PDA

Visualizza Versione Completa : Freno a disco su px150



neme378
30-06-08, 15:19
Ciao,

mi sono appena iscritto al vostro forum che ho felicemente scoperto mentre mi aggiravo per siti vari in cerca di un'informazione a proposito dell'impianto freni su di una vespa 150. In pratica sto per acquistare (dopo tanto tempo) una vespa usata,modello 150 PX Star (così mi ha detto il venditore) anno di immatricolazione 2002. Questa vespa non porta il freno a disco anteriore e qualcuno mi ha detto che la cosa è abbastanza strana visto che nel 2002 il freno a disco anteriore era già di serie.Purtroppo non sono riuscito a trovare in rete una scheda tecnica di quel modello e la mia preoccupazione è che in realtà la vespa sia più vecchia del 2002.
Spero che qualcuno quindi possa darmi info a riguardo, nei prossimi giorni avrò un incontro con il venditore per l'acquisto.

Grazie anticipate

mirvespa
30-06-08, 15:24
è sicuramente più vecchia del 2002... se nn sbaglio i px col disco li fanno dal 1998 in poi.. ah benvenuto!!

neme378
30-06-08, 15:26
caspita!!
ma allora è un imbroglio?
scusami ma se sul libretto c'è la data di immatricolazione 2002(cosa che potrò accertare tra qualche giorno), che significa che è un libretto falso?

cmq grazie per la risposta

neme378
30-06-08, 15:35
Potrebbe darsi che il freno a disco sia un optional e che di base c'è il freno a ganasce?

vader.t7
30-06-08, 15:43
possibile che sia una lml star e non una piaggio px...

probabilmente nel 2002 la lml star non aveva il freno a disco...

:ciao:

neme378
30-06-08, 15:49
ho capito, grazie

se non chiedo troppo posso chiedere sostanzialmente che differenze ci sono tra una versione e l'altra?

vi allego 2 foto della vespa

grazie ancora

mirvespa
30-06-08, 16:21
puè essere che sia un px normale aggiornato esteticamente px my ma cmq rimane la forcella a tamburo!! impossibile nel 2002! controlla nel libretto e poi facci sapere ciao caio

neme378
30-06-08, 16:36
mi potreste dare dei consigli su che voci in particolare controllare sul libretto?
Una px normale differisce molto in qualità rispetto alla star o alla lml star?
Ma conoscete dei siti su cui trovare le specifiche tecniche dei vari tipi di vespe (ultimi 10-15 anni)?

scusate per le troppe domande!!

vader.t7
30-06-08, 17:37
Allora...dalle foto direi che il tipo vuole venderti una lml star "taroccata" da px...
dico questo perche vedo due particolari grossolani presenti sulle lml.

1) il copri selettore delle marce (la plastica nera sotto la ventola)
2) la forcella anteriore che differisce dal px a tamburo nella parte a sinistra del guidatore)


cmq non preoccuparti...in pratica (senza guardare i particolari) è uguale a un px (italiano) ma "made in india"


piu che altro dovresti vedere se ti conviene...a che prezzo te lo cede?

Neropongo
30-06-08, 17:55
Quoto Nikissive in pieno, e' una LML Star e nel 2002 c'era la versione piu' economica senza freno a disco, se il prezzo e' giusto prendila che se non vado errato ha anche il motore a 5 travasi e lamellare.

Marben
30-06-08, 18:55
Il motore è a tre travasi non lamellare.

Giuste le osservazioni di Nikissive:
- copricarter tipo T5/Cosa, la LML lo monta di serie;
- parapolvere tipo Cosa al mozzo anteriore.

E aggiungiamo:
- paraspruzzi diverso;
- tappetini alla pedana tipo T5;
- adesivo sopra al contatto chiave;
- marmitta con collettore più piccolo.

E' bene precisare che la LMl era in vendita in diverse varianti, e non tutte erano equipaggiate con questi dispositivi, che quindi si debbono ritenere optional per quegli anni:
- freno a disco
- miscelatore
- indicatore benzina
- avviamento elettrico

La LML in foto è comunque provvista di miscelatore ed avviamento elettrico (vedi pulsante rosso). Verifica per quanto riguarda l'indicatore.

Il mezzo a detta di chi lo ha è ottimo. Dovrebbe in effetti essere piuttosto robusto e affidabile.

