Accedi

Visualizza Versione Completa : vespa del padre morto che fare?



senzabenza
14-06-08, 20:24
allora ecco la situazione:oggi mi chiama un signore dicendomi che ha saputo che sono alla ricerca di vespe lui ha una vespa del 63 ...non mi ha parlato del modello...mi ha detto che ha targa e libretto ma penso non abbia mai pagato il bollo! la vespa è intestata a suo padre deceduto... come dovrtei procedere?
poiche ci incontriamo domenica prossima nel caso volessi bloccarla subito pagandolo in anticipo ..ci sono dei prestampati da compilare da parte di tutti e due che certificano legalmente la mia proprieta in attesa di fare il vero passaggio

avete suggerimenti da darmi?
grazie
ciao
federico?

Utente Cancellato 002
14-06-08, 20:33
bhe se era del padre non dovrebbe essere passata regolarmente a lui come erede?
Mi sa che basta portare una dichiarazione di morte all'aci o alla motorizzazione così da poter divenire il regolare proprietario, poi al può vendere a te...(a meno che non ci sia un testamento dove il padre di questo tizio dice che l'ha lasciata a terzi)
però non vorrei dire una cazzata mondiale, aspetta chi è più esperto

ricmusic
14-06-08, 20:39
...oppure può vendertela come proprietario non intestatario, andate dal notaio (sigh) e fate un atto di compravendita tra privati.
Con quello (ammesso che sia radiata e questo lo DEVI verificare) fai la reiscrizione al PRA....se ho sbagliato qualcosa aspetto :frustate: da GiPi....

:ciao: Riccardo

PS Benvenuto e Buona Permanenza su VR

Utente Cancellato 002
14-06-08, 20:40
anche, io però preferivo evitare il notai per ovvi motivi...
Che fa... mipreparo per essere fustigato??

ricmusic
14-06-08, 20:52
Ma va GiPi è uno magnanimo....lascia spazio anche a noi piccolini.... :mrgreen:

Utente Cancellato 002
14-06-08, 20:53
Ma va GiPi è uno magnanimo....lascia spazio anche a noi piccolini.... :mrgreen:

:mrgreen: :Lol_5:

GiPi..non è che l'età inizia a farsi sentire :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:ciao:

senatore
14-06-08, 21:05
Non preoccuparti Federico, un caso normalissimo e non è di difficile risoluzione. Intanto prendila, che poi ci si pensa a come agire. Diamo tempèo a GiPiRat di risponderti.

senzabenza
14-06-08, 22:16
aspettiamo GiPiRat sia per la questione defunti che per un eventuale foglio di "prepassaggio" se esiste!
grazie mille a tutti

senzabenza
17-06-08, 04:03
GiPiRat se ci sei batti un colpo!

Utente Cancellato 002
17-06-08, 08:29
è passato indubbiamente sul sito...probabilmente gli è sfuggito il post...st'eta che avanza è una disgrazia vero??
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
:ciao:

Totonnino
17-06-08, 08:37
Allora ti rispondo intanto io.
Ciao e benvenuto prima di tutto. Secondo prima cosa fai una visura per sapere se la vespa è radiata o demolita o in vita.
Se demolita è un soprammobile; se radiata devi farla reimmatricolare tramite FMI/ASI e, per ora, una scrittura privata di compravendita dal notaio/agenzia pratiche è sufficiente per fartela acquistare legalmente.
Se in vita, allora col libretto e Complementare/CdP basta che vai in agenzia pratiche e fai un passaggio ai sensi dell'art. 2688 del codice civile (prorpietario non intestatario). A quanto leggevo su altri post costerà un pò di più (180euro) ma la Vespa diviene tua subito.

Have a look here.....

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10046


:ciao:

senatore
17-06-08, 09:06
Comunque Federico, in questa sezione di VR, ci sono alcuni posts catalogati come importanti. Se apri il post giusto, ovverosia "Passaggio di proprietà" c'è l'esatta descrizione del tuo caso. Come ti dicevo, è un caso normalissimo e di facile soluzione.

ziododo
17-06-08, 09:17
ha ragione totonnino.
è proprio così.
in più se è stata radiata, dovresti pagare anche i bolli degli ultimi tre anni con interessi e maggiorazioni.
SE RADIATA, per intestarla a te, dopo averla iscritta all'FMI per il registro storico, occorrono ancora circa 250 €, è quello che hanno chiesto a me in puglia, per una reiscrizione al PRA dello stesso tipologia di Vespa, proprietario defunto e bolli non pagati.
comunque prendila.
ciao.

