Visualizza Versione Completa : Vespa del '59
ciao a tutti
Vi posto le foto di questo conservato che è stato regalato(a me non capitano mai ste cose :-( ) ad un mio amico.
Se l è portata a casa pochi giorni fa ma ancora non ha preso i documenti perchè il propietario li ha nella sua casa al mare e li deve andare a prendere; e mi chiedeva se potevo dargli qualche informazione su che tipo di vespa è,se è un modello raro ecc ecc, il proprietario gli ha solo detto che è del 59(è un signore che è un po anziano,un po tanto),e a me ha mandato solo le foto e non sono potuto andare a vederla di persona, e per questo chiedevo a voi esperti qualche info al volo vedendo le foto
grazie :ciao:
gennarovnb
05-07-08, 12:48
e una vna 125 del 59,la prima vespa cn manubbrio sdoppiabile.bella
è vero è molto bella, calcolando poi che dovrà solo pagare il passaggio di proprietà...gli è stato fatto un bel regalino :D
GABRIELESBH
05-07-08, 13:38
BEATO LUI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Complimenti, bel ritrovamento in più se ha doc. ,targa originali e in regola pronta per il passaggio... :sbav: .
posso chiederti quanto l'hai pagata? :ciao:
Vespa 50 L
06-07-08, 08:15
Complimenti, bel ritrovamento in più se ha doc. ,targa originali e in regola pronta per il passaggio... :sbav: .
posso chiederti quanto l'hai pagata? :ciao:L'ha avuta in regalo! ;-)
strno che a firenze si regalino vespe!
ammazza che c°°o!!!! :sbav:
Bellissima!!!!!!!!!!! :sbav:
il mio amico aveva lavorato qualche giorno presso il propietario della vespa ed è stato ricompensato cosi :D :D :D :D :D
ilovevespa
07-07-08, 12:57
Che culo
E' una 125 del59 con la sigla del numero di telaio VNA1t correggetemi se sbaglio .. molto ben conservata complimenti al tuo amico... ;-)
Ma la VNA1 è del 57.
Secondo me a giudicare dal fanalino posteriore e dal colore celestino che si intravede (parlo del colore della carrozzeria) si tratta di VNB1.
Attendiamo conferme ;-)
Ma la VNA1 è del 57.
Secondo me a giudicare dal fanalino posteriore e dal colore celestino che si intravede (parlo del colore della carrozzeria) si tratta di VNB1.
Attendiamo conferme ;-)il celestino nn riesco a vederlo...per il fanale hai ragione, nn è quello della VNA, ma bisogna considerare una cosa (ho una VNA e mi sono trovato nella stessa situazione)... questa vespa veniva prodotta con il fanalino senza STOP. nel 60 o cmq nei primi anni del decennio è stata introdotta la legge dello stop obbligatorio, quindi la maggiorparte delle VNA conservate si trovano con il fanalino posteriore sostituito.
altra cosa...ha il contakm, quindi nn dovrebbe essere una VNA1T ma una VNA2T (come la mia) che aveva il contakm come optional all'epoca.
Secondo me non è azzurrina ma un grigio chiaro... è poi guardando la grandezza della scritta vespa sembra più grande rispetto a quella della vnb1t.. mha.. vedremo... :boh: :D :D
Riviste le foto. Visto male il celestino.
Vero quanto detto da Alemilan in merito alla scritta ed aggiungo che la scatola del carburo e quella per carburi sul cilindro.
O VNA1 o VNA2.
Mi sbagliavo.
paolos90cv
08-07-08, 22:35
La VNA1 l'han fatta nel 1957-1958. Questa può essere una VNA2, che credo differisca per il tipo di grigio, più verso l'azzuro che verso il beige della VNA1; non mi sembra una VNB, che oltretutto è del 1960.
In pratica è l'ultima con miscela al 5%.
