Visualizza Versione Completa : Restauro 150 GL
Allora sto restaurando la mia 150 GL, per chi non lo sapesse.
Era un rottame preso l'anno scorso in campagna, senza targa e doc.
Ora ho smontato praticamente ogni pezzo, e volevo chiedervi cosa portare a sabbiare.
In mente ho:
manubrio, telaio, pance, molle ammortizzatori, mozzo, forcella, cerchi, tamburi
Allora per la sabbiatura come devo regolarmi per quanto riguarda le sedi dei perni e dei rullini nel mozzo/forcella, che sono lisce ed ingrassate? Le si coprono o si può mettere tutto in sabbiatrice senza farsi troppe seghe? I rullini li devo togliere? Come si fa poi a rimetterli?
Inoltre vorrei sapere che trattamento spetta alle parti metalliiche quali appunto molle degli ammo, copribiscotto, cavalletto, copri preselettore di marcia... Zinco, cromo, vernice alluminio?
Il mozzo e il biscotto vanno verniciati in toto del colore della Vespa? E quel particolare nel quale passa mi pare il perno che tiene poi l'ammortizzatore e che dentro ha tutti i rullini? Caso mai metterò nuove foto...
Intanto chiudo, e ringrazio di cuore.
Orca miseria, ci vai tosto con le domande, eh?
Comunque, vediamo di rispondere. Allora, in sabbiatura non portare i molloni delle sospensioni. La molla anteriore, andrà zincata a freddo, mentre la posteriore è fosfatata.
Riguardo le sedi dei rullini della sospensione anteriore, dette sedi vanno estratte dalla forcella. Dopo aver tolto tutti i rullini, infila da una parte un tondino d'acciaio di misura appropriata e mettilo in contrasto con un bordino della sede opposta; inizia a picchiare sul tondino con il martello e vedrai che pian piano la boccola che fa da sede per i rullini, verrà fuori. Ripeti l'operazione con l'altra boccola e sei a posto. Quando dovrai rimettere le sedi, dopo aver verniciato il tutto, pulisci la parte in cui la sede andrà inserita, perchè se ci dovesse essere della vernice, essa intralcerà l'entrata della boccola.
Le parti da zincare della tua vespa, sono:
cavalletto e staffe cavalletto; mollone anteriore; bulloni fissaggio ammortizzatore anteriore; levetta che fa aprire le ganasce, quella inserita nel piatto portaganasce, per intenderci e solo quella anteriore; ammortizzatore anteriore, previo smontaggio totale; supporto inferiore e superiore del mollone anteriore; perni laterali e superiori per il fissaggio parafango sulla forcella; quelli superiori, li puoi mettere nuovi, ma quelli laterali, essendo particolari, devi recuperarli; tutti i dadi delle ruote, perchè essendo da 14 mm sono di non facile reperibilità e pertanto ti conviene recuperare i vecchi; perno lungo per fissaggio motore al telaio; coperchio selettore marce; bullone leva messa in moto. Prima di portare tutti questi pezzi alla zincatura, e che sia a freddo o galvanica, mi raccomando, ti consiglio di spazzolarli accuratamente per eliminare ogni possibile traccia di vernice e di ruggine. Quanto migliore sarà la pulizia di questi pezzi e tanto migliore sarà il risultato della zincatura. La sospensione anteriore va completamente in tinta con la carozzeria ed il copribiscotto, invece, va lasciato alluminio.
Spero di non aver tralasciato nulla, comunque, ogni volta che hai dei dubbi, chiedi.
Buon lavoro.
Bene ottimo intanto, molto gentile. Ma se sabbio i molloni non si potrà fare la zincatura? Nemmeno dopo una sabbiatura fine ed una carteggiatura sulla parte esterna?
Purtroppo i bulloni laterali del parafango non li avevo... dici che i più forniti ricambisti non li avranno?
Intanto incollo una foto della sansissima trinità: proma per ET3, marmitta GL, vecchia marmitta per large frame elaborata :-D
Ah, è necessario togliere le sedi dei rullini per la sabbiatura? Se io invece al più togliessi i rullini e mettessi della gomma piuma o roba simile all'interno del buco per evitare che la sabbia vi entri?
