PDA

Visualizza Versione Completa : Confuso e felice...



vadoveloce
19-06-08, 16:26
Problema della settimana:

Premesso che ho letto tutte le guide relative ai mezzi radiati, demoliti ecc...vi pongo una questione per essere certo del dafarsi...

Sono in trattativa per l'acquisto di una vespa 125....è un ottimo conservato....

Allora:1) chi la vende non è l'intestatario della vespa
2) non ha libretto e foglio complementare
3 ) ha la targa e la visura dove risulta radiata d'ufficio
4) il precedente proprietario ha fatto denuncia ai carabinieri di smarrimento dei documenti

Ora volendola acquistare, volevo sapere esattamente e chiaramente come comportarmi...
Insomma dovreste dirmi tutto nei minimi dettagli e in maniera molto semplice come fare per acquistarla e rimetterla su strada....


Praticamente dovete spiegarmi tutto ma proprio tutto per fare il necessario...

Grazie mille

Totonnino
19-06-08, 16:33
Beh io credo che il precedente prorpietario possa farti un atto di vendita come scrittura privata,notaio o PU che sia, in cui ti trasferisce la proprietà del mezzo. poi con la denuncia di smarrimento doc, iscrizione ASI FMI e la reimmatricoli.

La procedura di reimmatricolazione la trovi sull'apposito forum. Per il passaggio basta un atto davanti al notaio/PU, se radiata.
Comunque fattela tu una visura, per sicurezza. Non fidarti del Venditore. Poi com'è che lui ha la vespa e non il leggittimo proprietario?

:ciao:

vadoveloce
19-06-08, 16:39
La vespa è stata venduta tempo fa a questo signore e ha anche una copia autenticata dello smarrimento dei documenti datagli dal precedente proprietario...

Totonnino
19-06-08, 16:48
La Vespa è stata venduta tempo fa a questo signore e ha anche una copia autenticata dello smarrimento dei documenti datagli dal precedente proprietario...

Quindi c'è una scrittura privata? O lui è l'intestatario?
Se c'è una scrittura privata devi solo "replicarla" a tuo nome.
Ma prima fatti una visura tu, per lo stato della Vespa. 5 euro ben spesi.
Se fosse demolita compreresti un soprammobile..........

:ciao:

vadoveloce
19-06-08, 16:55
si...la visura la faccio io....senza dubbi....
lui non è intestatario del mezzo in quanto vendutogli dal precedente proprietario già con denuncia di smarrimento dei documenti....

Totonnino
19-06-08, 16:59
si...la visura la faccio io....senza dubbi....
lui non è intestatario del mezzo in quanto vendutogli dal precedente proprietario già con denuncia di smarrimento dei documenti....

Quindi venduta con scrittura privata perchè già radiata?
Perchè se la vespa è stata venduta quando era in vita allora era necessaria la trascrizione al PRA per legge. Se invece viene venduta dopo la radiazione, può passare di proprietà tramite scrittura privata. E se così, l'attuale proprietario non intestatario ha già una scrittura privata in mano che attesta la sua prorpietà, e, quindi, non devi fare altro che ripeterla a tuo favore. Uguale uguale....

:ciao:

vadoveloce
19-06-08, 17:07
Si...dovrebbe essere esattamente così

Ma il resto della procedura????notaio ecc...????

Totonnino
19-06-08, 17:13
Si...dovrebbe essere esattamente così

Ma il resto della procedura????notaio ecc...????

Non c'è resto della procedura. Il suo atto di vendita è fatto tra privati dal notaio? Torna da un notaio e fattelo fare uguale.

Una volta che sei diventato proprietario, leggi il post sulla reimmatricolazione dei mezzi radiati, e via così.
Credo si debba fare la visura, iscriverla ASI/FMI e poi procedere alla reimmatricolazione.
Mi sa che ti lasciano anche la stessa targa. Leggi il post e avrai le risposte.

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691

:ciao: e in bocca al lupo....

NB: valuta i costi della reimmatricolazione alla luce anche dell'iscrizione ASI/FMI (ripristino della vespa come all'origine)

Totonnino
19-06-08, 17:17
Se dicono che è radiata d'ufficio dal PRA devono avere almeno il numero di targa per poter aver fatto la visura al PRA.

Se è effettivamente radiata si può reimmatricolare con nuova targa e documenti:
si può andare in motorizzazione e fare richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti per un veicolo radiato d'ufficio dal PRA: costa circa 120 euro e non c'è bisogno di ASI o FMI né di pagare bolli arretrati e maggiorati, basta un estratto cronologico fatto al PRA e la scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio (obbligatoriamente! Ma si può fare con un parente o un amico se il venditore non è più reperibile) e, naturalmente, la denuncia di smarrimento di targa e documenti visto che non ci sono e, comunque, se non si riconsegnano al momento della reimmatricolazione.
Naturalmente la Vespa dev'essere perfettamente a posto e senza ruggine, anche se non restaurata o del colore originale(ma è meglio farla del colore originale, se la si ridipinge), perché verrà sottoposta a collaudo presso la motorizzazione. Potrebbero richiedere anche la certificazione di un meccanico abilitato per i lavori effettuati "a regola d'arte". Comunque, è meglio sempre informarsi prima presso la sede della motorizzazione dove si decide di rivolgersi, e parlare anche con gli esaminatori, non solo con l'impiegato allo sportello!
Una volta ricevuto il libretto dalla motorizzazione, hai 60 giorni di tempo per fare la registrazione al PRA della tua residenza.

