Visualizza Versione Completa : Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
Dopo quasi un anno di tribolazione, ieri ho ripreso la vespa (px125e) dal carroziere. Il lavoro è venuto eccezionale, e vi posto alcune foto!! :D :D
Ora avrei qualche consiglio da chiedere:
1. le strisce pedana: accetto qualsiasi consiglio in materia, dato che devo montare le nuove e leggiucchiando qua e la nel forum mi sembra di capire che è tutt'altro che facile!!
2. guaine e cavi: consigliate il cambio con altri nuovi (i suoi non sono messi malissimo), oppure monto i suoi con alcune accortezze???
3. motore: dato che il motore è giù, conviene che lo faccia revisionare da qualcuno? Questa domanda nasce perchè l'anno scorso ebbi un incidente con la mia vespa (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4628&highlight=), e non vorrei che il motore avesse "subito" dei danni.
4. varie ed eventuali: accetto qualsiasi consiglio mi permetta di rimontare la mia adorata vespa. Grazie a tutti!!! :D :D
tommyramone
11-06-08, 18:40
Il PX bianco non sbaglia mai...Per le strisce della pedana io ho una mia idea,l'avrai letta,ma non tutti la vedono come me,quindi valuta tu che fare.Per quello che costano,con un lavoro come hai fatto,senza dubbio tutto nuovo,anche i terminali e i fermabusta,per la frizione ti consiglio una guaina teflonata col suo cavo apposito.Per il motore cosa intendi che è un pò giù?Comunque io,visto che ce l'hai giù lo aprirei e gli darei una bella sistemata,dischi frizione,paraoli ecc ecc...Per le varie ed eventuali ti consiglio di non lesinare sui 10 euro e di comprare tutte le viti e vitine nuove,ne ho vista una riverniciata e rimontata con le sue viti rovinate ed arrugginite ed era un vero pugno in un occhio...
Il motore è giù, nel senso che è smontato dal resto della vespa, ma ancora assemblato! ;-)
Per quanto riguarda le strisce, sicuramente ho letto la tua tecnica, ma al momento non la associo con il tuo nome! :-(
Le viti/buloni: cosa intendi quando dici metterle nuove? Si trovano le singole viti/buloni originali nuovi? :shock: :shock:
altre foto che le prime non si vedono!!! :shock:
tommyramone
12-06-08, 13:37
Leggi il post ''Pedane''.Per le viti intendo in primis quelle del pedale freno post e cavalletto,che saltano subito all'occhio,sono delle normali M6 reperibili in ogni ferramenta,e poi tutte le altre,quelle del bauletto,delle frecce,del serbatoio,della sella ecc ecc.Sono tutte normali M4,M5,M6 e M8,le trovi ovunque,ovviamente anche le rondelle e i dadi,su quelle originali mica c'è scritto Piaggio(visto che parliamo di un Px).Ce ne sono alcune invece che hanno passi particolari e ti converrà lasciarci le vecchie,poi vedi tu.Io sono per il tutto nuovo,nella Primavera che invece ce ne sono parecchie M7 e che sono introvabili ho fatto rizincare le vecchie,perchè così com'erano non le potevo digerire,ma poi è questione di ''sclerosi'',e io ti assicuro che ne ho tanta...
Grazie tommy per le dritte ;-) ;-)
Ti sfrutto ancora un pò!!! Dato che è passato quasi un anno da quando ho smontato il mio px, ora mi trovo unpò in difficoltà nel rimontaggio; ho fatto un bel pò di foto al tempo, ma comunque avrei bisogno di una part list. Quale mi consigli di scaricare del sito, perchè ad una rapida occhiata, mi sembra che non ci sia quella del px125e arcobaleno. :cry: :cry:
tommyramone
12-06-08, 20:01
Sinceramente non so neanche che schemi ci sono sul sito perchè non li ho mai guardati...Cmq a parte l'impianto elettrico e l'avantreno delle grosse differenze tra i vari Px non ce ne sono.Direi che ne puoi prendere uno purchè sia,tanto per cominciare non ne avrai neanche bisogno,poi se non trovi e ti blocchi o hai dei dubbi chiedi pure,son convinto che troverai subito qualcuno che ti toglierà i dubbi tempestivamente...
Grazie tante per la disponibilità...!!!
Utente Cancellato 002
12-06-08, 22:49
ci devono essere dei problemi cn il server, sono sparite parecchie foto...se pazienti un po avrai tutti i consigli di qst mondo
Ciao
Ciao, non voglio farmi pubblicità ma puoi dare un'occhiata qui : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6941
Per le guaine e i cavi da scampa (su e-bay) trovi il kit completo di cavi e guaine teflonate a pochi soldi. Sono ottime e pronte ad essere montate.
:ciao: e Buon Lavoro Riccardo
Utente Cancellato 002
12-06-08, 23:27
Ciao, non voglio farmi pubblicità ma puoi dare un'occhiata qui : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6941
Per le guaine e i cavi da scampa (su e-bay) trovi il kit completo di cavi e guaine teflonate a pochi soldi. Sono ottime e pronte ad essere montate.
:ciao: e Buon Lavoro Riccardo
Esibizionistaaaa :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
Ciao, non voglio farmi pubblicità ma puoi dare un'occhiata qui : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6941
Per le guaine e i cavi da scampa (su e-bay) trovi il kit completo di cavi e guaine teflonate a pochi soldi. Sono ottime e pronte ad essere montate.
:ciao: e Buon Lavoro Riccardo
Ciao ricmusic. Ho letto il tuo post: molto interessante!!! :D :D
Non riesco a trovare "scampa" su e-bay (ammesso di aver capito bene!) per le guaine e i cavi: puoi aiutarmi??
Anch'io ho comprato da scampa. Ocio che ha un po' di nickname, mi pare scampa-it, scampa-de o qualcosa del genere. E non ha tutto sempre.
http://cgi.ebay.it/Vespa-Kit-Cavi-Trasmissioni-TEFLON-PX-1-serie_W0QQitemZ220239404502QQihZ012QQcategoryZ9413 9QQcmdZViewItem
Ecco qui. L'ebayer in questione è scanpa ;-)
ops sorry :mrgreen:
Esibizionistaaaa
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
:ciao: Riccardo
Domanda: il gancio che chiude il cofano motore (vedi foto), nella parte curva, deve essere piegato così? Vi chiedo questo perchè il sinistro, invece, è dritto. :roll: :roll:
Altra cosa: esiste un metodo per inserire queste chiusure??
tommyramone
16-06-08, 20:51
No,deve essere dritto...ma probabilmente fa la sua funzione anche con quella leggera piega.In ogni caso addrizzalo,mentre per quel che riguarda il montaggio mi pare ok,in quella posizione è chiuso e infatti in basso si vede che l'uncino è retratto...dagli una bella ingrassata a quel meccanismo,perchè poi cigola...
