PDA

Visualizza Versione Completa : Assicurazione vespa 50 special



nenolia
09-07-08, 08:03
Ciao ho una vespa 50 special dell'80 e ho messo il targhino intestato al ragazzo di mia sorella per non mettera quella nuova e quindi reimmatricolarla. L'assicurazione la devo fare a suo nome o anche a me o mio padre?.
Sarebbe possibile fare l'assicurazione intestata a mio cugino in molise quindi pagando di meno di roma pero' giranci qui a roma?

GiPiRat
09-07-08, 08:30
Puoi anche farlo, ma in caso ti fermino, ti faranno sicuramente storie e, qualsiasi infrazione, verrà notificata all'intestatario del contrassegno.

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 08:33
Per le multe va all'intestatario della targa e quello lo so ma per l'assicurazione la posso fare a chiunque anche sè meglio farla a me per avere meno rogne.....

nenolia
09-07-08, 08:36
Ma al targhino non è possibile fare il cambio di persona? Nel senso farla mettere a nome mio....

GiPiRat
09-07-08, 08:48
Il contrassegno è personale e incedibile.

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 08:51
Pero' usando il suo targhino l'assicurazione a mio nome la posso fare?

fonzie86
09-07-08, 09:30
Pero' usando il suo targhino l'assicurazione a mio nome la posso fare?

si la puoi fare,però è un casino.perchè lui sulla carta non ti è nemmeno parente.
io ti consiglio di prendere il targhino nuovo.eviterai rogne

nenolia
09-07-08, 09:34
Perchè se fosse parente che cambia?

GiPiRat
09-07-08, 09:36
L'assicurazione, come il bollo, si fa sul numero di telaio, non sul contrassegno (e questo è valido soprattutto per i vecchi contrassegni).

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 09:38
quindi non cè nessun problema

GiPiRat
09-07-08, 09:51
Perchè se fosse parente che cambia?

Per i congiunti, soprattutto se conviventi, è "normale" che guidino un ciclomotore della cerchia familiare. Mentre non è normale che qualcuno usi un contrassegno, anche se di un conoscente, su un ciclomotore di sua proprietà (anzi, è vietato dall'art. 97 del CdS), come si può evincere dall'assicurazione o dal bollo.

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 10:14
Allora non si puo' fare sè vietato dall'art.97?

marcuzzo
09-07-08, 10:15
E' possibile anche fare l'assicurazione a nome di un parente di mia madre per un ciclomotore con targhino vecchio tipo intestato a mio padre?

:ciao:, marco

nenolia
09-07-08, 10:17
nel senso targhino del ragazzo di mia sorella e assicurazione a me.....

GiPiRat
09-07-08, 12:28
nel senso targhino del ragazzo di mia sorella e assicurazione a me.....

Ti ho già risposto: è espressamente vietato.

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 12:35
Puoi anche farlo, ma in caso ti fermino, ti faranno sicuramente storie e, qualsiasi infrazione, verrà notificata all'intestatario del contrassegno.

Ciao, Gino
Prima hai detto che si poteva fare senza problemi

GiPiRat
09-07-08, 12:39
E' possibile anche fare l'assicurazione a nome di un parente di mia madre per un ciclomotore con targhino vecchio tipo intestato a mio padre?

:ciao:, marco

Ragazzi, ma almeno leggete quello che c'è scritto nello stesso topic prima di fare domande, altrimenti che rispondiamo a fare?

Se è un familiare convivente si può fare altrimenti no, non si potrebbe, ma ognuno fa i propri comodi, visto che siamo una repubblica delle banane! Però poi non lamentatevi se vi ferma un rappresentante delle forze dell'ordine che fa il suo mestiere e vi fa un bel multone:
Art. 97 del CdS, comma 9, 12 e 14:
9. Chiunque circola con un ciclomotore munito di targa non propria è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.685 a euro 6.741.
12. Chiunque circola con un ciclomotore per il quale non è stato richiesto l'aggiornamento del certificato di circolazione per trasferimento della proprietà secondo le modalità previste dal regolamento, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 327 a euro 1.311. Alla medesima sanzione è sottoposto chi non comunica la cessazione della circolazione. Il certificato di circolazione è ritirato immediatamente da chi accerta la violazione ed è inviato al competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri, che provvede agli aggiornamenti previsti dopo l'adempimento delle prescrizioni omesse.
14. . . . Alla violazione prevista dai commi 8 e 9 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di un mese o, in caso di reiterazione delle violazioni nel biennio, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

Spero di essere stato chiaro, poi, fate come vi pare.