GiPiRat
17-06-08, 10:30
Vedo che ti hanno già risposto e, comunque, la prima cosa da fare prima di pensare di acquistare un veicolo usato (storico o meno che sia) è quello di fare una visura al PRA con il numero di targa, per verificarne lo stato amministrativo (radiata, demolita, in vita, con perdita di possesso, ecc.). Senza questa informazione basilare è meglio non acquistare nulla, se non per pochi euro, altrimenti si rischia di prendere solo un costoso soprammobile.

Ciao, Gino

vnb3recanati
17-06-08, 18:45
Senza questa informazione basilare è meglio non acquistare nulla, se non per pochi euro, altrimenti si rischia di prendere solo un costoso soprammobile.

assolutamente d'accordo. Ferma la vespa con una scritturina privata tra di voi e qualche euro di caparra. Poi fai la visura al pra e solo dopo cerca il da farsi. Dopotutto non sappiamo neanche se sta vesa ha o meno i documenti ... ma prima di complicarci la vita vediamo se ne vale la pena!!! ciao ed in bocca all'EREDE!!!

highlander
17-06-08, 19:24
Fedeeeeeeeeeee, che te ne fai di un'altra vespa, tanto ormai non le usi più :D

cmq tornado a noi, segui i consigli che ti hanno dato,

1° visura ( che serve anche a stabilire il prezzo)

2° passagio con articolo anche al pra o sede aci, oppure, se riadiata, scrittura di compravendita da notaio

ciaoooooooooooooooooooooooooooooo

senzabenza
20-06-08, 17:12
allora oggi mi chiama un altro signore che mi dice che suo padre è morto (anche lui :shock: ) da un po di anni e che ha due vespe in cantina !le vado a vedere subito...una è una vnb1...il figlio (ha 55 anni)…sono state riconsegnato le targhe …l’atra vespa è un 50 di cui possiede il libretto ma lo deve cercare tra le sue scartoffie!

Ecco le domande:

1)
ho letto tutto cio che riguarda i passaggi di proprieta’ su i vari topic del forum ma per quanto riguarda vespe demolite / senza documenti
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8788
non si parla mai di come si fa un passaggio, quindi come si procede?non so se è importante in questo caso che la vespa era del padre deceduto!

2)
Ho letto nel link messo prima questo:


Non si potrebbero reimmatricolare i veicoli demoliti con rottamazione (cioé quelli che risultano consegnati ad un demolitore, com'è obbligatorio per tutti dal marzo 2006), ma precedentemente si potevano semplicemente consegnare targhe e documenti al PRA e il veicolo rimaneva segregato in garage. E questi si possono reimmatricolare per legge! Anche se non viene rispettata.
Ciao, Gino
Ho qualche speranza?


3)
Il padre morto ha due figli uno di questi è il venditore ,nel mio caso devo interpellare anche l’altro figlio?

4)
Allo stato attuale secondo voi il suo valore?

Grazie mille
Ciao
federico

P.S. LE ALTRE FOTO PESANO TROPPO COME POSSO FARE PER INSERIRLE?

senatore
20-06-08, 17:37
Quella di cui sono state consegnati targa e documenti, al momento, è solo ferraccio!!! Purtroppo, non si possono più reimmatricolare e, si spera, che cambi qualcosa.
Per il motivo sopraesposto, se è regalata, o quasi, è ok, altrimenti no. Poi, regolati tu.
Per le foto, o le riduci, o le mandi a me e ci penso io, a ridurle, ok?

senzabenza
20-06-08, 17:39
...

senatore
20-06-08, 17:43
La vespa è bellissima, è un conservato da favola, non occorre farci nulla, tranne una lucidata a mano, ma la burocrazia ................. :rabbia: :rabbia: :rabbia:

senzabenza
20-06-08, 17:48
e quindi quanto gli chiedo?e nel caso la prendo per entrarne in possesso che tipo di vendita facciamo su carta?

senatore
20-06-08, 17:54
Scusa, non ho capito, forse volevi dire quanto gli offro? Io, in genere, non faccio mai offerte. Aspetto che sia il venditore a dire cosa vuole e poi mi regolo e faccio una controfferta. Come ti ho detto, questa vespa rischia di rimanere un sopramobile, per cui va pagata il meno possibile. Se la prendi, fatti dare l'atto di demolizione.
Sarebbe bene fare un atto di vendita alla presenza di un notaio, in cui scrivere gli estremi della compravendita e che la vespa è demolita, ma questo fa aumentare i costi.