C'è qualche anima pia che posta una foto su come vanno disposte le molle di questi "benedetti" ganci??? appena le metto, provo a chiudere, e la molla si stacca dalla sede. Sicuramente sbaglio qualcosa!!!:(
tommyramone
17-06-08, 12:19
Sinceramente l'ultimo Px che ho restaurato con quel tipo di ganci l'ho fatto 5-6 anni fa,poi solo con ganci vecchio tipo,ma sinceramente non mi ricordo di nessuna molla... :mah:
La molletta che dicevo è questa
tommyramone
17-06-08, 22:25
Non me ne ricordo,evidentemente le avevo smontate e rimontate ''sane'',ma a vederla così sembra vada bene com'è montata.Direi che ha la sola funzione di tenere in posizione il gancio per quando si deve agganciare la pacca,ungi con un pò di grasso la corsa in cui striscia la molla per tutta la lunghezza del gancio e prova,non mi pare possa avere uno sforzo tale da farla saltare via...di più non so dirti...
highlander
18-06-08, 14:04
secondo me la molla va bene così, segui i consigli di Tommy
ragazzi, sbaglio da qualche parte! Appena provo a chiudere le scocche, le molle partono!! :(
tommyramone
18-06-08, 18:41
Prova a piegare un pò a uncino il pezzo della molla che va aggangiato dentro al buco,in questo modo non dovrebbero più uscire...Il mio Px ha quel tipo di chiusura,mi hai quasi fatto venir voglia di smontare il serbatoio e di guardare come son fissate...Va a finire che anche le mie son saltate via.... :mrgreen:
Non vorrei di una stupidata, ma prima non andrebbe montata la paratia in plastica?
Ciao,
Vol.
lasciando da parte questi benedetti ganci :evil: :evil: , si pone un'altra questione!!
quando feci sabbiare la vespa, ovviamente sabbiai anche i vari mozzi e cerchi. adesso, ovviamente, i cuscinetti sono pieni di sabbia :-( :-(
Mi sembrerebbe logico sostituirli, ma non ho idea di come si faccia!!! O meglio, è una cosa che posso fare anch'io, oppure è meglio che mi rivolga a qualche officina??? :D :D
grazie
tommyramone
19-06-08, 20:21
Sicuramente da sostituire,ci mancherebbe...con un paio di pinze per seiger puoi tranquillamente farlo da te,è semplicissimo...
ciao vespista,ma quanto hai speso per riverniciare il tuo px?
Sicuramente da sostituire,ci mancherebbe...con un paio di pinze per seiger puoi tranquillamente farlo da te,è semplicissimo...
...mmmm....!!! :shock: :shock:
come faccio a togliere dei cuscinetti a rulli con una pinza per seiger????
:shock: :shock:
ciao vespista,ma quanto hai speso per riverniciare il tuo px?
ciao, ho speso 1400 euro, portata smontata e riconsegnata smontata; cifra comprensiva di sabbiatura, stuccature varie e diverse ore di lattoneria.
ci si può stare, considerato il valore affettivo della mia vespa!!! ;-) ;-)
Ciao stavo guardando i tuoi post volevo chiederti se nel fermo filo starter hai fatto passare il filo stesso attraverso l 'asola,quando ho smontsto il mio sembrave che il filo non ci passasse dentro,mi sembra + logico che ci passi o mi sbaglio?
tommyramone
20-06-08, 16:13
Sicuramente da sostituire,ci mancherebbe...con un paio di pinze per seiger puoi tranquillamente farlo da te,è semplicissimo...
...mmmm....!!! :shock: :shock:
come faccio a togliere dei cuscinetti a rulli con una pinza per seiger????
:shock: :shock:
...emh...le pinze per seiger servono per togliere il seiger che tiene il cuscinetto,poi lo ribatti fuori con un martellino...
Ciao stavo guardando i tuoi post volevo chiederti se nel fermo filo starter hai fatto passare il filo stesso attraverso l 'asola,quando ho smontsto il mio sembrave che il filo non ci passasse dentro,mi sembra + logico che ci passi o mi sbaglio?
Ciao. io ho fatto così: ci sono due fermi per lo starter. uno più piccolo che tiene bloccata la guaina, ed uno più grande che blocca il pomello. il più piccolo l'ho inserito nella sua sede, dopodichè ho fatto passare il cavetto dentro il fermo. il cavetto una volta spuntato dalla parte opposta, l'ho attaccato al pomello. spero di essere stato "chiaro" :oops: :oops: .....(l'italiano non è il mio forte!!!)
Secondo voi, le sedi delle ralle dello sterzo, devono essere pulite? ovvero, la carrozzeria ha tinto anche queste, devo riportarle a ferro oppure le posso lasciare come sono?? :D :D
tommyramone
21-06-08, 15:33
Sicuramente da pulire,e bene anche!In questo modo le sfere non possono scorrere,e comunque una volta che si consuma la vernice avrai uno sterzo lento.Stesso discorso per la battuta sotto.Esiste un kit dell'Olympia da 4 euro che comprende tutte le battute e i cuscinetti ma sostituirle è un pò brigoso...
azzarola...stesso lavoraccio che hanno fatto a me....
Le sedi devi assolutamente pulirle e lucidarle...non usare cacciaviti potresti rovinarle...
io ho usato la spazzolina in ottene sul dremel e poi una paglietta in acciaio finissima (la usano i restauratori del legno) e le ho tirate belle lucide ma sai che palle !!!!
:ciao: Riccardo
Pensa che ho preso il kit sterzo ma non so la marca,comunque la sede superiore non entra nel canotto,la ghiera si aavita solo fino ad un certo punto e poi vengono giù i santi(pensa che sei la con la forcella che pesa a la ghiera che non si avvita e caldo),le uniche cose che ho usato sono la sede inferiore,ed i cuscinetti tutto il resto ho usato i pezzi vecchi
Ma per forza che dovete fare "sto lavoraccio" come lo chiamate voi. Che colpa ne ha il vostro carrozziere, se VOI, e sottolineo VOI, avete lasciato le sedi del cuscinetto di sterzo nel telaio???
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso!!!
E queste :frustate: ve le meritate tutte!!!
ehehehe Grazie Senatore mi mancavano tanto.....
Comunque stessa lotta sul 200...nel senso che ancora dal carrozziere non ci va ma neanche le sedi dei cuscinetti ne vogliono sapere di uscire....
Caro Riccardo, da queste parti si dice:
La scienza è quiddha ca te campa, ca lu pane, quantu pare ca te bbinchia.
Devo tradurre?
Quella sopra esce tranquillamente facendo leva con un cacciavitino prima ed uno un po' più grande poi. Comunque con un pochino di svitol è veramente questione di pochi secondi, e puoi sempre scaldare per aiutarti..
Quella sotto ho sempre trovato difficoltà, più che altro non ho niente di adatto da passare nel tunnel. Ho sempre ovviato coprendola con maschere fatte ad hoc. Ma si può togliere anche quella, basta avere gli attrezzi giusti.
ehmmm...forse una traduzioncina non guasterebbe.... :mrgreen:
Dopo la mia esperienza con il PX concordo che i vadano tolti...Marco, infatti quello sopra l'ho già levato ma quello sotto è più largo del diametro interno del canotto...quindi nenche con un tubo lungo ci si arriva. Capisco che con gli attrezzi specifici sia un giochetto...ma qua mi dovrò inventare qualcosa...al limite faccio un tappo di plastica e lo copro....
