PDA

Visualizza Versione Completa : Problema Px 200 Arcobaleno Elestart Mix



appo70
22-06-08, 15:28
Salve sono un "nuovo" vespista. Inanzitutto un saluto a tutto il forum. Passo al mio problema. Ho da poco acquistato una bellissima Vespa Px 200 arcobaleno elestart con mix del 1985, è conservata in modo esemplare direi, carrozzeria in ordine senza botte o segni vari molto bella, il tachimetro segna 19500 km (??) circa, è da 2 settimane che la uso ma inanzitutto non mi hanno moto convinto le prestazioni,ma dopo una pulita al carburatore le cose sembrano migliorate, gli 80/90 km/h vengono raggiunti in un attimo ma da qui in poi fatica un pò a superare i 100 km/h. Anche il consumo mi sembra un pò elevato e c'è una leggera fumosità allo scarico. Inoltre tirando un pò le marce verso il loro limite si avverte a volte una perdita di colpi del motore. Oggi la cosa più strana dopo aver percorso 3/4 km a velocità di circa 70/80 km tiro un pò la vespa in 4° e alla velocità di circa 90/95 km/h il motore perde decisamente colpi. Ora mi chiedo cosa possa essere, considerando che la mia esperienza di vespe si ferma alle tre small-frame che ho avuto negli anni '80 ma di motori "grossi" non ci capisco un granchè, e dalla mia piccola esperienza posso pensare a: candela o problemi di carburazione oppure il peggio una piccola grippatina visto che il motore gira e si accende normalmente. Se qualcuno mi può aiutare con consigli saranno veramente bene accettati. Grazie e rinnovo i saluti.

vader.t7
22-06-08, 15:46
Ciao appo, benvenuto.
Innanzitutto sarebbe utile sapere se hai cambiato la candela da quando hai preso la vespa.

In caso contrario ti consiglio di cambiare la candela e di controllare il carburatore (getti ecc).

Cmq aspetta che gli esperti tornino che ti daranno di sicuro ottimi consigli. =)

:ciao:

appo70
22-06-08, 15:58
Grazie per la risposta, io ho pulito solo i carcuratore a dire il vero perchè il precedente proprietario mi ha garantito che la vespa era in perfetto ordine infatti aveva sostituito da poco ammortizzatore anteriore, gomme, olio, marmitta, e candela appunto, insomma una bella revisione infatti la vespa si presentava in perfette condizioni, ma se non ho dubbi sulla carrozzeria e sulle altre parti meccaniche (mi ha dato anche tutti i pezzi sostituiti) mi sorgono alcuni dubbi sul motore, mi sa che come dici è meglio controllare candela e getti inanzitutto. Grazie intanto.

vader.t7
22-06-08, 16:10
beh, controllare la candela e i getti si fa in un attimo
Se non sai come controllare i getti QUI (http://www.vesparesources.com/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=2) trovi un ottima quida scritta da Davide "gustaV" che ti spiega come fare e eventualemente cambiarli.

Comunque vedrai che di sicuro arriverá qualche esperto che saprá aiutarti e darti altri consigli piu "tecnici"

paskoth
22-06-08, 16:18
...benvenuto appo...
il mio px in passato faceva un difetto che mi sembra molto simile a quello del tuo...ed era prettamente un problema di carburazione!!!
...come quoto nikissive, attendi consigli dagli esperti :mrgreen:

rugge#55
22-06-08, 16:18
La mia vespa arcobaleno 200 con mix ' 86 mi ha tirato scemo per molto tempo, con sintomi simili ai tuoi.
Controlla che esca bene la benza dal serbatoio, lo svuoti e soffi dentro il tubo, se non devi sforzare tutto ok, se senti che col fiato devi spingere hai il rubinetto intasato.
Io ho cambiato serbatoio, ne avevo altri 2 in casa.
Verifica anche di aver montata la famigerata paratia di plastica nera sotto il serbatoio che chiude il tunnel, se non c' è fa depressione d' aria dal misetto anteriore.

