PDA

Visualizza Versione Completa : P200E



PaSqualo
07-11-06, 20:04
Posterò qui le domande relative al restauro del 200.

Per prima cosa, visto che andava benissimo prima di smontarla ed in previsione di 1° Raduno VR, Tre Mari ed Eurovespa 2007, mi consigliate di aprire il motore?
E' pulito, pronto per essere rimontato, non ho tolto nemmeno il cilindro, ma mi chiedevo, non sarà mica il caso di aprirlo e sostituire cuscinetti, paraoli, guarnizioni, crocera, rettificare il cilindro ecc ecc?
Premetto che ha 31000 Km

senatore
07-11-06, 20:09
Beh, rettificare, forse no, ma dato che ce l'hai "in mano", una controllatina a tutto non guasta, no? Alla prima Tre Mari, c'era un tizio con un 200 rally, fresco fresco di restauro. Aveva, però, restaurato solo la carrozzeria. Vuoi sapere come fini? Sul carroscopa!!!
Apri apri, sto blocco, forza.

Marben
07-11-06, 21:50
Se è un P200E è per forza anteriore al 1985, quindi monta di serie paraoli tendenzialmente suscettibili alla benzina verde. Infatti solo dal 1985 nella produzione Vespa sono stati introdotti i paraoli in "viton", un materiale che non è intaccato dalla verde.

Questo può essere un motivo per rifare il motore, fermo restando che io non interverrei senza un effettivo bisogno. La mia ET3 del 1981 ha appena 13000km, il motore gira che è un orologio, quindi non ci penso nemmeno ad intervenire...

A parte che la percentuale di benzene (elemento "aggressivo") nella verde attuale è drasticamente inferiore a quella di alcuni anni fa, per cui gli allarmismi che si fecero all'epoca ora potrebbero non aver ragione d'esistere.

Ora, nel tuo caso il chilometraggio è superiore, e potresti accusare la necessità di interventi consistenti già fra 10-15.000 km (più che altro per la crocera, che nei motori pre Arcobaleno è più delicata che nei successivi); quindi l'apertura è sempre valutabile, dato che ora avresti pure il motore giù dal telaio.

Vedi tu, se hai tempo e voglia di dedicarti al motore, l'apertura non è un intervento avventato o assurdo, specie nella prospettiva di un futuro impiego intensivo.

horusbird
08-11-06, 21:04
Vai di cuscinetti se hai tempo voglia e soldi, e una controllatina al pistone e alle fasce dalla lo stesso, io conosco un tale che con un px200 alla tre mari 2006 ha addirittura fuso! :roll: :| :boh: :mrgreen:

senatore
08-11-06, 21:42
Vai di cuscinetti se hai tempo voglia e soldi, e una controllatina al pistone e alle fasce dalla lo stesso, io conosco un tale che con un px200 alla tre mari 2006 ha addirittura fuso! :roll: :| :boh: :mrgreen:
Ah, quello poi........... :Lol_5:

areoib
08-11-06, 21:46
... ma chi era?

il tipo della rana pazza?? :Lol_5:

senatore
08-11-06, 21:49
... ma chi era?

il tipo della rana pazza?? :Lol_5:
Hai un PM.

highlander
09-11-06, 12:46
io conosco un tale che con un px200 alla tre mari 2006 ha addirittura fuso! :roll: :| :boh: :mrgreen:

io ne conosco un altro che invece con il suo senzafrecce 200, senza aver mai toccato nulla, non ha avuto alcun problema :lol:

PaSqualo
09-11-06, 13:29
io conosco un tale che con un px200 alla tre mari 2006 ha addirittura fuso! :roll: :| :boh: :mrgreen:

io ne conosco un altro che invece con il suo senzafrecce 200, senza aver mai toccato nulla, non ha avuto alcun problema :lol:

Questi si che sono incoraggiamenti.
Comunque ho deciso di aprirlo.
Di sicuro non le farà male.

senatore
09-11-06, 13:31
io conosco un tale che con un px200 alla tre mari 2006 ha addirittura fuso! :roll: :| :boh: :mrgreen:

io ne conosco un altro che invece con il suo senzafrecce 200, senza aver mai toccato nulla, non ha avuto alcun problema :lol:

Questi si che sono incoraggiamenti.
Comunque ho deciso di aprirlo.
Di sicuro non le farà male.
Molto bene. Che "l'amico" di ailandere non abbia mai avuto alcun problema, non vuol dire che non ne abbiano gli altri.

