PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto, immatricolazione, collaudo e bollo ciclomotore



GiPiRat
08-07-08, 17:53
4 “dritte” sui ciclomotori.

QUALCHE SPIEGAZIONE INIZIALE:

A- Cos'è un ciclomotore
I ciclomotori, secondo il Codice della Strada, Art. 52, sono definiti come:
Art. 52. Ciclomotori.
1. I ciclomotori sono veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche (1):
a) motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico;
b) capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h;
2. Omissis
3. Le caratteristiche dei veicoli di cui ai commi 1 e 2 devono risultare per costruzione. Nel regolamento sono stabiliti i criteri per la determinazione delle caratteristiche suindicate e le modalità per il controllo delle medesime, nonché le prescrizioni tecniche atte ad evitare l'agevole manomissione degli organi di propulsione.
4. Detti veicoli, qualora superino il limite stabilito per una delle caratteristiche indicate nei commi 1 e 2, sono considerati motoveicoli.

I comma 1 e 4 sono particolarmente significativi, in quanto i ciclomotori, per le loro caratteristiche, non sono iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), e questo è un bene, per tutta una serie di considerazioni, anche economiche, ma se vengono "truccati", di fatto li si fa rientrare nella categoria dei motocicli, non essendolo di fatto, e questo li espone a tutta una serie di sanzioni economiche ed amministrative, sino alla confisca del ciclomotore ed alla sua rottamazione o vendita all'asta da parte dell'autorità. Quindi pensateci bene prima di modificare il vostro ciclomotore, ricordando che, in caso di incidente grave di veicolo non conforme all'omologazione, l'assicurazione, a torto o a ragione, paga, per poi rivalersi sull'assicurato!

B- Cos'è il contrassegno personale
Il contrassegno personale è la targa del ciclomotore, ma è intestato alla persona proprietaria del ciclomotore invece che al ciclomotore stesso e deve restare in possesso dell'intestatario anche se il ciclomotore cambia proprietario.
Il contrassegno è sempre personale e incedibile e, in caso di decesso dell'intestatario, andrebbe distrutto dagli eredi o consegnato alla motorizzazione per la distruzione, visto che non può essere usato da nessun altro.
I contrassegni sono di due tipi: esagonali a 5 cifre e quadrati a 6 cifre. Anche se dal 14/07/2006 sono entrati in vigore quelli quadrati a 6 cifre, che possono essere usati solo su un unico ciclomotore di proprietà dell'intestatario (sino alla vendita o alla rottamazione del ciclomotore stesso) e sono collegati a questi ed al ciclomotore mediante la nuova carta di circolazione, i vecchi contrassegni esagonali a 5 cifre esistenti (che possono essere usati anche su più ciclomotori dell'intestatario, purchè abbiano il vecchio libretto) continuano ad essere usati, almeno sino a che non vengano persi o distrutti, o sino al decesso dell'intestatario.
Dal 13 febbraio 2012 i vecchi contrassegni esagonali a 5 cifre non possono più essere usati, a rischio di gravi sanzioni, a norma del Decreto ministeriale del 02.02.2011. Trovate la circolare esplicativa qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=68
(http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=68)e la circolare ministeriale che regola la materia qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=438
Comunque, anche con i nuovi contrassegni rettangolari a 6 cifre, che sono sempre PERSONALI, ricordate che Bollo e Assicurazione per i ciclomotori vengono fatti sul numero di telaio, e devono essere intestati al proprietario, quindi, se i dati del proprietario risultanti da bollo e assicurazione non concordano ai dati dell'intestatario del contrassegno, potreste incorrere in severe sanzioni, come da:
Art. 97 del CdS, comma 9, 12 e 14.
9. Chiunque circola con un ciclomotore munito di targa non propria è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.685 a euro 6.741.
12. Chiunque circola con un ciclomotore per il quale non è stato richiesto l'aggiornamento del certificato di circolazione per trasferimento della proprietà secondo le modalità previste dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 327 a euro 1.311. Alla medesima sanzione è sottoposto chi non comunica la cessazione della circolazione. Il certificato di circolazione è ritirato immediatamente da chi accerta la violazione ed è inviato al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, che provvede agli aggiornamenti previsti dopo l'adempimento delle prescrizioni omesse.
14. . . . Alla violazione prevista dai commi 8 e 9 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di un mese o, in caso di reiterazione delle violazioni nel biennio, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

ACQUISTO DI UN CICLOMOTORE USATO
Anche se non è obbligatorio per i ciclomotori, fare una scrittura privata di vendita in bollo da 16.00 euro con la firma del venditore autenticata in comune è sempre una buona idea (anche se c’è il documento di circolazione o la sua denuncia di smarrimento). La si può fare anche senza l’autentica della firma, purché ci siano un paio di testimoni che controfirmino la scrittura, altrimenti non ha alcun valore (a meno che non vogliate spendere qualche centinaio di euro per una perizia calligrafica, in caso ce ne fosse bisogno).
Nel caso ci sia il certificato per ciclomotore o la nuova carta di circolazione, verificate che sia in regola con la revisione biennale obbligatoria, altrimenti non potete circolare e rischiate grosse ammende ed il sequestro del documento se fermati (magari può essere una scusa per far abbassare il prezzo!).

ESEMPIO DI SCRITTURA PRIVATA PER CICLOMOTORI CON VECCHIO LIBRETTO:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. AA nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. BB nato a ___ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___, il ciclomotore PIAGGIO Vespa 50 Special (o quello che è), telaio n. V5B1T *123456*, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usato nello stato in cui si trova, provvisto di certificato di ciclomotore n. A12345 rilasciato dalla motorizzazione di ___ in data __/__/____, e comunque di pieno gradimento del sig BB, per averlo visionato in ogni sua parte.
Il sig. AA si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. BB.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaAA

ESEMPIO DI SCRITTURA PRIVATA PER CICLOMOTORI CON NUOVA CARTA DI CIRCOLAZIONE:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. AA nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. BB nato a ___ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___, il ciclomotore PIAGGIO Vespa 50 Special (o quello che è), telaio n. V5B1T *123456*, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usato nello stato in cui si trova, provvisto di certificato di sospensione dalla circolazione n. A12345 rilasciato dalla motorizzazione di ___ in data __/__/____ e che viene rilasciato all'acquirente in originale, e comunque di pieno gradimento del sig BB, per averlo visionato in ogni sua parte.
Il sig. AA si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. BB.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaAA

Comunque, io consiglio di NON acquistare ciclomotori per cui il venditore non sia disposto a firmare una scrittura privata di compravendita! Anche se in possesso del libretto!


1- Acquisto di un ciclomotore usato con libretto originale di vecchio tipo (“certificato per ciclomotore”)
Se avete intenzione di acquistare un vecchio ciclomotore, soprattutto da persona sconosciuta, accertatevi che abbia il libretto (ovvero l’originale “certificato di ciclomotore”) e verificate (o fate verificare da qualcuno più esperto di voi) che non sia un falso (ne girano parecchi, ma la maggior parte è facilmente individuabile). Inoltre controllate la corrispondenza tra punzonatura su telaio e sigla e numero scritto sul libretto.
Il certificato, all'atto dell'emissione della nuova carta di circolazione, vi verrà ritirato, a meno che non facciate domanda di conservarlo (naturalmente annullato) per questioni affettive e di vetustà. Qui potete trovare un facsimile per la richiesta di conservare il certificato: http://www.vesparesources.com/attachments/pratiche/80263d1306606889-nuove-targhe-ciclomotori-dichiaraz-trattenim-certif.pdf , la cosa è espressamente prevista dalla circolare esplicativa Prot. 12828 con chiarimenti sul Decreto ministeriale 02.02.2011 che ordina la materia, e non si deve pagare nulla per conservare il vecchio libretto!
A questo punto, per circolare, avete tre opzioni:

1.1- Avete un contrassegno personale di vecchio tipo, esagonale a 5 cifre
Niente di più facile: questi contrassegni (targhini) si possono applicare anche su più ciclomotori di propria proprietà (uno alla volta, naturalmente, ma li si può passare tranquillamente dall’uno all’altro anche nella stessa giornata, non essendo legati a nessun ciclomotore ma solo alla persona intestataria), quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo (come tassa di circolazione, si fa solo se si circola, almeno il giorno prima di circolare, ed è valido sino al 31 dicembre – si può fare alla posta o in ricevitoria o presso l’ACI e va fatto usando il numero di telaio), fare l’assicurazione (sempre usando il numero di telaio), fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare liberamente (se siete in un comune che ve lo consente, senza blocchi per il traffico per i veicoli Euro0!).
Questa opzione non è più valida dal 13-02-2012!

1.2- Avete un contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre
Dovete sostenere qualche disagio burocratico: questi contrassegni (targhe) si possono applicare su un solo ciclomotore di propria proprietà per volta, perché sono legati all’intestatario ed al ciclomotore contemporaneamente, tramite la nuova carta di circolazione che dovrete richiedere in motorizzazione (e che va riconsegnata alla motorizzazione in caso vogliate vendere o rottamare il ciclomotore) comunicando il numero del vostro contrassegno e riconsegnando il vecchio certificato (alcune sedi di motorizzazione consentono di lasciare il certificato al proprietario, naturalmente annullato, come documento storico del veicolo, facendo una richiesta scritta all’atto della nuova immatricolazione), quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo, fare l’assicurazione, fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare.
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

1.3- NON avete un contrassegno personale
Dovete richiedere il contrassegno di nuovo tipo in motorizzazione (dal 14/07/2006 sono disponibili solo ed esclusivamente questo tipo di contrassegni per ciclomotore, quadrato a 6 cifre): come già scritto, questi contrassegni (targhe) si possono applicare su un solo ciclomotore di propria proprietà per volta, perché sono legati all’intestatario ed al ciclomotore tramite la nuova carta di circolazione che dovrete richiedere in motorizzazione (e che va riconsegnata alla motorizzazione in caso vogliate vendere o rottamare il ciclomotore) comunicando il numero del vostro contrassegno e riconsegnando il vecchio certificato (alcune sedi di motorizzazione consentono di lasciare il certificato al proprietario, naturalmente annullato, come documento storico del veicolo, facendo una richiesta scritta all’atto della nuova immatricolazione), quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo, fare l’assicurazione, fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare.
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

2- Acquisto di un ciclomotore usato con nuova carta di circolazione
Se volete acquistare un vecchio ciclomotore con la nuova carta di circolazione (cioè un vecchio ciclomotore reimmatricolato dopo il 14.07/2006 o un nuovo ciclomotore immatricolato dopo tale data), il precedente proprietario si tiene il proprio contrassegno (targa) e deve compilare un modulo col quale chiede di sospendere dalla circolazione il ciclomotore (il costo complessivo dell'operazione che si chiama "sospensione del ciclomotore" è di 43,60 euro, di cui 9 euro da pagare con bollettino su c/c 9001, 32 euro su c/c 4028 e il costo dei due versamenti 1,30x2= 2,60 euro), quindi restituisce alla motorizzazione il certificato di circolazione. Mentre chi compra deve fare richiesta di nuova carta di circolazione, sempre in motorizzazione, allegando l'originale del modulo di sospensione della circolazione, che gli deve essere consegnata dal venditore in originale.
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).
Attenzione! In caso di acquisto di un ciclomotore usato che abbia già la nuova immatricolazione, se non si ha certificato di sospensione in originale NON si può reimmatricolare il ciclomotore, e solo il vecchio intestatario può richiederne una copia in motorizzazione, dopo aver fatto denuncia di smarrimento e presentandola in originale!

2.1- Avete un contrassegno personale di vecchio tipo, esagonale a 5 cifre
Non potete usarlo sul ciclomotore con nuova carta di circolazione! Dovete fare richiesta, oltre che della carta di circolazione, anche del nuovo tipo di contrassegno, che resterà collegato a quel solo ciclomotore ed a voi tramite la nuova carta di circolazione. Quindi dovete fare il bollo (come tassa di circolazione, si fa solo se si circola, almeno il giorno prima di circolare, ed è valido sino al 31 dicembre – si può fare alla posta o in ricevitoria o presso l’ACI e va fatto usando il numero di telaio), fare l’assicurazione (sempre usando il numero di telaio), fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare liberamente (se siete in un comune che ve lo consente, senza blocchi per il traffico per i veicoli Euro0!).
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

2.2- Avete un contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre, NON associato ad un ciclomotore
Al momento di richiedere la nuova carta di circolazione, si deve comunicare il numero del proprio contrassegno personale “libero”, che verrà associato alla nuova carta di circolazione, quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo, fare l’assicurazione, fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare.
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

2.3- NON avete un contrassegno personale
Dovete richiedere il contrassegno di nuovo tipo in motorizzazione (dal 14/07/2006 sono disponibili solo ed esclusivamente questo tipo di contrassegni per ciclomotore, quadrato a 6 cifre): come già scritto, questi contrassegni (targhe) si possono applicare su un solo ciclomotore di propria proprietà per volta, perché sono legati all’intestatario ed al ciclomotore tramite la nuova carta di circolazione che dovrete richiedere in motorizzazione (e che va riconsegnata alla motorizzazione in caso vogliate vendere o rottamare il ciclomotore), quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo, fare l’assicurazione, fare la revisione biennale obbligatoria (se è scaduta o mai fatta) in un’officina autorizzata e quindi potete circolare.
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

IN CASO DI VENDITA
Se, invece, siete voi a voler vendere un ciclomotore già immatricolato con targa quadrata a 6 cifre, ricordate che conviene a voi per primi fare tutto in regola ed anche di tenere copia dei documenti, sia della carta di circolazione (che va restituita in motorizzazione quando si chiede la sospensione alla circolazione), sia del modulo di sospensione della circolazione del ciclomotore che vi daranno in motorizzazione (che dovete consegnare in originale all'acquirente), sia della scrittura privata di vendita in bollo con la vostra firma autenticata in comune (anche questa va all'acquirente) o della denuncia di smarrimento della carta di circolazione (questa, in caso serva, va in motorizzazione), perché, se il vostro ciclomotore non viene reimmatricolato e magari viene usato per commettere un reato, se lo rintracciano poi vengono a beccare direttamente voi che, se non potete dimostrare la vendita potete andare incontro a dei casini anche catastrofici!
Il costo della sospensione è di 41 euro più spese postali, se fate da soli, come da tabella in fondo al post e, a meno di accordi diversi, è a carico del venditore.

