Accedi

Visualizza Versione Completa : Quanto offrireste?



gavarex
08-06-08, 14:10
Ciao a tutti!
Quanto sareste disposti ad offrire per questi 2 oggetti? Quanto valgono realmente? C'è qualche fregatura?

http://cgi.ebay.it/_Moto-e-Scooter__vespa-piaggio-vnb-125-depoca-documenti-regolari_W0QQitemZ330242538768QQadnZMotoQ20eQ20Sco oterQQadiZ8062QQcmdZViewItem?hash=item330242538768&_trkparms=39%3A1%7C65%3A7&_trksid=p3286.c0.m14

http://cgi.ebay.it/_Moto-e-Scooter__MITICA-VESPA-125-GT-R-DEL-1972_W0QQitemZ330241854856QQadnZMotoQ20eQ20Scooter QQadiZ8062QQcmdZViewItem?hash=item330241854856&_trkparms=39%3A1%7C65%3A7&_trksid=p3286.c0.m14.l1308

Grazie a tutti! :ciao:

GABRIELESBH
08-06-08, 14:35
Ciao,ho visto i due annunci,la prima e' una vnb mi sembra ,da foto, un restauro non eccezionale qundi molti particolari andrebbero ripresi.Tieni presente che ancora 'lasta e' ai primi giorni,quindi,il prezzo tendera' a lievitare in piu' c'e' anche il prezzo di riserva. Il secondo articolo,anche qui siamo a 6 giorni dalla chiusura,e stai tranquillo che il prezzo salira'.Anche su quest'ultima c'e' un po' di lavoro da fare,sempre da foto.Dai feedback mi sembrano tuutti e due affidabili.

gavarex
08-06-08, 14:42
Ok però diciamo che io non sono un maniaco del restauro e se c'è qualcosa della carrozzeria che non va non è un problema...ma a livello quantitativo quale sarebbe il vero valore dei mezzi?

GABRIELESBH
08-06-08, 19:46
Se parliamo di mezzi restaurati e ben tenuti la prima 1.700/2.000 la seconda 1.500/1.800 tieni presente che e' una mia valutazione.Magari troverai gente disposta a pagare molto di piu',secondo me non c'e' una valutazione ben precisa quando parliamo di veicoli appartenuti al passato e soprattutto alla storia d'Italia COME LA MITICA VESPA.

GiPiRat
10-06-08, 19:30
Per me il prezzo della VNB3 è già troppo alto, ma capisco che ci sia chi è disposto a spendere di più se ha i soldi e la desidera. L'altra non la prenderei a più di 1500 euro. Ma è molto difficile fare valutazioni senza poter vedere il mezzo e provarlo.

Comunque, qui c'è il borsino di VR: http://www.vesparesources.com/borsino.phtml

Ciao, Gino

LUIGINO
10-06-08, 19:47
pero' quando parliamo di mezzi d'epoca restaurati o in buonissime condizioni il prezzo ci sembra sempre alto,proviamo a pensare ad un plasticone in buone condizioni o nuovo (una vespa restaurata perfettamente non è nuova?)allora il prezzo se alto è scontato....perchè? :mavieni:

LUIGINO
10-06-08, 19:50
inoltre un mezzo d'epoca ha delle agevolazioni ...bollo assicurazione ridotta e prezzo stabile o no? :-(

GiPiRat
10-06-08, 21:15
Luigino, io i mezzi d'epoca li compro da rimettere a posto e con poca spesa, così so che quello che spendo dopo è per fare un restauro come dico io. Se compri un veicolo già restaurato non saprai mai come è stato fatto il lavoro.

Eppoi questi due non sono restaurati, l'unico pregio è che (dicono) avere i documenti in regola. Ma tu compreresti senza avere la possibilità di controllare?

Ciao, Gino

LUIGINO
10-06-08, 22:44
Gino sono daccordo con te ,un mezzo da aquistare va sempre controllato prima,la mia era solo una considerazione sul fatto che un mezzo d'epoca seppur restaurato perfettamente (da visione certa) è sempre sottovalutato del suo valore.

GiPiRat
11-06-08, 12:26
Certo, a meno che non si tratti di veicoli particolari, un ottimo restauro supererà quasi sempre il valore di mercato del veicolo.