PaSqualo
04-12-06, 17:32
La carrozzeria è semi pronta. Martedì sera il fondo e poi si vernicia.
Solo un dubbio.
La forcella del P 200E come ben sapete non si divide, sotto, non so spiegarmi bene, ha uno snodo nella parte indicata nell'immagine allegata giusto?

C'è un OR su quell'asse, si vede dall'esterno, era rotto, come lo sostituisco?
Se non lo metto proprio incide su qualcosa?
Grazie

PaSqualo
04-12-06, 17:43
Altra cosa....la cresta al parafango che trovai montata su è del tipo largo in plastica color nero/grigio scuro. E' quella corretta o no? Per chi non lo ricordasse è una P 200E del 1979 immatricolata il 19 marzo 1980.
Grazie

highlander
04-12-06, 20:09
..... Per chi non lo ricordasse è una P 200E del 1979 immatricolata il 19 marzo 1980.
Grazie

ed ha quella forcella???? quella in foto ha il perno da 20mm quella originale invece dovrebbe essere da 16mm :?:

cmq è solo per tua conoscenza, in quanto quella da 20mm è migliore, e sopratutto potresti montarci il piatto e le relative ganasce dell'arcobaleno, con un conseguente migliormento della frenata

PaSqualo
05-12-06, 10:29
No Francè, la foto l'ho presa da e bay solo per indicarvi il punto in cui si è rotto l'OR

highlander
05-12-06, 11:49
No Francè, la foto l'ho presa da e bay solo per indicarvi il punto in cui si è rotto l'OR

:mah:

ke è hai la macchina fotografica rotta ??? :nono:

PaSqualo
05-12-06, 12:10
Noooo, mi trovavo in ufficio quando decisi di porvi il quesito e per timore di dimenticare sino a sera, quando rientro a casa, pensai di trovare un immagine e postarla.
Semplice no :boh:

highlander
05-12-06, 16:34
dai informazioni false e tendenziose ... e poi non ti lamentare se ti diamo risposte sbagliate!!!!

PaSqualo
06-12-06, 10:11
False? :orrore:

Noooooooooo :frustate:

PaSqualo
18-12-06, 14:46
Vespa verniciata. Prestissimo le foto.
Fantastica.
Ed ora si inizia il rimontaggio.
Pdre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo.....................................
E che di ce la mandi buona.

eleboronero
18-12-06, 15:23
1 mese fa ho fatto comperare ad un mio amico (shiftman) un 200pe x 200 euro (senza targa e libretto) e poi ho scoperto che vi sono pazzi ( io non me ne intendo) che pagano 500 euro solo il motore........ma perche'? che cosa ha di strano sta vespa?

eleboronero
18-12-06, 15:28
Vespa verniciata. Prestissimo le foto.


E che di ce la mandi buona.

va bene cos'ì? 8)

PaSqualo
18-12-06, 15:36
Noto la stessa cosa che è accaduta alla Primavera e alla Rally. Di colpo boom...ambita da tutti. Non saprei.
Noi ci stiam munendo di 200 per i lunghi viaggi che intendiamo fare dal prox anno.
La mia l'ho pagata 1050 €. Credevo di non doverle far nulla, ma essendo come sono.....sabbiatura, verniciatura ecc ecc. Insomma ex novo

PaSqualo
19-12-06, 10:27
Vespa verniciata. Prestissimo le foto.


E che di ce la mandi buona.

va bene cos'ì? 8)

Va benissimo :roll:

Comunque....

Non è da me, fotografo di tutto prima, durante, in mezzo, dopo ecc ecc, ma per questo 200 ho fotografato solo il fondo, o meglio la Vespa col fondo. NOn ho fotografato la sabbiatura, ne com'era niente. Adesso mi pento.
L'importante è che sia pronta.

Ecco la foto col fondo

PaSqualo
19-12-06, 10:28
Ed ecco com'è adesso.
Ieri l'ho portata a casa.

PaSqualo
19-12-06, 10:30
Altra

PaSqualo
19-12-06, 10:30
Altra ancora

PaSqualo
19-12-06, 10:32
Ed ultima per il momento.

Presto, un po alla volta, tutte le foto del rimontaggio.

P.S. Ma come si mettono più foto in un unico messaggio?

Calabrone
19-12-06, 15:02
Dopo aver cliccato "Sfoglia " ed "aggiungi allegato",io ripeto la manovra
per almeno 5 volte...ok?

