Visualizza Versione Completa : si ricomincia il montaggio!!
e si stasera vado a prendere gli ultimi pezzi dal carroziere (parafango,serbatoio,cassone e sportellino motore) e ricomincio il montaggio della mia vespetta 50 R :D
mha...speriamo bene e speriamo di riuscire a rimontarla :?
a smontarla è stato semplice, ma sicuramente ora verranno i problemi :roll:
la cosa che mi preoccupa di più e l'anteriore, cioè rimontare la forca, far passare tutti i fili dal manubrio ecc...ecc...
mi sa che passero' parecchie serate in garage a smoccolare :D
pero' son contento!!
vi terro' informati sui lavori e sicuramente vi chiedero' consigli :wink:
Per passare guaine e/o impianto elettrico, utilizza quelle che già ci sono, i vecchi. Se per errore li avessi tolti quando la smontasti, un po più di pazienza, un sondino da elettricista e vedrai che riuscirai comunque nell'intento.
Per il resto non temere, con i pezzi di fronte, diventa una passeggiata.
Buon lavoro.
grazie anton, le guaine e l'impianto elettrico è gia bello che passato :mrgreen:
le mie preoccupazioni sono:
serraggio forca.....quanto devo stringere le ghiere?
far passare le guaine dell'impianto elettrico e dei fili "dentro" al manubrio e poi far gli attacchi....bel casino credo.
Le ghiere le devi stringere a tentativi fino a che non senti che si indurisce un po' troppo la rotazione dx e sx della forcella, a quel punto rillenti leggermente la gjiera sotto e la blocchi con quella sopra.
Anche i fili da passare nel manubrio non e' poi cosi' difficile, utilizza sempre una guaina o un pezzo di filo vecchio a cui attaccare i cavi dell'impianto e tira piano piano.
E' un lavoro piu' che altro di pazienza, non devi innervosirti ma se questo capitasse smetti e aspetta prima di riprovare, io a volte addirittura ci dormo sopra una nottata e il giorno dopo risolvo problemi che la sera mi sembravano insormontabili. ;-)
e qui qualche consiglio per le guaine:
Lunghezza guaine Vespa small:
frizione 150 cm
cambio (2x) 150 cm
freno ant. 103cm
acceleratore 140 cm
freno post. circa 110cm (diametro maggiore)
posizione guaine
frizione e cambio nello spazio di SX del piantone di sterzo (davanti i due del cambio, dietro di quello della frizione)
l’acceleratore nello spazio di destra insieme all’impianto elettrico
il freno ant. nell’interno della forcella
E’ comodo distinguere le due guaine del cambio: consiglio di dare un giro di nastro sia sopra che sotto ad una delle due. Se avete tenuto le guaine vecchie nella loro sede basterà attaccare queste ultime con del nastro adesivo alle nuove. In questo modo nello sfilare le vecchie entreranno perfettamente le nuove
ragazzi grazie per le rispote, seguiro' i vostri consigli sicuramente :wink:
sono appena stato dal tipo che mi ha montato il bordo scudo e stasera vado a prendere la vespetta per portarmela a casina :D
cavolo quanto è bella!!!
quando ero li a guardarmela, c'era la gente che si fermava ad ammirarla......ed io mi pavoneggiavo :lol:
fresche fresche un paio di foto fatte con il cell.
http://img297.imageshack.us/img297/2961/1011061233qj3.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/4554/1011061234qh0.jpg
http://img224.imageshack.us/img224/7830/1011061235nj1.jpg
immagino gia quando sara' tutta montata che meraviglia :oops:
scusa.. ma cosa vuoi montare ..cavi, guaine, ecc. ecc. che è già tutta montata? (a parte il motore e la forcella)
Mas7roP!no
10-11-06, 13:50
Davvero ben ristrutturata, aspettiamo le immagini di quando sarà totalmente completa!
PS: Per ottenere questo risultato l'hai fatta Sabbiare?
scusa.. ma cosa vuoi montare ..cavi, guaine, ecc. ecc. che è già tutta montata? (a parte il motore e la forcella)
ma infatti a me preoccupa proprio il montaggio della forcella e dei fili/guaine che devon andare dentro!!
ma infatti a me preoccupa proprio il montaggio della forcella e dei fili/guaine che devon andare dentro!!
guarda che per quelli non è difficile...
se non hai più le vecchie guaine:
infila dal lato mozzo, tenendo la forcella sottosopra, uno spago con un chiodino (o al posto dello spago solo del fil di ferro) finchè non esca dall'altra parte... gli attacchi la nuova guaina e tiri... soluzione semplice ma efficace
se hai le vecchie guaine:
attacchi la nuova guaina alla vecchia e tiri...
insomma uguale cosa fai.. devi sempre tirare ;-)
Mas7roP!no
10-11-06, 15:41
insomma uguale cosa fai.. devi sempre tirare ;-)
Insomma tira c'àllonha!
