PDA

Visualizza Versione Completa : puntine vnb come le pulisco?



horusbird
04-11-06, 13:30
Volevo provare a pulire e magari scartavetrare leggermente le puntine della VNB che da corrente ma non fa scintilla....
Credevo che il volano avesse la solita asola per registrare le puntine ma non la vedo! :mah:
Devo tirare via il volano?

Gaetan3
04-11-06, 13:32
Devi svitare i quattro bulloncini che fissano le alette al volano ;)

horusbird
04-11-06, 13:34
Ok ma devo togliere il coprivolano e la cuffia?

Gaetan3
04-11-06, 13:36
Il coprivolano. La cuffia non credo sia necessario. Ma il coprivolano si, altrimenti come levi via le alette di raffreddamento? ;)

horusbird
04-11-06, 14:03
Si hai ragione, ho tolto il coprivolano spostando anche la cuffia e ho scartavetrato le puntine, ma niente scintilla, pensavo allora di togliere il volano per vedere tante volte fosse il condensatore ma, dopo aver tolto il seger e il dado che tiene il volano non ho capito come tirar via il volano, ho provato ad avvitare 2 viti lunghe in due dei fori delle viti del coprivolano e fare un po' da "estrattore" ma il volano non si muove! Qual'e' il trucco per toglierlo?

Gaetan3
04-11-06, 14:09
Semplicemente non devi levare il seger. devi solo svitare il dado, che andando poi a far contrasto con il seger, fà da autoestrattore ;)

horusbird
04-11-06, 14:12
azz... vado!

Gaetan3
04-11-06, 14:16
vai!

senatore
04-11-06, 14:28
Horus, Horus. :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :doh:

horusbird
04-11-06, 16:18
Per voi sara' anche una cosa normale e facile, a me il dado mi "tira via" il seger dalla sua sede! :mah: Alla fine ho rinunciato (per ora) e ho rimontato tutto.
Comunque improvvisamente la scintilla ha iniziato a scoccare e dopo aver smontato il carburatore, pulito getti e filtro con una decina di spedalate ha iniziato a scoppiettare fino a che e' partita alla grande!
Ora va in moto alla seconda spedalata, rispetto al px col quale devo tenere tassativamente il gas chiuso, questa vuole mezzo gas aperto per avviarsi... misteri delle Vespe.

horusbird
04-11-06, 16:38
Altro problemino elettrico, mentre prima il clacson suonava alla grande mentre spedalavo, una volta partita la Vespa non funziona piu' ne lui ne nessuna luce e stop!
A volte a motore acceso al minimo tenedo premuto il pulsante del clacson si sente un suono fioco fioco che va e viene.
Cosa posso controllare per risolvere questo nuovo problema?
Altra cosa, il filo singolo bianco che esce dal telaio e va al motore cosa e' e cosa serve? attualmente e' spellato e girato attorno ad una delle viti del carter volano ma ho visto che anche staccandolo non succede nulla.

senatore
04-11-06, 16:52
Per voi sara' anche una cosa normale e facile, a me il dado mi "tira via" il seger dalla sua sede! :mah: Alla fine ho rinunciato (per ora) e ho rimontato tutto.
Comunque improvvisamente la scintilla ha iniziato a scoccare e dopo aver smontato il carburatore, pulito getti e filtro con una decina di spedalate ha iniziato a scoppiettare fino a che e' partita alla grande!
Ora va in moto alla seconda spedalata, rispetto al px col quale devo tenere tassativamente il gas chiuso, questa vuole mezzo gas aperto per avviarsi... misteri delle Vespe.
Purtroppo, è normale che il dado "tiri via" il seger, accade più spesso di quanto non s'immagini. Controlla che la gola dove entra il seger sia pulita, compra un seger nuovo e poi quando il dado si è "puntato" contro il seger, da qualche colpo al volano con il martello di teflon.
Il filo bianco di cui parli nell'altro messaggio, dovrebbe essere un filo di massa. Per il resto, ora non mi viene in mente nulla, sto in serata no.

Gaetan3
04-11-06, 17:04
anche io penso sia il filo di massa....Strano sia bianco. Non deve essere nero??