3- Acquisto di un ciclomotore usato senza libretto (o con libretto illegibile)
Se avete intenzione di acquistare un vecchio ciclomotore senza libretto, soprattutto da persona sconosciuta, accertatevi che abbia, per lo meno, la denuncia originale di smarrimento del libretto da parte del venditore (che ve la deve rilasciare in originale o come copia conforme, altrimenti non potrete reimmatricolarlo, e non ha importanza se la denuncia è fatta a nome di un altra persona, l'immmatricolazione viene fatta a nome di chi la chiede e che presenta i documenti necessari), altrimenti è meglio lasciar perdere, e anche se controllate la lecita provenienza sul sito del Ministero dell’interno ( Direzione Centrale della Polizia Criminale (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm) ), questo non dà la certezza assoluta che non sia rubato (per tutta una serie di motivi: il database è attivo solo dal 1998 e i veicoli rubati in precedenza non sono stati inseriti, errori nella digitazione da parte degli addetti, mancata o tardiva comunicazione da parte degli stessi, il fatto che vengano inseriti solo i numeri e non anche le sigle, ecc.), la certezza la può dare solo una sede della forza pubblica alla quale vi potete rivolgere per chiedere: “mi hanno proposto un ciclomotore di questa “marca e modello” senza documento di circolazione e denuncia di smarrimento del medesimo, con questo numero di telaio, potreste verificare che non vi siano denunce di furto in merito?”. Probabilmente dovrete rispondere a qualche domanda, anche imbarazzante, ma, se vi danno una risposta negativa, fatevela mettere per iscritto.
Oppure potete proporre al venditore di fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate in comune, oppure in presenza di testimoni (dei quali si mettono le generalità sulla scrittura e che firmano per presa visione).

ESEMPIO DI SCRITTURA PRIVATA PER CICLOMOTORI SENZA DOCUMENTI:
SCRITTURA PRIVATA
Il sig. AA nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. BB nato a ___ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___, il ciclomotore PIAGGIO Vespa 50 Special (o quello che è), telaio n. V5B1T *123456*, al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usato nello stato in cui si trova, sprovvisto di documento e comunque di pieno gradimento del sig BB, per averlo visionato in ogni sua parte. Resta inteso che il ciclomotore così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale immatricolazione e/o messa in circolazione del ciclomotore resta a carico del sig. BB.
Il sig. AA si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. BB.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaAA

Comunque, ribadisco, io consiglio di NON acquistare ciclomotori per cui il venditore non sia disposto a fare la denuncia di smarrimento del libretto a suo nome e/o se non vuole firmare una scrittura privata di comparavendita!

3.1- Avete un contrassegno personale di vecchio tipo, esagonale a 5 cifre
Non potete usarlo! Dovete fare richiesta, in motorizzazione, di visita di prova e collaudo per un ciclomotore usato di cui è stato smarrito il certificato di ciclomotore, presentando l’originale della denuncia di smarrimento (o una copia conforme). Una volta superato il collaudo (che si fa obbligatoriamente in motorizzazione, a meno di diverse disposizioni locali), durante il quale il ciclomotore verrà sottoposto alle prove di frenata e velocità massima sui rulli (che non deve scostarsi dai 45 km/h di oltre 5 km/h in più o in meno) oltre che della carta di circolazione, anche del nuovo tipo di contrassegno, che resterà collegato a quel solo ciclomotore ed a voi tramite la nuova carta di circolazione. Quindi dovete fare il bollo (come tassa di circolazione, si fa solo se si circola, almeno il giorno prima di circolare, ed è valido sino al 31 dicembre – si può fare alla posta o in ricevitoria o presso l’ACI e va fatto usando il numero di telaio), e fare l’assicurazione (sempre usando il numero di telaio), il collaudo vale come revisione biennale obbligatoria e quindi, per 2 anni, siete a posto, e quindi potete circolare liberamente (se siete in un comune che ve lo consente, senza blocchi per il traffico per i veicoli Euro0!).
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

3.2- Avete un contrassegno personale di nuovo tipo, quadrato a 6 cifre
Al momento di richiedere il collaudo (vedi sopra 3.1) per la nuova carta di circolazione, si deve comunicare il numero del proprio contrassegno personale “libero”, che verrà associato alla nuova carta di circolazione, quindi potete applicare il contrassegno al ciclomotore, fare il bollo, fare l’assicurazione e quindi potete circolare.
Per il costo totale, se fate da soli in motorizzazione, vedete il tariffario in fondo, e aggiungate le spese postali (€ 1,50 a bollettino).

3.3- NON avete un contrassegno personale
Esattamente come nel caso 3.1.

Per qualsiasi chiarimento, rivolgetevi allo sportello URP della vostra motorizzazione.

Naturalmente i costi segnalati possono essere soggetti a variazione, con preavviso, da parte del Ministero.

ANNO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE
La data di prima immatricolazione non si può conoscere se manca il libretto originale, perchè, sino al 14/07/2006, non esisteva un registro dei ciclomotori, quindi la data era solo sul libretto ed in nessun altro posto. Si può conoscere l'anno di costruzione ufficiale, chiedendo il Certificato di Origine alla Piaggio (è il documento che attesta che quel veicolo, con quella sigla e numero di telaio, è stato costruito da quel costruttore in quell'anno, se è possibile, viene anche fornito il nome dell'acquirente, cioé il concessionario o il privato che l'ha ordinato direttamente in fabbrica, ed anche la targa, ma solo se è stata targato direttamente dal costruttore (estremamente raro!)), ma non è detto che in motorizzazione accettino di mettere quell'anno come prima immatricolazione, perché non è detto che il ciclomotore sia stato immatricolato per la prima volta proprio quell'anno: Documentation's Request Form (http://www.service.piaggio.com/Vintage/richdetail.asp?L=IT&B=Piaggio) (comunque, a volte, accettano di indicare quello come anno di prima immatricolazione, mettendo, generalmente, come data, il primo gennaio o il primo febbraio dell'anno di costruzione).
Comunque, normalmente, mettono come prima immatricolazione l'anno in cui si reimmatricola il ciclomotore, e il certificato d'origine resta utile, eventualmente, per dimostrare all'assicurazione qual'è la vera età del ciclomotore, per le polizze agevolate per veicoli storici.
Potete provare anche a fare richiesta alla Piaggio dell'anno di fabbricazione e di quali sono i colori disponibili per il vostro ciclomotore, tramite fax o e-mail, inviando sigla e numero di telaio e sigla e numero del motore, poi verificate in motorizzazione ed presso l'assicurazione prescelta se basta questo documento per riportare l'anno sulla carta di circolazione o per considerare il ciclomotore storico.

COLLAUDO IN MOTORIZZAZIONE
Necessario solo se il ciclomotore è sprovvisto di certificato per ciclomotore (libretto) o se sullo stesso non sono riportati tutti i dati necessari per l'inserimento nel database della motorizzazione (in quest'ultimo caso, a seconda delle motorizzazioni, potrebbe bastare la presentazione della scheda tecnica omologativa di quel modello di ciclomotore).
Teoricamente i controlli sono gli stessi che si fanno in un’officina autorizzata per la revisione obbligatoria, ma la realtà è molto diversa e il collaudo in motorizzazione potrebbe essere molto severo.
Attenzione: In fase di collaudo viene chiesto di indicare l’ubicazione esatta del numero di telaio del mezzo e della sigla del motore. Onde evitare inutili perdite di tempo per la ricerca degli stessi, si consiglia di consultare anticipatamente il libretto d’uso e manutenzione in dotazione al mezzo. Altrimenti ci si può rivolgere al concessionario ufficiale, il quale saprà indicare la posizione delle punzonature. Le punzonature, inoltre, devono presentarsi quanto più possibile leggibili.
Ecco cosa dovrebbe essere controllato (il condizionale è d’obbligo perché ogni visita di collaudo è differente dall’altra, anche se fatte dalla stessa persona!):
- rispondenza di sigla e numero di telaio
- rispondenza della sigla del motore a quello del telaio
- verifica pneumatici (usura e modello)
- verifica impianto elettrico (luci e clacson)
- verifica impianto frenante sui rulli
- verifica fumi di scarico
- controllo della carrozzeria e parti meccaniche (devono presentarsi integre e senza ruggine)
- verifica della velocità massima sui rulli (40 o 45 km/h, a seconda dell’omologazione, +/- 5 km/h)
- controllo omologazione specchietto laterale sinistro
Naturalmente i parametri di verifica per i veicoli anziani sono differenti che per i veicoli moderni, in quanto devono tenere conto delle omologazioni originali.
Ricordate che dev’essere presente sempre almeno lo specchietto retrovisore sinistro e che, se non era previsto nell'omologazione, lo stop posteriore NON è obbligatorio se non è previsto dall'omologazione del ciclomotore.
IMPORTANTE: il collaudo vale come (e più) la normale revisione, quindi, se usate il ciclomotore, la revisione successiva dovrà essere fatta dopo due anni, entro la fine del mese del collaudo (e via così per le successive).


BOLLO CICLOMOTORI
I ciclomotori, TUTTI, vecchi e nuovi, pagano (ed hanno sempre pagato) il bollo come tassa di circolazione, cioè si paga solo se si circola ma, anche se si circola per un solo giorno, si paga per tutto l’anno e, anche se si può pagare in qualunque giorno dell’anno, la scadenza è sempre il 31 dicembre. Per questo motivo i ciclomotori non usufruiscono del bollo agevolato per le moto con più di 30 anni!
IMPORTANTE: il bollo per i ciclomotori si paga sul numero di telaio e non sul contrassegno, in quanto il contrassegno è personale, anche quello nuovo, e non è legato a vita al medesimo veicolo.
La tariffa per:
Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia, prov. aut. di Trento, Umbria, Val d’Aosta è di € 19,11.
Per Calabria, Campania, Veneto, Lazio e Liguria la tariffa è di € 21,02.
Per la prov. aut. di Bolzano: Dal 1°gennaio 2008 i proprietari di ciclomotori di cui all’articolo 52 del codice della strada (fino a 50 cm cubici di cilindrata) sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche provinciali (L.P. 21 dicembre 2007 n. 14).
Per la Lombardia: Con la L.R. 5 Agosto 2014, n. 24 Regione Lombardia ha disposto che a partire dal periodo di imposta decorrente dal 1° gennaio 2014, per i ciclomotori e i quadricicli leggeri non è più dovuta la tassa di circolazione.
Per le Marche è di € 20,63.
Per il Molise è di € 20,45.
Per il Piemonte è di € 20,00.
Per l'Abruzzo e la Toscana è di € 23,12.

Ciao, Gino

P.S.: il tariffario completo della motorizzazione è scaricabile qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=76
Comunque, per la richiesta di reimmatricolazione di un vecchio ciclomotore, con nuovo contrassegno (targhino) a 6 cifre e nuova carta di circolazione ecco cosa ci vuole:
- compilare il Mod. TT2118, distribuito presso la motorizzazione (alcuni dati richiesti non si trovano sui vecchi libretti, ma si possono reperire sulle schede tecniche d'omologazione).
- vecchio Certificato per ciclomotore (il libretto, che viene annullato e restituito, a richiesta) in originale e copia di tutte le facciate
- un documento valido dell'intestatario (meglio portarsi anche il codice fiscale)
- 3 bollettini postali , che alla motorizzazione si trovano precompilati :



C.C. 9001 per un importo di € 9,00 (oppure di € 25,00, vedi sotto);
C.C. 4028 per un importo di € 32,00;
C.C. 121012 per un importo di € 13,34

Il contrassegno verrà consegnato immediatamente, per la carta di circolazione può volerci qualche giorno.

Se si deve fare il collaudo, per smarrimento del certificato per ciclomotore, il versamento sul C.C. 9001 dovrà avere un importo di € 25,00, ed il collaudo varrà anche come revisione periodica.
130260

GiPiRat
19-03-12, 16:25
Ragazzi, lo riporto su perché, anche se lo aggiorno continuamente, pare che nessuno voglia postare in questo topic, aprendo nuove discussioni proprio su questo argomento! :roll:

Ciao, Gino

lodo_89
28-03-12, 13:31
Ciao a tutti, sono un neoiscritto, in procinto di comprare un vespino 50 special.

Vi chiedo un paio di chiarimenti per essere sicuro di aver capito tutto.

Sto comprando una vespa 50special che al momento ha il targhino a 6 cifre e il libretto nuovo collegati al nome del proprietario.
Correggetemi se sbaglio, a livello pratico devo:

1) Vedere e provare la Vespa e decidere che mi piace.
2) Fare la scrittura privata di vendita firmata e controfirmata anche da due
testimoni.
3) Andare in motorizzazione con il vecchio proprietario e svolgere le pratiche
per:
a) ottenere un targhino nuovo intestato a me
b) far ritirare il libretto intestato al vecchio proprietario
c) ritirare il nuovo libretto collegato a me tramite il nuovo targhino.

Dopodichè la Vespa mi appartiene e, fatta l'assicurazione, la revisione e il bollo posso circolare.

I miei dubbi riguardano:
i) di cosa ho bisogno a livello di marche da bollo, bolle papali e necessità
burocratiche varie.
ii) Se posso rivolgermi a una qualunque Motorizzazione anche fuori dalla mia
provincia di residenza (i.e.: presso la provincia di residenza del venditore)

Grazie per i consigli!
Lodo

GiPiRat
28-03-12, 16:25
Ciao a tutti, sono un neoiscritto, in procinto di comprare un vespino 50 special.

Vi chiedo un paio di chiarimenti per essere sicuro di aver capito tutto.

Sto comprando una vespa 50special che al momento ha il targhino a 6 cifre e il libretto nuovo collegati al nome del proprietario.
Correggetemi se sbaglio, a livello pratico devo:

1) Vedere e provare la Vespa e decidere che mi piace.
2) Fare la scrittura privata di vendita firmata e controfirmata anche da due
testimoni.
3) Andare in motorizzazione con il vecchio proprietario e svolgere le pratiche
per:
a) ottenere un targhino nuovo intestato a me
b) far ritirare il libretto intestato al vecchio proprietario
c) ritirare il nuovo libretto collegato a me tramite il nuovo targhino.

Dopodichè la Vespa mi appartiene e, fatta l'assicurazione, la revisione e il bollo posso circolare.

I miei dubbi riguardano:
i) di cosa ho bisogno a livello di marche da bollo, bolle papali e necessità
burocratiche varie.
ii) Se posso rivolgermi a una qualunque Motorizzazione anche fuori dalla mia
provincia di residenza (i.e.: presso la provincia di residenza del venditore)

Grazie per i consigli!
Lodo
1- nessun bollo, ma tu devi fare 3 versamenti postali e il venditore ne deve fare 2, ve li daranno in parte precompilati allo sportello della motorizzazione.
2- puoi rivolgerti in qualunque motorizzazione.

