Visualizza Versione Completa : Spegnimento vespa PX 150 ultimo modello
Ciao a tutti, mi chiamo Fabrizio e sono nuovo del forum. Vi scrivo perchè sono veramente disperato e non so proprio più cosa fare. La mia bella PX 150 del 2007 quando vado in tangenziale (a manetta quindi) si spegne!!! In città con una andatura varia nessun problema ma non appena mi immetto su una strada a scorrimento veloce "muore " come se fosse finita la benzina. Mi fermo e al primo colpo riparte. E' stata 20 giorni dal meccanico che però non ha riscontrato alcuna anomalia. Ho provato a non chiudere il gas quando sta morendo. Il rumore diventa veramente cupo (come se avessi girato la chiave di accensione e continuato a camminare con la vespa spenta e la marcia inserita) e dopo un po' parte un bello sfiato dalla marmitta e la moto si riaccende. Avevo pensato al getto massimo andato o magari ad un problema di centralina ma nessuno mi sa dare qualche buon consiglio.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi una mano.
Fabrizio
Al 90% è il tappo benzina con lo sfiato otturato. Pulisci il forellino con l'aria compressa e verifica che non ci siano bave nella plastica del tappo. Nel caso prova con un altro tappo (ti sconsiglierei di girare senza tappo, anche se solo per provare, è troppo pericoloso).
Ciao Marben,
grazie per la prontissima risposta. Ho provato a girare con il tappo completamente allentato (era praticamente solo appoggiato al serbatoio) ma il risultato è stato lo stesso..... Il mio meccanico mi ha fatto vedere che soffiando con il compressore il tappo sfiata :-(
Ciao Marben,
grazie per la prontissima risposta. Ho provato a girare con il tappo completamente allentato (era praticamente solo appoggiato al serbatoio) ma il risultato è stato lo stesso..... Il mio meccanico mi ha fatto vedere che soffiando con il compressore il tappo sfiata :-(
Allora bisogna procedere per gradi. In primis, io installerei un nuovo tubo benzina, lunghezza cm. 55, badando che si collochi nella scocca senza pieghe e giri anomali. Inoltre verificherei che il rubinetto eroghi benzina con flusso regolare. Una pulizia del carburatore di certo non farebbe male; in particolare controllerei lo stato della vaschetta e verificherei il corretto scorrimento dello spillo conico nella sua sede. Ovviamente anche il galleggiante deve ruotare liberamente.
In secondo luogo, proverei a montare un'altra centralina, per verificare se l'attuale mostra cedimenti ad alto regime. Oltre, sostituirei anche il pickup.
Tuttavia propendo per un problema di afflusso di benzina, più che per un'anomalia di carattere elettrico.
Tienici aggiornati.
Considera che sono un po' profano di vespa. Prima avevo una aprilia RS125 e ci smanettavo un po' ma sulla vespa non ho ancora avuto il piacere. Per il tubo ed il rubinetto non c'è problema. Per quanto riguarda lo spillo la vedi complicata? Ho i manuali di officina quindi non andrei proprio alla cieca.
No, per lo spillo e l'ispezione della vaschetta non è così difficile. Basta che togli il coperchio alla scatola del carburatore (2 viti), ti trovi il carburatore.. La vaschetta è chiusa da un coperchio in fusione, trattenuto da due viti, sovrastato da un ulteriore coperchietto tondo di lamiera (fissato con un'altra vite). Il mio consiglio è di rimuovere tutto il carburatore e procedere alla revisione (sostituzione delle guarnizioni e, qualora necessario, di spillo e galleggiante). Il kit di guarnizioni lo trovi da qualsiasi ricambista a 4€ (chiedi il kit per il carburatore Dell'Orto tipo SI, tale kit è adatto sia al 20/20, che è il tuo, sia al 24/24 del PX 200).
Per gli altri interventi ne riparliamo poi.
Avevo pensato al getto massimo andato o magari ad un problema di centralina ma nessuno mi sa dare qualche buon consiglio.
Hai pensato o hai controllato?
Intanto benvenuto!
:ciao:
Grazie per il benvenuto nikissive,
per adesso solo pensato visto che la vespa l'ho ritirata stamattina all'apertura dal meccanico e ho solo potuto constatare che dopo 20 giorni di separazione il problema era ancora li...... credi che possa essere una buona idea?
Intanto stasera controllo il tubo della benzina, la vaschetta ed il carburatore in modo da iniziare ad escludere qualcosa.
segui i consigli di marben, però fossi in te, prima di smontare il carburatore darei un occhiata ai getti, pulendoli per bene. Se il problema si risolve eviti di smontare tutto il carburo ;-)
:ciao:
Buon sabato a tutti. Approfittando della giornata pseudo libera mi sono dedicato un po' alla mia bella vespella. Ho sostituito la centralina ed il tappo della benzina ma nessun risultato. Allora mi sono armato di un po' di coraggio ed ho iniziato a smontare il carburatore. Ho scoperto che..... la mia vespa monta un getto massimo 98 ed un emulsionatore 3B5 mentre sul manuale di officina trovo scritto che dovrei montare un 100 come getto massimo ed un emulsionatore 3B......cosa ne pensate?