:ciao: Riccardo
Lusa, a che punto sei ?
Toglierle è semplice, ma io solitamente le maschero accuratamente. Basta un po' di precisione e di unghia ;-)
Lusa, non è che fai prima a smontarla e a pulirla con la spazzola d'acciaio sulla mola? Col pezzo in mano ci metti un attimo. Ovviamente se batti da sotto al canotto ti consiglio di avere una seconda persona che tiene la sede delle sfere con uno straccio, per evitare che salti via e cada fatalmente sul telaio restaurato!
Allora, si può tradurre semplicemente in: la necessità aguzza l'ingegno, ok? Letteralmente, sarebbe che il pane serve solo a riempire la pancia, mentre l'intelletto è quello che ti fa vivere.
In pratica se non si ha un attrezzo, si studia il modo per costruirselo, ok?
Riguardo all'attrezzo per smontare la ghiera inferiore eccovi una dritta:
procuratevi una valvola d'auto (parlo di quello cosine che stanno nelle testate dei motori delle auto) ed infilatela nel tubo inserito nel telaio, avendo l'accortezza di far andare lo stelo nella parte alta del telaio; se toccate con le dita, sentirete che la sede da estrarre, non va a battere sino in fondo nel suo alloggiamento; bene, in quello spazio inserite il "fungo" della valvola e, da sopra al telaio, un tubo sino a raggiungere la valvola che dovrà entrare nel tubo. A questo punto, basterà picchiare sul tubo e la sede verrà fuori. Se, durante il lavoro, la valvola tende a "scappare" mettete uno spessore, in modo da contrastarla e farla rimanere in posizione. Provateci, dunque.
Beh, se la smonta, la può immergere per una notte nel diluente oppure può dare una pennellata di sverniciatore in gel.. ed il gioco è fatto.
Bando alle ciance...se parliamo di creatività l'idea di Senatore me ne ha fatta venire un'altra.
Il diametro interno della sede è 37 mm quindi ho tagliato una piastrina in ferro da 35 mm e l'ho opportunamente sagomata con la mola.
Usando una pinza a becchi l'ho inserita proprio dietro il cuscinetto inferiore e con un bel tubo ed un martello et voilà...la sede del cuscinetto rimossa.
Grazie e spero serva anche ad altri
:ciao: Riccardo
tommyramone
21-06-08, 18:30
Io per quella sotto uso un piede di porco,o meglio un palanchino che danno in dotazione con i camion Volvo(arraffato al lavoro).La parte piatta e leggermente ricurva si presta alla perfezione,si infila da sopra e si fa andare in battuta nel bordo della sede,quattro bei colpetti ed il gioco è fatto.Per quella sopra confermo il cacciavite,ma una volta,in un Px non c'è stato verso e gli ho lasciato la vecchia...Comunque quando sono in buono stato e non sono da sostituire le lascio su e le incarto per la verniciatura...
Ragazzi....non c'ho capito nulla!!! Volete dirmi che quelle che io credevo fossero fisse al telaio, invece sono parti amovibili??? :oops: :oops:
tommyramone
21-06-08, 19:05
Ragazzi....non c'ho capito nulla!!! Volete dirmi che quelle che io credevo fossero fisse al telaio, invece sono parti amovibili??? :oops: :oops:
Esattamente,sono a pressione...
...azz....!!!!! allora, dato che dopo l'incidente la forcella era piegata...conviene sostituirle???!!!;)
Scusatemi, ma sono fornibili come ricambi? Perchè nella part list, scaricata dal sito, non ne vedo traccia!! :oops: :oops:
altra cosa: il tubo, anche se internamente è verniciato...non ci interessa, vero??
Lusa, nei messaggi precedenti abbiamo visto come (con diverse tecniche...) si possono rimuovere le sedi dei cuscinetti dello sterzo.
Come diceva Senatore questo andrebbe fatto prima di verniciare la Vespa onde evitare l'accanirsi del carrozziere e la conseguente rottura di scatole in fase di rimontraggio.
Stesse "tecniche si possono usere per rimuoverli dopo la verniciatura per pulirli bene bene in particolare la sede dove lavorano le sfere dello sterzo deve essere il più possibile perfetta.
Se hai dei dubbi cambiali, molti ricambisti e anche su internet si trovano quelli del PX piuttosto facilmente.
Il fatto che la forcella fosse piegata non centra con quelle sedi, piuttosto, in caso di danno grave, le stesse possono essere disallineate...ma dubito sia il tuo caso...
Vai tranquillo, puliscile bene e rimonta lo sterzo.
:ciao: Riccardo
PS il canotto dello sterzo di solito ha solo l'antiruggine...sarebbe bene non rovinarlo internamente per evitare formazione di ruggine.
La molletta che dicevo è questa
Buona sera a tutto il forum. Mi presento innanzitutto, sono un "neo vespista" e sto portando a termine il restauro della mia vespa P125XE 1982 (VNX2T).
Volevo dare il mio piccolo contributo riguardo le mollette delle leve chiusura pance laterali.
Ecco in allegato come le ho montate. E funzionano senza problemi.
Contestualmente volevo chiedere se è corretta la connessione della massa ad una delle due viti di fissaggio dell asta. Preciso che le masse trovate sono due e che non vi è traccia nel vecchio impianto.
Grazie.
P.S.
E' da tempo che seguo il forum e grazie alle innumerevoli discussioni sto eseguendo i lavori di restauro in... solitaria.
Allora, si può tradurre semplicemente in: la necessità aguzza l'ingegno, ok? Letteralmente, sarebbe che il pane serve solo a riempire la pancia, mentre l'intelletto è quello che ti fa vivere.
In pratica se non si ha un attrezzo, si studia il modo per costruirselo, ok?
Riguardo all'attrezzo per smontare la ghiera inferiore eccovi una dritta:
procuratevi una valvola d'auto (parlo di quello cosine che stanno nelle testate dei motori delle auto) ed infilatela nel tubo inserito nel telaio, avendo l'accortezza di far andare lo stelo nella parte alta del telaio; se toccate con le dita, sentirete che la sede da estrarre, non va a battere sino in fondo nel suo alloggiamento; bene, in quello spazio inserite il "fungo" della valvola e, da sopra al telaio, un tubo sino a raggiungere la valvola che dovrà entrare nel tubo. A questo punto, basterà picchiare sul tubo e la sede verrà fuori. Se, durante il lavoro, la valvola tende a "scappare" mettete uno spessore, in modo da contrastarla e farla rimanere in posizione. Provateci, dunque.
Confermo ciò che dici Senatore, ma attenzione anche al rimontaggio.
Infatti se le sedi non vengono rimontate con il suo attrezzo o "simile" si rischia che a lavoro finito lo sterzo non sia competamente libero nei due lati.
Queso perchè lo strumento serve per far allineare completamente le sedi dei cuscinetti.
A proposito Senatore, mi puoi dare il link del post "pedane"?
