Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa Primavera 125 - bollo



faber1978A
05-07-08, 19:53
Ciao a tutti,
nel 2001 ho acquistato una vespa primavera del 1973 ( reimmatricolata nel 1997 ), l'ho usata fino al 2004 poi visto che dovevo fare la revisione e che nel contempo avevo preso la macchina, l'ho "depositata" in garage e l'ho lasciata lì fino adesso .
Nel frattempo non ho pagato il bollo ( x 4 anni ).
Ora ho fatto una visura online del pra nella quale risulta ancora la vespa.
La mia domanda è: come faccio a pagare il bollo per mettermi in regola? Dove devo andare ? Al Pra?
Per la revisione cosa devo fare?
La mia intenzione era di regolarizzarla e poi venderla.
Ringrazio tutti

Faber1978

ricmusic
05-07-08, 20:06
Allora fai così....se la vespa non risulta radiata (e non credo proprio) e tu la vuoi vendere posta delle foto, di quanto vuoi realizzare, metti il post nel mercatino e vedrai che qualcuno disponibile a toglierti il fastidio lo trovi.
Ma perchè vuoi venderla ?
Se il prezzo è onesto io sono interessato.

:ciao: Riccardo

faber1978A
05-07-08, 20:21
Ciao Riccardo,
ti ringrazio per la risposta, ma dato che non ho pagato il bollo per 4 anni, non dovrei regolarizzare la posizione della vespa prima di venderla?
Dato che non sono pratico non so assolutamente come muovermi.
L'unica cosa che sono riuscito a fare è la visura del pra online.
La voglio vendere perchè ho bisogno di un mezzo per poter girare in zona ztl.

Fabrizio

ricmusic
05-07-08, 21:02
Ciao, e visto che mi sono dimenticato, Benvenuto su VR.
Per conoscere lo stato giuridico della Vespa l'unica possibilità è una visura al PRA.
Questo cambia solo la modalità di vendita. Se risulta in vita la vendi con un semplice passaggio di proprietà che si può fare allo sportello sta dell Aci.
Se dovesse risultare radiata invece il discorso è diverso....due possibilità : la prima è che la reiscrivi tu al PRA e poi la vendi con il normale passaggio di proprietà. La seconda è che la vendi con una scrittura privata autenticata da un notaio e poi l'acquirente si occuperà di reiscriverla al PRA.
Fondamentalmente è solo una questione di chi si accolla i costi. L'importante è che ci siano tutti i documenti...il resto si risolve.

:ciao: Riccardo

PS però una foto potresti anche metterla....

highlander
05-07-08, 23:16
....
Faber1978

:mah:

"italian legion" e "deus" ti dicono qualkosa???

cmq: per venderla non è un problema il pagamento del bollo, in quanto al nuovo proprietario poco deve importare se i bolli sono pagati o meno, l'importante è che la vespa non sia radiata d'ufficio

se poi decidi di regolazzire, per il quieto vivere, vai in ufficio ACI e chiedi di pagare questi 3 bolli, portati dietro il libretto

pagherai il bollo + una sanzione del 30% + gli interessi

approssimativamente poco più di 100 neuri (conteggio fatto al volo quindi molto poco preciso)

faber1978A
06-07-08, 12:41
Grazie a tutti per le risposte.

domani vado a fare un giretto al Pra e all'Aci ( ma loro mi possono dire con esattezza da quanto non pago il bollo? perchè io non mi ricordo se ho pagato il 2004) e poi vi dirò com'è andata.

per le foto, ne ho fatte un paio al volo.

http://img369.imageshack.us/img369/2314/hpim1297pq0.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=hpim1297pq0.jpg)
http://img388.imageshack.us/img388/7131/hpim1301kc0.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=hpim1301kc0.jpg)


Spero si riescano a vedere.

Io la vespa l'ho presa già così.

Oggi ho provato a metterla in moto dopo 4 anni e non ci sono riuscito, credo che debba pulire e o cambiare la candela.

Fabrizio

GiPiRat
07-07-08, 10:10
Anche se dovessero chiederteli, i bolli non sono dovuti, infatti la vespa ha 30 anni dal 2003 e quindi, da quell'anno, è soggetta al bollo agevolato come tassa di circolazione per veicoli storici. Dovevi pagare solo se circolavi! :D

Ciao, Gino

faber1978A
07-07-08, 13:55
Ciao Gino,

quindi posso non pagare i bolli non avendo circolato in questi ultimi anni?

Grazie.

Fabrizio .

Ps. Come ho detto nel post precedente non riesco a far partire la vespa e nel contempo non riesco più a trovare la chiave per togliere la candela.
Senza chiave giusta non si può togliere giusto?
Nel caso dovessi cambiare la candela, che tipo dovrei prendere per la mia vespa?

faber1978A
07-07-08, 16:06
Ciao atutti,

la vespa è viva ed è partita. Adesso parte al primo colpo, ma non tiene il minimo nel senso che dopo poco tempo, se non tiro l'aria, si spegne.

Però il motore gira ancora bene, l'ho provata in cortile e mi sembra vada bene.

Ho notato che fa un pò di fumo, cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti

GiPiRat
07-07-08, 16:52
faber1978A, ti suggerisco di porre le domande di tecnica nel forum appropriato: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewforum&f=3

Ciao, Gino

faber1978A
07-07-08, 16:58
Ok e grazie.

Fabrizio