E poi, per mettere i rullini, come cavolo si fa? Un po' di grasso e con un dito cerchi di azzeccarli tutt'intorno?
A riscriversi.
Ah, le marmitte va bene se le porto a sabbiare? Quanto dovrebbero rimanere alla brace per un buon risultato?
In inventario sabbiatura ho anche messo la cuffia del cilindro e il coperchio del carburatore, cui darò fondo e nero opaco, e il coprivolano, cui darò fondo e color alluminio. Dico bene?
Il volano è sabbiabile?
Per l'interno dei tamburi devo avere qualche precauzione?
La sabbiatura che farò a queste parti di carrozzeria, è compatibile anche per il motore? Quindi per portare la testata, i carter...? Il cilindro, se riuscirò a recuperarlo, ho in mente di sabbiarlo finissimo a mano solo esternamente. E' una cosa corretta?
Arigrazie!
Io eviterei di sabbiare carter e volano, per quanto sia un'operazione fattibile. Però mi limiterei a lavare i carter con la nafta, verranno come nuovi, e a pulire il volano con un panno imbevuto di benzina o kerosene.
Fai tranquillamente sabbiare la cuffia, il coprivolano, ed il coperchio della scatola carburatore. Ovviamente con la precauzione di andarci piano, per non deformare i pezzi.
In ogni caso con l'alluminio e le sue leghe non bisogna praticare la sabbiatura così come viene effettuata per i lameriati, sarebbe troppo aggressiva; meglio un più delicato intervento di palinatura per questi materiali.
Tuttavia per svernicare il manubrio meglio carteggiare con decisione con carta a grana grossa per levare i vari strati di vernice, quindi rifinire con carta fine. In alternativa sarebbe una buona cosafar sollevare a forno la vernice; spesso le imprese che effettuano la sabbiatura hanno anche questi forni, particolarmente utili perchè col calore fanno saltare sia la vernice, sia gli eventuali apporti di stucco.
La testata è sabbiabile, ovviamente bisogna coprire la camera di scoppio e le parti rettificate (base d'appoggio sul cilindro e sede candela).
Si può sabbiare anche il cilindro, ma mettere subito nuova ruggine. Prova a sentire in rettifica, ma credo che sabbiarlo non sia necessario.
La marmitta mi sembra quella di una Sprint, la GL ha il collettore di scarico molto più corto, tale da entrare nel polmone della marmitta nella sua parte più prossima al gruppo termico.
Stesso dicasi per il volano, mi sembra proprio quello di una Sprint. La GL dovrebbe avere il volano separabile coi classici quattro bulloncini, come per le VBB/VNB.
Del resto il blocco GL deriva proprio da quello VBB, ovviamente rivisto nel comparto cambio.
Ranieri, ma i dadi ruota non dovrebbero essere da 11mm, in luogo dei tradizionali da 13mm montati nella produzione Vespa più recente?
Grazie Marben per il supporto.
Quindi diciamo che per mozzo, manubrio e parti in alluminio ci vorrebbe una sabbiatura molto più leggera, allora la farò eventualmente a mano con sabbia usata per sabbiare i carburatori.
La marmitta era sul blocco GL, per cui davo per scontato che fosse la sua. Sono adattabili? Beh, in ogni caso credo vada bene comunque per fare la reimmatricolazione con nuovi documenti. A quel punto vorrò mettere quell'espansione lì.
Dopo la brace ho provato anche la soda caustica, ma non ho visto produrre vapori alcuni. Forse ne ho messa troppo poca? Per tre marmitte ho usato poco più di mezzo chilo di scaglie. Diciamo circa 200 per le grandi e 100 per la proma. Ho sbagliato?
Il volano pure era sul blocco VLA, per cui non mi ero nemmeno posto la domanda. I dadi delle ruote erano quasi tutti da 13, solo un paio li ho trovati da 14. Da 11 neanche uno.
Torno al lavoro, ché ho 3 motori e una caterva di parti da sistemare.
Ci si legge più tardi!
Dopo che hai fatto la brace, dovevi dare colpi sulle marmitte per far uscire tutta la morchia che si sarà incenerita. L'uso successivo della soda caustica a mio avviso è stato semplicemente inutile ;) Ma l'acqua tiepida l'hai aggiunta?