Resta il fatto che la quotazione non può a mio avviso seguire quella della Vespa PX. Inoltre la barbara sostituzione dei loghi a mio avviso costituisce un buon argomento per mantenere la sua quotazione piuttosto bassa.
Valuta anche i chilometri percorsi, sperando che almeno quelli non siano stati taroccati... Comunque direi di stare sotto ai 1000€ tassativamente.

areoib
30-06-08, 21:33
come già detto.. è una LML Star... e non Piaggio PX

neme378
01-07-08, 08:29
Buongiorno a tutti,

anzitutto volevo ringraziarvi per i particolari tecnici che mi avete fornito a dimostrazione della vostra grossa conoscenza della materia.
Venendo al dunque e per rispondere agli amici che me lo chiedevano,il tipo mi ha chiesto 1250 euro sostenendo che la vespa è perfetta in tutte le parti meccaniche e in carrozzeria. Ma ovviamente ora che mi avete informato di tali particolari credo che proporrò 1000 euro e non di più. O pensate che sia cmq troppo?
C'è una cosa in particolare che a me interessa.Come già capita da molte parti anche nella mia città dal 1 luglio parte il dispositivo antiinquinamento per cui tutti i motocicli immatricolati prima del 2000 non potranno praticamente circolare più.
Il fatto che sia la versione lml secondo voi potrebbe crearmi problemi a tal riguardo?

ciao

Marben
01-07-08, 11:29
Dovrebbe essere comunque Euro 1. E quindi avere la dicitura della normativa riportata a libretto.
In quel caso dovrebbe bastare. Sempre che la città non richieda normative più recenti.

areoib
01-07-08, 19:07
.. e lo stesso modello nuovo e con freno a disco lo prendi a 2400 euro.. se non erro... ed è anche EURO III

neme378
02-07-08, 13:35
.. e lo stesso modello nuovo e con freno a disco lo prendi a 2400 euro.. se non erro... ed è anche EURO III

la lml star 2008 costa 2200 euro?

Marben
02-07-08, 14:43
2499 + immatricolazione. Ma ha anche il freno a disco ed è Euro III.

neme378
02-07-08, 22:46
Allora cari amici,
oggi sono andato a vedere questa vespa. Si tratta di una lml star del 2002 (Euro 01),sono stati messi diversi pezzi della px, i manicotti, le targhette,ed altro che potete vedere dalle foto.Ha il miscelatore e l'accensione elettronica. Non porta il freno a disco anteriore e l'indicatore di benzina. Mi sono fatto un giro, credo abbia bisogno di nuove pasticche dei freni e la marmitta è un pò otturata.Per il resto sembra ok. Ho provato l'ammortizzatore anteriore spingendo il manubrio verso il basso, la risposta è stata accettabile, nel senso che la resistenza non è il massimo ma neanche il minimo. La carrozzeria non presenta ammaccature e nemmeno ruggine.
Secondo voi, QUANTO VALE?
La mia proposta è 1000 euro compreso il passaggio,lui è sceso a 1100 e non so se vorrà scendere ancora.Devo rispondere entro un paio di giorni.
ME LO DATE UN CONSIGLIO??

grazie 1000000...

neme378
04-07-08, 15:03
forza vespisti..

attendo vostre valutazioni!

Totonnino
04-07-08, 15:21
Beh, 1.100 compreso il passaggio ci può anche stare per me, se veramente il mezzo è in perfette condizioni come dici.
Il taroccamento a PX, però, potrebbe essere sfruttato per raggiungere i 1.000....

Valuta comunque l'acquisto del mezzo nuovo LML euro 3 con cui aggiri sicuramente i limiti di inquinamento. Costa molto di più, come ti dicevano, 2.499 + 200 euro di immatricolazione, - 100 euro il 125, ma così almeno non rischi il blocco a breve.

Oppure orientati su qualcosa di più anziano, che magari puoi immatricolare ASI/FMI e sperare che la Jervolino ti faccia passare...

Io tra un euro 1 e un FMI ho scelto FMI. Perchè quello che oggi blocca euro 0 domani bloccherà euro 1, i mezzi d'epoca comunque hanno una migliore"tenuta" anche in termini di valore.
Pensa se tra 1 anno bloccano gli euro 1 a Napoli, a quanto rivenderai la pupa?
Se storica sicuramente ci saranno più speranze....
:ciao:

neme378
07-07-08, 09:54
Ti ringrazio,il fatto è che non ce la faccio a raggiungere la cifra del nuovo! E poi con la moto d'epoca non potrei circolare da subito,no?