Visualizza Versione Completa : Guaine teflonate
Oggi per cambiare un filo della frizione ho tirato tante di quelle :rabbia: :rabbia: :rabbia: che mi è ritornato in mente l'utilizzo delle guaine teflonate. Sapete dopo posso trovarle e qual'è la sezione giusta che si adatta bene alla vespa?
I vantaggi quali sono? :roll:
Ciao uagliò! :ciao: :ciao:
Il vantaggio è che durano il doppio, lo svantaggio è che circa 1m di guaina costa 4,5 euro e che è di colore nero. Io le ho comprate in un normale motoricambi. Ciao
tommyramone
17-06-08, 12:10
Il vantaggio è che durano il doppio
....e la frizione è notevolmente più morbida....
il colore ed il prezzo non mi interessano....basta che le guaine nn mi rompano più le scatole!
tommyramone
17-06-08, 12:39
il colore ed il prezzo non mi interessano....basta che le guaine nn mi rompano più le scatole!
Son daccordo,anche perchè su un restauro completo è una spesa che non influisce più di tanto.Io l'ho messa solo nella frizione e nel cambio,e la differenza si sente...Ma attenzione,con quel tipo di guaina ci vuole anche un filo specifico,altrimenti è controproducente...
bella sta cosa così me le metto anch'io! ma che filo ci vuole? te lo danno loro quando compri le guaine?giusto per completare l'info.
grazie
tommyramone
17-06-08, 12:54
Se vendono la guaina hanno anche i fili,in gergo si chiama filo ''svedese''e sono specifici per la guaina teflonata,ma te lo diranno pure loro.Sono di poco più sottili e più ''ruvidi'' al tatto,con l'intrecciamento ''tipo corda''.Io da quando le ho provate monto solo quelle....
Beh i cavi svedesi non sono necessariamente abbinati alle guaine teflonate, anzi non è detto che chi venda una cosa abbia anche l'altra. Buona norma è abbinarli per ottenere il miglior risultato.
Sono molto scivolosi e particolarmente flessibili.
tommyramone
17-06-08, 14:02
Ho scritto quel che ho scritto per esperienza personale,poi magari dipenderà da marca a marca,da diametro a diametro o non so che altro,ma a me è successo questo:quando andai a comprare un filo per la frizione della mia Arancia Meccanica che era prossimo alla rottura,mi feci dare uno di questi ''svedesi'',dato che mi avevano detto che erano validi.Montato ed ingrassato a dovere il tutto,alla prima prova ho sentito che il filo grattava all'interno della guaina e addirittura faceva fatica a ''tornare''.Allora tornai dal rivenditore con l'intenzione di prenderne uno normale,ma lui appreso il fatto quasi si mise a ridere dicendo:''per forza,monti uno svedese in una guaina normale?non va bene,ci vuole la sua guaina apposta''.Io allargai le braccia e mi feci dare anche la guaina,oltre ad un altro filo,dato che l'altro era pizzicato dal morsetto e non usciva neanche più...Rimontato tutto potei godere del beneficio di un lavoro fatto come si deve,e pezzi alla mano riscontrai che il diametro interno della guaina teflonata è inferiore rispetto a quella normale,e che un cavo normale vi si infilava a fatica...
Ma i cavi svedesi che testa hanno? Se è quella fissa come i cavi universali sulla mia vespa durano max 500 km
Gaetan, Scanpa ha le guaine con già i cavi dentro.
Non sono quelli svedesi ma le guaine sono teflonate; ti da il kit completo (compreso il cavo e la guaina per il contachilometri) e constano ragionevolmente poco.
:ciao: Riccardo
tommyramone
17-06-08, 16:16
Ma i cavi svedesi che testa hanno? Se è quella fissa come i cavi universali sulla mia Vespa durano max 500 km
Quelli che uso io hanno la testa fissa...
Ti durerebbero comunque molto di più, Gaetano, proprio perchè gli svedesi sono molto flessibili anche in prossimità del nottolino... quindi non devono sopportare torsioni eccessive per la sezione dei fili.
:ciao: Mi sembra che non l'ha scritto ancora nessuno, la guaina teflonata ha anche il vantaggio che non bisogna (non si deve) oliare o ingrassare quando si immette il cavo nuovo nella guaina. Ciao
tommyramone
17-06-08, 16:59
:ciao: Mi sembra che non l'ha scritto ancora nessuno, la guaina teflonata ha anche il vantaggio che non bisogna (non si deve) oliare o ingrassare quando si immette il cavo nuovo nella guaina. Ciao
Questa non la sapevo,e in effetti ha anche una sua logica....
Buono a sapersi ;-) ....
Sì, ma io per scrupolo lubrificherei comunque, male di certo non fa.
Sì, ma io per scrupolo lubrificherei comunque, male di certo non fa.
male non fa... però è sconsigliato se si usa la vespa anche con temperature rigide (d'inverno io vado al lavoro con temperature intorno i -10 / -5 gradi) ... infatti il grasso e l'olio tendono a solidificarsi e quindi rendono "inutile" la guaina teflonata...
L'olio non dovrebbe, il grasso sì.. ad ogni modo esistono lubrificanti specifici per queste temperature ;-)
Sapete qual'è il diametro giusto per la guaina teflonata adatta alla vespa? Mi metterò un pò alla ricerca e spero di riuscire a trovarle. Ma dai rivenditori di biciclette potrei trovarle?
vnb3recanati
18-06-08, 08:46
devo passare anche io le guaine nuove sulla mia vespa. Dopo aver letto questo forum, sicuramente usero' le teflonate. Una domanada .. dove posso trovare uno schemino per passare i cavi. Ho visto che sul parafango posteriore (insomma vete capito) ci sono tre buchi, uno grande e due piu' piccoli e non so come regolarmi. Stessa cosa per il cavo del freno post.. E' una VNB3t .... help!!!
Guaine in teflon e cavi svedesi : un altro mondo !
Su frizione, cambio e acceleratore. La guaina teflonata è più rigida e si possono tendere di più i cavi del cambio con il risultato di avere una precisione eccellente non paragonabile al tradizionale.
Le guaine si trovano anche grigie e NON vanno lubrificate altrimenti peggiora la scorrevolezza.
I cavi svedesi sono molto più longevi.
Qualcuno sa dove si possono trovare a Roma.
Grazie in anticipo
Piero
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.