PDA

Visualizza Versione Completa : VNB2 con sidecar... aiuto



Pagine : [1] 2

enricopiozzo
06-06-08, 13:49
ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi ha invitato qui un amico dicendomi che ci sono molti esperti.
ho una vespa vnb2t omologata con carrozzina per trasporto di persone (credo intendano sidecar), vorrei ovviamente abbinarci il carrozzino visto che ora ne è priva, ho guardato un po in rete e ho visto quelli della Longhi.
ai mercatini di sidecar d'epoca non ne ho mai visti molti, che ne dite?
chi può aiutarmi dandomi info sul modello con documentazione, foto, disegni, modelli di sidecar ecc ecc...????
i longhi credo siano conformi a cosa ci montavano al'epoca vero?
di vnb2 con sidecar non ne ho mai viste, ho sempre solo visto dei faro basso, delle struzzo 150 e delle px moderne.
se qualcuno mi aiuta mi fa una grossa cortesia.

eleboronero
06-06-08, 14:02
benvenuto! :mrgreen:
posta una foto della pedana della tua vespa e raccontaci che tipo di documenti hai e vedrai che qualche esperto nel sito ti sapra' aiutare.
nel frattempo fatti un giro nel forum "come eravamo" ....troverai cose molto interessanti ;-)
ciao :ciao:

PaSqualo
06-06-08, 14:18
Benvenuto su VR.com e tra i SIDECARISTI, ME................
























..........ESCLUSO :rabbia:

:mrgreen: :mrgreen:

Gran bella fortuna hai ;-)

eleboronero
06-06-08, 14:22
fotina............

enricopiozzo
06-06-08, 14:58
Allora, la vespa è una tradizionalissima VNB2 tutta da restaurare, ma ancora abbastanza ben messa. Sotto la scocca non si vedono attacchi per il sidecar, può anche essere che sia stato un fortunato errore dell'impiegato che ha immatricolato la vespa, o forse lo si può attaccare senza modifiche al telaio, magari collegandosi agli attacchi del cavalletto, non so, voi ne sapete qualcosa?
se occorrono attacchi appositi volevo appunto farli prima di iniziare il restauro.
per i sidecar ho visto questi, che mi sembrano molto simili alla foto che hai messo:
http://www.sidecar.it/longhi.html
nella visura al PRA c'è scritto "motociclo con carrozzetta" ... "per il trasporto di persone" ... "n. posti:2".
la vespa è questa in allegato: .... (si metton così le foto?)
ovviamente la sella lunga è da togliere.

eleboronero
06-06-08, 15:15
quello nella foto e' un piaggio originale modello lusso e ha 1 solo braccio di attacco, mentre il longhi a 3 punti di attacco: 2 sotto scocca e 1 sopra.
ma hai solo il nr. di targa o altro documento?xche' il posti 2 puzza.........se fosse una moto anteriore al 1955 no perche' prima erano omologate 1 posto che diventavano 2 se il mezzo era munito di della passeggero,cinghia e poggiapiedi,ma la tua è dopo il '60.
le vespa carrozzetta sono omologate 3 posti di cui 1 sul carrozzino laterale staccabile.
dalla foto non si vede, dimmi lungo il tunnel dove vi sono i 4 bulloni che tengono il cavalletto ce ne sono altri 4? di cui 1 quasi sotto al pedale del freno?

enricopiozzo
06-06-08, 15:26
la moto è del '61, il libretto manca (ho fatto denuncia di smarrimento) ma la visura al pra parla chiaro: posti 2 ma motociclo con carrozzetta per il trasporto di persone.... sembra strano anche a me ma che ti devo dire? se c'è scritto, secondo me ce lo posso mettere.
comunque di fori ci sono solo i 4 del cavalletto....
è possibile che l'avessero omologata per attaccarci il carretto appendice? però è strano, non dovrebbero aver messo per il trasporto di persone.
magari è solo frutto di un errore, che abbiano crocettato motocarrozzeta invece di motociclo.

per il sidecar allora che dite: longhi o piaggio?

eleboronero
06-06-08, 16:01
lo stabil non era x trasporto persone ,ma cose (tranne la stabiletta) puoi postare solo il pezzo dela visura dove recita cio?
alla vespa puoi abbinare quello che vuoi (tittarelli,parri,cometa,longhi,cavanna,durapid,pi aggio,cimit ecc.ecc.) dipende cosa ti attizza di piu' e che cosa riesci a trovare.
Frontalini depositario del marchio longhi te lo puo' rifare completamente, dipende quanto hai intenzione di spendere poi valuti tu.
ti ho risposto anche nell'altro sito
ciao

enricopiozzo
06-06-08, 16:28
quello piaggio mi piace perchè è monobraccio, quello longhi lo preferisco per forma, quello della foto che hai messo che marca è?
tutte le altre marche che indichi non le ho mai viste, come ti ho detto non sono esperto in sidecar.
Ai mercatini se ne trovano di conservati? io non ne ho mai visti, in ordine di grandezza sai cosa può costare +o- uno rifatto longhi?
Ne avessi uno da copiare potrei anche farmi il telaio e comprare solo il guscio, la cosa che mi interessa di più per ora è sapere se occorre fare degli attacchi apposta sulla vespa o se il carrozzino si aggancia con staffe sulla carrozzeria esistente (tipo ai fori del cavalletto x intenderci).
ecco la foto di una parte della visura:

eleboronero
06-06-08, 16:45
dalla visura direi che non vi sono dubbi : e' motocarrozzetta.
ma e' radiata d'ufficio? se poi sei comodo torna al pra e fatti fare la visura fotografica dove si evince tutta la storia della tua vespa.
la foto da me postata ritrae il carrozzino modello lusso longhi x ruote da 8" tratto dal depliant originale.
mi fa comunque specie che non vi siano buchi nella scocca della vespa.....se ha montato qualsiasi carrozzino deve averli x forza!.

norkio
06-06-08, 17:08
benvenuto all'amico enrico.. seguirò le vicende della tua Vespa fortunatamente omologata con Side..

enricopiozzo
06-06-08, 17:33
la vespa non è radiata, è in regola, non sono comodissimo al pra ma se faccio l'estratto cronologico all'aci dovrebbero farmelo ugualmente.
come vedi la moto è già stata integralmente riverniciata, magari, se solo di "fori" si tratta li han tappati, quando la sabbierò vedrò se escono fuori... la mia idea è che il sidecar non lo abbiano mai montato.
ci son dei forellini ma sono quelli che han fatto per mettere i rivetti per i listelli poggiapiedi nuovi, non centrano col carrozzino.
tra l'altro il fondo non è sanissimo al 100%, mi sa che avrò da divertirmi col cannello, qualche forellino qua e la da ruggine c'è...
percaso sai cosa può costare un sidecar?

norkio
06-06-08, 17:35
percaso sai cosa può costare un sidecar?
da 100€ a infinito.. Giusto Eleboro? :mrgreen:

enricopiozzo
06-06-08, 17:41
mi sa che infinito è tanto quanto è poco 100...
mi pare che a novegro chiedessero sui 1000 ma non so se solo del guscio...

norkio
06-06-08, 17:58
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=3718&highlight=
:mrgreen: c'è chi li trova a quei prezzi.. ovvio non longhi e non completi.. xò..

eleboronero
06-06-08, 20:23
la Vespa non è radiata, è in regola,
:shock: scusa ,ma allora cosa parliamo a fare? basta che guardi sul libretto!!!!
dove vedrai che compare pure la 3 ruota con le misure!!!!!! :mrgreen:

eleboronero
06-06-08, 20:29
percaso sai cosa può costare un sidecar?

fai una cosa, telefona a Frontalini e fatti fare un preventivo sia x il longhi (nel modello che preferisci) che x il piaggio (lo fa lui x notari......) e poi dicci quanto ti spara........
tel. 0733.602651

ti posto il mio vn2 side conservato con piaggio normale :ciao:

eleboronero
06-06-08, 21:44
la Vespa non è radiata, è in regola,
:shock: scusa ,ma allora cosa parliamo a fare? basta che guardi sul libretto!!!!
dove vedrai che compare pure la 3 ruota con le misure!!!!!! :mrgreen:
che pirla! mi accorgo che avevi scritto che il libretto manca............. :doh:

enricopiozzo
07-06-08, 12:34
ho fatto denuncia di smarrimento, appena mi arriva vedo che c'è scritto.
per il side in settimana telefono, secondo voi qual'è il più bello? longhi o piaggio?
mi han detto che c'è anche uno di cuneo (tamburini?) che li rifà... lo conoscete? io sarei comodissimo.
il piaggio mi pace di + perchè monoattacco, il longhi invece lo preferisco di forma... non saprei...
dici che sul libretto ci son anche le dimensioni della terza ruota?

enricopiozzo
08-06-08, 08:16
volevo ancora chiedervi un po di cose riguardo alla colorazione:
in origine erano alla nitro con antiruggine nocciola (vero?), i codici su vespatecnica si riferiscono a vernici acriliche o nitro?
io nel restaurare moto d'epoca di solito faccio questo procedimento:
-sabbio
-una mano di primer
-una mano di fondo
-due mani di vernice acrilica bicomponente.
Quello che mi chiedo è questo: devo comprare del fondo nocciola allora? quello che prendo di solito della PPG è grigio, ma nella vespa mi pare dicano che alcune parti interne debbano rimanere "fondo a vista", quindi?
inoltre quali sono di preciso le parti che devono restare con il fondo a vista?

eleboronero
08-06-08, 16:27
ho fatto denuncia di smarrimento, appena mi arriva vedo che c'è scritto.
per il side in settimana telefono, secondo voi qual'è il più bello? longhi o piaggio?
mi han detto che c'è anche uno di cuneo (tamburini?) che li rifà... lo conoscete? io sarei comodissimo.
il piaggio mi pace di + perchè monoattacco, il longhi invece lo preferisco di forma... non saprei...
dici che sul libretto ci son anche le dimensioni della terza ruota?
quello di cuneo è eirale della hobby moto
inderizzo: corso bra,75 alba- cn-
tel.0173.441456 cell.330.540752
rifa' dei sidecar in lamiera simil longhi........dico simil perche' nel modello lusso ad esempio fa il fondo in lamiera e lo abbina ad un parafango tipo longhi ,ma del modello dopo '57 come x il telaio usa quello a 2 molle e non a balestra........in ogni casa un gran bravo battilastra

enricopiozzo
08-06-08, 17:52
quindi mi dici che i side son belli ma i longhi son tutt'altra cosa vero?
comunque dato che son comodo proverò ad andarli a vedere, nel mentre mi informo sui prezzi.
quindi che dici? di già che si fa la spesa comprare longhi?

enricopiozzo
09-06-08, 11:56
per la domanda sulla vernice sai dirmi qualcosa?

senatore
09-06-08, 12:04
I codici colore su vespatecnica, si riferiscono a vernici originali e, quindi, nitro.
Le parti che devono rimanere con il fondo nocciola, sono:
parte interna del telaio (alloggiamento serbatoio);
parte inferiore del serbatoio;
parte interna del telaio (alloggiamento motore);
parte interna delle sacche, tranne lo sportellino che va in tinta dentro e fuori;
parte interna del parafango anteriore.
Comunque, tieni presente che le parti che devono rimanere con il fondo a vista, non vanno protette, ma la vernice ci arriva solo brinata. Mi spiego meglio: la filosofia, era quella di non sprecare vernice, quindi di verniciare per bene solo le parti che erano evidenti. Le altre parti, si "sporcavano" di vernice perchè in prossimità di esse veniva interrotto il flusso di vernice, appunto per non sprecarla. In moltissimi casi, anche la parte di sotto della pedana, risultava "sporcata" di vernice e non verniciata per bene.

enricopiozzo
09-06-08, 12:16
sporcata di vernice cosa intendi?
che ci vada solo la nebbia di quando vernici oppure ci devo dare una velatina leggerissima?
i codici se sono alla nitro dici che dovrei usare vernice nitro? per le altre moto ho sempre usato l'acrilico, dici che se uso l'acrilico sbaglio? se uso la nitro devo darcene un sacco di mani e poi è molto più delicata, intendendo usarla preferirei usare l'acrilico.
per le moto l'asi accetta benissimo l'acrilico, tanto che il registro lechler è tutto su vernici biconponenti, per la vespa non ho esperienza e non vorrei fare errori stupidi.

enricopiozzo
09-06-08, 12:25
non so perchè mi si è ripetuto 4 volte, moderatori se credete cancellate

MarcoPau
09-06-08, 12:33
Basta la nebbia della verniciatura. Nella storia si sono cmq visti diversi tipi di "nebbia", probabilmente dipendeva dalla mano del singolo operaio in Piaggio :-)
Per quanto riguarda il bicomponente non c'è nessun problema dal punto di vista del registro storico. E' solo questione di gusto tuo.
Buon lavoro!

enricopiozzo
09-06-08, 13:24
sinceramente io lo preferisco, e sulle moto è quasi una cosa scontata, per le vespe ho sentito che molti ne parlano come uno scempio, volevo appunto sapere la vostra opinione di esperti vespisti... io sono vespista da solo due-tre mesi... :D

norkio
10-06-08, 15:50
spero di non disturbare.. una domanda.. questo che side è? sotto la scocca cos'è quel pezzo cromato?
http://i16.ebayimg.com/05/i/000/e3/59/0be6_1.JPG

PaSqualo
10-06-08, 16:06
Sembra molto artigianale e personalmente non mi piace più di tanto :shock:

eleboronero
10-06-08, 16:34
è originale spagnolo ,quello cromato sono le molle:

enricopiozzo
10-06-08, 17:28
certo che ne sai... comunque non piace molto nemmeno a me.
A proposito, mi avevano anche dato il num. di un certo Tamburini Mario di Cuneo che li rifà e mette anche il banco a novegro... qualcuno ne sa qualcosa?
in più ho anche visto questo indirizzo:
http://www.side-car.it/
lo conoscete?

senatore
10-06-08, 17:33
spero di non disturbare.. una domanda.. questo che side è? sotto la scocca cos'è quel pezzo cromato?