Potrebbe dipendere da questo?
Grazie a tutti ancora
fai anche questa prova, stacca il filo verde dalla bobina, il primo da destra guardando la vespa da dietro e prova a vedere se te lo rifà..
facci sapere
saluti
Grazie tormento,
ho già provato a vedere se fosse il filo sello spgnimento in corto da qualche parte ma anche con il cavo staccato il problema persiste.
Fabrizio
anonimavespistits
14-06-08, 18:22
banalita': hai provato con un'altra candela?
Ciao anonimavespistits,
oggi ho cambiato anche quella......
me tapino.......
Ho trovato sul manuale d'officina che uno spegnimento alla massima apertura del gas può dipendere da una carburazione povera......qualcuno saprebbe dirmi su che vite agire per arricchirla un po'?
Grazie a tutti
I getti sono quelli della configurazione abbinata alla marmitta catalitica; il consiglio, per la salute del motore, è di rimpiazzare la marmitta catalitica con la vecchia padella, aggiornando i getti alla configurazione che tu stesso hai citato.
In ogni caso non sono di certo i getti i responsabili del tuo problema.
Unica precisazione: tu al momento monti sicuramente un emulsionatore BE5, quello che devi prendere è il BE3.
La carburazione magra non fa spegnere il motore, al massimo lo fa singhiozzare.
Il problema sembrerebbe causato dallo svuotamento della vaschezza del carburatore a causa di scarso afflusso di benzina.
Quoto Marben: se non è il tappo, forse il tubo benzina fa qualche piega anomala.
Aggiungerei, ma pare che non si questo il caso, anche il cavetto di massa che esce dalla centralina, sotto una delle viti del copriventola.. Io con la Bajaj avevo mancamenti attorno ai 90 km/h a causa proprio di quel cavo.. la vite sotto cui stava l'occhiello era lenta e evidentemente ad alto regime le vibrazioni compromettevano il contatto.
Se la centralina è stata sostituita ovviamente escluderei problemi di questo tipo.. Però indagherei che non ci siano contatti precari, sia nelle scatole di giunzione, sia sullo statore.
Ho cambiato il tubo della benzina inserendo uno nuovo da 55 cm come mi era stato consigliato. Escluderei quindi un problema di tubo.
il cavetto di massa è collegato e ben saldo. Non riesco proprio a capire.....
Il rubinetto fa fluire bene la benzina?
Si si. il rubinetto è ok. Onde evitare ho girato tutto oggi pomeriggio senza coppa dx con il tubo della benzina bene in vista e non ho mai riscontrato nulla di anomalo, neanche durante gli spegnimenti......
:frustate: AIUTOOOOOOO!!!!
Vesponauta
14-06-08, 20:55
Centralina da cambiare?
Ciao Vesponauta. Appena cambiata, nuova di pacca.
Vesponauta
14-06-08, 22:10
Scusami, avevo letto distrattamente... :doh:
Mi verrebbe da pensare al regolatore di tensione, ma non credo proprio sia lui. Io ne ho cambiati due in garanzia a suo tempo insieme al piatto bobine perchè mi fulminava qualche faro e non caricava più la batteria.
Propenderei per un problema elettrico se il motore si spegne di colpo come se si staccasse la chiave invece che a singhiozzo, ma se è vero che se lo lasci per un momento "respirare" chiudendo il gas per un attimo, allora darei anche un'occhiata al filtrino della benzina (quello tondo sopra il carburatore): non si sa mai cosa si trova nelle benzine... :roll:
Ciao, ho letto tutto con attenzione, facendo bagaglio dei vari suggerimenti, ma onestamente non saprei cos'altro aggiungere. Resto del parere che possa ancora dipendere dall'alimentazione di benzina. Potrebbe essere causa, come già anticipato, dello svuotamento della vaschetta del carburatore. Qualche intasamento, all'interno del carburatore non permetterebbe un regolare deflusso di benzina. Non ti resta che provare con un carburatore nuovo, o sicuramente funzionante.
Lo svuotamento della vaschetta potrebbe essere causato dal galleggiante del carburatore semibloccato. Io smonterei il carburatore e verificherei che il galleggiante si muova correttamente.
E se fosse il paraolio lato volano che fa passare aria al massimo
regime di rotazione e una volta ferma si richiude e tutto torna normale?
Non potrebbe essere? Non dimentichiamo che la Vespa in questione
è costruita al 90% con materiali di origine indiana, purtroppo..... :cry:
E se fosse il paraolio lato volano che fa passare aria al massimo
regime di rotazione e una volta ferma si richiude e tutto torna normale?
Non potrebbe essere? Non dimentichiamo che la Vespa in questione
è costruita al 90% con materiali di origine indiana, purtroppo..... :cry:
Naaaa, inverosimile.
naaaaa..
La tenuta lato volano fa altri scherzi.
Concentrati sull'alimentazione. E segui i suggerimenti di GustaV che già aveva anticipato il problema svuotamento vaschetta del carburo, dovuta o ad intasamento travaso interno, o anomalia spillo conico-galleggiante.
Davide, ma sei telepatico ?
