Visualizza Versione Completa : Cosa devo fare? px 125
Ragazzi mi ritrovo tra le mani una px 125 dell'82 (almeno credo) appartenuta a mio nonno e completamente originale. Leggendo le varie faq ho provato a capire cosa devo fare per poter rimettere in strada la vespa, ma aimè ho concluso ben poco. In primo luogo c'è da risolvere il problema del propietario, poiche riusulta essere ancora mio nonno che però è deceduto e la vesta dovrebbe essere passata in eredità a mio padre e a mia zia. Dopodiche i miei nn riescono più a trovare il libretto ( nn sò se ci sono altri documenti, nel qual caso mancano anchje quelli), ma fortunatamente ogni anno è stato pagato il bollo per evitare la demolizione d'ufficio. Detto ciò cosa devo fare ? Avendo io 17 anni (18 a fine agosto) posso risultare come propietario o è meglio intestare il tutto a mio padre ? Come risolvere il problema del propietario, visto che l'intestatario attuale è deceduto e l'eredità è passata a due persone (riguardo a questo nelle faq si parla solo di eredità unica) ? Che fare per il libretto e il resto?
p.s. Visto che nn avevo intenzione di iscrivere la vespa all'archivio dei veicoli storici, poichè per l'assicurazione nn ho problemi (i miei fanno gli assicuratori), posso incorrere in problemi come ad esempio i blocchi per l'inquinamento (vivo a Firenze :azz: ) ?
Grazie Ciao :ciao:
highlander
02-07-08, 09:34
Bentrovato!!! :D
per quanto riguarda le limitazioni agli euro0 ti consiglio di informarti bene presso il tuo comune o presso i vigili, le regole cambiano da città a città, potrebbero anche cambiare da un anno all'altro, quindi devi imnformarti tu!!! ;-)
per la parte burocratica leggi questi 2 post:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10424
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7437
quindi io una visura la farei cmq, non si sa mai cosa può essere successo, quindi per evitare di buttare via soldi di marche da bollo e/o diritti di segreteria fatti sta visura.
Cacchio! Avevo già risposto e non c'è traccia del mio post! E' già la 3^ volta che mi succede in pochi giorni.
L'intestazione falla fare a tuo padre visto che sei ancora minorenne (sempre che tua zia sia d'accordo). Dopo aver accertato che è tutto in regola facendo la visura al PRA, visto che mancano i documenti, soprattutto quello di proprietà, tuo padre deve fare un'autocertificazione in cui dichiara di essere l'unico erede di tuo nonno per quel particolare veicolo, poi va a fare denuncia di smarrimento d libretto e foglio complementare. Con la denuncia di spmarrimento in originale, l'autocertificazione, un atto di morte del nonno e una copia della dichiarazione di successione da cui si evince che è un erede diretto, va prima al PRA e fa richiesta di emissione a suo nome di nuovo CdP e, una volta avuto il CdP, con quello e un maltro originale della denuncia di smarrimento, va in motorizzazione e chiede una copia della carta di circolazione a suo nome.
Ciao, Gino
vnb3recanati
02-07-08, 10:13
occhio con le autocertificazioni ...
Non si puo' autocertificare di essere eredi di un singolo bene. Chi eredita eredita l'asse ereditario completo, comprensivo di debiti e crediti. Quindi o sei erede di tutto o non lo sei.
Dichiarando di essere unico erede, qunidi, il padre fa una dichiarazione falsa!!! Non succederà mai niente, ma se succede io te l'ho detto.
La soluzione sarebbe quella di richiedere i duplicati e l'intestazione a nome di entrambi gli eredi. Poi quando compi 18 anni te la fai rivendere.
Detto questo ... siamo in italia e siamo tutti d'accordo che la strada piu' economica e piu' breve è sempre la migliore (anche se non sempre è la piu' giusta o meglio "legittima").
Devo contraddirti, ma si può dichiarare di essere eredi di un singolo veicolo, infatti i veicoli non fanno parte dell'asse ereditario e non vengono citati nella dichiarazione di successione, a meno che non esista un testamento che li indichi espressamente.
