Accedi

Visualizza Versione Completa : Patente A da privatista



Vintage4passion
09-07-08, 20:40
C'è qualcuno che ha preso la patente A da privatista? Io ho la B presa dopo l'88, quindi dovrei fare solo la pratica. Alla scuola mi hanno chiesto sui 200 tutto compreso, risparmierei da privatista? So che il casino è la visita medica, con la scuola paghi una "tangente" sui 40 euro e non ti guardano nemmeno, a fare le cose come dicono in motorizzazione ci sono un sacco di ticket ed esami pallosi (lo feci per la B)...chi ha fatto sta trafila mi potrebbe indicare costi precisi e tutto quello che c'è da fare? vorrei sapere se mi conviene, chiaramente non farei la scuola per imparare a guidare.....grazie

Sprinter
10-07-08, 00:01
Allora poco tempo fa sono andato in motorizzazione per informazioni sulla patente da privatista..
Ti danno un modulo che devi riconsegnare compilandolo e allegando:
3 bollettini, di cui 2 da 14,62€ ed uno di 15,00
certificato medico in bollo rilasciato dall'asl (non so se e quanto si paga il ticket ed i tempi per la visita)
fotocopia certificato medico
due fotocopie patente posseduta
due foto tessera
fotocopia codice fiscale
due fotocopie della carta di circolazione della moto con cui si deve fare l'esame

per l'esame di guida devi portare anche un'autovettura al seguito

Alla fine il costo sono quei tre bollettini e la marca da bollo del certificato con l'eventuale ticket...

Però su insistenza di mio padre ho ripiegato sulla scuola guida anche perchè non potrei fare l'esame con la Sprint. L'autoscuola vuole 200€.

125salento
10-07-08, 12:15
200 escluisi i versamenti giusto?

Allora vagniu'! ... io ho pagato:

170,00 euro Iscrizione scuola guida
6,00 euro per fototessere
15,00 euro versamento foglio rosa (almeno a quello mi hanno detto che serve)
29,24 euro versamento foglio rosa
18,53 euro versamento intestato alla ASL per visita medica (che mi hanno fatto subito, si firma una dichiarazione e ti fanno leggere 2 lettere sul muro)
14,63 euro bollo da attaccare sul certificato medico
20,00 euro (per l'esame, li daro' il giorno dell'esame all'auto scuola)

E IO PAGO!!! ...QUESTO SISTEMA LADRO...perche' se uno ha gia' la patente B...è chiaro che è idoneo anche a guidare i motocicli...e quindi BASTA
VISITE MEDICHE E VERSAMENTE INUTILI, ALLA ASL, ALLO STATO, PERCHE' PAGARE LE SCUOLE GUIDA??? ....PERCHE' LA MOTORIZZAZIONE NON SI PROCURA DUE MOTOCICLI PER FAR FARE LA PROVA PRATICA, SENZA TUTTI QUESTI GIRI CONTORTI!!!
Salentino Arrabbiato!

Sprinter
10-07-08, 12:18
No, mi hanno chiesto 200€ tutto compreso..Forse mi fanno fare anche qualche guida, ma non ne sono sicuro perchè ci ha parlato mio padre.
Domani ho la visita medica in autoscuola

125salento
10-07-08, 12:21
Be' buon per te!!! ma stai prendendo la A2 o la A3? quindi con cosa farai l'esame?

Sprinter
10-07-08, 12:25
Prendo direttamente l'A3, ma non so che moto ha l'autoscuola. Domani vedo di informarmi meglio..
Spero che mi diano presto il foglio rosa..

125salento
10-07-08, 12:27
eh..a me hanno detto venerdi...cioe' domani...speriamo!!! senti rispondimi al topic per la miscela....grazie!

West
10-07-08, 13:01
ho ripiegato sulla scuola guida anche perchè non potrei fare l'esame con la Sprint.

Si può fare l'esame A1 con una vespa 125?

Sprinter
10-07-08, 13:36
credo proprio di si

deniel_san
10-07-08, 13:47
Io avevo preso la patente A nel 2001, avevo già la B dal 94. Visita all'aci e esame pratico alla motorizzazione, costo complessivo, circa 130.000 £.
L'autoscuola ne voleva circa 350.000




Si può fare l'esame A1 con una Vespa 125?

Se non è cambiato niente da allora, per la A1 serve un 125 come meno di 11kW (15cv). Per la A2 deve essere oltre 125 ma con meno di 11kw. Tale limitazione durava per 2 anni
Poi nel secondo caso, dopo 2 anni, scadeva ogni limitazione e si poteva guidare qualsiasi cosa

lambrespo
16-07-08, 10:07
A me mi ha chiesto € 250( qualcos'altro alla fine te lo chiedono secondo me) la scuola guida e € 65 circa da privatista tutto compreso.
Io posso prendere direttamente la A3 ma il problema è trovare un 35Kw e poi avere un po di dimestichezza.

lambrespo
16-07-08, 10:15
A me mi ha chiesto € 250( qualcos'altro alla fine te lo chiedono secondo me) la scuola guida e € 65 circa da privatista tutto compreso.
Io posso prendere direttamente la A3 ma il problema è trovare un 35Kw e poi avere un po di dimestichezza.

pungiglione
16-07-08, 13:50
ho fatto l'esame della A2 lunedì 7 luglio alla motorizzazione, bisogna fare solo l'esame pratico e in 5 minuti hai già finito. conviene nettamente prendere la patente alla motorizzazione spendi meno di 100€, per la moto da utilizzare molti si presentano il giorno dell'esame senza mezzo e lì trovono sempre qualcuno che da in prestito il mezzo. quello che non sapevo e li mi rode è che per prendere l'A3 è possibile farlo anche con un Beverly 500, quindi senza cambio meccanico.