Mai visto.
Comunque, la vespa sembrebbe straniera. Forse un'ACMA, quindi, francese.
Riguardo al pezzo cromato, troppo piccola la foto per capire cosa possa essere e quando la si ingrandisce, perde di qualità.
Opps, non mi ero accorto che c'erano altre risposte.
Bravo Ele!!!

senatore
10-06-08, 17:41
certo che ne sai... comunque non piace molto nemmeno a me.
A proposito, mi avevano anche dato il num. di un certo Tamburini Mario di Cuneo che li rifà e mette anche il banco a novegro... qualcuno ne sa qualcosa?
in più ho anche visto questo indirizzo:
http://www.side-car.it/
lo conoscete?
Certamente, è De Milo di Brindisi. Un vero mago con le lamiere. le sagoma alla perfezione. Non sapevo che avesse un suo sito. Quanto è scritto nel sito, è tutto vero.
Si fa pagare fior di quattrini, ma ne vale la pena!

eleboronero
10-06-08, 19:41
certo che ne sai... comunque non piace molto nemmeno a me.
A proposito, mi avevano anche dato il num. di un certo Tamburini Mario di Cuneo che li rifà e mette anche il banco a novegro... qualcuno ne sa qualcosa?
in più ho anche visto questo indirizzo:
http://www.side-car.it/
lo conoscete?
l'indirizzo di quello di cuneo te lo gia' messo..... :frustate: .....e mette il "banco" a novegro....... :ciapet:
Mario Tamburrini è di mogliano (mc)
tel. 0733.556006 cell. 348.9790074
e mette il "banco" a reggio emilia e a imola. :ciao:

enricopiozzo
10-06-08, 20:17
che male le frustate... ora quandra, mi avevano detto che tamburini era di cuneo, per quello che non lo trovavo.
a presto chiedo un po di prezzi, poi si vedrà il da farsi...

norkio
11-06-08, 06:53
abbituati alle frustate xè qui le usano spesso.. soprattutto con chi sta rimettendo in ordine delle Vespe ante '60 (vero ricmusic?)

la Vespa nella foto è spagnola come diceva Ele.. c'è un asta su ebay..

enricopiozzo
11-06-08, 13:40
volevo farla bene, è per quello che scrivo qui....
ma alla fine se fosse vostra a chi vi rivolgereste per comprarlo?
- longhi (frontalini)
- de milo
- tamburrini
-eirale (alba)
per ora quello che mi piace di più sarebbe il longhi, ma vorrei anche vederli di persona, il piaggio non è male, anzi... frontalini però non è a due passi, e invece quello di alba mi avete detto che non è come frontalini... però sarebbe a 30km.
altra cosa: ai mercatini non si trova più nulla? io non ci ho mai fatto caso perchè non mi interessava... ora invece si....

norkio
11-06-08, 14:02
parlo da profano.. ma come forme il Longhi è quello che preferisco.. o al massimo il Piaggio.. solo xè ha il telaio con solo un attacco e ha una forma molto classica..

enricopiozzo
11-06-08, 15:02
questi li conoscete?:
http://cgi.ebay.fr/COZY-Rocket-SIDECAR-kit-complet-Neuf_W0QQitemZ150256380829QQihZ005QQcategoryZ12QQr dZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una vespa.

eleboronero
11-06-08, 16:21
volevo farla bene, è per quello che scrivo qui....
ma alla fine se fosse vostra a chi vi rivolgereste per comprarlo?
- longhi (frontalini)
- de milo
- tamburrini
-eirale (alba)
per ora quello che mi piace di più sarebbe il longhi, ma vorrei anche vederli di persona, il piaggio non è male, anzi... frontalini però non è a due passi, e invece quello di alba mi avete detto che non è come frontalini... però sarebbe a 30km.
altra cosa: ai mercatini non si trova più nulla? io non ci ho mai fatto caso perchè non mi interessava... ora invece si....
io non lo comprerei rifatto,ma cercherei di trovare uno vecchio da restaurare.
chiaramente se mi mancano dei pezzi o particolari mi rivolgo nel mercato dei replicanti
questo x non fare un falso d'epoca.
longhi = frontalini e' tenutario del marchio e ha ritirato dal vecchio proprietario materiale e disegni x cui e' come tornare indietro nel tempo e acquistare dal costruttore originale.
replica anche i piaggio.
de milo fantastico battilastra espone a reggio emilia (non sempre) costruisce pure carrozzini di sua fantasia.
tamburrini commercializza motocarri e side replica la navetta cavanna
eriale altro replicante ottimo battilastra.
poi ci sono i cessi fatti in vetroresina da non prendere in considerazione.
prezzi
vediamo se ci prendo poi mi confermerai:
longhi lusso €.4500 euro grezzo da verniciare e cromare + iva
piaggio lusso €.4500 euro grezzo da verniciare e cromare + iva
eriale €.3500 gia' cromato ma da verniciare + iva
da tenere presente che viaggiare con un mezzo con ruote assimmetriche non e' facilissimo, bisogna fare pratica e che la velocita' della vespa sara' sui 50/60 km/h

eleboronero
11-06-08, 16:28
questi li conoscete?:
http://cgi.ebay.fr/COZY-Rocket-SIDECAR-kit-complet-Neuf_W0QQitemZ150256380829QQihZ005QQcategoryZ12QQr dZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una Vespa.

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8263
in italia lo commercializza 100 allora di parma si tratta di un prodotto dagli okki a mandorla.

enricopiozzo
12-06-08, 11:50
avevo scritto anche di questo problems:

poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una Vespa.

mi sapete indicare come si fa? ...si cioè... lo so che lo sapete, siete peggio che l'ufficio tecnico piaggio!!!!

senatore
12-06-08, 11:53
avevo scritto anche di questo problems:

poi volevo chiedere: ho un dado spannato del portaruota di scorta, quelli dentro la scocca, sapete come si fa per cambiarlo (non so come arrivarci)? lo so che è una domanda scema, ma non ho mai restaurato una Vespa.

mi sapete indicare come si fa? ...si cioè... lo so che lo sapete, siete peggio che l'ufficio tecnico piaggio!!!!
Dovresti provare a passarci un maschio da filettare. Se sei fortunato, ti basta quello della stessa misura, altrimenti dovrai far fare un'operazione un attimino più complessa da qualche officina che ti può rimettere il filetto giusto.

enricopiozzo
12-06-08, 12:30
a rifilettarlo riesco anche io, far passare il maschio della stessa misra difficilmente si ripristina perchè è proprio sforzato, bisognerebbe farlo passare di una misura più grossa, ma poi devo anche cambiare la vite e non volevo, ne avrei una di una misura e una dall'altra.
ma i dadi dall'altra parte (nella scocca) non si possono dissaldare e sostituire? li han saldati prima di chiudere le scocche? non si raggiungono da nessuna parte?

senatore
12-06-08, 13:19
Si, puoi cambiare i dadi: basta aprire uno squarcio nel telaio della vespa, togliere i dadi vecchi e mettere quelli nuovi, dello stesso passo dei vecchi!!!
Vuoi farlo?
Come ti ho già spiegato prima, basta andare da qualcuno che possa, dopo aver filettato in misura maggiore, rimettere nella filettatura allargata, il filetto della giusta dimensione. Il filetto da montare, si chiama elicoide, e quel lavoro lo può fare chi ha l'attrezzatura idonea. Fatti un giro nelle officina di rettifiche della tua città.

patau82
12-06-08, 13:26
Ciao enrico!!! Ma sei di Piozzo? Io sono di Bra...
Ti faccio un grosso in bocca al lupo per il tuo restauro!!!
Magari ci si becca in futuro da qualche parte nelle langhe...

enricopiozzo
12-06-08, 13:30
capito:
pensavo ci si potesse arrivare, pazienza.

enricopiozzo
12-06-08, 13:32
in realtà son di carrù... si cioè, son quasi si piozzo acquisito. comunque non cambia nulla, siamo vicini ugualmente.
la vnb nella fotina piccola è la tua?

norkio
12-06-08, 13:35
è un foro filettato? allora dovrebbe essere M8 se non erro..
ci sono degli appositi "filetti da riporto" per queste operazioni.. bisogna:

Allargare il buco per il preforo del maschio del filetto da riporto
Filettare con il maschio in dotazione ne kit
Avvitare il filetto da riporto, meglio se con un pò di Loctite frena filetti

http://www.alcoa.com/fastening_systems/commercial/en/product_category.asp?cat_id=637

questo permette un rapido aggistaggio.. non è una riparazione "d'epoca" ma funziona a 100%

patau82
12-06-08, 13:38
No non è la mia. Sto ancora utlimando il restauro...

Cmq ho una discussione, se vuoi darci uno sguardo...
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9474

Tornando al tuo problema, ho avuto in caso simile anche io ma per i fori dell'interrutore dello stop posteriore. Con delle chavi filettatrici ho nuovamente filettetato il buco. Ovviamente ho dovuto farli un pelo più grossi... Erano 3,25 mm circa, li ho fatti da 4. Non so però se possa andare bene nel tuo caso dopo aver letto quello che dicono gli altri.

enricopiozzo
12-06-08, 13:41
li ho già provati quegli affari li, lo so che non sono una soluzione molto cristiana per il mio vespino, ma se è l'unica pazienza. peccato non si possa arrivare ai dadi, potevano anche pensarci...
se non sbaglio quelle viti oltretutto hanno anche un passo strano, ne avevo rifatte un paio al tornio e se non mi confondo non hanno un passo standard.

norkio
12-06-08, 13:45
io ho il kit x M8.. se vuoi ti dò informazioni più specifiche.. e se ti servono i mando un paio di filetti se non li trovi..

enricopiozzo
12-06-08, 13:47
grazie molte, appena riesco ci do un'occhiata e se ho bisogno ti faccio un fischio.
comunque grazie per la disponibilità!

enricopiozzo
13-06-08, 14:51
ho sentito Frontalini per il sidecar:
persona molto gentile, mi ha spiegato tutto con molta cortesia.
partiamo dal prezzo:
- sidecar longhi copleto di TUTTO (faro, tapezzeria ecc, escluso parabrezza) solo da verniciare: 4100€
- sidecar piaggio: loro li fanno ma non possono venderli, occorre rivolgersi alla piaggio ed il prezzo non dovrebbe cambiare molto.
Differenze:
il sidecar piaggio molti lo preferiscono perchè "originale", e si abbina bene con la vespa, il longhi è quello di 50 anni fa, fatto con gli stessi disegni, come una volta... le differenze "storiche" quindi sono ininfluenti.
come struttura il longhi è nettamente migliore, i tre attacchi e le balestre (invece del monoattacco e delle molle) gli danno una rigidezza torsionale molto maggiore, in soldoni balla meno ed è meno soggetto a svirgolarsi, cosa che invece capitava spesso e volentieri con gran parte dei piaggio che han recuperato ai mercatini.
il side longhi è inoltre più grosso e più comodo, è 7cm più alto a livello delle ginocchia, l'abitabilità diciamo è nettamente maggiore.
tiando le somme pare che il longhi sia strutturalmente e qualitativamente nettamente migliore, fatto da una ditta che produceva solo sidecar.
sulla forma invece ocorre prendere quello che piace di più, il piaggio che è monobraccio, forse si abbina meglio con la vespa.
il longhi io non l'ho mai visto, non posso dire, l'ho visto su un guzzi ma li è un'altro pianeta... se qualcuno l'ha già visto, a voi le impressioni.
dimenticavo: tempo di consegna per il longhi: 4 mesi

è fatto con una struttura tubolare in acciaio, un telaio in acciaio, fondo in legno, e carrozzeria in lamiera battuta a mano (parafango e uovo).
per gli attacchi nessun problema, c'è solo da fare alcuni fori sulla vespa (mi pare abbia detto 4 ma non son sicuro).

ps. sulla mia avevamo detto non ci sono i fori ma non posso dirlo perchè quando l'han riverniciata han tappato tutto da tutte le parti.

eleboronero
13-06-08, 22:14
a sx piaggio , a dx longhi lusso

enricopiozzo
14-06-08, 07:21
a vedere dalla foto il longhi non mi pare così più ampio, comunque ciò è cosa mi è stato detto.
hai foto più dettagliate?