PaSqualo
19-12-06, 15:16
Ci ho provato in altra occasione, ma mi posta la foto ultima aggiunta.
Devo riprovare

eleboronero
19-12-06, 17:08
bel lavoro e bella velocita'.........1 giorno fra il fondo e la verniciatura?

PaSqualo
20-12-06, 10:28
No, mercoledì sera il fondo e sabato mattina verniciatura.

PaSqualo
31-12-06, 18:24
Lentamente.......ma procedono.
Ieri mattina ho iniziato a montare poi ho lasciato ieri pomeriggio perchè andai a farmi una passeggiata a Lecce :roll: ed oggi pomeriggio ho continuato sino a qualche minuto fa.
Direi che vanno abbastanza bene, se non fosse per il bordo scudo che mi è stato venduto praticamente storto ed ho dovuto bestemmiare molto per metterlo.

Comunque....

PaSqualo
31-12-06, 19:07
Problemino. Si è praticamente spezzata nel suo alloggiamento parte della filettatura del registro del freno anteriore.
Come posso estrarla considerando che non riesco a prenderla con una pinza dato che è spezzata dentro?

Grazie

senatore
31-12-06, 19:30
Per estrarre i monconi di filettatura, si utilizza in genere la "coda di topo". Come? Non sai cos'è?
Hai una lima tonda molto piccola? Togli il manico e vedrai che la parte di lima che era nel manico ha un aspetto triangolare o quadrangolare, bene, quella è la "coda di topo". Metti la coda di topo nel foro del moncone filettato, batti leggermente in modo da provocare delle tacche nel foro e cerca di svitare. Se non riesci a togliere il moncone di filettatura con questo sistema, dovrai forare e passare il maschio. Buon lavoro e buon Anno.

PaSqualo
31-12-06, 20:50
Teoricamente potrei anche utilizzare una qualunque stecca quandrangolare o triangolare abbastanza resistente per questo lavoro.

Ottima idea e complimenti per la pensata. Prova di come l'esperienza insegna.

Grazie Ranieri. Buon anno anche a te e a tutti i tuoi cari.

PaSqualo
02-01-07, 10:08
Grazie al consiglio di Senatore ho estratto la filettatura spezzata nella sede.
Mi son servito di un puntello quadrangolare, avuto un paio d'anni fa in dotazione con una girandola pirotecnica.
Messo il nuovo registro e montata la forcella, la Vespa inizia davvero a prendere forma, tanto che manca solo il manubrio ed il motore.
........e le guaine nuove che questa sera infilerò.
Non ricordo bene le sedi esatte dell'impianto elettrico nel manubrio, ma mi servirò di un altro PX 200 per verificare il tutto.
Presto le foto.

GustaV
02-01-07, 10:50
Metti la coda di topo nel foro del moncone filettato, batti leggermente in modo da provocare delle tacche nel foro e cerca di svitare.

Questa non la sapevo proprio! Grazie Ranieri per la dritta, prendo e metto da parte :-)

Marben
02-01-07, 12:45
Eh Ranieri è una risorsa infinita :D

lospecial
02-01-07, 13:04
Io di solito limo un cacciavite vecchio a taglio e battendo con il martello si crea uno spacco come quello di una vite normale che poi vado a svitare... Questa della lima non la sapevo!!!

PaSqualo
02-01-07, 13:39
Il principio effettivamente è lo stesso con l'unica differenza che con una punta triangolare o quadrangolare hai più possibilità di creare la sede e svitare.

PaSqualo
06-01-07, 20:43
Ho passato la mattinata a ultimare (quasi) la 200.
Ho montato la parte inferiore del manubrio, collegato tutto l'impianto elettrico, pulito il serbatoio, manca solo il motore che non so come, dato che martedì mi opero, la prossima settimana dovrei montare.
Passate guaine e corde nuove, tranne guaina e corda dell'acceleratore dato che monta ancora quella originale, senza morsetti removibili, ma bensì fissi alla corda sia al gas che al carburatore.
Domattina le foto.

lospecial
07-01-07, 00:34
Come ti operi. Allora buona guarigione Anton!!!!!!

PaSqualo
07-01-07, 11:54
Come promesso.............

Ancora un po di pazienza.

Marben
07-01-07, 12:54
Splendida!

lospecial
07-01-07, 12:57
Complimenti! Davvero bella!!!

gigler
23-01-07, 06:37
Bellissima, il mio colore preferito!!!

vespazza
23-01-07, 20:34
Bellissima, il mio colore preferito!!!


