PDA

Visualizza Versione Completa : problema spegnimento motore



Claudio
10-11-06, 10:32
Innanzitutto un bongiorno a tutti. Sono iscritto da un po' di tempo ma è la seconda volta che scrivo nel forum (addirittura apro una discussione!!). Non me ne vogliate se ho sbagliato sezione per inserire questa mia richiesta... Sono un possessore di un px125 del 1978 che uso quotidianamente per i mie spostamenti urbani (abito a Napoli). Da un po' di tempo ho questo problema: la vespa mi si spegne sia al minimo che quando vado a filo di gas in seconda o prima. L'accensione, dopo tale inconveniente, non è sempre agevole, e spesso devo sostituire la candela per poter ripartire. Con una candela nuova, per una settimana va tutto bene, poi tutto come sopra. Il meccanico mi ha detto che la colpa a suo parere è della benzina verde che bagna la candela. Cosa potrebbe essere secondo voi? :?:

Neropongo
10-11-06, 10:45
Secondo me la benzina verde non cambia nulla.
Sinceramente mi sembra un problema di carburazione, ma potrebbe anche essere per le puntine.
Se fossi in te proverei a dare un occhiata al carburatore, pulire filtro e getti per esempio...
Guarda qui (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI) per una guida di come fare.

Ciao

Claudio
10-11-06, 11:00
Grazie mille: è quello che pensavo anche io... Grazie diceimila per il link alla guida che non sono stato capace di trovare. All'incirca quanto tempo occorre? ed infine quando lo rimonto (considera che è la mia prima volta) qualcheconsiglio per una buona regolazione?
Ciao

Tormento
10-11-06, 11:00
ciao e benvenuto.
concordo con neropongo, anche se dicci a quanto fai la miscela e che olio usi..
cmq in ordine direi
-miscela con troppo olio
-carburatore sporco o mal regolato (specie nella vite aria minimo, sta dietro al carburo esternamente, è quella che punta la parte di dietro della vespa, deve stare da tutta avvitata svitata di due giri e mezzo + o -)
-puntine o qualcosa nel sistema di accensione (il cavo che si attacca alla candela è perfetto).

poi altre due domande, hai per caso messo qualcosa sotto la sella nel buco ? qualche volta mentre cammini piano scoppietta ?
ciao e ancora benvenuto

Tormento
10-11-06, 11:12
ed infine quando lo rimonto (considera che è la mia prima volta) qualcheconsiglio per una buona regolazione?
Ciao

stringi bene le viti in modo che non si allentino ma non forzare troppo specie quelle che avviti nell'alluminio, altrimenti si spana tutto.magari se ungi leggermente il filetto delle viti stai un pelo più tranquillo. stringi bene i getti pure, e quando rimonti tutto avvita la vite di cui ti ho scritto sopra, e svitala di circa due giri e mezzo, dovrebbe essere ok.
ciao

Claudio
10-11-06, 11:18
Ciao Tormento, la miscela la faccio tra il 2,5 ed il 3%: utilizzo praticamente la quantità per cinque litri (con approssimazione più per eccesso che per difetto) rifornendomi con 5,5 o 6 euro di carburante (quindi 4,55 litri l'ultima volta che ho controllato con 6 euro). L'olio l'ho cambiato tornando all'agip (prima utilizzavo uno non di marca col quale ormai da un paio d'anni mi trovavo bene, poi in seguito a residui che ho notato ultimamente nel contenitore ed al problema in oggetto sono tornato all'agip). Le puntine ed il condensatore (non dico cavolate esiste nella vespa giusto??) li ho cambiati un paio di anni fa (max 7.000 km fatti). nel sottosella non ho niente ed infine non scoppietta quando cammino, ma quando accellero al minimo ad orecchio non mi piace la "voce" del motore.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie e ciao.

Tormento
10-11-06, 11:20
ok,allora da quello che dici o metti troppo olio (prova ad andare al 2.5% max specie se fai molta città il traffico a napoli è terribile..) che ti imbratta e ammassa la candela oppure è proprio il carburo sporco o mal regolato nella vite aria minimo, che regola proprio la carburazione fino ad aperture di 1/4 di gas ..
ciao

Claudio
10-11-06, 11:23
Grazie Tormento, ma scusa l'ignoranza: cos vuol dire ammassa la candela?
Ciao

Tormento
10-11-06, 12:33
quando la candela non riesce più a fare la scintilla perchè va a massa.