:mavieni: :mrgreen:
[quote]
naaaaa..
La tenuta lato volano fa altri scherzi
Lo so, innalzamento del minimo in qualsiasi regime. Pero' quando si tratta di
paraoli vecchi e imbastarditi dal tempo o rotti per cedimento cuscinetto....
Mmmmmhhh, io un occhiatina sotto al volano gliela darei, tanto per stare tranquilli.....
E se fosse il paraolio lato volano che fa passare aria al massimo
regime di rotazione e una volta ferma si richiude e tutto torna normale?
Non potrebbe essere? Non dimentichiamo che la Vespa in questione
è costruita al 90% con materiali di origine indiana, purtroppo..... :cry:
Direi che se succedesse qualcosa del genere, al di là del fatto che è inverosimile la sensibilità al regime di rotazione, l'effetto sarebbe un vero e proprio smagrimento, col cilindro che opera in condizioni gravose in termini di equilibrio termico e lavaggio, e conseguentemente si avrebbero scaldate o addirittura grippate energiche.
La piantiamo di prendercela coi materiali indiani, che spesso sono migliori di certe altre porcherie, italiane e non, scelte dalle case? :roll:
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte.
In effetti avevo già acquistato un nuovo spillo conico ed un nuovo galleggiante, domani cerco di cambiare il tutto e vedere se cambia qualcosa.
Grazie di cuore per il supporto
Fabrizio
[quote]
La piantiamo di prendercela coi materiali indiani, che spesso sono migliori di certe altre porcherie, italiane e non, scelte dalle case?
Beh, vedi, è dura molto dura piantarla specie se conosci chi ha a che fare con suddetti mezzi: e gli specchietti
che volano, e i cuscinetti di banco che cedono dopo 750 km, e le grippature perchè non hanno collegato il
tubetto che porta olio al carburatore, e il ferodo che si stacca dalla mezzaluna nel freno posteriore, e la perdita
di olio dalla spia in materiale plastico che spesso si rompe con le vibrazioni, e la corda conta km che grippa dentro
alla guaina per mancanza di lubrificante, e lo statore che si è mosso perchè non hanno stretto a dovere le viti
di fissaggio, e le lampade che si fulminano per via del regolatore che è di marca ignota....continuo?
P.S.
I soprascritti sono "difettucci" che riguardano i PX Made in India from Piaggio Licenziatary che non sono piu'
in commercio (dicono....). Ne sentiro' delle belle quando circoleranno le Very made in India (LML), oppure no? :roll:
Beh, vedi, è dura molto dura piantarla specie se conosci chi ha a che fare con suddetti mezzi: e gli specchietti che volano,
Te ne racconto una bella, gli specchietti che volavano erano dei Barrac italiani, e si spezzavano perchè troppo pesanti per i supporti. Sai come è stato risolto il problema, nel 2006? Cambiando fornitura e montando degli specchi Fiem, indiani, meno sbilanciati!
e i cuscinetti di banco che cedono dopo 750 km,
Ho sentito spesso parlare di cuscinetti coreani. Ad ogni modo basta verificare sul cuscinetto stesso, dovrebbe essere scritta la sede di produzione.
e le grippature perchè non hanno collegato il
tubetto che porta olio al carburatore,
Problema di assemblaggio, comunque avvenuto a Pontedera, chiedi a chi lavora in Piaggio, la linea stava proprio lì! Poi magari si trattava di un operaio indiano, in tal caso comprendo bene tutta la tua ira verso l'India!
e il ferodo che si stacca dalla mezzaluna nel freno posteriore,
Le ganasce originali Piaggio, marcate NIFO, sono italiane.
e la perdita di olio dalla spia in materiale plastico che spesso si rompe con le vibrazioni,
Cattiva qualità dei materiali, ma chi ci dice che quel pezzo è fatto in India?
e la corda conta km che grippa dentro
alla guaina per mancanza di lubrificante, e lo statore che si è mosso perchè non hanno stretto a dovere le viti
di fissaggio
Cattivo assemblaggio, manodopera probabilmente non qualificata. Ma tutto avvenuto in Italia, mi ripeto.
, e le lampade che si fulminano per via del regolatore che è di marca ignota....continuo?
Continua pure, ma mancano elementi per sostenere le tue tesi e ve ne sono a sufficienza per non ritenerle esaustive della questione.
P.S.
I soprascritti sono "difettucci" che riguardano i PX Made in India from Piaggio Licenziatary che non sono piu'
in commercio (dicono....). Ne sentiro' delle belle quando circoleranno le Very made in India (LML), oppure no? :roll:
Ribadisco, il PX è stato costruito in Italia sino all'ultimo esemplare.
Chi ha una LML, anche da anni, ne parla con soddisfazione.
Ti dirò di più, io ho una Bajaj e ne sono estremamente soddisfatto. In tre anni ci ho percorso 18000km, ha retto a percorrenze anche di 540 km giornalieri, mai nessun problema serio, unico guasto lo switch dello stop alla leva dell'anteriore. Tutto culo?
Io credo che come affidabilità si possa paragonare alle vecchie Vespe. L'estetica può non piacere, ma è un altro discorso.