Quoto complimenti :applauso:

eleboronero
23-01-07, 20:44
bella davvero!

PaSqualo
24-01-07, 11:11
L'ho finita. Questa mattina parte già la pratica all'FMI.
Devo solo perfezionare qualcosetta che a breve vi chiederò.
Non mi spiego ad esempio come mai con rubinetto nuovo perde benzina da sotto il serbatoio. La stessa perdita poi scarica dal gommino sotto il telaio da cui passano guaina freno posteriore e guaina frizione.
Bho, devo rismontare il serbatoio e capire da dove precisamente perde.

PaSqualo
13-03-07, 12:32
La Vespa è finalmente, completamente finita.
Le pratiche FMI partirono già quando scrissi l'ultimo messaggio in questo post.
Luci, stop, frecce, contachilometri ecc ecc è tutto ok.
Un rombo da paura nonostante la sua originalità, mi emoziona solo a pensarlo e ricordarlo.
La sella, questa sera me la porta un amico da Barletta, nuova, del tipo nuovo.
Ho preso il modello per i PX nuovi, nera.
Pare sia più comoda.
Prossima, imminente spesa, portapacchi anteriore e posteriore, casco modulare (credo sia questo il giusto nome) insomma, uguale a quello di Ranieri, quello grigio metallizzato, dammi conferma.
Siamo pronti a partire. Spero che l'FMI mi invii il prima possibile l'iscrizione, così la assicuro e posso rodarla.
Dite che 3 pieni di miscela bastino come rodaggio?

braverunner
13-03-07, 16:54
bel lavoro Pasqua',se devi prendere un modulare vai sul nolan,io uso un N100 classic da anni,sono solo un po' piu' rumorosi degli integrali ma comodissimi in viaggio

PaSqualo
13-03-07, 17:14
Vedo di mettere una foto o questa sera o domattina della vespa completa.
Per quanto riguarda il casco, mi si è presentata una proposta da parte di Ranieri.
Bisogna capire la taglia se è la stessa.
Altrimenti opterò per un GIVI o NOLAN che sia, purchè bello ed omologato.
Grazie

PaSqualo
04-04-07, 18:43
Allora allora.

La Vespa come dissi è pronta.
Sono ancora in attesa dell'iscrizione al RS FMI per poterla assicurare.

Non mancano i problemucci, 2 per la precisione.
L'altro giorno facevo un giro e chi mi seguiva in auto ha notato che la ruota dietro ha un certo gioco.
Sarà storto il cerchio?
Forse, spero di sì, anche perchè altro non può essere.
Poi, di colpo ho trovato la ruota anteriore a terra. L'ho rigonfiata proprio oggi con quella cag**a di compressore, 25 l, che ho che non l'ha nemmeno gonfiata bene e vediamo se nei prossimi giorni va di nuovo a terra.
Non vorrei che si sia tirato un pizzico alla camera d'aria.

Come si evince dalle foto, le stesse sono state scattate in data 21 gennaio 2007 e in data 24 ho spedito tutto all'FMI.

Sono contento perchè ho appena chiuso la chiamata con l'esaminatore regionale a cui dopo aver dato il numero di tessera e avergli detto la data di spedizione della pratica e dopo che mi ha detto "no, troppo presto ecc ecc" ha verificato e mi ha confermato che è stata iscritta al RS in data 22 marzo e che dovrei ricevere a breve i documenti.
Non vedo l'ora, spero arrivi tutto entro la prox settimana, settimana in cui scade anche l'assicurazione alla VBB (10 aprile p.v.)

Le assicuro tutte e due alla SARA, hanno la formula garage.
Pagando la prima sui 100 - 110 €, paghi la seconda 12 o 13 non ricordo e poi tutte le altre secondo le tariffe standard della compagnia.
Ve la consiglio.
La SARA è l'assicurazione dell'ACI o comunque convenzionata con la stessa.

PaSqualo
04-04-07, 18:44
Aggiungo che la Vespa adesso monta un portapacchi posteriore, lo specchietto e presto, probabilmente per fine settimana prossima sella tipo nuovo e portapacchi anteriore.

gigler
04-04-07, 20:30
Attento alla sella tipo nuovo, se il tappo del serbatoio è del tito vecchio e la sella è senza molle ma di plastica, in due potrebbe ticcare il tappo serbatoio e spingete verso in basso deformandolo. Ti accorgi se va bene quando il tappo corrisponde alla direzione dell'incavo pressofuso sul di sotto della sella.
Spero di essere riuscitoa spiegarmi.