Claudio
10-11-06, 14:41
Ciao e grazie.

areoib
10-11-06, 15:02
Benvenuto Claudio

Claudio
10-11-06, 16:27
grazie areoib

Claudio
10-11-06, 16:59
Scusatemi ancora, ho letto la guida che mi ha indicato neropongo. Quattro domande:
1. si parla della pulizia utilizzandoWD-40, ma bisogna asciugare i pezzi prima di rimontarli o si rimontano lubrificati col WD-40?
2. anche il mio px125 del '78 monta il filtro dell'aria?
3. mi conviene comprare nuovi, oltre alla guarnizione, anche i filtri aria e benzina invece di pulirli?
4. tempo necessario per l'operazione e costo WD-40 filtri e guarnizioni.

Grazie in anticipo,
Claudio

GustaV
10-11-06, 17:18
Ciao Claudio, utilizzi candele ngk?

Claudio
10-11-06, 17:27
No, con le NGK non mi sono trovato bene. Utilizzavo le bosh fino all'ultimo intervento del meccanico che mi ha montato una champion.

GustaV
10-11-06, 18:03
Allora nulla, so che ci sono delle partite contraffatte di ngk che danno quel problema.
Si, il tuo px125 monta il filtro dell'aria. Esso è in metallo e non è necessario sostituirlo, perchè non si usura e non si deteriora, basta semplicemente pulirlo con della miscela.
Il filtro benzina è in plastica ed anch'esso non si deteriora.
Puoi rimontare i pezzi lubrificati con WD-40, ma è meglio assorbire il prodotto in eccesso con carta assorbente.
Per la pulizia:
smonta il carburatore ed il filtro dell'aria, pulisci il tutto con miscela (o con WD-40, ma la miscela va benissimo), cambia tutte le guarnizioni e rimonta.
Se noti incrostazioni che non vengono via con la miscela, immergi il pezzo nell'anticalcare o nella cocacola per un paio d'ore, poi lavalo bene con la miscela.
A fare i puntigliosi è meglio pulire il carburatore con benzina pura ed il filtro aria con miscela al 10%.
Io che sono una bestia lavo il carburatore con l'acqua del rubinetto ed il sapone :-) per lo sporco resistente uso diluente alla nitro. Ovviamente anche il filtro dell'aria va ad acqua e sapone :-)
Io tecnicamente penso che l'acqua e sapone sia migliore perchè ha un profumo più gradevole della benzina e poi mi lascia la pelle delle mani morbida, quindi è meglio il sapone idratante ;-)

GustaV
10-11-06, 18:04
Il mio post di sopra sembra una presa in giro, ma in realtà non lo è affatto.

Neropongo
10-11-06, 18:16
Scusatemi ancora, ho letto la guida che mi ha indicato neropongo. Quattro domande:
1. si parla della pulizia utilizzandoWD-40, ma bisogna asciugare i pezzi prima di rimontarli o si rimontano lubrificati col WD-40?
2. anche il mio px125 del '78 monta il filtro dell'aria?
3. mi conviene comprare nuovi, oltre alla guarnizione, anche i filtri aria e benzina invece di pulirli?
4. tempo necessario per l'operazione e costo WD-40 filtri e guarnizioni.

Grazie in anticipo,
Claudio

Allora.

1. Puliti e soffiati col WD-40 e poi ripassati con uno straccio pulito.
2. Certamente, tutti i motori escono dalla fabbrica con un filtro dell'aria.
3. Vengono benissimo anche quelli vecchi se non sono strappati/rovinati
4. ci ho messo circa mezz'ora (facendo anche le foto) e avendo tutti gli attrezzi a disposizione.
Costo delle guarnizioni sui 5 euro il set completo per tutto il motore, solo quelle del carburatore te la cavi con pochi spiccioli, penso. WD40 anche costa poco, sui 2 euro a bomboletta. Qualcun'altro ti sapra dire meglio dei costi in euro...


p.s. oops non avevo notato la seconda pagina...

Claudio
10-11-06, 18:19
Grazie a tutti. Sono veramente senza parole.. e non è un modo di dire.

Claudio

GustaV
10-11-06, 18:53
2. Certamente, tutti i motori escono dalla fabbrica con un filtro dell'aria.