appo70
22-06-08, 16:31
Beh inanzitutto grazie per la solerzia nelle risposte, ora sono al lavoro e dovrò aspettare fino a domani per dare un'occhiata al tutto e stasera torno a casa con il mio Px spero non mi lasci a piedi :-( . Mi sembrava troppo perfetto l'acquisto che ho fatto, va be forse sta anche in questo il divertimento no....e poi mi seccerebbe portarla dal meccanico, vorrei arrangiarmi un pò e conoscere meglio il motore delle large-frame.

vader.t7
22-06-08, 16:48
Beh inanzitutto grazie per la solerzia nelle risposte, ora sono al lavoro e dovrò aspettare fino a domani per dare un'occhiata al tutto e stasera torno a casa con il mio Px spero non mi lasci a piedi :-( . Mi sembrava troppo perfetto l'acquisto che ho fatto, va be forse sta anche in questo il divertimento no....e poi mi seccerebbe portarla dal meccanico, vorrei arrangiarmi un pò e conoscere meglio il motore delle large-frame.

Guarda, prima di andare dal meccanico (amenoche non sia qualcosa di realmente e relativamente grave) ti consiglio di aspettare di leggere che scrivono gli esperti (e fidati che qui dentro ce n'e di gente che ne sa davvero parecchio :D )

...e te lo dico io che sono andato dal meccanico (pentendomene amaramente dopo) per delle bojate che potevo fare tranquillamente da solo. :doh:

appo70
22-06-08, 16:59
Beh inanzitutto grazie per la solerzia nelle risposte, ora sono al lavoro e dovrò aspettare fino a domani per dare un'occhiata al tutto e stasera torno a casa con il mio Px spero non mi lasci a piedi :-( . Mi sembrava troppo perfetto l'acquisto che ho fatto, va be forse sta anche in questo il divertimento no....e poi mi seccerebbe portarla dal meccanico, vorrei arrangiarmi un pò e conoscere meglio il motore delle large-frame.

Guarda, prima di andare dal meccanico (amenoche non sia qualcosa di realmente e relativamente grave) ti consiglio di aspettare di leggere che scrivono gli esperti (e fidati che qui dentro ce n'e di gente che ne sa davvero parecchio :D )

...e te lo dico io che sono andato dal meccanico (pentendomene amaramente dopo) per delle bojate che potevo fare tranquillamente da solo. :doh:Appunto come dicevo, mi seccherebbe andare dal meccanico penso di sapermi arrangiare un pò e poi ho praticamente un'officina a casa quindi apsetto volentieri i consigli per conoscere un pò di più questo motore.

antovnb4
22-06-08, 17:36
Caio e benvenuto sul nostro forum.
Hai provato se quello che tu dici accade anche in 1°2°3° ovvero solo agli alti ??
Se così fosse molto può dipendere dalla carburazione, in gergo, si dice grassa agli alti. Te lo dico per esperienza sulla mia P200E Mix 1° serie. Ho risolto smagrendo. Tu accertati di quanto ti ho detto, poi il secondo test che ti suggerisco di fare è provare senza filtro dell' aria, se dove dovesse sparire il problema, sei grasso agli alti. E' ovvio che non potrai girare senza filtro dell'aria ma serve solo come test, togliendolo smagrisci notevolmente la miscela tra aria e benzina, facendo affluire più aria al cilindro. Ma attenzione !! e' solo un test, così potrai escludere l'impianto di accensione, e dedicarti ad un corretto settaggio nel carburatore.

Uncato_Racing
22-06-08, 19:23
nel 200 i vuoti di carburazione possono anche essere causati da deformazione del carburatore, meglio sostituirlo in questo caso. Ma il tuo dovrebbe avere un vecchio Dell'Orto, che sembrerebbe aver presentato minori casi di deformazione rispetto agli Spaco più recenti, realizzati su licenza Dell'Orto.
Anche il mio motore dà gli stessi sintomi, ma adesso credo che il problema sia di matrice elettrica/elettronica, forse il pick - up del volano, ma ancora non ho potuto stabilire con certezza la natura del problema.
Verifica inoltre che l'anticipo del volano sia corretto; e comincia col cambiare la candela, a volte anche quella fa molto, più di quanto non si possa credere.

tommyet3
22-06-08, 19:29
Benvenuto nel mondo dei duecenoscontenti.