Ciao, la vespa è davvero bella.

Calabrone
04-04-07, 20:44
Gianni,la Nina II e' dell'82 con sella nuovo tipo e non tocca neanche in 2.
Comunque Pasqua'complimenti per la ...pupa argentata.

Marben
05-04-07, 12:16
Congratulazioni Anton!

lospecial
05-04-07, 12:34
I miei complimentoni pasquà!!!!!!!!!

saliddo
05-04-07, 16:49
complimenti ANton

Tormento
05-04-07, 19:30
davvero molto molto bella, non c'è che dire.
ciao

PaSqualo
06-04-07, 08:46
Grazie a tutti ragazzi per i complimenti.

Questo pomeriggio una piccola new entry.

Prima la prendo poi vi dico di che si tratta.
Nulla di particolare è!!!!

PaSqualo
18-04-07, 13:31
La new entry l'ho fatta saltare, l'ho fatta prendere ad un amico che ne aveva bisogno.

Per 50 € tratt. stavo prendendo una 50 PK S completa con blocco 125 primavera e libretto.

Un amico ne aveva bisogno ed io, buon amico gliel'ho ceduta.

Comunque, una info:

Sul volano di molte Vespa, vedia 50 in genere PE/PX ecc ecc quindi anche sul mio 200 c'è il famoso tappo a mezza luna che da al magnete.

Sul mio 200 manca e dato che so che ci sono 2 modelli diversi, il modello per il P 200E è lo stesso della 50 Special?

Grazie

Tormento
18-04-07, 13:44
non so quanto ti possa servire ma in genere la finestar è presente nei modelli a puntina per la loro regolazione, sui volano "elettronici" manca :-)

PaSqualo
18-04-07, 13:56
A me c'è ed il volano è DUCATI così come previsto. :mavieni:

Non so a che serve la finestrella anche qui, ma c'è, è aperta e devo tapparla. :boh:

Mi hai fatto nascere un dubbio. :mah:

Che diavolo serve la finestra se il P 200E è senza puntine?

Tormento
18-04-07, 16:00
Che diavolo serve la finestra se il P 200E è senza puntine?

la sparo forse grossa..
di che anno è ? vuoi che monti un volano di "rimanenza" di motori + datati.. ?
corre leggenda che i primissimi 200 montassero in pratica molte parti dei motori del rally 200 ..
potrebbe essere , tieni presente che la mia cosa 2 è nelle prime 6000 prodotte e montava ancora un albero preso dalla rimanenza di quello della cosa 1 visto che aveva lo scasso per la rondella di blocco del dado castellato , tipico delle frizioni a 6 molle della 1.

PaSqualo
18-04-07, 16:02
Se è immatricolata 15 gennaio 1980, suppongo sia un modello del 79.
Magari uno dei primi subito dopo i senza frecce.

Tormento
18-04-07, 16:15
Se è immatricolata 15 gennaio 1980, suppongo sia un modello del 79.
Magari uno dei primi subito dopo i senza frecce.

allora il fatto è questo, se ricordo bene non può essere il volano del rally perchè mi pare fosse diverso l'attacco, quindi o monta anche l'albero del rally oppure viene da qualche altro motore a punte. che io sappia il 200 è sempre stato solo elettronico, ma altrove ho letto chi sosteneva che i primissimi esemplari fossero a punte.. ora se fosse confermato probabilmente la tua ha ancora qualche volano di rimanenza pur essendo elettronico. ma aspetta chi la storia del px la conosce a menadito, io al momento ho problemi a ricordare il mio numero di cell
ciao

senatore
18-04-07, 17:13
Il 200 è sempre stato solo elettronico!
Anton, il tuo volano ha le alette curve? Solo il 200 ha le alette curve. La cosa, potrebbe spiegarsi, per esempio, se il volano attualmente montato sul tuo motore, non fosse del 200 ma bensì di un 125 o di un 150, ovviamente prima dell'avvento dell'elettronica. Se poi anche i volani dei 200 avevano la finestrella, lo ignoro. Perchè non fai una foto del volano montato sulla tua vespa, così tagliamo la testa al toro?