Ha la sella lunga, tipico accessorio dell'epoca, cosi come il faro posteriore simile alla VNB perchè dotato di luce di stop (il suo originale è rettangolare, tipo la farobasso per intenderci, e non ha lo stop), modifica richiesta dalla nuovo codice della strada nei primissimi anni 60 se non sbaglio.
Particolare il montaggio della ruota di scorta, tipo VS1, molto racing!
Se è sana come sembra, vai di olio di gomito, carta del 1000, cera e pasta abrasiva, cambia cavi e guaine, rivedi motore freni e ammortizzatori e sei a posto.
Dimenticavo, rimetti la sua sella originale, mi raccomando!
paolos90cv
08-07-08, 22:38
Ooopss, scusate... ho risposto senza voltare pagina del topic è leggo solo ora che avevate già risposto... :oops:
Anch'io ne ho trovata una molto ben conservata il Natale scorso, e mi son documentato un pò.
ruggiero_ar
01-08-08, 20:06
Salve a tutti sono un appassionato da tempo ma da poco mi sono affacciato su questo sito, anche io ho ricevuto in regalo una vespa vna , la mia ha il numero di telaio abbastanza basso quindi dovrebbe essere una vna1t , il manubrio presnta un buco per alloggiare il contachilometri ed è stata immatricolata il 9-1-59. Pensate anche voi si tratti di una vna1t?
signorhood
02-08-08, 00:02
Ma guardare la sigla del telaio mai eh?
ilovevespa
02-08-08, 07:54
Ma guardare la sigla del telaio mai eh?
:D
paolos90cv
02-08-08, 09:58
Ma guardare la sigla del telaio mai eh?
Appunto...
Se hai visto il n° di telaio basso, prima di questo numero cè una sigla, VNA1T o VNA2T.
La T indica che è il numero di Telaio.
E sul motore, se corrisponde, dovresti trovare la sigla VNA1M seguita dal numero progressivo, oppure VNA2M (M come Motore).
Facile no? ;-)
ruggiero_ar
02-08-08, 11:05
Ma guardare la sigla del telaio mai eh?
Appunto...
Se hai visto il n° di telaio basso, prima di questo numero cè una sigla, VNA1T o VNA2T.
La T indica che è il numero di Telaio.
E sul motore, se corrisponde, dovresti trovare la sigla VNA1M seguita dal numero progressivo, oppure VNA2M (M come Motore).
Facile no? Wink
Purtroppo i numeri sono coperti dalla ruggine! Non l'avrei chiesto se fossero stati visibili! Grazie comunque
nn vorrei dire fesserie....ma se possiede il buco per alloggiare il contachilometri ed è stata immatricolata il 9-1-59...dovrebbe essere una VNA2T... la VNA1T nn dovrebbe avere tale buco...almeno vespa tecnica dice così...
Ma guardare la sigla del telaio mai eh?
Appunto...
Se hai visto il n° di telaio basso, prima di questo numero cè una sigla, VNA1T o VNA2T.
La T indica che è il numero di Telaio.
E sul motore, se corrisponde, dovresti trovare la sigla VNA1M seguita dal numero progressivo, oppure VNA2M (M come Motore).
Facile no? Wink
Purtroppo i numeri sono coperti dalla ruggine! Non l'avrei chiesto se fossero stati visibili! Grazie comunque
ruggiero_ar
02-08-08, 15:14
Ma su scooterdepoca.it ho visto che il numero di telaio corrisponde a quelli della serie vna1t.
paolos90cv
04-08-08, 07:10
la VNA1T nn dovrebbe avere tale buco...almeno Vespa tecnica dice così...
Assolutamente no, attenzione.
Solo le primissime serie di VNA1 non hanno nemmeno il buco per il contakm, le altre si.
Cosi come le strisce esterne della pedana erano curve e poi sono diventate dritte.
Nella didascalia mostra una delle prime VNA1 senza predisposizione, ma non c'è scritto da nessuna parte che TUTTE le VNA1 non hanno il buco!