Sono infatti in quella fase e voglio fare un lavoro a "modino".
CIAO :ciao:
highlander
24-06-08, 15:22
Contestualmente volevo chiedere se è corretta la connessione della massa ad una delle due viti di fissaggio dell asta. Preciso che le masse trovate sono due e che non vi è traccia nel vecchio impianto.
Grazie.
non ho mai visto quella massa in nessun px, e ti posso garantire che ne ho smontati tanti, rimontati un pò di meno :mrgreen:
ben trovato !! :D
Ciao a tutti,ieri sera mentre stavo rimontando il mio px mi è venuto un dubbio,nel tamburo anteriore, prima dell 'ulrimo dado ci và una rondella? ed il perno passante del motore ne ha 1 o due (smontandolo ne ho trovato solo una quella grower)
Mentre siamo in discussione.. sapete indirizzarmi in qualche discussione che parla di come smontare il bauletto di una PX125E arcobaleno ?
Grazie!!! ;)
:shock: :shock: :shock:
Svitando i 4 dadini da 5 mm che sono all'interno del bauletto stesso, affianco al piantone del telaio.
Buongiorno signori!!! Finalmente sono riuscito a smontare la sede dei cuscinetti inferiore!!!
Domanda: metto abbondante grasso? al litio va bene??
Altra domanda: si è parlato in questa discussione dell'attrezzo specifico per rimontare la sede dei cuscinetti; non avendolo, pensavo di rimontare nel seguente modo: abboccare la sede dei cuscinetti al tubo di sterzo, mettere i cscinetti nenna forcella, dopodichè inserire il tutto nel tubo di sterzo ed iniziare a serrare!! Secondo voi faccio una caata!!!
oppure è meglio inserire uno per volta le sedi, con un martellino in gomma, e poi montare la forcella???
L'ideale sarebbe procurarsi tubi con diametro poco inferiore al diametro esterno delle sedi. Ovviamente meglio lisciare per bene i bordi dei tubi, quindi usarli per battere sulle sedi.
L'ideale sarebbe procurarsi tubi con diametro poco inferiore al diametro esterno delle sedi. Ovviamente meglio lisciare per bene i bordi dei tubi, quindi usarli per battere sulle sedi.
Diametro esterno o interno?? :-(
esterno altrimenti rischi di rovinare la superfice dove lavorano le sfere.
:ciao. Riccardo
:shock: :shock: :shock:
Svitando i 4 dadini da 5 mm che sono all'interno del bauletto stesso, affianco al piantone del telaio.
ehm.. si..sono un idiota!!! :roll: :D
Domande!!! :oops: :oops:
1. ho messo le sedi dei cuscinetti. Per la superiore tutto ok, in quanto è arrivata a battuta senza particolari problemi. per la inferiore, invece, il discorso è diverso: è entrata fino ad un certo punto, lasciando un pò di vuoto, come del resto era anche prima. Come mi accorgo, eventualmente, se è montata male, non in asse con tutto il resto?
2. forcella: per quanto riguarda la ralla inferiore, i pezzi che mono sono, in ordine dal basso: una rondella sagomata (che penso abbia la funzione di parapolvere), dopodiche una sede per cuscinetti che va inserita a pressione, poi la gabbia a sfere ed infine la sede cuscinetti a pressione nel tubo di sterzo. Dopo questa precisazione, la domanda: sopra la rondella sagomata, la sede dei cuscinetti a pressione sulla forcella, deve essere spinta fino a battuta? cioè fino a che non sento gioco nella rondella sottostante?? Se sì, come c...o ce la metto, visto che oltre dove sono arriavto, non va!!!! :twisted: :twisted: :oops: :oops:
grazie
Domande!!! :oops: :oops:
1. ho messo le sedi dei cuscinetti. Per la superiore tutto ok, in quanto è arrivata a battuta senza particolari problemi. per la inferiore, invece, il discorso è diverso: è entrata fino ad un certo punto, lasciando un pò di vuoto, come del resto era anche prima. Come mi accorgo, eventualmente, se è montata male, non in asse con tutto il resto?
2. forcella: per quanto riguarda la ralla inferiore, i pezzi che mono sono, in ordine dal basso: una rondella sagomata (che penso abbia la funzione di parapolvere), dopodiche una sede per cuscinetti che va inserita a pressione, poi la gabbia a sfere ed infine la sede cuscinetti a pressione nel tubo di sterzo. Dopo questa precisazione, la domanda: sopra la rondella sagomata, la sede dei cuscinetti a pressione sulla forcella, deve essere spinta fino a battuta? cioè fino a che non sento gioco nella rondella sottostante?? Se sì, come c...o ce la metto, visto che oltre dove sono arriavto, non va!!!! :twisted: :twisted: :oops: :oops:
grazie
non capisco perchè doppio post!!! Mah!!!
non capisco perchè doppio post!!! Mah!!!
Altra domanda: il parafango anteriore, se non sbaglio, è avvitato con tre buloni alla forcella. giusto? Che buloni sono? perchè credo di avere perso quelli che montava prima! :-(
Saranno M6 x 25mm... ma vado a memoria, per cui attendi conferme.
La mia domanda sarebbe... nella PX125E arcobaleno come cavolicchio si smonta il manubrio.. ho tolto le viti sotto.... è libero, ma se tiro sento che c'è qualcosa che tiene... devo necessariamente smontarlo!
E per quanto riguarda la questione forcella????
La mia domanda sarebbe... nella PX125E arcobaleno come cavolicchio si smonta il manubrio.. ho tolto le viti sotto.... è libero, ma se tiro sento che c'è qualcosa che tiene... devo necessariamente smontarlo!
Spingi, da sotto, il cavo del conta km, è lui che blocca tutto e non ti fa alzare il coperchio.Buon lavoro
Scusatemi, ma sono fornibili come ricambi? Perchè nella part list, scaricata dal sito, non ne vedo traccia!!
Io non sono riuscito a trovarle, quelle del px non vanno bene per le nonne!
Saranno M6 x 25mm... ma vado a memoria, per cui attendi conferme.
Quoto Marco, testa esagonale, se vuoi fare un buon lavoro mettile inox, così non arrugginiranno mai.
Domande!!! :oops: :oops:
1. ho messo le sedi dei cuscinetti. Per la superiore tutto ok, in quanto è arrivata a battuta senza particolari problemi. per la inferiore, invece, il discorso è diverso: è entrata fino ad un certo punto, lasciando un pò di vuoto, come del resto era anche prima. Come mi accorgo, eventualmente, se è montata male, non in asse con tutto il resto?
2. forcella: per quanto riguarda la ralla inferiore, i pezzi che mono sono, in ordine dal basso: una rondella sagomata (che penso abbia la funzione di parapolvere), dopodiche una sede per cuscinetti che va inserita a pressione, poi la gabbia a sfere ed infine la sede cuscinetti a pressione nel tubo di sterzo. Dopo questa precisazione, la domanda: sopra la rondella sagomata, la sede dei cuscinetti a pressione sulla forcella, deve essere spinta fino a battuta? cioè fino a che non sento gioco nella rondella sottostante?? Se sì, come c...o ce la metto, visto che oltre dove sono arriavto, non va!!!! :twisted: :twisted: :oops: :oops:
grazie
Nessuno ha una buona parola per me!!!
