PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB6T del '65. La mia Smarty



Boogs
02-07-08, 21:08
Salve a tutti.
Dopo alcune peripezie sono riuscito a trovare questa signorina.

http://img213.imageshack.us/img213/9857/dcam0804mediumkv0.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dcam0804mediumkv0.jpg)

Le foto si riferiscono alle condizioni in cui l'ho vista la prima volta. Targa e libretto ok, non radiata. Motore bloccato.

Altre foto con alcuni particolari.

http://img377.imageshack.us/img377/1073/dcam0809mediumgd2.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=dcam0809mediumgd2.jpg)

http://img372.imageshack.us/img372/8639/dcam0806mediumpz4.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=dcam0806mediumpz4.jpg)

http://img372.imageshack.us/img372/6255/dcam0812mediumst2.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=dcam0812mediumst2.jpg)

http://img503.imageshack.us/img503/9606/dcam0808mediumnr3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=dcam0808mediumnr3.jpg)

http://img384.imageshack.us/img384/258/dcam0811mediumnc9.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=dcam0811mediumnc9.jpg)

La mia idea è ovviamente quella di riportarla all'antico splendore, anche se non ho ancora deciso come muovermi. Per ora, in questo fine settima, la pulirò e scatterò altre foto. Avendo la fortuna di conoscere un carrozziere/restauratore ho deciso di portagli le foto per farmi consigliare al meglio.

Ovviamente appena pulita, mi piacerebbe sapere anche le vostre opinioni. ;-)

Un saluto a tutti!
Boogs

Esckimo
09-07-08, 10:28
Bellissima e sembra messa proprio bene!
Aspettiamo le foto dopo il lavaggio!

Alemilan
09-07-08, 10:53
complimenti molto ben conservata dovrebbe essere una vnb6t, correggetemi se sbaglio...

Boogs
09-07-08, 11:50
Grazie per i complimenti! Si confermo è un VNB6T del 65.

Ecco le foto del dopo lavaggio.

Visione del sottopedana.

http://img237.imageshack.us/img237/6810/dcam0827mediumvb9.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dcam0827mediumvb9.jpg) http://img157.imageshack.us/img157/4530/dcam0828mediumuq9.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=dcam0828mediumuq9.jpg)

Altre 4 foto mettendo in evidenza alcuni dettagli delle pedane.

http://img237.imageshack.us/img237/1407/dcam0838mediumua2.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=dcam0838mediumua2.jpg) http://img267.imageshack.us/img267/9065/dcam0842mediumex9.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=dcam0842mediumex9.jpg) http://img168.imageshack.us/img168/1236/dcam0857mediumpt9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=dcam0857mediumpt9.jpg) http://img168.imageshack.us/img168/7153/dcam0862mediumgd9.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=dcam0862mediumgd9.jpg)

Altre due foto per i laterali.

http://img337.imageshack.us/img337/9885/dcam0845mediumsn2.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=dcam0845mediumsn2.jpg) http://img151.imageshack.us/img151/5465/dcam0878mediumjj6.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=dcam0878mediumjj6.jpg)

Altri particolari

http://img170.imageshack.us/img170/2086/dcam0830customnw7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dcam0830customnw7.jpg) http://img65.imageshack.us/img65/3908/dcam0851mediumhh4.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=dcam0851mediumhh4.jpg) http://img170.imageshack.us/img170/92/dcam0865mediumoc5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dcam0865mediumoc5.jpg)

Nota a margine. Togliere lo sporco di decenni non è molto facile. Anzi... anche dalle foto si nota ancora parecchio sporco!

Inoltre è che la vespa è stata ripitturata ed anche abbastanza male. Sullo scudo ci sono evidenti gocce. Per cui dopo aver fatto visionare tutte le foto al mio restauratore di fiducia ho deciso di farla sabbiare e riverniciare.

A breve quindi mi eserciterò nell'arte dello smontaggio del motore, per fortuna potrò usufruire di una officina professionale!