Ciao, Gino
vnb3recanati
02-07-08, 11:07
non fanno parte dell'asse ereditario e non vengono citati nella dichiarazione di successione
???
Se si dichiara erede del defunto e pertanto titolare della vespa, va da se che la vespa fa parte dell'asse ereditario!!!
Per definire l'asse ereditario non c'è un articolo specifico, ma dalla lettura del cc si evince che o si accetta tutto cio' che era del defunto, o si rifiuta tutto (o si accetta con beneficio di inventario). Senno chiunque accetterebbe solo i crediti e nessuno i debiti.
Uno per tutti cito l'art.556 cc.
"Determinazione della porzione disponibile
Per determinare l'ammontare della quota di cui il defunto poteva disporre si forma una massa di TUTTI I BENI CHE APPARTENEVANO AL DEFUNTO al tempo della morte, detraendone i debiti. Si riuniscono quindi fittiziamente i beni di cui sia stato disposto a titolo di donazione, secondo il loro valore determinato in base alle regole dettate negli artt. 747 e 750 e sull'asse così formato si calcola la quota ii cui il defunto poteva disporre (537 e seguenti, 737; att. 135-2)".
highlander
02-07-08, 11:19
Detto questo ... siamo in italia e siamo tutti d'accordo che la strada piu' economica e piu' breve è sempre la migliore (anche se non sempre è la piu' giusta o meglio "legittima").
Gino ha detto che il padre si dovrà dichiarare proprietario della sola vespa, a questo punto chi può contestare questa cosa??
a mio parere solo l'altro erede, quindi se la zia è d'accordo, la dichiarazione non sarà un falso, ma solo un'autocertificazione nel quale si dichiara uno status che potrà essere contraddetto solo dall'altro erede
quindi, visto che non sembra ci siano problemi tra gli eredi, che non c'è bisogno di "determinare la porzione disponibile" in questo caso, il buon THE.SHARK potrà risparmiare qualkosa ;-)
Sorry, mi inserisco....
Scusa ma il CDP/Complementare c'è?
Se così, con quello fai vendere da tua zia a tuo padre con l'art 2688 c.c. (proprietario non intestatario) il mezzo e, dopo un pò di giorni, tuo padre fa la denuncia di smarrimento del libretto.
Se, invece, mancano tutti i documenti devi per forza seguire mastro Gino (GIPIRAT)
:ciao:
vnb3recanati
02-07-08, 11:31
in linea di massima è vero ... l'unica a poter contestare diciamo che è la zia (altra erede oltre ad evenutali creditori), quindi di problemi per SHARK non ce ne dovrebbero essere. Volevo solo precisare che non sarebbe una cosa fatta del tutto bene e che quando si fanno le autocertificazioni (viste le conseguenze anche penali che potrebbero esservi connesse), è sempre meglio accertarsi di cosa si firma e del contenuto delle stesse.
Totoninno, è proprio perché pare che manchino i documenti che ho suggerito questa soluzione (già usata in diverse occasioni), specificando che la zia dovesse essere d'accordo.
Ciao, Gino
vnb3recanati
02-07-08, 15:21
Quindi se la zia è d'accordo e nessuno dirà mai niente, shark risparmia di chiedere un piacere alla zia.
Se invece la zia o chi per lei rivendica la qualifica di erede della zia allora sono c...i amari! Vedi tu shark.
Io farei fare il duplicato del cdp e del libretto al padre e alla zia (entrambi eredi legittimi) in forza di denuncia di smarrimento e autocertificazione, poi con il 2688 (una volta che shark diventa maggiorenne) la intesterei a shark ...
Comunque ogni caso è un caso a se e solo tu shark conosci i rapporti con tua zia. Tanto se a vespa vuoi intestartela tu la spesa è la stessa.
Spero di esserti stato utile e di non averti solo confuso le idee :cioe: o averti spaventato. Non era mia intenzione.
