PDA

Visualizza Versione Completa : Volano PX Arcobaleno AE



volumexit
04-06-08, 20:28
Avevo bisogno di un piacere, devo cambiare il volano del mio PX 150 arcobaleno del 1984 senza avviamento elettrico. Mi hanno proposto un volano usato di una vespa con avviamenton ellettrico. Il venditore pero non sa se e' di un PX o di un'altra vespa. Sul volano c'e' scritto il numero 992746. Volevo sapere 2 cose, il volano con avviamento elettrico va bene al posto di uno senza AE? Qualcuno che ha un PX con AE puo' controllare se il numero che ho citato e' impresso sul volano?

Grazie,

Vol.

highlander
05-06-08, 15:24
sono uguali, solo che quello con AE ha la ghiera dentata che fa presa sul motorino di avviamento

volumexit
05-06-08, 17:25
Quindi visto che la versione senza AE non e' piu ordinabile, posso ordinare tranquillamente quello con ghiera?

Adesso ho montato uno di un PX a puntine pero' ho letto ultimamente che l'anticipo e' leggemente diverso rispetto al volano elettronico. Infatti si spiegerebbe il battito in testa a caldo.
Lo so che con una stroboscopica elettronica potrei comunque sistemare l'anticipo ma se compro un'altro volano ho anche uno statore e rotore completo per PX a puntine.

Ciao,

Vol.

senatore
05-06-08, 17:38
Quindi visto che la versione senza AE non e' piu ordinabile, posso ordinare tranquillamente quello con ghiera?

Adesso ho montato uno di un PX a puntine pero' ho letto ultimamente che l'anticipo e' leggemente diverso rispetto al volano elettronico. Infatti si spiegerebbe il battito in testa a caldo.
Lo so che con una stroboscopica elettronica potrei comunque sistemare l'anticipo ma se compro un'altro volano ho anche uno statore e rotore completo per PX a puntine.

Ciao,

Vol.
Per regolare l'anticipo, devi spostare lo statore, il volano non c'entra.

tommyet3
05-06-08, 18:28
Il volano AE, non monta su carter no AE. Tocca su un gradino del carter che entra in un canale che il volano AE ha.
Io mi ritrovo con lo stesso problema avendo sostituito i carter del mio 200 AE con una coppia di carter PXE.
Al rimontaggio del volano con il mio albero motore, mi sono accorto che o avrei dovuto limare questo gradino o montare un volano PXE mantenendo però lo statore della versione AE.
Che casino.
Non monta neanche il coprivolano AE su carter PXE.
Ora sono in attesa di verifcare l'anticipo perchè il motore in quarta non vuole saperne di prendere giri, probabilmente è troppo ritardato e solo dopo il rodaggio me ne sto accorgendo.

Ciao

Marben
05-06-08, 18:56
Per regolare l'anticipo, devi spostare lo statore, il volano non c'entra.

Sì, ma quello che Volumexit intende dire, e che è confermato da quello che MrOizo scrisse tempo fa, è che il volano con la camma per le puntine funziona sì sullo statore elettronico, ma sfasa di qualche grado l'anticipo, con tutti i problemi che ne possono derivare..

tommyet3
05-06-08, 19:11
Per regolare l'anticipo, devi spostare lo statore, il volano non c'entra.

Sì, ma quello che Volumexit intende dire, e che è confermato da quello che MrOizo scrisse tempo fa, è che il volano con la camma per le puntine funziona sì sullo statore elettronico, ma sfasa di qualche grado l'anticipo, con tutti i problemi che ne possono derivare..

E quindi Marco????

:doh: :doh: :doh:

volumexit
05-06-08, 19:22
Il volano AE, non monta su carter no AE. Tocca su un gradino del carter che entra in un canale che il volano AE ha.Io mi ritrovo con lo stesso problema avendo sostituito i carter del mio 200 AE con una coppia di carter PXE.
Al rimontaggio del volano con il mio albero motore, mi sono accorto che o avrei dovuto limare questo gradino o montare un volano PXE mantenendo però lo statore della versione AE.
Che casino.
Non monta neanche il coprivolano AE su carter PXE.
Ora sono in attesa di verifcare l'anticipo perchè il motore in quarta non vuole saperne di prendere giri, probabilmente è troppo ritardato e solo dopo il rodaggio me ne sto accorgendo.

Ciao

Dorse intendi che il volano AE non ha questo canale?