Grazie per l'attenzione!
Marco

Esckimo
09-07-08, 12:36
Allora non ci resta che augurarti buon lavoro!

Ne sto facendo una anche io precisa alla tua!

Ciao

highlander
09-07-08, 19:21
sei sicuro che convenga sabbiarla?? non mi pare abbia ruggine brutta, magari è sufficiente sverniciarla

Boogs
09-07-08, 19:43
In tutta sincerità non lo so. Non ho avuto esperienze dirette in questo tipo di lavorazioni.
La situazione verrà valutata dal vivo quando, spero la prox settimana, porterò la vespa dal restauratore.

Ciao

ricky_c
09-07-08, 22:53
A documenti come sei messo? Ciao

Boogs
10-07-08, 06:25
I documenti sono in regola ed è già stato effettuato il passaggio di proprietà.
Sto aspettando che l'ACI mi chiami per andare a ritirare il libretto.

Boogs
23-09-08, 18:52
Riprendo il 3d sul restauro della mia vespa.

Dopo la lunga pausa estiva sono ripresi i lavori qualche settimana.
Per mancanza di tempo ho deciso di affidare la rimozione e la successiva presa visione dello stato del motore ad un professionista, che dovrà intervenire per la fine di questa settimana. Nel frattempo è iniziata la parziale sverniciatura.

Ecco un pò di foto.

http://img219.imageshack.us/img219/9334/dsc0001mediumul5.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=dsc0001mediumul5.jpg)http://img219.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img220.imageshack.us/img220/5301/dsc0002mediumwj0.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc0002mediumwj0.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img220.imageshack.us/img220/3489/dsc0003mediumhl5.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc0003mediumhl5.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img111.imageshack.us/img111/5008/dsc0004mediumwj6.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=dsc0004mediumwj6.jpg)http://img111.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img220.imageshack.us/img220/7861/dsc0005mediummw3.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=dsc0005mediummw3.jpg)http://img220.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Ciao a tutti! :ciao:

lospecial
23-09-08, 19:05
Scusa ma perche non l'hai smontata tutta prima di iniziare a sverniciarla?? O pensi di verniciarla cosi???

tommyramone
23-09-08, 19:08
Scusa ma perche non l'hai smontata tutta prima di iniziare a sverniciarla?? O pensi di verniciarla cosi???
:mah:

lospecial
23-09-08, 19:17
Nelle foto si vede motore, forcella sterzo ecc.. ancora montati, non era meglio smontarli prima di iniziare la sverniciatura??? O pensa di verniciare la vespa cosi???

Boogs
23-09-08, 19:35
Aveva un pò di tempo da dedicarle, e ha pensato di iniziare dalle parti agibili.
Ovviamente prima di proseguire verrà smontata tutta, pensavo che fosse sottointeso! ;-)

Boogs
29-09-08, 21:38
Entro breve tempo dovrei acquistare la sella singola più il portapacchi con cuscino.
La scorsa domenica sono riuscito a fare un salto a Caorle per la Mostra scambio auto e moto d'epoca, per cercare di capire come muovervi e non sbagliare l'aqquisto...

Leggendo un pò per il forum, mi è sembrato di capire come le riproduzioni non fossero all'altezza delle selle originali.
Di selle originali non ne ho viste, ma per fortuna c'erano alcuni banchi di ricambisti.
Ho avuto modo così di toccare con mano e di notare alcune cose.
Ad esempio la sella venduta da pascoli è priva dell'etichetta "Aquila"; Un altro rivenditore invece mi voleva vendere il portapacchi non orginale (quello pieno) per altrimenti "...avrei dovuto farmi fare un cuscino su misura..."

Un terzo ricambista invece vendeva gli stessi oggetti di Pascoli.

Detto ciò mi sorgono 3 domande
1)E' così evidente la differenza tra la sella originale e la sua replica?
2)Che cuscino andrebbe bene installare?
3)Il colore originale è il blu scuro?