Io seguirò con cura l'esito del forum, essendo ancora interessato. Oggi sono stato mortificato abbastanza anche dai 150.
Stessi sintomi del tuo......

appo70
22-06-08, 20:24
Caio e benvenuto sul nostro forum.
Hai provato se quello che tu dici accade anche in 1°2°3° ovvero solo agli alti ??
Se così fosse molto può dipendere dalla carburazione, in gergo, si dice grassa agli alti. Te lo dico per esperienza sulla mia P200E Mix 1° serie. Ho risolto smagrendo. Tu accertati di quanto ti ho detto, poi il secondo test che ti suggerisco di fare è provare senza filtro dell' aria, se dove dovesse sparire il problema, sei grasso agli alti. E' ovvio che non potrai girare senza filtro dell'aria ma serve solo come test, togliendolo smagrisci notevolmente la miscela tra aria e benzina, facendo affluire più aria al cilindro. Ma attenzione !! e' solo un test, così potrai escludere l'impianto di accensione, e dedicarti ad un corretto settaggio nel carburatore.
Ciao e grazie del benvenuto, si in effetti "tirando" le marce, per ognuna di esse agli alti il motore aveva come dei vuoti e sembrava perdesse colpi, non vorrei che il precedente proprietario avendo montato una marmitta pollini serpentone avesse aumentato i getti (non ho controllato) poi quando mi ha venduto la vespa ha messo una "padella" sito nuova e magari ha lasciato i getti maggiorati, proverò a controllare anche perchè la vespa fuma secondo me più del normale. Contollerò anche la candela comunque...

appo70
22-06-08, 20:26
nel 200 i vuoti di carburazione possono anche essere causati da deformazione del carburatore, meglio sostituirlo in questo caso. Ma il tuo dovrebbe avere un vecchio Dell'Orto, che sembrerebbe aver presentato minori casi di deformazione rispetto agli Spaco più recenti, realizzati su licenza Dell'Orto.
Anche il mio motore dà gli stessi sintomi, ma adesso credo che il problema sia di matrice elettrica/elettronica, forse il pick - up del volano, ma ancora non ho potuto stabilire con certezza la natura del problema.
Verifica inoltre che l'anticipo del volano sia corretto; e comincia col cambiare la candela, a volte anche quella fa molto, più di quanto non si possa credere.
Scusa che candela consigli per il mio px?Garzie.

Uncato_Racing
22-06-08, 22:08
comprala in un Piaggio Center, in giro ci sono candele non ben funzionanti.

alexpx125
22-06-08, 23:22
Puoi fare anche un'altra prova. Da fermo prova ad accelerare fino a far prendere tutti i giri, e, se quando arriva agli alti invece di "urlare" scoppietta, potrebbe essere un problema di natura elettronica. A quel punto sostituisci il pick-up sullo statore... :ciao:

appo70
23-06-08, 11:32
Puoi fare anche un'altra prova. Da fermo prova ad accelerare fino a far prendere tutti i giri, e, se quando arriva agli alti invece di "urlare" scoppietta, potrebbe essere un problema di natura elettronica. A quel punto sostituisci il pick-up sullo statore... :ciao:
Scusa la mia ignoranza, cosa è, e dove si trova eventualmente il pick up dello statore?? Grazie

appo70
23-06-08, 11:34
Vi posto la foto della candela smontata che ne dite? a me sembra un pò troppo "nera"....
è una Champions marcata Piaggio P86M

Alemilan
23-06-08, 11:40
ciao appo 70 benvenuto .. Io ho un PX 150 e arcobaleno elestart dell'85 ho avuto anch'io un problema simile al tuo 2 settimane fa e io ti consiglio di provare la vespa senza il filtro dell'aria e vedere come và.. se migliora allora devi fare i fori sotto filtro in corrispondenza dei getti e vedrai che migliora tantissimo.. almeno la mia l'ho sistemata così...

highlander
23-06-08, 12:14
così, ad occhio, ma potrei sbagliarmi

secondo me quella candela è a passo corto, quindi per il 125/150, mentre tu hai un 200

controlla bene

appo70
23-06-08, 12:15
Ho smontato e pulito i getti, il minimo dovrebbe andare bene riporta la sigla 55-160 mentre il massimo mi sembra non corrisponda a quello che dovrebbe essere per il Px200
il regolatore flusso dell'aria è 160 l'emlsionatore benzina BE3 mentre il getto regolatore flusso benzina è 122 ??? (non dovrebbe esser 118????).. qualcino mi sa dare indicazioni su questi dati e sulle foto della candela che ho postato sopra Grazie.

tommyet3
23-06-08, 12:50
La candela che hai postato in foto, sicuramente non è per un 200, perchè è a passo corto.

