PDA

Visualizza Versione Completa : Foto per FMI



Oizirbaf
04-07-08, 10:12
:D Sono ormai due anni che mi iscrivo alla FMI allo scopo di far inserire la Burra nel registro storico, poi per pigrizia e per la mia nota allergia a qualunque pratica burocratica non concludo l'operazione. :-(
Tempo addietro ho scattato le necessarie foto, cercando di farlo nel miglior modo possibile, macchina sul cavalletto ho fatto un intero rullo provando i quattro lati con diversi obiettivi e diverse regolazioni.
E' richiesto che il veicolo, privo di accessori, sia fotografato con una superfice uniforme di sfondo. L'unica superfice del genere a mia disposizione, in esterno, era la serranda di un box, che ho ritenuto adatta anche per il colore grigio opaco che non influenza gli esposimetri delle macchine fotografiche essendo vicino al famoso grigio neutro 18% sul quale vengono tarati.
Un amico mi ha però fatto notare che la superfice della serranda non è uniforme essendo a listelli verticali con maniglia al centro e per questo motivo le foto potrebbero non essere accettate.
Che ne pensate? :mah:
Anche dello stato della Vespa a questo fine?
:mah:

GiPiRat
04-07-08, 10:26
Lo sfondo va bene, ma la ruota anteriore dev'essere in asse con il veicolo, magari fermala con uno spessore sotto.

Ricorda che devi fare una foto della punzonatura del telaio e un'altra che prenda la punzonatura per circa un metro di circonferenza.

Ciao, Gino

Oizirbaf
04-07-08, 14:01
Grazie Gipi :azz: Questa della ruota in asse mi era proprio sfuggita. Quindi sarò costretto a rifare le foto. Per giunta gli operai che stanno lavorando in garage mi hanno ridotto la vespa ad una statua di polvere quindi dovrò anche rilavarla per benino. Mi sembra di aver letto sul forum che le protezioni in gomma sulle chiappe si sono tollerate in quanto accessorio d'epoca. :mah:

Dello stato generale che ne pensate? Il veicolo non è restaurato ed, a guardar bene, i segni dell'utilizzo si vedono, compresi un bernoccolo sullo scudo e delle zone in cui la vernice è andata a farsi benedire. :mrgreen:

Le foto dei numeri del telaio le avevo fatte, con l'obiettivo macro, e sono queste che allego ora. Purtroppo proprio nella zona dei numeri, a causa del fermo di una chiappa dissaldato che ho brutalmente sostituito con un bullone, la vernice è assai compromessa.
:mah:

GiPiRat
04-07-08, 16:46
L'unico suggerimento che posso darti è quello di far vedere prima le foto all'esaminatore FMI della tua zona prima di avviare l'iscrizione al R.S..

Ciao, Gino

senatore
04-07-08, 18:55
Io, qui sul Web, renderei illagibile il n° di telaio!

Oizirbaf
07-07-08, 08:43
Io, qui sul Web, renderei illagibile il n° di telaio!


Ormai lo ho messo! Come posso cancellarlo? Quale pensi possa essere il rischio?

senatore
07-07-08, 10:27
Ormai lo ho messo! Come posso cancellarlo? Quale pensi possa essere il rischio?
Fabrì, ti ho cancellato gli allegati. I rischi possono essere diversi, non ultimo quuello di una clonazione. Se vuoi, riposta gli allegati dopo averli "ritoccati", oppure lascia senza foto.

Oizirbaf
07-07-08, 10:31
O.K. Grazie!

primaserie
20-07-08, 16:45
Approfitto del topic per una domanda a riguardo delle foto al numero di telaio. La prima deve avere in risalto appunto solo il numero, mentre la seconda (quella fatta da un metro di distanza) cosa deve comprendere? Stando lontani, il telaio non si legge...deve notarsi in entrambe tassativamente o nella seconda foto è sufficiente far capire che il numero corrisponda effettivamente alla Vespa, quindi con un pò di libertà a riguardo del punto in cui farla (prendendola quasi di 3/4 evidenziando targa e motore, prendendola lateralmente con tutto il motore ecc.ecc.)?

GiPiRat
21-07-08, 11:41
Dev'essere distinguibile la punzonatura, in modo che sia chiaro che è quella punzonatura e non altra, e dev'essere visibile un bel pezzo di vespa (targa e/o motore, se sono visibili è meglio) per essere sicuri di non aver fotografato un pezzo di lamiera e basta.

Ciao, Gino

primaserie
21-07-08, 20:05
Perfetto. Grazie Gino!