Ciao
Marco

Boogs
01-10-08, 07:13
UP. Nessuno sa aiutarmi?

MrOizo
01-10-08, 09:13
...cercherò di risponderti: da quello che mi risulta, la vnb6 è l'unica della sua serie che usciva pure con la sella lunga, quindi se tu volessi, potresti pure montare la sella lunga; in giro ci sono delle ottime riproduzioni e delle scarse riproduzioni, bisogna documentarsi aiutandosi con depliant, foto dell'epoca, forum, però in questo non posso aiutarti molto, perchè è un modello che non possiedo....comunque Pascoli di solito ha ricambi di ottima qualità, stai sicuro che anche se manca l'etichetta basta aggiungerla...puoi prendere da lui pure il cuscino, specificando che si tratta di una vnb6; infine a mio parere, già all'epoca della tua vespa, il colore delle selle era il nero......saluti.

signorhood
01-10-08, 09:39
Mister tutto sbagliato!
La VNB6 esce con la sella singola e piastra portapacchi di nuovo disegno.
Cambia anche la forma della maniglia passeggero che da piatta diventa ricurva.
Elementi questi in comune con le vespe di quel periodo come VLB1, VNL2, VNC e VBC.
Per tutti questi modelli la sella lunga era optional ad esclusione del VLB (Sprint) che è la prima vespa piaggio (delle non sportive large) a montare la sella lunga e come optional la sella triangolare e cuscino.
Il disegno della copertura è semplificato e si aggrappa con le mollette che poi troveremo sulle selle lunghe fino al PX.
Il colore è BLU!
Le selle nere (grigio scurissimo) sono nate dopo il 1967/68 quando si è cominciato ad usare il nuovo logo.

MrOizo
01-10-08, 10:27
..scusami Gianni, non volevo....ho sbagliato....ci sono andato ad...orecchio perchè ricordavo appunto che le vnb6 sono state le uniche vnb che da qualche parte avevano lo stemma esagonale.....probabilmente hanno continuato la produzione per l'estero e quando qui sono state sostituite dalla super, hanno continuato a produrle per qualche altro mercato; te lo dico perchè ad un mercatino ho comprato il contakm tipico della vnb(ho una vnb3 che è qualche mese più anziana di me...), però col logo esagonale......

signorhood
01-10-08, 10:40
Heeeeeeeeeeeee Sergio se sbagli tu mi allarmo!!! ;-)
Il logo esagonale esce nel 67 (ottobre mi pare) la VNB6 non la producevano più, il suo posto era stato preso dalla VNC.
VNC e VBC invece nascono con il logo a scudetto e continuano con l'esagono dopo il 67.

Io temo che il contachilometri da te visto sia una riproduzione attuale (si son decisi a rifare pure quello ormai e sono identici agli originali al contrario di quelli per VBB).
Anche se noi, anni fa svuotando una concessionaria,abbiamo trovato un ricambio NOS di manubrio completo per VNB con le manopole a quadratini e logo esagonale (quelle per sprint super o gt con logo esagonale).

Ma appunto quelle manopole erano in normale fornitura per altri modelli e non fa notizia trovarle su un ricambio del 67 o 68 per un modello del 65.
Così come sul telaio di VSB che abbiamo il bloccasterzo è del tipo ss/rally e non del tipo GS, perchè evidentemente prodotto come ricambio dopo l'introduzione di quel tipo.

Mentre contachilometri per VNB con logo esagonale sarebbe il primo avvistamento.

Boogs
01-10-08, 10:40
e piastra portapacchi di nuovo disegno.


Cosa intendi per nuovo disegno?