Per il 200 le candele consigliate sono queste:AC 43XL - LODGE 2HLC - BOSCH W5C - CHAMPION N4C - NGK B7ES, tutte rigorosamente passo lungo.

appo70
23-06-08, 13:15
La candela che hai postato in foto, sicuramente non è per un 200, perchè è a passo corto.

Per il 200 le candele consigliate sono queste:AC 43XL - LODGE 2HLC - BOSCH W5C - CHAMPION N4C - NGK B7ES, tutte rigorosamente passo lungo.ù
Grazie ora inizio a capire i problemini riscontrati a causa dell'incompetenza del precedente proprietario:
- candela inadatta
- getto massimo sbagliato-
Ah andiamo bene----per fortuna ci siete voi con i consigli giusti...ora mi metto all'opera e vedo di rimediare alle magagne fatte....vi faccio sapere.
Grazie intanto.

antovnb4
23-06-08, 14:31
Con quel getto di massima è ovvio che sei grasso, quando spalanchi gli manca aria. Io ero grasso anche con il suo 118, ed ho risolto bucando il filtro dell'aria in corrispondenza dei getti.

appo70
23-06-08, 17:53
Con quel getto di massima è ovvio che sei grasso, quando spalanchi gli manca aria. Io ero grasso anche con il suo 118, ed ho risolto bucando il filtro dell'aria in corrispondenza dei getti.
si infatti appena posso ne acquisto uno da 118 anche se a dire il vero non si ingolfa ma fa un pò di fumo. Comunque ho cambiato candela in un centro Piaggio mi hanno dato una Champion P2M......non c'è sul libretto d'uso e manutenzione, speriamo vada bene.....

alexpx125
23-06-08, 23:29
Io avrei comprato una NGK... :mavieni:

antovnb4
24-06-08, 09:20
La fumosità può anche dipendere dal tipo di olio che gli dai da mangiare, io la tratto bene la mia Tatina, solo TTS Castrol, ed a caldo non fuma per nulla, sembra un 4 tempi. Poi se mi parli di fumo nero o marrone scuro è dato dalla benzina incombusta, ma dal colore della candela non direi. Il tuo problema è solo ad alti regimi, credo sia lo stesso che avevo io ed altri, risolto con i buichini sul filtro dell'aria.

appo70
24-06-08, 14:59
Io avrei comprato una NGK... :mavieni:

Si anche io ma avevano solo quella accidenti....

appo70
24-06-08, 15:05
La fumosità può anche dipendere dal tipo di olio che gli dai da mangiare, io la tratto bene la mia Tatina, solo TTS Castrol, ed a caldo non fuma per nulla, sembra un 4 tempi. Poi se mi parli di fumo nero o marrone scuro è dato dalla benzina incombusta, ma dal colore della candela non direi. Il tuo problema è solo ad alti regimi, credo sia lo stesso che avevo io ed altri, risolto con i buichini sul filtro dell'aria.

No il fumo è chiaro, comunque uso olio shell 100% sintetico, Al momento cambiata la candela sembra non avere più "vuoti", devo ancora mettere il getto del 118 al posto di quello montato ora che è 122 quindi non il suo, Oggi mi si è presentato un ulteriore problema, occasionalmente quando mi fermo e giro la chiave per spegnere la vespa.....magia magia la vespa non si spegne continua a girare, che cavolo sarà successo???? Può essere la nuova candela troppo calda??? Può essere autoaccensione???O problemi elettrici visto che avevo smontato il "naso" per sistemare il filo di una freccia che non andava???(era solo scollegato dalla morsettiera)....Qualcuno sa darmi lumi....Grazie.