Prima di circolare verifica che la revisione periodica obbligatoria non sia scaduta, altrimenti dovrai farla.

Ciao, Gino

lodo_89
28-03-12, 18:38
ok perfetto, grazie mille.

Per quanto riguarda l'assicurazione:
-quali sono gli ordini di grandezza assicurandola senza farla riconoscere come
mezzo storico?
-posso assicurarla per via normale, in attesa della fine della pratica di
affiliazione al registro storico, per poi sospendere l'assicurazione (recuperando
la parte del premio annuale non "consumato") e sostituirla con quella a tariffe
agevolate per veicoli storici?

Grazie in anticipo, Lodo

GiPiRat
28-03-12, 19:11
ok perfetto, grazie mille.

Per quanto riguarda l'assicurazione:
-quali sono gli ordini di grandezza assicurandola senza farla riconoscere come
mezzo storico?
-posso assicurarla per via normale, in attesa della fine della pratica di
affiliazione al registro storico, per poi sospendere l'assicurazione (recuperando
la parte del premio annuale non "consumato") e sostituirla con quella a tariffe
agevolate per veicoli storici?

Grazie in anticipo, Lodo
Per l'assicurazione, soprattutto per i ciclomotori, non posso risponderti perchè le variabili sono tali e tante che consiglio sempre di fare un'indagine di mercato personale.

Io i miei li ho assicurati con la polizza cumulativa dell'Helvetia, basta che sia socio FMI e che il ciclomotore abbia più di 25 anni ma, per ogni ciclomotore, dev'essere assicurato almeno una moto o un'auto.

Ciao, Gino

Davide Zeta
29-03-12, 14:33
Gino ho un piccolo dubbio.
Se vendo il mio ciclomotore senza libretto come ti avevo già spiegato, poi il nuovo proprietario con la denuncia di smarrimento a nome di un mio parente ha bisogno del mio aiuto (tipo firme dei miei genitori ecc ecc) anche quando avvierà le pratiche per avere il nuovo libretto?

GiPiRat
29-03-12, 15:57
Gino ho un piccolo dubbio.
Se vendo il mio ciclomotore senza libretto come ti avevo già spiegato, poi il nuovo proprietario con la denuncia di smarrimento a nome di un mio parente ha bisogno del mio aiuto (tipo firme dei miei genitori ecc ecc) anche quando avvierà le pratiche per avere il nuovo libretto?
No, non ha bisogno di nulla. Il ciclomotore verrà intestato a chi presenta la richiesta di immatricolazione, non a chi ha fatto la denuncia di smarrimento!

Ciao, Gino

Davide Zeta
29-03-12, 16:19
No, non ha bisogno di nulla. Il ciclomotore verrà intestato a chi presenta la richiesta di immatricolazione, non a chi ha fatto la denuncia di smarrimento!

Ciao, Gino

Buono, ora ho le idee perfettamente chiare. ;-)

Speedmatic
10-04-12, 21:25
Ciao ragazzi, io sto sistemando una Vespa intestata a mia sorella, ma che mia sorella mi ha gentilmente donato.

Leggendo questa guida mi sembra di aver capito che io, avendo 16 anni, e non essendo intestato a me il ciclomotore, non potrei guidarlo? Sbaglio? Se ad esempio una pattuglia mi fermasse per un controllo e vedesse che tutto ciò che riguarda la Vespa è intestato a mia sorella, potrebbe fare storie?

GiPiRat
11-04-12, 17:51
Ciao ragazzi, io sto sistemando una Vespa intestata a mia sorella, ma che mia sorella mi ha gentilmente donato.

Leggendo questa guida mi sembra di aver capito che io, avendo 16 anni, e non essendo intestato a me il ciclomotore, non potrei guidarlo? Sbaglio? Se ad esempio una pattuglia mi fermasse per un controllo e vedesse che tutto ciò che riguarda la Vespa è intestato a mia sorella, potrebbe fare storie?
Cosa intendi quando scrivi che è intestata a tua sorella? Ha la nuova carta di circolazione ed il nome di tua sorella appare sul documento ed ha il nuovo contrassegno a 6 cifre?

Se sì, è tutto a posto, tua sorella te la presta e tu la puoi guidare, sempre che sia tutto in regola!

Ciao, Gino

Speedmatic
11-04-12, 18:22
No, ha ancora il targhino a 5 cifre poichè è ferma da un anno.

GiPiRat
11-04-12, 18:31
No, ha ancora il targhino a 5 cifre poichè è ferma da un anno.
Allora non è intestata a nessuno e, visto che tu sei minorenne, se vuoi puoi intestartela tu, ma la richiesta dev'essere firmata da uno dei tuoi genitori.
Vedi: http://www.agenzia-centrale.it/file/modulistica/Dich_intest_minorenne_ciclomotore.pdf

Ciao, Gino

Speedmatic
11-04-12, 20:29
Davvero? Quindi può essere intestat a me. Bene, pensavo non si potesse. Grazie mille dell'aiuto.

Paperoga
05-05-12, 21:18
Io i miei li ho assicurati con la polizza cumulativa dell'Helvetia, basta che sia socio FMI e che il ciclomotore abbia più di 25 anni ma, per ogni ciclomotore, dev'essere assicurato almeno una moto o un'auto.

Ciao, Gino

Ciao Gino,
per caso sei a conoscenza del fatto che le vespe oltre i 40 anni sono riconosciute automaticamente come mezzi d'epoca? quindi non necessitano dell'iscrizione FMI/ASI per l'assicurazione, ma forse basta l'iscrizione ad un qualsiasi club, e poi puoi dirmi se l'Helvetia ti ha assicurato i ciclomotori (ultraventicinquenni) solo con l'aggiunta di pochi euro?

devo assicurare una VB1T del 58 non iscritta ASI/FMI e una 50 special dell' 82

grazie in anticipo :ciao:

Jack Caster
06-05-12, 09:41
Buongiorno!

Ho una domanda da porvi:

per ottenere il nuovo targhino per i ciclomotori è obbligatorio presentarsi alla motorizzazione della provincia di residenza o posso andare anche in un'altra?

GiPiRat
06-05-12, 20:01
Ciao Gino,
per caso sei a conoscenza del fatto che le vespe oltre i 40 anni sono riconosciute automaticamente come mezzi d'epoca? quindi non necessitano dell'iscrizione FMI/ASI per l'assicurazione, ma forse basta l'iscrizione ad un qualsiasi club, e poi puoi dirmi se l'Helvetia ti ha assicurato i ciclomotori (ultraventicinquenni) solo con l'aggiunta di pochi euro?

devo assicurare una VB1T del 58 non iscritta ASI/FMI e una 50 special dell' 82

grazie in anticipo :ciao:
Dipende a cosa ti riferisci, comunque, no, i veicoli (esclusi i ciclomotori) dai 20 ai 29 anni o dai 30 anni in su (a seconda delle regiorni) sono riconosciuti storici solo ai fini del bollo, che si può pagare come tassa di circolazione agevolata.

Per quel che riguarda l'Helvetia, sì, puoi usufruire della polizza agevolata per i veicoli oltre i 25 anni, ed aggiungere un ciclomotore, semplicemente iscrivendoti ad un club di veicoli storici. Chiedi alla tua agenzia quale club o associazioni sono accettate.

Ciao, Gino

GiPiRat
06-05-12, 20:02
Buongiorno!

Ho una domanda da porvi:

per ottenere il nuovo targhino per i ciclomotori è obbligatorio presentarsi alla motorizzazione della provincia di residenza o posso andare anche in un'altra?
Puoi rivolgerti a qualunque sede di motorizzazione.

Ciao, Gino

Paperoga
07-05-12, 13:04
Dipende a cosa ti riferisci, comunque, no, i veicoli (esclusi i ciclomotori) dai 20 ai 29 anni o dai 30 anni in su (a seconda delle regiorni) sono riconosciuti storici solo ai fini del bollo, che si può pagare come tassa di circolazione agevolata.

Per quel che riguarda l'Helvetia, sì, puoi usufruire della polizza agevolata per i veicoli oltre i 25 anni, ed aggiungere un ciclomotore, semplicemente iscrivendoti ad un club di veicoli storici. Chiedi alla tua agenzia quale club o associazioni sono accettate.

Ciao, Gino

Grazie :ciao:

fabber
01-07-12, 00:45
Scusami Gino volevo una delucidazione riguardo un passagio che non mi è chiaro.Allora io sto per comprare un vespa 50 senza libretto ma con la denuncia di smarrimento inoltre io ho il vecchio targhino quello a 5 cifre, che faccio lo riconsegno quando vado a fare il collaudo in motorizzazione? oppure.....
Grazie come sempre sei il più grande per queste cose.

GiPiRat
02-07-12, 12:14
Scusami Gino volevo una delucidazione riguardo un passagio che non mi è chiaro.Allora io sto per comprare un vespa 50 senza libretto ma con la denuncia di smarrimento inoltre io ho il vecchio targhino quello a 5 cifre, che faccio lo riconsegno quando vado a fare il collaudo in motorizzazione? oppure.....
Grazie come sempre sei il più grande per queste cose.
No, non lo devi riconsegnare, ma non puoi neanche usarlo. Conservatelo e non accennarne neanche.

Spero che la denuncia sia in originale, altrimenti non serve.

Ciao, Gino

fabber
02-07-12, 15:43
Grazie Gino come sempre per la rapida risposta, ma non capisco perchè non devo nemmeno accennarlo, non potrebbe accadere che tenendo il mezzo fermo per molti anni il libretto di circolazione andasse smarrito e quindi che mi sono ritrovato soltanto con il targhino vecchio e che ora voglia regolarizzare il mezzo per metterlo su strada seguendo tutte le nuove norme?
Francamente non capisco che cosa ci sia di male d'altronde il targhino vecchio era personale quindi loro lo sanno che è il mio
Grazie

GiPiRat
02-07-12, 20:21
Grazie Gino come sempre per la rapida risposta, ma non capisco perchè non devo nemmeno accennarlo, non potrebbe accadere che tenendo il mezzo fermo per molti anni il libretto di circolazione andasse smarrito e quindi che mi sono ritrovato soltanto con il targhino vecchio e che ora voglia regolarizzare il mezzo per metterlo su strada seguendo tutte le nuove norme?
Francamente non capisco che cosa ci sia di male d'altronde il targhino vecchio era personale quindi loro lo sanno che è il mio
Grazie
Se dici che hai il vecchio contrassegno, potrebbero chiedertelo per la distruzione . . . a tue spese! :orrore:

Occhio non vede e cuore non duole! Se te lo chiedono, tu dì che hai appena acquistato la vespa con la sola denuncia di smarrimento del libretto (che è perfettamente vero).

Ciao, Gino

Ranaverde75
14-10-12, 20:22
ciao a tutti, sono un neo iscritto e tra poco felice possessore di una 50 special.
ho letto attentamente quanto scritto sopra, pero' nel dubbio vorrei ricapitolare con voi.

mi accingo ad acquistare una vespa con certificato di sospensione dalla circolazione
fatta dal precedente proprietario.

per prima cosa da quello che ho capito, dovrei far firmare e firmare io stesso
una scrittura privata di compra vendita.

farmi rilasciare originale ( e non fotocopia ) del certificato di sospensione dalla circolazione del precedente proprietario,
fotocopia di documento d'identità' dello stesso, fotocopia del codice fiscale.
anche fotocopia se disponibile del vecchio libretto del proprietario?

recarmi presso la sede locale della motorizzazione, con tutto il materiale sopraindicato,
e richiedere un nuovo contrassegno ( targhino a 6 cifre ), e relativa carta di circolazione, compilando il modulo TT2118.
la scheda tecnica di omologazione del veicolo, la posso trovare facilmente in rete?
ho il librettino di uso e manutenzione della vespa, ma da quello che ho capito non e' abbastanza esauriente.
per i 3 bollettini su cui eseguire i versamenti sui cc, meglio andare in motorizzazione con i tagliandini
dell' avvenuto versamento suppongo...:-)

poi posso procedere con i pagamenti di bollo e assicurazione.

spero di avere capito bene il tutto..incrocio..

grazie, fabrizio.

GiPiRat
15-10-12, 11:13
ciao a tutti, sono un neo iscritto e tra poco felice possessore di una 50 special.
ho letto attentamente quanto scritto sopra, pero' nel dubbio vorrei ricapitolare con voi.

mi accingo ad acquistare una vespa con certificato di sospensione dalla circolazione
fatta dal precedente proprietario.

per prima cosa da quello che ho capito, dovrei far firmare e firmare io stesso
una scrittura privata di compra vendita.
Non è una cosa obbligatoria per legge, è solo una precauzione e, comunque, è una scrittura privata di vendita e firma il solo venditore.

farmi rilasciare originale ( e non fotocopia ) del certificato di sospensione dalla circolazione del precedente proprietario, sì
fotocopia di documento d'identità' dello stesso, fotocopia del codice fiscale. Solo se la sospensione è stata fatta presso un'agenzia di pratiche auto, se è stata fatta in motorizzazione non ce n'è bisogno, soprattutto se fate la scrittura privata
anche fotocopia se disponibile del vecchio libretto del proprietario? Questo può essere sempre utile!

recarmi presso la sede locale della motorizzazione, con tutto il materiale sopraindicato,
e richiedere un nuovo contrassegno ( targhino a 6 cifre ), e relativa carta di circolazione, compilando il modulo TT2118. Ok
la scheda tecnica di omologazione del veicolo, la posso trovare facilmente in rete? La trovi qui: http://old.vesparesources.com/forum/downloads.php?do=file&id=151
ho il librettino di uso e manutenzione della vespa, ma da quello che ho capito non e' abbastanza esauriente.
per i 3 bollettini su cui eseguire i versamenti sui cc, meglio andare in motorizzazione con i tagliandini
dell' avvenuto versamento suppongo...:-) Sì
poi posso procedere con i pagamenti di bollo e assicurazione. Sì

spero di avere capito bene il tutto..incrocio..

grazie, fabrizio.
Ciao, Gino

Ranaverde75
15-10-12, 19:45
grazie mille gino.

non vedo l'ora di iniziare il tutto...:-)

e sopratutto di fare un bel giro in vespa!!!!

fabrizio.

:-)

Ranaverde75
15-10-12, 21:09
grazie gino.
non vedo l'ora di iniziare le pratiche....:ciao:

e poi via con la mia vespa!!!!

fabrizio.