Per regolare l'anticipo, devi spostare lo statore, il volano non c'entra.
Lo so che si deve spostare lo statore. Io intendevo che se la gola della chiavetta e' leggermente spostata rispetto alle calamite che fanno scoccare la scintilla, allora la fase risulta sballata usando un volano a puntine, quindi devo segnare il PMS, e poi con una stroboscopica elettronica regolare la fase.

Ciao,

Vol.

tommyet3
05-06-08, 19:32
Si Vol, il volano AE, non entra completamente sull cono dell'albero motore perchè tocca su uno scalino del carter, oppure devi far tornire il canale sul volano AE.

tommyet3
05-06-08, 20:35
In questa foto si nota lo scalino

volumexit
05-06-08, 20:39
Tommy, per caso hai le foto dei due volani?

Grazie,

vol.

tommyet3
05-06-08, 20:46
Purtroppo no, il volano con la ghiera AE, l'ho lasciato al mio meccanico insieme al motorino di avviamento.

volumexit
05-06-08, 20:50
S equalcuno riesce almeno a darmi una mano con il numero impressso sul volano. Nuovo costa €135 mentre se quello che ho ttrovato e di un PX me lo fanno pagare "solo" €50. Se proprio devo fare delle prove, preferisco spendere €50.

Ciao,

Vol.

leopoldo
06-06-08, 09:17
tommy posso chiederti perchè hai cambiato il blocco?
sai io ho un200 identico al tuo e volevo sapere se ha problemi "congeniti".

tommyet3
06-06-08, 12:37
Leo, il PX acquistato a Napoli, si è rivelato il classico pacco napoletano, non me ne vogliano i napoletani ma purtroppo è così.
Il blocco era stato aperto e richiuso con due semicarter differenti, il pignone era quello del 125 da 20 denti, un prigioniero del cilindro era sfilettato e aspirava aria dalla base del cilindro, la sede valvola era completamente rigata e all'interno del blocco c'erano vistosi solchi dovuti a rotture interne e macinature.
Insomma Leo come puoi ben capire avevo ben poche alternative, se non quelle di acquistare almeno i due carter per l'avviamento elettrico e miscelatore, ma ho rimandato a tempi migliori con la speranza di trovare un blocco completo mix e AE per rimettere in condizioni originali il mio PX.
P.S. sempre il "napoletano", usava olio miscela LUBEX, 3,60 euro tre litri a Carrefour.........fai un pò tu.

Usa tranquillamente il tuo PX con cura e passione, i problemi congeniti ce li hanno solo Alcuni napoletani!!!!!

Ciao Tommy :rabbia: :rabbia: :mrgreen: :mrgreen:

Marben
06-06-08, 12:53
Per regolare l'anticipo, devi spostare lo statore, il volano non c'entra.

Sì, ma quello che Volumexit intende dire, e che è confermato da quello che MrOizo scrisse tempo fa, è che il volano con la camma per le puntine funziona sì sullo statore elettronico, ma sfasa di qualche grado l'anticipo, con tutti i problemi che ne possono derivare..

E quindi Marco????

:doh: :doh: :doh:

Quindi non dovrebbe essere il tuo caso, visto che mi pare di aver capito che tu monti il volano elettronico, cioè quello senza camma, anche se con la finesta a fagiolo..

Per il volano AE, si può sempre far saltare la corona dentata, ma così si ottiene un volano un po' più leggero, bisognerebbe vedere quanto più leggero.. e confrontarlo con la versione normale.

leopoldo
06-06-08, 13:06
secondo me facendo saltare la corona si rischia di avere uno sbilanciamento del volano, un po ' come le ruote dell'auto

tommyet3
07-06-08, 12:15
Ok, l'anticipo era regolato male su IT, quindi ritardato.
ho fatto la tre mari in queste condizioni rodandolo senza poter prendere giri, meglio così.
Oggi ho spostato lo statore su A e devo dire che è tutta un'altra musica.
105 in un baleno e non appena accenna a un falsopiano 115 di contakilometri, ora sono soddisfatto: questo è un 200!!!!!