Grazie a tutti!!
Domande!!! :oops: :oops:
1. ho messo le sedi dei cuscinetti. Per la superiore tutto ok, in quanto è arrivata a battuta senza particolari problemi. per la inferiore, invece, il discorso è diverso: è entrata fino ad un certo punto, lasciando un pò di vuoto, come del resto era anche prima. Come mi accorgo, eventualmente, se è montata male, non in asse con tutto il resto?
Molto semplicemente ad occhio.. se è storta sicuramente si nota. Ma non credo che abbia tolleranze tali da poter entrare storta..
2. forcella: per quanto riguarda la ralla inferiore, i pezzi che mono sono, in ordine dal basso: una rondella sagomata (che penso abbia la funzione di parapolvere), dopodiche una sede per cuscinetti che va inserita a pressione, poi la gabbia a sfere ed infine la sede cuscinetti a pressione nel tubo di sterzo. Dopo questa precisazione, la domanda: sopra la rondella sagomata, la sede dei cuscinetti a pressione sulla forcella, deve essere spinta fino a battuta? cioè fino a che non sento gioco nella rondella sottostante?? Se sì, come c...o ce la metto, visto che oltre dove sono arriavto, non va!!!! :twisted: :twisted: :oops: :oops:
grazie
Prova a distribuire colpetti sul bordo superiore della ralla usando un cacciaspine piccolo.
Il test migliore per verificare è montare la forcella, metterla in tiro fino quasi al bloccaggio, ruotare il manubio, e vedere se si allenta, se si non era in sede una delle due ! Io ho sempre fatto così, una sola volta la sede inferiore ha fatto un piccolo tac di assestamento.
Prova a distribuire colpetti sul bordo superiore della ralla usando un cacciaspine piccolo.
Mi è stato consigliato di provare a scaldare la parte con un phon tipo quelli industriali. Che ne dite?? :oops: :oops:
Allora, aggiornamento!! :D :D come si può notare dal sorriso sono riscito a montare la forcella!!! la ruota gira a dx e sx con una tenzione abbastanza regolare, il che mi fa pensare che le sedi dei cuscinetti siano più o meno complanari!!!
Ho un paio di dubbi che spero possiate togliermi!! :oops: :oops:
Guardando dall'anteriore della vespa, dentro il cilindretto che alloggia il blocchetto di accensione/spegnimento e bloccasterzo, vedo parte della forcella (e dovrebbe essere regolare), la cosa che non mi torna è, invece, se in quella zona deve esserci una tacca sulla forcella per permettere il bloccaggio dello sterzo!! :oops:
Altra domanda: ho montato la forcella con il parafango, ma senza l'ammortizzatore (perchè ancora non mi è arrivato); avrò difficoltà a montarlo in seguito??
Ultima domanda: mi avete già risposto che i tre buloni di fissaggio del parafango dovrebbero essere M6x25; il quarto, invece, quello più vicino al mozzo, che tipo è?? :D :D
grazie a tutti!!
P.S. stasera cerco di postare alcune foto!!
Che è una proposta decisamente sensata.
Guardando dall'anteriore della Vespa, dentro il cilindretto che alloggia il blocchetto di accensione/spegnimento e bloccasterzo, vedo parte della forcella (e dovrebbe essere regolare), la cosa che non mi torna è, invece, se in quella zona deve esserci una tacca sulla forcella per permettere il bloccaggio dello sterzo!! :oops:
Sulla forcella dell'Arcobaleno c'è uno svaso a mezzaluna per consentire il bloccaggio della forcella.
Altra domanda: ho montato la forcella con il parafango, ma senza l'ammortizzatore (perchè ancora non mi è arrivato); avrò difficoltà a montarlo in seguito??
Se hai avuto l'accortezza di posizionare in sede i due bulloni che fermano la straffa che va in cima all'ammortizzatore, non avrai problemi. Altrimenti dovrai far scendere la forcella, togliere i bulloni del parafango per poterlo sollevare di qualche centimetro: in questo modo puoi posizionare i due bulloni (M8, testa esagonale, lunghi 20mm, a mente).
Ultima domanda: mi avete già risposto che i tre buloni di fissaggio del parafango dovrebbero essere M6x25; il quarto, invece, quello più vicino al mozzo, che tipo è??
E' una vite a taglio, testa bombata. Ti consiglio di cercare il pezzo originale, o comunque un campione originale per fare ricerche presso i negozi di ferramenta.
Un paio di foto!!! :shock: :shock:
Come si può vedere, la velocità con cui rimonto la mia vepa, è paragonabile a quella di un bradipo per salire sull'albero!!! :D :D :oops: :oops:
Noooooo, perche non hai montato prima il bordoscudo e le strisce pedana??? Vabbè che devi mettere il bordoscudo in plastica, ma le frecce devi rismontarle e poi saresti stato molto più comodo con la vespa tutta smontata!!! :D
La mia domanda sarebbe... nella PX125E arcobaleno come cavolicchio si smonta il manubrio.. ho tolto le viti sotto.... è libero, ma se tiro sento che c'è qualcosa che tiene... devo necessariamente smontarlo!
Spingi, da sotto, il cavo del conta km, è lui che blocca tutto e non ti fa alzare il coperchio.Buon lavoro
Ma da sotto, dove? Cioè io tiro e cerco di vedere qual'è il cavo... ma non lo trovo..
E' attaccato alla ruota anteriore, giusto?
Oh.. ma quelli che montavano ste vespa... certo dovevano esser dei geni!! :doh:
Mi dite cosa è che tiene i lati nella parte posteriore? Cioè, di davanti ci sono i fermi che si aprono da sotto il sellino, e di dietro?
Noooooo, perche non hai montato prima il bordoscudo e le strisce pedana??? Vabbè che devi mettere il bordoscudo in plastica, ma le frecce devi rismontarle e poi saresti stato molto più comodo con la Vespa tutta smontata!!! :D
E' grave non averle montate prima??? :oops: Pensi che possa montarle anche in seguito??
Va bene come ho montato e strinto la forcella, nella sua parte alta??
E poi mi dite a che serve questo bulone con tanto di dado strano?? :oops: :oops:
Grazie
La forcella è fissata correttamente.
Il bullone è quello che ferma il manubrio!
Salve ragazzi...causa lavoro (...mmmm....!!!) non ho più potuto procedere con la mia amata vespa!!! Intanto, però volevo chiedervi se potevate inviarmi qualche foto del parafango anteriore in modo da vedere come deve essere il risultato finale con i tre buloni che lo fissano nella parte alta e quello che lo fissa di lato alla forcella!!!
Grazie!!!
P.S. Appena metto le mani di nuovo sulla vespa vi faccio...un fischio!!
Oggi pomeriggio, ho montato il pedale del freno, ho passato i cavi del cambio e...ho tirato qualche moccolo!!! :twisted: :twisted:
Alcune domande: il pedale del freno ha una guarnizione quadrata, che io ho montato in modo che stia sotto la pedana. Ho fatto bene?