Tormento
04-11-06, 17:28
non è che quando hai infilato le due viti nei fori hai pizzicato qualcosa dello statore sotto e per questo ha cacciato ste noie elettriche ?

horusbird
04-11-06, 17:33
Io questo lo pensavo ma non lo dicevo..... :roll:
Le viti pero' no di sicuro perche' ho badato bene di poggiarle sopra le viti che tengono le bobine, non vorrei invece aver pizzicato qualcosa con il cacciavite che ho messo come contrasto per svitare il dado.
Devo procurarmi un seger nuovo e provare a togliere questo benedetto volano, ho tra l'altro visto che il segere e' un po' incurvato e quindi entrando non perfettamente nella sua sede tende ad uscire quando allento il dado.
Domani con la luce guardo in garage se ne ho uno nuovo.

senatore
04-11-06, 17:36
Se si è incurvato, mettilo al contrario, metti in "tiro" il dado, dai qualche colpo con il martello di teflon e prova ad allentare ulteriormente il dado. Se senti "stock", hai vinto tu, se esce ancora il seger, ha vinto lui.

Tormento
05-11-06, 09:13
scusa horus non conosco bene il modello in questione, ma se proprio non viene via perchè non provi con un estrattore a 3 bracci ?!?

horusbird
05-11-06, 09:25
Il volano in questione e' incassato nel carter quindi i punti di presa dell'estrattore non sprei dove agganciarli se non nelle due feritoie ma avevo paura a forzare in quel punto, in ogni caso potrei provare con un estrattore a 2 bracci.

horusbird
05-11-06, 09:27
Comunque stamattina ho dato una bella lavata con l'idropulitrice alla vespa e..... :doh: :doh: :doh: non va piu' in moto ma luci e clacson funzionano alla grande! :shock:
E' presumibile che ci sia un contatto da qualche parte che inibisce o l'accensione o l'impianto elettrico, a questo punto ipotizzo il filo che spegne il motore o uno dei fili dell'impianto che va a massa.
Ma come cercare?

horusbird
05-11-06, 09:38
con calma ora mi armo di tester e inizio a "battere" i contatti, se magari a qualcuno viene qualche idea questo qui sotto e' lo schema anche se la mia e' senza batteria.

Tormento
05-11-06, 09:40
considerando pure il fatto che all'inizio la scintilla era fioca, non è che c'è qualche massa al telaio che si è staccata oppure è lenta ?!? con l'acqua magari ripristina la conducibilità e va tutto ok, se da asciutta lo rifà ci sono buone probabilità,anche perchè la linea di accensione e del clacson dovrebbe essere separata, e se i difetti sono comuni possono avere una origine comune, quindi una massa..
per capire dove sta non mi pronuncio, nons conosco la vespa, ma al solito tester e lampadina sono ottimi alleati..

Tormento
05-11-06, 09:44
io comincerei dal bianco di massa che sta in alto..

senatore
05-11-06, 10:12
Dopo il lavaggio, hai "soffiato" con cura tutto il motore della vespa? Ovviamente, con l'aria compressa, eh?

horusbird
05-11-06, 13:58
Si era tranciato un filo probabilmente mentre cercavo di estrarre il volano.
Adesso pare sia tutto a posto e gia' che c'ero ho cambiato condensatore e puntine, le luci vanno, il clacson anche.. adesso devo registrare le puntine perche' nonostante faccia una bella scintilla la vespa non ne vuol sapere di andare in moto.
Visto che ho lo spessimetro mi date quialche istruzione per una regolazione ottimale delle puntine?
Grazie

areoib
05-11-06, 14:25
....
Visto che ho lo spessimetro mi date quialche istruzione per una regolazione ottimale delle puntine?
Grazie

... come per la stragrande maggioranza delle Vespe 0.30 - 0.50 mm (diciamo 0.40mm)

horusbird
05-11-06, 15:00
ok ho messo 0,40 ma ho dovuto ritardare leggermente perche' la scintilla era misera misera, ora va bene, e' andata in moto e per ora funziona chiaramente l'accensione e il clacson, il faro che mi pareva andare mentre spedalavo in realta' ancora non va, ma che vada il clacson mi da buone prospettive, devo capire se c'e' qualche filo mal collegato nella scatoletta delle congiunzioni (quella in bachelite), ora mi studio lo schema.