La mia VNA1 è originalissima, unico proprietario ora ultrasessantenne, dal quale ho fatto il trapasso di persona, e ha il buco, con il relativo tappo perchè il contakm era un optional. Lui non l'ha mai modificata.
Invece se c'è la ruggine sui numeri, gratta che verrà via, e sotto troverai le risposte.
ruggiero_ar
04-08-08, 11:49
Grazie, ma gratto e gratto e non esce fuori nulla!!! Mi sà che saranno irrecuperabili. Che dite me la ripunzonano?
paolos90cv
04-08-08, 13:33
Mi sembra strano che entrambi i numeri di telaio e motore siano completamente illeggibili.
La ruggine non cancella...
ruggiero_ar
05-08-08, 14:12
Il motore non c'è proprio. comunque i numeri di telaio sono inesistenti.
paolos90cv
05-08-08, 15:26
Anch'io all'inizio ho fatto fatica a trovarli, ma con della carta vetrata, spazzola e un pò di olio di gomito, sono saltati fuori.
Assai bella.. che :ciapet:
signorhood
05-08-08, 15:55
Se vuoi rivederli assolutamente NO la carta vetro.
Usa una spazzola.
ruggiero_ar
05-08-08, 19:24
No i numeri non ci sono propiro sono arrivato al metallo vivo ma nulla! Devo solo sperare che me la ripunzonino
Ciao a tutti, mi aggiungo alla discussione. Proprio in questi giorni mi sono messo in testa di restaurare una VNA2T immatricolata nel 1959. La mia oltre al contachilometri e al faro dello stop presenta una profilatura rossa sul parafango anteriore e sul frontale che non ho mai visto in altre foto di quel modello.
Qualcuno sà se si tratti di una qualche versione particolare?
Grazie mille
DavB
ruggiero_ar
09-08-08, 14:16
Quello è un accessorio paracolpi dell'epoca
ruggiero_ar
09-08-08, 14:18
Comunque se posso darti un consiglio non restaurarla mi sembra ben messa, prova a darle soltanto una lucidata e otterrai un ottimo conservato che varrà sicuramente di più di un restaurato
Grazie Ruggiero, credo che seguirò il tuo consiglio. Tra un paio di settimane dovrei riuscire a parlare con un meccanico circa i lavori da eseguire per rimontare e mettere in funzione il suo motore originale.
Sono così gasato all'idea di rimetterla in strada.
ruggiero_ar
10-08-08, 21:49
Dai un occhiata ai forum sul nostro sito, sono una miniera d'oro inesauribile di consigli e potrai montare e aggiustare il tuo motore senza l'aiuto del meccanico! Io sono riuscito ad aggiustare un mootore al primo colpo se ti serve una mano fammi un fischio! Ps avresti mica qualche ricambio per vna? mi servirebbe qualcosina
In questi giorni mi sono dato alla lettura dei tanti consigli nei forum. Provo a mettermi personalmente al lavoro ....magari è più semplice di quanto me aspetti.
Per i pezzi di ricambio credo di poter avere qualche cosa. Ora monta un motore 150 a quattro marce. Non sò però di che modello. Vedo se riesco a leggere il numero di serie poi ti dico. Cosa ti servirebbe?
Perchè dici che un coservato valga pi dello stesso restaurato? Ingenuamente pensavo il contrario. Quanto pensi valga la mia?
quoto l'idea di Ruggiero , non restaurarla.. comunque credo che molto probabilmente sia montato un motore 150 di una vbb1t .. ;-) :mrgreen:
Non restaurarla è veramente ben conservata,complimenti! :D
Ruggero qualche mese fa avevo il contakm :D poi l'ho venduto per prendere quello della vbb!!
se ci conoscevamo prima....
ruggiero_ar
12-08-08, 21:18
Perchè dici che un coservato valga pi dello stesso restaurato? Ingenuamente pensavo il contrario
Bhè la vespa conservata per un collezionista ed appassionato vale molto di più perchè è ancora originale come l'ha fatta mamma piaggio senza modifiche e senza essere stata riverniciata e perchè anche se un pò vissuta sembra riportatri nel passato non ho idea di quanto può valere la tua, io non credo nei borsini dell'usato, secondo me la vespa vale il valore che tu le dai!
