Visualizza Versione Completa : Leva messa in moto (pedivella) bassa
marcorelli
03-07-08, 14:19
Ciao Ragazzi,
noto con piacere che siete preparatissimi e velocissimi ed è un piacere conversare con Voi o meglio, nel mio caso, è un peccato non chiedere.
La mia PX125E dell' 82 con DR 177 ha la pedivella molto molto più bassa si come ce l'hanno tutti i px che ho visto nella galleria fotografica. praticamente sta più in basso della pedana.
ho montato il gommino e dopo du pedivellate ha toccato a terra si è stracciato e l'ho buttato.
sapete perchè è così bassa?
da che può dipendere? come si sistema?
Grazie...
metto una foto di scarsa qualità in attesa di migliori.... ma che ben distingue la posizione della leva
Ciao
Marco
Ciao
se provi a tirarla su con la mano, diciamo all'altezza giusto sopra la pedana ci va o si blocca li dove e'? Nel caso ci andasse allora e' un problema con la molla del ritorno della pedalina che per un motivo o l'altro andrebbe cambiata.
Se invece si blocca li oserei dire che qualcosa e' stato montato male ma con sincerita' ne ho viste altre con la pedalina giu' come la tua.
esatto come dice emilio...ma ne ho viste di peggio ;-)
per caso l'hai smontata e rimontata senza stringere bene il bullone?
marcorelli
03-07-08, 14:58
Grazie ragazzi per la prontezza e per il "rincuoramento" purtroppo la pedivella resta lì dov'è.... non va su.
Oramai mi sto abituando ad avviarlo a spinta... (la pedivella ha veramente poca corsa)
Tra l'altro c'è un meccanico nel mio paese che dice di aver fatto lui la modifica sulla mia vespa quando apparteneva al precedente proprietario e dice che l'hanno messa intenzionalmente in quel modo agendo forse sulla "mezzaluna"... non credo tanto a questa storia poichè 10 minuti più tardi mi ha chiesto a chi fosse appartenuta quella vespa prima che me la prendessi io.
Quindi voi che dite, me la tengo così?
Marco
marcorelli
03-07-08, 15:00
Ciao Rally200,
No nn l'ho mai smonatata, l'ho presa già in queste condizioni.
(l'ho solo verniciata nera 9000m in quanto il colore precedente era troppo ambiguo e non avevo conferme sull'originalità)
Marco
Ma per il momento se non ti crea troppi problemi lasciala cosi, poi alla prima occasione che devi aprire il motore allora la sistemi. Certo che deve essere una rottura doverla far partire ogni volta a spinta.... a me sta toccando per due giorni (vedi mio post sulla revisione del T5 (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=148996&highlight=#148996) ) e gia' mi sono stufato. :evil:
verifica se il montaggio è corretto
marcorelli
03-07-08, 15:06
Ok allora grazie,
Nel lungo inverno Abruzzese Marsicano approfitterò per aprire il motore e dare un'occhiata,
l'ho rimessa in moto dopo il restauro domenica scorsa... e siccome è la mia prima vespa non ho alcuna voglia di tenerla ancora ferma!!!
Marco
Certo pero' e' strano... penso sia impossibile montarla male perche comunque la pedalina ha un verso solo a meno che per l'appunto non sia stato modificato apposta per ragioni a me oscure :mah:
marcorelli
03-07-08, 15:14
Oscurissime ragioni!!!
chiederò al meccanico che si vanta di aver fatto questo "bel" lavoro quali sono le oscure ragioni!!
se nel montaggio non e' stretto bene il bullone puo mettersi in quella posizione, e' capitato a me che e' saltata dal primo al secondo dente incastrandosi e per toglierla ci e' una giornata
appunto verificare il montaggio.....
marcorelli
03-07-08, 15:20
una vola ho provato a toglierla, dico provato perchè in effetti non sono riuscito. ho provato con martello, svitol, forza bruta, preghiere e bestemmie ma non si spostava di un millimetro.
Cmq i denti sembra che stiano tutti al loro posto...
il centro ricambi piaggio mi ha detto che potrebbe essere storta... ma una leva di alluminio, mi sembra strano che si pieghi.
allora e' come dico io ha saltato il dente e si e' incastrata e' un casino devi fare piano altrimenti la rovini.
marcorelli
03-07-08, 15:39
Ok stasera guarderò meglio e fotograferò nel dettaglio!!!
Marco, posta una foto di questa pedalina, che alla luce delle mie ultime scoperte (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=150015&highlight=#150015) ci sta' che davvero qualcuno abbia fatto una modifica... ossia per fretta (o ignoranza) e' possibile che sia stato montato sul tuo motore un quadrante di un modello precedente tipo Sprint o Rally e quindi la soluzione piu' indolore potrebbe essere proprio montare una pedalina di quei modelli.
Un dubbio che mi e' venuto leggendoti.. quando hai provato a smontarla hai per caso tolto anche il bullone o l'hai lasciato infilato? Se non lo togli la pedalina non esce..
Oppure nel peggiore delle ipotesi si è ritorto su se stesso il perno a denti dove si attacca la pedalina , e in questo caso prima o poi si spezza eti tocherà per forza aprire il motore per sostituire lì intero ingranaggio a mezzaluna. Sembra strano ma può succedere!!!