Biondo-7
24-06-08, 16:18
non vorrei dire una cavolata ma secondo me è il filo di massa..mi sembra quello verde..che se è spezzato non dovrebbe far spegnere la vespa..
in tal caso andrebbe sostituito..

appo70
24-06-08, 17:08
non vorrei dire una cavolata ma secondo me è il filo di massa..mi sembra quello verde..che se è spezzato non dovrebbe far spegnere la Vespa..
in tal caso andrebbe sostituito..

Stavo leggendo appunto in un'altra discussione la questione del filo verde, a me non lo fa sempre solo a volte......sapete dirmi che "giro" fa questo filo? Cioè dal blocchetto di accensione va direttamente alla centralina o passa dall morsettiera o altrove???

Uncato_Racing
24-06-08, 23:33
credo di ricordare che dalla centralina vada su sino alla morsettiera dietro il clacson; poi da lì il raccordo lo congiunge al comando a chiave.

antovnb4
25-06-08, 14:27
Dipende dal tipo di cablaggio, in certe con batteria è come dice Uncato_Racing, in altre senza batteria è diretto alla bobina di alta.

appo70
25-06-08, 17:00
Allora oggi ho controllato dal comando chiave va alla morsettiera e da li fino alla centralina ma....guardando la centralina ho notato che ci sono 4 fili che partono e 2 sono verdi quale sarà? C'è scritto su entrambi VerdeG....Comunque cosa devo fare esattamente partire dalla morsettiera ed arrivare alla centralina o saldarlo direttamente al comando chiave???
Tornando al titolo ed al problema originale di questa discussione volevo dirvi che penso di aver risolto il problema della perdita di colpi del motore agli alti, allora dovrebbe essere stata colpa della candela col filetto corto che il precedente proprietario aveva messo, ieri mattina l'avevo sostituita con una filetto lungo per PX200 ma avevo ancora problemi che ho scoperto derivavano dal fatto che quest'ultima candela non riusciva ad essere avvitata fino in fondo a causa delle incrostazioni sul filetto della testa, quindi oggi ho smontato la testa pulito con delicatezza la filettatura e rimontato il tutto ( a proposito il cielo del pistone ha un po di incrostazioni proprio nel punto dove socca la scintilla della candela accidenti a lei, ma per ora ho lasciato stare in quanto per fare un lavoro come si deve devo smontare il cilindro). Ho smontato inoltre il carburtore e pulito il tutto accuratamente. Risultato...un missile...(si fa per dire) comunque non sembra neanche la stessa vespa ..Grazie a voi. Ora non mi resta che risolvere il problemino del filo verde.

Uncato_Racing
25-06-08, 17:47
il filo verde che a te interessa è quello più esterno (se qualcuno non si è divertito a scambiarlo di posto con l'altro).
E' quello infatti che attraversa tutta la vespa sino al comando a chiave.

appo70
25-06-08, 18:12
il filo verde che a te interessa è quello più esterno (se qualcuno non si è divertito a scambiarlo di posto con l'altro).
E' quello infatti che attraversa tutta la Vespa sino al comando a chiave.
Perfetto, magari per sicurezza provoa collegarlo esternamente per vedere se funziona prima di farlo passare. Pensi sia meglio collegarlo alla morsettiera o direttamente al contatto chiave?

Uncato_Racing
25-06-08, 18:56
se non ricordo male quel filo NON deve andare a massa, altrimenti la vespa si spegne; quindi se vuoi testarlo per individuare le interruzioni puoi collegare la bobina e a motore acceso tocchi un punto del telaio, il motore dovrebbe spegnersi.
Se è così vai avanti; prova a mettere a massa il punto in cui arriva alla morsettiera, se anche così si spegne il danno non potrà che essere nell'ultimo tratto, che va dalla morsettiera al contatto chiave.
Se facendo un ponte dal contatto chiave al telaio si spegne, allora vuol dire che il problema è nel contatto che non fa massa.
Per le prove puoi fare come vuoi, se vuoi ricostruire il tutto direi di lasciare il passaggio originale in morsettiera, anche se in effetti il contatto chiave è lì a 10 cm ... va bè, se devi ripassarlo fallo unico che è quasi la stessa cosa e perdi meno tempo, collegalo al contatto direttamente.

appo70
25-06-08, 19:01
Grazie per le dritte intanto. Proverò.