I buloni che fissano il pedale del freno al telaio, sono 3: mi conviene metterli di acciaio? devo poi tingerli di bianco o non si disdegna la vista di buloni inox "all'aria"???? :oops: :oops:
Quanto devono sporgere i cavi del cambio, da entrambe le parti, sia verso il manubrio che verso il motore??
Vi posto un paio di foto in modo che possiate vedere se ho combinato qualche casino! :oops:
Ah, un'altra cosa: ho provato a mettere il manubrio sulla forcella, ma ho visto che non entra bene, forza: è normale??
tommyramone
13-07-08, 19:41
Il pedale del freno è montato correttamente,io le viti le ho lasciate inox,ma è una questione di gusti...Per quelle 3 viti ci hai preso,sono quelle del bauletto(ma dovrebbero essere 4) e quella del parafango.Non capisco cosa intendi per quanto devono sporgere i cavi del cambio...Intendi dal morsetto?
Intendevo dire quanto devono sporgere le guaine dalla parte del manubrio e quanto dalla guarnizione in gomma che sta dopo l'uscita dei cavi dal telaio, verso il motore. :cry:
In ogni caso, ho messo delle guaine nuove, comprate a metro, e tagliate alla stessa misura di quelle originali che avevo montate in precedenza: spero così di non sbagliare!! :D
I vari buloni, a testa tonda, del bauletto e del parafango, dici che si trovano in giro nelle ferramenta?? :oops:
tommyramone
13-07-08, 20:39
Ah,ok,le guaine,parlavi dei cavi...Facendole della lunghezza delle vecchie non sbagli,assicurati solo di averle fatte passare da dove passavano prima.Per quel che riguarda le viti le dovresti sicuramente trovarle in una ferramenta fornita...
assicurati solo di averle fatte passare da dove passavano prima
Boh!!!! Spero che anche prima passassero dove li ho fatti passare io!!! :oops: :oops:
Non mi ricordo proprio da dove passassero prima!! :oops: :oops:
Li ho fatti passare, ora che ci penso, alla sinistra della ghiera di fissaggio della forcella, guardando il tutto come se fossi a sedere sulla sella. Forse c'ho preso, perchè anche la manopola del cambio si trova a sinistra!
Alcune domande: il pedale del freno ha una guarnizione quadrata, che io ho montato in modo che stia sotto la pedana. Ho fatto bene?
Certo! Vedi forse probabili alternative? ;-)
I buloni che fissano il pedale del freno al telaio, sono 3: mi conviene metterli di acciaio? devo poi tingerli di bianco o non si disdegna la vista di buloni inox "all'aria"???? :oops: :oops:
Scusa??? :shock:
I bulloni non vanno mai verniciati! Io comunque li metterei zincati, se sono di buona qualità durano una vita e vanno più d'accordo con alluminio e lamiera di ferro. Non dimentichiamo che l'inox ha una certa tendenza, negli anni, a "consumare" i metalli più teneri.
Quanto devono sporgere i cavi del cambio, da entrambe le parti, sia verso il manubrio che verso il motore??
Anche qui proprio non capisco che intendi! Lato manubrio ci sono le teste pressofuse dei cavi che hanno una loro sede, quindi non ci sono possibilità di errore. Lato preselettore... come preferisci, lascia un po' di avanzo e collocalo nel vano preselettore facendo in modo che non si sfilacci. Può essere consigliabile usare del nastro isolante per mantenere compatto l'intreccio alle estremità.
Ah, un'altra cosa: ho provato a mettere il manubrio sulla forcella, ma ho visto che non entra bene, forza: è normale??
Normale. Devi farlo scendere muovendo il manubrio, facendolo cioè ruotare sull'asse del piantone. Ovviamente il bullone di fissaggio va posizionato solo una volta che il manubrio è collocato alla giusta altezza.
Uhm... qualche risposta mi ha anticipato. Ma che ti è saltato in mente di pitturare i bulloni? Giusto per far sembrare scadente il lavoro di restauro?? Così qualcuno penserà che la Vespa è stata riverniciata senza essere nemmeno smontata, ovvero quello che NON si deve fare se si vuole fare un restauro di qualità.
ma ho una voglio di fare un restauro così questo inverno...purtroppo manca la materia prima...ovvero una special o una n,oppure una r....
Ma che ti è saltato in mente di pitturare i bulloni? Giusto per far sembrare scadente il lavoro di restauro?? Così qualcuno penserà che la Vespa è stata riverniciata senza essere nemmeno smontata, ovvero quello che NON si deve fare se si vuole fare un restauro di qualità.
Apprezzo marben il tuo accorato messaggio di risposta!!! :rabbia: :rabbia:
Probabilmente ti sei scaldato così tanto perchè, giustamente, in foto hai visto i buloni tinti di bianco: quelli che vedi sono buloni di una precedente verniciata alla vespa, che ho messo su nell'attesa di comprarne di nuovi in ferramenta (dalle mie parti, la domenica pomeriggio, le ferramenta sono chiuse!!! :D :D )!!!
per quanto riguarda i cavi, cosiccome per tutto il resto, non ti arrabbiare.....fa male alla salute!!! :D :D
Devi sapere che la vespa che ho sottomano, è da un anno che è smontata, e quindi non mi ricordo niente di come era. Menomale che a suo tempo feci una valanga di foto che ora mi tornano utili, anche se, come è ovvio, non ho potuto fotografare ogni millimetro quadrato della vespa!! Quindi per questi "millimetri quadrati" mancanti mi affido a chi ne sa più di me, contando sulla disponibilità ma, anche, sulla pazienza!! :rabbia: :rabbia:
In ogni caso ti ringrazio di leggere il mio post: preferisco risposte incazzate che....nessuna risposta!!!!! :D :D :D
@ Marben
A parte tutto, come ti sembra che proceda???
Scusami, non volevo che il mio intervento apparisse aggressivo, ci mancherebbe.
Ho pensato che li avessi colorati avendo letto la tua precedente domanda.
Per i cavi non mi sembra di aver risposto "incazzato", semplicemente non capivo che intendevi, e tutt'ora non lo comprendo.. Mi viene da pensare che tu abbia dei cavi senza nottolino, altrimenti non vedo senso alla richiesta. Ovviamente fai bene a chiedere, è l'unico modo per imparare e vale per tutti, visto che nessuno nasce imparato.
I lavori procedono decisamente bene ed il PX bianco è sempre bellissimo.
Scusami, non volevo che il mio intervento apparisse aggressivo, ci mancherebbe.
Ho pensato che li avessi colorati avendo letto la tua precedente domanda.
Per i cavi non mi sembra di aver risposto "incazzato", semplicemente non capivo che intendevi, e tutt'ora non lo comprendo.. Mi viene da pensare che tu abbia dei cavi senza nottolino, altrimenti non vedo senso alla richiesta. Ovviamente fai bene a chiedere, è l'unico modo per imparare e vale per tutti, visto che nessuno nasce imparato.
I lavori procedono decisamente bene ed il PX bianco è sempre bellissimo.