Affermazione discutibile: Vesponauta è testimone di un PX151 MY uscito di fabbrica senza filtro aria. E' successo proprio un paio di settimane fa.
E' demenziale lo so, ma è successo...

areoib
10-11-06, 19:06
2. Certamente, tutti i motori escono dalla fabbrica con un filtro dell'aria.


Affermazione discutibile: Vesponauta è testimone di un PX151 MY uscito di fabbrica senza filtro aria. E' successo proprio un paio di settimane fa.
E' demenziale lo so, ma è successo...


neropongo intendeva sicuramente dire che è previsto in ogni motore.. se poi per errore umano non lo mettono..è un altro paio di maniche...

un paio d'anni fà sono stato in visita negli stabilimenti della Peugeot in Francia... alla fine della catena di montaggio solo una macchina su tre era in grado di partire .... ad alcune veniva corretta l'incernierazione degli sportelli a via di martellate e spinte o a forza dell'operario sullo sportello stesso... quando l'ho visto non credevo ai miei occhi... e c'erano diverse donne pronte con dei carrellini (stile alta palette) da posizionare sotto la macchina e portarsela via quando non partiva... faceva impressione... non si vedeva che fosse elettrico... si vedeva solo le signore che con un certa tranquillità e senza alcuno sforzo trascinavano via le auto con una mano....

Vesponauta
10-11-06, 19:18
A fare i puntigliosi è meglio pulire il carburatore con benzina pura ed il filtro aria con miscela al 10%.
Ti sei convertito alla pulizia del filtro aria dalla benzina alla miscela, eh?!? :Lol_5:

Tormento
12-11-06, 14:21
A fare i puntigliosi è meglio pulire il carburatore con benzina pura ed il filtro aria con miscela al 10%.
Ti sei convertito alla pulizia del filtro aria dalla benzina alla miscela, eh?!? :Lol_5:

io li pulisco entrambi con una bomboletta di spray apposito, per le ripassate veloci non lo smonto nemmeno ma lo spruzzo nel soffietto col motore in moto e do gas, toglie le incrostazioni e le gomme dai condotti dove passa il flusso d'aria\miscela e per sporco non intenso va più che bene. quando faccio la pulizia completa lo spruzzo nelle zone da pulire e toglie tutte le incrostazione e i residui volatilizzando.. ha il vantaggio di essere semplice e rapido e non si mettono le mani nella benzina.. evitate però di spruzzarlo sulle mani, è abbastanza aggressivo.
ciao

GustaV
12-11-06, 18:03
io li pulisco entrambi con una bomboletta di spray apposito, per le ripassate veloci non lo smonto nemmeno ma lo spruzzo nel soffietto col motore in moto e do gas, toglie le incrostazioni e le gomme dai condotti dove passa il flusso d'aria\miscela e per sporco non intenso va più che bene.

Lo facevo anch'io con il motore della mia vecchia Renault 5 per disincrostare tutto il corpo farfallato del carburatore.
Ma con i 2 tempi è dannoso, il solvente è troppo aggressivo e dilava l'olio.

Tormento
12-11-06, 23:56
Ma con i 2 tempi è dannoso, il solvente è troppo aggressivo e dilava l'olio.

sicuro?!? perchè c'è scritto specifico per due tempi e poi non è che stai ad usarlo per una mezz'ora, una spruzzata e via.. che marca usavi tu ?

Claudio
23-11-06, 10:17
Ragazzi un grazie a tutti. Allora ecco cosa ho fatto alla mia vespa: pulizia filtro aria e getti del min e del max con conseguente riregolazione del minimo - la vite in alto per intenderci). Non ho smontato il carburatore poichè ho preferito vedere prima come vanno le cose piuttosto che avventurarmi in una "simile operazione" (considerate che non ho mai fatto cose simili prima). Il risultato è stato deludente (solo appena fatto il tutto sembrava che le cose andassero bene, ma...), quindi sono passato alla fase due ovvero ho dato una regolazione alla vite del carburatore (quella posteriore): praticamente era quasi del tutto avvitata (si avvita ruotando verso il motore e NON verso il telaio, giusto? correggetemi se sbaglio) così l'ho svitata di poco più di due giri ed ho riregolato l'altra vite (la superiore). Ho rismontato la candela per vedere con la nuova regolazione come era: è un pò nera sulla parte inferiore. Da piccole prove sembra andar bene, ma solo camminandoci saprò dirvi. Tuttavia se il problema si ripresenta vado dal meccanico poichè ho solo il sabato mattina libero ed ho paura di non riuscire più a rimontare il carburatore una volta smontato per una sua pulizia completa (semmai è una cavolata come le altre operazioni che ho compiuto..).
Scusatemi se mi sono dilungato troppo, di nuovo grazie
Claudio