eleboronero
14-06-08, 21:08
a vedere dalla foto il longhi non mi pare così più ampio, comunque ciò è cosa mi è stato detto.
hai foto più dettagliate?
il pianale in legno del longhi e' + lungo d 15 cm (1,65 contro i 1,50 del piaggio)
x lo spazio gambe sono uguali (44 cm), il mio simil longhi ha la stessa dimensione del legno ,ma ha un'estensione di 10 cm + lunga data dalla forma diversa del muso della navetta.
:ciao:

enricopiozzo
15-06-08, 11:54
secondo te volessi montare un longhi mi converrebbe restaurare vespa e side contemporaneamente? del tipo, se facessi la vespa ed il prossimo anno comprassi il sidecar, fargli i fori per attaccarlo diventerebbe una grana? rischierei di rovinare la vespa?
comunque molto belli, complimenti, devi avere una collezione eccezionale

eleboronero
15-06-08, 13:48
secondo te volessi montare un longhi mi converrebbe restaurare Vespa e side contemporaneamente? del tipo, se facessi la Vespa ed il prossimo anno comprassi il sidecar, fargli i fori per attaccarlo diventerebbe una grana? rischierei di rovinare la Vespa?
comunque molto belli, complimenti, devi avere una collezione eccezionale
certamente qualsiasi tipo di side vuoi abbinare alla tua vespa conviene assemblare il tutto prima del restauro, provare il mezzo su una strada piana senza pendenza alcuna. se il mezzo risultra neutro cioe' andando diritti non tende ad andare ne a sx ne a dx. allora la convergenza e' giusta. e solo allora e' consigliabile smontare e iniziare il restauro.
fare i fori x gli attacchi senza paura di sbagliare e rovinare la vernice ecc.ecc.
grazie dei complimenti,ma io posseggo solo 2 motocarrozzette...(x ora...eheheheheh)
ciao

ti posto una foto di un side durapid molto bello, completamente in fusione di alluminio e con ruota molleggiata

enricopiozzo
15-06-08, 15:03
decisamente bello, quello però non lo rifanno più vero?
ma tute le carrozzine che hai le hai acquistate ai mercatini? io non ne ho mai trovate... comunque non penso tu abbia intenzione di venderne qualcuna vero?
oggi sono stato ad un raduno, di moto con sidecar ce n'erano una quindicina, uno spettacolo. c'era un guzzi sport 15, due saturno, tre astore, una bianchi, due zundapp, un bmw ed altre guzzi varie... poi senza sidecar si poteva ammirare addirittura un C4V, guzzi di tutte le salse, bianchi freccia celeste, diversi saturno, un della ferrera, bsa, norton e magnificenze varie... mai visto fino ad ora tante moto di pregio tutte insieme! ...ho anche diverse foto...

eleboronero
15-06-08, 17:39
fantastiche foto e moto.
tu sei fortunato xche' vicino a te vi sono grandi collezionisti (dallasio,trivero ecc. anzi lo zundap con il parri mi sembra che sia di valgrande),dietro alla c4v vi e' pure una gtc!!!!!!
bel raduno,ma come sempre ,noterai che le belle moto appartengono ai soliti nomi (che sono quelli che vedi su tutte le riviste del settore) che fanno casta e che parteciparvi con le nostre motoleggere serve solo x ricordare la loro posizione di dei in terra...........gia' dato,grazie!.
x i carrozzini li hai mai cercati? sono come tutti gli altri oggetti,x alcuni valgono un tesoro x altri nulla. comunque la via del mercatini al di la' del colpo di culo,e' la via + breve x raggiungere l'oggetto del desiderio. chiaramente l'affare lo fa chi vende e non chi compra,ma sai come si dice : dove c'e' gusto non c'e' perdenza!
questo e' un side snodato cavanna in vimini (il mio cruccio,ma prima o poi vedrai che riuscirò a farlo staccare dal muro di un vecchio proprietario che non me lo vuole vendere e ce l'ha da 30 anni in cantina appeso come un salame).....eheheheheheh

enricopiozzo
15-06-08, 18:38
non era un raduno ma una gara di regolarità... una cosa molto bella, sai c'erano due gilera 150 e due vespe faro basso, tutto il resto era un'altro pianeta, partecipare con motoleggere è anche divertente, noi non andiamo per esaltare la casta, anzi, ridiamo quando stanno a piedi... ma tutto senza cattiveria...
il side cavanna non sapevo nemmeno esistesse, bellissimo!
allora dici che ai mercatini qualcosa si trova... io non li ho mai cercati perchè mai avrei creduto di trovare una vespa sidecar... quando meno te lo aspetti...
bisognerà però cercare a novegro, nei mercatini piccoli dalle mie parti non ne ho mai visti.
tu cosa dici? meglio orientarsi prima ai mercatini... poi se non esce nulla la telefonata a frontalini si è sempre in tempo a farla. tutto comunque dipende dal prezzo, se usato costa più che nuovo non ne vale certo la pena.

alfred
15-06-08, 19:49
direttamente da ebay sono in vendita questi side from ch

+ queste due giocattolini

eleboronero
15-06-08, 19:53
tutto comunque dipende dal prezzo, se usato costa più che nuovo non ne vale certo la pena.
ricordati che i pezzi rifatti non sono MAI come gli originali dell'epoca,simili,ma mai uguali (x ovvi motivi) e x non realizzare un falso d'epoca dovresti avere almeno il 60 % dei pezzi oiginali...e poi vuoi mettere la soddispazione di finire un'avventura iniziata piano,piano pezzo x pezzo?
certo che andare da frontalini e staccare un assegno si fa prima........
e se non vuoi passare inosservato puoi sempre acquistare questa navetta spagnola.. :mrgreen: :shock: :ciao:

norkio
16-06-08, 06:51
anche io andrei cercando un originale.. e se proprio farei come hai fatto tu ele con quella riproduzione del longhi.. piuttosto di spendere migliaia di euro partirei con qualcosa di tranquillo..

enricopiozzo
16-06-08, 07:11
in effetti il longhi mi piace molto di più....
lo so che trovarne uno ad un mercatino è meglio, la mia paura è solo quella di girare 2 anni e non vederne nessuno, sai, se mi dicono: "cercami un gilera 150" un paio di mercati ed il gilera salta fuori, cercare un sidecar per vespa credo sia molto più difficile. la mia paura è un po quella, forse anche perchè non li ho mai cercati.
Capite, il paragone è questo, se invece di cercare un gilera da restaurare, mi dicessero cercami un rumi bicarburatore da restaurare gli direi subito: lascia perdere, al massimo lo trovi già messo a posto.
la questione del side è un po questa, non vorrei lasciare la vespa da restaurare per due anni per cercare un side che scopro poi di non trovare a meno di non prenderlo nuovo.
eleboronero, tu sei del giro, mi dici che qualcosa in giro c'è ancora?

enricopiozzo
22-06-08, 15:40
oggi sono stato ad un mercatino e ho visto uno splendido side longhi... veramente bello, il tizio della vespa mi ha detto che airale fa delle splendide repliche (come mi avevi anticipato eleboronero), le uniche differenze paiono i tre attacchi e le molle, ma forse si riesce anche a farselo fare copiando il side della foto di sana pianta, dato che sono a pochi km.
a parte quei particolari sembra che per il resto la differenza non ci sia, forse ha addirittura i disegni e i cataloghi longhi d'epoca.
il prezzo è sotto la metà di frontalini, in sti giorni proverò a prendere contatti e vi faccio sapere.
il side in foto mi ha detto che è originale, ma da cosa mi ha detto, le repliche attuali di airale dovrebbero essere quasi identiche. :mah:

ps. nelle foto notate il marchio "longhi milano" sul carrozzino... bello bello

eleboronero
24-06-08, 20:50
bello .......molto bello.
io non sono del giro,ma vado in giro x mercatini a sognare la ruggine come te!
le molle ,il longhi le ha nel modello dopo il 1957.

enricopiozzo
24-06-08, 22:46
devo provare a sentire airale, il tizio con quel farobasso mi ha detto che airale ha gli schemi dei longhi nei vari modelli e che li rifà praticamente identici, è sicuro che fa il modello a molle, ma non è certo del modello a balestre.
la mia vespa è del '61, quindi dovrei già mettere il longhi post '57? o andrebbe anche bene quello a balestr? a veder le foto il guscio è più bello perchè ha la bombatura.
forse si riesce anche a rifare il marchio "lohghi milano", ma lì è il meno, viene in seguito.

enricopiozzo
25-06-08, 14:02
segnalo questo sito:
http://www.ideal-seitenwagen.de/English/Seitenwagen_e.htm

eleboronero
25-06-08, 15:45
[quote="enricopiozzo"
forse si riesce anche a rifare il marchio "lohghi milano", ma lì è il meno, viene in seguito.[/quote]
rifatto uguale gia' cromato pronto da montare costa 70 euro
:ciao:

enricopiozzo
25-06-08, 18:50
non sapevo lo facessero, buono a sapersi.
mi han detto che son mal trovare il faro e quella fusione di alluminio al centro del side che consente di attaccare la maniglia cromata al cuscio, ne sai qualcosa?
il marchio lo vende frontalini?
comunque credo si possa fare un calco con la pasta da dentisti e fonderlo in bronzo o alluminio per poi cromarlo, sarebbe divertente...

ps. lo Steib montato sulla vespa l'hai mai visto? come sidecar è molto bello

eleboronero
25-06-08, 18:57
non sapevo lo facessero, buono a sapersi.
mi han detto che son mal trovare il faro



quale faro?? :mah:

eleboronero
25-06-08, 19:06
ps. lo Steib montato sulla Vespa l'hai mai visto? come sidecar è molto bello

a me non piace , x la mandorla di alluminio se vuoi ti faccio una foto e ti do le misure.

enricopiozzo
25-06-08, 20:13
il faro intendo quello sul parafango.
a me lo stei piace molto, ma ancora di più quello con la raggiera cromata... però in effetti è più adatto alle bmw, sulle nostre vespe meglio il Longhi...
c'è qualcuno che lo rifà lo Steib?

eleboronero
26-06-08, 16:03
il faro intendo quello sul parafango.
a me lo stei piace molto, ma ancora di più quello con la raggiera cromata... però in effetti è più adatto alle bmw, sulle nostre Vespe meglio il Longhi...
c'è qualcuno che lo rifà lo Steib?

lo hai segnalato tu stesso:
segnalo questo sito:
http://www.ideal-seitenwagen.de/English/Seitenwagen_e.htm
io però starei su un prodotto italiano e ricordati che attaccare un carrozzino ad una vespa (o motoleggera in genere) e' come se tu attaccassi un sacco di patate sulla schiena di tua nonna e vorresti pure farla correre!!
1 regola + leggera e' la struttura meglio e'.
2 regola l'impatto frontale è molto superiore se tu trasportassi un passeggero di 60 kg.
3 regola l'impianto frenante e' sottodimensionato da moto sciolta immagina con una navetta.......
4 regola il piacere di infrangere le regole e' ......hihihih ;-) i
:ciao:

enricopiozzo
26-06-08, 20:00
ho visto che nel catalogo dello steib c'erano anche i fari, ma mi sembreno diversi da quelli del longhi, forse frontalini li ha.
appena mi arriva il libretto (10 gg circa) provo a sentire airale, così vedo cosa si può fare.
al bar dei gileristi ti ho fatto una domanda sulla sella:

a proposto, la sella singola per la mia vespa ce l'ha? (VNB2T) in giro ce ne sono da 35€ ma mi han detto che son brutte, hanno la maniglia che non passa nelle asole della fodera, ma fa il giro da sotto, e dicono che stan troppo alte, stanno alzate dietro... eleboronero ne sai qualcosa?

vedi tu se rispondere qui o la....

quindi da cosa ho capito, dici che piazzandoci il carrozzino diventa un chiodo che non si muove più dal posto? cosa pesa il sidecar? 50kg?

eleboronero
26-06-08, 20:22
x la sella penso che si tratti di quelle economiche tipo mec eur.
x fari cosa intendi?
il fanalino d'ingonbro che va sul parafango del side?
se e' quello ognuno e' specifico x modello (il piaggio ha il suo ,2 modelli il primissimo tipo del 1948 con luci rosse anteriori e poi quello classico con le luci bianche davanto e rosso dietro), pure il longhi ha un tipo fino al 1956 dellla catalux che cambia dopo ecc.
il complesso che pesa meno e' il cavanna in vimini che sono 20 kg, il piaggio 40 kg, il longhi non l'ho pesato ma penso 50 kg.
x la velocita' ti posso dire che la mia faro basso senza side fa i 70 km/h con la navetta viaggio sui 50..........se qualcuno mi taglia l'aria con la scia tocco i 60...........

enricopiozzo
26-06-08, 21:06
non è tanto un problema di velocità, la grana è quando ci si trova in salita, fare i 50 in piano va benone, il problema diventa se si sale ai 20 all'ora.
ma fai solo i 50 con sidecar vuoto? se ci carichi qualcuno tocca spingere?
per la salla dici che allora occorre prendere quelle un po più belle giusto? in giro ne ho sempre visto un modello che costa 35€, ed un altro che passa leggermente i 100€.
a vederla quella da 35 non fa schifo, ma mi han detto che montata sta altissima dietro e non va bene.

enricopiozzo
26-06-08, 21:11
pardon, non avevo visto che mi avevi già risposto dall'altra parte.
questo sidecar cavanna inizia ad attizzarmi parecchio, tra che è snodabile e tra che pesa niente... e poi è unico, vuoi mettere caricare la morosa nel cestino?
non c'è nessuno che ha il coraggio di rifarlo?
hai foto o disegni più dettagliati?

eleboronero
26-06-08, 21:19
ecco xche' amo le discese............hihihihi...devo recuperare il tempo perso in salita.........
http://www.trattoriacavallo.it/video/vespagiro.wmv

enricopiozzo
26-06-08, 21:21
a parte gli scherzi, se ci carichi qualcuno sopra la vespa si muove ancora o devo mettermi a dieta?

eleboronero
26-06-08, 21:25
pardon, non avevo visto che mi avevi già risposto dall'altra parte.
questo sidecar cavanna inizia ad attizzarmi parecchio, tra che è snodabile e tra che pesa niente... e poi è unico, vuoi mettere caricare la morosa nel cestino?
non c'è nessuno che ha il coraggio di rifarlo?
hai foto o disegni più dettagliati?
la navetta la rifa' tamburrini (1000 euro) il resto e' tabu'!
(sul cavanna sono geloso assai,molto geloso.........) :Lol_5:

eleboronero
26-06-08, 21:36
a parte gli scherzi, se ci carichi qualcuno sopra la Vespa si muove ancora o devo mettermi a dieta?
io ci giro anche in 3,ma non devi stupirti se ti supera un ciclista...........

enricopiozzo
02-07-08, 20:16
le grane proseguno... come ormai ben sapete la mia vespa è registrata al PRA come motocarrozzetta, oggi mi telefona quello dell'agenzia che mi sta facendo voltura e duplicato dei documenti e mi dice che parlando con l'impiegato della motorizzazione, alla motorizzazione la vespa pare risultare motociclo!!!!!
che fare?
i documenti sono in fase di stampa ed al 99% mi dicono arriveranno con la dicitura motociclo, quelli dell'ACI della mia zona mi han detto di portare poi tutto a loro che vedono cosa si può fare, dicono che allora potevano capitare queste cose, di segnarle cioè al pra in un modo e alla motorizzazione in un'altro, proveranno a vedere dove sta l'errore e cosa si può fare per "correggere" il libretto.
che dite? riuscirò a venirne a capo? è già capitato a qualcuno?
....datemi buone motizie....

