Visualizza Versione Completa : Come funziona con i 50??
Salve a tutti. Sto valutando la possibilità di acquistare una 50 special, dato il buon prezzo. Solo che non esiste più il libretto. Dato per scontata la lecita provenienza del mezzo, la trafila per rifare il libretto è uguale a quella dei motocicli? Mi spiego meglio: basta rimetterla in sesto e portarla alla motorizzazione, oppure necessito di altri documenti (vedi certificato caratteristiche tecniche, iscrizione registro storico, etc...)? Ma soprattutto: anche per i 50 vale la stessa odiosa regola che vale per le moto, secondo la quale ogni motorizzazione dà una propria interpretazione (sempre opinabile) della legge, oppure ci sono più garanzie che la pratica di reimmatricolazione vada a buon fine?
Grazie a tutti!!! :D :D
La procedura per i ciclomotori è molto più semplice e meno costosa: devi fare denuncia di smarrimento del libretto e, una volta che hai messo a punto la vespa, vai in motorizzazione con l'originale della denuncia e chiedi di fissare il collaudo per la reimmatricolazione. Superato il collaudo ti daranno la nuova carta di circolazione e il nuovo contrassegno personale, il tutto al costo di circa 67 euro.
Ciao, gino
grazie Gino, spero che anche la motorizzazione di Livorno, la pensi così!!! ;)
Tranquillo, quella è così in tutta italia.
Ciao, Gino
vespista1989
18-06-08, 19:50
Io sto a nei pressi di Livorno a me hanno detto che con quasi 80 Euro faccio tutto ( Devo riimmatricolare una special)
Ciao da Vespista1989
Da solo o in agenzia?
Ciao, gino
vnb3recanati
19-06-08, 09:12
io ho fatto tutto da solo un annetto e mezzo fa. Ho speso pero' intorno ai 150 euro se non erro. Pero' mi hanno dovuto rilasciare il nuovo targhino che on avevo.
Inoltre è importante ricordare che il collaudo non costituisce revisione, per cui bisogna metterne in conto altri 65 per la revisione, altri 20 circa per il bollo, ed in fine l'assicurazione. :-(
io ho fatto tutto da solo un annetto e mezzo fa. Ho speso pero' intorno ai 150 euro se non erro. Pero' mi hanno dovuto rilasciare il nuovo targhino che on avevo.
Inoltre è importante ricordare che il collaudo non costituisce revisione, per cui bisogna metterne in conto altri 65 per la revisione, altri 20 circa per il bollo, ed in fine l'assicurazione. :-(
Il collaudo sostituisce certamente la revisione! Se non mi credi puoi informarti presso qualunque motorizzazione.
Perché tu abbia speso tanto non riesco a immaginarlo, ma ne sei sicuro?
Ciao, Gino
vnb3recanati
19-06-08, 10:59
Oltre ai soldi del collaudo ho dovuto fare la targa nuova. Credo sia stato per questo che ho speso piu' o meno quella cifra ... facendo tutto da solo.
Riguardo alla revisione, quando mi rilasciarono il nuovo cer. di circolazione, a seguito di collaudo, c'era proprio scritto che avevo gg. 60 per effettuare la revisione. Tutto cio' un annetto fa!
Forse ora è cambiato qualcosa????
Il fatto è che collaudo, carta di circolazione e contrassegno, costano in totale € 66,96.
Ciao, Gino
la sola revisione in motorizzazione quanto costa invece???
ciao e grazie
la sola revisione in motorizzazione quanto costa invece???
ciao e grazie
45 euro.
Ciao, Gino
la sola revisione in motorizzazione quanto costa invece???
ciao e grazie
45 euro.
Ciao, Gino
Ma non costa 64,50?? :mah:
Ma non costa 64,50?? :mah:
Se la fai nelle officine autorizzate sì, paghi 20 euro in più ma lo fai quando ti pare e senza fare code. In motorizzazione prima devi andare a prendere l'appuntamento, poi ti devi presentare il giorno stabilito, sperando di non avere qualche decina di altri prima di te.
Ciao, Gino
Gabriele82
23-06-08, 23:47
mi inserisco un attimo in questo post per fare una domanda su un 50ino
Sto valutando l'acquisto di una 50 special, che ha il suo librettino, devo fare qualche visura per accertarmi che non sia rubato o altro?
inoltre mi conviene fare un foglio scritto, una scrittura privata con colui che me la vende?