GiPiRat
20-06-08, 18:09
Fortunatamente le cose non stanno proprio come scrive senatore, in alcune sedi di motorizzazione (es: Cremona, Firenze, Padova, Domodossola, Palermo, Massa, ecc.) si reimmatricolano ancora i veicoli storici demoliti volontariamente ed anche quelli di cui non si conosce la targa, però, purtroppo, spesso si deve fare tutto tramite agenzia oppure si deve sottostare ad alcune "regole locali" (vogliono le frecce, oppure la certificazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da parte di un meccanico della provincia, oppure si deve essere residenti in quella provincia, ecc.).

Senzabenza, avresti trovato indicazioni simili se avessi letto tutto il topic che hai linkato, ed altre notizie le trovi nei topic importanti qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=348

La scittura privata di compravendita va fatta con firme autenticate da un notaio.

Ciao, Gino

senzabenza
20-06-08, 18:48
questo invece è il 50! se trova i documenti faccio un foglio su carta semplice con l'avvenuto cambiamento di proprietario ...ma se non lo trava che faccio?come mi muovo?

senzabenza
20-06-08, 18:56
vi piace il gilera? :D

COMUNQUE SIETE GENTILISSIMI!GRAZIE MILLE!

senatore
20-06-08, 19:12
Federico, le foto del 50 non si vedono.

GiPiRat
20-06-08, 19:34
Federico, le foto del 50 non si vedono.

Infatti! :boh:

Ciao, Gino

senzabenza
20-06-08, 20:34
l'ho rimesse!sorry!

senatore
20-06-08, 20:40
Porta via le vespe e lasciagli il Gilerino, fa una buona azione, su!!! :mrgreen:
Je se pulisce a cantina, che vole de più!!! :Lol_5:

senzabenza
20-06-08, 22:02
gino quindi se non sbaglio per vnb1 nel mio caso vale questo(nessuna agenzia, ecc..)solo notaio:

"SCRITTURA PRIVATA DI COMPRAVENDITA
Il sottoscritto Pinco Pallo nato a XXX il YYY e residente a WWW in via JJJ, C.F. +++,
V E N D E
al signor Tizio Caio nato a ZZZ il QQQ e residente a KKK in via $$$, C.F. §§§,
C H E A C C E T T A
lo scooter Piaggio Vespa 125 sigla VNB6T(o quello che è), telaio n. 123456, cilindrata C.C. 124,3, sprovvisto di targa e documenti (mettete pure la targa se la motorizzazione pretende l'estratto cronologico del PRA, specificando che è demolita e la data di demolizione. Es.: "già targato XX-12345, demolito il __/__/____ e sprovvisto di targa e documenti), usato nello stato in cui si trova, per la somma di euro 10,00 (o 100 o 1.000).
Il signor Tizio Caio è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale non può circolare e si prende carico delle spese e incombenze per poterlo mettere regolarmente su strada.
Luogo e data
firma venditore firma acquirente"
(N.B.: i dati di cilindrata e cavalli fiscali o kW sono molto importanti, metteteli e metteteli precisi)

Da qualche tempo alcuni PRA preferiscono che l'atto di vendita (ed anche la scrittura privata di compravendita) venga redatto sul modulo NP2B, che potete trovare presso gli uffici del PRA, dell'ACI e presso le agenzie automobilistiche. Se si usa il mod. NP2B, anche se chi vende non è l'intestatario, basta la sola firma del venditore, sempre autenticata da un notaio. Molti notai preferiscono l'utilizzo del mod. NP2B alla scrittura scritta dagli interessati.