Anzi credo che sia la reincarnazione delle VNB quanto ad "essere un mulo". Non a caso da quelle, e dalla Sprint, deriva.
Per quanto riguarda il PX recente, so di pochi pezzi made in India. Fra questi il carburatore Spaco, che mi risulta affidabile tanto quanto il Dell'Orto, e gli specchi Fiem adottati proprio per risolvere magagne derivate da prodotti italiani.
Per cui ritengo che certe valutazioni debbano essere fatte con cognizione di causa.
E ringraziamo il cielo che c'è la LML, altrimenti di scooter con le marce non ne vedremmo più.
In effetti avevo già acquistato un nuovo spillo conico ed un nuovo galleggiante, domani cerco di cambiare il tutto e vedere se cambia qualcosa.
beh...dato che dovrai mettere mano al carburatore, io controllerei che i vari fori di passaggio benzina partendo dall'attacco del tubo siano liberi e non ostruiti da qualche bava di fusione, che riducendo la sezione di passaggio del carburante non permette alla vaschetta di sostenere "il ritmo" derivante dalla rotazione ad alto regime del motore.
difatti esistono delle vaschette modificate con i fori maggiorati per ovviare a questo genere di inconveniente, maggiormente evidente nei motori molto preparati.
e gli specchietti
che volano, e i cuscinetti di banco che cedono dopo 750 km, e le grippature perchè non hanno collegato il
tubetto che porta olio al carburatore, e il ferodo che si stacca dalla mezzaluna nel freno posteriore, e la perdita
di olio dalla spia in materiale plastico che spesso si rompe con le vibrazioni, e la corda conta km che grippa dentro
alla guaina per mancanza di lubrificante, e lo statore che si è mosso perchè non hanno stretto a dovere le viti
di fissaggio, e le lampade che si fulminano per via del regolatore che è di marca ignota....continuo?
px my 125 del 07/2006...
mai avuto uno di questi problemi...
e gli specchietti
che volano, e i cuscinetti di banco che cedono dopo 750 km, e le grippature perchè non hanno collegato il
tubetto che porta olio al carburatore, e il ferodo che si stacca dalla mezzaluna nel freno posteriore, e la perdita
di olio dalla spia in materiale plastico che spesso si rompe con le vibrazioni, e la corda conta km che grippa dentro
alla guaina per mancanza di lubrificante, e lo statore che si è mosso perchè non hanno stretto a dovere le viti
di fissaggio, e le lampade che si fulminano per via del regolatore che è di marca ignota....continuo?
px my 125 del 07/2006...
mai avuto uno di questi problemi...
Il bicchierino dell'olio mi sa che nei modelli del 2006 l'hanno risolto, ma Nik, non per gufare gratuitamente ma la maledizione dello specchietto volante non la scampi :mrgreen:
Ci siamo passati tutti, quanti km hai percorso?
ma Nik, non per gufare gratuitamente...
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: ;-)
....ma la maledizione dello specchietto volante non la scampi :mrgreen:
Ci siamo passati tutti, quanti km hai percorso?
7000...ma tenendo conto che qui ci sono 2 strade principali asfaltate (tra l'altro pure male) mi sembra un buon traguardo...del resto mi capita spesso di andare su pavé, strade sterrate e sentieri
...poi mi pare che io abbia su i fiem
Sì Niki, si vede anche dall'avatar che monti i Fiem, si riconoscono per lo stelo a gomito, per la guarnizione nera e per la scritta "OBJECTS IN THE MIRROR ARE CLOSER THAN THEY APPEAR". I Barrac hanno lo specchio di diametro leggermente più grande e la vite con testa a croce che assicura il retrovisore allo stelo. Ad ogni modo dovresti dormire sonni tranquilli. Ciò non toglie che il sistema di fissaggio direttamente sulla fusione, con quegli attacchi rastremati, sia una vera porcheria. Ma, spezzando un'ulteriore lancia a favore della LML, è bene dire che questa ha gli specchi montati su staffe scatolate.
Quoto in pieno Marben, anch'io PX MY , del 2002; una pecca è però la scarsa accuratezza della verniciatura.
Io ho fatto 15.000 km con gli specchietti che a dire di molti "volavano" come è d'uso dire in un altro forum ma io non ho riscontrato questo problema.
Ora ho montato quelli indiani solo perchè in una caduta ho rotto quelli che la vespa montava in fabbrica.
Ciao
per la guarnizione nera e per la scritta "OBJECTS IN THE MIRROR ARE CLOSER THAN THEY APPEAR".
esatto! :mavieni: ;-) :ciao:
Ciao a tutti,
oggi ho provato la vespa su strada dopo aver pulito i getti. Oggi il difetto non si è presentato (probabilmente perchè ho percorso una breve distanza) ma la cosa più agghiacciante mi è capitata dopo che mi sono fermato. Premetto a Milano ha piovuto e la vespa era bagnata, non so se può essere rilevante ma ve lo scrivo. Una volta arrivato in garage ho spento il motore e mentre mi sono tolto il casco ho sentito la vespa respirare!!!!!!!!!! Ad intervalli regolari emetteva come uno sfiato (per intenderci sembrava darth vader di guerre stellari) AIUTO!!!!!!!!!!!