'Azz, sono un junior member! :-D
Comunque la VBB non ha il volano sdoppiabile, ne la VNB.
Io so che le VBA e probabilmente le VNB1-2 lo hanno sdoppiabile, forse anche le prime delle VBB1 ma il resto no.
la VNB2 ha quello sdoppiabile,cosi come un motore VBB1 che ho a casa
E' vero, mi sono confuso, perchè intendevo dire che la GL monta quello con la placchetta rotonda trattenuta da 4 viti, che appunto era montato su VBB2 e VNB 3-4-5-6
Mi correggo da solo per quanto riguarda i dadi ruota, ha ragione Senatore, GL, GS, Super Sport e Super Sprint li avevano con esagono da 14mm.
Ho trovato un altro mozzo con i dadi da 14... dite che conviene pulirli in acido muriatico e zincarli? Sono effettivamente introvabili?
Bye
Sicuramente si fa fatica a trovarli e costano caro; ad esempio li ha Zangheratti a 45 centesimi l'uno. D'accordo, nell'ottica dei costi di un restauro non sono certo un'enormità, ma è per dei semplici bulloni son sempre soldi.
Dato che dovresti già far zincare delle parti, non ti costerà nulla far zincare anche qualche dado, ma prova anche a farti un giro in qualche ferramenta ben fornita, magari riesci a trovarli.
"Purtroppo" sono stato una settimana a Monaco di Baviera, quindi ho sospeso i lavori. Stamattina sono tornato a dare un'occhiata alla roba. Ho ancora un po' di dubbi sul cosa portare a sabbiare e sul come trattare le parti da zincare o cromare (dite no sabbiatura per queste, giusto?). Ho anche delle marmitte da portare a sabbiare leggermente per poi dare il nero.
Se avete ancora qualche tip, lo ricevo con gratitudine.
Vi aggiorno, comunque.
Thanks!
Ecco un paio di foto del puzzle... qui sulle pedane ovviamente il grosso del lavoro di saldatura, poi ho riparato qualche altra crepa in giro, ma era il male minore.
Vi riaggiorno post sabbiatura, nella speranza che sarà rimasto qualcosa di tutta 'sta... "lamiera".
Ah, se lascio aperto quel buco in corrispondenza del mancante traverso, dite che possa farle male? Contribuirà allo scolo, no? ;-)
Ciao!
Falla sabbiare prima di tutto. A sabbiatura fatta ti renderai conto delle reali condizioni della lamiera e potrai intervenire definitivamente.
Naturalmente non esporre la lamiera sabbiata ad alti tassi di umidità e non tenerla a lungo senza almeno una mano di fondo.
Appunto, è quel che ho scritto... vi farò sapere post sabbiatura ;)
Un aggiornamento sui lavori...
Ho portato una montagna di roba a sabbiare, e sto completando i lavori di saldatura.
Ma la cuffia in metallo va verniciata col colore per alte temperature?
E per rifare correttamente i fori per la scritta sullo scudo, conviene pigliarla nuova, farsi i segni e forare? Che punta? E qualcuno ha dei riferimenti per posizionare la scritta?
Ciaooo
Scusa, ma da quello che si vede in foto, pare che tu non abbia rimesso il traversino di rinforzo della pedana nella stessa posizione di prima, ma leggermente più indietro, tanto da andare quasi a coprire la "X" dietro di esso. Come mai? Oppure è soltanto appoggiato? Inoltre, perchè mai dovresti rifare i fori per la scritta? La cuffia, era in origine Fosfatata, ma non credo che si riesca a fifare la fosfatazione. Potresti verniciarla in un colore simile, comunque non è necessario che sia ad alta temperatura.
No no, è quella la posizione, avevo ancora i segni delle vecchie saldature dell'altro (vedi le foto pre sabbiatura), e c'ho calcato sopra. Proprio a pelo con la X. Fra l'altro il traverso comprato nuovo era molto più largo alle estremità, si apriva a imbuto diciamo, per cui l'ho dovuto aggiustare sulla mola e inoltre piegarlo sulla morsa in modo da adattarlo alle curve della pedana. Poi non era ben schiacciato, cioè l'angolo di piegatura dei due bordi era ben superiore ai 90°, quindi ho dovuto aggiustare anche quello. Insomma, un po' di sbattimento ma alla fine viene fuori bene.