La comprerei da un amico, ma siccome lui stesso l'ha comperata penso da un vecchietto di qua, volevo accertarmi che sia tutto in regola...meglio non fare discussioni con gli amici per una vespa! :D
Grazie a tutti!
Mirkè_Px125e
23-06-08, 23:57
GiPi, Topolone, ma come fai a saperne cosi tano?!
sei una bestia!
mi inserisco un attimo in questo post per fare una domanda su un 50ino
Sto valutando l'acquisto di una 50 special, che ha il suo librettino, devo fare qualche visura per accertarmi che non sia rubato o altro?
inoltre mi conviene fare un foglio scritto, una scrittura privata con colui che me la vende?
La comprerei da un amico, ma siccome lui stesso l'ha comperata penso da un vecchietto di qua, volevo accertarmi che sia tutto in regola...meglio non fare discussioni con gli amici per una Vespa! :D
Grazie a tutti!
Non sono cose che vengano fuori da una visura, se vuoi essere certo della lecita provenienza devi fare una richiesta alle forze dell'ordine per vedere se esiste una denuncia di furto per quel numero di telaio.
Per l'acquisto, prepara una scrittura privata di compravendita in carta semplice, con la descrizione della vespa e le vostre generalità, incluso il codice fiscale. Eventualmente fate autenticare le firme in comune.
Ciao, Gino
Gabriele82
24-06-08, 13:19
Scusa Gino se non mi sono espresso correttamente, non sono molto pratico in queste cose.
Ok, allora se procedo con l'acquisto preparo la scrittura privata, invece per l'accertamente si fa anche da internet o devo recarmi di persona dai carabinieri?
in ogni caso la provenienza direi sia lecita al 99 %, era solo per sapere come si procede solitamente, non vorrei fare cose azzardate o cose superflue, sopratutto dato che c'è in mezzo un amico..
grazie
vnb3recanati
24-06-08, 16:46
devi recarti personalmente dai carabinieri ... e se risulta rubata rimani lì ... :sbonk:
Dammi ascolto, prima fai la scrittura privata e poi vai dai cc. Tanto di sicuro è di lecita provenienza. Pero' se non lo fosse almeno dimostri che l'hai acquistata dal tuo amico in buona fede e poi saranno c..zi suoi. Tanto se ci scrivi un prezzo onesto non si potrà mai parlare di incauto acquisto dato che tu acquisti in buona fede dal possessore con documenti in regola.
In genere, se il venditore è disposto a firmare una scrittura privata di compravendita, si può stare tranquilli sulla lecita provenienza, altrimenti non firmerebbe proprio nulla! Per quel che riguarda un'ispezione on line, si può fare, ma te la sconsiglio perché non è conclusiva, né in un senso né nell'altro.
Ciao, Gino
Gabriele82
24-06-08, 23:19
ok, ho capito, grazie mille dei consigli!
Scusate l'intromissione, ma ho appena reimmatricolato un 50 special del 78 di cui aveco perso il libretto.
dopo la denuncia e il collaudo in motorizzazione mi hanno rilasciato libretto e targa nuovi e ........sorpresa, sul libretto trovo la dicitura: "da sottoporre a revisione prima della immissione in circolazione" !!!1 Qunidi, oltre al collaudo ho dovuto fare anche la revisione e pagare altri 75 euri!!!!!
Al posto tuo io sarei tornato in motorizzazione per chiedere spiegazioni. Il collaudo è una revisione ancor più particolareggiata!
Ciao, Gino
Non sono tornato alla motorizzazione ma ho chiesto delucidazioni all'aci, dove un impiegato ha ribadito il fatto che il collaudo è il collaudo, mentre la revisione è un'altra cosa!! Inoltre, quando sono stato in motorizzazione per il collaudo, non ho nemmeno acceso la vespa; l'ingegnere, infatti, si è limitato a scrivere sulla pratica i numeri di omologazione e telaio e a dire che la sella lunga non è omologata perchè sul 50 non posso portare passeggeri.
Ciao ciao
vnb3recanati
01-07-08, 17:31
Come avevo detto all'inizio del forum, anche a me hanno messo la dicitura relativa all'obbligo di revisione.