Mitico77
13-11-12, 21:29
scusatemi, ma io sono un pò tarlucco e non ho capito una cosa: se la vespa ha il libretto vecchio, per fare la nuova targa a 6 cifre, basta andare in agenzia/motorizzazione o si deve comunque andare a collaudo ?

luciovr
13-11-12, 22:19
scusatemi, ma io sono un pò tarlucco e non ho capito una cosa: se la vespa ha il libretto vecchio, per fare la nuova targa a 6 cifre, basta andare in agenzia/motorizzazione o si deve comunque andare a collaudo ?

Se hai il libretto originale niente collaudo, paghi e sei a posto :-)

Mitico77
13-11-12, 22:40
allora avevo capito bene!

GiPiRat
14-11-12, 19:05
allora avevo capito bene!
Sì, poi la revisione puoi farla in qualunque officina autorizzata.

Ciao, Gino

joedreed
25-01-13, 00:03
Dovrò fare il collaudo alla 50 S che sto per prendere, speriamo che qualcuno mi presti il 50 cc.

luciovr
25-01-13, 09:40
Dovrò fare il collaudo alla 50 S che sto per prendere, speriamo che qualcuno mi presti il 50 cc.

Ma non e' quella che ti danno con 2 motori, il 130 e l'originale?

joedreed
25-01-13, 09:43
Si, ma "l'originale" in realtà è un 75cc polini comunque preparato.

Bentu
21-05-13, 15:30
Ciao Gino,
per caso sei a conoscenza del fatto che le vespe oltre i 40 anni sono riconosciute automaticamente come mezzi d'epoca? quindi non necessitano dell'iscrizione FMI/ASI per l'assicurazione, ma forse basta l'iscrizione ad un qualsiasi club, e poi puoi dirmi se l'Helvetia ti ha assicurato i ciclomotori (ultraventicinquenni) solo con l'aggiunta di pochi euro?

devo assicurare una VB1T del 58 non iscritta ASI/FMI e una 50 special dell' 82

grazie in anticipo :ciao:

Se posso esserti d'aiuto,
ho appena assicurato la Vespa 50 del 1972, io son tesserato VR;
la tessera FMI/ASI registro storico, superati i 40 anni non serve più. Ho avuto un rinnovo con l'assicurazione che mi è costato meno dell'anno scorso. 90 euro. Tuttavia informati in quanto io son stato fortunato poichè trattasi di rinnovo.
Ciao

GiPiRat
21-05-13, 17:30
Se posso esserti d'aiuto,
ho appena assicurato la Vespa 50 del 1972, io son tesserato VR;
la tessera FMI/ASI registro storico, superati i 40 anni non serve più. Ho avuto un rinnovo con l'assicurazione che mi è costato meno dell'anno scorso. 90 euro. Tuttavia informati in quanto io son stato fortunato poichè trattasi di rinnovo.
Ciao
Non è certanmente una cosa automatica e dipende da assicurazione ad assicurazione. Per l'Helvetia, infatti, basta che il veicolo abbia più di 25 anni per non dover essere iscritto al registro storico.

Ciao, Gino

paolos90cv
23-07-13, 09:16
Scusa Gino se approfitto, per un 50ino diverso dalla vespa.
E' un Fantic Motor Caballero anni 70 di un mio carissimo amico d'infanzia (scomparso prematuramente), e di cui è stato smarrito il libretto.
Non è mai stato targato, da anni giace in garage.
La sorella vuole regalarlo ad un altro mio caro amico, cosa deve fare?

Se ho capito bene, lei farà la denuncia di smarrimento presso i Carabinieri col n di telaio, e poi chi riceverà il motorino, dopo averlo sistemato dovrà fare richiesta di collaudo in motorizzazione, giusto?

E per poter prenotare il collaudo bisogna passare prima in motorizzazione e compilare:
Mod. TT2118, distribuito presso la motorizzazione (ma lei non ha nessun dato del mezzo, non avendo il certificato ne l'uso e manutenzione).
- denuncia di smarrimento in originale del certificato di circolazione, giusto?
- un documento valido dell'intestatario (meglio portarsi anche il codice fiscale)
- 3 bollettini postali , che alla motorizzazione si trovano precompilati :




C.C. 9001 per un importo di € 25,00 per smarrimento del certificato
C.C. 4028 per un importo di € 32,00;
C.C. 121012 per un importo di € 13,34


Ho capito bene?

Grazie mille!

Paolo

luciovr
23-07-13, 09:42
Mi sembra tutto giusto (casomai correggera' Gino): io sugerirei, se rintracciabile, di portare anche una Scheda Tecnica Omologativa per farsi trascrivere i dati esatti sul nuovo libretto, non si sa mai che lo "zelante" impiegato di turno ti metta un anno per un altro, o cose del genere...

GiPiRat
23-07-13, 10:31
Mi sembra tutto giusto (casomai correggera' Gino): io sugerirei, se rintracciabile, di portare anche una Scheda Tecnica Omologativa per farsi trascrivere i dati esatti sul nuovo libretto, non si sa mai che lo "zelante" impiegato di turno ti metta un anno per un altro, o cose del genere...
La Fantic Motor è ancora in attività, eventualmente si può chiedere certificato d'origine e scheda tecnica direttamente a loro, fornendo modello preciso e sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

paolos90cv
23-07-13, 15:19
La Fantic Motor è ancora in attività, eventualmente si può chiedere certificato d'origine e scheda tecnica direttamente a loro, fornendo modello preciso e sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino
Ok, quindi mi confermate che la procedura che ho descritto è corretta. Per i dati invece serve per forza la STO della Fantic per compilare il mod.TT2118 o se ne può fare a meno?

GiPiRat
23-07-13, 19:02
Ok, quindi mi confermate che la procedura che ho descritto è corretta. Per i dati invece serve per forza la STO della Fantic per compilare il mod.TT2118 o se ne può fare a meno?
Servono i dati certi per quel modello, da qualunque fonte accettata dalla motorizzazione tu possa reperirli. Va bene anche la copia di un altro certificato per ciclomotore dello stesso modello.

Ciao, Gino

paolos90cv
23-07-13, 20:40
Grazie mille Gino.
Gentile e preciso come sempre!

d.uca23
05-12-13, 12:34
4 “dritte” sui ciclomotori.

3- Acquisto di un ciclomotore usato senza libretto (o con libretto illegibile)
Se avete intenzione di acquistare un vecchio ciclomotore senza libretto, soprattutto da persona sconosciuta, accertatevi che abbia, per lo meno, la denuncia originale di smarrimento del libretto da parte del venditore (che ve la deve rilasciare in originale o come copia conforme, altrimenti non potrete reimmatricolarlo, e non ha importanza se la denuncia è fatta a nome di un altra persona, l'immmatricolazione viene fatta a nome di chi la chiede e che presenta i documenti necessari), altrimenti è meglio lasciar perdere, e anche se controllate la lecita provenienza sul sito del Ministero dell’interno ( Direzione Centrale della Polizia Criminale (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm) ), questo non dà la certezza assoluta che non sia rubato (per tutta una serie di motivi: il database è attivo solo dal 1998 e i veicoli rubati in precedenza non sono stati inseriti, errori nella digitazione da parte degli addetti, mancata o tardiva comunicazione da parte degli stessi, il fatto che vengano inseriti solo i numeri e non anche le sigle, ecc.), la certezza la può dare solo una sede della forza pubblica alla quale vi potete rivolgere per chiedere: “mi hanno proposto un ciclomotore di questa “marca e modello” senza documento di circolazione e denuncia di smarrimento del medesimo, con questo numero di telaio, potreste verificare che non vi siano denunce di furto in merito?”. Probabilmente dovrete rispondere a qualche domanda, anche imbarazzante, ma, se vi danno una risposta negativa, fatevela mettere per iscritto.
Oppure potete proporre al venditore di fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate in comune, oppure in presenza di testimoni (dei quali si mettono le generalità sulla scrittura e che firmano per presa visione).





Oggi mi è venuto un grosso dubbio riguardo ai ciclomotori.
Praticamente possiedo 3 ciclomotori senza libretto corredati di regolare denuncia di samrrimento del libretto a nome di chi me li ha venduti e quindi non a nome mio!!!
Per il resto non ho altro nè atto di vendita nè la possibilità di rintracciare facilmente chi me li ha venduti (li comperai qualche anno fa).

Oggi all' agenzia di pratiche auto dove mi reco per le questioni burocratiche, mi dicono che non avendo la denuncia di smarrimento fatta col mio nome non si possono nemmeno rifare i libretti a mio nome!

Ho fatto una ricerca su internet ed è venuta fuori questa discussione:acquistato motorino con denuncia di smarrimento (http://passione50cc.forumfree.it/?t=59104689)

Allora mi chiedo potrò rimetterli in strada oppure alcune motorizzazioni potrebbero rifiutarsi di intestarmeli e praticamente mi ritroverei con 3 soprammobili??? :orrore::orrore::orrore::orrore:

Grazie in anticipo per le risposte!!!

GiPiRat
05-12-13, 17:42
Oggi mi è venuto un grosso dubbio riguardo ai ciclomotori.
Praticamente possiedo 3 ciclomotori senza libretto corredati di regolare denuncia di samrrimento del libretto a nome di chi me li ha venduti e quindi non a nome mio!!!
Per il resto non ho altro nè atto di vendita nè la possibilità di rintracciare facilmente chi me li ha venduti (li comperai qualche anno fa).

Oggi all' agenzia di pratiche auto dove mi reco per le questioni burocratiche, mi dicono che non avendo la denuncia di smarrimento fatta col mio nome non si possono nemmeno rifare i libretti a mio nome!

Ho fatto una ricerca su internet ed è venuta fuori questa discussione:acquistato motorino con denuncia di smarrimento (http://passione50cc.forumfree.it/?t=59104689)

Allora mi chiedo potrò rimetterli in strada oppure alcune motorizzazioni potrebbero rifiutarsi di intestarmeli e praticamente mi ritroverei con 3 soprammobili??? :orrore::orrore::orrore::orrore:

Grazie in anticipo per le risposte!!!
Non so se il fatto sia vero oppure no, o se il proprietario si è rivolto ad un'agenzia invece che direttamente alla motorizzazione, comunque, se anche così fosse, hanno sbagliato, e di molto, in motorizzazione:
1- perchè è alla persona che richiede l'immatricolazione che deve essere intestata la carta di circolazione del ciclomotore, l'averla intestata a chi ha presentato la denuncia, essendo la cosa ignota a questa persona, può configurare persino un reato!
2- perché la denuncia può essere fatta da chiunque, non necessariamente da chi é, o era, proprietario del ciclomotore.
3- per i ciclomotori non ancora iscritti nell'apposito registro della motorizzazione, non è obbligatoria nessuna formula di dichiarazione di vendita (in effetti non è prevista nemmeno per quelli iscritti, ma sono necessari prima l'intervento del venditore, con una dichiarazione di sospensione della circolazione, e successivamente quello dell'acquirente che, col certificato rilasciato dalla motorizzazione al venditore, deve fare la richiesta di reimmatricolazione a proprio nome. Insomma, è una procedura di salvaguardia per venditore ed acquirente sulla leicità della transazione).

Se una qualunque motorizzazione dovesse comportarsi come quella descritta al sito del link, si dovrebbe far loro presente come stanno le cose e, se insistessero, li si potrebbe denunciare per omissione in atti d'ufficio e falso materiale.

Ciao, Gino

d.uca23
05-12-13, 19:38
Non so se il fatto sia vero oppure no, o se il proprietario si è rivolto ad un'agenzia invece che direttamente alla motorizzazione, comunque, se anche così fosse, hanno sbagliato, e di molto, in motorizzazione:
1- perchè è alla persona che richiede l'immatricolazione che deve essere intestata la carta di circolazione del ciclomotore, l'averla intestata a chi ha presentato la denuncia, essendo la cosa ignota a questa persona, può configurare persino un reato!
2- perché la denuncia può essere fatta da chiunque, non necessariamente da chi é, o era, proprietario del ciclomotore.
3- per i ciclomotori non ancora iscritti nell'apposito registro della motorizzazione, non è obbligatoria nessuna formula di dichiarazione di vendita (in effetti non è prevista nemmeno per quelli iscritti, ma sono necessari prima l'intervento del venditore, con una dichiarazione di sospensione della circolazione, e successivamente quello dell'acquirente che, col certificato rilasciato dalla motorizzazione al venditore, deve fare la richiesta di reimmatricolazione a proprio nome. Insomma, è una procedura di salvaguardia per venditore ed acquirente sulla leicità della transazione).

Se una qualunque motorizzazione dovesse comportarsi come quella descritta al sito del link, si dovrebbe far loro presente come stanno le cose e, se insistessero, li si potrebbe denunciare per omissione in atti d'ufficio e falso materiale.

Ciao, Gino

Meno male, allora posso star tranquillo :banana:

Grazie Gino,preciso come sempre

Comunque ci sono più voci (non solo all' agenzia di pratiche dove ho chiesto) che diffondono questa notizia falsa e distorta della denuncia che dev' essere fatta da chi poi va in motorizzazione a rifare il libretto.
Magari a causa di qualche impiegato distratto o non saprei cos' altro,anche qui ad esempio se ne parla:Ciclomotore senza libretto ... (http://adottaunciao.forumfree.it/?t=62010303) (3° intervento)

GiPiRat
06-12-13, 10:55
Meno male, allora posso star tranquillo :banana:

Grazie Gino,preciso come sempre

Comunque ci sono più voci (non solo all' agenzia di pratiche dove ho chiesto) che diffondono questa notizia falsa e distorta della denuncia che dev' essere fatta da chi poi va in motorizzazione a rifare il libretto.
Magari a causa di qualche impiegato distratto o non saprei cos' altro,anche qui ad esempio se ne parla:Ciclomotore senza libretto ... (http://adottaunciao.forumfree.it/?t=62010303) (3° intervento)
Non solo la notizia è completamente errata, ma chi fa una denuncia falsa è punibile a norma di legge sino a 3 anni di galera! E anche se poi non si fa un giorno di prigione, non mi pare il caso di rischiare di sporcarsi la fedina penale, con tutto quello che questo comporta, per un ciclomotore!

Ciao, Gino

alexdp
05-06-14, 23:26
Sto per acquistare una 50 r, con libretto e targa vecchi.
Per fare targa e libretto nuovi, potreste confermarmi se i costi sono questi (in base al tariffario presente nel link sopra)?

Carta di circolazione-Aggiornamento c/c per trasferimento proprieta': 9,00 + 16,00

Acquisto targhe
-Targa ciclomotori: 13,34

Totale:38,34

Ciao, Alessandro.