GiPiRat
03-07-08, 11:55
Una cosa è certa, se di errore di trascrizione si tratta, l'hanno fatto al PRA! La motorizzazione fa l'immatricolazione, cioè collauda il veicolo e ne mette le caratteristiche sul libretto (oltre che sulla scheda che conservano). Quindi, se c'è qualcosa che non va, il proprietario se ne accorge appena ha il libretto in mano, e la registrazione al PRA va fatta esibendo il libretto, ed è lì che spesso avvengono e avvenivano gli errori (anche in motorizzazione, certamente, ma di meno).

Quindi il mio suggerimento è di spulciare lo spulciabile in motorizzazione e presso la Piaggio e cercare notizie storiche certe (una foto non sarebbe malle!), per verificare se si tratti di motociclo o motocarrozzetta, perché non credo che una dicitura del PRA possa cambiare l'immatricolazione.

Ciao, Gino

enricopiozzo
03-07-08, 20:20
oggi ho sentito la motorizzazione, mi han detto che dei motocicli di quegli anni potrebbero anche aver "perso" parte o anche tutta la documentazione. Se ho una visura al PRA che scrive che è motocarrozzetta, dovrebbero riuscire a correggermi il libretto, al limite, se il tecnico fa storie, potrebbero al massimo richiedermi la revisione (collaudo o verifiche tecniche).
in ogni caso l'impiegato mi ha detto che con la visura in mano, in qualche modo il libretto si modifica, anche perchè loro solitamente copiano il documento originale, che negli anni potrebbe aver subito modifiche, come l'apposizione di un sidecar o di un carretto, di cui loro non han più documentazione.
mi han detto che certe volte non han più nemmeno la documentazione originale del mezzo!
che casino..... speriamo in bene......
in ogni caso mi han detto di aspettare il libretto e di fare la voltura, se poi il libretto è "sbagliato" di andare la con la visura al pra, loro si faranno fare un estratto cronologico e vedranno se trovano qualcosa in archivio (con molta pazienza), in ogni caso, l'impiegato mi ha tranquillizzato dicendomi che con la visura motocarrozzetta, il libretto dovrebbero correggerlo.
mi ha detto inoltre che in quegli anni quelle modifiche le facevano senza pensarci troppo sopra, quindi, anche oggi, se c'è un documento che certifica la presenza del carrozzino, il libretto lo si dovrebbe correggere di conseguenza.
speriamo in bene!

GiPiRat
04-07-08, 07:34
Mhà! La mia esperienza è decisamente all'opposto, ma pare che ti vada bene, quindi fai pure come ti ha suggerito l'impiegato.

Ciao, Gino

enricopiozzo
04-07-08, 10:25
speriamo, spero che l'impiegato non mi abbia detto una caz...a, mai dire gatto finche non ce l'hai nel sacco!

eleboronero
04-07-08, 17:19
mai dire gatto finche non ce l'hai nel sacco!
appunto................... :mrgreen: :ciao:

enricopiozzo
05-07-08, 08:33
Eleboronero ti faccio un'altra domanda:
per piazzare il side alla tua come hai fatto? hai messo le targhe nuove?
Sulla mia è segnata motocarrozzetta sicuramente al PRA (magari non centra nulla, bo?), per farmelo segnare anche alla motorizzazione, nel caso in cui non me la passassero di ufficio:
- dovrei passare al collaudo quindi con vespa e side attaccato?
- potrei tenere la targa vecchia facendo l'aggiornamento del libretto?
- costi?
- è fattibile o no?
- se comprassi un carrozzino dovrebbe avere delle certificazioni, oppure ad esempio potrei far passere un simil Longhi tipo quelli di Airale come uno d'epoca?
che grane, speriamo mi arrivi già il libretto segnato carrozzetta, anche se son pessimista, l'agenzia continua a dirmi che in motorizzazione non hanno le carte...
se chiedo l'estratto cronologico al PRA mi dicono se è stato messo subito o se è stato aggiunto dopo alcuni anni? al PRA l'estratto cronologico lo fan subito sul momento?

eleboronero
07-07-08, 16:06
io ho dovuto omologare asi la motocarrozzetta e presentare il mezzo alla motorizzazione x il collaudo.
targhe nuove (anche xche' prima le vecchie non le tenevi.
ovvio che devi presentarti con il side attaccato,mentre le future revisioni puoi farne a meno.
x omologare e immatricolare la vespa (che e' di cilindrata inferiore a 500 e side a sx) tutto il mezzo deve essere origine come all'epoca e iscritto o fmi o asi con le sue caratteristiche tecniche.
fai fare un certificato cronologico al tuo mezzo
te lo fanno subito cos'ì vedi tutto lo storico della vespa (specifica che ti serve quello della fiche fotografica del tuo mezzo e spiega il tuo problema)

eleboronero
07-07-08, 16:08
guarda che bel longhi: :ciao:

PaSqualo
07-07-08, 16:10
L'ho visto anch'io prima ele. :sbav:

Su una VBB2T poi :sbav: :sbav:

Son mai esistite Rally con sidecar???? :boh: :boh:

senatore
07-07-08, 18:07
Son mai esistite Rally con sidecar???? :boh: :boh:
Ne ho vista una in vendita, una volta. Avevo anche salvato la foto, ma poi, è andata persa.

enricopiozzo
07-07-08, 20:15
ne ho vista una a torino... bella bella, ma non ricordo che sidecar montasse perchè non ci ho fatto troppo caso.
sinceramente però preferisco quelle più vecchie con il carrozzino, su una rally mi pare un po una semplice apposizione per far soldi o per far moda. all'epoca dei faro basso invece li usavano, usavano sia side che carretti.

enricopiozzo
07-07-08, 20:19
eleboronero cosa vuol dire "fiche fotografica" non l'ho mai sentito.

enricopiozzo
14-07-08, 20:59
mi è arrivato il libretto, che ho già prontamente rispedito alla motorizzazione, oltre al noto "errore" sulla motocarrozzetta, sono anche riusciti a scrivere:
- cilindrata 129 (così in teoria serve la patente A)
- motore VNB1M sotto una VNB2T :-( !!!!! ovviamente la mia monta il VNB2M
in motorizzazione dicono che è probabile che non abbiano più i documenti originali, il che vorrebbe dire che mi han fatto un libretto alla c...o! la cosa interessante è che è venuto fuori che il telaio è indicato in archivio come "Esemplare Unico", è quindi probabile che la vespa originale abbia subito negli anni, aggiornamenti come ad esempio l'aggiunta del sidecar.
speriamo che ora si riesca a correggere sta marea di errori senza troppe grane.
la vespa potrà anche essere bella, ma me la stan facendo sudare un po troppo!

eleboronero
15-07-08, 16:19
ma l'estratto cronologico generale fotografico che recita?

enricopiozzo
15-07-08, 21:55
L'estratto cronologico al pra dice che era segnata motocarrozzetta fino all'ultima voltura (la mia), in motorizzazione però mi han detto che non serve, gli basta la visura precedente all'ultima voltura. l'estratto vero e proprio non me lo hanno ancora dato perchè il pra è a oltre 100km da casa mia e non sono ancora riuscito ad andarci, comunque l'impiegato me lo ha verificato per telefono leggendomelo "online" e mi ha detto quanto ho scritto.
si può segnare la cilindrata 129? ma è possibile? e il num.motore di un'altra serie?
la grana è che in motorizzazione non han più i miei documenti, mi han detto che potrebbero richiedere la scheda tecnica alla Piaggio, il libretto odierno l'han fatto alla belle meglio. ora ho lasciato la palla ad un'agenzia (quella dove ho latessera ASI) che conoscono il capoingegnere, speriamo che loro riescano meglio, in ste cose credo sia meglio si parlino tra di loro che si conoscono...
vabè, diciamo che la speranza è l'ultima a morire

enricopiozzo
17-09-08, 22:18
che razza di sidecar è questo?
http://cgi.ebay.it/VESPA-FARO-BASSO-CON-SIDECAR-VENDO-O-SCAMBIO_W0QQitemZ220278567624QQcmdZViewItem?hash=i tem220278567624&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A3|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

areoib
17-09-08, 22:44
...
il complesso che pesa meno e' il cavanna in vimini che sono 20 kg, il piaggio 40 kg, il longhi non l'ho pesato ma penso 50 kg.
....

ele.... esiste/hai un qualcosa di ufficiale (da rivista, catalogo, parti ricambio, ecc..) dove risulta scritto il peso del sidecar Piaggio?

grazie
:ciao:

eleboronero
18-09-08, 15:28
si, ce l'ho.
stasera ti mando un mp.
ciao

eleboronero
18-09-08, 15:31
che razza di sidecar è questo?
http://cgi.ebay.it/VESPA-FARO-BASSO-CON-SIDECAR-VENDO-O-SCAMBIO_W0QQitemZ220278567624QQcmdZViewItem?hash=i tem220278567624&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A3|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

:frustate: :frustate: :frustate: era un po' che non ne prendevi..... :ciao:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12402

areoib
18-09-08, 18:09
si, ce l'ho.
stasera ti mando un mp.
ciao

grazie!
..tu hai e-mail al lavoro...

enricopiozzo
29-12-08, 11:37
è stata dura, ma alla fine ce l'abbiamo fatta..... ora si parte con il restauro!

http://img377.imageshack.us/img377/1045/dsc07977pl5.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=dsc07977pl5.jpg)

http://img152.imageshack.us/img152/2132/dsc07978ul7.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=dsc07978ul7.jpg)

http://img367.imageshack.us/img367/2014/dsc07979ip0.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=dsc07979ip0.jpg)

eleboronero
19-03-10, 13:36
Enrico non credi che sia ora di rendere partecipe tutto il forum del tuo restauro? dai dai vedere anche agli altri che mostro di bravura sei!!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::ciao:

enricopiozzo
19-03-10, 23:28
non si è più fatto un granchè, non ho foto interessanti da mettere ... per ora tutto tace ma a presto potrò inserire qualcosa di nuovo...
la vespa è a posto, con alcuni problemi con la frizione da rivedere, ma per il resto è finita, sul sidecar invece son ancora indietro, ma ho reperito la chicca di alcuni deplian e soprattutto le vecchie decals originali a coppale, sia quelle sui fianchi che la posteriore finora inedita...
mi manca ancora la chiusura del bagagliaio, che non troverò mai, infatti stavo pensando di mettere quella del longhi...

tra l'altro, qualche anima pia mi mette delle belle foto della chiusura dello schienale dei vostri sidecar alla navetta (dato che eleboro continui a scordartele :mrgreen:)? magari anche con un paio di misure?
il parri aveva una chiusura particolare, c'era una chiusura con incorporata una piccola serratura, tipo quella delle valige da viaggio per intenderci, è difficile da spiegare, magari poi vi faccio uno schizzetto.

enricopiozzo
20-03-10, 00:07
queste le decals:

eleboronero
29-04-10, 13:55
invece di fare il misterioso mostra le foto dei vari step che hai fatto per costruire il side parri clone:Ave_2::Ave_2: dai non fare il vergognoso:azz:....guarda che te li posto io:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ciao:

enricopiozzo
29-04-10, 21:51
:mogli::mogli::mogli:
gattaccio...

tutte le foto???? è una cosa lunghissima ....
non basta se metto una foto appena lo avrò finito??? per ora è tutto fermo, spero al più presto di riuscire a finire la navetta...

comunque, il lavoro è iniziato da qui... con una piegatubi e con un po di dime.

eleboronero
29-04-10, 22:29
dai fai un bel fotoreportage!:applauso::ciao:

enricopiozzo
30-04-10, 08:36
partiamo da principio, quindi da una anno e mezzo fa...
perchè replicare un sidecar?
il sidecar che ho in mano è un pezzo splendido, conservato da Dio, proveniente probabilmente da un faro basso, forse un bacchetta, e successivamente riverniciato per una VL. la colorazione non è quella di origine, ma è una colorazione anni'50-'60, realizzata all'atto del montaggio su una VL, per permettere al proprietario di usufruire della vespa in seguito ad una amputazione di una gamba.
Massacrarlo con un restauro completo per attaccarlo alla mia vnb sarebbe un peccato mortale, andrebbe attaccato ad un bel conservato (VL), tipo quella di eleboronero... avendocelo in mano, quindi, si è pensato ad una replica non fedele, ma fedelissima, una fotocopia, un clone, chiamatelo come volete.