Ciao. :ciao:
Intanto ringrazio tutti per le risposte :D
Con mia zia nn ci sono assolutamente problemi, anzi :mrgreen:
@ totonnino
Bhe sfortunatamente TUTTI i documenti sono stati persi :-(
Probabilmente seguirò la strada più breve suggerita da GiPiRat, ma ne qual caso volessi fare intestare il tutto a entrambi gli eredi (come mi suggerisce vnb3recanati) è necessaria, per la denuncia e il resto, anche la presenza di mia zia o è possibile fare il tutto per mezzo di una delega ? E possibile fare la denuncia e l'intestazione dei documenti da mia madre con una delega di mio pardre che l'autorizza a fare tutto a nome suo?
Grazie Ciao.
vnb3recanati
02-07-08, 16:41
ma adesso che centra tua madre????
ma adesso che centra tua madre????
http://www.dinoxpc.com/forum/images/smilies/asd_2.gif sai mancava solo lei.
Mio padre essendo dirigente in una agenzia di assicurazioni e avendo molti impegni non credo abbia la possibilità di fare la denuncia, andare al pra e alla motorizzaaione. Quindi farei fare tutto a mia madre con una delega di mio padre (se è possibile).
No, la denuncia è personale, per il resto può anche fare una delega.
Ciao, Gino
vnb3recanati
02-07-08, 17:12
Mi spiace ... sembra che io vada sempre contro quello che dice Gino, pero' la denuncia di smarrimento (a logica) puo', anzi deve, esser fatta da chi smarrisce il documento. Presupposto che l'abbia smarrito tua madre, credo che la denuncia possa tranquillamente farla lei. Solo che poi dall'agenzia o al pra e poi alla motorizzazione per richiedere i duplicati, dovrà andare personalmente chi è l'intestatario del cdp (o il suo erede (diciamo)).
Già, ma questa non è mica una situazione normale: diciamo che X fa la denuncia di smarrimento dei documenti per un veicolo di cui Y si dichiara erede unico, perché l'intestatario ha anche un'altra erede Z. A questo punto è più semplice che si dichiari erede unica la zia e festa finita. Le cose si devono semplificare non complicare. I miei suggerimenti sono estrapolati da situazioni reali e vissute e sono volti a far sì che si risparmi qualcosa, nel pieno della legalità, visto che siamo l'unico paese civile che sulla burocrazia ci marcia.
Ciao, Gino
vnb3recanati
03-07-08, 08:42
Non capisco ...
Mi spiegate perchè il padre dovrebbe fare una dichiarazione coscientemente falsa per intestarsi il veicolo che poi deve rivendere al figlio al compimento del 18esimo anno??? Se fa una dichiarazione vera insieme alla zia e poi insieme vendono a shark, fanno tutto come va fatto e spendono la medesima cifra. Solo che la zia dovrebbe collaborare un po' ma a quanto pare, questo non è un problema per la zia.
Quindi riepilogando, la mamma fa la denuncia di smarrimento per non impegnare ne il papa' ne la zia. Poi Papa e zia vanno in agenzia a richiedere il rilascio del nuovo cdp intestato a loro dichiarandosi eredi. Al compimento del diciottesimo anno di shark, fanno un semplice passaggio di proprietà dai due cointestatari a shark. Non è poi così complicato o dispendioso!!!
Io mi permetto di controbattere qualche volta con Gipi, non pechè cell'ho con lui ma perche' i suoi consigli mirati al caso specifico (anche se giusti per quel caso ed efficaci nella pratica), vengono spesso presi come spunto o esempio da altri utenti che leggono il forum e non si rendono conto che magari sono consigli, si validi, ma non sempre "ortodossi" (diciamo). D'altronde Gino è un grande e come me la pensano in moltissimi. E tutti prendono i suoi consigli come oro colato senza magari chiedersi se il loro caso è davvero identico a quello trattato da Gino.
Insomma non tutti leggono che
questa non è mica una situazione normale
Ad esempio io sarei d'accordo con gipi quando dice:
A questo punto è più semplice che si dichiari erede unica la zia e festa finita.