I fori della scritta vanno rifatti perché ne ho trovati solo due, evidentemente utilizzati per montare le scritte "Vespa" più moderne.
Quindi tu dici che se alla cuffia do il fondo e poi il colore (nero opaco?), non ci sono problemi di tenuta? Ho solo l'impressione che lì scaldi molto, compromettendo la tenuta della vernice, se non resistente alle alte temperature.
Saludos
Credo che la GL montasse la scritta adesiva nera, non con i ribattini.
Ah sì? Io ne ho vista una in foto e aveva tutti i puntini ai quali poi corrisponderebbero i ribattini... come faccio a verificare? Quel disgraziato di BlackDragon? :)
Potrei sbagliare, non ricordo precisamente. Aspetta altre voci.
La testata è sabbiabile, ovviamente bisogna coprire la camera di scoppio e le parti rettificate (base d'appoggio sul cilindro e sede candela).
mmmmhhh, sei sicuro? La testata in alluminio è sabbiabile senza problemi? Io non lo farei. Basta pulirla ber bene, anche se rimane un po' macchiata non succede nulla.
La testata è sabbiabile, ovviamente bisogna coprire la camera di scoppio e le parti rettificate (base d'appoggio sul cilindro e sede candela).
mmmmhhh, sei sicuro? La testata in alluminio è sabbiabile senza problemi? Io non lo farei. Basta pulirla ber bene, anche se rimane un po' macchiata non succede nulla.
Palinabile, per la precisione.
Operazione comunque superflua, la testata è sempre in fusione grezza.
Allora , la scritta e' fissata con ribattini , se ti serve al ritorno del weekend faccio il calco dello scudo della mia e lo posto .
La cuffia andrebbe fosfatata , ma visto che nessuno fa piu' questa operazione io l' ho verniciata con parecchie mani di Ferox ( su consiglio di Vepamodelli-Signorhood ) e viene molto simile .
Se hai bisogno d' altro ben volentieri , ho restaurato totalmete sia la GL '63 sia la Sprint '66 , e qualcosa mi ricordo ...
CIAO
GUABIX
Ho trovato già le misure, grazie guabix.
Per il ferox è interessante... ma non rischia di sollevarsi dopo? Quella pellicola è sempre poco convincente in quanto a tenuta.
E soprattutto, se il ferox dà un risultato simile alla fosfatazione, si può usarlo a questo scopo anche sulla molla dell'ammo posteriore?
See ya
Dunque ho avuto altre 2 settimane d'interruzione da viaggio, quindi va tutto un po' a rilento... Ma va beh. Intanto ho approssimativamente finito i lavori di lattoneria e dato l'epossidico, in più ho pulito e spazzolato tutti i pezzi.
Parto con le domande: gli ammortizzatori anteriori che vedo più comunemente sono interamente grigi, invece il mio ha la plastica giallina e, visto che tiene ancora bene, preferisco non cambiarlo. E' normale quella colorazione, soprattutto ai fini dell'iscrizione all'fmi, dovendo reimmatricolare la Vespa?
Incollo anche la foto del faro di zama intanto carteggiato a macchina con P60. Più tardi vi farò vedere il risultato delle successive carteggiature e della lucidatura.
Proverò anche la tecnica del ferox sulla molla, sperando che piaccia a quelli dell'fmi. Ad ogni modo, non le si trovano nuove separatamente, già trattate come Piaggio comanda(va)?
In ultimis: sopra ai primi fori esterni dei listelli delle pedane ho trovato un altro foro, praticamente in corrispondenza della fine del bordoscudo. Devo chiuderlo o effettivamente veniva usato per fermare il bordoscudo?
Passo intanto, e ringrazio nuovamente per i vostri suggerimenti.
E buon natale!
Ah, una cosa di certa urgenza: si può ricromare il blocchetto dello sportello che è stato erroneamente sabbiato?