Ciao, Gino

Ti quoto anche Ginone da altro post.

:ciao:

vadoveloce
19-06-08, 17:21
ok

GiPiRat
19-06-08, 17:28
C'è un particolare importante da tenere a mente: se l'acquisti devi farti dare la denuncia autentica di smarrimento dei documenti, perché non puoi farne un'atra a tuo nome in quanto esiste già (sarebbe falso in atto pubblico, un reato penale) e serve l'originale sia se decidi di reiscriverla al PRA con la stessa targa sia che se scegli di reimmatricolarla con nuova targa e documenti.

Ciao, Gino

vadoveloce
19-06-08, 20:36
Allora chiarisco la questione meglio...

LA vespa era di proprietà di un signore anziano amico del nonno del venditore della vespa....

L'attuale venditore mi ha detto: ho la copia della denuncia autenticata più la visura da dove risulta radiata d'ufficio nel 2005...e udite udite all'atto della vendita dovrebbe venire il proprietario intestatario del libretto e che ha fatto la denuncia di smarrimento ( denuncia fatta perchè i documenti erano in auo e la macchina glie l'hanno rubata.... ) il quale è disposto a firmare la scrittura privata di vendita

Quindi la scrittura di vendita la dovrò fare davanti al notaio con il proprietario intestatario della vespa....giusto????

vadoveloce
19-06-08, 20:46
Ah, mantengo la targa ?

GiPiRat
19-06-08, 21:47
. . .
Quindi la scrittura di vendita la dovrò fare davanti al notaio con il proprietario intestatario della Vespa....giusto????

Giusto.


Ah, mantengo la targa ?

Questo devi deciderlo tu.

Ciao, Gino

vadoveloce
20-06-08, 08:08
quindi volendo mantengo la targa.....

la scrittura devo farla necessariamente dal notaio o potrebbe essere sufficiente una scrittura privata fatta in una agenzia di pratiche auto???

Totonnino
20-06-08, 08:09
quindi volendo mantengo la targa.....

la scrittura devo farla necessariamente dal notaio o potrebbe essere sufficiente una scrittura privata fatta in una agenzia di pratiche auto???

Per la targa devi poi vedere in motorizzazione, per il passaggio chiedi ad un'agenzia spiegando che la vespa è radiata. Se del caso, lo fanno anche loro.

:ciao:

GiPiRat
20-06-08, 08:54
No, nei casi di veicoli non regolarmente iscritti al PRA è obbligatoria la scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio, come specificato nell'apposito topic.

Ciao, Gino

Totonnino
20-06-08, 08:57
No, nei casi di veicoli non regolarmente iscritti al PRA è obbligatoria la scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio, come specificato nell'apposito topic.

Ciao, Gino

Io mi riferivo ad agenzie che curano tutto ed hanno anche convenzione con qualche notaio.
In tal caso credo che possano procedere o no? Magari si paga qualcosa di più, ma dovrebbe essere più celere.

:ciao:

GiPiRat
20-06-08, 09:02
Per quel che ne so, le agenzie riescono a fare di tutto, ma non per qualcosa in più, per il doppio ed oltre! Quindi: occhio ai prezzi e farsi fare un preventivo scritto prima, a scanso di equivoci.

Ciao, Gino

vadoveloce
20-06-08, 10:13
Allora con una scrittura privata autenticata dal notaio faccio il primo passo
Il secondon passo è avere la copia in bollo della denuncia di smarrimento
Il terzo passo è andare o andare in agenzia o in motorizzazione e procedere alla richiesta della carta di circolazione intestata a me Giusto???
Ma allora il passaggio non si fa?

highlander
20-06-08, 11:11
Ma allora il passaggio non si fa?

ragionaci un attimo:

se è radiata, quindi non più iscritta sui pubblici registri, che tipo di passaggio vorresti fare?? ;-)

vadoveloce
20-06-08, 11:49
Ok....allora nessun passaggio, scrittura privata autenticata dal notaio, copia denuncia e pratica per un costo di circa 400euro....giusto?

Casseruola....400euro son tanti....

highlander
20-06-08, 12:10
Casseruola....400euro son tanti....

bisogna vedere i costi del mezzo che stai acquistando, con i documenti avrebbe avuto un valore diverso :ciao:

GiPiRat
20-06-08, 12:29
La denuncia dev'essere in originale o una copia autenticata rilasciata dal comando stesso che l'ha accolta, e NON dev'essere in bollo.

Il costo è di poco superiore ai 300 euro, se fai da te.

Ciao, Gino

vadoveloce
23-06-08, 08:45
dalla visura risulta: data ultima formalità 18 Maggio 2005...cosa significa?

GiPiRat
23-06-08, 10:23
Tutto e niente, il 18 Maggio 2005 qualcuno potrebbe aver fatto una visura o è la data della radiazione d'ufficio..

Ciao, Gino

vadoveloce
23-06-08, 13:28
Vabbè...oggi vedo di persona di cosa si tratta e poi vi faccio sapere