Ciao marco,anche la mia è abbastanza bassa, e per poterla mettere in moto senza far sbattere la pedivella a terra, io inclino di quel tanto che basta la vespa verso sinistra, facendo così la pedivella riesce a lavorare per tutta la sua escursione...prova, almeno ti eviterai, col caldo che fa, una bella sudata per metterla in moto di corsa!!! :ciao: ;-)
Ciao marco,anche la mia è abbastanza bassa, e per poterla mettere in moto senza far sbattere la pedivella a terra, io inclino di quel tanto che basta la Vespa verso sinistra, facendo così la pedivella riesce a lavorare per tutta la sua escursione...prova, almeno ti eviterai, col caldo che fa, una bella sudata per metterla in moto di corsa!!! :ciao: ;-)
Questo è il modo giusto per rompere il perno dell'ingranaggio a mezza luna!!! Non me ne volere, ma così facendo la leva invece di andare a fine corsa sbattendo al massimo per terra con la vespa in posizione verticale, va a fine corsa all' interno del tampone di battuta del carter andando a gravare tutto il peso e la forza sul perno stesso che dai oggi dai domani un po' alla volta si ritorce su se stesso fino a spezzarsi!!!
Vedi Arrow, il problema per me non e' rappresentato tanto dalla messa in moto stessa, e' vero che la vespa si puo' inclinare un po' che si riesce a metterla in moto. Secondo me e' anche un problema di sicurezza mentre vai in giro: la pedalina si puo' impuntare a qualche marciapiede un po' piu' alto, sicuramente toccherebbe prima in piega o comunque sul polpaccio. E credimi che ti possono succedere tutte e tre queste cose in ordine sparso zigzagando nel traffico.
oooooops :oops: :oops: :oops: :roll: ...ok allora la smetto di accendere la vespa inclinandola... :frustate:
cmq la mia pedivella, rispetto a quella delle foto di marco, è più o meno al pari della pedana...
marcorelli
06-07-08, 19:56
Ciao a tutti!! Grazie per tutti i consigli, vi mostrerò ora le foto della pedivella in questione, però c'è da sapere una cosa, ho cambiato la candela, ed ho tolto quella che aveva "n" anni per metterene una nuova, adesso mi basta anche quella poca corsa di pedivella per andare in moto... direi che per tutta l'estate manterrò la pedivella nella posizione attuale. quanto all'opzione di neropongo, di avere pezzi di altre vespe lo escludo... visto che nel mio paese le vespe son poco... e quelle che hai citato come esempio sono un vero miraggio... cmq a voi le foto
Dalle foto,più la prima, sembra che i denti della pedivella in alluminio siano a posto e non si siano mangiati,secondo me è come dicevo qui sopra:prova a togliere la pedivella e posta alcune foto in primo piano del perno. Ah già, ma come dicevi non sei riuscito a toglierla e questo avvalora purtroppo la mia tesi( spero di sbagliarmi): il perno si è ritorto su se stesso e i denti si sono incurvati lungo il proprio asse (spero di essermi spiegato).
Prova a vedere se riesci a toglierla con un estrattore a due griffe, magari scaldando con un phon ad aria calda la parte in alluminio.
Ciao
Allora, hai provato a toglierla? :ciao:
...che davvero qualcuno abbia fatto una modifica... ossia per fretta (o ignoranza) e' possibile che sia stato montato sul tuo motore un quadrante di un modello precedente tipo Sprint o Rally e quindi la soluzione piu' indolore potrebbe essere proprio montare una pedalina di quei modelli.
quoto.
comunque, potresti sempre aprire il motore senza smontarlo dal telaio...su scooterhelp c'è un sezione dove ci sono anche le foto...
marcorelli
25-08-08, 11:04
Salve... è un po' che nn scrivo...
cmq ho tolto la pedivella... e indovinate un po'.... come dici Ricky ho avuto il peggiore dei casi: Perno ritorto su stesso il mio "meccanico" m'ha detto che è un lavoraccio e non gli va di sostituirlo e lo farebbe solo per 100 euro di manodopera!!!
Mi sembra un po' troppo e al sol pensiero di togliere il motore... per aprire il carter... continuo a pingere per metterla in moto!!!
voi che ne pensate???
posso fare il lavoro spendendo meno?? posso farmelo da solo??
cos'è scooter help??
Grazie
Uncato_Racing
25-08-08, 11:15
http://www.scooterhelp.com/tips/engine/casing.split.lf.vespa.html
marcorelli
25-08-08, 11:18
Grazie Uncato...
Se il perno è ritorto semplicemente, cercati una pedivella ricurva per Sprint-TS-GT-Rally e tira avanti con quella: se il perno è ritorto i denti sono semplicemente sfalsati, "fortunatamente" in posizione simile a quello della pedivella vecchio tipo.
Se poi vuoi avere una forma simile, cercati una pedivella T5: la sagoma è squadrata tipo PX, ma l'attacco è lo stesso delle varie Sprint-TS-ecc.
marcorelli
25-08-08, 11:30
Grazie Marben!!!
Cercherò una cosa del genere
le foto per l'FMI però devo farle con l'originale, vero?
Uncato_Racing
25-08-08, 11:37
Grazie Uncato...... ringrazia Nebo ...
interessante anche la soluzione di Marben
riuppo questa discussione perchè ho lo stesso problema sulla stessa vespa..p125x 1981
alcuni dicono possa essere stata montato l'alberino o tutto il motore del TS.
ad ogni modo volendo montare la pedivella del TS, ci sta sul px o sbatte da qualche parte?qualcuno ha gia provato?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.