Il sidecar Parri è piuttosto raro, dalle ricerche che ho fatto, ad oggi sono censiti questi esemplari:
- (CN) sidecar completo di accessori attaccato ad una VBA, già acquistato in origine per questa vespa, restaurato diciamo all'80% di fedeltà all'originale, corredato di fattura di vendita.
- (CN) sidecar conservato, senza vespa, forse proveniente da una GS, navetta abbastanza sana, telaio tagliato in più punti e mancante di parti.
- (CN) quello che ho in mano io, ad oggi, a mio avviso, il più bello censito.
- (AL) navetta senza accessori attaccata ad un telaio Piaggio.
- (SS) sidecar attaccato a lambretta D, bellissimo, attacchi modificati, proveniente dalla provincia di Torino.
- (MC) telaio parri con cassone per trasporto cose.
- tempo fa in rete avevo visto una foto di un faro basso ('53?) brutto, con attaccato un sidecar che mi sembrava un parri, ho chiesto foto e info, ma l'annuncio è stato tolto e nessuno si è fatto vivo, quindi questo resta in dubbio.

premessa terminata, raccontiamo un po del lavoro fatto e di quello da farsi:
il lavoro si è dimostrato lungo, complesso ed impegnativo, sia nella costruzione del telaio, interamente in tubi curvati, del sistema elastico per la ruota, e soprattutto per la navetta.
Parri proviene dalla scuola automobilistica dell'inizio anni '30, la navetta di questo sidecar è di una eleganza e di un complicato disarmante, è fatta come le navette dei sidecar motociclistici anni '30-'40, quelli che venivano attaccati sui GTW e fratelli vari... è costruita "in blocco" e non è assolutamente smontabile, la cosa più difficile è stato scoprire come venisse costruita, perchè, l'unica maniera per assemblarla è costruirla nello stesso modo e con lo stesso procedimento usato da Parri, se no non la sifa! ... più avanti vedrete...

il lavoro si scompone quindi in queste fasi:
- costruzione della telaistica e degli attacchi;
- costruzione dell'ammortizzatore, delle molle e del mozzo
- costruzione della navetta
- costruzione del parafango
- costruzione del parabrezza e degli accessori (maniglione, paraurti ecc)
- lavoro "da carroziere"
- sellatura ed imbottitura dell'interno

enricopiozzo
30-04-10, 09:06
si è partiti dal telaio, si è fatto un po di dime per copiare le curvature originali, poi, partendo da tubi di ferro da 6m si è iniziato a realizzare le curve necessarie, la cosa più complessa è stata la messa in dima durante la saldatura, il telaio non è fatto su un piano, è composto da vari pezzi a quote diverse, quindi, sono stati fatti tutti supporti delle altezze necessarie, una sorte di banco dima necessario per la saldatura, sono stati fatti i supporti vari per parafango e per la navetta, il telaio è stato poi imbastito con delle semplici puntature, poi è stato saldato per bene, e successivamente si sono date le "calde", necessarie per la messa in bolla.
a telaio "ultimato", si è montato sul nuovo telaio il parafango e l'ammortizzatore originale, in modo da vedere se il lavoro è corretto, solo quando i pezzi originali e replicati diventano intercambiabili, significa che il lavoro è giusto.

giaggio
02-05-10, 13:12
bellissimo lavoro!!!!
attendiamo il proseguimento della storia! :-)

eleboronero
02-05-10, 20:27
:ciao:ecco, finalmente ti sei deciso a dare corpo al tuo fantastico lavoro!:applauso::applauso::applauso::applauso::ap plauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

enricopiozzo
04-05-10, 09:48
fatto ciò si è continuato con la costruzione di un po di accessori, alcuni dei quali necessari per proseguire il telaio.
mi sono fatto fare a campione la molla per la sospensione della ruota e le molle per la navetta (il Parri ha sia la navetta che la ruota ammortizzati), poi mi sono costruito uno stampo per potermi fare i foderi in alluminio degli ammortizzatori, tra i foderi andrà montato un soffietto coprimolla, tipo quello del carburatore per intenderci.
sono stati fatti i due silentbloc per la navetta ed ho avuto la fortuna di trovare ancora un fanalino per il parafango originale!!!
per ultimo è stata fatta dal pieno la leva e il supporto per sganciare il parabrezza, che andrà poi cromata.
da qui si è poi continuato con la realizzazione del mozzo, del braccio dell'ammortizzatore e dei pezzi mancanti per il telaio, e finalmente, con la navetta!

enricopiozzo
07-05-10, 11:08
eccovi altre foto, qui potete vedere il mozzo ruota e l'ammortizzatore nuovo di pacca, con relativa forcella.
faccio notare che tutti i sidecar parri hanno TUTTE le componenti di telaio e navetta punzonate con una numerazione progressiva.
la punzonatura serviva in officina in fase di assemblaggio dei pezzi, in modo da non mischiarli.
le navette seguono una punzonatura, i telai e le parti meccaniche un'altra.
nel caso in cui si provasse a taroccare un sidecar parri, questa è una delle cose che può essere verificata per vedere se è originale o meno, se avete bisogno chiedete e vi posso indicare dove stanno ecc ecc.
altra cosa, il mozzo monta cuscinetti che non sono più attualmente in commercio, io fortunatamente ne ho ancora trovata una coppia come fondo di magazzino (in realtà uno è di recupero, arriva dal banco del motore di un noto motocilo del '50), uno me l'ha fornito il buon eleboronero, mentre l'altro ha fatto il giro di tutta l'italia prima di arrivare a casa mia....
quindi, se qualcuno si mettesse a farli in serie (tipo i piaggio/longhi di frontalini), dovrà necessariamente modificare internamente il mozzo, perchè se no non avrebbe disponibilità di cuscinetti, perciò, questa è un'altra cosa che si può controllare.
con queste foto si può dire che il telaio è finito, a lavoro ultimato esteticamente risulta identico all'originale, e per esserne più sicuro l'ho anche pesato... ci sono meno di 2 etti di differenza tra il mio e l'originale, quindi, direi che ci siamo! ;-)
la prossima volta si parte con le foto della navetta...

ps. in questa fase il terzo punto era stato "inventato" partendo da fotografie e dal terzo punto del longhi, per fortuna ora è stato ritrovato l'originale, che è leggermente più sottile di diametro rispetto a quello che vedete in foto ed ha un'altro passo di filetto della vite di regolazione... il terzo punto quindi dovrà ancora essere rifatto... quello in foto è molto simile ma verrà buttato nel ferro vecchio

eleboronero
07-05-10, 19:29
spettacolo!:applauso::applauso::applauso:

giuseppets
08-05-10, 13:50
ti ammiro sei un grande enrico!!!!!!

giaggio
08-05-10, 16:24
che dire..
un gran bel lavoro!!
mi raccomando tienici aggiornati!!!
ancora complimenti!

enricopiozzo
09-05-10, 07:08
ve lo sto raccontando un pezzo per volta, quelle sono foto di un annetto fa... martedì vi metto le foto della navetta, ora non le ho dietro...
comunque, vi ringrazio, siete troppo gentili...

giaggio
09-05-10, 15:49
ve lo sto raccontando un pezzo per volta, quelle sono foto di un annetto fa... martedì vi metto le foto della navetta, ora non le ho dietro...
comunque, vi ringrazio, siete troppo gentili...

sisi tranquillo...
non volevo metterti fretta..:Ave_2:
ciao

enricopiozzo
11-05-10, 11:42
bene, questa è la navetta.
finito il telaio si è partiti con la struttura della navetta, come potete vedere la struttura è tutta in legno, sono stati fatti gli stessi incastri dell'originale, le stesse punzonature ed è stata usata la stessa essenza.
è stato fatto anche il sedile e lo schienale, sono state fatte moltissime dime in cartone per rilevare la forma, non è stato semplice ma alla fine si è riusciti a tirarla su.
...ma questo, purtroppo, non è stato ancora il lavoro per me più complesso, le grane son venute dopo, quando si è dovuto iniziare a rivestire questo telaio con un foglio di alluminio da 1mm

eleboronero
11-05-10, 12:47
:Ave_2::applauso:

giaggio
11-05-10, 14:54
:applauso::applauso:

enricopiozzo
11-05-10, 18:17
dovrebbero darvi un premio per la sintesi :mrgreen:
comunque, vi ringrazio tanto :Ave_2:
ormai le foto sono quasi finite perchè non si è più andati avanti tantissimo, vi metto ancora un po di lavori dal battilastra, poi mi tocca proseguire, se voglio usarlo nell'estate (o nell'autunno :oops:)

enricopiozzo
21-05-10, 11:09
telaio parabrezza e prove su strada:

ps. arrivati a questo punto la cosa più dura è stato trovare un battilastra che avesse voglia di darmi una mano a carrozzarlo.... io mi son comperato borace e bacchette di alluminio e ho preso dimestichezza nella saldatura dell'alluminio col cannello... trovato il battilastra si è iniziato a carrozzare la navetta...

giaggio
21-05-10, 16:56
complimenti stà venendo benissimo....



ps: mi sta facendo venire una voglia di side incredibile!

enricopiozzo
21-05-10, 20:07
in effetti il Parri è un sidecar molto bello, complesso, ma decisamente bello ed elegante

enricopiozzo
11-06-10, 10:11
anche se con un pò di ritardo, vi metto le foto del rivestimento della navetta.
- lamiera di alluminio da 1mm, battuta a mano e saldata a cannello (come l'originale)
- parafango in lamiera di acciaio
ora ho ordinato il rivestimento in similpelle per fare l'interno, dovrebbe arrivarmi a giorni. la navetta è ferma come la vedete nelle ultime foto, spero in queste settimane di riuscire a tornare a lavorarci sopra...
ora si dovrà chiodarla al telaio in legno, ribatterla tutta con la lima, spianare le saldature, tirarla per bene ed iniziare il lavoro di carrozzeria vero e proprio...

enricopiozzo
11-06-10, 10:12
...

giaggio
11-06-10, 20:17
mamma mia che lavoro!!
ma chi te l ha fatto?

enricopiozzo
12-06-10, 07:50
il lavoro di battitura e saldatura è stato un bagno di sangue, qui sol forum c'è un battilastra eccezionale (vespa 98 in scala 1:2), ma nella mia zona è dura trovare qualcuno in grado di fare un lavoro del genere, anche per la saldatura, chi salda l'alluminio a TIG mi ha detto che non riesce a schendere sotto i 2mm di spessore (massimo massimo 1,5), la lamiera da 1mm non me la saldave nessuno, così gira e rigira, mi son messo daccordo con questo signore che restaura auto d'epoca, lui aveva esperienza nella battitura ed io un minimo di saldatura a cannello... ho comperato un foglio di alluminio, mi sono armato di acetilene e pazienza ed ho saldato pezzi di prova fino a quando ci ho preso la mano e riuscivo a fare delle belle saldature.
le saldature sono state fatte negli stessi punti ed allo stesso modo dell'originale, come vedi sono molto lunghe e non è stato facile.
il battilastra invece è partito dal parafango ed è riuscito a farlo bene e velocemente (è piccolo e controllabile), quando si è trattato di battere i fazzoletti che compongono la navetta la storia è cambiata, abbiamo faticato tantissimo, sia a darci la forma, sia a capire comme fosse stato concepito l'originale, ma soprattutto a fare due semigusci identici... il primo si fa, la cosa difficile è fare il secondo identico al primo.
abbiamo rifatto per ben tre volte tutto l'anteriore, perchè partivamo per una strada e poi arrivavamo ad un punto in cui risultava impossibile comporre il sidecar, allora, abbiamo studiato bene l'originale ed abbiamo capito come facevano a comporlo, a quel punto siamo riusciti a farlo.
Essendoci sotto un telaio in legno, non è possibile fare alcuna saldatura sui pezzi piazzati, i pezzi vanno fatti e saldati da parte e poi composti sul telaio alla fine di tutto, una volta fissati al legno la navetta non è più smontabile.
La costruzione di questo sidecar è molto particolare e complicata, Parri arriva dalla scuola automobilistica ed in effetti anche questo sidecar è fatto allo stesso modo di come si costruivano le macchine di fine anni '20, il risultato è che alla fine del lavoro si porta dietro la stessa eleganza e lo stesso fascino che avevano quelle auto!