Tormento
23-11-06, 10:31
se era tutta avvitata allora potrebbe davvero essere quello il problema. facci sapere cmq. se il difetto non si ripresenta svita a 2 e 1/4 o 2 e 1/2 e vai a goderti il sabato in giro
ciao

Claudio
23-11-06, 10:40
Scusami Tormento, ma se il difetto NON si ripresenta devo riavvitare a due giri e così via oppure è un errore di digitazione e lo devo fare quindi solo nel caso in cui torna a non andare bene :?: ?
grazie e ciao
Claudio

MrOizo
23-11-06, 10:53
controlla il filo che esce dalla bobina e va alla candela, pprova a tirarlo dalla bobiona e vedi se esce, di solito è questo il guasto più comune....conviene andare per gradi...

Claudio
23-11-06, 11:00
OK ci proverò, ma se esce lo devo fissare meglio, sostituire oppure cos'altro?

Grazie e scusate per l'ignoranza

Tormento
23-11-06, 12:11
Scusami Tormento, ma se il difetto NON si ripresenta devo riavvitare a due giri e così via oppure è un errore di digitazione e lo devo fare quindi solo nel caso in cui torna a non andare bene :?: ?
grazie e ciao
Claudio

se il difetto non si ripresenta, siccome hai detto di aver svitato a poco + di 2 giri, riavvita e svita di due giri e mezzo precisi..
cmq controlla anche il cavo candela come ricordato ma MrOizo e anche ad me nel terzo post (lo hai fatto vero ?), se viene via ti conviene cambiarlo, si mette e si toglie svitandolo intorno al puntale della bobina e della pipetta.
ciao

Claudio
23-11-06, 14:53
Allora:
- ho controllato il cavo della bobina (avevo paura di tirarlo troppo forte...) e non si è staccato (non l'avevo fattoprima :oops: ),
- ho dovuto portare ad un solo giro la vite per la regolazione della carburazione poichè si sporcava troppo la candela (usciva nera....) e quindi non reggeva il minimo e all'accenzione sembrava di avere una pistola nel motore

Vi farò sapere...

Claudio

GustaV
23-11-06, 15:47
Nessuno ha pensato allo spillo conico?
Magari non chiude bene ed ingolfa la Vespa.
In pratica del carburatore c'è un galleggiante in una vaschetta nella quale finisce benzina. La benzina riempie la vaschetta, il galleggiante sale e preme un elemento di forma conica in materiale sintetico contro una flangia collegata al tubo benzina, interrompendo il flusso. In pratica questo sistema a feedback negativo serve a mantenere costante il livello della benzina nella vaschetta che viene svuotata dal carburatore stesso e riempita da serbatoio della miscela.
I primi spilli conici erano di colore nero e si deteriorano con la benzina verde. Quelli attualmente in commercio sono di colore arancione e resistono alla benzina verde.

Tormento
23-11-06, 16:48
ascolta controlla come detto da GustaV lo spillo.. io non ci avevo pensato perchè dici che la candela dura una settimana, se è andato ti si ingolfa subito e sempre.. cmq a un giro non va bene,deve stare a più di due.se svitanda a più di uno ti si affoga e si spegne significa che già di suo è troppo grassa e dai il colpo finale.. e qui viene fuori la spina come giustamente detto dall'amico sopra. :-)
ciao

Claudio
29-12-06, 14:33
Ciao e auguri a tutti. Proprio ora sono andato a ritirare la vespa dal meccanico, la diagnosi di GustaV era proprio giusta: cambiato spillo e pulito il carburatore che ne aveva più che bisogno. Mi ha poi consigliato di abbandonare come olio l'agip (mi pare sia il "formula one" quello che sto utilizzando) per passare al castrol TTS.

Un saluto e un grazie a tutti,
Claudio

Neropongo
25-01-08, 04:06
Ripesco il post.