:ciao: :mavieni: :mavieni: :D

PAOLONE
07-06-08, 13:21
Ieri sera ho rifatto un motore p200e NO MIX con 70000km. quando era nuovoquesto p200e, ed era in rodaggio, aveva spaccato tutto e in piaggio nel 1982 lo avevano sostituito, a detta loro, ma alla luce dei fatti lo avevano rattoppato. ebbene l'ho apero ed aveva la biella con molto gioco, ma le spalle erano sane senza righe. cuscinetti da fare ovviamente e la valvola del carter ARATA, solchi da quasi un mm... e si vedeva che era vecchio il danneggiamento....cmq portandolo in officina il p200e faceva ancora i 95 km ora, 70000km ragazzi e un peso sopra di 135 kg...quindi posso capire che se uno vede una valvola rigata storce il naso, ma diciamocelo: non abbiamo un motore da moto gp a 2 tempi, x i regimi di rotazione che ha e le velocità che si toccano qualche riga a mio avviso non crea problemi. ovvio che se è perfetta è meglio ma non ci spaventiamo x qualche righetta.. cmq ora il p200e gira nuovamente con albero nuovo,marmitta cba x pe200 nuova, cilindro piaggio 200 rettificato con pistone e segmenti Asso nuovo, crocera e parastrappi nuovi, cuscinetti e paraoli nuovi e e sempre la sua valvola ARATA. quando terminerà il rodaggio che il padrone lo tirerà un pò vi dirò le prestazioni di contakm..

tommyet3
07-06-08, 17:40
E allora buon rodaggio anche a te Paolone.

Benvenuto nel club dei "revisionati".. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :D :D

PAOLONE
07-06-08, 18:27
no tommy, io l'ho rifatto. ora il rodaggio se lo farà il padrone. io ne ho avuto fin che mai della orange power e sin al 2009 non ne vorrò piu sapere. poi allora si che mi toccherà nuovamente x la mia 200 che come nome avrà " extreme" xè è stata ( x ora solo come accaparramento pezzi e pochi lavori ultimati) studiata con soluzioni estetiche particolari e forse irrealizzabili...tipo contakm a 160 allora ma mi sono arenato con le spie ed indicatore benzina( funziona il contakm ma non combaciano le spie,mannaggia)...ma a far di contrasto a tutto ciò sarà il motore, originale al 100% compresa marmitta. ma ripeto è un lavoro long range..imminente c'è un 50 ed un et3. saluti

Marben
08-06-08, 00:26
Paolo, che problema ti dà l'indicatore benzina? Non coincide la scala? In tal caso non ti arrendere, basta mettere il galleggiante di alcuni scooter Piaggio (tipo Sfera & Co.), che lavora a 110 Ohm anzichè i 510 del PX.
L'attacco è quello del galleggiante in plastica degli Arcobaleno anni '90, comunque se lavori col dremel lo adatti anche ai serbatoi vecchi.

danidani
23-09-10, 07:56
Avevo bisogno di un piacere, devo cambiare il volano del mio PX 150 arcobaleno del 1984 senza avviamento elettrico. Mi hanno proposto un volano usato di una vespa con avviamenton ellettrico. Il venditore pero non sa se e' di un PX o di un'altra vespa. Sul volano c'e' scritto il numero 992746. Volevo sapere 2 cose, il volano con avviamento elettrico va bene al posto di uno senza AE? Qualcuno che ha un PX con AE puo' controllare se il numero che ho citato e' impresso sul volano?

Grazie,

Vol.

Salve a tutti ragazzi.. scusate la riesumazione di questo topic un po' vecchiotto, mi trovo nella situazione di Volumexit, soltanto che io il volano ce l'ho già in casa perchè volevo trasformare il mio P125X da puntine a elettronico.
E' un modello Piaggio 992315, credo appartenga agli ultimi PX o addirittura alla LML, a cui è stata tolta la ghiera dentata del motorino di avviamento, peccato che sul mio PX del 81 non monta perchè va a toccare lo scalino sul carter nella parte alta di destra .. purtroppo me l'hanno spacciato come perfettamente montabile e io ci sono cascato non sapendo di quel particolare.
Si accettano suggerimenti su cosa fare di quel volano.. ovviamente ho imparato che i volano avviamento elettrico non montano su carter non avviamento...

volumexit
23-09-10, 08:06
Salve a tutti ragazzi.. scusate la riesumazione di questo topic un po' vecchiotto, mi trovo nella situazione di Volumexit, soltanto che io il volano ce l'ho già in casa perchè volevo trasformare il mio P125X da puntine a elettronico.
E' un modello Piaggio 992315, credo appartenga agli ultimi PX o addirittura alla LML, a cui è stata tolta la ghiera dentata del motorino di avviamento, peccato che sul mio PX del 81 non monta perchè va a toccare lo scalino sul carter nella parte alta di destra .. purtroppo me l'hanno spacciato come perfettamente montabile e io ci sono cascato non sapendo di quel particolare.
Si accettano suggerimenti su cosa fare di quel volano.. ovviamente ho imparato che i volano avviamento elettrico non montano su carter non avviamento...