giaggio
12-06-10, 13:43
si vede proprio che sei un gran appassionato!
si vede dalle foto che è stata una cosa molto dura e che ha richiesto una mano esperta....
certo che l industria automobilistica prima era proprio una scuola d arte!
complimenti!

enricopiozzo
12-06-10, 17:38
una volta la gente sapeva usare le mani e la testa, oggi si tende solo più ad usare le dita (appoggiandole su una tastiera).
certe conoscenze tecniche si stanno perdendo con la generazione che purtroppo ci sta lasciando, speriamo di riuscire a conservare il possibile, sia in termini di patrimonio storico motoristico, e sia in termini di conoscenze!
oramai i forum su internet stanno diventando la maggiore fonte di divulgazione e conservazione del sapere... speriamo i dischi non vengano mai formattati :mrgreen:

enricopiozzo
28-09-10, 21:04
anche se mooolto a rilento qualcosa muove...
questa settimana:
- ribattuto il parafango
- stuccato
- fondo
- una verniciata a telaio e parafango
- cromato la bulloneria

domenica c'è una fiera paesana, se tutto va bene si monta telaio e parafango al completo... in pratica, (se tutto è andato per il meglio) c'è "solo" più da lavorare sulla navetta...

giaggio
28-09-10, 21:19
grande enrico!
continua cosi che stai facendo un ottimo lavoro!!

enricopiozzo
28-09-10, 21:24
tra l'altro mi son scordato di dirvi che rispetto alla foto dell'11-06-2010 il parafango lo abbiamo poi rifatto... una volta montato non ci piaceva, se notate ora ha il cielo molto più arrotondato...
abbiamo tagliato la testa al toro, mi son fatto le fome al tornio partendo da un tronco di rovere ed in questo modo si è riusciti a dare la forma corretta... ora è lui al 100%, prima ci assomigliava ma non era uguale.

ps. grazie per i complimenti, è un lavoro eterno e non vedo l'ora di togliermelo...

eleboronero
29-09-10, 12:24
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ok::ciao:

enricopiozzo
07-10-10, 21:17
altre foto...

il parafango devo dire che è venuto bene, ora è la volta di finire la navetta e poi la vespa sarà finita sul serio...

eleboronero
07-10-10, 21:33
bellissimo il plaid!:mrgreen::ciao:

enricopiozzo
07-10-10, 21:35
bello vero? non ti dico da ragazzo cosa lo usavo a fare... ora si deve accontentare di sostenere la roba appena verniciata :mrgreen::sbonk::mrgreen:

eleboronero
07-10-10, 21:43
bello vero? non ti dico da ragazzo cosa lo usavo a fare... ora si deve accontentare del culo della vespa :mrgreen::sbonk::mrgreen:
ti ci pulivi il tuo?:risata::risata::risata::ok::ciao:

enricopiozzo
07-10-10, 21:44
:Lol_5::boxing::boxing::boxing::Lol_5:

giaggio
07-10-10, 21:58
complimenti sta venendo benissimo!!
grande!

norkio
08-10-10, 14:09
come già detto.. complimenti.. aspettiamo solo la navetta!!!

enricopiozzo
06-02-11, 11:48
piccola anteprima della navetta chiodata...
appena torna a casa faccio delle foto migliori

eleboronero
06-02-11, 14:17
e' un parto elefantesco.............:mrgreen::ciao:

enricopiozzo
16-02-11, 12:14
queste non ve le avevo ancora messe... le foto sono della sagra di ottobre, la donzella dall'aria preoccupata è l'inviata della RAI :mrgreen:
il sidecar era già bello finito (tranne la navetta).

senatore
16-02-11, 12:17
Scommetto che non c'era manco una zucca della vostra misura, da utilizzare come casco, eh?
:frustate:

enricopiozzo
16-02-11, 12:19
bè dai.. eravamo in fiera, le strade erano chiuse e la piazza era piena di autorità, compresi tutti i carabinieri del piemonte ed un generale della finanza...
dovevi vedere a fare lo slalom tra i passeggini :mrgreen:
la cosa più difficile è non schiacciare i piedi della gente con la ruota del carrozzino.. poi, dovevi sentire quella della rai: "passa la in mezzo tra qui due carri che così ci riprendono"
siii... non vedi quanto siamo larghi? come ci passo la in mezzo?
..troppo divertente

giaggio
16-02-11, 12:24
bellissimo!!
ma questa navetta è provvisoria?o è quella che stavi facendo?

e con l inviata della rai come è andata?:mrgreen:

enricopiozzo
16-02-11, 12:30
la navetta è quella originale, l'ho staccata dal sidecar originale e l'ho attaccata sul mio telaio già verniciato.
la navetta che stiamo facendo la vedi un paio di post sopra, è ancora sull'alluminio, nel fine settimana dovrei iniziare il lavoro di "carrozzeria".. si parte dal primer e avanti...

per l'inviata, aveva un taieur ascellare, infilandosi nella navetta se l'è quas messo per cappello, ma si è subito ricomposta e purtroppo è finito tutto lì :cry: .. nemmeno una birra insieme :cry:
..anche perchè le foto che vedi son state fatte dalla mia ragazza.. quindi.. :rabbia: :mrgreen:

giaggio
16-02-11, 13:37
a ok quindi la navetta te l hanno prestata presumo....
mai portare la propria ragazza alle sagre della zucca! :mrgreen:

eleboronero
16-02-11, 13:43
enrico, vedo che la ragazza teneva in mano un microfono,ma..............non era il tuo!;-):Lol_5::mrgreen:

p.s. complimenti per il fisico.......:ok::ok: bello magro e asciutto cos'ì il side arriva ai 60 km/h.......il mio fra un po' si ferma ai 40....:azz:

enricopiozzo
16-02-11, 17:52
a 60-65 si viaggia bene in due, più forte diventa pericoloso... a 40 salgo in seconda in salita...
considera che una vnb non è una farobasso... il motore è un bel po più allegro

enricopiozzo
19-02-11, 08:25
Ora vi chiedo di darmi una mano, si tratta di scegliere la livrea finale,
a voi quale piace di più?

premetto che le caratteristiche son queste:
- colore principale come quello della vespa. (azzurro)
- interno come quello della sella della vespa.
- sidecar versione monocolore provvista di filetto doppio lungo le fiancate del colore dell'interno del sidecar. (blu notte)

sul sidecar bicolore (che non è male) ho dei dubbi sulla verniciatura! il colore principale dev'essere sempre quello della vespa, ma la fiammata interna si nota che è di un'altro colore, ma quale non si sa...
guardando la decals, si nota che non dovrebbe essere un rosso, perchè il rosso della decals è differente dal colore del disegno sulla navetta, l'esterno è chiaramente uguale al colore della lambretta in foto (quindi sulla mia vespa andrebbe azzurro), ma l'interno? bo?
il filetto separatore parrebbe essere singolo e bianco... che l'interno del disegno sia nero? ..mi pare brutto.. però, se guardiamo, anche il nero della decals pare più scuro della fiancata del sidecar.. non sarebbe male se fosse un tono su tono...
voi che dite? io sarei più propenso per la seconda colorazione, quella monocolore..
bo?
sono dibattuto...

giaggio
19-02-11, 11:29
ciao enrico
ma la seconda è praticamente monocolore con solo la strisciolina bianca e la decals?
io opterei, se cosi, a questa...
comunque sono sicuro che eleboronero ci illuminerà con moltissime foto...
ciao

enricopiozzo
19-02-11, 11:36
il secondo è monocolore con un filetto doppio lungo la fiancata e un filetto a forma di goccia sul culo del sidecar, il filetto doppio non è bianco ma è del colore dell'interno, quindi blu notte.
poi è applicata la decals grossa su entrambe le fiancate e una decals piccolina sul sedere.
il filetto a forma di goccia sul sedere non se ne conosce ancora bene la forma...

anche il primo non è male, non saprei, dite che bicolore non va bene? il primo è più un classico parri come colorazione e disegno, il secondo invece lo trovo più elegante...

non credo ci siano foto.. ne abbiamo forse due dell'epoca in B/N, a colori nessuna, anche perchè sidecar conservati, circolanti, ad oggi non ce ne sono di censiti, e quei 2-3 che conosciamo restaurati sono stati fatti molti anni fa, un po alla membro di segugio....

enricopiozzo
21-02-11, 07:53
dai forza.. esprimete la vostra opinione .. qual'è la livrea che preferite?

senatore
21-02-11, 08:13
Io, la seconda.

lucavs1
21-02-11, 13:24
dai forza.. esprimete la vostra opinione .. qual'è la livrea che preferite?
preferisco anch'io la seconda ;-)
ma ho scritto principalmente per farti i complimenti! :applauso::applauso::applauso::ciao:

eleboronero
21-02-11, 16:25
come ti dicevo a voce io farei la scocca bicolore tono su tono con un azzurro + scuro diviso da un filetto rosso per richiamare le decals. prendi una foto del tuo side con il parri originale e lo modifichi con photoshop per vedere l'effetto.
poi alla fine lo fai come piace di + a te!:ciao:

enricopiozzo
21-02-11, 20:16
eleboronero anche a me piacerebbe molto tono su tono, però verniciature di sto tipo sono piuttosto moderne, non credo che parri all'epoca verniciasse in questo modo, non conoscomezzi d'epoca verniciati tono su tono...
se tu ci fai caso, il sidecar parri classico era verniciato del colore della moto e la fiamma, che tu faresti tono su tono, era in genere rossa oppure nera.
:mah:
non vorrei fare una colorazione molto bella ma che non c'entra nulla su come si verniciava all'epoca.
magari provo dinuovo a sentire Parri per vedere se si ricorda come era verniciato questo modello.
quando gli avevo parlato di sidecar per vespa, lui mi aveva proposto la seconda colorazione, della prima non me ne ha parlato..

comunque, per ora siamo 3 a 1 a favore della seconda colorazione...
io non mi pronuncio perchè son molto ineciso... finisce che faccio una seconda navetta per averli entrambi :mrgreen:
aspetto di sentire altri pareri... dai, questa è una domanda semplice, basta dire quale piace di più :ok:

eleboronero
21-02-11, 20:35
io penso che parri operasse come longhi e gli altri e cioe' a seconda del mezzo da abbinare sceglieva la colorazione da fare con il cliente. tono su tono c'era gia' nel 1951 per il galletto ecc.ecc.
e poi chi potrebbe dire il contrario? falla come ti piace e smettila con ste seghe mentali:ciao:

Diegoz
21-02-11, 20:47
una bella patata la tipa rai!:ok:

e tra l altro li a piozzo vengo spesso d estare in vespa al baladin a spararmi un paio di isaac...

scusate l ot...:Ave_2:

enricopiozzo
21-02-11, 21:10
bè.. allora magari ci si trova una volta!

eleboronero, domani provo a sentire parri e vedo un po... non so, forse il secondo mi piace di più, lo trovo più elegante e non dovrei sbattermi in una colorazione bicolore (anche se i filetti sarebbero più difficile da fare..... bo?
non è che devo verniciare domani, ma devo decidermi, ormai è un po che ci penso...

enricopiozzo
10-03-11, 08:51
la navetta è finalmente a casa.. ora, una spianata alle saldature in eccesso e poi, via di carrozzeria..

la grana grossa è un'altra.. devo cercare le bordature per l'anteriore e per costruire il paraurti, le ho trovate a catalogo da una trafilatura di milano, ma dicono che per farle occorre ordinarne 100kg :testate:
(di crisi non ce nè ancora ababstanza :mogli:)
ho interpellato frontalini e vediamo un po il da farsi...

voi avete idee?

eleboronero
10-03-11, 09:06
ma che misure devono avere?:mah:

enricopiozzo
10-03-11, 09:15
ti allego lo schizzo a mano del rilievo delle bordature originali, i due dsegni fatti a PC sono estratti dal catalogo di quelli che vogliono farmene 100kg :testate:
cacchio... sarebbero proprio loro, soprattutto la bordatura centrale, guarda come è fatta, ha l'asola per far correre i bulloni che la tengono fissa alla struttura in legno e ha anche lo spazio (a dx e sx dell'asola centrale) per far stare le teste dei chiodi che fissano l'alluminio al legno!!!!!!!!! :cry:

per il tubo in alluminio diam.26 per il maniglione non ci sono problemi, e neanche per il mezzotondo per il parabrezza...

eleboronero
10-03-11, 21:25
Enrico hai gia' provato dai ricambisti di camion? un modello simile anni fa lo acquistai lì una verga da 3 metri sono per le modanature da mettere il cassone:ciao:

enricopiozzo
10-03-11, 21:32
no, non ho provato,non ci avevo pensato! devo andare a chiedere, l'anno scorso qui nel mio paese c'era uno che faceva carrozzerie speciali per cammion (cassoni in alluminio) solo che ha chiuso a dicembre, devo provare a sentire qualcuno!
se ti viene in mente chi possa averle fammi sapere ... grazie ancora!!!

eleboronero
10-03-11, 21:41
:ciao:nel fine guardo se ne ho ancora,dubito ma facciamo un tentativo.