Può essere attinente al mio problema? :testate: :orrore:
Continuo a pensare che il tappo abbia difficoltà a sfiatare.. e per questo rumoreggia. Oppure ti sta cedendo una camera d'aria, lentamente..
Per Darth Vader, chiedi a Nikissive :mrgreen:
[quote]
Continua pure, ma mancano elementi per sostenere le tue tesi e ve ne sono a sufficienza per non ritenerle esaustive della questione.
E dove sono gli elementi che sostengono le tue di tesi?
in tal caso comprendo bene tutta la tua ira verso l'India
Per carita'! Io non ho nulla contro gli Indiani. Magari ce l'ho con gli
speculatori che approfittano di manodopera a basso costo per costruire
cose che hanno qualche "difettuccio", tutto li.
Cattiva qualità dei materiali, ma chi ci dice che quel pezzo è fatto in India?
Ecco, e chi ci dice che non lo sia?]
Continua pure, ma mancano elementi per sostenere le tue tesi e ve ne sono a sufficienza per non ritenerle esaustive della questione.
E dove sono gli elementi che sostengono le tue di tesi?
Sottolineando che quanto ho asserito non costituisce tesi autonoma, bensì confutazione di quanto hai sostenuto, ribadisco che quanto ho detto è tutto assodato, non mi permetto certamente di fare sentenze sulla base di ipotesi o voci di corridoio clamorosamente false.
Sull'esistenza della linea del PX in quel di Pontedera, attiva sino allo scorso 30 novembre, si sono spese tante parole proprio in concomitanza con l'uscita di scena della PX. Un utente pisano di questo sito ebbe modo di visitare la catena di montaggio! E comunque basta chiedere a qualunque operaio Piaggio. Di certo l'origine del PX non è un'informazione top secret.
Anche il resto è tutto confermabile da chi ha un PX recente, e dire che tu sei fra questi...
Gli specchi Barrac sono italianissimi (www.barrac.it). I Fiem "risolutivi" sono indiani (www.fiemauto.com).
I carburatori Spaco non sono soggetti a difettosità particolari, nè dai dati ufficiali Piaggio (notare che per altri componenti sono state avviate campagne di richiamo oppure sono stati operati cambi di fornitura).
Se poi volessimo indagare oltre, possiamo andare a evidenziare alcune precise differenze grazie alle quali è possibile distinguere un PX da una LML, citiamo le più evidenti:
- fanaleria: di produzione italiana per il PX (TR.I.O.M.), di produzione indiana per LML (Fiem - Fiem Rinder, Lumax);
- mozzo anteriore: stellare per il PX (ispirato a Quartz-Skipper), finto tamburo per LML;
- accensione: a pickup interno per il PX, a pickup esterno, già da anni, per la LML;
- carter motore: con cuscinetto stagno per il PX, mentre le LML adottano il cuscinetto a bagno d'olio come i vecchi Arcobaleno, dai quali la LML deriva direttamente;
- strumentazione: diversa sia per foggia che che per la funzione delle spie, la LML non presenta la spia della riserva
- galleggiante: senza contatto per la riserva sulla LML, il fissaggio inoltre è a vite e non ad incastro, più simile al galleggiante con staffa in lamiera dei vecchi Arcobaleno;
- rubinetto benzina: la LML conserva il rubinetto con posizione di riserva, abolito già sulla serie Arcobaleno del PX;
- cavalletto: verniciato nero sul PX, zincato sulla LML (come sui PX degli anni '80);
- copriventola: come per il cavalletto, verniciato nero sul PX, cromato sulla LML;
- lamierati: tutti sostanzialmente uguali, nascendo dallo stampo PX di diversi anni fa; cambiano tuttavia i dettagli modificati in seguito al divorzio (sottolineo divorzio, visto che Piaggio e LML non collaborano dal 1999). Un esempio è il foro sul parafango per il passaggio del tubo di comando del freno: asolato sul PX, tondo sulla LML. Se i due mezzi nascessero dalle stesse linee, intese come stesso stabilimento e stessa manodopera, perchè dovrebbero esistere tali differnze?
- altre differenze a livello di componentistica: sella diversa (ricordo che il PX monta selleria Soft, prodotta a Fornacette, vicino Pisa), gommino freno di vecchio disegno sulla LML, diverso paraspruzzi posteriore.
Ritengo vi sia un cospicuo numero di differenze, tralasciando i dettagli di omologazione ovviamente, che possono chiaramente dimostrare che il PX attuale e la LML sono sì strettissime parenti per progetto (le LML a suo tempo erano vendute in Asia col marchio Piaggio e secondo alcuni le HP degli anni '90 arrivavano dall'India) ma non sono esattamente lo stesso prodotto nel momento in cui volessimo tenere conto della linea produttiva. E' altresì doveroso specificare che la LML nasce da linee Piaggio, e che le modifiche sopra elencate e la condizione di autonomia vigente dal 1999 non hanno in alcun modo snaturato il prodotto, che anzi per alcuni dettagli è più simile alla PX degli anni '80 rispetto alla PX MY 2001 che possiamo definitivamente etichettare come "italiana", perlomeno a livello dell'assemblaggio e di gran parte della componentistica.
