Visualizza Versione Completa : cambio alleggerito
questa setimana eo in vena di ravanare per cui ho pensato di alleggerire pure il cambio della sprint... ho foracchiato come da foto solo gli ingranaggi della prima e della terza mentre per la seconda ci sto lavorando... vi posto la foto... che ne pensate?
L'idea non è male....piuttosto facci sapere quanto ti durano gli ingranaggi
Non mi sembra una buona idea, in questo modo gli ingranaggi diventano meno resistenti.
Non mi sembra una buona idea, in questo modo gli ingranaggi diventano meno resistenti.
Ciao, che io sappia è una cosa che solitamente si fà nei motori da sparo, nelle gare di accellerazioni, motori che possono durare poco, ma per un motore da tutti i giorni, non è propio il massimo, si vanno ad indebbolire gli ingranaggi..
Ma quanto materiale hai tolto? Che differenza di peso c'è tra prima e dopo?
inoltre sei confidente sul bilanciamento?
ho guadagnato poco con l'alleggerimento perchè per ogni ingranaggio ho tolto circa 50 gr di peso... solo che penso che questo lavoro serva più per migliorare la scorrevolezza del cambio dovuta da un maggior "sbattimento" dell'olio...
migliorare la scorrevolezza del cambio dovuta da un maggior "sbattimento" dell'olio...
Io penso che "sforacchiando" gli ingranaggi in quella maniera si abbia l'effetto opposto...
cioè che l'olio venga sbattuto si, ma distante dagli ingranaggi ad es. sulle pareti del carter
dove non ce n'è bisogno insomma....poi è un parere, eh....
io non me ne intendo per niente ma fare una cosa così mi sembra rischioso.non tanto per la robustezza, che quella può anche non essere compromessa ma, tanto per lo stesso motivo di "preoccupazione" di gustav e cioè la non bilanciatura. se sbilanciati direi che cuscinetti e alberi etc (non ho mai smontato un motore) ne risentono se non ruotano perfettamente in asse. se hanno delle rotazioni strane secondo me sfesci tutto.
tutto un mio pensiero... ma se funziona, via tutti di trapano!
Quoto per quanto riguarda la bilanciatura. Peraltro mi sembra che non tutti i fori siano centrati sulla stessa circonferenza, e questo sicuramente comporta sbilanciamenti.
signorhood
15-06-08, 19:21
Mhà???
l'alleggerimento del cambio sicuramente comporta meno inerzia dovuta alla leggerezza delle corone, quindi come già detto aiuta sicuramente ad ottenere potenza, ma non so se su un motore da viaggio o da tutti i giorni sia una cosa utile da fare. La durata degli ingranaggi non è sicuramente compromessa in modo drastico, però in effetti bisogna stare un po' attenti all'equilibratura. L'asse secondario del cambio non gira a velocità particolarmente alte, ma le vibrazioni sono forza del motore che se ne va. Inoltre bisogna valutare anche la spesa e se il gioco vale la candela, sia perchè non è facile bucare le corone (che sono in acciaio cementato e servono punte con riporto in "metallo duro" (solitamente widia) e un trapano che non abbia vibrazioni, se no scheggia le punte da far paura...), sia perchè per alleggerire impeccabilmente bisognerebbe fare tutto con macchine CNC o comunque di una certa precisione. In alternativa, è possibile alleggerire anche tramite tornitura, togliendo un po' di materiale da appena sotto i denti e dallo spessore centrale della corona. In termini di peso si guadagna meno che bucare, però come momento d'inerzia siamo più o meno lì, perchè il grosso del materiale viene tolto su un diametro maggiore quindi ha meno effetto volanico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.