La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche.

solo una cosa non sono riuscito a capire bene , quando si parla di spese indicative da sostenere al punto 8 dici:
8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario).
cosa vuol dire? :roll:

p.s. mi sono perso qualche passaggio fondamentale da compiere in questa compravendita? :mrgreen:

signorhood
20-06-08, 23:02
Porcammerda!!!
Ma tu guarda se una VNB2 conservata come quella uno non può reimmatricolarsela per una banda di burocrati schifosi, ignoranti
e al soldo di spaccatori di frullatori!!!

GiPiRat
21-06-08, 11:46
solo una cosa non sono riuscito a capire bene , quando si parla di spese indicative da sostenere al punto 8 dici:
8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario).
cosa vuol dire? :roll:

p.s. mi sono perso qualche passaggio fondamentale da compiere in questa compravendita? :mrgreen:

Significa che, quando farai la registrazione al PRA, ti chiederanno (molto probabilmente, ma dipende da quant'è sveglio l'impiegato) di pagare l'IPT (imposta provinciale di registrazione) per moto d'epoca doppia. Se non te la chiedono, tu stai zitto!

Ciao, Gino

senzabenza
23-06-08, 05:41
grazie mille a tutti...
ed ecco la vespa che dovevo vedere all'inizio del post prima di imbattermi nelle altre due citate sopra!
è una vnb4 con documenti targa e foglio complementare ...la vespa è intestata al padre morto...entro questa settimana andrò alla motorizzazione di rieti per vedere lo stato del mezzo...
posso andare solo li vero tramite aci non posso giusto?lo chiedo perchè non m è proprio sotto casa!

ciao
federico

GiPiRat
23-06-08, 10:26
Se l'impiegato del PRA è servizievole, la visura può fartela avere anche se il veicolo è di un'altra provincia e se non è nell'archivio telematico. Comunque, pagando, tramite agenzia o ACI, si ottiene tutto.

Ciao, Gino

senzabenza
30-06-08, 16:13
allora ecco le novità:
per quanto riguarda la vespa targata rieti con cdp e libretto, ho trovato un agenzia che mi fa il passaggio col 2688 a 170 euro...senza far spostare il vecchietto dal suo paese che è un pò restio a muoversi...
mentre per le prime due vespe la 50 e la vnb1 demolita in stato di conservazione ottimo abbiamo raggiunto un prezzo per tutte e due insieme , 450 euro,mi sembra un prezzo onesto...
ora il problema sembra incredibile è trovare un notaio che ci fa la compravendita della vnb1 demolita ...parlano di cdp (e dopo che gli spiego la situazione dicono che loro non lo possono fare e parlano di agenzie automobilistiche ecc.. :mah: :boh: :orrore: ) oppure sparano cifre assurde(260 euro)!!!!! ,questo perché il signore che me la vende non si vuole allontanare troppo per queste pratiche!!!!

ora vista la situazione posso fare due domande?

1) per quanto riguarda la vnb1 demolita posso fare un passaggio facendo autenticare al comune (spendendo pochi euro)e poi con tutta calma dopo prendere un qualsiasi mio amico e fare un “finta” compravendita con un notaio con il modello np2b in modo tale da avere questo documento per iniziare poi a fare le pratiche per la re immatricolazione?


2) ma il modello NP2B lo trovo anche on line o me lo potete spedire o metter sul forum o sono costretto ad andare al pra!

Ringrazio tutti per l’aiuto ma forse il caldo e la mia poca pratica con la burocrazia , e con l’aggiunta degli impegni con il piccolo leonardo (6 mesi) ma sono un po stressato!
Ciao
federico

GiPiRat
30-06-08, 17:35
1) puoi fare anche così, certo sarebbe meglio farlo direttamente con il venditore.

2) il mod. NP-2B lo trovi presso qualunque sportello STA, anche presso un'agenzia autorizzata, però l'autentica va fatta presso il notaio. Magari dai incarico ad un'agenzia, che hanno sempre notai compiacenti.