Per carita'! Io non ho nulla contro gli Indiani. Magari ce l'ho con gli
speculatori che approfittano di manodopera a basso costo per costruire
cose che hanno qualche "difettuccio", tutto li.
Dici bene qui. Che in diversi frangenti della produzione Piaggio si operino politiche di risparmio indiscriminato è fuori discussione; questa situazione ha interessato anche la PX, e l'assemblaggio talvolta approssimativo è dimostrazione proprio di un certo risparmio, se non altro nella formazione del personale.
Al di là di questo, le impressioni dei proprietari non mi sembrano generalmente drammatiche, ed in fin dei conti la bontà progettuale del PX e la sua semplicità hanno fatto in modo che il modello avesse una difettosità generale mediamente bassa (parole pronunciate al Ponce di Livorno da una persona che lavora in Piaggio e che bazzica nei forum vespistici).
Cattiva qualità dei materiali, ma chi ci dice che quel pezzo è fatto in India?
Ecco, e chi ci dice che non lo sia?
Proprio perchè non lo sappiamo, e visto che il pianeta sul quale viviamo è piuttosto grande, non credo che sia così facile definire come elevata la probabilità che il pezzo sia indiano. E' un semplice pezzo di plastica, potrebbe provenire tanto dall'indotto Piaggio (italiano!), tanto dalla Cina, dal Vietnam, dall'India o da chissà dove.
Quello che non si sa non si dice, se non col condizionale, altrimenti si rischia di fare disinformazione.
La vespa respirava? :sbonk: Erano gocce d'acqua che cadevano sulle parti calde del motore.
Ciao a tutti,
oggi ho provato la Vespa su strada dopo aver pulito i getti. Oggi il difetto non si è presentato (probabilmente perchè ho percorso una breve distanza) ma la cosa più agghiacciante mi è capitata dopo che mi sono fermato. Premetto a Milano ha piovuto e la Vespa era bagnata, non so se può essere rilevante ma ve lo scrivo. Una volta arrivato in garage ho spento il motore e mentre mi sono tolto il casco ho sentito la Vespa respirare!!!!!!!!!! Ad intervalli regolari emetteva come uno sfiato (per intenderci sembrava darth vader di guerre stellari) AIUTO!!!!!!!!!!!
Può essere attinente al mio problema? :testate: :orrore:
Aspetta aspetta... hai detto che hai provato lo sfiato sul tappo soffiandoci dentro, ma da sotto ed hai sentito l'aria che usciva da sopra, oppure il contrario?
L'aria deve passare dall'esterno verso l'interno!
Come dice Marben, anche secondo me il tappo non sfiata bene, quindi non alimenta bene il carburatore e si svuota la vaschetta.
ho sentito la Vespa respirare!!!!!!!!!! Ad intervalli regolari emetteva come uno sfiato (per intenderci sembrava darth vader di guerre stellari) AIUTO!!!!!!!!!!!
ero io nascosto nel tuo garage :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Salve a tutti,
dopo 3 giorni di prove alla fine stamattina il difetto si è presentato nuovamente... sig sig.
Il prossimo passo è la sostituzione del galleggiante e dello spillo conico. Oltre questi due pezzi ho anche acquistato il kit di manutenzione del carburatore. Mi occorre qualcos'altro? Qualcuno saprebbe indicarmi una guida per effettuare questa sostituzione?
Grazie mille
Anche il resto è tutto confermabile da chi ha un PX recente, e dire che tu sei fra questi...
No, no, tra le mie 5 beneamate ce ne sono tre ultratrentennali (V31, VNB, GS VS2) le rimanenti sono
PX125E 1981, P200E 1982 tutte italiane (sapendo che la LML ha cominciato la collaborazione
con la Piaggio nel 1983). Io ho solo riportato vari "difettucci" che ha riscontrato questo meccanico
da quando a che fare con PX ultima generazione.Da circa un mese sono arrivate in concessionaria
due LML 125 una nera e una grigia; bene, la nera non ne voleva sapere di partire, neanche in discesa
con la prima innestata ("difettuccio" subito risolto perchè il metro (!) di tubo benzina si era schiacciato
e non faceva defluire la benzina). Quando finalmente è partita il titolare ha deciso di provarla (visto
che si era capito che quando escono dalla linea di produzione non vengono neanche messe in moto
senno' il "difettuccio" non c'era, o no?) grippando dopo un chilometro.....e vai.
La grigia si è comportata meglio: partita subito, funziona tutto, se non fosse che nottetempo
ha perso tutto l'olio dal serbatoio dalla solita spia in plastica mondiale (va bene cosi?).
E dire che questo mio amico aveva festeggiato quando finalmente avevano venduto l'ultimo
PX Indian Generation presente in concessionaria.....poveretto....
Fabriziux, guarda se anche alla tua hanno dotato di un metro di tubo benzina e che non
vada a schiacciarsi da qualche parte......e dato che ci sei tagliala a 60 cm, che forse ti
rende anche di piu'....