Per i pezzi di ricambio credo di poter avere qualche cosa.
Fammi sapere di cosa disponi mi servono varie cose. Aggiornami
qualche mese fa avevo il contakm Very Happy poi l'ho venduto per prendere quello della vbb!!
se ci conoscevamo prima....
Vabbè se ti ricapita qualcosa fammi sapere. Comunque sono sempre alla ricerca di vespe anche in pessime condizioni quindi visto che siamo vicini fammi sapere
che è una vna lo si vede dalle foto lato motore, con il filtro dell'aria, per quanto riguarda il contachilometri è uguale a quello della vnb, ma c'è una differenza, le cifre sono separate, cerco di spiegarmi meglio, nella vnb la parte che segna i km percorsi èfatta di un taglio unico che unisce tutte le cifre, mentre per la vna, ogni cifra è separata da uno spazio.
ruggiero_ar
13-08-08, 13:26
Oliver sei di chieti. Io vivo all'aquila per una buona parte dell'anno magari qualche volta ci si vede
...mi avete convinto!! Mi metto al lavoro per un lavoro "conservativo"!http://www.vesparesources.com/modules/MDForum/images/smiles/Boxing.gif
ruggiero_ar
18-08-08, 12:49
Ciao ma il link non esiste! Aggiornaci!
Questo week end mi sono dato da fare con acqua, sapone sgrassante e poi Polish. Un bel pò di segni sono venuti via, ma restano diversi punti di ruggine soprattutto sulla pedana e sul manubrio.
Credo che proverò con un passaggio di pasta più abrasiva per vedere se migliora ulteriormente e poi di nuovo crema Polish.
Avete qualche consiglio da darmi per rimuovere l'ossidazione dalle parti cromate?
Che risultato credete si possa ottenere ritoccando a pennello con antiruggine e vernice nuova fatta ad hoc, soprattutto per evitare che la ruggine progredisca con gli anni?
Grazie ragazzi!
ruggiero_ar
18-08-08, 15:44
Facci vedere le foto delle parti arrugginite così valutiamo insieme il da farsi. Comunque ritochi localizzati con carta vetrata, riduttore di ruggine , antiruggine fonado e vernice a capione fanno un ottimo effetto per dei piccoli punti
ruggiero_ar
18-08-08, 15:45
Facci vedere le foto delle parti arrugginite così valutiamo insieme il da farsi. Comunque ritochi localizzati con carta vetrata, riduttore di ruggine , antiruggine fonado e vernice a capione fanno un ottimo effetto per dei piccoli punti.
Per le parti cromate esistono dei prodotti appositi, ce ne sono diversi in commercio che danno ottimi risultati, ma dipende sempre da quanta ruggine ci sia!
ruggiero_ar
08-09-08, 15:30
DavB come sta andando il restauro?? facci vedere il gioiellino, così mi presparo per quando sarò io a restaurare la mia vna
il mio amico mi ha mandato le foto dell inizio dello smontaggio della vespa;gli ha dato una pulita e secondo me è tornata veramente bene
ruggiero_ar
24-09-08, 16:29
Bellissima, non vedo l'ora di sistemare òa vna!
Spero che il tuo amico non voglia verniciarla...
è quello che gli ho detto anch'io,con una sistemata torna un validissimo Conservato....comunque,il motore è stato affidato ad Alessandro Montagni,che è un noto restauratore toscano e collezionista di vespe,forse qualcuno di voi lo conosce.
:ciao:
Oliver sei di chieti. ....
CH (in questo caso) sta per Svizzera ;-)
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.