enricopiozzo
10-03-11, 22:23
:Ave_2::ok:

enricopiozzo
17-03-11, 08:45
guardate questo catalogo, il profilo che mi occorre per la bordatura centrale è tipo il secondo di pag.15
Vespa Faro basso 125 con Carrozzetta Sidecar 1951 Moto e Scooter usato - In vendita Treviso (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-faro-basso-125-con-carrozzetta-sidecar-1951-treviso-23109061.htm)
solo che è stretto a me occorre più largo, l'immagine è molto bella, si capisce bene il sistema di ancoraggio (per chi non avesse capito il mio schizzo mal fatto)
:roll:

senatore
17-03-11, 09:03
Enrì, quale catalogo? Hai incollato il link del side in vendita a Treviso. :mrgreen:

enricopiozzo
17-03-11, 09:17
scusate...

il sito è questo
http://www.directindustry.it/prod/happich/profilati-metallici-14805-285847.html
e la pagina è questa:

enricopiozzo
28-04-11, 11:10
per le bordature per ora ancora nulla ... (!!!)
frontalini è alla ricerca, ho provato a sentire demilo e mi ha detto che è un grosso problema, non ne hanno e non riescono a trovarle...
possibile che non si riesca a trovare nulla ! ? ! :testate:

ho pensato di provare a chiedere ai tedeschi che replicano gli Steib .. non so più dove cercare ..

enricopiozzo
18-05-11, 12:04
bordature trovate :mavieni:

finalmente son riuscito a dare il primer alla navetta ^?e:
(era ora!)
giovedì pomeriggio si valuta se darci ancora un paio di martellate in alcuni punti, si prova a piegare il maniglione e si inizia ad attaccare un po di accessori, fatto ciò si proseguirà di carrozzeria!

enricopiozzo
18-05-11, 12:06
intanto, son finalmente riuscito a capire come va fatto il filetto al posteriore ! :mavieni:

eleboronero
18-05-11, 12:16
era ora!!!!!! ancora un po' che aspetti accompagni tuo figlio alla cresima:Lol_5::mrgreen::ciao:

enricopiozzo
18-05-11, 12:19
:oops:
dai che ora si prosegue.. comunque ci ho messo un buon 3 mesi a trovare le bordature.. senza quelle non potevo andare avanti... :cry:

eleboronero
21-07-11, 15:03
sono passati 2 mesi............:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: il figlio cresce?:mrgreen:

enricopiozzo
22-07-11, 12:45
maurì .. il bimbo è stabile... che palle ... sto pensando di portarlo in carrozzeria, ma so già che non lo farò mai... ora ho i muratori in ufficio, così è un mese che non lo tocco...
mi occorrerebbero 3-4ore per finire di stuccare la parte anteriore destra e poi devo dare il fondo....
i pezzi ci son tutti meno la serratura del bagagliaio che la devo prendere da frontalini... occorre solo un piccolo sforzo :azz:
:testate:

eleboronero
19-01-12, 13:47
:mrgreen:siamo nel 2012.........:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: ti stai muovendo?:Lol_5::ciao:

enricopiozzo
19-01-12, 15:34
manco tanto... ho fatto un po di lavoretti per una manciata di amici e ho lasciato indietro i miei ... la prossima settimana lo porto dal verniciatore a spruzzare il fondo! spero che per la primavera sia finito!

eleboronero
23-02-12, 13:28
allora novita'? intanto deve essere arrivata l'altra navetta parri,poi stasera ti telefono e ti aggiorno.:ciao:

enricopiozzo
23-02-12, 14:02
novità nessuna, sono nella cacca col lavoro! comunque appena riesco voglio proseguire, ho paura che la primavera arrivi troppo velocemente!!!
chiama quando vuoi, ciao!

enricopiozzo
11-05-13, 17:58
qualcosa muove :violino:

eleboronero
11-05-13, 19:59
solo 5 anni..............

senatore
12-05-13, 17:53
qualcosa muove :violino:
Ma se non ha manco una ruota, come fa a muoversi???:mah:
































:Lol_5::mrgreen::risata::risata::risata:

giaggio
13-05-13, 23:17
meglio tardi che mai! :mrgreen:

ps: come va con la frera?

enricopiozzo
14-05-13, 07:12
ps: come va con la frera?

male... in pratica non l'ho ancora toccata.. voglio prima togliermi il sidecar (sto vedendo uno spiraglio di luce) e poi avrei ancora una GL mezza fatta e mezza da fare...

giaggio
14-05-13, 09:37
male... in pratica non l'ho ancora toccata.. voglio prima togliermi il sidecar (sto vedendo uno spiraglio di luce) e poi avrei ancora una GL mezza fatta e mezza da fare...

ti capisco..pure io che ho vari progetti aperti trovo poco tempo da dedicare ad ognuno..
a si mi ricordo la gl, quella trovata in mezzo ai castagni!

enricopiozzo
11-06-13, 15:14
partito per la sellatura... ora non resta che sciogliere il problema decalcomanie (da chi me le faccio stampare?) e filetti

giaggio
11-06-13, 15:19
vai cosi!!

enricopiozzo
01-08-13, 06:39
interni!

senatore
01-08-13, 06:42
Libidine! :sbav:

eleboronero
01-08-13, 12:16
era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:ok:

giaggio
01-08-13, 17:29
olè!
complimenti!

enricopiozzo
02-08-13, 06:58
- fazzoletti piegati ed inchiodati con le sellerine
- bordura di finizione cucita e inchiodata con le bullette brunite

enricopiozzo
02-08-13, 07:07
con la macchina fotografica si vedono meglio:

eleboronero
02-08-13, 12:08
figata!!!!!!!!!!!:applauso:

senatore
10-08-13, 20:52
Uelà, quanto ben di Dio in quell'officina!!!:shock::ok:

enricopiozzo
11-08-13, 08:37
Sapevo che non ti sarebbero sfuggite . . . Il tappezziere ha ormai finito, ora è la volta delle decalcomanie e poi dei filetti ! Chi mi sa dire dove posso trovare il coppale x le decalcomanie?

horusbird
11-08-13, 09:03
Sapevo che non ti sarebbero sfuggite . . . Il tappezziere ha ormai finito, ora è la volta delle decalcomanie e poi dei filetti ! Chi mi sa dire dove posso trovare il coppale x le decalcomanie?

coppale :mah: cosa intendi con "coppale per le decalcomanie"?

enricopiozzo
11-08-13, 10:47
Ho trovato tutta la serie delle decalcomanie originali del sidecar parri x scooter. Vanno attaccate come facevano una volta con il coppale che è un trasparente a base di resina naturale ma non riesco a trovarlo

horusbird
11-08-13, 12:06
Ho trovato tutta la serie delle decalcomanie originali del sidecar parri x scooter. Vanno attaccate come facevano una volta con il coppale che è un trasparente a base di resina naturale ma non riesco a trovarlo

vedi questo: Vernice copale Manila (http://www.antichitabelsito.it/vernice_copale_manila.htm)

eleboronero
11-08-13, 18:38
la trovi pure all'obi,bricocenter ecc.ecc. ma mettere le decals ci vuole mano.............ti consiglio di provare prima con delle vecchie decals di poco prezzo che trovi nei vari mercatini oppure nelle antiche cartolerie perché una molta messa non la levi + senza rovinare la vernice e la decals:ciao:

enricopiozzo
11-08-13, 21:10
Infatti ho già paura ad attaccarle! Speriamo che siano ancora buone dato che hanno per lo meno 50 anni! Comunque ne ho due coppie,proverò ad attaccarne una su una superficie piana anche per poterla eventualmente campionare. Grazie per il link

enricopiozzo
30-08-13, 09:36
anteprima decalcomanie e filetti!
http://s10.postimg.org/j9knmo15x/foto0325.jpg (http://postimg.org/image/j9knmo15x/)

giaggio
30-08-13, 10:21
complimenti!
sta venendo uno spettacolo

eleboronero
30-08-13, 11:00
era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!:ok:

maba53
31-08-13, 13:55
vediamola attaccata alla vespa

enricopiozzo
02-09-13, 07:28
montato tutto ieri mattina! ci ho girato tutto il pomeriggio, non bisogna però mai fermarsi ai bar, appena arrivato si raduna una folla che non ti lascia neppure prendere il caffè :mavieni::mavieni::mavieni:
vi metto un paio di foto prese di corsa col cellulare prima di partire, oggi piove, appena fa bello preparo un bell'album fotografico!!
finalmente, dopo parecchi anni, il primo step (quello più difficile) è concluso... ora non resta che fare il parabrezza e magari, prevedere una modifica alla 3° marcia per accorciarla un pò...

maba53
02-09-13, 10:17
molto bello ,complimenti a te:bravo:

giaggio
02-09-13, 10:20
complimenti enrico!
bellissimo!

senatore
02-09-13, 11:45
Una chiccheria!!!:mavieni::ok::banana:
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

eleboronero
02-09-13, 19:21
spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :risata1:

+ di 5 anni e non è ancora finita..................dai muoviti!!!!!!!!!:Lol_5:

enricopiozzo
02-09-13, 22:17
se mi dite come si caricano i video vi metto quello dei filetti che è sempre uno spettacolo da vedersi!

intanto, un po di foto lato passeggero e..... il primo guado :azz:

senatore
07-09-13, 08:00
Il video, va prima caricato su Youtube (il chè significa che devi registrarti su youtube) e poi potrai metterlo su VR, inserendo il link di youtube.

areoib
10-09-13, 10:24
complimenti... un bel capolavoro!
:ciao:

horusbird
23-09-13, 16:46
si è partiti dal telaio, si è fatto un po di dime per copiare le curvature originali, poi, partendo da tubi di ferro da 6m si è iniziato a realizzare le curve necessarie, la cosa più complessa è stata la messa in dima durante la saldatura, il telaio non è fatto su un piano, è composto da vari pezzi a quote diverse, quindi, sono stati fatti tutti supporti delle altezze necessarie, una sorte di banco dima necessario per la saldatura, sono stati fatti i supporti vari per parafango e per la navetta, il telaio è stato poi imbastito con delle semplici puntature, poi è stato saldato per bene, e successivamente si sono date le "calde", necessarie per la messa in bolla.
a telaio "ultimato", si è montato sul nuovo telaio il parafango e l'ammortizzatore originale, in modo da vedere se il lavoro è corretto, solo quando i pezzi originali e replicati diventano intercambiabili, significa che il lavoro è giusto.

Domanda tecnica: le curve quindi sono realizzate tutte piegando il tubo con la piegatubi e non sono curve già pronte e poi saldate giusto?
Tubo da 6 mm intendi spessore 6 mm , ma il diametro esterno quanto era?

Grazie ;-)

enricopiozzo
23-09-13, 17:09
si, il telaio è stato fatto tutto con la piegatubi.
i tubi NON sono da 6mm, sono barre lunghe 6m, lo spessore non lo ricordo a memoria ma mi pare sia attorno ai 3mm.
ho avuto la fortuna che il diametro dei tubi del telaio parri è a pollici, quindi sono riuscito ad utilizzare il classico tubo in ferro da acqua e piegarlo con la piegatubi (Migliorini) da idraulico.
se il tubo non fosse stato a pollici non avrei potuto usare le forme della piegatubi Migliorini e sarei stato costretto a farne su misura al tornio.
prima di piegare i tubi li devi riempire di sabbia e chiuderli, alcuni ho sentito che li riempiono di acqua saponata e fanno congelare il tubo.

cosa devi fare? un telaio anche tu?

horusbird
23-09-13, 17:35
si, il telaio è stato fatto tutto con la piegatubi.
i tubi NON sono da 6mm, sono barre lunghe 6m, lo spessore non lo ricordo a memoria ma mi pare sia attorno ai 3mm.
ho avuto la fortuna che il diametro dei tubi del telaio parri è a pollici, quindi sono riuscito ad utilizzare il classico tubo in ferro da acqua e piegarlo con la piegatubi (Migliorini) da idraulico.
se il tubo non fosse stato a pollici non avrei potuto usare le forme della piegatubi Migliorini e sarei stato costretto a farne su misura al tornio.
prima di piegare i tubi li devi riempire di sabbia e chiuderli, alcuni ho sentito che li riempiono di acqua saponata e fanno congelare il tubo.

cosa devi fare? un telaio anche tu?

Ok, quindi allora si tratta di normale tubo da 3/4" cioe' 26,9 mm esterno se in acciaio, mi sa che allora utilizzero' un tubo leggermente piu' spesso cosi' come fa il costruttore di Frontalini per una questione di maggiore sicurezza anche se alla fine peserà qualche kiletto in piu'!

Si devo rifare un telaio per la navetta Longhi che ho preso la settimana scorsa (ho aperto un post intitolato Lorenzo il normale della Longhi) e voglio fare una cosa molto robusta.