Grazie a tutti per le risposte! ;-)

signorhood
01-10-08, 10:44
Le piastre portapacchi dalle VNA fino alle VBB2, compresa la GL sono con 4 grossi fori che disegnano una A rovescia più o meno.
come questa
http://cgi.ebay.it/PIASTRA-PORTAPACCHI-CUSCINO-VESPA-VNA-VNB-VBA-VBB-GL_W0QQitemZ280261176608QQihZ018QQcategoryZ138531Q QtcZphotoQQcmdZViewItem
Le piastre portapacchi a partire dalla VNB6 fino al PX sono una piastra piene con tre (mi pare) nervature longitudinali di rinzorzo e gli unici forellini sono per i bulloni nei punti di attacco al telaio.

come questa
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280271038593&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr12_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=280249373180&itemcount=12&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=StoreCatToStoreCat&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DDR%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu%3 DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D12

MrOizo
01-10-08, 10:56
...olà Gianni non so che dirti , il contakm sembra un ricambio dell'epoca, tra l'altro lo acquistai ad imola , in tempi meno sospetti, nel 2000 o giù di lì; di questo fatto mi sembra che ne abbiamo parlato in passato, e abbiamo concluso che per il mercato estero l'abbiano prodotta col logo esagonale.....per il resto, non ti preoccupare, ormai l'età avanza, e il rincoglionimento è alle porte....

signorhood
01-10-08, 16:19
Nel 2000? Allora non è replica. Potrebbe anche essere per qualche Ape che montava quel modello e che lo hanno costruito anche dopo il 67.
Bhe a sto punto è na bella chicca.

Boogs
01-10-08, 17:26
Ho ancora un paio di domande.

Quale forma aveva il cuscino orginale dell'epoca? Ne ho visti in vendita una pio di modelli...

Ancora una domanda sulla targhetta anteriore.
Ne ho trovate in vendita di due varianti: cromata di alluminio e blu scuro.
Quale devo comprare?

Dal catalogo di Pascoli mi sembra di capire che sia da montare quella blu e se da questo sito mi sembra giusta quella cromata... http://www.elogioallavespa.it/mia.html.

Grazie a tutti.

signorhood
01-10-08, 19:46
Sul VNB5 la scritta è in alluminio lucidato come quella del raly 200 prrima serie.

Il cuscino . . . guardati un po di foto in rete e scegli. Non era un accessorio piaggio ma aftermarket.

Boogs
01-10-08, 21:05
Grazie per la risposta!

Boogs
02-10-08, 19:15
Ultimo aggiornamento.
Il motore è stato smontato e continua la fase di sverniciatura.

Ecco un pò di foto.

http://img76.imageshack.us/img76/8029/dsc0001mediummp4.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=dsc0001mediummp4.jpg)http://img76.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img76.imageshack.us/img76/2311/dsc0002mediumrv4.th.jpg (http://img76.imageshack.us/my.php?image=dsc0002mediumrv4.jpg)http://img76.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img127.imageshack.us/img127/503/dsc0003mediumxx3.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=dsc0003mediumxx3.jpg)http://img127.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img127.imageshack.us/img127/7027/dsc0004mediumpt3.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=dsc0004mediumpt3.jpg)http://img127.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img127.imageshack.us/img127/3249/dsc0005mediumhq2.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=dsc0005mediumhq2.jpg)http://img127.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img530.imageshack.us/img530/45/dsc0007mediumfc8.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dsc0007mediumfc8.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img530.imageshack.us/img530/5855/dsc0008mediumgm2.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=dsc0008mediumgm2.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img363.imageshack.us/img363/2083/dsc0009mediumpn8.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=dsc0009mediumpn8.jpg)http://img363.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img231.imageshack.us/img231/4679/dsc0010mediumhe2.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dsc0010mediumhe2.jpg)http://img231.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img231.imageshack.us/img231/3053/dsc0012mediumvb0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=dsc0012mediumvb0.jpg)http://img231.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img184.imageshack.us/img184/959/dsc0013mediumyq2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=dsc0013mediumyq2.jpg)http://img184.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

:ciao:

VespaRed
02-10-08, 19:34
Bella!!!

signorhood
02-10-08, 23:22
Bella!!!