Ciao, Gino

GiPiRat
09-07-08, 12:43
Puoi anche farlo, ma in caso ti fermino, ti faranno sicuramente storie e, qualsiasi infrazione, verrà notificata all'intestatario del contrassegno.

Ciao, Gino
Prima hai detto che si poteva fare senza problemi

No, io ho detto che "in caso ti fermino, ti faranno sicuramente storie", come tu stesso hai riportato.

La quantità di "storie" dipende dalla buona disposizione di chi ti ferma, come puoi leggere più su.

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 12:58
Se invece intesto l'assicurazione al propietario del targhino che sarebbe mio cognato e ci giro io, se mi dovessero fermare non succede niente?

GiPiRat
09-07-08, 16:24
In questo caso, se ti dovessero fermare, gli dici che te l'ha prestato. Gli accertamenti vengono fatti se X guida il ciclomotore con il contrassegno di Y e l'assicurazione di Z, senza che X, Y e Z siano congiunti conviventi.

Ciao, Gino

ZioRico
09-07-08, 17:24
se fossi in te, eviterei di far fare l'assicurazione a tuo cognato. almeno, io non guiderei un mezzo assicurato a nome di altro che non sia mio familiare diretto e fidato.
metti la taga nuova che risparmi rogne, nel caso...
io la vedo così.

ciao

GiPiRat
09-07-08, 17:38
se fossi in te, eviterei di far fare l'assicurazione a tuo cognato. almeno, io non guiderei un mezzo assicurato a nome di altro che non sia mio familiare diretto e fidato.
metti la taga nuova che risparmi rogne, nel caso...
io la vedo così.

ciao

Francamente, sono della stessa opinione di ZioRico, come ho avuto modo di scrivere in molte occasioni, e non capisco questa smania che, pur di conservare un vecchio libretto, fa fare questi giochi di prestigio ai limiti del codice. Almeno, non credo lo si faccia solo per risparmiare qualche decina di euro.

Oltretutto, recentemente, le motorizzazioni vengono incontro al desiderio di chi vuole conservare il vecchio documento del ciclomotore, naturalmente annullato, come già avviene per il foglio complementare dei veicoli reiscritti al PRA.

Ciao, Gino

nenolia
09-07-08, 20:13
Sono andati in un un'agenzia aci e mi hanno detto che l'assicurazione a me si puo' fare anche avendo il targhino di mio cognato

GiPiRat
10-07-08, 08:22
nenolia, guarda che questo te l'avevo già scritto io!

Ti ho spiegato come stanno le cose, ora fai come ti pare, purché tu sia consapevole che la cosa non è regolare.

Ciao, Gino

nenolia
10-07-08, 08:28
se si puo' fare la cosa è regolare. Voglio capire bene a che si va in contro nel caso mi fermassero i vigili, visto che in materia non solo molto ferrato.

GiPiRat
10-07-08, 08:58
Hai capito male, moltissime cose si possono fare, ma non per questo sono regolari.

La regola è che se hai un ciclomotore di tua proprietà, devi avere il contrassegno intestato a te, e devi fare bollo e assicurazione a tuo nome.

Nessuno verrà a controllare se il tuo ciclomotore ha il contrassegno intestato a tizio, l'assicurazione intestata a caio e il bollo a sempronio, perchè sono operazioni disgiunte tra loro e non sottoposte a controllo ogni volta che si fanno. Ti ho anche spiegato che un fatto del genere è generalmente tollerato se si fa tra persone dello stesso nucleo familiare, possibilmente conviventi. Magari non incorrerai mai in un controllo o forse te la faranno passare pure liscia se non vorranno perdere tempo con un ciclomotore, ma nessuno te ne dà la certezza, anzi, semmai è il contrario!

Forse ti conviene rileggerti i commi dell'art. 97 del CdS che ho riportato più sopra. Quelle sono le disposizioni in materia.

Ciao, Gino

nenolia
10-07-08, 09:11
Ok grazie per le informazioni

mark01
23-07-08, 06:56
quanto si paga di assicurazione?

GiPiRat
23-07-08, 10:04
Dipende dalla compagnia a cui ti rivolgi e dal tipo di polizza.

Ciao, Gino