Beh, al di là della provocazione sull'aggettivo "mondiale" che si commenta da sola, per il resto dici cose veramente strane. Mi chiedo come sia possibile che vi sia un tubo benzina lungo il doppio del normale. Strano, perchè LML di questi mezzi ne produce tanti e di sicuro quelli che hanno circolato sino ad ora non avevano il tubo lungo un metro. Fin troppo assurdo come problema.
Vorrei proprio sapere perchè tutti quelli che hanno una LML non si siano lamentati, eppure sia sui forum nazionali, sia su quelli esteri, non sono così pochi. Forse grippano anche loro, ma non se ne accorgono.
Più ne sento, e meno mi fido dei meccanici. Gli stessi probabilmente che dicono che il PX è fatto in India.
PX Indian Generation
Pensa quello che credi, io ho argomentato.
Mi chiedo come sia possibile che vi sia un tubo benzina lungo il doppio del normale.
Che dire, forse era finita la matassa e hanno deciso di metterlo tutto.....
Vorrei proprio sapere perchè tutti quelli che hanno una LML non si siano lamentati
Bisognerebbe girare per tutti i concessionari LML per aver conferma.....
Più ne sento, e meno mi fido dei meccanici. Gli stessi probabilmente che dicono che il PX è fatto in India.
Se non ci si fida piu' neanche dei meccanici ufficiali Piaggio con 30 (trenta) anni di esperienza.....
Beh, al di là della provocazione sull'aggettivo "mondiale" che si commenta da sola,
Ho sparato nel mucchio......
Purtroppo a volte non si tratta di esperienza, ma di buona fede.
So di meccanici con decenni di esperienza ma che sproloquiano anche su questioni piuttosto banali. Come quelli che consigliano di togliere il complessivo del miscelatore perchè altrimenti si grippa, o che invitano a fare categoricamente miscela al quattro per cento perchè è necessario con la verde, o che ti cambiano mezzo motore se hai giusto il minimo scarburato...
Io sul piatto ho da porre la mia esperienza felicissima con la Bajaj, esperienza condivisa con quelli che mi conoscono e che hanno fatto strada con me. Ed di esperienze simili è pieno il web!
Ho sparato nel mucchio......
Prego. Ma son tutte cose verificate e verificabili, da chiunque.
io posso affermarew con una certa dose di sicurezza che i px post 2005 sono meno affidabili di quelli prima.
il mio cammeo non ha alcun difetto se non un trafilaggio di olio a caldo e la solita corda contakm sganciatasi.
io sono si senza specchi al manubrio, ma per colpa di quell'imbecille del mio meccanicao che ha svitato tutto l'attacco senza levare il tubo del cambio e ha spanato la filettatura nel manubrio.
p.s. anche il mio px si spegne a caldo, mi è successo una sola volta mi ero ripromesso di controllare ma poi non l'ho fatto perchè non ho rinnovato l'assicurazione.
settimana prossima assicuro e approfondisco. io ho il polini e lospaco 24/24 senza altri lavori.
salve ragazzi io ho un px del 2006,l'unico problema che ho avuto e' la corda del contakm a 2000 km si era incriccata!!!!!
poi la sella che si e' sfoderata,cambiata in garanzia,e alcune volte non mi si accende con lo starter,deve essere il sensore sulla frizione...
ciaooo
salve ragazzi io ho un px del 2006,l'unico problema che ho avuto e' la corda del contakm a 2000 km si era incriccata!!!!!
poi la sella che si e' sfoderata,cambiata in garanzia,e alcune volte non mi si accende con lo starter,deve essere il sensore sulla frizione...
ciaooo
io l'ho cambiato 2 volte...poi ho lasciato perdere...vai di pedivella ;-)
:ciao: niki
ammazza ma che e' di burro?
e' un casino cambiarlo?
ciaooo
salve ragazzi io ho un px del 2006,l'unico problema che ho avuto e' la corda del contakm a 2000 km si era incriccata!!!!!
poi la sella che si e' sfoderata,cambiata in garanzia,e alcune volte non mi si accende con lo starter,deve essere il sensore sulla frizione...
ciaooo
io l'ho cambiato 2 volte...poi ho lasciato perdere...vai di pedivella ;-)
:ciao: niki
Più semplicemente collega i cavi tra loro. In questo modo la Vespa parte anche senza schiacciare la frizione. Basta stare attenti e si è a posto.
Bene signori, ieri dopo l'ennesimo spegnimento della moto mi sono fermato in tangenziale e smontato la scatola del carburatore e...... da daaaaaaaaaaaaaaa sorpresa!!!!!! subito dopo lo spegnimento la vaschetta del carburo è tutta sporca di olio, come del resto anche il tubo a soffietto che collega il carburatore al telaio......
Qualche idea?
Grazie
Bene signori, ieri dopo l'ennesimo spegnimento della moto mi sono fermato in tangenziale e smontato la scatola del carburatore e...... da daaaaaaaaaaaaaaa sorpresa!!!!!! subito dopo lo spegnimento la vaschetta del carburo è tutta sporca di olio, come del resto anche il tubo a soffietto che collega il carburatore al telaio......