Scusate non ho resistito :D
Complimenti davvero un lavoro ben fatto,però ma a me piace molto di più il portachiavi..................scherzavo tirata prorio bene :wink:
Scusa per gli errori ma la stanchezza si fa sentire......
PS: Per ottenere questo risultato l'hai fatta Sabbiare?
:?:
@Cosimo91
tranquillizzati.. farla sabbiare non significa metterla sotto terra ;-)
in parole povere la sabbiatura è un procedimento effettuato con compressori e attrezzatura speciale che spruzza della sabbia con violenza verso i metalli eliminando completamente gli strati di vernice e soprattutto la ruggine...
Mas7roP!no
11-11-06, 14:13
PS: Per ottenere questo risultato l'hai fatta Sabbiare?
:?:
Da Wikipedia: Sabbiatura (tecnologia) - Nel trattamento di superfici murarie o metalliche la sabbiatura è la levigazione delle medesime con un getto sotto pressione di sabbia e acqua.
:wink:
é utilissima per riprendere parti arrugginite, io la sto facendo sulla mia GT del '69, poi vi posto le foto!
Ah... ora ho capito a cosa ti riferisci!
Calabrone... l'hai fatta sabbiare? è... è... è... è stupenda!!! :oops:
mmm...non sapevo la storia dell'acqua, forse appena un po' vaporizzata per non far alzare polvere alla sabbia...
Ne sapete di più??
Lo sconsiglio sabbia e acqua non è il massimo questo sistema lo usavano 20 anni fa .Il sistema a secco e il massimo in più se si usa sabbia della Bulgaria come faccio io e finissima aggredisce meno la vespa e il risultato e molto migliore. :wink:
Mas7roP!no
11-11-06, 21:59
Lo sconsiglio sabbia e acqua non è il massimo questo sistema lo usavano 20 anni fa .Il sistema a secco e il massimo in più se si usa sabbia della Bulgaria come faccio io e finissima aggredisce meno la vespa e il risultato e molto migliore. :wink:
Io devo portare la Vespa lunedì a farla sabbiare, 2IS teniamo conto di questa sabbia bulgara :)
Azz, ma dove la prendiamo la sabbia bulgara??? Al max possiamo andare a fregarci qualche chilo di sabbia alla plaja :Lol_5:
Come finezza credo vada bene, sarà da 3 a 5 decimi circa, se non di meno addirittura...
Mastro, ma poi lo hai trovato il terrario?? :mah:
:ciao:
Azz, ma dove la prendiamo la sabbia bulgara??? Al max possiamo andare a fregarci qualche chilo di sabbia alla plaja :Lol_5:
Come finezza credo vada bene, sarà da 3 a 5 decimi circa, se non di meno addirittura...
Mastro, ma poi lo hai trovato il terrario?? :mah:
:ciao:
Solo che, se ho ben capito, la sabbia della playa, sarà sabbia bagnata dal mare e, utilizzare quel tipo di sabbia è altamente sconsigliato, per i danni che provocherebbe nella lamiera, una volta sabbiata. Questo, semprechè stiate dicendo sul serio e non sappiate dei danni che la sabbia di mare provoca. Se poi era solo una battuta, no problem, ma non potevo rimanere con lo scrupolo.
:roll: Se avete pazienza a breve aprirò un nuovo topic sul restauro di una 180ss così vedremo la sabbia Bulgara anche se preferirei una femmi.. Bulgara :Lol_5:
Azz, ma dove la prendiamo la sabbia bulgara??? Al max possiamo andare a fregarci qualche chilo di sabbia alla plaja :Lol_5:
Come finezza credo vada bene, sarà da 3 a 5 decimi circa, se non di meno addirittura...
Mastro, ma poi lo hai trovato il terrario?? :mah:
:ciao:
Solo che, se ho ben capito, la sabbia della playa, sarà sabbia bagnata dal mare e, utilizzare quel tipo di sabbia è altamente sconsigliato, per i danni che provocherebbe nella lamiera, una volta sabbiata. Questo, semprechè stiate dicendo sul serio e non sappiate dei danni che la sabbia di mare provoca. Se poi era solo una battuta, no problem, ma non potevo rimanere con lo scrupolo.