Calabrone
18-04-07, 20:00
Anche il motore originale della Nina2 aveva la finestrella.

gigler
18-04-07, 22:19
Tutto può essere, dai colori inediti ai fagioli nei volani. Tra mercati esteri ed italia in Piaggio hanno fatto il macello. A me è capitato tra le mani uno statoreRally 200 impianto femsa che , apparentemente, aveva un filo in meno del mio. In realtà, dopo un lungo peregrinre, ho scoperto che si trattava di uno statore di Rally 200 impianto Femsa con frecce e batteria, prodotto esclusivamente per il mercato estero. Fagiolo o non fagiolo, basta che cammina!!!

Poi, coi fagioli ....... PPPRRRRRRRRRRRR!!! Sai che turbina!!


Ciao

PaSqualo
19-04-07, 09:00
Grazie a tutti.
Posto una foto domattina, al momento essendo in ufficio non ne ho.
Ma anche se il volano dovesse essere di un 125, ci sarebbero problemi di qualche tipo?

Spero di no!!!!! Ovviamente.

Marben
19-04-07, 21:02
Anche l'ET3, pur essendo provvista di accensione elettronica, ha la finestrella sul volano.

gigler
19-04-07, 22:28
Ho verificato, il blocco motore di un P200E ha il buco ed il tappo in gimma, il Px 200 E arcobaleno no. Nel primo le bonine sono un poco più basse, nel secondo decisamente più alte.

Bah!

PaSqualo
20-04-07, 08:54
Perfetto. Dubbio risolto.
Grazie a tutti.

PaSqualo
23-04-07, 16:16
Come pre annunciato.

Ieri, al rientro, mi accorsi, che andando a filo di gas, mantenendo i 70 Km/h, considerando il fatto che sono in rodaggio, se accelleravo tutto il gas, dal volano, o aleno dalla parte del volano si sente un rumore metallico, una vibrazione metallica, come se una vite all'interno del copri volano, muovendosi, faccia questo rumore.
Che po esse?

Relativamente al rodaggio.......pensate che 320 Km bastano o ne faccio qualche altro prima di fare una bella tirata per aprirle il motore?

senatore
23-04-07, 18:37
320 km? Continua, secondo me, son pochini.

simonepietruzzi
23-04-07, 19:15
la mia perde dall'alberino del cambio uff..

gigler
23-04-07, 21:15
Come pre annunciato.

Ieri, al rientro, mi accorsi, che andando a filo di gas, mantenendo i 70 Km/h, considerando il fatto che sono in rodaggio, se accelleravo tutto il gas, dal volano, o aleno dalla parte del volano si sente un rumore metallico, una vibrazione metallica, come se una vite all'interno del copri volano, muovendosi, faccia questo rumore.
Che po esse?

Relativamente al rodaggio.......pensate che 320 Km bastano o ne faccio qualche altro prima di fare una bella tirata per aprirle il motore?

Anton, è la paratia, SICURO!!!

Calabrone
24-04-07, 07:19
Abbiamo una fallaaaaaaaaaa,chiudete tutte le PARATIEEEEEE.
Se no la barca s'INGOLFAAAAAAAA.

PaSqualo
24-04-07, 09:55
Spiegatevi meglio. Come intervengo?

Grazie ragazzi.

é quasi pronta comunque per partire.

PaSqualo
02-05-07, 12:50
Come molti di Voi, vorrei mettere anch'io i cerchi, tipo GS 160, quelli a metà.
Ma sono anche più larghi?
E dove li trovo?

braverunner
02-05-07, 14:57
Pasqua' ma cosi' facendo non si sposta l'asse delle ruote dal momento che al PX gli attacchi sono 1/3 piu' fuori ..o piu dentro ..insomma decentrati??

Marben
02-05-07, 17:54
Già. Da scrivere sotto la voce 'cose da non fare'. :mrgreen:

PaSqualo
14-05-07, 11:23
A I U T O!!!

Non posso lamentarmi affatto della Maria 200, va alla grande ma............

Ma come è possibile che arriva a 100 (da tachimetro suo) e si ferma e gli altri 200, simil anno, anche con passeggero mi passano e mi staccano di non poco?

Non va come dovrebbe. 1800 Km circa dal motore nuovo. Non credo debba "allentarsi" ancora il motore.
Anticipo? Posticipo?

Sento solo dei rumori, dei trin trin sottili. Poi, come già vi spiegai, a mezzo accelleratore, sugli 80 circa, se accellero fa un drin più forte, momentaneo, poi basta.

Datemi indicazioni. Che posso verificare?

Grazie.

highlander
14-05-07, 11:44
il mio p200e senzafrecce fa esattamente quelle velocità, ma fatto di più

PaSqualo
14-05-07, 12:42
il mio p200e senzafrecce fa esattamente quelle velocità, ma fatto di più

Scoraggiamenti.
Non può essere. I 110 li deve far per forza altrimenti sai che faccio?