:mah: Bella cosa? La lamiera sverniciata e stuccata?

Boogs
09-10-08, 21:22
Altro aggiornamento. I lavori procedono :ciao:

http://img379.imageshack.us/img379/6025/dsc0014mediuman3.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=dsc0014mediuman3.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img379.imageshack.us/img379/2882/dsc0015mediummu4.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=dsc0015mediummu4.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img379.imageshack.us/img379/9826/dsc0016mediumlb3.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=dsc0016mediumlb3.jpg)http://img379.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Boogs
07-06-10, 21:20
Cavolo sono passati parecchi mesi.
La vespa ormai era pronta nei primi mesi di quest'anno...ma a causa di una serie di fattori ho potuto usarla solo in questi giorni.

Sabato scorso una mezzoretta per l'esordio privato, oggi invece una oretta per il primo giro ufficiale con mia moglie.

Una emozione unica!
Marco

Boogs
22-02-11, 23:26
Ogni tanto riemergo!
Mi sono reso conto solo ora di non avere mai messo le foto ultimate.

Eccole

http://img688.imageshack.us/img688/289/dsc0250mod1custom.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/1791/dsc0252modcustom.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/2839/dsc0254modcustom.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/811/dsc0257modcustom.jpg

Approfitto per fare un domandina generale.
Io la scorsa estate ho avuto un problema con il fissaggio dello specchietto. Mi era sta messa una gomma tra il manubrio e lo specchietto stesso, ma alla fine anche dopo successive fissaggio risultava sempre allentato.

A lungo andare mi segnato la vernice. Q
ualcuno ha una possibile soluzione?

Grazie

http://img688.imageshack.us/i/dsc0250mod1custom.jpg/ http://img688.imageshack.us/i/dsc0250mod1custom.jpg/ http://img441.imageshack.us/i/dsc0254modcustom.jpg/ http://img233.imageshack.us/i/dsc0257modcustom.jpg/

antovnb4
22-02-11, 23:44
ops... alla fine hai terminato il restauro :mrgreen:

Per il problema dello specchio, se ho capito bene anche stringendo è lento, daltronde quel tipo di fissaggio non è il massimo, anzi è veramente osceno... devi usare quella staffa che si fissa sul bullone del manubrio, e fatta apposta per i vecchi modelli, tipo quelle che fissavano i parabrezza dell'epoca.
Complimeti per il mezzo.

Boogs
22-02-11, 23:46
Grazie!
Ottima idea. Con spessori diversi per non farla scivolare!

antovnb4
22-02-11, 23:49
Grazie!
Ottima idea. Con spessori diversi per non farla scivolare!
Scusa ma ti avevo risposto prima di vedere la foto, quel tipo di fissaggio non mi fa impazzire... comunque puoi sempre mettere un pezzo di camera d'aria ritagliato.
Cerca comunque quella staffa che tio ho suggerito, è la stessa che ho sulla mia e ho visto anche su altre..

Boogs
23-02-11, 07:48
Ah ok adesso è tutto moolto più chiaro!

Era quella che vedono in giro!
Ma storicamente è corretta?

Ho controllato in giro, ma non ho capito quale devo prendere!

Boogs
23-02-11, 20:28
Altra domanda.
:oops: Dove trovo il numero del motore? :oops:

Trovato!
Ecco il link esplicativo!
http://www.scooterhelp.com/serial/vespa.serial.locator.html

beppe2004
23-02-11, 23:22
Mi sono reso conto solo ora di non avere mai messo le foto ultimate

Bel lavoro. Peccato per: I fregi delle pance non sono della VNB6 ma della VNB 4-5. Quelli della VNB6 sono leggermente più corti. Il fanalino posteriore sembra una brutta riproduzione. La scritta sullo scudo dovrebbe essere cromata.
Goditela!