Buongiorno marben.
i cavi che ho io sono composti da guaina con incima quel cilindretto metallico di battuta; mentre invece, il cavo metallico ha da un lato il blocchetto di metallo come hanno tutti i cavi, mentre dalla parte opposta è completamnte libero per poter poi mettere uno di quei registri a vite.
ho fatto questa domnda delle guaine non avendo cognizione di come potesse essere poi l'aggancio al manubrio. in effetti ancora non ce l'ho, ma dalle vostre risposte mi è sembrato di capire che ci sia una battuta dove entra il capo-guaina: giusto?
se così fosse, non ci dovrebbero essere problemi, in quanto metto la guaina a battuta e poi tiro dallla parte del motore per farla stare tesa: giusto??
correggimi se sbaglio!!! :D :D
Di nuovo grazie a te, e a tutti quelli che mi rispondono e mi consigliano!!
Lusa, scusa una piccola nota....quando pensi di montare il bordoscudo e le strisce pedana ? Quelle dovrebbero essere le prime cose da fare....secondo me.
Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi e delle guaine non te ne preoccupare....prima monti il manubrio e posizioni per bene tutto poi la lunghezza la regoli in funzione dei vari punti di fissaggio su motore e telaio....dammi retta parti dal manubrio....dopo aver montato il bordoscudo....
:ciao: Riccardo
Ciao Lusa nel manubrio dovresti avere dei capo guaina in teflon........
La battuta dei cavi cambio è posta in prossimità del tubo sterzo, diciamo ad una 15ina scarsa di cm dalle ghiere della forcella. E' una battuta in nylon.
Allora....il bordo scudo, cosiccome le pedane, non le ho ancora montate per il semplice motivo che non mi sono ancora arrivate!!! :cry: :cry:
Nel frattempo, pensavo di continuare con le cose che ho. Pensate che abbia fatto una cazzata a non montarle subito??
Per i cavi ho fatto un paio di foto che ora vi posto. Prima una domanda: la guaina frizione e del freno posteriore, le ho fatte sbucare da un foro che c'è nel passaruota post.: è giusto? Devo mettere qualche gommino di protezione come ci sono alle uscite degli altri cavi?
Avete in mente qualche consiglio/post vecchi sul montaggio del bordo scudo, delle strisce pedana e del manubrio?? Quest'ultimo è quello che mi preoccupa maggiormente: non mi ricordo come erano montati tutti i vari fili/cavi. Per il momento, nella zona manubrio ci sono tutte le guaine che servono; non ho ancora messo i cavi elettrici: ad occhio e croce quelli li dovrò mettere dopo aver inserito il manubrio con le relative guaine. Giusto?
Ora qualche foto.
Beh per il bordoscudo non è gravissimo perche visto che si tratta di un modello Arcobaleno monta il bordoscudo in plastica altrimenti dovevi rismontare la forcella perche non passava la macchinetta per stringerlo!!! In ogni caso devi montarlo prima delle strisce pedana perche quelle esterne vanno per un piccolo pezzo sopra il bordoscudo evitando di farlo uscire. Una cosa che proprio non mipiace però è quell'antirombo che non serve a nulla!!! :D :D :ciao:
Bordoscudo e strisce pedana. Qualcuno di voi, può postare qualche foto dove si veda come deve essere il risultato finale della pedana??
Vi chiedo una foto, perchè non mi ricordo assolutamente come erano; e con le foto che feci a suo tempo io, non vedo quasi niente.
Mi sembra. però, di capire, che le strisce siano 3 per lato, di cui una, quella più esterna, vada a sormontare parzialmente il bordo scudo.
Altra cosa: il bordoscudo, leggendo qualche post vecchio, mi pare di capire che sia in plastica. giusto?
Mentre per le strisce pedana, vedo che non si usano rivetti bensì ribattini: e come diavolo li ribatto??? consigli, suggerimenti, link a qualche post vecchio....!!! :oops: :oops:
grazie
Salve a tutti. Finalmente sono arrivate le strisce pedana!! ;-) ;-)
Però, prima di parlare di queste volevo porvi una domanda sul bordo scudo: al centro Piaggio di Cecina (LI) mi hanno detto che la mia vespa (PX125E Arcobaleno 1984), originariamente montava un bordoscudo in alluminio. Io, che mi ricordi, (e questa è una delle poche cose che mi ricordi!!!) il mio bordoscudo era in plastica, colore alluminio, ma plastica! :shock: :shock:
Mi hanno, inoltre, detto che in plastica esistono, come ricambi originali, ma di colore nero!! Qualcuno di voi ha qualche delucidazione?? :oops: :oops:
Per quanto riguarda le strisce pedana posto qualche foto.
Ad ogni modo, sono originali, ed il codice ricambio è 610231M. Nel Kit ho trovato 6 strisce in alluminio, di cui 2 curvate (quelle sterne) e 4 dritte; di quest'ultime ce ne sono di due misure. Quelle più lunghe hanno ciascuna un foro alle estremità e 4 fori più piccoli ripartiti per tutta la lunghezza. Quelle più corte, invece, hanno anch'esse un foro ciascuna alle estremità, però una di queste ha solo 2 fori centrali, mentre l'altra ne ha 3. E' normale, oppure è una malfattura?? :cry: :cry:
Inoltre ho trovato 12 terminali, 4 rivetti lunghi, 8 rivetti piccoli e 27 ribattini.
Qualcuno mi aiuti a capire come vanno montate, altrimenti credo di fare un pastrocchio!!!
Posso montarle prima del bordoscudo, oppure devo prima montare quest'ultimo???
Grazie a tutti.
un po di foto
Ciao, sei sicuro che sia il kit giusto ?
Mi spiego ... qui puntali sono da montare con i rivetti...non so se quelli piccoli o quelli grandi...bisognerebbe fare una prova.
I 27 ribattini mi sembrano quelli per i puntali "a vista" e non mi pare vadano bene per le srisce pedana....io ho usato quelli piccoli....con la testa piatta per far scorrere la gomma.
Se mi sbaglio meglio allora vuole dire che le tue gomme accettano le teste grosse dei ribattini nel qual caso si li devi accorciare.
Questa sera ti posto le foto dei miei ribattini....per certo (nel mio caso) dall'81 all'83 le strisce pedana sono diverse....ma qui ci vuole Marben....
:ciao: Riccardo
PS il resto tutto ok ?
PPS aggiungo foto delle strisce pedana interne
PPS prima il bordoscudo e poi le strisce pedana esterne
Grazie ricmusic della tempestiva risposta!! :D :D
Ora che mi fai notare, la gomma, se metto il ribattino con la testa rivolta verso l'alto, non passa!! :rabbia: :rabbia:
La cosa che non mi torna, è che sia un kit completo, marcato Piaggio: anche se fosse per un altro tipo di vespa, il problema sarebbe il medesimo: la gomma non passa perchè la testa del ribattino ingombra oltre il dovuto!
Che palle....quindi devo sostituire il kit con un altro?