Ti mando un MP!!!!!!! :twisted:

vespazza
14-05-07, 20:58
In effetti ieri ho provato a manetta il mio 200 e sono arrivato ai 110 peccato che davanti avevo un amico con un cinquantino beh il telaio ma il motore non proprio :Lol_5:

tommyet3
14-05-07, 21:31
Caro Anton il mio 200 arcobaleno (28000 km) convive con questi rumori tin-tin da sempre.
La velocità critica è tra i 75 e gli 80 km/h. ho provato tutte le posizioni di anticipo, tutte le candele, (NGK B6 o B7), ho sostituito la gabbietta a rulli dello spinotto del pistone, ma niente quando comincia a riscaldarsi o comunque quando la temperatura esterna è elevata, o devo andare più piano o devo andare più forte. Ho anche pensato alla qualità della benzina (!), perchè non lo fa sempre :boh:

PaSqualo
15-05-07, 09:29
Ma che ne so. Io sono orientato comunque a regolare l'anticipo, magari non appena tiro il volano, vi faccio na foto allo statore e vediamo se sta nella giusta posizione, nel senso, se si trova con le tacche.
Mo vediamo, altrimenti lascio così e via, senza pensarci più.

simonepietruzzi
15-05-07, 17:54
ma che voi sappiate io ho la P200E versione america, innanzitutto non ho mai capito quanto faccia realmente perchè il tachimetro è starato e non poco ( circa 15 km/h) ma il contakm è in miglia o km?

Bellafrance
18-05-07, 16:29
Controlla anche che non ci siano delle perdite dalla testa.
Altra cosa che ho notato è che se il filtro dell'aria non è pulito bene il motore "mura" prima e prende qualche km/h in meno. Potresti anche fargli i fori sul filtro, le prestazioni rimangono quelle ma diventa più pronta quando apri il gas.
Ciao

PaSqualo
19-05-07, 16:57
Proprio oggi ho pulito carburatore, scatola, filtro ecc ecc.
Grazie per i consigli.

Vorrei metter le mani sullo statore e regolare l'anticipo.

Magari qualcuno mi da delle dritte per non commettere errori o combinare danni.
Grazie

vespazza
19-05-07, 19:22
Potresti anche fargli i fori sul filtro

Puoi dirci le dimensioni dei fori e la loro posizione? :ciao:

Bellafrance
20-05-07, 16:54
Io ne ho fatto uno da 6 in corrispondenza del getto del massimo. I filtri nuovi ne hanno uno anche in corrispondenza di quello del minimo (come nella foto).
Ciao

PaSqualo
21-05-07, 09:27
Non va.
Ieri son stato a Torre del Greco, non mi abbandona ma non va.

Ricapitolo tutto quanto, forse aiuta qualcuno a farsi qualche idea.

Quando aprimmo il blocco constatammo che il cilindro era già stato rettificato due volte. Rettificai di nuovo, ho fatto 2500 Km circa e va alla grande comunque, quindi non credo che il cilindro dia problemi.

Constatammo inoltre che l'albero motore e non so proprio spiegarvi dove e perchè, fu tagliato, mi spiego, una delle due parti circolari, che se non erro si chiamano spalle, quelle che tengono la biella, ad un certo punto, anzichè essere circolare presenta una parte circolare asportata.

Sto constatando inoltre che mentre le 200 degli amici, stessi modelli, consumano 3 litri, la mia ne consuma 6, stessa velocità e loro in due ed io solo.

A I U T A T E M I vi prego.

Grazie

Neropongo
21-05-07, 09:44
Aspetta aspetta...

l'albero motore tagliato? allora probailmente quella e' la risposta che cerchi.
Dove e' stato tagliato esattamente? se e' dalla parte della valvola (lato frizione per intenderci) allora e' stato anticipato nell'aspirazione ed eccoti spiegato l'incremento dei consumi e forse anche spiegato perche non va come dovrebbe. Il cilindro originale, non essendo spinto, non riesce a sfruttare la maggiore quantita' di benzina proveniente dai carter. Questo se l'albero e' effettivamente stato anticipato a dovere. (come da foglio polini per esempio)

Mi viene un altro dubbio.
Se l'albero e' stato tagliato nel mezzo della spalla allora, 1- non ne vedo il perche' e 2- apertura e chiusura della valvola sono malamente sfasati rispetto alle fasi del cilindro.
Al posto tuo smonterei tutto e verificherei questo albero per estrapolare la soluzione al problema.