Puoi modificare il carter o il volano. Potresti anche usare il volano a puntine e modificare lo statore allungando le asole in modo da recuperare i circa 15 gradi in piu che hai se usi il volano a puntine.

Ciao,

Vol.

danidani
23-09-10, 08:14
Puoi modificare il carter o il volano. Potresti anche usare il volano a puntine e modificare lo statore allungando le asole in modo da recuperare i circa 15 gradi in piu che hai se usi il volano a puntine.

Ciao,

Vol.

Grazie per la risposta Volumexit...
Preferirei usare l'accoppiata giusta volano + statore entrambi elettronici..
Per le modifiche da te citate come bisognerebbe operare? Limatina al carter e via andare.. oppure la conformazione interna del volano AE creerebbe altri problemi?
Già ho tribolato mica poco con il mio PX, l'idea di limare mi spaventa un po' a dire il vero.. (arrivo da un'esperienza di rottura della sede del cuscinetto e paraolio lato frizione..)

volumexit
23-09-10, 08:37
Grazie per la risposta Volumexit...
Preferirei usare l'accoppiata giusta volano + statore entrambi elettronici..
Per le modifiche da te citate come bisognerebbe operare? Limatina al carter e via andare.. oppure la conformazione interna del volano AE creerebbe altri problemi?
Già ho tribolato mica poco con il mio PX, l'idea di limare mi spaventa un po' a dire il vero.. (arrivo da un'esperienza di rottura della sede del cuscinetto e paraolio lato frizione..)

Da quello che ho capito, basta limare il dentino sul carter, dentro al volano non devi fare nulla. Io alla fine ho trovato a Malpensa fiere un volano completo non AE, e ho montato quello.
Un mio amico invece ha optato per il volano a puntine modificando le asole dello statore.

Ciao,

Vol.

skaloppa
18-01-14, 23:39
Ciao a tutti,

rianimo questa discussione perché leggendo e rileggendo ho una gran confusione in testa e mi servirebbe il vostro aiuto per fare chiarezza.
Ho una vespa P150X con avviamento a pedivella; statore a puntine e volano con finestra di ispezione.

Vorrei passare al volano elettronico. Ho letto che è possibile asolare lo statore per rendere il volano "a puntine" compatibile. Tuttavia la mia intenzione è quella di comprare un nuovo volano per accensione elettronica *senza* avviamento elettrico, quindi senza ghiera esterna.

Che volano devo cercare? Volano per vespa px arcobaleno?
Cercando su google per "volano vespa px arcobaleno" trovo qualche inserzione con volano con ghiera, il che mi mette in confusione.

Grazie per l'aiuto

gluglu
19-01-14, 08:37
Ciao skaloppa, bentrovato su VR. La tua P150X è con o senza frecce?

skaloppa
19-01-14, 12:47
Ciao skaloppa, bentrovato su VR. La tua P150X è con o senza frecce?

Ciao gluglu, grazie.
La mia PX è con frecce, del 1982. Ha il classico statore a puntine e volano con finestrella di ispezione. Mi da problemi di accensione, si spegne d'improvviso e spesso si ingolfa accendendola. Lo statore deve essere rotto (ho guardato la candela appoggiandola sul carter e ho pedalato: le scintille non sono regolari) e vorrei cogliere l'occasione per passare ad elettronica, pertanto vorrei montare:

1. Statore elettronico (senza puntine)
2. Volano per statore elettronico (senza ghiera per avviamento elettrico)
3. Bobina di alta tensione a 4 fili

La mia confusione è sulla posizione 2: non so il volano preciso da comprare. Da ricerche e ricerche credo sia il "991651" ma non sono sicuro al 100%.

volumexit
19-01-14, 12:54
Ciao gluglu, grazie.
La mia PX è con frecce, del 1982. Ha il classico statore a puntine e volano con finestrella di ispezione. Mi da problemi di accensione, si spegne d'improvviso e spesso si ingolfa accendendola. Lo statore deve essere rotto (ho guardato la candela appoggiandola sul carter e ho pedalato: le scintille non sono regolari) e vorrei cogliere l'occasione per passare ad elettronica, pertanto vorrei montare:

1. Statore elettronico (senza puntine)
2. Volano per statore elettronico (senza ghiera per avviamento elettrico)
3. Bobina di alta tensione a 4 fili

La mia confusione è sulla posizione 2: non so il volano preciso da comprare. Da ricerche e ricerche credo sia il "991651" ma non sono sicuro al 100%.
La piaggio non da piu volani per PX senza avviamento elettrico.
Il volano che serve a te e' quello senza finestrella e senza ghiera con le alette dritte.
Con un volani cosi non hai dubbi che sia il suo.