Qualche idea?
Grazie
Come hai risolto, cioè cosa hai fatto per ripartire ?
Da come descrivi è come se non arrivasse benzina, ma cosa c'entra l'olio nella vaschetta, non hai il miscelatore automatico ?
Ciao,
per ripartire ho smontato e pulito i getti. Non lo so ma è come se ci fosse una perdita di miscela o di olio. ho il miscelatore automatico ma il fatto che ci sia olio nel tubo dell'aria non mi sembrava molto normale...
Controlla le viti del coperchio miscelatore, magari sono lente e ti esce olio...
Ciao GustaV,
le ho controllate le viti e sono ben serrate, non capisco proprio da dove arrivi l'olio!!!! :-(
Da sotto il carburatore? Guarda nella scatola verso la vite di carburazione posta "dietro".. Se lì c'è tanto olio, è la guarnizione sotto al carburatore.
bingo marben....
anche il cammeo è sporco li è si è spento l'ultima volta che l'ho usato....
vediamo se ne veniamo a capo
Pepitosbazzeguti
19-06-08, 22:39
Anche a me la mia px 200 quando scalda a volte si ferma e parte solo dopo circa 1 ora,ma penso anch'io che questo tipo di difetti sia dovuto al flusso anomalo del carburante,grazie ai consigli che ho trovato nei post di questo thread,mi attende del lavoro sapendo perlomeno da dove partire.........GRAZIE !
Saluti
:applauso:
bingo marben....
anche il cammeo è sporco li è si è spento l'ultima volta che l'ho usato....
vediamo se ne veniamo a capo
Non so se il problema è lì... Quasi tutti i PX MY che ho visto perdono da sotto il carburatore... Dipende quanto.
A mio avviso è un problema di lavorazione delle scatole carburatore.. oppure la vite sotto è lenta e tende ad inarcarsi. Non so, sul mio senzafrecce e sulla Bajaj non ho trafilaggi di sorta.
Anche il mio aveva quel problema di perdita da sotto il carburatore, mi grondava olio fino alla ruota. Ho dovuto sostituire la scatola carburo e la guarnizione. Problema risolto.
Appunto, i conti tornano..
io l'ho cambiato 2 volte...poi ho lasciato perdere...vai di pedivella ;-)
:ciao: niki
Più semplicemente collega i cavi tra loro. In questo modo la Vespa parte anche senza schiacciare la frizione. Basta stare attenti e si è a posto.
geniale! :mavieni:
Se poi si vuole cercare un'alternativa, preselettore Cosa/PX America e si collega il cavettino di ritorno del microswitch alla vite di contatto.. Così il motore parte solo se è innestato il folle..
Purtroppo a volte non si tratta di esperienza, ma di buona fede.
Andiamoci piano. Questa persona (per giunta amico d'infanzia) non fa parte di quella categoria.
Se parliamo spesso di queste cose è perchè anche lui, come me, è un nostalgico.
Ha nostalgia di quando la concessionaria vendeva una Vespa e la seconda volta che la rivedeva
era per eseguire il tagliando. Non perchè aveva grippato.
Capitavano dopo anni per sostituire il filo frizione, non dopo tre giorni per sostituire i cuscinetti di banco.
Avevano bisogno della sua esperienza perchè il motore inspiegabilmente aveva sbiellato, ma perchè
avevano montato (non lui, lui è sempre stato contrario) le elaborazioni che ai tempi furoreggiavano
e comunque erano tutte Vespe small che avevano quel tipo di problemi ;-) .
Ha nostalgia di quando smontava un motore e "sentiva" il materiale che era tosto, che era buono
non come adesso che quando svita un dado, un bullone sembra che sia invitato nella merda.
Sono senzazioni che purtroppo non ha piu', e mi ha confidato che preferisce mettere le mani sugli
sputer piuttosto che su una Vespa NewGeneration (cosi non si offende nessuno, spero).
Ogni tanto gli capita di restaurare una Vespa Old oppure su un esemplare degli anni '80
(e su queste c'è stato un forte incremento,chissa' perchè....mah!) e lo rivedi ringiovanito
e contento, peccato pero' che durante i restauri è costretto a montare ricambi di origine....ignota
e si lamenta un po' ma" tanto come devo fare?", dice, "adesso c'è solo 'sta mondezza!".
La nostra colpa è essere nostalgici, tutto qui.
caro mio sono padulone,ti rinvio al forum già aperto da me dal titolo problemi px 2005.
alla fine ho dovuto rettificare il cilindro e pistone nuovo.
p.s.: ho provato di tutto e di più!!! ma la vespa tendeva a grippare.
cmq leggi il mio forum.
ciao.
Fabriziux, come è andata a finire?
vespaindiana
21-07-10, 23:26
dov'è il foro del tappo benzina, non 'ho mai visto...?
PEPPEPX125
22-07-10, 01:01
aspetta!! Quando ti si spegne la frizione diventa dura?? Perché io ho avuto lo stesso problema ed'era la frizione distrutta..spero sia questo in modo tale che tu possa risolvere..buona fortuna!!:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.