appo70
27-06-08, 17:55
se non ricordo male quel filo NON deve andare a massa, altrimenti la Vespa si spegne; quindi se vuoi testarlo per individuare le interruzioni puoi collegare la bobina e a motore acceso tocchi un punto del telaio, il motore dovrebbe spegnersi.
Se è così vai avanti; prova a mettere a massa il punto in cui arriva alla morsettiera, se anche così si spegne il danno non potrà che essere nell'ultimo tratto, che va dalla morsettiera al contatto chiave.
Se facendo un ponte dal contatto chiave al telaio si spegne, allora vuol dire che il problema è nel contatto che non fa massa.
Per le prove puoi fare come vuoi, se vuoi ricostruire il tutto direi di lasciare il passaggio originale in morsettiera, anche se in effetti il contatto chiave è lì a 10 cm ... va bè, se devi ripassarlo fallo unico che è quasi la stessa cosa e perdi meno tempo, collegalo al contatto direttamente.
Allora oggi ho fatto una prova collegando direttamente un filo esterno al contatto chiave ma la vespa non si spegne(il filo verde l'avevo momentaneamente scollegato). Ho anche smontato e pulito i contatti nel connettore chiave ma nulla non si spegne.... è un bel mistero. Comunque mi chiedevo se facendo come hai detto e cioè collegando un filo alla centralina e toccando un punto del telaio, la vespa si dovesse spegnere, come lo collego poi al contatto chiave? Forse qualcosa mi sfugge?

Uncato_Racing
28-06-08, 10:39
ho dato un'occhiata su un paio di arcobaleno con la calandra smontata che dormono attendendo momenti migliori in garage ... il filo verde esterno della bobina attravrsa tutta la vespa, e se lo metti a con tatto con il telaio il motore si spegne.
In uno dei due arcobaleno ho questo problema, quando ne avrò voglia farò un filo di by-pass, è inutile smontare tutto l'impianto elettrico per cercare il punto in cui è rotto l'isolamento e che fa contatto a massa.
Questo filo verde giunge alla morsettiera, e da lì riparte con un breve raccordo per giungere al contatto a chiave ... ma non è solo! Infatti il filo verde si accompagna a un filo nero, che esce dal blocchetto, e che con buona probabilità si collega con la massa.
Quindi, in poche parole, anche se il filo verde fosse tutto integro, basterebbe una interruzione del nero che porta a massa per rendere non funzionante tutto il circuito; potrebbe anche essersi guastato il contatto che in posizione di chiuso della chiave mette in collegamento il filo verde e quello nero.
A questo punto conviene tenere tutto montato, anche se non funionante; poi prendi un bel filo lungo, e cominci a testare tutto il circuito, parti dalla centralina e colleghi il filo aggiuntivo al connettore e poi col motore acceso l'altra estrmità la metti su un bullone del telaio, come quelli della sella per esempio, e si dovrebbe spegnere. Vai risalendo verso la morsettiera, il contatto (anche se lì sarà difficile trovare come collegare il filo aggiuntivo da usare per il test), sin quando non trovi il punto che mandato a massa col filo aggiuntivo non fa spegnere il motore, vorrà dire che hai trovato l'interruzione.

appo70
28-06-08, 17:27
ho dato un'occhiata su un paio di arcobaleno con la calandra smontata che dormono attendendo momenti migliori in garage ... il filo verde esterno della bobina attravrsa tutta la Vespa, e se lo metti a con tatto con il telaio il motore si spegne.
In uno dei due arcobaleno ho questo problema, quando ne avrò voglia farò un filo di by-pass, è inutile smontare tutto l'impianto elettrico per cercare il punto in cui è rotto l'isolamento e che fa contatto a massa.
Questo filo verde giunge alla morsettiera, e da lì riparte con un breve raccordo per giungere al contatto a chiave ... ma non è solo! Infatti il filo verde si accompagna a un filo nero, che esce dal blocchetto, e che con buona probabilità si collega con la massa.
Quindi, in poche parole, anche se il filo verde fosse tutto integro, basterebbe una interruzione del nero che porta a massa per rendere non funzionante tutto il circuito; potrebbe anche essersi guastato il contatto che in posizione di chiuso della chiave mette in collegamento il filo verde e quello nero.
A questo punto conviene tenere tutto montato, anche se non funionante; poi prendi un bel filo lungo, e cominci a testare tutto il circuito, parti dalla centralina e colleghi il filo aggiuntivo al connettore e poi col motore acceso l'altra estrmità la metti su un bullone del telaio, come quelli della sella per esempio, e si dovrebbe spegnere. Vai risalendo verso la morsettiera, il contatto (anche se lì sarà difficile trovare come collegare il filo aggiuntivo da usare per il test), sin quando non trovi il punto che mandato a massa col filo aggiuntivo non fa spegnere il motore, vorrà dire che hai trovato l'interruzione.
Ti ringrazio per la spiegazione, questi passaggi mi sono chiari ora, " l'inconveniente" è che oggi ho usato la vespa tutto il giorno l'avro accesa e spenta 20 volte con la chiave e tutto ok.....non capisco proprio ieri non c'era verso di spegnerla oggi nessun problema...Mah....Può essere un problema di centralina?