Ciao, Gino

senzabenza
04-07-08, 05:07
mi hanno fatto venire un dubbio!sto effettuando il passaggio di proprieta dalla vnb4 ,la vespa con targa libretto e cdp intestata al padre morto...la sto facendo tramita agenzia al prezzo di 170 euro tramite il 2688...
la vespa la pago veramente poco,quindi non ho avuto nessun interesse a fare la visura visto che me sarei presa comunque e visto che dovevo andare al pra di rieti,cosa che mi avrebbe create un po di problemi,
Ieri però mi è stata fatta una domanda a cui non ho saputo rispondere con certezza e mi ha lasciato qualche dubbio!!!
la domanda era: "METTIAMO IL CASO CHE LA VESPA RISULTI RADIATA PUOI COMUNQUE EFFETTUARE IL PASSAGGIO TRAMITE 2688 HO BISOGNA EFFETTUARE UN'ALTRA PROCEDURA?IN QUESTA DOMANDA VENIVA AFFERMATO CHE IL PRA COME POTEVA FARE UN PASSAGGIO DI UNA VESPA RADIATA!"

sinceramente io penso che questo non sia un problema ma il dubbio è stato insinuato!


GRAZIE MILLE A TUTTI!

P.S. GINO HAI UNA COLAZIONE PAGATA SE PASSI DALLE MIE PARTI! :D

kingpicus
04-07-08, 06:16
Salve a tutti,

1) non ci si crede a quanta fortuna hai con tutte queste VNB ...meriti di essere radiato !!!!
2) cambia il titolo del "topic" ...fa a impressione leggere "vespa del padre morto" ... è troppo macabro !!!
3) riconfermo la richiesta di radiazione dal forum per te !!!

senzabenza
04-07-08, 07:28
Salve a tutti,

1) non ci si crede a quanta fortuna hai con tutte queste VNB ...meriti di essere radiato !!!!
2) cambia il titolo del "topic" ...fa a impressione leggere "Vespa del padre morto" ... è troppo macabro !!!
3) riconfermo la richiesta di radiazione dal forum per te !!!

brutta l'invidia! :ciapet:

GiPiRat
04-07-08, 07:30
Se la vespa è radiata non si può fare il passaggio di proprietà e l'atto di vendita dev'essere fatto in forma di scrittura privata di comparvendita con firme autenticate obbligatoriamente da un notaio. Ti suggerisco di afre o far fare la visura prima di procedere!
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691

Ciao, Gino

kingpicus
04-07-08, 08:30
ma se a Federico dopo aver fatto il passaggio con la legge 26/88 arriva la "pecetta" a casa e l'attacca sul libretto della VNB può circolare senza problemi ?

GiPiRat
04-07-08, 10:15
ma se a Federico dopo aver fatto il passaggio con la legge 26/88 arriva la "pecetta" a casa e l'attacca sul libretto della VNB può circolare senza problemi ?

Se è radiata d'ufficio, la procedura si blocca e non gli arriva proprio nulla a casa, in più avrà speso qualche decina di euro che non gli verranno rimborsate, quindi conviene fare prima la visura al PRA.

Ciao, Gino

senzabenza
07-07-08, 08:08
ho controllato tramite sportello automatico la targa RI... ma nulla da fare ,su terminale non c'è quindi domani o dopodomani vado al pra di rieti a vedere la situazione!intatto ho preso i modelli np-2b!!!

non sono cosi facili da compilare!IN GIALLO HO MESSO LE PARTI CHE NON SAPREI COMPILARE :scalata:
SE C'è QUALCHE ANIMA PIA CHE MI DA QUALCHE DRITTA BEN VENGA! ;-)

vorrei riuscirci senza il tramite delle agenzie(risparmiando un pò di soldini) ma la cosa in questo momento la vedo difficile!

GiPiRat
07-07-08, 10:06
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=78

Ciao, Gino

kingpicus
08-07-08, 21:23
ma lo spazio "bollo e sigillo" è lo spazio per una marca da bollo ?
Se si, da quanto ci vuole ? oppure è un sigillo che mette il notaio ?
grazie

GiPiRat
09-07-08, 08:10
Marca da bollo da 14,62 euro.

Ciao, Gino

senzabenza
14-07-08, 21:56
eccoci quà! ieri ho portato a casa le tre vespe!grazie mille a utti...una cosa però mi ha lasiato titubante,,,per quanto riguarda il 50 mi è stata data una fotocopia (l'impressione è quella)...vi metto la foto!come devo fare per riavere il libretto?