GiPiRat
07-06-14, 10:00
Sto per acquistare una 50 r, con libretto e targa vecchi.
Per fare targa e libretto nuovi, potreste confermarmi se i costi sono questi (in base al tariffario presente nel link sopra)?

Carta di circolazione-Aggiornamento c/c per trasferimento proprieta': 9,00 + 16,00

Acquisto targhe
-Targa ciclomotori: 13,34

Totale:38,34

Ciao, Alessandro.
NO, LE CIFRE SONO QUELLE RIPORTATE ALLA FINE DEL PRIMO POST:
"Comunque, per la richiesta di reimmatricolazione di un vecchio ciclomotore, con nuovo contrassegno (targhino) a 6 cifre e nuova carta di circolazione ecco cosa ci vuole:
- compilare il Mod. TT2118, distribuito presso la motorizzazione (alcuni dati richiesti non si trovano sui vecchi libretti, ma si possono reperire sulle schede tecniche d'omologazione).
- vecchio Certificato per ciclomotore (il libretto, che viene annullato e restituito, a richiesta) in originale e copia di tutte le facciate
- un documento valido dell'intestatario (meglio portarsi anche il codice fiscale)
- 3 bollettini postali , che alla motorizzazione si trovano precompilati :




C.C. 9001 per un importo di € 9,00 (oppure di € 25,00, vedi sotto);
C.C. 4028 per un importo di € 32,00;
C.C. 121012 per un importo di € 13,34


Il contrassegno verrà consegnato immediatamente, per la carta di circolazione può volerci qualche giorno.

Se si deve fare il collaudo, per smarrimento del certificato per ciclomotore, il versamento sul C.C. 9001 dovrà avere un importo di € 25,00, ed il collaudo varrà anche come revisione periodica."

Ciao, Gino

alexdp
07-06-14, 10:57
Grazie mille, sei stato utilissimo.
Ciao, Alessandro.

superspillo75
08-07-14, 15:45
Gino chiedo il tuo aiuto per fare un pò di chiarezza:
se non erro i librettini della vespa ne hanno fatto di varie versioni a paginette, a pagina unica foglio bianco fronte retro e a doppio foglio verdino fronte e retro bianco..........bene prendi la special 4 marce faro quadro dal 79 all'83 (correggimi se sbaglio) portava libretto a due pagine fronte verdino. Negli anni tra restauri, acquisti, vendite ecc.... ne ho viste di tutti i colori compilati a penna, battuti a macchina, corretti, cancellati ecc.... succede che vado a chiedere la targa nuova per una special del 79 librettino a 2 pagine verdino e me lo guardano con stupore affermando che dovrebbe essere verde anche dietro. Rimango sbalordito!!!!! mi dicono è è compilato a macchina ........eh dico io " come dovrebbe essere compilato a stilo???" gentilmente il capo delegazione mi dice: " prima di mandare avanti la pratica controlliamo e sentuiamo se è normale. Rispondo vabbe non ci sono problemi e fatemi sapere............
Il succo della mia domanda e sopratutto per chiarezza: questi benedetti libretti venivano fatti in che modo tutti a macchina??? tutti a penna?? un pò ed un pò??
se dovessi contestare qualcosa cosa devo far presente. Io mio vicino di casa ha verificato il suo annullatto per storicità e ti dirò che sembra compilato a stampante a getto d'inchiostro???? è possibile che non sappiano nemmeno loro come sia e debba essere fatto un libretto.
Grazie per le delucidazioni..........se ci sono:ok:

luciovr
08-07-14, 16:46
succede che vado a chiedere la targa nuova per una special del 79 librettino a 2 pagine verdino e me lo guardano con stupore affermando che dovrebbe essere verde anche dietro. Rimango sbalordito!!!!! mi dicono è è compilato a macchina ........eh dico io " come dovrebbe essere compilato a stilo???"

Il libretto della mia prima 50 Special del 1980 era come questo (http://imagizer.imageshack.us/a/img21/6415/librettovecchio.jpg), poi ho avuto anche una 50N del 1989 ed era anch'esso verde (era verde anche sul retro, quello della 50 Special non ricordo...).
Immagino che con tutti i falsi che girano vogliano andare sul sicuro... :-)

superspillo75
08-07-14, 17:24
Quello allegato pero' e' già anni 90 se non ho letto male e dovrebbe essere il modello dall 84 in poi. Io ricordo bene che sulla mia special del 81 poi venduta il retro libretto fosse bianco.

GiPiRat
08-07-14, 20:35
Fine anni '70, inizio anni '80, c'erano i certificati per ciclomotore Mod. MC 2050, quelli a pagina unica fronte retro bianca, per capirci. Quelli verdi sono successivi, dal 1982 in poi, credo.
Ma quello che è certo, è che di modelli se ne sono succeduti moltissimi e, purtroppo, molti sono stati contraffatti (e continuano ad esserlo!), quindi l'ultima parola spetta sempre alla motorizzazione.

Ciao, Gino

superspillo75
11-07-14, 19:47
:risata1::risata1:Ieri l ACI mi ha chiamato di cento che hanno avuto ok per libretto e che e tutto in ordine ed originale e oggi pomeriggio ritirato nuovo libretto con targa.
sul nuovo libretto pero non e inserito modello tipo v5b3t e l omologazione :roll: Forse e' inserito tutto a terminale!!!

GiPiRat
13-07-14, 18:00
sul nuovo libretto pero non e inserito modello tipo v5b3t e l omologazione :roll: Forse e' inserito tutto a terminale!!!
Chiedilo a loro!

Ciaso, Gino

dNA
28-07-14, 21:02
Salve,
sto restaurando la mia vespa pks50 del 83 ma è senza documenti e targa.
Questa vespa era di un signore anziano venuto a mancare e la moglie dovendosi trasferire me la regalata purchè gli liberassi il garage ( non ho idea nel caso di come rintracciarla e non so neanche come si chiama)
La vespa è sincera ho controllato ( non è rubata ^^ ) .
Posso sapere tutti i passaggi per poter circolare ?
Grazie.

GiPiRat
28-07-14, 21:06
Salve,
sto restaurando la mia vespa pks50 del 83 ma è senza documenti e targa.
Questa vespa era di un signore anziano venuto a mancare e la moglie dovendosi trasferire me la regalata purchè gli liberassi il garage ( non ho idea nel caso di come rintracciarla e non so neanche come si chiama)
La vespa è sincera ho controllato ( non è rubata ^^ ) .
Posso sapere tutti i passaggi per poter circolare ?
Grazie.
Leggiti bene il primo post di questo topic, è tutto scritto lì.

Ciao, Gino

dNA
28-07-14, 21:18
Leggiti bene il primo post di questo topic, è tutto scritto lì.

Ciao, Gino
Si ho letto il primo post con tutte le spiegazioni in merito, per sincerarmi di aver capito devo :

1) richiedere il contrassegno personale ,
2)l' immatricolazione
3)collaudo

in questo ordine ?
Grazie :ok:

GiPiRat
29-07-14, 10:18
Si ho letto il primo post con tutte le spiegazioni in merito, per sincerarmi di aver capito devo :

1) richiedere il contrassegno personale ,
2)l' immatricolazione
3)collaudo

in questo ordine ?
Grazie :ok:
Certo, ma l'immatricolazione prevede il collaudo solo in assenza del certificato per ciclomotore, ed il contrassegno puoi chiederlo contestualmente all'immatricolazione.

Ciao, Gino

dNA
29-07-14, 21:14
Perfetto, grazie di tutto ^^

Ciuko
22-10-14, 07:48
Ragazzi io la mia vespetta 50 special, che sto mettendo a posto, la ho ereditata e non abbiamo mai trovato ne targa ne documenti, non so da quanto era ferma in box, non so se era stata demolita e non so fino a quanto il bollo è stato pagato, abbiamo un altro motorino sempre della stessa persona che ha il vecchio targhino a 5 cifre, il che mi fa supporre che potesse venire usato anche sulla mia vespetta.
che passaggi devo fare per rimetterla in strada?
quello che so io è che basta fare denuncia di smarrimento del libretto di circolazione ai carabinieri, andare in motorizzazione e prenotare il collaudo, avviamente pagando i bollettini e tutto quello che c'è da pagare, una volta fatto il collaudo la motorizzazione rilascia la nuova targa e il nuovo libretto di circolazione.
è giusto?
con questa procedura il veicolo può ancora essere considerato d'epoca o parte dall'anno zero come se fosse appena uscito dalla fabbrica?

grazie a saluti

GiPiRat
22-10-14, 09:59
Ragazzi io la mia vespetta 50 special, che sto mettendo a posto, la ho ereditata e non abbiamo mai trovato ne targa ne documenti, non so da quanto era ferma in box, non so se era stata demolita e non so fino a quanto il bollo è stato pagato, abbiamo un altro motorino sempre della stessa persona che ha il vecchio targhino a 5 cifre, il che mi fa supporre che potesse venire usato anche sulla mia vespetta.
che passaggi devo fare per rimetterla in strada?
quello che so io è che basta fare denuncia di smarrimento del libretto di circolazione ai carabinieri, andare in motorizzazione e prenotare il collaudo, avviamente pagando i bollettini e tutto quello che c'è da pagare, una volta fatto il collaudo la motorizzazione rilascia la nuova targa e il nuovo libretto di circolazione.
è giusto?
con questa procedura il veicolo può ancora essere considerato d'epoca o parte dall'anno zero come se fosse appena uscito dalla fabbrica?

grazie a saluti
Perché non leggi attentamente il primo post di questo topic? E' tutto spiegato lì.

Ciao, Gino

fabber
22-10-14, 10:18
Ragazzi io la mia vespetta 50 special, che sto mettendo a posto, la ho ereditata e non abbiamo mai trovato ne targa ne documenti, non so da quanto era ferma in box, non so se era stata demolita e non so fino a quanto il bollo è stato pagato, abbiamo un altro motorino sempre della stessa persona che ha il vecchio targhino a 5 cifre, il che mi fa supporre che potesse venire usato anche sulla mia vespetta.
che passaggi devo fare per rimetterla in strada?
quello che so io è che basta fare denuncia di smarrimento del libretto di circolazione ai carabinieri, andare in motorizzazione e prenotare il collaudo, avviamente pagando i bollettini e tutto quello che c'è da pagare, una volta fatto il collaudo la motorizzazione rilascia la nuova targa e il nuovo libretto di circolazione.
è giusto?
con questa procedura il veicolo può ancora essere considerato d'epoca o parte dall'anno zero come se fosse appena uscito dalla fabbrica?

grazie a saluti

Vai tranquillo, la procedura è corretta :ok:, magari trova nel database dei telai l'anno di appartenenza della vespa in quanto in motorizzazione a me l'hanno chiesto e poi trascritto sul libretto nuovo. Se vuoi avere qualcosa di cartaceo puoi richiedere il certificato d'origine alla Piaggio ma è diventato un pò troppo oneroso ed è facoltativo
.

Ciuko
22-10-14, 10:19
Sisi, questo l'ho già fatto e il telaio e del 82!mi hai sollevato in quanto credevo che nn avendo il libretto dovessi ripartire da zero!

fabber
22-10-14, 12:49
Sisi, questo l'ho già fatto e il telaio e del 82!mi hai sollevato in quanto credevo che nn avendo il libretto dovessi ripartire da zero!


No,forse l'unica problema magari può verificarsi con le agenzie d'assicurazione, perché anche l' Helvethia, che rimane sempre la migliore in assoluto per i mezzi d'epoca, per i ciclomotori se non hai anche un'altro mezzo targato (motociclo) hanno delle difficoltà ad applicare le agevolazioni.

luchinorompino
13-11-14, 23:12
una domanda.
ho una 50 special del 81 (ho usato il database per risalirci) e devo rifare il libretto perchè l'ho perso.
per poter far riportare sul nuovo libretto, l'anno di costruzione avevo pensato di farlo scrivere direttamente nella denucia comprensivo di numero di omologazione oltre il telaio.
vorrei far così per evitare di pagare le fatidiche 60€ alla piaggio per il certificato d'origine.
ho già chiesto al comando della polizia e mi han detto che loro non fanno altro che scrivere quello che io dichiaro.
secondo voi, in motorizzazione, faranno fede a quanto riportato sulla denuncia o se ne sbatteranno?

GiPiRat
14-11-14, 11:12
Provare non costa nulla, al limite potrai chiedere il certificato d'origine in seguito.

Ciao, Gino

cardellino
24-11-14, 17:01
oggi al collaudo della mia pk 50 xl mi hanno detto che in numero di telaio deve essere a 6 cifre invece di sette compresi gli zeri. qualcuno sa niente?

GiPiRat
24-11-14, 17:32
oggi al collaudo della mia pk 50 xl mi hanno detto che in numero di telaio deve essere a 6 cifre invece di sette compresi gli zeri. qualcuno sa niente?
In effetti il primo numero di telaio per quel modello è "001001", quindi a 6 cifre, e non credo che ne siano state prodotte un milione.

Perché, la punzonatura sulla tua vespa riporta un numero a 7 cifre?

Ciao, Gino

cardellino
25-11-14, 12:43
In effetti il primo numero di telaio per quel modello è "001001", quindi a 6 cifre, e non credo che ne siano state prodotte un milione.

Perché, la punzonatura sulla tua vespa riporta un numero a 7 cifre?

Ciao, Gino
ciao Gino. La mia vespa pk 50 xl e punzonata con due zeri iniziali e cinque numeri. Inoltre la prima stelletta prima dei numeri è più grossa della seconda che è alla fine dei numeri. Il mio meccanico mi ha detto che la punzonatura è contraffatta, ma io ho guardato qualche foto sul web e mi sembra che sono uguali al mio, sette numeri compresi gli zeri e la prima stelletta diversa dalla seconda. Mi piacerebbe che qualcuno che possiede un pk 50 xl del 1986 in poi mi sappia dire con esattezza quanti numeri ci sono nella sigla telaio compresi gli zeri e se le due stellette sono leggermente diverse, per avere una conferma in più prima di avere problemi con la polizia. E comunque la vespa e stata sempre mia da 25 anni anche se l' avevo comprata usata.

