Accedi

Visualizza Versione Completa : omologazioni e... considerazioni !!!



Sfigatto
10-07-08, 05:50
Parlando con tanta gente ed ascoltando suggerimenti vari, sono giunto all'amara conclusione che un qualsiasi particolare meccanico e non montato su di un mezzo, se non originale ed omologato, rende il mezzo praticamente fuorilegge con tutte le conseguenze del caso, dal sequestro all'obbligo di ricollaudarlo.
volevo mettere il faro alogeno anteriore e montare il freno a disco ma mi son dovuto trattenere sia perchè devo far passare la revisione sia per quanto esposto sopra.
aaaaaaahhhhhhh i bei tempi di una volta, si vedevano passare dei mezzi veramente particolari mentre oggi siamo sull'appiattimento più totale.
qualcuno conosce qualche scappatoia?

uno Sfigatto pensieroso

horusbird
10-07-08, 05:59
Per il freno a disco c'e' la reale possibilita' che la Piaggio rilasci la documentazione necessaria all'omologozione e ricordo che tempo fa qualcuno ci e' riuscito, per il faro alogeno non mi pare si debba fare nulla, di omologato non c'e' solo il vetro?

GiPiRat
10-07-08, 09:29
Sì, la piaggio rilascia l'autorizzazione per il freno a disco, ma la vespa da modificare dev'essere almeno un PX Arcobaleno, sui modelli precedenti no.

Per il faro alogeno, non mi pare che ci siano problemi, soprattutto se trovi un faro alogeno originale SIEM, con vetro identico al tuo.

Qualche anno fa ho acquistato una marmitta Polini per PX 125-150, ed era omologata per l'uso stradale.

Ciao, Gino

Bellafrance
10-07-08, 09:45
sempre per il freno a disco oltre all'autorizzazione piaggio ci vuole un'officina piaggio che certifica il montaggio a "regola d'arte". Fatto questo motorizzazione per l'aggiornamento del libretto...
Ciao

GiPiRat
10-07-08, 10:14
Non c'è bisogno che sia un'officina Piaggio a fare il lavoro, ma dev'essere un meccanico iscritto alla CCIAA e riconosciuto dalla motorizzazione, che deve rilasciare la fattura del lavoro svolto a regola d'arte e dev'esserci la fattura dei pezzi di ricambio acquistati nuovi.

Bisogna prima fare richiesta in motorizzazione per la modifica da effettuare, aspettare il parere positivo e quindi presentare richiesta di visita e prova (il collaudo) da fare in motorizzazione con le modifiche fatte e la documentazione di cui sopra. Superato il collaudo, aggiorneranno la carta di circolazione.

Ciao, Gino

Oizirbaf
11-07-08, 12:14
:rabbia: Serie Sclero un delirio :rabbia: Che palle sto paese!!!! Il regno della scartoffia. Ho letto l'utilissima guida al ciclomotore di Gipi. Mi è passata la voglia. Quanto era bello quando il ciclomotore quando era considerato tale e quale ad una bicicletta. Ogni volta che rivedono qualcosa la complicano, ogni volta entra in campo qualche ufficio pubblico simile ad un girone dantesco (vedi motorizzazione e PRA) ed alla fine ciò che serve e si paga è un fottutissimo pezzo de carta buono per pulirsi il... :censore:

Biondo-7
11-07-08, 13:07
:rabbia: Serie Sclero un delirio :rabbia: Che palle sto paese!!!! Il regno della scartoffia. Ho letto l'utilissima guida al ciclomotore di Gipi. Mi è passata la voglia. Quanto era bello quando il ciclomotore quando era considerato tale e quale ad una bicicletta. Ogni volta che rivedono qualcosa la complicano, ogni volta entra in campo qualche ufficio pubblico simile ad un girone dantesco (vedi motorizzazione e PRA) ed alla fine ciò che serve e si paga è un fottutissimo pezzo de carta buono per pulirsi il... :censore:

Dai nn essere così duro :D ti ricordo che siamo in Italia ;-)
cmq più o meno sono d'accordo con te.. :ciao:

Fabio66
11-07-08, 13:35
Qualche anno fa ho acquistato una marmitta Polini per PX 125-150, ed era omologata per l'uso stradale.



Un chiarimento, ad esempio la dicitura stampigliata sulla Polini:

" Vespa 125 PX DGM N° 37518 - S"

è quella a cui fai riferimento?

GiPiRat
11-07-08, 20:20
Mi pare ci fosse solo il DGM. Sulla confezione specificava che era per Vespa PX 125 e 150.

Ciao, Gino