Uncato_Racing
28-06-08, 18:14
no, penso più che altro a un falso contatto; prova a spruzzare un pò di CRC sui vari contatti se dovesse capitare di nuovo.

appo70
02-07-08, 17:26
no, penso più che altro a un falso contatto; prova a spruzzare un pò di CRC sui vari contatti se dovesse capitare di nuovo.
Già provato a spruzzare lo spray per ripristinare i contatti...ma nulla dopo tre giorni dove tutto è filato liscio, oggi non c'è verso di spegnerla, è proprio un mistero. Devo anche cambiare la batteria il precedente proprietario mi ha detto che l'ha messa nuova lo scorso anno ma ormai non tiene più la carica mi sa che dovrò cambiare anche il regolatore di tensione....cavoli pero quante piccole seccature....e pensare che la vespa è bellissima, peccato questi inconvenienti non mi permettano di godermela al 100%.

Uncato_Racing
02-07-08, 17:31
sarà qualche stupidaggine; ma chissà dov'è infilata.

vader.t7
02-07-08, 17:38
Ho smontato inoltre il carburtore e pulito il tutto accuratamente. Risultato...un missile...(si fa per dire) comunque non sembra neanche la stessa Vespa ..Grazie a voi. Ora non mi resta che risolvere il problemino del filo verde.
:mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao:

appo70
02-07-08, 21:06
Ho smontato inoltre il carburtore e pulito il tutto accuratamente. Risultato...un missile...(si fa per dire) comunque non sembra neanche la stessa Vespa ..Grazie a voi. Ora non mi resta che risolvere il problemino del filo verde.
:mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao:
Appena ho un attimo di tempo metto un pò di foto.....

Tormento
02-07-08, 21:15
Con quel getto di massima è ovvio che sei grasso, quando spalanchi gli manca aria. Io ero grasso anche con il suo 118, ed ho risolto bucando il filtro dell'aria in corrispondenza dei getti.
si infatti appena posso ne acquisto uno da 118 anche se a dire il vero non si ingolfa ma fa un pò di fumo. Comunque ho cambiato candela in un centro Piaggio mi hanno dato una Champion P2M......non c'è sul libretto d'uso e manutenzione, speriamo vada bene.....

P2M = N2C non va proprio bene nel senso che è più fredda. d'estate nessun problema, anzi se macini km a manetta è addirittura raccomandabile (io uso una 1 che corrisponde alla 10 della NGK) ma appena parte il freddo rischi di imbrattarla a freddo.



Già provato a spruzzare lo spray per ripristinare i contatti...ma nulla dopo tre giorni dove tutto è filato liscio, oggi non c'è verso di spegnerla, è proprio un mistero. Devo anche cambiare la batteria il precedente proprietario mi ha detto che l'ha messa nuova lo scorso anno ma ormai non tiene più la carica mi sa che dovrò cambiare anche il regolatore di tensione....cavoli pero quante piccole seccature....e pensare che la Vespa è bellissima, peccato questi inconvenienti non mi permettano di godermela al 100%.