GiPiRat
25-11-14, 17:06
Non so che dirti, soprattutto se non vedo la punzonatura, comunque, ti consiglio di provare a chiedere anche su questo sito: http://et3.it/

Ciao, Gino

gigler
20-12-14, 20:22
ciao a tutti, sono un neo iscritto e tra poco felice possessore di una 50 special.
ho letto attentamente quanto scritto sopra, pero' nel dubbio vorrei ricapitolare con voi.

mi accingo ad acquistare una vespa con certificato di sospensione dalla circolazione
fatta dal precedente proprietario.

per prima cosa da quello che ho capito, dovrei far firmare e firmare io stesso
una scrittura privata di compra vendita.

farmi rilasciare originale ( e non fotocopia ) del certificato di sospensione dalla circolazione del precedente proprietario,
fotocopia di documento d'identità' dello stesso, fotocopia del codice fiscale.
anche fotocopia se disponibile del vecchio libretto del proprietario?

recarmi presso la sede locale della motorizzazione, con tutto il materiale sopraindicato,
e richiedere un nuovo contrassegno ( targhino a 6 cifre ), e relativa carta di circolazione, compilando il modulo TT2118.
la scheda tecnica di omologazione del veicolo, la posso trovare facilmente in rete?
ho il librettino di uso e manutenzione della vespa, ma da quello che ho capito non e' abbastanza esauriente.
per i 3 bollettini su cui eseguire i versamenti sui cc, meglio andare in motorizzazione con i tagliandini
dell' avvenuto versamento suppongo...:-)

poi posso procedere con i pagamenti di bollo e assicurazione.

spero di avere capito bene il tutto..incrocio..

grazie, fabrizio.

Mi aggancio alla domanda ...

ma per iscrivere una Vespa 50 Special 1977 al RS FMI è necessario il numero di targa o si può procedere soltanto con il numero di telaio?

Grazie

GiPiRat
22-12-14, 12:39
Mi aggancio alla domanda ...

ma per iscrivere una Vespa 50 Special 1977 al RS FMI è necessario il numero di targa o si può procedere soltanto con il numero di telaio?

Grazie
Bastano anche solo sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

gigler
25-12-14, 08:13
Bastano anche solo sigla e numero di telaio.

Ciao, Gino

Grazie Gino

Auguri

GiPiRat
25-12-14, 16:10
Auguri anche a te Gianni, ed alle tue donne! :ciao:

Ciao, Gino

Maverick
10-03-15, 17:11
Ciao Gino, ne approfitto della tua gentilezza per farti una domanda.
Ho letto tutta la discussione e credo di aver capito abbastanza bene cosa fare, però volevo una conferma per non essere "ragirato" quando vado a fare le pratiche.
Mio padre ha una 50 special del 81 con libretto originale e targa a 5 cifre, marciante ma ferma da diversi anni in box. Vorrei cogliere l'occasione per sistemare la parte burocratica ed interstarla a me.
Da quanto ho capito visto che la targa non è piu utilizzabile:, devo:

- compilare il Mod. TT2118, distribuito presso la motorizzazione
- vecchio Certificato per ciclomotore (il libretto, che viene annullato e restituito, a richiesta) in originale e copia di tutte le facciate
- un documento valido dell'intestatario (meglio portarsi anche il codice fiscale)... ma in questa situazione il libretto è al portatore... sbaglio?
- 3 bollettini postali , che alla motorizzazione si trovano precompilati :




C.C. 9001 per un importo di € 9,00
C.C. 4028 per un importo di € 32,00;
C.C. 121012 per un importo di € 13,34


- richiedere carta di circolazione (intestata a me)
- richiedere contrassegno personale (intestato a me)
- fare il bollo se circola almeno 1 giorno (21 e rotte euro per il Lazio)
- fare la revisione

Ho tralasciato l'assicurazione che ho dato per scontato. Ho elencato tutto? Sbagliato qualcosa?

Avrei anche un'altra domanda:
Se acquisto un altro 50, posso richiedere un altro contrassegno personale? Eventualmente la vespa può essere guidata da altre persone senza problemi o da come ho letto si incorre in sanzioni?

Grazie mille
Marco

GiPiRat
10-03-15, 19:43
I vecchi certificati per ciclomotore erano tutti al portatore, naturalmente, a meno di dimostrare diversamente.

Tutto giusto e, se acquisti un altro ciclomotore, DEVI chiedere un nuovo contrassegno, a meno di cancellare l'immatricolazione della 50 Special e usare quel contrassegno.

Ciao, Gino

Maverick
11-03-15, 10:45
Grazie mille!
Ne approfitto per un ulteriore chiarimento, se la vespa ha una targa intestata a me, può essere guidata da altre persone (padre, sorella, compagna) senza problemi o si rischiano sanzioni? A livello assicurativo, e' possibile far circolare i 2 mezzi contemporaneamente?
Grazie
Marco

GiPiRat
11-03-15, 12:19
Grazie mille!
Ne approfitto per un ulteriore chiarimento, se la vespa ha una targa intestata a me, può essere guidata da altre persone (padre, sorella, compagna) senza problemi o si rischiano sanzioni? A livello assicurativo, e' possibile far circolare i 2 mezzi contemporaneamente?
Grazie
Marco
Naturalmente sei libero di prestare i tuoi mezzi a chiunque, senza restrizioni, se non quelle previste dalla polizza, quindi scegliti con cura la polizza che fa per te.

Ciao, Gino

felix93
11-04-15, 22:26
Non mi è ancora chiara una cosa a me...

Dovrei acquistare un ciclomotore, e non posso andare in motorizzazione per motivi di distanza, all'aci come si svolge la pratica se non ho la targa da mettere? Hanno tutto loro o me la devono consegnare in un secondo momento? Se ho capito bene il costo deve aggirarsi sugli 80 euro, dico bene?

GiPiRat
12-04-15, 18:45
Non mi è ancora chiara una cosa a me...

Dovrei acquistare un ciclomotore, e non posso andare in motorizzazione per motivi di distanza, all'aci come si svolge la pratica se non ho la targa da mettere? Hanno tutto loro o me la devono consegnare in un secondo momento? Se ho capito bene il costo deve aggirarsi sugli 80 euro, dico bene?
Il ciclomotore ha la nuova carta di circolazione, il vecchio certificato per ciclomotore o nulla? Se non specifichi questi elementi basilari non ti si può rispondere.

Poi, se non puoi fare da te in motorizzazione, lascia perdere l'ACI, che funziona come una qualsiasi agenzia di pratiche auto, anche più cara e meno competente, e cercati un'agenzia esperta. Naturalmente i costi vanno concordati prima di dare l'incarico, perché c'è il costo dell'agenzia da aggiungere a quelli riportati nel primo post.

Ciao, Gino

felix93
12-04-15, 18:48
Il ciclomotore ha la nuova carta di circolazione, il vecchio certificato per ciclomotore o nulla? Se non specifichi questi elementi basilari non ti si può rispondere.

Poi, se non puoi fare da te in motorizzazione, lascia perdere l'ACI, che funziona come una qualsiasi agenzia di pratiche auto, anche più cara e meno competente, e cercati un'agenzia esperta. Naturalmente i costi vanno concordati prima di dare l'incarico, perché c'è il costo dell'agenzia da aggiungere a quelli riportati nel primo post.

Ciao, Gino

Hai ragione, il ciclomotore ha già libretto e targa nuova

Sono così incompetenti all'aci? :-D

GiPiRat
12-04-15, 19:16
Hai ragione, il ciclomotore ha già libretto e targa nuova

Sono così incompetenti all'aci? :-D
Spesso sì! :mrgreen:

Comunque, a qualunque agenzia ti rivolgi, avranno il contrassegno da darti o se lo procurano.

Ciao, Gino

felix93
12-04-15, 19:52
Ok ti ringrazio, ho posto la domanda perché dovrei fare tutto in giornata, non ce la farei quindi?

GiPiRat
13-04-15, 09:32
Ok ti ringrazio, ho posto la domanda perché dovrei fare tutto in giornata, non ce la farei quindi?
Se hanno il contrassegno, te la sbrighi in meno di un'ora.

Ciao, Gino

marcospecial102
21-05-15, 20:01
Ciao, devo rifare il libretto alla Special, ma sul libretto originale la data riportata è il 78 invece che il 72 (rifatto o correzione maldestra non si sa) . Quindi immagino che dovrei richiedere il certificato alla piaggio per farlo correggere nel nuovo libretto. Successivamente a ciò devo fare il collaudo in motorizzazione o basta la semplice revisione?

felix93
21-05-15, 20:09
A patto che l'assicurazione non dica esplicitamente che è assicurato solamente il propritario del mezzo, tu puoi guidare tranquillamente ;-)

GiPiRat
22-05-15, 11:33
Ciao, devo rifare il libretto alla Special, ma sul libretto originale la data riportata è il 78 invece che il 72 (rifatto o correzione maldestra non si sa) . Quindi immagino che dovrei richiedere il certificato alla piaggio per farlo correggere nel nuovo libretto. Successivamente a ciò devo fare il collaudo in motorizzazione o basta la semplice revisione?
Come scritto nel primo post del topic, non è detto che la motorizzazione accetti il certificato d'origine come testimonianza per cambiare la data di prima immatricolazione, perché l'anno di costruzione certificato può non avere nessuna attinenza con la prima immatricolazione. Prima di spendere soldi, ti conviene chiedere in motorizzazione.

Per un'eventuale collaudo, dipende tutto sempre e solo dalla motorizzazione.

Ciao, Gino

marcospecial102
24-05-15, 21:14
Ok, grazie Gino della delucidazione.
A questo punto posso fare anche trascrivere il 78, facendo quindi una semplice "conversione" del libretto al nuovo e la sola revisione.
Il certificato d'origine potrebbe venirmi bene per dimostrare l'età all'assicurazione, ma del resto, anche se fosse del 78 sarei comunque abbondamente dentro all'età minima richiesta...

Maverick
29-05-15, 18:51
Ciao Gino, finalmente sono riuscito a fare tutti i giri.
Praticamente la situazione è questa, Special 50, libretto vecchio se lo sono tenuto perché in parte plastificato e non annullabile. Ho tenuto una fotocopia ed ho notato che sul nuovo alla voce data di prima immatricolazione 28.05.2015 e poi nel campo note data inizio circolazione 13.02.81.
Ho fatto l'assicurazione senza problemi come motociclo d'epoca , ma questo che vuol dire che ho perso 30 e più anni?
È corretto quello che hanno fatto o devo tornare a smontare l'ufficio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiPiRat
01-06-15, 19:09
Quello che hanno fatto è corretto, l'importante è che abbianoo messo la data di prima immatricolazione e che questa sia giusta.

Ciao, Gino

Maverick
02-06-15, 11:51
Grazie Gino! Nel campo prima immatricolazione hanno messo 28.05.2015 ...


Sent from my iPhone using Tapatalk

GiPiRat
02-06-15, 18:17
Grazie Gino! Nel campo prima immatricolazione hanno messo 28.05.2015 ...
Sì, è la data d'immissione nel software, quello va in automatico quando si fa un'immatricolazione.

Ciao, Gino

vespanunzio
03-07-15, 13:01
Salve a tutti,
avrei venduto la mia 50 e stavo preparando la scrittura privata per la vendita ma mi sorgono due dubbi:
il primo è: che dati metto dove si dice: provvisto di certificato di ciclomotore n. A12345 rilasciato dalla motorizzazione di ___ in data __/__/____,
considerato che il mio libretto è questo:
154578
il secondo dubbio riguarda i testimoni; siccome mio padre, intestatario del mezzo, non può muoversi e portarlo all'ufficio per l'autentica è impossibile, volevo usare il metodo dei due testimoni.
E dunque come scrivere nella scrittura privata? E i testimoni possiamo essere io e mia madre, ossia figlio e coniuge dell'intestatario o devono essere 'esterni'?
Grazie se vorrete aiutarmi.

GiPiRat
03-07-15, 17:03
Salve a tutti,
avrei venduto la mia 50 e stavo preparando la scrittura privata per la vendita ma mi sorgono due dubbi:
il primo è: che dati metto dove si dice: provvisto di certificato per ciclomotore n. 539329 rilasciato dalla motorizzazione di PISA in data 21/07/1986,
considerato che il mio libretto è questo:

il secondo dubbio riguarda i testimoni; siccome mio padre, intestatario del mezzo, non può muoversi e portarlo all'ufficio per l'autentica è impossibile, volevo usare il metodo dei due testimoni.
E dunque come scrivere nella scrittura privata? E i testimoni possiamo essere io e mia madre, ossia figlio e coniuge dell'intestatario o devono essere 'esterni'?
Grazie se vorrete aiutarmi.
I testimoni è meglio che non siano parenti né dell'acquirente né del venditore.

Ciao, Gino

P.S.: comunque, trattandosi di ciclomotore non iscritto al registro della motorizzazione, ma in possesso del vecchio tipo di certificato per ciclomotore, non è "intestato" a nessuno, quindi puoi benissimo andare tu a fare l'autentica della firma sulla scrittura privata come venditore, purché tu sia maggiorenne.

vespanunzio
03-07-15, 18:35
Grazie mille Gino, sempre prezioso!!!

tait
03-08-15, 18:43
salve, sono da poco in possesso di una 50 special del 1971 senza libretto ma di lecita provenienza. A livello di carte grazie a questa guida ho capito come muovermi, l'unica cosa su cui ho qualche dubbio è il collaudo : oltre al corretto funzionamento di freni, stato delle gomme, funzionamento fari ecc per quel che riguarda il motore testano solo la velocità massima ? mi spiego meglio, nel mio caso ho un carburatore 19/19 al posto del suo originale, supponendo che con varie strozzature riesca a far fare 45kmh alla mia special con il 19 attuale, possono far storie visto che il carburatore non è il suo originale? devo montare ESCLUSIVAMENTE il suo carburatore originale ?

GiPiRat
03-08-15, 19:24
salve, sono da poco in possesso di una 50 special del 1971 senza libretto ma di lecita provenienza. A livello di carte grazie a questa guida ho capito come muovermi, l'unica cosa su cui ho qualche dubbio è il collaudo : oltre al corretto funzionamento di freni, stato delle gomme, funzionamento fari ecc per quel che riguarda il motore testano solo la velocità massima ? mi spiego meglio, nel mio caso ho un carburatore 19/19 al posto del suo originale, supponendo che con varie strozzature riesca a far fare 45kmh alla mia special con il 19 attuale, possono far storie visto che il carburatore non è il suo originale? devo montare ESCLUSIVAMENTE il suo carburatore originale ?
Non stanno a controllare che carburatore monta, ma solo che, se supera i 45 km/h, la bocciano e devi rifare la trafila.

Ciao, Gino

tait
03-08-15, 21:14
Non stanno a controllare che carburatore monta, ma solo che, se supera i 45 km/h, la bocciano e devi rifare la trafila.