GiPiRat
15-07-08, 08:55
Sì, è una fotocopia, quindi è come se non avessi nulla. Io farei fare la denuncia di smarrimento del libretto al venditore.
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213

Ciao, Gino

senatore
15-07-08, 10:40
eccoci quà! ieri ho portato a casa le tre Vespe!grazie mille a utti...una cosa però mi ha lasiato titubante,,,per quanto riguarda il 50 mi è stata data una fotocopia (l'impressione è quella)...vi metto la foto!come devo fare per riavere il libretto?
Bene, complimenti, allora!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:

senzabenza
15-07-08, 15:03
Sì, è una fotocopia, quindi è come se non avessi nulla. Io farei fare la denuncia di smarrimento del libretto al venditore.
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213

Ciao, Gino

che rogna!ma devo fare solo il collaudo ...non c'è bisogno di riportarla al suo colore originale ecc..si tratta solo che cammina e frena decentemente? :doh:

comunque dopo il garage di mio padre ho riempita anche il mio :D

GiPiRat
15-07-08, 17:31
Per il collaudo non dev'esserci ruggine visibile e deve funzionare tutto, considera che fanno anche la prova di velocità massima sui rulli, che non deve scostarsi dai 45 km/h (+/- 5 km/h), quindi occhio alla cilindrata!

Ciao, Gino

vnb3recanati
15-07-08, 18:04
Per senzabenza ti invidio per le tue vespe anche se non vorrei avere a che fare con tua moglie (sempre che tu sia sposato) ... :mogli:
Riguardo al collaudo, io l'ho passato agevolmente con una vespa che aveva su la 75 e frenava davvero poco, in quanto non hanno visto la vespa praticamente per niente. Hanno solo verificato le gomme, la marmitta, le luci.
Dopodichè mi hanno spedito a fare la revisione con la dicitura "VEICOLO DA REVISIONARE PRIMA DELLA MESSA IN CIRCOLAZIONE" stampato sul liibretto nuovo.
So già che GIPI ora mi contraddirrà ma a me (ed a quanto pare anche ad altri) è successo così. Anche io pensavo che il collaudo valesse quanto o piu' di una revisione, ma a quanto pare al collaudo si soffermano a verificare che sia tutto omologato dopo dichè alla revisione verificano i freni, la velocità e l'imp. elettrico.
Comunque complimenti per le tue vespe.
Ciao.

GiPiRat
15-07-08, 18:30
Ragazzi, io vi dico come dovrebbero esser fatte le cose poi, se a voi sta bene andare a spendere altri 64 euro non dovuti, son fatti vostri.

Ciao, Gino

vnb3recanati
15-07-08, 18:40
a voi sta bene andare a spendere altri 64 euro non dovuti, son fatti vostri.

Ok gipi ma chi glielo racconta alla polstrada che quella dicitura sul librettino non ci dovrebbe essere????

GiPiRat
15-07-08, 19:06
Questo l'ho già spiegato in altra sede, se non hai tempo o voglia di provvedere, sono, come ho già detto, fatti tuoi.

Ciao, Gino

senzabenza
15-07-08, 19:52
1)
giustamente GiPiRat dice come devono andare le cose...ed è questo che serve, poi ognuno è libero di fare cio che vuole! :idea:
senza il suo aiuto sarei sommerso da un mare di domande senza risposta...quindi non posso che ringraziarlo...

2)
si sono sposato e proprio per questo ho promesso a mia moglie che non avrei speso piu soldi per le vespe...visto che ne avevo gia tre...ora quest'occasione era ghiotta ed in un solo giorno ne sono arrivate altre 3 , quindi era mia intenzione vendere questa vespa 50 per ripagarmi della spesa avvenuta ,e tenermi le altre due (vnb4 e vnb1)acquistate lo stesso giorno...
ora questo disguido sta complicando le cose ed ho mia mogie con il fiato sul collo :frustate:

3)


Ok gipi ma chi glielo racconta alla polstrada che quella dicitura sul librettino non ci dovrebbe essere????


Questo l'ho già spiegato in altra sede, se non hai tempo o voglia di provvedere, sono, come ho già detto, fatti tuoi.

Ciao, Gino

non riesco a capire di cosa state parlando

GiPiRat
16-07-08, 08:30
non riesco a capire di cosa state parlando

Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10681&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ciao, Gino