Infatti il collaudo si sofferma a verificare che i pezzi siano omologati (anche se è una verifica tutto sommato blanda) mentre l'effettivo funzionamento dei pezzi stessi (con relativo controllo dei fumi, funzionamento impianto elettrico e dispositivi, rumorosità, freni ....) viene verificato in sede di Revisione (che non deve necessariamente essere fatta in motorizzazione).
Quindi per rifare il libretto smarrito:
è importante ricordare che il collaudo non costituisce revisione, per cui bisogna metterne in conto altri 65 per la revisione, altri 20 circa per il bollo, ed in fine l'assicurazione
:rabbia:
Francamente, quello che dice l'impiegato dell'ACI, su questioni che non gli competono, per me ha il valore di quello che dice un illustre sconosciuto.
Il collaudo (la dizione esatta è "visita e prova") vale come e più di una revisione, se non mi credete andate a leggere l'art. 75 del CdS che regola la materia (unitamente all'art. 80, per quel che riguarda le revisioni). Ma io di "collaudi" ne ho fatti parecchi e tutti a veicoli da reimmatricolare, e non stanno lì solo a verificare la sella, ma li hanno spulciati da tutti i lati, verificando persino la dimensione dei pneumatici (poi, non so come funziona nelle motorizzazioni alle quali vi siete rivolti).
Inoltre vi può essere d'aiuto leggere quello che è scritto sul sito dell'ACI (sito che, evidentemente, gli stessi impiegati ignorano bellamente, in questa ed altre questioni) riguardo alle norme di revisione (anche se l'anno indicato è il 2000 , le cose non sono cambiate): http://www.aci.it/index.php?id=1311 , soprattutto dove dice:
"Sono esclusi dalla revisione annuale i veicoli che siano stati immatricolati per la prima volta nell'anno 2000, ed anche i veicoli che, nell'anno 2000, siano stati sottoposti a visita e prova per l'accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione ai sensi dell'art. 75 del Codice della Strada (ad esempio, "visita e prova" per reimmatricolazione di veicolo proveniente dall'estero)." Ma anche "visita e prova per ciclomotori con smarrimento della carta di circolazione", dico io.
Del perché a voi sia stato richiesta, oltre al collaudo, anche la revisione, non riesco a spiegarmelo (volevano forse "far cassa" indicandovi qualche officina autorizzata?), ma è certo che hanno commesso un abuso e che dovreste essere rimborsati.
Poi, fate come vi pare e credete a chi vi pare o, magari, informatevi da soli.
Ciao, Gino
P.S.: ecco l'art. 75 del CdS: http://www.aci.it/index.php?id=627
Mi sa che l'ho preso in quel posto!!!!!!!E pensare che al tipo della revisione gli ho pure detto GRAZZZZZIEEEE; infatti quando sono tornato in officina a riprendere la vespa quello mi fa: abbiamo fatto una fatica bestia a farti rientrare nei valori dei fumi! Io che tra le righe ho letto: "ti abbiamo fatto un piacere" non ho fatto neanche molte domande riguardo alla voce che sulla fattura dice "movimentazione ciclomotore presso ns sede (8,58 euri + IVA)"!!!Che cosa hanno mai dovuto movimentare presso la loro sede visto che la vespa gliela ho portata io?!?!?!
Comunque domani vedo di tornare in motorizzazione a chiedere chiarimenti.
Grazie mille, Gipi
Ciao, Paolo
Gabriele82
01-07-08, 22:58
cognac secondo me ti hanno un pò spennato per niente....ho imparato che quello che dice Gino in materia di pratiche è "oro che cola"..ma come ho altresì capito il mondo delle motorizzazioni-officine & co. è un mondo nebuloso, come in genere tutto il mondo..c'è da stare con gli occhi bene aperti..c'è sempre uno pronto a spillarti i soldi, in maniera lecita o più o meno, facendoti magari pressioni dato la loro supposta "competenza in materia"....
chiedo io una conferma: ho il 50ino, ho il suo libretto originale, ho la targa piccola mia da vecchia data..cosa mi manca oltre all'assicurazione?
vnb3recanati
02-07-08, 08:26
Gipi sul link da te postato leggo "Termine di scadenza della revisione:
La prima revisione va eseguita entro lo stesso mese di rilascio della carta di circolazione, ..."
Non credi abbiano applicato tale direttiva???
D'altronde anche se sembra non avere senso passare la revisione ad un veicolo che abbia passato il collaudo, tutto cio' ha senso se si intende la funzione stessa del collaudo o della revisione come sopra da me descritto. Non credi???