Sono riuscito a trovare una vecchia foto della vespa, dove si intravedono le strisce pedana: nei terminali non ci sono i rivetti a vista. Quindi potrebbe andare bene il kit che mi hanno dato?!!
se hai la serie arcobaleno i puntali sono corretti, gli 8 rivetti da 3,8 vanno sui puntali, ma quelli piccoli sono sbagliati, o comunque non sono quelli corretti, diciamo che potrebbero assolvere alla stessa funzione, e vanno messi per il fissaggio delle striscie.
se hai la serie arcobaleno i puntali sono corretti, gli 8 rivetti da 3,8 vanno sui puntali, ma quelli piccoli sono sbagliati, o comunque non sono quelli corretti, diciamo che potrebbero assolvere alla stessa funzione, e vanno messi per il fissaggio delle striscie.
Scusate, ma non capisco! :oops: :oops:
I rivetti, in totale, sono 12: 4 più grandi e 8 più piccoli. Pensavo che i 4 più grandi si dovessero mettere sui terminali delle strisce più esterne, dove la pedana ha più spessore a causa della sagomatura del bordo scudo, mentre gli altri 8 più piccoli sui terminali delle strisce interne, dove la pedana è lineare e quindi di spessore minimo. Sbaglio?? :oops: :oops:
A cavallo fra il 1981 ed il 1982, probabilmente contestualmente alla piccola revisione di gamma del novembre 1981, i terminali dei listelli vengono modificati. Prima di quella data erano fissati con i ribattini grandi, analogamente a quanto avveniva sulle Vespe più anziane; dopo la modifica, i terminali erano montati sopra a dei rivetti.
Rivetti piccoli per le strisce centrali, rivetti grandi per quelle esterne (sono maggiorati poichè devono lavorare in corrispondenza della scanalatura esterna di scudo e pedana).
Le strisce di gomma si possono montare anche ad incastro, dall'alto, non fa differenza. Anzi è necessario qualora lo scorrimento sia impedito dai rivetti.
Taglia gli spezzoni gomma dando un minimo di abbondanza, comprimendoli nello spazio a disposizione, poichè la gomma a volte tende a ritirarsi.
se hai la serie arcobaleno i puntali sono corretti, gli 8 rivetti da 3,8 vanno sui puntali, ma quelli piccoli sono sbagliati, o comunque non sono quelli corretti, diciamo che potrebbero assolvere alla stessa funzione, e vanno messi per il fissaggio delle striscie.
Scusate, ma non capisco! :oops: :oops:
I rivetti, in totale, sono 12: 4 più grandi e 8 più piccoli. Pensavo che i 4 più grandi si dovessero mettere sui terminali delle strisce più esterne, dove la pedana ha più spessore a causa della sagomatura del bordo scudo, mentre gli altri 8 più piccoli sui terminali delle strisce interne, dove la pedana è lineare e quindi di spessore minimo. Sbaglio?? :oops: :oops:
Esatto, ti sei risposto da solo mentre io scrivevo.
A cavallo fra il 1981 ed il 1982, probabilmente contestualmente alla piccola revisione di gamma del novembre 1981, i terminali dei listelli vengono modificati. Prima di quella data erano fissati con i ribattini grandi, analogamente a quanto avveniva sulle Vespe più anziane; dopo la modifica, i terminali erano montati sopra a dei rivetti.
Rivetti piccoli per le strisce centrali, rivetti grandi per quelle esterne (sono maggiorati poichè devono lavorare in corrispondenza della scanalatura esterna di scudo e pedana).
Le strisce di gomma si possono montare anche ad incastro, dall'alto, non fa differenza. Anzi è necessario qualora lo scorrimento sia impedito dai rivetti.
Taglia gli spezzoni gomma dando un minimo di abbondanza, comprimendoli nello spazio a disposizione, poichè la gomma a volte tende a ritirarsi.
Grazie Marben per la risposta!!! :D :D
Quindi, una volta montate, l'effetto che avrò guardando dal davanti lo scudo, saranno 6 rivetti (6 strisce)?....
Altra cosa....
In carrozzeria, quando hanno stuccato il telaio, hanno chiuso anche qualche foro, sulla pedana, per i ribattini. Un paio di fori sono riuscito ad individuarli ed a riaprirli, ma siccome non ho idea se ce ne possano essere di altri, vi chiedo, in totale quanti sono, per tutte e 6 le strisce?
A me risultano questi:
Strisce laterali: ciascuna 2 fori ai capi per i rivetti+6 fori per i ribattini:
strisce di mezzo: ciascuna 2 fori ai capi per i rivetti+ 3 fori per i ribattini;
strisce più interne: ciascuna 2 fori ai per i rivetti+4 fori per i ribattini.
Vi chiedo questo perchè le strisce che ho comprato, pur essendo originali Piaggio, hanno dei fori che non tornano: ovvero, per esempio, le strisce più interne, una ha 2 fori e l'altra ne ha 3!!! :shock: :shock:
Mah....!!! :shock: :shock:
Grazie
Ciao Lusa, come procede ?
Per i fori appoggia le strisce originali (quelle rimosse) sulla pedana e trova dove sono quelli originali.
Non sono sicure che tutti i px abbiano i fori nelle stesse identiche posizioni.....
:ciao: Riccardo
DjAndrews91
24-07-08, 19:17
fra un paio d'anni farò anche io un restauro completo alla mia px, per ora non è ha bisogno, anche se con la scusa dello zio carrozziere e dell' incidente, me la voglio fare un blu imperiale, come quella di un' utente di vr il quale mi sfugge il nome...
ragazzi...eccomi di nuovo al lavoro, anche se, a dire la verità inizio a perdere la voglia di rimontare la vespa da solo. Questo "calo di passione" è dovuto sostanzialmente a quello stramaledettissimo bordoscudo!!!
non c'è versi di montarlo...e per di più, dopo una ricerca sul forum non ho trovato nulla su come poterlo rimontare.
Ho paura di rovinare la carrozzeria (1400 euro). Ho paura di rovinare il bordoscudo (3 settimane per averlo).
Ma come cazzo si fa a montarlo??? :cry: :cry:
Io l'ho infilato pari pari dall'alto dello scudo, facendo scendere piano piano le due parti laterali; ma poi quando arrivo al punto che la parte orizzontale del bordo scudo (per internderci quella che rimane subito dietro il faro) tocca con lo scudo non proseguo perchè fa troppa resistenza.
Cerco aiuto disperatamente. Datemi un consiglio voi che lo avete già montato!!!
P.S.: le strisce pedana le ho montate ed è venuto un bel lavoro...per essere la prima volta....!!! :oops:
Post script: il bordoscudo è in plastica!
VespaET3GL
18-08-08, 22:37
sempre bello il px bianco, visita anche il mio forum dedicato al px http://ilmiticovesponepx.forumfree.net/
sempre bello il px bianco, visita anche il mio forum dedicato al px http://ilmiticovesponepx.forumfree.net/
Ciao, molto interessante il tuo forum. Solo che non ho trovato niente facesse al caso mio: montaggio del bordoscudo!! :cry: :cry:
Sai dirmi la tecnica per montarlo correttamente?
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.