potrebbe e ripeto potrebbe essere un problema interno al connettore nero che sta dietro al blocchetto, forse è lì che si è danneggiato il contatto. il fatto è che per provare devi comprare quello nuovo o avere un ricambista compiacente che te lo fa provare prima.
per il regolatore perchè devi cambiarlo? se è per la batteria controlla che sulla linea che la ricarica ci siano non più di 2.5 ampere a motore in moto a giri medi e che sulla linea dei fari non si superino i 13 volts misurati in alternata ovviamente. cmq se devi cambiarlo risparmi i 50 del ducati originale e prendi un onesto RMS a circa 12 euro.
ciao

appo70
03-07-08, 15:42
Con quel getto di massima è ovvio che sei grasso, quando spalanchi gli manca aria. Io ero grasso anche con il suo 118, ed ho risolto bucando il filtro dell'aria in corrispondenza dei getti.
si infatti appena posso ne acquisto uno da 118 anche se a dire il vero non si ingolfa ma fa un pò di fumo. Comunque ho cambiato candela in un centro Piaggio mi hanno dato una Champion P2M......non c'è sul libretto d'uso e manutenzione, speriamo vada bene.....

P2M = N2C non va proprio bene nel senso che è più fredda. d'estate nessun problema, anzi se macini km a manetta è addirittura raccomandabile (io uso una 1 che corrisponde alla 10 della NGK) ma appena parte il freddo rischi di imbrattarla a freddo.

Grazie ne terrò conto per l'inverno,ora comunque mi sembra perfetta.



Già provato a spruzzare lo spray per ripristinare i contatti...ma nulla dopo tre giorni dove tutto è filato liscio, oggi non c'è verso di spegnerla, è proprio un mistero. Devo anche cambiare la batteria il precedente proprietario mi ha detto che l'ha messa nuova lo scorso anno ma ormai non tiene più la carica mi sa che dovrò cambiare anche il regolatore di tensione....cavoli pero quante piccole seccature....e pensare che la Vespa è bellissima, peccato questi inconvenienti non mi permettano di godermela al 100%.

potrebbe e ripeto potrebbe essere un problema interno al connettore nero che sta dietro al blocchetto, forse è lì che si è danneggiato il contatto. il fatto è che per provare devi comprare quello nuovo o avere un ricambista compiacente che te lo fa provare prima.
per il regolatore perchè devi cambiarlo? se è per la batteria controlla che sulla linea che la ricarica ci siano non più di 2.5 ampere a motore in moto a giri medi e che sulla linea dei fari non si superino i 13 volts misurati in alternata ovviamente. cmq se devi cambiarlo risparmi i 50 del ducati originale e prendi un onesto RMS a circa 12 euro.
ciao
In effetti ho sempre controllato solo il filo verde, ma potrebbe essere quello nero danneggiato e quindi non va a massa. Per le misurazioni che dici sono un pò imbranato, finche si tratta di mecanica me la cavo, ma per l'elettricità ci capisco poco, mi spieghi meglio come effettuare le misurazioni con un tester(ne ho uno piccolo di quelli economici per intenderci può andare?). Ultima cosa il regolatore Ducati non mi sembra costi quella cifra ma sui 20/30€, però il meccanico che me lo vende, non sa che tipo esatto monta ill mio Px 200 arcobaleno elestart...ho visto che ce ne sono diversi tipi sapresti indicarmi uello giusto? (a parte controllare quello montato) Grazie.

Sprinter
04-07-08, 18:01
raga, vorrei approfittare del topic per farvi una domanda..
l'altro giorno sono andato dal meccanico a comprare una candela per la mia vespa. lui conosce il mio modello. mi ha dato una a passo lungo. l'ho montata e la vespa è partita subito, anche il giorno dopo tutto ok..
ora non la tocco da un bel pò, ma leggendo questa discussione mi è venuto il dubbio che ci volesse una candela a passo corto..è un problema?

appo70
04-07-08, 19:31
raga, vorrei approfittare del topic per farvi una domanda..
l'altro giorno sono andato dal meccanico a comprare una candela per la mia Vespa. lui conosce il mio modello. mi ha dato una a passo lungo. l'ho montata e la Vespa è partita subito, anche il giorno dopo tutto ok..
ora non la tocco da un bel pò, ma leggendo questa discussione mi è venuto il dubbio che ci volesse una candela a passo corto..è un problema?

Beh dipende dalla vespa che hai.... Px 125 e 150 montano candele con il filetto corto il Px 200 con il filetto lungo.