Comunque vorrei chiderti. Visto che hai reimmatricolato diversi mezzi (presumo radiati), hai mai rifatto i documenti ad un cinquantino con denuncia di smarrimento???
Sì, ho fatto i documenti ad un ciclomotore con denuncia di smarrimento del libretto meno di un anno fa (un Lui 50 CL del 1967, per la precisione), e il collaudo è valso, naturalmente, come revisione.
La frase che hai riportato: "Termine di scadenza della revisione: La prima revisione va eseguita entro lo stesso mese di rilascio della carta di circolazione, ..." si intende nel senso che la revisione obbligatoria va fatta entro lo stesso mese del rilascio della prima carta di circolazione sì, ma a distanza di 4 anni se è la prima immatricolazione e a distanza di 2 anni per le successive. Cioè, se l'ultima revisione l'hai fatta il 3 giugno 2007, la prossima devi farla (se circoli) entro il 30 giugno 2009.
Spero che sia tutto chiaro ma, se non lo dovesse essere, vi suggerisco di rivolgervi ad un funzionario della motorizzazione o della polizia stradale, portandovi appresso un codice della strada per verificare le loro risposte.
Per cognac: il tizio ti ha detto un'enorme cazzata! Ma ti pare che uno che neanche ti conosce si sbatte per far rientra i valori del tuo veicolo nella norma quando, per legge, può tranquillamente dirti che non hai superato i test e farsi pagare lo stesso? E magari farti tornare per farsi pagare il doppio? :mah: :roll: Inoltre mi confermi che ti ha fatto pagare un di più per "movimentazione ciclomotore presso ns sede (8,58 euri + IVA)", manco fosse stato un TIR!
Signori, io al posto vostro avrei già fatto un esposto in procura!
Ciao, Gino
vnb3recanati
02-07-08, 09:49
grazie gipi ... non l'avevo capita!!!
Comunque ahimè a me è successa la stessa identica cosa successa a cognac.
A qualche altro dei vespisti è successo di collaudare un 50in per rilascio nuovo cert di circolazione??? Fateci sapere. Così se (come dice Gipi) posso oppormi agli abusi della motorizzazione lo faccio eccome!!!
A proposito. Credo che la stessa cosa sia successa anche ad un altro amico che ha aperto un nuovo post proprio oggi.
Sinceramente non ho trovato grandi aiuti on line sulla differenza tra collaudo e revisione, ne ho trovato appigli circa l'obbligo di rifare la revisione subito dopo il collaudo!!!
Forse dovrei scrivere su google: "revisione, collaudo, culo" :sbonk:
"Collaudo" non è un termine tecnico, per il CdS esiste la "visita e prova", quello è il collaudo.
Ciao, Gino
Gabriele82
02-07-08, 19:12
con ste pratriche c'è da tenere gli occhi aperti....
Gipi per la domanda che ho fatto io più su, sai dirmi qualcosa?
c
chiedo io una conferma: ho il 50ino, ho il suo libretto originale, ho la targa piccola mia da vecchia data..cosa mi manca oltre all'assicurazione?
Il bollo come tassa di circolazione per ciclomotori e la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta).
Ciao, Gino
Gabriele82
03-07-08, 00:48
Ok....gazie mille Gino!
Ciao,
grazie Gipi, devo dire che non ti si può proprio dare torto, solo che li per lì, quando il tizio della revisione mi ha ridato la vespa io ero comunque felice come una pasqua perchè finalmente posso "sfrecciare" per i colli bolognesi (ho messo tra virgolette sfrecciare perchè devo dire che il mio special è un pò piantato e avrebbe bisogno di una cura di sviluppina).
purtroppo stamattina non sono riuscito a passare in motorizzazione perchè ho fatto la coda all'Inps (altro ufficio che brilla per la sua abilità nel farti cascare i maroni!) e questo fine sett me ne vado in montagna a prendere un pò di fresco ma la prossima settimana un giretto ce lo faccio, magari passando anche al'ufficio dell'ACI a ringraziare il solerte impiegato. L'unica cosa buona che lui mi ha detto è che io, essendo resindente in provincia di Bz, non devo pagare il bollo; mi consolo con il grosso risparmio di 20euri/annui.
ciao, Paolo
Vero, la provincia di Bolzano ha fatto un'ottima cosa!
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.