Ciao, Gino

gavarex
11-06-08, 13:57
Grazie a tutti per le risposte..soprattutto devo dire di esser d'accordo con GiPiRat, quando dice che non comprerebbe senza potrer controllare..in effetti penso di orientarmi di più verso una ricerca dal vivo del mezzo, piuttosto che un acquisto in scatola chiusa su ebay.
ciao a tutti!

Joejoe
11-06-08, 14:15
Infatti, abbandona l'idea di acquistare su ebay...è un acquisto molto delicato, per cui sotto possono esserci tante cosucce che non vedi da una foto..oltretutto i prezzi salgono più che le quotazioni medie di mercato..quindi non c'è neppure la convenienza del prezzo...

GiPiRat
11-06-08, 18:45
Infatti, e poi non si può neanche contrattare! Vuoi mettere, vai da un tizio che chiede 3000 euro per la sua ET3, tu le fai la radiografia, gli dici tutte le cose che non vanno e gli metti 2300-2500 euro in mano. Hai buone probabilità di chiudere l'affare. ;-)

Ciao, Gino

gavarex
11-06-08, 21:21
Si il problema è che comunque non essendo io un esperto di motori mi fermerei agli aspetti "superficiali"...magari potete darmi due dritte su cosa guardare al momento dell'acquisto e su cosa deve essere a posto per ritenere il mezzo degno di esser comprato?
grazie a tutti
ciao

GiPiRat
12-06-08, 11:04
Scriverlo o impararlo fisicamente da qualcuno più esperto sono cose ben diverse.

Comunque, devi verificare che non ci sia ruggine, soprattutto nella parte inferiore dello scudo, subito dietro al parafango anteriore, e alla fine del tunnel centrale, dove si connette alla parte posteriore della carrozzeria. Verifica che la vespa si metta regolarmente in moto e che mantenga il minimo, e che non ci siano scatti nell'abbassare la pedivella, che il motore non abbia vuoti ai regimi più alti e che, cambiando marcia, soprattutto tra 3^ e 4^, le marce non saltino. Verifica la pulizia del motore e che non ci siano scolature di olio tra i semicarter o scolature di miscela sul retro della scatola del carburatore. Controlla che i fili elettrici che escono dalla bobina esterna non siano "cotti". Controlla che i fili di comando di acceleratore, marce, frizione e freni scorrano bene nelle guaine (non devono esserci punti di tensione e improvviso rilasciamento). Controlla che le luci, il clacson, i freni ed il contakm funzionino.

Soprattutto verifica la corrispondenza di sigla e numero di telaio con quello del libretto e che il motore abbia la sigla giusta per quel modello (anche la sigla del motore è riportata sul librettlo)!

Mi pare che siano le cose basilari.

Ciao, Gino

GiPiRat
12-06-08, 12:01
Scriverlo o impararlo fisicamente da qualcuno più esperto sono cose ben diverse.

Comunque, devi verificare che non ci sia ruggine, soprattutto nella parte inferiore dello scudo, subito dietro al parafango anteriore, e alla fine del tunnel centrale, dove si connette alla parte posteriore della carrozzeria. Verifica che la vespa si metta regolarmente in moto e che mantenga il minimo, e che non ci siano scatti nell'abbassare la pedivella, che il motore non abbia vuoti ai regimi più alti e che, cambiando marcia, soprattutto tra 3^ e 4^, le marce non saltino. Verifica la pulizia del motore e che non ci siano scolature di olio tra i semicarter o scolature di miscela sul retro della scatola del carburatore. Controlla che i fili elettrici che escono dalla bobina esterna non siano "cotti". Controlla che i fili di comando di acceleratore, marce, frizione e freni scorrano bene nelle guaine (non devono esserci punti di tensione e improvviso rilasciamento). Controlla che le luci, il clacson, i freni ed il contakm funzionino.

Soprattutto verifica la corrispondenza di sigla e numero di telaio con quello del libretto e che il motore abbia la sigla giusta per quel modello (anche la sigla del motore è riportata sul librettlo)!

Mi pare che siano le cose basilari.

Ciao, Gino