Alemilan
16-07-08, 13:56
quello che non sapevo e li mi rode è che per prendere l'A3 è possibile farlo anche con un Beverly 500, quindi senza cambio meccanico.

In quel caso non puoi guidare la moto a marce.. nemmeno la vespa...

pungiglione
16-07-08, 14:39
perchè???? con la A3 posso guidare qualsiasi mezzo ed è compresa anche la vespa

Alemilan
16-07-08, 14:46
ma se fai l'esame con cambio automatico puoi utilizzare soltanto mezzi a cambio automatico..

valerio89
16-07-08, 15:13
io ho preso l'a2 subito dopo la b.
dovendo prendere l'a2 l'esame l'ho fatto con la cosa (la vespa, non la cosa per descrivere un mezzo in modo generale) :D :D :D :D :D

altri ragazzi che hanno fatto l'esame per l' a3 hanno fatto l'esame con la hornet della scuola guida, questo perchè, se prendi direttamente l'a3 l'esame devi farlo con una moto che supera i 125cc di cilindrata.

per l'esame devi soltanto fare un percorsino (slalom, otto, passaggio stretto e frenata) poi, se sei idoneo, ti portano a fare un giro per strada e loro ti vengono dietro...il tutto dura una 20ina di minuti tra percorso e giro per strada, dopodichè avrai la tua a2.

ho fatto tutto con la scuola guida, o meglio, mi hanno chiamato il giorno prima dell'esame per avvertirmi, ci siamo trovati giù 20 minuti prima e ci hanno fatto fare una prova del percorso con la vespa(hanno fatto la stessa cosa anche con la pratica per la B, in poche parole l'unica guida che ho fatto prima di dare l'esame è stato il tragitto da casa mia fino alla scuola guida, dove c'era l'ispettrice ad aspettarci per salire e fare il giro per l'esame). tutto questo alla modica cifra di 500 euro per la B e 240 euro per la A2 che a 23 anni mi scatterà automaticamente ad A3 e quindi no avrò più limitazioni di sorta.

con l'a2 puoi portare veicoli fino a 11kw fiscali, la cilindrata non conta...io ad esempio porto tranqullamente il mio ktm 400 (naturalmente depotenziato su libretto :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: ).

spero di esserti stato d'aiuto!

pungiglione
16-07-08, 15:22
secondo me hai torto alemilan!

GiPiRat
16-07-08, 16:15
Se si fa l'esame di guida con una moto senza marce, poi si possono guidare SOLO moto senza marce. E mi pare pure giusto!

L'esame obbligatorio di guida per le moto (ed i ciclomotori) ci è imposto dalle normative europee, per cui se vuoi andare in moto devi dimostrare di saperlo fare, altrimenti rimani inItalia e guidi massimo un 125cc. con non più di 11 kW.

Mi pare una cosa civilissima e spero che presto sia obbligatoria la patente nautica anche per le potenze più basse di 40 CV. La sola cosa che mi scoccia è tutta la burocrazia e il tempo e il denaro che si spreca per ottenere le patenti, non che ci sia l'obbligo di averle.

Ciao, Gino

Scighera
16-07-08, 20:10
Beh ... mi sembra un po' strano che ci siano delle limitazioni ... perché credi che non potrebbe guidare una moto con le marce ??? :shock:

lambrespo
16-07-08, 20:44
ho fatto l'esame della A2 lunedì 7 luglio alla motorizzazione, bisogna fare solo l'esame pratico e in 5 minuti hai già finito. conviene nettamente prendere la patente alla motorizzazione spendi meno di 100€, per la moto da utilizzare molti si presentano il giorno dell'esame senza mezzo e lì trovono sempre qualcuno che da in prestito il mezzo. quello che non sapevo e li mi rode è che per prendere l'A3 è possibile farlo anche con un Beverly 500, quindi senza cambio meccanico.

Mi sembra strano,, confermo che per un A3 alla motorizzazione ci si deve recare con una 35 Kw,,, la beverly 500 pare che non arrivi

GiPiRat
17-07-08, 17:09
Beh ... mi sembra un po' strano che ci siano delle limitazioni ... perché credi che non potrebbe guidare una moto con le marce ??? :shock:

Ci sono limitazioni per degli ottimi motivi: chi ha sempre e solo guidato scooter senza marce, anche i più potenti, generalmente non ha la necessaria esperienza per guidare le moto e gli scooter con le marce.
Mi viene in mente solo un esempio automobilistico: Richard Gere in "Pretty woman" che cerca di guidare l'auto a marce dell'amico, facendo una pessima figura, tanto da utilizzare la "lucciola" Julia Roberts per fargli da autista (è risaputo che la quasi totalità delle auto americane ha le marce automatiche).

Comunque, credo che sia una direttiva europea.
Vedete: http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?o=vd&id=2713#Domanda%2010

Per lambrespo: sì, credo anch'io che il Beverly abbia meno di 35 kW, si sarà trattato della A “ad accesso graduale”.

Ciao, Gino