Meglio chiarire, hai fatto bene ad intervenire... :wink:
La sabbia di cui parlo io è sabbia marina, ma non la vado a prendere a mare, bensì a circa 100 metri di distanza dalla spiaggia...
Probabilmente non ha mai visto acqua salata, o quanto meno l'avrà vista 150/200 anni fa forse...quando il livello era un po' più alto...
Secondo te potrebbe esserci qualche problema sulla lamiera? Io per il momento la sto usando per sabbiare pezzi piccoli (tamburi, cilindri, teste etc...) ma poi do una spruzzata con acqua dolce, più per togliere la polvere che si viene a creare che per il sale, in effetti il problema del sale non mi aveva sfiorato minimamente... :shock: :shock:
Meglio chiarire, hai fatto bene ad intervenire... :wink:
La sabbia di cui parlo io è sabbia marina, ma non la vado a prendere a mare, bensì a circa 100 metri di distanza dalla spiaggia...
Probabilmente non ha mai visto acqua salata, o quanto meno l'avrà vista 150/200 anni fa forse...quando il livello era un po' più alto...
Secondo te potrebbe esserci qualche problema sulla lamiera? Io per il momento la sto usando per sabbiare pezzi piccoli (tamburi, cilindri, teste etc...) ma poi do una spruzzata con acqua dolce, più per togliere la polvere che si viene a creare che per il sale, in effetti il problema del sale non mi aveva sfiorato minimamente... :shock: :shock:
Anche se la sabbia sta a distanza dal mare, è sempre impregnata di sale, da sempre acerrimo nemico delle lamiere. Hai visto che fine fanno i cartelli della segnaletica in un paese di mare, anche se sono a debita distanza dal mare?
L'unica sabbia da utilizzare, è la sabbia di fiume e, per carità, dopo la sabbiatura non usare l'acqua per eliminare la polvere. Una energica "soffiata" con aria compressa e subito dopo un lavaggio con stracci imbevuti di diluente e poi subito l'antiruggine. La lamiera sabbiata, non andrebbe neanche toccata a mani nude, perchè il sudore presente sulle nostre mani (sempre, anche se tu non lo vedi e, secondo te, sono asciutte) reagisce con il metallo e ne provoca l'ossidazione. Se non ci credi, fa la prova: tocca una lamiera sabbiata e osserva il punto in cui l'avevi toccata dopo un paio di giorni, e vedrai le tue impronte digitali sotto forma di ruggine sulla parte che avevi toccato.
grazie a tutti per i complimenti!!
volevo postarvi delle altre foto con qualche pezzo montato, ma quel c***ne del carroziere non mi ha verniciato gli ultimi pezzi...... non immaginate l'arrabbiatura che ho!
cmq per la cronaca, di quella vespa non so' assolutamente niente, non so se è stata sabbiata,o scartata,o stuccata.....insooma nulla.
e lo sapete xkè?!
per il semplice motivvo che quella vespa l'ho trovata gia verniciata di quel colore da un carroziere,dove ero andato solo per farmi un preventivo per verniciare la vespetta mia che ho un garage (una 50 L del 69) e nel parlare mi disse che la buttava via xkè il vecchio proprietario non la voleva più ed era li da 4 anni.
non ci ho pensato nemmeno 2 secondi, gli ho dato 50 euro ed ora è mia!!
grazie a tutti per i complimenti!!
volevo postarvi delle altre foto con qualche pezzo montato, ma quel c***ne del carroziere non mi ha verniciato gli ultimi pezzi...... non immaginate l'arrabbiatura che ho!
cmq per la cronaca, di quella vespa non so' assolutamente niente, non so se è stata sabbiata,o scartata,o stuccata.....insooma nulla.
e lo sapete xkè?!
per il semplice motivvo che quella vespa l'ho trovata gia verniciata di quel colore da un carroziere,dove ero andato solo per farmi un preventivo per verniciare la vespetta mia che ho un garage (una 50 L del 69) e nel parlare mi disse che la buttava via xkè il vecchio proprietario non la voleva più ed era li da 4 anni.
non ci ho pensato nemmeno 2 secondi, gli ho dato 50 euro ed ora è mia!!
Che cu**o!!!
Mas7roP!no
12-11-06, 19:31
Mastro, ma poi lo hai trovato il terrario?? :mah:
:ciao:
Niente terrari :( mio padre lo ha gentilmente regalato :cry:
Anche se la sabbia sta a distanza dal mare, è sempre impregnata di sale, da sempre acerrimo nemico delle lamiere. Hai visto che fine fanno i cartelli della segnaletica in un paese di mare, anche se sono a debita distanza dal mare?