Infatti così facendo, la mamma o la zia fa la denuncia di smarr. Poi la zia va a richiedere il rilascio dei duplicati intestati a lei in quanto unica erede. infine, al compimento del suo 18esimo anno, si fa la vendita a shark.
PERO' SIA BEN CHIARO CHE E' UNA COSA CHE NON SI DOVREBBE FARE :noncisiamo: in quanto non c'è la possibilità di dichiarasi unico erede di un signolo cespite ereditario. Quindi la zia farebbe una falsa autocertificazione. :ciao:
ah ragazzi per i costi su che cifre siamo? :testate:
Ragazzi sono riuscito a trovare il CDP/Complementare :rulez: , cosa cambia ?
azz che culo i miei hanno anche trovato il libretto :Lol_5:
direi che il 90% dei problemi è risolto. :mrgreen:
vnb3recanati
07-07-08, 08:12
se non è radiata, e non hai fretta, aspetta che compi gli anni poi con il 2688 te la fai vendere da tua madre ... così non rompi le scatole a nessuno (visto che tua zia è d'accordo). O addirittura al tuo diciottesimo anno ti dichiari unico erede (dichiarazione falsissima visto che immagino ci siano anche immobili in eredità) e te la intesti tu!!!
Se hai fretta cambia poco o niente da quanto detto in precedenza nel forum perchè (a meno che non assicuri la vespa a nome di tuo nonno defunto e ci circoli ... cosa che non dovrebbe esser fatta, ma che in molti fanno - anche in buona fede - nel caso di parenti defunti), deve comunque intestarsela qualcuno che si dichiara erede e poi aspettare il compimento del tuo diciottesimo anno per intestartela.
azz che culo i miei hanno anche trovato il libretto :Lol_5:
direi che il 90% dei problemi è risolto. :mrgreen:
Allora, secondo me devi muoverti così:
1) Visura per vedere lo stato della Vespa;
2) se in vita Passaggio da tua zia a tuo padre col 2688 che paghi tu. Ovvero, alla tua maggiore età, da tua zia a te.
3) se radiata atto di vendita davanti al notaio tra tua zia e tuo padre, ovvero tu al compimento dei 18 anni.
4) se demolita la smonti e vendi tutto a pezzi tranne il telaio. E' difficilissimo se non impossibile al momento la reimmatricolazione di un mezzo demolito
Dalle info precedenti, il mezzo dovrebbe essere in vita per cui leggi il supra 2 e .... auguri per la vespa di famiglia.....Magari a fine agosto tua zia ti fa il regalo.......
:ciao:
Dalle info precedenti, il mezzo dovrebbe essere in vita per cui leggi il supra 2 e .... auguri per la Vespa di famiglia.....Magari a fine agosto tua zia ti fa il regalo.......
:ciao:
magari un polini 177... :mrgreen:
highlander
08-07-08, 10:44
4) se demolita la smonti e vendi tutto a pezzi tranne il telaio. E' difficilissimo se non impossibile al momento la reimmatricolazione di un mezzo demolito
:ciao:
quante possibilità ci sono che un mezzo demolito volontariamente abbia ancora targa+libretto+complementare???
:mrgreen:
4) se demolita la smonti e vendi tutto a pezzi tranne il telaio. E' difficilissimo se non impossibile al momento la reimmatricolazione di un mezzo demolito
:ciao:
quante possibilità ci sono che un mezzo demolito volontariamente abbia ancora targa+libretto+complementare???
:mrgreen:
Era un'ipotesi sul fatto che i doc non si trovavano, ipotesi accademica, ma ipotesi. Lui stesso, in apertura post, ha dichiarato che il bollo si continuava a pagare per evitare problemi......... col papà assicuratore, poi......... Quindi=in vita. Ma ipotesi accademiche.......:mrgreen:
:ciapet:
:ciao:
Ragazzi rieccomi con un paio di domande...
