Visualizza Versione Completa : GS VS5
Stavo guardando le foto che allego e mi chiedevo se questo mozzo e' specifico per il GS oppure se e' intercambiabile con altri modelli...
PS probabilmente vi stressero' un pochetto in futuro a proposito di questo modello.... :roll:
MarcoPk50Xl
24-11-06, 17:05
Ehila'....Ciao...
Purtroppo non ti so rispondere....Avrei paura di dirti una cazzata...
Cmq...Sullo sfondo si vedono molte vespe...Quasi fosse un parcheggio tutto dedicato a loro...
Ma è un restauratore???
....
Ma è un restauratore???
se non ricordo male è un restauratore si, ma in Giappone... vedi insegne gialle...
Beh, rispetto a Treviso e' un po' fuorimano! ;-) Sta a Tokyo! http://www.junglescooters.com/fream.html
Il tamburo credo sia identico a quell degli altri modelli fino al px prima serie
Mbeh? E che cce vò? La prima a destra, sempre dritto e sei arrivato. Semplice, no?
horusbird... mi sposti questo post per favore!? :rabbia:
quando si parla di GS 150 si parla di WideFrame e non altro... :noncisiamo:
:ciao:
Tornando a bomba... se allora il mozzo dovrebbe essere compatibile con i modelli precedenti del GS basta trovare solo la forcella perche' questa e' "dedicata" vero?
Areoib ora non ricordo.... tu che modello hai di GS?
Tornando a bomba... se allora il mozzo dovrebbe essere compatibile con i modelli precedenti del GS basta trovare solo la forcella perche' questa e' "dedicata" vero?
Areoib ora non ricordo.... tu che modello hai di GS?
In teoria, ma solo in teoria il mozzo è compatibile.
MarcoPk50Xl
24-11-06, 21:11
Beh, rispetto a Treviso e' un po' fuorimano! ;-) Sta a Tokyo! http://www.junglescooters.com/fream.html
Anche in Giappone sono arrivate???
Lunga vita alla VESPA...
Non è che per caso il tamburo del VS5 è tutto in ghisa, diversamente da GL e successive? Una volta vidi la foto di una VS5 malconcia ed il tamburo pareva arrugginito... Sinceramente non so e non vorrei direi stupiddaggini.
Comunque, al di là del materiale, il tamburo *dovrebbe* essere sostanzialmente lo stesso.
Ora che noto anche il VS5 di Vespa tecnica ha il tamburo che pare coperto da un velo di ruggine. Bisogna dire che però solitamente la ruggine porta segni di maggiore aggressione sulla ghisa (vedi tamburi a 4 prigionieri delle 50 R e Special).
Non è che per caso il tamburo del VS5 è tutto in ghisa, diversamente da GL e successive? Una volta vidi la foto di una VS5 malconcia ed il tamburo pareva arrugginito... Sinceramente non so e non vorrei direi stupiddaggini.
Comunque, al di là del materiale, il tamburo *dovrebbe* essere sostanzialmente lo stesso.
I tamburi del GS, dal VS1 al VS5 sono in alluminio.
......
I tamburi del GS, dal VS1 al VS5 sono in alluminio.
se permetti dal VS1 al VS4 sono in alluminio....
VS5 none...
......
I tamburi del GS, dal VS1 al VS5 sono in alluminio.
se permetti dal VS1 al VS4 sono in alluminio....
VS5 none...
A me non risulta. Quelli con cui ho avuto a che fare, erano in alluminio.
Tu li hai trovati in cosa? E quanti?
A me non risulta. Quelli con cui ho avuto a che fare, erano in alluminio.
Tu li hai trovati in cosa? E quanti?
ma tu hai trovato in alluminio i tamburi come quello postato nella foto da horusbird?
Si, quello è un tamburo di VS5, anche perchè gli altri son differenti, no?
Si, quello è un tamburo di VS5, anche perchè gli altri son differenti, no?
Sì, questo ok, i VS1-4 hanno il cerchio a quattro dadi, col rinforzo a stella.
Si, quello è un tamburo di VS5, anche perchè gli altri son differenti, no?
certo che son differenti, qui penso che siamo tutti d'accordo!
ero quasi sicuro che cambiando la forma del tamburo da VS4 a VS5 cambiasse anche il materiale...
......
ero quasi sicuro che cambiando la forma del tamburo da VS4 a VS5 cambiasse anche il materiale...
Se il materiale è lo stesse delle successive GL, Sprint, ecc., il dibattito manco si pone. Si tratterebbe infatti di una fusione d'alluminio nella quale sono riportati l'anello di ghisa, sul quale agiscono i ferodi, e l'attacco a millerighe, sempre in ghisa, sul quale fra l'altro batte il paraolio del mozzo.
Marco, vedi che hai pasticciato qualcosa nel tuo messaggio. Non sono io che dico quelle cose.
allora, so per certo che la forcella e il gruppo ruota del 150 gl e del 150 gs vs5 sono uguali; li ho in garage e li ho confrontati: tutto l'avantreno si può intercambiare, sostituendo il solo parafango e i colori....però, in effetti, non ho mai verificato se il tamburo ant è uguale ai vari rally, ts, px prima serie, ad occhio sembrerebbe di sì....
Il PX prima serie però ha il rinvio del contachilometri sul tamburo, quindi non può essere compatibile. A prescrindere da questo, tutto i PX (non i PS) hanno l'asse ruota solidale col biscotto, per cui hanno per forza di cose il cuscinetto e la rulliera sul blocco tamburo; di conseguenza non hanno i fissaggio a sede conica come Sprint, Rally, TS, ecc.
Sergio sicuro che la forcella è compatibile? Il bloccasterzo del GS Vs5 non è diverso da quello della GL
Sergio sicuro che la forcella è compatibile? Il bloccasterzo del GS Vs5 non è diverso da quello della GL
Si certo Gaetano, ma sai quanto poco ci vuole a saldare due pezzettini di ferro, o uno solo, sulla forcella in modo da renedere la forcella del GL montabile sul GS? E credo che la cosa sia abbastanza remunerativa, se pensi a quanto ti farebbero pagare una forcella del GS solo perchè è del GS!!! Ricorda Gaetano, di necessità, virtù!
Ranieri hai perfettamente ragione, solo che io dalla mia profonda ignoranza non so bene come funziona il bloccasterzo sul GS, quindi ho pensato che: o non fossero proprio compatibili o che si potesse fare qualche modifica(come hai specificato) e adattare il tutto
Ranieri hai perfettamente ragione, solo che io dalla mia profonda ignoranza non so bene come funziona il bloccasterzo sul GS, quindi ho pensato che: o non fossero proprio compatibili o che si potesse fare qualche modifica(come hai specificato) e adattare il tutto
Vedi? Se avessi smontato la tua VNB3, lo sapresti. E' quasi identico anzi, da fuori è identico. La differenza è nell'interno, quello del GS ha la "bandiera" più larga, ma si può ugualmente montare quello di una vespa sull'altra e viceversa, basta adattare leggermente lo "scalino" della forcella.
La forcella della VNB2 l'ho sfilata, quello che non ho smontato è stato proprio il bloccasterzo
La forcella della VNB2 l'ho sfilata, quello che non ho smontato è stato proprio il bloccasterzo
Bravo! Comunque, hai visto cosa c'è sulla forcella? Quella del GL, invece, ha un foro nel tubo, dove entra il bloccasterzo quando lo si inserisce. Per cui, basta saldare sul tubo della forcella del GL un pezzetto di ferro nella giusta posizione e la forcella la puoi montare su di un GS senza nessun problema.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.