L'unica sabbia da utilizzare, è la sabbia di fiume e, per carità, dopo la sabbiatura non usare l'acqua per eliminare la polvere. Una energica "soffiata" con aria compressa e subito dopo un lavaggio con stracci imbevuti di diluente e poi subito l'antiruggine. La lamiera sabbiata, non andrebbe neanche toccata a mani nude, perchè il sudore presente sulle nostre mani (sempre, anche se tu non lo vedi e, secondo te, sono asciutte) reagisce con il metallo e ne provoca l'ossidazione. Se non ci credi, fa la prova: tocca una lamiera sabbiata e osserva il punto in cui l'avevi toccata dopo un paio di giorni, e vedrai le tue impronte digitali sotto forma di ruggine sulla parte che avevi toccato.
C'è sempre da imparare! :P
Un doveroso grazie a Senatore, chissà che avrei potuto combinare...ultima domanda...per l'alluminio sussiste lo stesso pericolo???
L'alluminio, si ossida al pari del ferro. Ma, se fosse idonea la sabbia del mare, pensate che venderebbero la sabbia di fiume per le sabbiature? Se proprio volete sabbia più fine per sabbiare da voi, fatevi dare dal sabbiatore la sabbia gia usata e così risolvete il problema. Al limite, la potete passare al setaccio per ottenerne di ancora più sottile, no? Comunque, visto che avete parlato di sabbiare l'alluminio, voglio consigliarvi di non sabbiare i carter motore. Quelli, al limite, andrebbero pallinati, ma la pallinatura viene eseguita con un'altra macchina, che usa microsfere di vetro, e poi tenete presente che i vecchi carter, tipo vespe farobasso, non vanno ne sabbiati ne pallinati. In quelli, l'alluminio va lasciato come lo trovate, cioè molto liscio, ma non lucidato, come ho visto qualche volta, eh?!!
ieri sera non ho resistito, ho fatto le 00:30 ma ecco a voi il risultato :D
http://img97.imageshack.us/img97/3483/1611060000ej8.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/1917/1611060001ce9.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/2456/1611060002up3.jpg
ora mi manca che mi rendino il motore, trovare i cerchi ed ho finito!!!
che ve ne pare??? :D
ma il manubrio? Cosa sono quelle macchie bianche che vedo?
ma il manubrio? Cosa sono quelle macchie bianche che vedo?
nastro di carta per proteggere la vernice da eventuali graffi dovuti al rimontaggio... presumo.
esatto!!!
ho messo lo schot carta per proteggere i punti un po' più delicati e visto che per il momento ho ancora tutti i fili staccati e le guaine vanno per i fattacci sua, ho preferito coprire quei punti.
anche la striscia che si vede sul parafango, devo fare i buchi per la crestina ed in quella maniera non rischio di graffiare niente.
cmq la vespa è arancione bello vivo, non fatevi ingannare dalla foto, è stata fatta al buio in garage.
Da brutta esperienza sulla VBB ti dico che la carta gommata va bene sino a che la vernice è fatta bene....mi spiego: se c'è pure un puntino di polvere sotto la vernice rischi di tirar via una bella scaglia nel momento in cui tiri via la carta gommata. Fai attenzione. A me saltò un pezzettino proprio sulla crestina del manubrio.
Ma il colore è originale? E' bellissimo!
rispolvero questo 3D...
comincio col fare i complimenti a calabrone...
e poi vi chiedo...
meglio sistemare la carrozzeria (botte su fianchi, scudo e parafango) prima della sabbiatura o dopo???
a questo punto penso prima.. cosi poi si evita di lavorare su lamiera nuda..
rispolvero questo 3D...
comincio col fare i complimenti a calabrone...
e poi vi chiedo...
meglio sistemare la carrozzeria (botte su fianchi, scudo e parafango) prima della sabbiatura o dopo???
a questo punto penso prima.. cosi poi si evita di lavorare su lamiera nuda..
Io normalmente faccio esattamente il contrario, smonto, porto a sabbiare e poi dopo aver spruzzato una mano di fondo inizio a lavorare sulla carrozzeria.
Come dici tu si rischia di dover fare il lavoro due volte dato che sabbiando escono fuori una serie infinita di magagne che prima non si vedevano.
:ciao:
Noi i lavori li facciamo anche sulla lamiera nuda, senza passare il fondo.
Ma bisogna farli piuttosto velocemente (non significa che li facciamo male però è!!) altrimenti si rischia che per via dell'umidità della mani, inizia a crearsi ruggine, seppur superficiale, ma da togliere nuovamente, cosa piuttosto seccante.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.