Allora sentendo il PRA sono venuto a conoscenza del fatto che è possibile intestare la vespa anche a un minorenne e visto che per assicurarla ho bisogno di una voltura verrà intesta a me :rulez: . Da quel che ho capito, avendo il foglio complementare, gli eredi devono presentarsi al Pra o in comune o da un notaio per autenticare la firma, dopodiche è da presentare al Pra il modello np-3 ( ma è questo ? http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/guida_pratiche_auto/modulistica/mod_NP3B.pdf ), il certificato di morte, le copie dei documenti, il foglio complementare e il libretto. Bene dopo aver fatto ciò posso fare il passaggio a mio nome direttamente no? Per aggirnare il libretto devo passare per forza in motorizzazione o posso farlo al pra o all'aci? Il costo complessivo su che cifra è?
Ah ragazzi è normale che andando a fissare l'esame di teoria della a1 mi abbiano dato un foglio rosa temporaneo della durata di un mese, passato il quale posso fissare l'esame?
Grazie :ciao:
Scusa, ma perché farsi tutti questi grattacapi? Sì, la vespa si può intestare ad un minorenne, naturalmente sotto tutela, ma l'assicurazione no, quindi sempre tuo padre, tua madre o tua zia devono firmare in tua vece. Tuo "padre essendo dirigente in una agenzia di assicurazioni" può farti fare l'assicurazione anche se la vespa è intestata a suo padre, poi, tra poco più di un mese, quando sarai maggiorenne, ti intestano le vespa.
Ciao, Gino
vnb3recanati
18-07-08, 16:26
Allora sentendo il PRA sono venuto a conoscenza del fatto che è possibile intestare la Vespa anche a un minorenne
la Vespa si può intestare ad un minorenne, naturalmente sotto tutela,
Shark informati bene. Il minorenne non ha capacità di agire e non puo intestarsi beni immobili o mobili registrati con regolare atto di vendita ammenoché a frimare per suo conto non siano i genitori esercenti la potestà, debitamente autorizzati da un giudice tutelare .... non so se ne vale la pena!!! Io aspetterei.
LOL oggi ho fatto tutto...
Andato al pra con mio padre e mia zia abbiamo fatto prima un'atto di succesione da mio nonno (defunto) ai due eredi e poi direttamente a me. Pagato 14.62€ di bollo per autocertificazione dell'eredità e poi 114€ per i due trasferimenti.
cmq rigiro l'altra domanda:
Ah ragazzi è normale che andando a fissare l'esame di teoria della a1 mi abbiano dato un foglio rosa temporaneo della durata di un mese, passato il quale posso fissare l'esame?
ah l'adetta della motorizazione mi ha detto che posso guidare solo nelle strade secondarie, ma se i vigili mi "beccano" per caso in una strada che non è secondaria che mi potrebbero fare?
:ciao:
Il CdS specifica (art. 122, comma 5): 5. Le esercitazioni su veicoli nei quali non possa prendere posto, oltre al conducente, altra persona in funzione di istruttore sono consentite in luoghi poco frequentati.
Quindi potresti fare esercitazioni, teoricamente, anche in autostrada, purchè quando c'è poco traffico.
La norma è vaga ed è lasciata la "giusta" interpretazione alla capacità del tutore dell'ordine. Al massimo ti rispedisce a casa.
Ciao, Gino
vnb3recanati
22-07-08, 08:43
Andato al pra con mio padre e mia zia abbiamo fatto prima un'atto di succesione da mio nonno (defunto) ai due eredi e poi direttamente a me.
Fammi capire bene .. hai firmato un atto di acquisto senza autorizzazione del giudice tutelare????
ok gipi quindi è tutto in mano all'eventuale vigile che malauguratamente mi ferma :boxing:
Andato al pra con mio padre e mia zia abbiamo fatto prima un'atto di succesione da mio nonno (defunto) ai due eredi e poi direttamente a me.
Fammi capire bene .. hai firmato un atto di acquisto senza autorizzazione del giudice tutelare????
bhe si :Lol_5:
vnb3recanati
22-07-08, 17:50
Il pra è davvero fonte di inesauribili fattispecie ... Praticamente è il LEGISLATORE DEL VESPISTA!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.