PaSqualo
21-05-07, 09:56
Grazie Emilio, sapevo che l'albero centrava qualcosa.
Pensi che mi potrà mai lasciare per strada?
Quest'anno mi serve molto la Vespa, dovrà camminare e molto ancora.
Potrò smontarla non prima di ottobre.
Che faccia 100 e non 115 non mi interessa, che consuma un po di più, non fa niente, magari cambio spruzzatori, poi vi dico quali monta, ma l'importante è che non mi lasci a piedi.

Che pensi?

Grazie grazie.

Neropongo
21-05-07, 10:14
Penso che se avessi un dubbio del genere sulla mia di vespa non ci dormirei ed alla prima occasione smonterei tutto per sistemarla ;-)
Almeno controlla dove sta esattamente 'sto taglio.
Guarda la foto, diciamo che se il taglio sia quello in rosso allora potresti anche sorvolare e rimandare l'operazione.
Se puta caso fosse quello in verde (ho solo immaginato un esempio e fatto su un'immagine al volo) allora opererei d'urgenza.

PaSqualo
21-05-07, 10:28
Facendo mente locale, se non erro la parte asportata è proprio quella in rosso ma in quantità leggermente maggiore.
O forse dall'altro lato, non ricordo.

Neropongo
21-05-07, 16:47
Il mio é solo un esempio, quello in fotografia é un albero per small... comunque resta il fatto che per un cilindro originale é solo controproducente

Gabriele82
29-08-07, 13:57
Come l'hai poi messa con il motore?

PaSqualo
29-08-07, 15:36
Volete saperlo?

E' andata a finire che ho aperto il motore, cambiato l'albero e non è cambiato un tubo.

Nel senso che beve un tantino meno e l'ho notato, non fa più i rumori di prima ma come velocità stiamo sempre alle solite.

Gabriele82
01-09-07, 13:32
Si, ho letto tutto il topic e mi ero interessato alla storia!
Beh a mio giudizio hai sicuramente guadagnato in affidabilità e sopratutto (parlo se l'avessi io) in tranquillità personale, nel senso di essersi tolto il dente!
MAh, da quello che ho capito molti altri hanno prestazioni simili alle tue.
Magari il tuo motore nel corso della sua vita ha sofferto di più e ciò ha peggiorato le prestazioni!

PaSqualo
01-09-07, 13:42
Può essere, ma nel momento in cui si fa un motore nuovo, rettifica e tutto quanto, non vedo il motivo per cui non dovrebbe tornare "nuovo" in tutti i sensi, comprese le prestazioni.

Bhoo, ancora non me lo spiego.

Ultime due prove da fare sono la sostituzione del carburatore e la sostituzione della marmitta.

Ho notato delle cose strane.

Si è spaccata la staffa di tenuta ai carter, si è scolorita tutta bruciandosi, il tamburo posteriore si è ingiallito alla grande, la ruota, dopo 8000 Km si è consumata tutta quanta, è rimasto 1 e mezzo di battistrada, nella parte dentrale ovviamente.

Sarà che la marmitta si surriscalda troppo causando queste cose? Non sfiata bene? Non lo so, certo è che sugli altri 200, pari utilizzo, quasi pari chilometraggio non hanno sti problemi.

tommyet3
01-09-07, 17:44
8000 kilometri di gomma posteriore :orrore: consumata e ti lamenti?????????
Le mie michelin S83 durano appena 2000 km e poi via per un'unica inversione.

PaSqualo
01-09-07, 18:49
2000 Km????????

E n'dò cavolo vai, sempre in autostrada?

Ed io che mi lamento.

Bhè grazie Tommy, mi hai tirato su il morale.

alain
01-09-07, 20:11
8000km??????????????????' d'estate poi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ringrazia il cielo che non ti sia rimasta solo la camera d'aria!!!

Gabriele82
02-09-07, 23:23
CAvoli ma se durano così poco le gomme conviene comprarne uno stock!!
Mah...se le cambio in casa, come faccio ad equilibrare il cerchione? O non va fatta l'equilibratura?

lospecial
02-09-07, 23:38
No l'equilibratura non va fatta puoi cambiarle benissino "in casa".

Gabriele82
03-09-07, 23:13
Uau!! Gran bella notizia, così le gomme me le compro dove meglio credo, spendo meno e poi me lo faccio a casa....