Boogs
23-02-11, 23:29
La scritta sullo scudo dovrebbe essere cromata.
Goditela!

Insomma non tanto bel lavoro se si vedono questi difetti.
Per la scritta non sono sicuro che sua cromata.
Anzi mi pare di aver già posto la domanda, e da qualche parte mi è stato confermato blu!

Ricontrollando online. Il colore dipende dal numero di telaio.

pocilga66
23-02-11, 23:41
cerco a Fabio978,su subito un poio de giorni fa cerauna vespa faro basso,1953 in vendita,é la stesa vespa che fabio978 a messo li foto chi era di un suo amico
mi agiudate con questo
grazie

Boogs
23-02-11, 23:41
I fregi delle pance non sono della VNB6 ma della VNB 4-5. Quelli della VNB6 sono leggermente più corti

Goditela!

Hoi riguardato uno dei miei primi post http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/9190-restauro-vnb6t-del-65-la-mia-smarty.html#post136337.
Considerando che la vespa era ferma da anni e non credo che i fregi siano stati sostituiti, credo che siano conformi all'originali!

Cmq consultanto vespa tecnica, effettivamente i fregi sono mooolto più corti.

fabris78
24-02-11, 11:47
Per la scritta non sono sicuro che sua cromata.

fino al telaio 3349 la scritta era blu scuro. In seguito verrà montata quella in alluminio.


Considerando che la vespa era ferma da anni e non credo che i fregi siano stati sostituiti, credo che siano conformi all'originali!

se la tua è dei primi esemplari del 65 probabile che continuassero a montare i fregi lunghi.
Comunque da foto d'epoca e immaggini di conservati i fregi sono piu' corti sia orizzontalmente che verticalmente. (vedi foto esemplare conservato). Anche in questa discussione l'esemplare presenta fregi corti!!!!!!!:http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/37277-vbn6t-1964-a.html#post553912


Il restauro è venuto bene. Solo alcuni difetti:

-il cavalletto era originariamente zincato. Quello che hai montato sembra cromato.
-per i fregi rimane quanto scritto sopra.
-scritta scudo (vedi quanto scritto sopra).
-la sella è una pessima riproduzione. Non si avvicina nemmeno lontanamente!!!! all'originale.
-faro posteriore: come già detto da Beppe2004 non è il suo. In origine il catarifrangente era bordato in lamierino. Tutto marcato Siem. (vedi originale in allegato).
-il parafango nella parte dx presenta in origine 2 viti. Come mai dalle foto che hai postato se ne vede solo una?:mah:

Boogs
24-02-11, 13:28
fino al telaio 3349 la scritta era blu scuro. In seguito verrà montata quella in alluminio.

Pascoli riporta esattamente il contrario. Forse tutte cromate fino al 3349 e poi blu scuro.

Per il resto, ci possono stare...forse!
Le repliche sono sempre repliche.

Forse quello che mi dispiace e cercherò di recuperare è lo stop.
Alla fine mi accontento.
Dal lato personale cerco sempre la perfezione, ma a volte ci si può solo avvicinare.

La cosa che cmq mi fa pensare è che a volte si parte verso una direzione, seguendo il materiale disponibile e decidendo cosa è giusto e cosa no. Se fosse così avrei dovuto cambiare i fregi laterali (che reputo originali) per mettere delle copie.

Forse sarebbe stato un controsenso!