Parto con le domande: gli ammortizzatori anteriori che vedo più comunemente sono interamente grigi, invece il mio ha la plastica giallina e, visto che tiene ancora bene, preferisco non cambiarlo. E' normale quella colorazione, soprattutto ai fini dell'iscrizione all'fmi, dovendo reimmatricolare la Vespa?
Il copristelo dell'ammortizzatore, dovrebbe essere in lamierino ed andrebbe zincato al pari dell'ammortizzatore. Comunque, non credo che quelli della F.M.I. abbiano da ridire su questo particolare.
In ultimis: sopra ai primi fori esterni dei listelli delle pedane ho trovato un altro foro, praticamente in corrispondenza della fine del bordoscudo. Devo chiuderlo o effettivamente veniva usato per fermare il bordoscudo?
Passo intanto, e ringrazio nuovamente per i vostri suggerimenti.
E buon natale!
Ho ingrandito l'immagine della tua vespa, ma non sono assolutamente riuscito a vedere il foro di cui parli. Comunque, il ribattino che serve a fissare il puntalino della striscia esterna, passa anche attraverso il bordo scudo di alluminio, quindi non è necessario il foro di cui parli, comunque, puoi anche fare a meno di chiudere il foro superfluo, in quanto il bordo scudo, lo coprirà senz'altro, anche perchè il bordo scudo sta sotto la striscia della pedana per qualche cm.
Ah, una cosa di certa urgenza: si può ricromare il blocchetto dello sportello che è stato erroneamente sabbiato?
Credo che sia economicamente più vantaggioso trovarne uno usato in buono stato o prenderlo nuovo che non cromare quello vecchio.
Eh lo so non si vede per via dell'angolazione, comunque c'è, fidati :-)
Qui seguono le foto della carteggiatura (P120 e P220 a macchina, poi sono saltato alla 600 a mano) e della (pre)lucidatura sulla mola con spazzola in sisal. Mi sarei potuto impegnare ancora di più, ma chissene... Credo che nel complesso il risultato sia buono.
Ovviamente ci sono i buchetti, ma secondo me così è decisamente meglio della riproduzione in plastica. Si vede che è storico, ma altresì ben mantenuto.
Quando monterò la spazzola per la lucidatura magari gli darò una botta anche con quella.
Non saprei, ma credo che se era cromato c'era un motivo.
Non so se la zama arrugginisce o no.
Informati bene.
Beh, è una lega tipo alluminio, quindi al più si ossida. Se non dovesse reggere opterò per una mano di trasparente.
Per guabix: il metodo del ferox per emulare la fosfatazione, avendolo usato sulla cuffia, può valere anche per la molla dell'ammo posteriore e l'ammo stesso? Mi pare comunque di aver visto che quelli nuovi sono verniciati di nero, sbaglio?
Purtroppo tutto è ancora sospeso causa studio... so che se mi metto anche un'oretta poi il cervello comincia a friccolare e non mi stacco più.
Nel frattempo sto facendo un po' di compere: volevo chiedervi se 'ste boccole sono giuste, o se dovrebbero essere nere.
Grazie
http://cgi.ebay.it/VESPA-Boccola-x-cofano-VNA-VBA-fin-PX_W0QQitemZ320075935147QQihZ011QQcategoryZ94139QQ cmdZViewItem
Le boccole dell'asta eBay, vanno bene.
complimenti per il barbecue!!!!!! che infornata dietetica!!!!
buon lavoro!
se hai bisogno di info ti mando una mail privata con il numero di telefono
Eh sì, è stata un'ottima grigliatina pirotecnica :-D
Non vedo l'ora di averla finita con 'sti esami per riprendere i lavori... (c'è anche la mia ET3 che aspetta stucco e pittura, tutta pronta).
Cia' cia'
quindi hai molta " carne " da far passare sul barbecue!!!!!!1 bravo bravo!!! ti ammiro x tutto quello che riesci a fare e in piu coniugarlo agli studi so di per certo che semplice non è! ancora bravo!
Coniugarlo con gli studi? Paroloni! :-)
L'unica tecnica che uso è quella di fare tutto in tempi record, studio in primis :lol: :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.