Ciao, Gino

Grazie, gentilissimo :)

clark85
10-08-15, 07:13
Domanda idiota: la tassa di circolazione dove si paga!??

felix93
10-08-15, 07:34
Domanda idiota: la tassa di circolazione dove si paga!??
Io l'ho sempre pagati dal tabacchino ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
10-08-15, 09:19
Tabacchino, poste ed ACI (ma solo nelle regioni convenzionate).

Ciao, Gino

dfebbra83
11-08-15, 21:07
ciao ragazzi e grazie per avermi accettato
sono ignorante in materia e quindi vorrei chiedervi una cosa:

ho acquistato una vespa 50 special senza libretto e senza targa e con il foglio che è stata acquistata ad un asta giudiziaria (che come mi ha detto il venditore è meglio della denuncia di smarrimento)
oggi mio zio è andato in motorizzazione e gli hanno detto che quel numero di telaio non lo trovono mentre io guardo sui vari siti e inserendo il numero del telaio mi esce il tutto cioè 50 special l'anno ecccc

ora a mio zio gli hanno detto che per fare diciamo l'immatricolazione nuova basta che la scrivo all'fmi o asi ma ovviamente la vespa deve essere tutta apposto e tutta originale

ma io sono obbligato a fare sta iscrizione all'asi o all'fmi?

GiPiRat
12-08-15, 17:39
No, non sei obbligato, basta che fai richiesta alla Piaggio del certificato di origine. Trovi il link al primo post.

Ciao, Gino

dfebbra83
12-08-15, 20:55
scusami gipirat ma sul sito piaggio per il certificato d'origine mi dice cosi:
Certificati di Origine / C.O.C. per veicoli dal 01/01/2001 in poi

solo per quelli 2001 in poi?


_______________

o devo fare questo da 98 euro?

Certificato + Scheda Tecnica

_____________

se poi gipirat ti posso chiamare quando vuoi tu o scriverci anche via skype perchè ho davvero tantissime cose da chiederti sempre se è possibile altrimenti nessun problema

GiPiRat
13-08-15, 09:11
Il certificato può essere chiesto per qualunque veicolo. Poi, se hai dei dubbi, contatta il numero verde della Piaggio.

Se hai domande da fare, falle tranquillamente qui. A questo serve il forum.

Ciao, Gino

dfebbra83
13-08-15, 10:28
Per prima cosa grazie Gino per le tue risposte
allora ti chiedo tutto qua:
telefonando alla Piaggio il numero di telaio risulta e sembra tutto ok..oggi richiedo il certificato di origine alla Piaggio di 64 euro
ora inizio con le domande:
io so che questa vespa monta un 75 e farò tutti i lavori per portarlo a un 50 originale
finito tutti i lavori e pagando i bollettini faccio richiesta di collaudo
ma se supero il collaudo mi danno sia targa sia libretto?
O solo una delle 2 cose?o devo fare prima delle procedure per portarla al collaudo?scusami per tutte le domande
grazie

GiPiRat
14-08-15, 15:20
Per prima cosa grazie Gino per le tue risposte
allora ti chiedo tutto qua:
telefonando alla Piaggio il numero di telaio risulta e sembra tutto ok..oggi richiedo il certificato di origine alla Piaggio di 64 euro
ora inizio con le domande:
io so che questa vespa monta un 75 e farò tutti i lavori per portarlo a un 50 originale
finito tutti i lavori e pagando i bollettini faccio richiesta di collaudo
ma se supero il collaudo mi danno sia targa sia libretto? Se non hai già un contrassegno da abbinare, te ne daranno uno, non possono darti la carta di circolazione se non hai il contrassegno a te intestato.
O solo una delle 2 cose?o devo fare prima delle procedure per portarla al collaudo?scusami per tutte le domande
grazie
Ciao, Gino

dfebbra83
14-08-15, 22:36
quindi pago i 3 bollettini e chiedo il collaudo..una volta superato mi danno il contrassegno e allo stesso tempo il libretto?o il libretto me lo faranno da qualche altra parte?

GiPiRat
16-08-15, 11:15
quindi pago i 3 bollettini e chiedo il collaudo..una volta superato mi danno il contrassegno e allo stesso tempo il libretto?o il libretto me lo faranno da qualche altra parte?
Ti danno tutto in motorizzazione.

Ciao, Gino

mino
14-09-15, 12:53
ciao a tutti piacere giacomo sono nuovo del forum e mi servirebbero due delucidazioni. Dopo aver letto le discussioni per cercare di individuare se qualcuno ne avesse gia parlato e non avendo trovato riscontro vi illustro ciò che mi servirebbe sapare.

allora qualche tempo fa ho acquistato una vespa special e essendomi appena avvicinato al mondo vespa preso dalla foga e dal prezzo che mi sembrava vantaggioso ho fatto una cosa che credevo mi tutelasse ma ora ho paura di aver toppato.

il venditore mi ha rilasciato un foglio per la lecita provenienza in quanto senza libretto e allora io per essere più sicuro che non mi stesse fregando mi sono recato con lo stesso in casarma per fare la carta di smarrimento libretto. "la carabiniera" dopo aver fatto qualche domanda ha scritto la denuncia facendola addirittura a nome mio dato che ormai l' avevo acquista e fino a qui tutto ok.
ora che la vespa è stata restaurata e pronta per essere portata in motorizzazione ho paura che magari risulti rubata e passi io dei casini in quanto sono io che ho sporto denuncia. Ma se fosse stata rubata al momento della denuncia di smarrimento avrebbero visto se era rubata giusto? e a quel punto avrebbero subito scoperto se il venditore mi stava truffando giusto? spero in vostre risposte almeno da mettermi il cuore in pace e andare in motorizzazione tranquillo

felix93
14-09-15, 12:59
Per quel che ho capito io non esiste un database di ciclomotori rubati, devi avere fortuna che non l'abbiano rubata dopo il 1996 (mi sembra che sia l'anno in cui hanno creato questo archivio)

Se così non fosse non c'è modo di saperlo e la vespa è tua

Spero di non aver detto inesattezze

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabber
14-09-15, 13:17
Per quel che ho capito io non esiste un database di ciclomotori rubati, devi avere fortuna che non l'abbiano rubata dopo il 1996 (mi sembra che sia l'anno in cui hanno creato questo archivio)

Se così non fosse non c'è modo di saperlo e la vespa è tua

Spero di non aver detto inesattezze

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Anch'io ho sempre saputo che non esiste un database per i ciclomotori.

mino
14-09-15, 14:58
Anch'io ho sempre saputo che non esiste un database per i ciclomotori.

No ragazzi per me esiste eccome solo che quello digitalizzato parte da un certo anno in poi... E ovvio ho controllato sul sito della pola e non risulta rubato... Ma quello che chiedo io è se dal momento in cui uno presenta la denuncia per lo smarrimento libretto loro vedono o meno se è rubato perché a quel punto io avendo già in mano la denuncia sarei apposto e tutto in regola oppure la denuncia la fai in qualsiasi caso e scopri se è rubato solo nel momento in cui vai in motorizzazione

fabber
14-09-15, 16:03
No ragazzi per me esiste eccome solo che quello digitalizzato parte da un certo anno in poi... E ovvio ho controllato sul sito della pola e non risulta rubato... Ma quello che chiedo io è se dal momento in cui uno presenta la denuncia per lo smarrimento libretto loro vedono o meno se è rubato perché a quel punto io avendo già in mano la denuncia sarei apposto e tutto in regola oppure la denuncia la fai in qualsiasi caso e scopri se è rubato solo nel momento in cui vai in motorizzazione

Il database, se esiste per i ciclomotori, è soltanto per le forze dell'ordine in motorizzazione non hanno niente.
Comunque anch'io l'ho fatto come te per una vespa 50 special e vai tranquillo non controlla nessuno.

GiPiRat
14-09-15, 16:18
Nel momento in cui hai fatto la denuncia di smarrimento, se quella sigla e numero di telaio fossero risultate nell'elenco dei veicoli rubati, avrebbero bloccato il tutto e avviato la procedura per il rinvenimento del ciclomotore, denunciando te per incauto acquisto e chi te l'ha venduto per furto o ricettazione. Visto che non è avvenuto tutto ciò, sei a posto, ma non ti sei comportato nella maniera più corretta, leggi il primo post del topic per vedere come avresti dovuto fare.

Poi, è normale che la denuncia di smarrimento sia stata fatta a tuo nome, sei tu che ti sei presentato in caserma, non il venditore, come sarebbe stato giusto.

Ciao, Gino

felix93
14-09-15, 16:20
A me invece interessa sapere un'altra cosa:

In giro ho visto molte vespe con libretti vecchi ma 'nuovi' si vede lontano un miglio che non erano gli originali degli anni 70..

La mia preoccupazione in fase di acquisto era quella di comprare un ciclomotore rubato o demolito o con altre rotture... e per ora ho sempre evitato, faccio bene oppure potrei comprarla tranquillamente?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GiPiRat
14-09-15, 16:27
A me invece interessa sapere un'altra cosa:

In giro ho visto molte vespe con libretti vecchi ma 'nuovi' si vede lontano un miglio che non erano gli originali degli anni 70..

La mia preoccupazione in fase di acquisto era quella di comprare un ciclomotore rubato o demolito o con altre rotture... e per ora ho sempre evitato, faccio bene oppure potrei comprarla tranquillamente?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Fai bene, se ti presenti in motorizzazione con uno di quei "certificati per ciclomotore", potrebbero sequestrarlo ed avvertire la polizia stradale perché faccia una verifica sulla provenienza del ciclomotore.

Quei documenti "puzzano" immediatamente, per un addetto ai lavori!

Ciao, Gino

felix93
14-09-15, 16:40
Ok grazie ;-) c'è qualche modo per sapere se un certificato è reale o meno? Quelli che ho visto erano con timbri e tutto il resto, se non fosse stato che sembrassero appena uscite dalla cartolibreria non l'avrei mai detto..

A sto punto mi chiedo, chissà se mi sarò mai imbattuto in qualche certificato taroccato ad hoc :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mino
14-09-15, 16:48
Si lo so e ho pensato solo dopo a ciò che ho rischiato anche se comunque mi ha accompagnato il venditore stesso in caserma mi sono fidato fortunatamente della persona giusta! E adesso ho un' altra domanda ma nella denuncia basta scrivere il numero di telaio o serve anche la sigla di omologazione (io ho fatto mettere entrambe le cose dato che erano ben leggibili sul telaio)

Grazie a tutti per le risposte pertinenti e molto veloci

GiPiRat
14-09-15, 18:10
Si lo so e ho pensato solo dopo a ciò che ho rischiato anche se comunque mi ha accompagnato il venditore stesso in caserma mi sono fidato fortunatamente della persona giusta! E adesso ho un' altra domanda ma nella denuncia basta scrivere il numero di telaio o serve anche la sigla di omologazione (io ho fatto mettere entrambe le cose dato che erano ben leggibili sul telaio)

Grazie a tutti per le risposte pertinenti e molto veloci
Sigla e numero di telaio bastano, se si vuole aggiungere anche la sigla d'omologazione, lo si può fare, basta specificarlo per non creare confusione.

Ciao, Gino

tait
21-10-15, 15:38
ho un problemone... ho una vespa special, è sempre stata in famiglia da 40 anni in quanto è stata presa nuova, negli ultimi 20 anni è stata ferma in un garage sempre di mia proprietà nel sud italia... purtroppo il libretto è stato smarrito, controllando con quel numero di telaio risulta una denuncia di furto nel 2006 in una stazione dei cc a roma, però sul sito su modello, fabbrica e tipo c'è la scritta "non presente". Io sono sicuro che la vespa non è rubata perchè è sempre stata mia ed inoltre le regioni non coincidono, il problema sorge nel fatto che a me serve la denuncia per poter rifare il libretto ed ho paura che andando con quel numero di telaio sorgano grosse grane... come posso muovermi? :-(

GiPiRat
21-10-15, 16:15
ho un problemone... ho una vespa special, è sempre stata in famiglia da 40 anni in quanto è stata presa nuova, negli ultimi 20 anni è stata ferma in un garage sempre di mia proprietà nel sud italia... purtroppo il libretto è stato smarrito, controllando con quel numero di telaio risulta una denuncia di furto nel 2006 in una stazione dei cc a roma, però sul sito su modello, fabbrica e tipo c'è la scritta "non presente". Io sono sicuro che la vespa non è rubata perchè è sempre stata mia ed inoltre le regioni non coincidono, il problema sorge nel fatto che a me serve la denuncia per poter rifare il libretto ed ho paura che andando con quel numero di telaio sorgano grosse grane... come posso muovermi? :-(
I numeri di telaio, se non accompagnati dalla sigla o dal modello, possono essere comuni a diversi tipi di vespa. La cosa migliore da fare è quella di andare in caserma e chiedere una verifica della denuncia di furto, spiegando come stanno le cose. Se la vespa è sempre stata della tua famiglia, e puoi dimostrarlo, non hai nulla da temere.

Ciao, Gino

tait
21-10-15, 16:32
I numeri di telaio, se non accompagnati dalla sigla o dal modello, possono essere comuni a diversi tipi di vespa. La cosa migliore da fare è quella di andare in caserma e chiedere una verifica della denuncia di furto, spiegando come stanno le cose. Se la vespa è sempre stata della tua famiglia, e puoi dimostrarlo, non hai nulla da temere.

Ciao, Gino
purtroppo credo che sia un bel problema dimostrare che è sempre stata mia, non avendo ne targa ne libretto...

l'unica pensavo al certificato che la piaggio fornisce per 100e, sperando che li sopra risulti il cognome di mio nonno e non il nome del concessionario... ma comunque non dimostrerebbe nulla.

Proverò a passare dai carabinieri, spero bene anche perchè ci ho già speso un po' sopra.

GiPiRat
21-10-15, 17:01
Scusa, ma non hai bolli o assicurazioni pagati negli anni? Anche se di 20 e più anni fa, vanno bene lo stesso. E, comunque, servirebbero solo se sulla denuncia di smarrimento non c'è almeno il modello della vespa.

Ciao, Gino

tait
21-10-15, 17:21
dubito, devo vedere...l'unico che ho trovato è un bollo del 1971. Ripasserò dai carabinieri sperando che lo stesso telaio denunciato per furto non risulti anch'esso su una vespa, sennò vado a lourdes ahah


grazie :)

GiPiRat
21-10-15, 17:46
dubito, devo vedere...l'unico che ho trovato è un bollo del 1971. Ripasserò dai carabinieri sperando che lo stesso telaio denunciato per furto non risulti anch'esso su una vespa, sennò vado a lourdes ahah

grazie :)
Se sul bollo del '71 c'è il numero di telaio della tua vespa, va benissimo! Dimostra certamente che quella vespa è della tua famiglia da oltre 40 anni!