Grazie a tutti per le info e i commenti.
Probabilmente gli ultimi post mi spingeranno a cercare materiale d'epoca per la mia VNB6T

teach67
24-02-11, 13:53
:mah: Bella cosa? La lamiera sverniciata e stuccata?
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:


:ciao::ciao::ciao:

tombolino
24-02-11, 14:33
un bel lavoro ma .........la sella anteriore devi assolutamente cambiarla ... quella montata è proprio brutta ed è a 45° a riposo

pascoli ce la bellissima , e ci va scritta post, e metti portaspecchio quello che si blocca su vite tenuta manubrio , quello che hai anche con gomme sotto alla lunga ti segna la vernice

poi fregi su cofani andrebbero piu corti si , fan post , e paraf ant con solo 1 vite ,,come mai??

adesso giraci e godila

Boogs
24-02-11, 16:27
un bel lavoro ma .........la sella anteriore devi assolutamente cambiarla ... quella montata è proprio brutta ed è a 45* a riposo

pascoli ce la bellissima , e ci va scritta post, e metti portaspecchio quello che si blocca su vite tenuta manubrio , quello che hai anche con gomme sotto alla lunga ti segna la vernice

poi fregi su cofani andrebbero piu corti si , fan post , e paraf ant con solo 1 vite ,,come mai??

adesso giraci e godila


La sella l'ho comprata da Pascoli.
Lo specchietto mi ha già segnato la vernice!
I fregi laterali sono quelli originali!

fabris78
24-02-11, 19:05
Pascoli riporta esattamente il contrario. Forse tutte cromate fino al 3349 e poi blu scuro.

Leggi bene! ;-)Pascoli riporta questo: Scritta blu VNB6T >3349 (fino al)

Io mi sono affidato al catalogo parti ricambio. Da questo numero in poi la scritta và color alluminio lucidato. Punto!


Le repliche sono sempre repliche.

Certo! ma ci sono repliche e REPLICHE fatte talmente bene che a volte e difficile fare distinzione con le parti originali. Ad ogni modo non mi risulta esista in commercio una buona riproduzione della sella singola per la VNB6.

Se proprio vuoi fare il preciso e capiti in mostre scambio e mercatini dai un occhiata lì. La sella originale è blu scuro presenta un bordino grigio nella parte superiore e una cucitura bianca nella parte inferiore. La targhetta è "aquila continentale".IL telaietto reggisella è color alluminio. ;-)


fosse così avrei dovuto cambiare i fregi laterali (che reputo originali) per mettere delle copie.

La questione fregi: conoscendo Piaggio i tuoi fregi lunghi hanno senso SOLO nel caso la tua vespa sia tra i primi esemplari prodotti nel 65 altrimenti son stati montati in seguito.

In ogni caso La VNB6T montava ufficilamente i fregi piu' corti.

fabris78
24-02-11, 19:16
I fregi laterali sono quelli originali!

puoi documentare ciò che scrivi oppure è un affermazione campata per aria???

Boogs
24-02-11, 19:37
Preferisco interrompere quì!
Ringrazio tutti per i commenti e i suggerimenti!

Farò tesoro di tutte le critiche per cercare di migliorare l'aspetto "storico" della signorina!

fabris78
24-02-11, 19:45
Farò tesoro di tutte le critiche per cercare di migliorare l'aspetto "storico" della signorina!

non offenderti Boogs. Tutto ciò che ti viene detto sul Forum è solo per cercare di migliorare e rendere piu' bello e rispondente all'originalità il tuo restauro. La critica ovviamente è a fini costruttivi.

Per qualsiasi cosa siamo quì. Anche tramite MP.;-)

Non mollareeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!:ciao::ciao::ciao:

beppe2004
24-02-11, 23:32
In origine il catarifrangente era bordato in lamierino. Tutto marcato Siem. (vedi originale in allegato)

Ma scusa Fabris che gli consigli un Siem e posti la foto del Bosatta?:risata:
vabbè va diciamo che è stato un lapsus froydiano:ciao:

fabris78
25-02-11, 08:40
Ma scusa Fabris che gli consigli un Siem e posti la foto del Bosatta?

l'immaggine era puramente indicativa.;-)

Il faro originale o quantomeno l' attuale riproduzione Siem è disponibile proprio presso la casa madre:FANALERIA POSTERIORE E RICAMBI (http://www.fanaleria-siem.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=19&Itemid=56&lang=it)