Accedi

Visualizza Versione Completa : Grippata? Scaldata?



Lu
28-06-08, 13:46
Ciao a tutti...
Ieri dopo una mezzora (a velocità moderata) in sella alla mia Vespa PX 150 (comprata nuova 9 mesi fa - solo 4.500 KM...) ho avuto la classica scaldata.
Accellero in quarta e dopo pochi secondi mi si blocca la ruota posteriore.
Per fortuna resto in piedi tirando subito la frizione. Scalo e la vespa riprende a funzionare come niente fosse senza nemmeno spegnersi.
Pensavo di aver grippato... Provo a controllare l'olio ma me ne stanno al massimo 0,3 L quindi olio ce n'era...
Domanda. Anche se non ho grippato posso aver subito danni? Cosa rischio?
Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio...

Vesponauta
28-06-08, 14:47
Io ho scaldato quasi due ani fa a 34.000 km. Ora ne ho oltre 50.000 e non ho problemi! :D

leopoldo
28-06-08, 15:11
SCATALIZZA così non corri altri rischi....

alain
28-06-08, 16:19
Io ho scaldato quasi due ani fa a 34.000 km. Ora ne ho oltre 50.000 e non ho problemi! :D

...questo significa veramente VIVERE la vespa quotidianamente!!!

Be Vespists!!!
;-)

Vesponauta
28-06-08, 16:35
Io ho scaldato quasi due ani fa a 34.000 km. Ora ne ho oltre 50.000 e non ho problemi! :D
...questo significa veramente VIVERE la Vespa quotidianamente!!!

Be Vespists!!! ;-)
Scarrafone è un vero ferro del mestiere! :D :D :D :D :D :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

GustaV
28-06-08, 18:03
Comunque smettiamola di dire che una scaldata non fa niente ed il motore è come prima.
Una scaldata provoca dei danni e soprattutto è sintomo di qualche altro problema.
Che poi magari questi danni abbiano effetti trascurabili è un altro discorso, ma ci sono.

tommyramone
28-06-08, 18:13
Provo a controllare l'olio ma me ne stanno al massimo 0,3 L quindi olio ce n'era...

...e soprattutto l'olio centra poco,dato che è nel cambio....

Marben
28-06-08, 19:39
L'olio nel serbatoio del miscelatore c'è, vero?

Hai la marmitta catalitica o l'hai tolta?

Vesponauta
29-06-08, 12:17
Comunque smettiamola di dire che una scaldata non fa niente ed il motore è come prima.
Una scaldata provoca dei danni e soprattutto è sintomo di qualche altro problema.
Che poi magari questi danni abbiano effetti trascurabili è un altro discorso, ma ci sono.
Ma io al VRaduno ho vinto anche il premio per la Vespa più raccomandata!!! :D :mrgreen: ;-) :ciao:

Lu
01-07-08, 20:23
L'olio nel miscelatore ovviamente c'era...
E la marmitta è catalitica...
Cmq finora sembra andare tutto bene come se non fosse successo niente...

Tormento
01-07-08, 21:05
Io ho scaldato quasi due ani fa a 34.000 km. Ora ne ho oltre 50.000 e non ho problemi! :D

e che c'era troppa "elettricità" nell'aria.. :-)

Tormento
01-07-08, 21:08
Grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio...

controlla che ci sia olio e se i getti del carburatore sono puliti.è una scaldata da smagrimento da quello che dici, si tratta solo di capirne la causa. in ogni caso specie d'estate è buona norma ogni tanto variare i giri del motore e dare una bella spalancata di gas per "lavare" il cielo del pistone e prevenire danni.
ciao

Lu
01-07-08, 21:20
Controllerò i getti!
Comunque grazie a tutti!

GiPiRat
02-07-08, 11:03
Quoto Tormento. Variare leggermente ma spesso il numero dei giri, se fa molto caldo, previene scaldate e grippate, soprattutto prima di aprire il gas. Non so cosa avvenga con il recupero dei gas di scarico delle catalitiche, ma potrebbe essere una concausa.

Ciao, Gino

patau82
02-07-08, 12:00
Scusate se mi intrometto. Ma cosa vuol dire variare leggermente il numero dei giri?

GiPiRat
02-07-08, 12:57
Aumentare o diminuire la velocità, oppure cambiare marcia, se possibile (se c'è molto caldo, in questo modo si evitano oltre alle scaldate, anche che si danneggino i dischi della frizione).

Ciao, Gino

patau82
02-07-08, 13:37
Ah ok...
Grazie della delucidazione!

GustaV
02-07-08, 14:01
Non so cosa avvenga con il recupero dei gas di scarico delle catalitiche, ma potrebbe essere una concausa.


La catalitica della Vespa non recupera i gas di scarico, ma una valvola lamellare regola l'afflusso di aria fresca direttamente nella marmitta per favorire il processo di ossidazione della CO in CO2. Ma questo avviene a valle del motore ed in teoria non influisce su di esso.
Il ricircolo dei gas di scarico avviene con la valvola EGR, ma la Vespa non ce l'ha.

RAIS
02-07-08, 14:16
olio sintetico,getti,candel fredda e vai

Marben
02-07-08, 14:32
Non so cosa avvenga con il recupero dei gas di scarico delle catalitiche, ma potrebbe essere una concausa.


La catalitica della Vespa non recupera i gas di scarico, ma una valvola lamellare regola l'afflusso di aria fresca direttamente nella marmitta per favorire il processo di ossidazione della CO in CO2. Ma questo avviene a valle del motore ed in teoria non influisce su di esso.
Il ricircolo dei gas di scarico avviene con la valvola EGR, ma la Vespa non ce l'ha.

Esatto.
C'è sempre da dire che la catalitica costringe il motore a operare in condizioni più critche, almeno per due fattori:
- la carburazione più magra impostata di fabbrica (getti);
- la catalitica scalda moltissimo e la conformazione del motore Vespa (clindro orizzontale e collettore di scarico verso il basso) fa sì che il collettore convogli molto calore verso la luce di scarico del cilindro.

GiPiRat
02-07-08, 17:12
Vedo.

Comunque sia, la catalitica aumenta il calore che giunge al motore (o, per lo meno, non aiuta il raffreddamento dello stesso) per cui, a queste temperature, contribuisce ai rischi sopra citati. Poi, magari, d'inverno lo fa andare meglio?

Ciao, Gino