Vol.

skaloppa
19-01-14, 13:41
Il volano che serve a te e' quello senza finestrella e senza ghiera con le alette dritte.
Con un volani cosi non hai dubbi che sia il suo.
Vol.

Volumexit, il volano che hai descritto in quali modelli è stato montato? Arcobaleno? Il mio problema è che non so che "chiave di ricerca" usare e molto spesso le foto sono puramente indicative oppure sfocate tanto da non capire se è presente anche la ghiera o meno.

Grazie

volumexit
19-01-14, 13:51
Volumexit, il volano che hai descritto in quali modelli è stato montato? Arcobaleno? Il mio problema è che non so che "chiave di ricerca" usare e molto spesso le foto sono puramente indicative oppure sfocate tanto da non capire se è presente anche la ghiera o meno.

Grazie

Arcobaleno NON elestart ma anche PXE tranne i 200.


Questo per esempio.

Accensione elettronica vespa px - Accessori Moto In vendita Torino (http://www.subito.it/accessori-moto/accensione-elettronica-vespa-px-torino-82310996.htm)

Vol.

skaloppa
19-01-14, 19:30
Questo per esempio.

Accensione elettronica vespa px - Accessori Moto In vendita Torino (http://www.subito.it/accessori-moto/accensione-elettronica-vespa-px-torino-82310996.htm)

Vol.

Questi invece ti sembrano adatti?

A) 2511 VOLANO MAGNETE VESPA PX 125 150 200 ARCOBALENO CON ACCENSIONE ELETTRONICA | eBay (http://www.ebay.it/itm/400433492564?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
B) VOLANO MAGNETE VESPA PX 125 150 200 ARCOBALENO CON ACCENSIONE ELETTRONICA | eBay (http://www.ebay.it/itm/151137472581?ru=http%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fsch%2Fi .html%3F_sacat%3D0%26_from%3DR40%26_nkw%3D15113747 2581%26_rdc%3D1)

Grazie

gluglu
19-01-14, 19:51
Sembrerebbero entrambi per px con avviamento elettrico, da ciò che c'è scritto nella descrizione. Se cosi fosse, come indicato anche in questo topic, per farli andare sui tuoi carters, dovrai limare uno spigolo della chiocciola che convoglia l'aria di raffreddamento.

Marben
27-01-14, 08:04
Penso che si tratti semplicemente di volani per accensione elettronica, anche perché in foto non si intravede alcuna corona dentata.
Purtroppo molti venditori fanno confusione, parlando di "accensione elettrica" o di "avviamento elettronico".


Inviato dal mio telefono bigrigio

falco7064
27-01-14, 08:56
Allora, il volano a puntine e di tua proprietà, se si, allora lo puoi montare tranquillamente se ti risulta quello che ti sottoscrivo, solo che devi verificare alcune cosette,
vengo e mi spiego, prendi il volano a puntine posiziona la finestrella che serve a controllare le puntine ad ore 06.00 dell'orologio o meglio a 180°, adesso vedi se la sede della chiavetta si trova tra le ore 07.00 ele 09.00 se il tuo volano si trova in questa situazione allora può montare tranquillamente,adesso passiamo allo statore elettronico, cerca di posizionare sulla tacca I.T. e non sulla tacca A i riferimenti, se invece ai solo una tacca sullo statore fai combaciare la tacca e dovresti essere a posto.
facci sapere

volumexit
27-01-14, 08:59
Allora, il volano a puntine e di tua proprietà, se si, allora lo puoi montare tranquillamente se ti risulta quello che ti sottoscrivo, solo che devi verificare alcune cosette,
vengo e mi spiego, prendi il volano a puntine posiziona la finestrella che serve a controllare le puntine ad ore 06.00 dell'orologio o meglio a 180°, adesso vedi se la sede della chiavetta si trova tra le ore 07.00 ele 09.00 se il tuo volano si trova in questa situazione allora può montare tranquillamente,adesso passiamo allo statore elettronico, cerca di posizionare sulla tacca I.T. e non sulla tacca A i riferimenti, se invece ai solo una tacca sullo statore fai combaciare la tacca e dovresti essere a posto.
facci sapere

Il volano a puntine 12V anticipa di circa 15 gradi. E' possibile usarlo con statore elettronico ma si devono prolungare le asole e mettere in fase con la stroboscopica.

Vol.