highlander
06-11-06, 14:54
Semplicemente non devi levare il seger. devi solo svitare il dado, che andando poi a far contrasto con il seger, fà da autoestrattore ;)

mi spiegate con un disegnino che io ancora non ho capito??? :oops: cosa è il seger??? :(

horusbird
06-11-06, 14:57
Semplicemente non devi levare il seger. devi solo svitare il dado, che andando poi a far contrasto con il seger, fà da autoestrattore ;)

mi spiegate con un disegnino che io ancora non ho capito??? :oops: cosa è il seger??? :(

questo:

http://www.filiricci.it/Image46.gif

highlander
06-11-06, 16:58
ma allora avevo capito .... ma non riesco a capire come farebbe a fare contrasto con il dado??? forse il dado ha una base più larga rispetto al punto nel quale si inserisce la chiave???

horusbird
06-11-06, 17:03
esatto ha la base larga quanto il foro dove e' incassato poi il seger.

highlander
06-11-06, 17:15
TKS!!! pero sula mia vnb5 non mi pare fosse così :mah:

PaSqualo
06-11-06, 17:17
C'è il tipo col seeger ed il tipo senza seeger.
Quello con..., ti permette una estrazione più facile del volano a meno che non sia rovinato come nel caso di Marco, quello senza...., ti fa sudare di più, qualcuno si aiuta con gli estrattori

Gaetan3
06-11-06, 17:18
Il tipo senza seger non è stato introdotto con il PX e con i motori 200???

senatore
06-11-06, 18:05
Il tipo senza seger non è stato introdotto con il PX e con i motori 200???
Infatti. Se in una VNB5, trovate un dado senza anello di battuta per il seger, significa che è stato cambiato, e senza quell'anello di battuta, son dolori per togliere il volano.

highlander
07-11-06, 10:39
significa che è stato cambiato, e senza quell'anello di battuta, son dolori per togliere il volano.

ecco perchè sono diventato scemo a togliere il volano alla vnb5t ....

horusbird
15-11-06, 21:09
Tanto per quasi chiudere il post vi aggiorno sul lavoro fatto:
Ho smontato l'intero statore e tirato via le tre bobine, il piatto dello statore si era rotto quando cercavo di estrarre il volano con le famose viti avvitare sul volano (era una stronzata :-( ) ne ho recuperato uno di una VBB1T a cui ho soltanto dovuto creare lo spazio per farci entrare la bobina AT che nella VBB1 e' esterna tagliando circa 5 cm di un lato del piatto (altrimenti il cavo della candela batteva sul piatto stesso e non mi permetteva di avvitare le due viti).
Le bobine che avevano i cavi mezzi tranciati e ossidatissimi le ho pulite, verificata la continuita' e ci ho saldato (con un amico espero) dei nuovi cavi del giusto colore ma flessibili.
Puntine e condensatore nuovi e abesso la Vespa va in moto all'istante e dai cavi esce corrente alla grande!
Ho anche capito il funzionamento dell'intero gruppo statore, ci sono 2 bobine in bassa tensione, ognuna ha una uscita intermedia e una finale, le due intermedie vanno ad alimentare una (filo verde) il clacson e la posizione anteriore, l'altro (filo bianco) va al raddrizzatore --> diodo --> pedale e lampadina freno, ho anche verificato che senza batteria funziona tutto perfettamente in quanto il filo bianco pur portando (visto che passa dal diodo) una semionda alimenta lo stesso la luce del freno che con la batteria probabilmente e' solo piu' luminosa, i due fili che invece escono dalla fine dell due bobine vanno ad alimentare le luci.
Attualmente esce corrente da tuti i cavi ma le luci ancora non vanno perche devo verificare contatti nel devioluci e nei fanali... mi e' venuto il dubbio che mancando adesso la lampadina posteriore non vada di consegunenza la luce del faro anteriore? Saranno in serie?
Domani cmq faccio altre prove ma direi che sono al 99% quasi a posto! :-)