:ciao:

senatore
23-09-13, 18:20
Guarda che il tubo da 3/4 è abbastanza spesso, mica è come il mobilio!
Poi, si tratta di misure abbastanza contenute e che, quindi, non danno nessuna preoccupazione.

eleboronero
23-09-13, 19:41
forse deve rifare le tubature del bagno..................:Lol_5:

enricopiozzo
24-09-13, 09:48
forse deve rifare le tubature del bagno..................:Lol_5:

come dice senatore il tubo è spesso a sufficienza, non è assolutamente il caso di cercare tubi più spessi! (che non so nemmeno se li troveresti)
devi solo prestare parecchia attenzione alle saldature, devi fare un bel bisello in modo che la saldatura si infili bene dentro.
io il mio telaio lo avevo saldato tutto con gli elettrodi basici, è una saldatura molto più forte dei classici scorrevoli o della filo continuo, il rovescio della medaglia è che è difficile saldare, bisogna avere una bella mano.
altra soluzione è usare il cannello, non c'è saldatura migliore!
il mio sidecar aveva tutti tubi a pollici, il telaio era da 3/4, poi ad esempio i tubi che tengono il parafango erano da 1/2", avevano preso il 1/2", lo avevano infilato dentro il tubo da 3/4 del telaio e lo avevano saldato attorno sulla circonferenza.
i supporti che reggono le molle della navetta li avevano fatti schiacciando il tubo da 3/4 + il 1/2 infilato dentro.

come già detto, il telaio fatto in questo modo è robusto a sufficienza, io il mio lo avevo pesato a lavoro finito ed era circa 7 etti più pesante dell'originale, quindi, praticamente identico.
su strada non ha effetti di torsione di alcun tipo, come detto al telefono con eleboronero, si guida a 60km/h con una mano sola sul manubrio

enricopiozzo
25-02-14, 08:31
Mi sono deciso a modificare i rapporti del cambio alla vespa, in modo da andare un po più piano e sfruttare meglio la terza.
A mio avviso, per viaggiare in sicurezza, non si dovrebbero superare i 60km/h, considerato il fatto che i freni sono quello che sono e se qualcuno ti taglia la strada sarebbe meglio fermarsi....
Dopo averc fatto un po di km noto che 1° e 2° andrebbero bene come sono, la 3° invece è un po lunga e a 60km/h la vespa viaggia troppo bassa di giri... sotto coppia.
Ho provato a sentire DRT e modificare solo l'ingranaggio della terza pare essere un pasticcio, si può fare ma occorre progettarlo (nessuno lo ha ancora fatto), e secondo lui sul cambio della VNB c'è poco spazio, anche usando materiali ottimi non se la sente di garantire il risultato...
Molto più semplice pare essere sostituire il pignone originale da 22 con uno da 21 denti, in questo caso si accorciano un po tutte le marce, ma in teorio il lavoro è rapido e poco invasivo, quindi, se poi non dovesse andare bene si fa presto a tornare indietro.
Quello che vi chiedo è questo:
Sul cambio VNB è possibile montare un pignone da 21 di un PX ?????????
se no, come si può intervenire?

senatore
25-02-14, 08:45
Lo stesso problema della terza lunghissima l'ho riscontrato io sulla mia bacchetta con side e non credo che si possa fare qualcosa.
Praticamente, basta un po' di venticello contrario e la vespa muore in terza costringendomi a camminare in seconda.
Prima o poi, voglio provare a montare un motore completo della VL1/2/3 per vedere cosa succede.

enricopiozzo
25-02-14, 08:57
tu però parli di un motore di un bacchetta, credo che la questione si complichi ulteriormente...
sulla VNB invece mi pare che la campana non differisce molto da quella del px, DRT non è sicuro ma pare che sia questione solo di spessoramenti, sul forum mi pare che qualcuno aveva smontato l'ingranaggio della campana togliendo i rivetti e lo aveva rimontato con un pignone diverso (nel suo caso era per andare più forte), questo per non mettere rasamenti.
qualcuno ha notizie certe in merito?

enricopiozzo
25-02-14, 21:21
allora: ho recuperato in garage un pignone da 21 denti che avevo tolto tempo fa da un motore px, vi metto le foto del pignone VNB scattate durante il restauro, a vedere pare simile, cambia però il piatto sotto al pignone, che sul PX presenta una bombatura mentre sulla VNB è piano.
che dite???
la prima foto si riferisce al pignone VNB, le altre due al PX

poeta
25-02-14, 22:56
A tre attacchi.. hai il vantaggio che lo guidi....

il VNB2 è fiacco per tirarsi dietro il sidecar... consiglio le seguenti modifiche: Carburatore da 20-15 a 20-17 tipo D, cilindro il 150 della sprint con testata px 150 o SV, parastrappi, hai quello a molle piccole, devi adattarci quello a doppia molla della VNb4-5-6 Ts Gtr ecc.., se monti il 150cc ed il carburo da 17 mantieni il pignone da 22 originale... marmitta sito simil original's l'originale scalda.

enricopiozzo
26-02-14, 08:24
non voglio elaborarla più di tanto, la vnb sarà fiacca ma il sidecar lo tira già egregiamente adesso, in pianura viaggio senza fatica a 60km/h, il problema è che la terza è troppo lunga, non la tiene in nessuna salita e viaggi sempre sottocoppia con il gas spalancato.
per la marmitta, monto già ora un'abarth, che non ho intenzione di sostituire perchè come rumore e immagine è impagabile, il problema è che mi pare che alzi un pochino la coppia, e questo peggiora ulteriormente la situazione, col sidecar serve coppia in basso...
a casa ho un motore di una VBB recuperato da un demolitore, secondo voi è possibile recuperarci il gruppo termico ed il carburatore? sono componenti della stessa epoca della mia vespa, quindi, è una modifica che si sarebbe potuto fare già all'epoca...

per il pignone non sapete dirmi nulla? occorrerà smontarlo per sostituirci la piastra posteriore?

vi allego i calcoli che ho fatto per quanto riguarda la rapportatura, se sono giusti, anche mettendo il pignone da 21, il rapporto non si abbassa in modo esagerato, e soprattutto, prima e seconda rimangono quasi invariate, e la cosa è l'ideale...

zichiki96
02-07-14, 10:14
non voglio elaborarla più di tanto, la vnb sarà fiacca ma il sidecar lo tira già egregiamente adesso, in pianura viaggio senza fatica a 60km/h, il problema è che la terza è troppo lunga, non la tiene in nessuna salita e viaggi sempre sottocoppia con il gas spalancato.
per la marmitta, monto già ora un'abarth, che non ho intenzione di sostituire perchè come rumore e immagine è impagabile, il problema è che mi pare che alzi un pochino la coppia, e questo peggiora ulteriormente la situazione, col sidecar serve coppia in basso...
a casa ho un motore di una VBB recuperato da un demolitore, secondo voi è possibile recuperarci il gruppo termico ed il carburatore? sono componenti della stessa epoca della mia vespa, quindi, è una modifica che si sarebbe potuto fare già all'epoca...

per il pignone non sapete dirmi nulla? occorrerà smontarlo per sostituirci la piastra posteriore?

vi allego i calcoli che ho fatto per quanto riguarda la rapportatura, se sono giusti, anche mettendo il pignone da 21, il rapporto non si abbassa in modo esagerato, e soprattutto, prima e seconda rimangono quasi invariate, e la cosa è l'ideale...
io per partecipare alla 3 mari ho montato senza problemi sulla vnb1 il carburatore e il cilindro 150 della vbb :ciao:

Mason1981
02-07-14, 12:23
Monta un 150 2 travasi a pistone emisferico, un 20/20 e magari una megadella dedicata! Hai quello che cerchi senza spendere follie

from my Star TAC.

enricopiozzo
02-07-14, 12:31
ciao, vi ringrazio tutti e due!
arrivate a puntino.
ho appena recuperato un motore VBB tolto da una sega circolare a cui avevano tagliato il braccio del blocco motore!
posso recuperarci i pezzi... sicuramente il cilindro e tutto il resto!
andiamo in ordine:
- cilindro VBB e pistone tipo PX giusto?
- carburatore, meglio quello della VBB o un 20/20 di un PX 125? li ho entrambi in casa...
- scatola filtro è da sostituire?
- per i rapporti mi consigliate di mantenere gli originali o montare un pignone da 21 al posto del 22 ?
- marmitta: la megadella ce l'ho sul PX ed è un portento, ma sul sidecar voglio mantenere l'abarth... anche se perde ai bassi è troppo bella!!!!!

Mason1981
02-07-14, 12:38
Trapianta il cambio, revisiona il parastrappi, monta il 20/20, perla primaria prova l'originale poi nel caso cambi.

from my Star TAC.

enricopiozzo
02-07-14, 12:49
come già detto: il cambio rimane assolutamente a 3 marce e la marmitta tengo l'abarth...
per montare il carburatore da 20 devo anche cambiare la scatola filtro?
getti?
c'è tanta differenza tra il carburatore della VBB e quello da 20 del PX 125 ?

enricopiozzo
04-07-14, 07:25
ieri sera ho smontato il motere VBB per prenderci i pezzi :azz:

http://s30.postimg.org/7bmo30yel/IMG_20140703_205606.jpg (http://postimg.org/image/7bmo30yel/)

http://s30.postimg.org/zd5augt2l/IMG_20140703_205617.jpg (http://postimg.org/image/zd5augt2l/)

http://s30.postimg.org/910cou3hp/IMG_20140703_205626.jpg (http://postimg.org/image/910cou3hp/)

sembra un po bloccato :orrore:.... ma alla fine si apre...:rabbia:

http://s30.postimg.org/o5wgmcrot/IMG_20140703_221222.jpg (http://postimg.org/image/o5wgmcrot/)

http://s30.postimg.org/w2ccgudrh/IMG_20140703_221230.jpg (http://postimg.org/image/w2ccgudrh/)

http://s30.postimg.org/f33e1l2jx/IMG_20140703_221244.jpg (http://postimg.org/image/f33e1l2jx/)

speriamo che la cocacola faccia il suo lavoro! :-(:cry:

http://s30.postimg.org/kic42ju3x/IMG_20140703_223041.jpg (http://postimg.org/image/kic42ju3x/)

http://s30.postimg.org/m025ruo8d/IMG_20140703_223050.jpg (http://postimg.org/image/m025ruo8d/)

http://s30.postimg.org/fu0pl3ub1/IMG_20140703_223101.jpg (http://postimg.org/image/fu0pl3ub1/)

Mason1981
04-07-14, 22:03
Wd40 o svitol!

from my Star TAC.

enricopiozzo
08-07-14, 07:41
motore sbloccato, cannello alla mano ho prima tagliato la biella per liberarmi dell'albero motore, e poi ho tagliato il piede di biella, spinotto e gabbia rulli, in questo modo il pistone si è lasciato andare quel poco che basta per estrarlo!
il cilindro si è poi fatto un bel bagno caldo nella soda, oggi una leggera sabbiata a tutto il gruppo termico, e poi dritto filato in rettifica.
per il pistone, cosa mi consigliate di comperare?????
http://s22.postimg.org/j90hlse71/IMG_20140704_192757.jpg (http://postimg.org/image/j90hlse71/)

http://s22.postimg.org/vfzmpluql/IMG_20140704_193101.jpg (http://postimg.org/image/vfzmpluql/)

http://s22.postimg.org/dyviuhty5/IMG_20140704_193115.jpg (http://postimg.org/image/dyviuhty5/)

http://s22.postimg.org/qim24hsrh/IMG_20140704_193122.jpg (http://postimg.org/image/qim24hsrh/)

http://s22.postimg.org/eyltq793x/IMG_20140707_185037.jpg (http://postimg.org/image/eyltq793x/)

http://s22.postimg.org/m6xgfhlul/IMG_20140707_185042.jpg (http://postimg.org/image/m6xgfhlul/)

http://s22.postimg.org/l3dc3j17h/IMG_20140707_185113.jpg (http://postimg.org/image/l3dc3j17h/)

enricopiozzo
08-07-14, 08:14
ho letto un po in giro le discussioni riguardo la sostituzione del pistone a berretto con uno piatto:
- premessa: sulla mia 125 originale, la vecchia officina di rettifica dove andavo mi aveva consigliato di sostituire il pistone originale con uno del px per questioni di costo, dicendomi che la terza luce al limite lubrifica di più e non fa danni, detto ciò, ho montato tutto sulla vespa e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
- ora: su internet leggo che si possono montare i pistoni del GL, evitando il "problema" della terza luce, leggo però anche che la testa va sostituita e l'anticipo modificato ... ????? .... possibile ???, io sulla VNB2 ho la testaoriginale e anticipo di fabbrica ed il pistone PX non mi ha mai dato problemi di alcun tipo! considerate anche che la vespa si tira sempre dietro il sidecar ed il passeggero, quindi, il motore lavora sempre al tutto!

Mason1981
08-07-14, 10:45
L'anticipo va rivisto perché cambiano i gradi del PMS col cambio del pistone. Che funzioni non c'è dubbio ma bisogna vedere come!!

from my Star TAC.

enricopiozzo
08-07-14, 11:14
ti assicuro che la mia va davvero bene, e anche come prestazioni non è affatto male...
riguardo la testa, montando il pistone a cielo piatto si può tenere la testa originale??
a casa ho anche un blocco motore di un GL, potrei confrontare la testa del GL con quella della VBB dato che il GL già di serie ha il pistone a cielo piatto?

enricopiozzo
09-07-14, 07:57
questo è il pistone che mi aveva messo l'officina di rettifica sotto alla mia VNB
che dite? cos'è?

Mason1981
09-07-14, 07:58
Marca?

from my Star TAC.

enricopiozzo
09-07-14, 08:02
non me lo ricordo.. non lo avevo scritto :cioe:

questo è quel che avevo montato sul motore del GL,
mi sembra possa essere questo piswtone qui
pistoni (http://www.scafutopistoni.it/index.php?inc=sez_det_pistoni&id=1115)
anche se forse era di marca Meteor,
che differenza c'è rispetto a questo che lo danno anche per GL?
pistoni (http://www.scafutopistoni.it/index.php?inc=sez_det_pistoni&id=1119)