Ciao, Gino

0m8r4
02-02-16, 10:58
Ciao, io ho una 125TS del 1976, vivo in Puglia. Da quanto leggo sui siti (confermato anche da un amico che ha una PX dell'85) dovrei pagare 20,00€ per il bollo, mentre sono tre anni che continuo a pagare 26,00€ + spese. Sapresti spiegarmi il motivo?

GiPiRat
02-02-16, 11:35
Ciao, io ho una 125TS del 1976, vivo in Puglia. Da quanto leggo sui siti (confermato anche da un amico che ha una PX dell'85) dovrei pagare 20,00€ per il bollo, mentre sono tre anni che continuo a pagare 26,00€ + spese. Sapresti spiegarmi il motivo?
Devi andare all'ACI con la carta di circolazxione ed una fotocopia da lasciare a loro, inseriranno i dati da cui si evince che la vespa ha più di 30 anni e pagherai anche tu il bollo agevolato.

Ciao, Gino

P.S.: la prossima volta cerca di centrare l'argomento, questa è una discussione sui ciclomotori. ;-)

joedreed
09-11-16, 14:44
Scusate, vorrei fugarmi un dubbio (ma non ne ho in teoria).
Ho un ciclomotore, ho il libretto vecchio e le chiavi del 1991; ora basta dare tutto all'agenzia e in teoria si ha il libretto nuovo e la targa.
Una volta avuto tutto si fa assicurazione e revisione.
A roma si sono inventati che se il ciclomotore ha più di venti anni sarebbe da riportare al collaudo; probabilmente confondono collaudo con revisione e adottano questa regola.
Sono poco aggiornato io in materia, oppure sono i soliti fdm...?

Special2000
09-11-16, 15:06
Scusate, vorrei fugarmi un dubbio (ma non ne ho in teoria).
Ho un ciclomotore, ho il libretto vecchio e le chiavi del 1991; ora basta dare tutto all'agenzia e in teoria si ha il libretto nuovo e la targa.
Una volta avuto tutto si fa assicurazione e revisione.
A roma si sono inventati che se il ciclomotore ha più di venti anni sarebbe da riportare al collaudo; probabilmente confondono collaudo con revisione e adottano questa regola.
Sono poco aggiornato io in materia, oppure sono i soliti fdm...?
Mai sentita una cosa del genere. Di solito si portano a collaudo per rifare i documenti, mentre normalmente c'è la revisione

felix93
09-11-16, 15:08
Devi andare in motorizzazione a farti fare il libretto nuovo con conseguente collaudo...

Solo che non ho capito se il collaudo lo fa la motorizzazione o puoi andare da un centro revisioni qualunque... io ho sempre saputo che lo fa la motorizzazione

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

joedreed
09-11-16, 16:21
Felix il mio post è un po' ironico.
Si dovrebbe fare tutto senza andare in motorizzazione e poi in qualsiasi centro revisione si procede.
Mi sa che devo fare un giro........

jolly
09-11-16, 16:53
Felix il mio post è un po' ironico.
Si dovrebbe fare tutto senza andare in motorizzazione e poi in qualsiasi centro revisione si procede.
Mi sa che devo fare un giro........
Scusa ma questa non l ho proprio capita [emoji15]

Inviato con Nokia 3310

joedreed
09-11-16, 16:56
Lo so, nemmeno io.
Volevo solo sapere se fosse mai accaduto in altre parti d'Italia.....

GiPiRat
09-11-16, 17:14
Sì, è successo ma, in genere, solo nel caso che nel vecchio libretto sia omessa la sigla d'omologazione,

Se nel tuo c'è, chiedi che ti facciano vedere la circolare dov'è scritto che devi fare il collaudo e, comunque, se il collaudo vale come revisione (in un caso si sono inventati che NON valeva! :azz: ).

Ciao, Gino

P.S.: ma poi,lo sai che per circolare a Roma nei giorni feriali dovrai iscriverla al R.S. FMI?

joedreed
09-11-16, 17:55
Sì, è successo ma, in genere, solo nel caso che nel vecchio libretto sia omessa la sigla d'omologazione,

Se nel tuo c'è, chiedi che ti facciano vedere la circolare dov'è scritto che devi fare il collaudo e, comunque, se il collaudo vale come revisione (in un caso si sono inventati che NON valeva! :azz: ).

Ciao, Gino

P.S.: ma poi,lo sai che per circolare a Roma nei giorni feriali dovrai iscriverla al R.S. FMI?

Grazie Gino, la iscriverò all'FMI infatti è a far mettere a posto di carrozzeria per le foto. Mi viene solo un po' da ridere......infatti ho deciso di andare di persona...vediamo che mi dicono. Una volta ricordo che avevano ragione loro e per disperazione, al telefono, hanno ceduto.......figuriamo se non hanno la norma dalla loro!
Sempre contestare, mai cedere.
Se vince Trump.......

joedreed
11-11-16, 21:28
Tutto a posto.......intendevano così per farmi risparmiare sulla revisione....vabbè.....che storia!
Ritorna a regnare la normativa citata da Gino. Mah!

GiPiRat
12-11-16, 12:49
Sì, in effetti ti avrebbero fatto risparmiare una ventina di euro, ma bisogna vedere dov'è la motorizzazione e quanto sono severi!

Ciao, Gino

tait
04-03-17, 13:47
ciao ragazzi, la mia vespa ha superato il collaudo già da un annetto ed è circolante già da un po. Visto che le vespe in garage non sono mai troppe, vorrei prenderne una seconda da restaurare totalmente da solo. Ho adocchiato un telaio, è una 50r senza libretto o denuncia, praticamente me lo regalano si può dire. Ho un solo dubbio, il numero di telaio è "pulito" non risultano denunce di furto o smarrimento documenti ma come faccio a sapere se quel numero non è la "copia" di qualcuna già in circolazione? so che negli anni passati era quasi prassi ripunzonare i telai... a livello di saldature sembra ok non sembra un tagli-cuci ma non vorrei che in fase di collaudo o di presentazione di documenti la motorizzazione si accorgesse che lo stesso numero di telaio risulta già presente, magari con targa nuova, su altro veicolo in circolazione... non so se mi spiego. Dite che se chiedo informazioni in motorizzazione mi sanno aiutare? il fatto è che lo stesso problema potrebbe virtualmente porsi su qualsiasi telaio in vendita con libretto vecchio...

Grazie

GiPiRat
04-03-17, 19:21
Se fosse un "taglia e cuci", non ci sarebbe un'altra ponzunatura simile su un'altra vespa e, comunque, è molto difficile che una punzonatura artigianale passi il controllo della motorizzazione, a volte dubitano anche di quelle regolari!

Comunque, se vuoi provare a chiedere in motorizzazione, male non fa, al limite ti dicono di no.

Ciao, Gino

LUIGINO
04-05-17, 16:31
Avrei una domanda,da come ho letto in un post precedente, per un ciclomotore vecchio, con targa nuova ,l'acquirente deve fare la nuova targa a lui intestata e il venditore deve sospendere quella sua in uso al mezzo,domanda: chi paga? Se il passaggio di proprieta' è, come regola, a carico dell'acquirente il venditore non deve pagare la sospensione della targa giusto?

luciovr
04-05-17, 16:36
Avrei una domanda,da come ho letto in un post precedente, per un ciclomotore vecchio, con targa nuova ,l'acquirente deve fare la nuova targa a lui intestata e il venditore deve sospendere quella sua in uso al mezzo,domanda: chi paga? Se il passaggio di proprieta' è, come regola, a carico dell'acquirente il venditore non deve pagare la sospensione della targa giusto?

Nel primo post di questa discussione Gino ha scritto:
"Il costo della sospensione è di 41 euro più spese postali, se fate da soli, come da tabella in fondo al post e, a meno di accordi diversi, è a carico del venditore."
Alla motorizzazione di Vicenza, che io sappia, lo fanno pagare anche se il ciclomotore viene venduto contestualmente.

LUIGINO
04-05-17, 16:55
ho venduto 2 cinquantini a me intestati,uno un mese fa, in un agenzia qui, non mi hanno chiesto niente e ha pagato l'acquirente il passaggio ,oggi in altra agenzia mi hanno chiesto 30 euro per la sospensione ....boh

luciovr
04-05-17, 16:57
Siamo in Italia, ogni burocrate "interpreta" la legge come gli pare. Difficile trovare 2 uffici che seguono una legge allo stesso modo... :mrgreen:

GiPiRat
04-05-17, 19:14
Di norma, visto che il contrassegno è personale e incedibile, per la sospensione dovrebbe pagare il proprietario (cioé il venditore) ma, come è stato giustamente osservato, ho premesso "a meno di accordi diversi".

Ciao, Gino

LUIGINO
04-05-17, 19:48
gli accordi erano passaggio a carico dell'acquirente,e visto che la prassi consiste per poter prendere la targa nuova bisogna sospendere quella in uso penso sia giusto che paghi tutto chi acquista

GiPiRat
05-05-17, 10:56
gli accordi erano passaggio a carico dell'acquirente,e visto che la prassi consiste per poter prendere la targa nuova bisogna sospendere quella in uso penso sia giusto che paghi tutto chi acquista
Se nel tuo caso gli accordi erano questi, non c'è altro da dire.

Ciao, Gino

LUIGINO
05-05-17, 13:24
Se nel tuo caso gli accordi erano questi, non c'è altro da dire.

Ciao, Gino

:ok:grazie Gino sempre disponibile

2pi
24-06-17, 15:52
Il database, se esiste per i ciclomotori, è soltanto per le forze dell'ordine in motorizzazione non hanno niente.
Comunque anch'io l'ho fatto come te per una vespa 50 special e vai tranquillo non controlla nessuno.
Risulta anche a voi che per poter fare la denuncia di smarrimento del libretto di un ciclomotore bisogna comunque dimostrarne la proprietà? Questo mi è stato detto dai carabinieri e potrebbe essere un problema dopo decine di anni. Se la cosa dovesse essere impossibile non ci sarebbe modo di rimetterlo in circolazione in qualche maniera?

luciovr
25-06-17, 10:11
Mai sentita una cosa del genere. Prova a fare la denuncia di smarrimento presso un altra caserma.

GiPiRat
25-06-17, 19:05
Lascia perdere i carabinieri e vai a fare la denuncia in questura.

I ciclomotori anteriori al 2006 o mai registrati prima di quell'anno sono di chi se ne dichiara proprietario, a meno che non esistano denunce pregresse di furto.

Ciao, Gino

robfol
10-07-17, 18:07
Ciao a tutti ragazzi, penso che all'agenzia ACI a cui si è rivolto mio padre non sappiano bene di cosa si stia parlando.

Ho restaurato una Vespa 50N del 1965 e fatto la denuncia di smarrimento libretto presso i carabinieri di zona.

Poi ho mandato mio padre all'agenzia ACI di Aprilia per farci dare un appuntamento alla motorizzazione di Latina per il collaudo e rimetterla in regola, ma gli sono stati prospettati i seguenti costi:
- Targa e libretto: 120€
- Revisione: 65€
- COLLAUDO INGEGNERE: 230€

Ma sono impazziti???

Sapreste darmi qualche delucidazione cortesemente? Conviene andare direttamente in motorizzazione a prendere appuntamento a questo punto, anche se dovrei fare un doppio viaggio?

Fatemi sapere please! E' da dicembre che è pronta, almeno una passeggiatina estiva vorrei farla...

luciovr
10-07-17, 23:05
Io personalmente mi arrangerei da solo in motorizzazione, a meno che non ti sia troppo distante.
L'ultima voce (e relativo importo) non li ho mai sentiti prima, probabilmente l'agenzia cui si è rivolto tuo padre ci marcia un po sopra... :crazy:

robfol
11-07-17, 09:35
Io personalmente mi arrangerei da solo in motorizzazione, a meno che non ti sia troppo distante.
L'ultima voce (e relativo importo) non li ho mai sentiti prima, probabilmente l'agenzia cui si è rivolto tuo padre ci marcia un po sopra... :crazy:

E' quello che ho pensato, ma non volevo dirlo...non si sa mai.
Facendo tutto io in motorizzazione sarebbe un po' complicato, è un po' distante, ma a questo punto non lo escludo. In tal caso saresti così gentile da dirmi costi e passaggi da fare?

Grazie ancora

GiPiRat
11-07-17, 12:05
Magari prova a rivolgerti ad un'agenzia conosciuta NON ACI e fai il confronto.

Secondo me, 120 euro in totale dovrebbero bastare ed avanzare! :roll:

Ciao, Gino

luciovr
11-07-17, 15:32
E' quello che ho pensato, ma non volevo dirlo...non si sa mai.
Facendo tutto io in motorizzazione sarebbe un po' complicato, è un po' distante, ma a questo punto non lo escludo. In tal caso saresti così gentile da dirmi costi e passaggi da fare?


I costi e i passaggi necessari sono elencati a pagina 1 di questa discussione, in fondo al primo messaggio di Gino :-)

GiPiRat
11-07-17, 15:42
Io personalmente mi arrangerei da solo in motorizzazione, a meno che non ti sia troppo distante.
L'ultima voce (e relativo importo) non li ho mai sentiti prima, probabilmente l'agenzia cui si è rivolto tuo padre ci marcia un po sopra... :crazy:
Vedi il primo. post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/9235-acquisto-immatricolazione-collaudo-e-bollo-ciclomotore

Ciao, Gino

tabs78
31-07-17, 09:35
salve, spero di non essere nella discussione sbagliata. A seguito di incidente mio zio ha la sua vespa del 2003 et4 150 da rottamare, all'assicurazione devo fare il conteggio del costo di rottamazione e di nuova immatricolazione di un veicolo corrispondente nuovo.
Secondo voi a quanto ammontano?grazie

GiPiRat
31-07-17, 11:43
No, non sei nella sezione giusta, avresti dovuto aprire un nuovo topic, comunque, non fa nulla.

Per l'acquisto del veicolo nuovo, il costo, inclusi i versamenti postali, è di 127,96 euro, vedi qui: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/acquisto-veicolo-nuovo.html
Per la rottamazione il prezzo è di 45,50 euro, se si ha il CdP (altrimenti aggiungi 16 euro), vedi: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/demolizione.html

E dì allo zio di acquistare una vespa vera, con le marce! ;-)

Ciao, Gino