposto diversamente; rinforzo pedana laterale solo sul lato sinistro;
avete mai provato a mettere su una special ruote da 9 il parafango della 4 m?non avete mai notato nulla di strano?
Confermo pure il blu 490 come colore per gli anni 1969 e 1970 per le special ed elestart...
scusa qual'è la differenza?
te lo chiedo xchè sulla mia l'ho cambiato con uno nuovo
ti allego foto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.