E' un po' di mesi che la T5 mi fa i capricci. Cosi, da un giorno all'altro, ha iniziato a scoppiettare dalla marmitta con conseguente perdita di potenza e spengimento di motore finale.
Allora ho pensato... mah... sara' la candela, era piu' di un anno (e diecimila km) che non la cambiavo.
Candela nuova, va un amore.
Un ottantina di km dopo ci risiamo.
UFF!
Subito ho pensato al problema elettrico, centralina nuova e via, tanto ce l'avevo sbattuta in mezzo alla montagna di pezzi e pezzettini, candela nuova (ancora, tanto mi trovavo) e via. Un occhiata allo statore.
Adesso va bene.
Un ottantina di km dopo... UFFF!! e ridaje! Alle solite scoppietti, scureggie, spengimenti e mancanze.
Mah, ho pensato, carburatore e carburazione. Smonta tutto, soffia, controlla, smanetta con la vite del minimo... niente da fare, sempre alle solite.
... NGK, sara' quello, vuoi vedere che m'e' capitata la maledizione della NGK fasulla??
E allora via, cambiata marca, DENSO (ho trovato quelle, tentar non nuoce)
..e allora via, da paura, meglio del solito, una bomba....
...duecento km dopo... UFF!!!!! :evil: ancora!!!

Allora, analizzato un po' il problema.
Si presenta esclusivamente a motore semifreddo, ossia partito da 3 minuti circa (non lo fa da freddo freddo).
Avviene soprattutto a regimi medio bassi, il minimo e' regolare, passati i medi si torna regolari.
Sfiamma dalla marmitta manco fosse 'na macchina da Rally, scoppia, perde giri, li riprende, riscoppia e cosi via.
Una volta che il motore riesce a scaldarsi torna tutto regolare (o quasi), ci sono problemi sempre ai regimi medio bassi, soprattutto dopo un pezzo di strada fatto ad un filo di gas, rido gas e la ripresa e' titubante con un mezzo scoppietto.
Olio uso sintetico, lo stesso da un paio d'anni anche sulle altre Vespe, candela di grado 9 (come sempre) minimo a 2 giri e mezzo, ho provato a variare la regolazione del minimo e sembra che sui 2 giri il sintomo si accentui ma a 3 non e' meglio di sempre. Spillo nuovo, arancione, carburatore il solito che ha fatto un 15.000 km circa da nuovo.

Idee?

GustaV
25-01-08, 10:17
Pipetta candela? Ne hai un'altra da poter sostituire per fare una prova? Insieme a tutto il cavo intendo.

Enricopb
25-01-08, 10:39
Ad esclusione controllerei lo statore ed i dati di corrente con un tester. La compressione è buona? Azzardo: Pick up?
Ciao

Marben
25-01-08, 13:18
Anch'io sospetto il pickup o la sua bobina b.t. ...

Neropongo
25-01-08, 14:13
Allora, appena tornato con le mani sporche...
Ri-controllato carburatore, tutto apposto. Ho ri-carburato a 3 giri e ho cambiato la ghigliottina da 04 a 05 per configurare di piu' come il 24G (per chi non si ricorda monto lo spaco 26 per PX con filtro accorciato)
Uno scrutinio approfondito del cavo AT ha rivelato un po' di spelacchiamento in prossimita della pipetta, una spuntatina e via.
Messo in moto e tutto sembrava vellutato, oggi la provo su strada andando al lavoro e vediamo se qualcosa e' cambiato.
Se tutto questo non ha funzionato ho gia' un piatto statore nuovo di pacca in arrivo, quello sara' il prossimo passo.
Nel frattempo, Enrico, non e' che hai una tabella dei valori di resistenza per controllare la funzionalita' delle bobine e del pick up per la T5...

Enricopb
25-01-08, 14:24
Nel frattempo, Enrico, non e' che hai una tabella dei valori di resistenza per controllare la funzionalita' delle bobine e del pick up per la T5...



Una tabella delle resistenze è nella sezione download, è uno dei 12 file relativi al PX. Non so quale sia. E'relativo al px normale, per me non si hanno differenze ma potrei anche sbagliarmi.
Ciao

Calabrone
25-01-08, 14:38
Nello specifico, se non ricordo male, erano riportate su di un manualetto per T5 che diedi ad High
ne avevo 2 copie, pero' non trovo piu la mia.Prova con PM a CiccioP

Tormento
26-01-08, 00:06
io scommetto su pickup o bobina ...

Neropongo
10-02-08, 09:20
Piccolo update,
ho effettuato la sostituzione dello statore con il nuovo e tutto e' tornato alla normalita'.
:D :D la T5 e' tornata ad essere piu' allegra di prima

:ciao: