PDA

Visualizza Versione Completa : posizione n. telaio



V11T
06-06-08, 14:55
http://cgi.ebay.it/_Moto-e-Scooter__Vespa-125-V11T-Baujahr-1949-Italien_W0QQitemZ320259486999QQadnZMotoQ20eQ20Scoo terQQadiZ8062QQcmdZViewItem?hash=item320259486999&_trkparms=39%3A1%7C65%3A10&_trksid=p3286.c0.m14


Essendo un bacchetta il n telaio non dovrebbere essere stampigliato sulla battuta interna dello sportellino? :mah:

Neropongo
06-06-08, 14:59
Esatto, cosi sapevo anche io.

http://www.scooterhelp.com/serial/wide.mount.serial.loc.jpg

areoib
06-06-08, 16:28
beh.. io sapevo che alcune 98 avessero il numero anche si cofani... per la V11T non saprei..

fireblade81rr
05-09-08, 10:08
per i modelli di inizio produzione anno 1949 la punzonatura veniva eseguita come per il modello dell'anno precedente sotto la sacca portaoggetti quindi lato sinistro guardando la vespa da dietro,proprio dietro la zona di scarico,ho visto la punzonatura in quel punto fino a circa 35/40.000 esemplari,poi si è spostata nella battuta dello sportellino carburatore,in merito alla risposta di aeroib è corretta in parte,infatti le prime 98 avevano si la punzonatura sotto la pancia,ma in questo caso sotto la pancia destra lato motore su quel lembo ripiegato che nei modelli successivi lasciava spazio all'ammortizzatore posteriore,mentre a fine produzione sempre 98 si trovava sulla punta del telaio proprio sotto la sella guidatore
Saluti,Luca.

matopaavespa
01-10-08, 14:47
esatto, in realtà i numeri arrivano in quel punto già dalle ultime migliaia di V1T e continueranno fino al telaio 33.000 circa del V11. praticamente queli V11 che ancora si portavano appresso il famoso pulsante di spegimento sotto la sella.


anche quasi tutte le V1T hanno le pance punzonate (entrambe). questo semplicemente per permettene l'accoppiamento perfetto pancia-telaio.
la produzione non era ancora così standardizzata e le pance venivano adattate manualmente ai telai.

ciaoooo

SUSSURRO
28-01-11, 01:03
Salve leggevo questo post e vorrei delle informazioni da voi che siete + esperti.. Sono da poco in possesso di una vespa bacchetta con sigla v1t con numero di telaio a tre numeri quindi una delle prime costruite nel 1948 leggevo in giro che il numero di telaio almeno per le primissime serie come la mia vespa era stampato sotto il gancio della sella passeggero...sulla mia invece il numero e' inciso sotto la pancia sinistra dove ce la marmitta per voi esperti potrebbe essere un'eccezzione visto che all'epoca poteva succedere di tutto?grazie a chi mi puo' aiutare

amxxx81
22-02-12, 10:23
Ciao a tutti,
Ho un grosso problema: io ho appena restaurato una bacchetta V11 del '49 e come dite voi il numero di telaio si trova sotto la pancia sx, solo che l'esaminatore FMI mi ha bocciato la registrazione perche dice che le bacchetta le hanno tutte sullo sportellino carburatore. Gli ho mostrato vari forum che dicono il contrario ma lui se ne sbatte dicendo che Vespa tecnica non dice nulla. Che posso fare?

Afry19
22-02-12, 10:36
mandalo a quel paese, se hai ragione, quell'incompetente... :rabbia:

:ciao:

amxxx81
22-02-12, 14:56
Lo farei volentieri, anzi...l'ho già fatto..ma il punto è che mi trovo ad aver speso una barca di soldi e di tempo per finire questa vespa e se non riesco a iscriverla...li ho buttati!!

eleboronero
22-02-12, 16:17
Lo farei volentieri, anzi...l'ho già fatto..ma il punto è che mi trovo ad aver speso una barca di soldi e di tempo per finire questa vespa e se non riesco a iscriverla...li ho buttati!!
ma il tuo nr.di telaio e' entro il 33000? :ciao:

amxxx81
22-02-12, 20:50
Sì perchè?

eleboronero
22-02-12, 20:59
posta un po di foto, racconta la situazione dei documenti e se hai gia' inoltrato la pratica fmi ......dopo mandami un mp:ciao:

matopaavespa
23-02-12, 09:29
facci vedere qualche foto che vediamo. ciao