Visualizza Versione Completa : Restauro GL 150 1963 - Consigli Ben Accetti!!! -
Eccomi qui, come avevo già preannunciato sulla mia presentazione, apro questo post dedicato al restauro del mio GL dove, senza scrupoli, fatevi avanti con consigli, suggerimenti, critiche ed osservazioni... tutto fà brodo! :D
Permettetemi di dilungarni un pò...
Tutto è iniziato da qui:
signorhood
24-06-08, 07:23
Bhè . . . buon lavoro.
La vespa è completa e sembra ben messa ma per riportarla all'origine avrai da lavorare.
La veriniciatura nitro fatta in casa, certo non originale, ha secondo me conservato ancora maggiormente intatti i lamierati di questa splendida Gran Lusso.
... una GL... il sogno di sempre... stregato anni fà da quel faro anteriore trapezoidale subito sopra a quella scritta blu notte... fantastica!
Così, andando contro alla mia dedizione per le sportive small frame, ho deciso di avventurarmi nella rimessa su strada di quest altro pezzo di storia, o meglio gloria, Italiana. Miero sempre prefisso di non portare MAI a casa una vespa demolita... troppa burocrazia, a volte ignorante, in Italia, ma il primo dovere d un vespista, mi disse una volta un pazzo, è quello di salvare sempre e comunque una vespa... se poi si tratta di una vespa di lusso, anzi, di Gran Lusso... ;-)
Sicchè, sabato, armato del furgoncino e di scuse da porgere a mia moglie, ho portatoa casa questo gioiello e fatto entrare, seppur a stento, ne mio garage dove trovano alloggio già una Special 3^ serie "migliorata" del '78 appena restaurata e un Innocenti Lui 50C del '68 in fase di restauro.
signorhood
24-06-08, 07:48
Alla sella basta sistemargli le molle aggiungere lo strato di spugna dura da 3 cm e recuperare la copertina e la maniglia che vedo in ottimo stato.
Anche la mia GL dorme accanto ad un LUI!
gran bella vespa la GL...........
Alla sella basta sistemargli le molle aggiungere lo strato di spugna dura da 3 cm e recuperare la copertina e la maniglia che vedo in ottimo stato.
Anche la mia GL dorme accanto ad un LUI!
Ma dai!? che combinazione!!!
Il fatto è che la copertura della sella presenta su un lato un buco. Pensavo diincollarci da dentro un similpelle di colore uguale. Mantenendo quindi il più possibile il materiale originale all'esterno. Che ne dici?
E come mai c'è quella maniglia lì sotto? L'avraà messa il proprietario precedente o era una maniglia di scorta messa di consuetudine lì sotto?
signorhood
24-06-08, 09:39
La maniglia l'avrà messa li per non perdersela magari dopo aver perso un fermo.
Ps, Pure la GL di Gipirat dorme accanto ad un LUI e non è lo stesso garage.
Bella bella, e soprattutto senza botte!
Per il volano ti auguro di trovarlo, ma mi sa che sarà dura.. Nel caso pure quello lì della Sprint va benone.
Buon lavoro!
Avrei trovato questo volano e questo gancio portaborse... Sono i suoi???
Mi semba di sì... manca del piattello in lamiera, ma se qualcuno mi posta qualche foto, magari posso farmelo io al laser...
Il volano sembra il suo ma manca il piattello che copre i fori per regolare le puntine. Il gancio e' il suo.
ciao,
Vol.
Il gancio è ok, anche se potrebbe essere quello per la GS.. Se è il suo ha la scanalatura per la giunta dei lamierati.
Il volano è ok, ma come già detto manca il piattello.
.......................... Miero sempre prefisso di non portare MAI a casa una Vespa demolita... troppa burocrazia, a volte ignorante, in Italia, ma il primo dovere d un vespista, mi disse una volta un pazzo, è quello di salvare sempre e comunque una Vespa... se poi si tratta di una Vespa di lusso, anzi, di Gran Lusso... ;-) ........
Scusa ma è demolita? Sei sicuro di poterla rimettere su strada? O la vorresti tenere comunque, come gioiello da collezione?
:ciao:
Se po fà... Restauro - iscrizione FMI - visura - poi basta trovare una motorizzazione che reimmatricoli o dare in mano ad una buona agenzia (già fatto in passato).
Certo, non dico che sia semplice, ma fattibile.
Importantedue cose:
Conoscere il numero di targa per fare subito una visura.
La demolizione NON deve essere fatta con ecoincentivi (anche se.......)
Per Marben: Il piattello posso farmelo io cmq, giusto? Il gancio, anche se GS vale la pena prenderlo? Caso mai faccio io la scanalatura...
Grazie a tutti!!
Occhio che coi mezzi demoliti, da qualche tempo, è tutto più difficile: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8788
Il piatello, non e' un semplice disco di lamiera ma ha il bordo ricurvo verso l'esterno.
Ciao,
Vol,.
Vabbè. A costo di immatricolarla in Slovenja e poi portarla in Italia, vedrai che in qualche modo ci salterò fuori...
;-) Grazie mille per le dritte ragazzi...
Mi sapete dire dove sono stampigliati le sigle del motore???
Ieri non sono mica riuscito a trovarle!!!
Qualcuno sà dove recuperare gli esplosi???
Grazie Mille!
La sigla è impressa sul braccio del motore, in prossimità del collettore della marmitta.
Utente Cancellato 007
28-06-08, 16:49
Ciao Yuri! anche te qua?! :mrgreen: beh allora ne approfitto per farti gli auguri di buon restauro anche qua ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.