Visualizza Versione Completa : Dopo 1.6oo km
Bene!!! Da quando ho fatto la patente , e da quando ho riportato la Vespa a Belgrado ho fatto oltre 1.000 km ( poco , oltre , per essere un po' più preciso ) ... non è poco se prendiamo in considerazione che l'ho riportata a Belgrado il 21 giugno ... quindi in poco più di tre settimane ... Durante il week end ho fatto sui 200 km ... ho fatto un piccolo viaggio di 160 km andata e ritorno .... La Vespa va sempre meglio , e io divento sempre più bravo a guidarla ...
Cmq volevo farvi una domandina ... dopo questi km percorsi , dovrei dare una controllata a qualcosa ???
:ciao:
In linea teorica no, essendo una Vespa già rodata. Se poi vuoi verificare il serraggio dei dadi del motore, di quelli del cavalletto e del pedale freno, il bullone del manubrio ed i dadi delle ruote ed i due grandi dei tamburi.. beh sicuramente male non fa.
OK , grazie del consiglio ... lo faccio ;-)
HO fatto quei controlli e tutto pare che sia ok ...
cmq c'è una cosa che non mi va bene ... una volta la mia Vespa andava molto vicino a 120 all'ora ... poi ... non andava oltre 100 ... poi improvisamente una mese fa è riuscita a toccare i 110 all'ora ... avevo "pulito" un po' quei getti , ecc .... ora invece a 100 all'ora arriva con una bella facilità , però si ferma lì e non vuole neanche sentire di andare oltre ... di cosa si tratta ???
Vi cheido queste cose anche perché un mio amico che viene a trovarmi da Padova , mi porta un po' di roba ( tre pneumatici , tre camere d'aria , un cerchio , due specchietti .... ) e ora vorrei chiedervi se per caso dovrei sostituire qualcosa ??? La Vespa ora ha sui 8.600 km alle spalle , ma è stata ferma per anni ... ho fatto sui 1.200 km da quando l'ho ripresa , e l'avevo ( quindi 1.200 km fa ) portato da un meccanico che l'ha controllata un po' .. mi pare che abbia regolato il minimo con un vite , ecc ...
secondo voi , dovrei chiambiare dei getti ??? Che getti prendo ?? Oppure qualcos'altro ???
pulita al filtro dell'aria
beh quella l-ho fatta già :boh: .. quando ho pulito i getti , ho pulito anche quello .... da allora come già detto ho fatto 1.200 km ... secondo te dovrei farlo di nuovo ???
Scendo subito davanti al palazzo a controllare ....
La vespa risente moltissimo delle condizioni climatiche: temperatura, pressione ed umidità influiscono drasticamente sulle prestazioni.
La mia Vespa, sullo stesso tratto di strada e motore caldo, a volte non raggiunge i 95, a volte tocca i 110 di tachimetro.
Quindi le prestazioni incostanti sono normali e da accettare. Avesse l'iniezione sarebbe un discorso, la carburazione della Vespa invece è comunque un compromesso.
Guidala, accettala per quella che è e sii felice :D
Ma io sono felice , e me la godo da morire .... con ogni giorno che passa , sono sempre più innamorato di essa ... ora anche quando provo le moto grandi , scendo e dico ... sì è tutto OK va da Dio , però ... non ha qualcosa che ha la Vespa , e che io non riesco a spiegare ... qualcosa che riesco solo a provare mentre me la godo ... :D Ma quello che voglio che anch'essa si sente bene !!! Non voglio che ci sia qualcosa che non va ... tanto per capirci di solito la guido 70 - 80 , e non insisto molto sul gas ... sono delicato ... ma così a volte ( diciamo una volta alla settimana ) mi viene di provarla su un rettilineo e fare un centinaio di metri a manetta .... :D
Cmq ho controllato ... allora ... il filtro aria è pulitissimo ... però ... c'era un po' di "grasso" su quella parte metallica superiore ... proprio verso la targa ... ho fatto anche una cosa ... ho incrementato il gas al vuoto ... ora si sente che lavore più velocemente senza il gas , se capite cosa intendo dire .... è quel "vite" che fuoriesce dal filtro ... non ho potuto provarla perché comincia a piovere , però ... alla partenza ha balzato così fortemente in avanti che mi ha sorpreso !!! :shock: ... lo lascio così , oppure lo svito un po' ????
La candella ... la candela era un po' nera ... l'ho pulita un po' ... eh sì , visto che parlavate delle candele con qualcuno .. la candela montata è NGK BR8ES ... va bene questa ????
:ciao:
NGK BR8ES? AHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!! è quella a filetto lungo! Se hai il 200 va bene anche se è troppo fredda, se hai una Vespa 125 o 150 non va affatto bene, toglila subito che rischia di bucarti il pistone!!!!!!!
Se il tuo è un 125 o 150 ci vuole una BR7HS o B7HS, non ES! :nono: :nono: :nono:
é una PX200E Arcobaleno ... un po' fredda ... vuoi dire che sarebbe meglio mettere un'altra ???
Meno male che è un 200, non so perchè ma pensavo fosse una 125.
Si è troppo fredda, per il 200 Piaggio consiglia B6ES, ma qualcuno si trova meglio con la B7ES, soprattutto d'estate. (BR va bene lo stesso).
Ancora con la candela fredda che buca il pistone???
Beh io non so quale candela mettere ... e me l'ha messa il meccanico in officina PIaggio ... evidentemente non sono troppo esperti ... ok , allora lunedì chiamo l'importatore NGK e prendo un'altra ... prendo quella B6ES oppure B7ES ??? Cosa mi consigliate voi ???
Ancora con la candela fredda che buca il pistone???
La domanda è rivolta a me ???
Allora non capisco ... :shock: ... non capivo molto neanche prima , ma ora proprio niente ... :boh:
Ora ti spiego: io ho un 200 e, da anni, monto la NGK B9ES e non mi è mai accaduto nulla. Poi, c'è stato il caso di un 200, al quale ho montato io una candela NGK B9ES, dopo che ha grippato, e, dopo nemmeno 200 km a questa vespa si è bucato il pistone. Molti, vedendo il pistone, hanno attribuito la colpa del danno alla candela. Altri iscritti quì a VR hanno il 200 e come me montano la stessa candela, ma c'è chi sostiene che con quel tipo di candela, fredda, si possa bucare il pistone.
Ecco perchè ho scritto quella frase, prima. A questo punto, regolati di conseguenza. Tra l'altro, ho saputo proprio oggi, che in alcune officine Piaggio, montano esclusivamente NGK B9ES sulle vespe 200!!!
signorhood
18-07-08, 21:26
Non parlate di candele fredde che bucano il pistone se no oò senatore sclera!!!
Credo di aver chiarito già prima del tuo intervento, superlfuo peraltro. Se vogliamo continuare su questo tono, comunque, fa un po' tu.
Boni....
Ancora !!! anche qui ??? ma non si possono più nominare le candele che subito scoppia un casino ???
Scighera intanto leggi qui : http://www.motoclub-tingavert.it/a379s.html
Poi fai un paio di prove e trovi quella che meglio si adatta al tuo motore, alla tua carburazione e al tuo anticipo.
E voi due smettetela altrimenti :frustate:
:ciao: Riccardo :ciapet:
signorhood
18-07-08, 21:40
Senatoreeeee rilassati e leggi meglio quello che scrivono. :doh: :doh: :doh:
Anzi rileggi prima di rispondere.
Grazie per aver postato questo sito Ric, dal quale ho estrapolato:
Gradazione termica) In base alle osservazioni già fatte si capisce come allontanandosi dalla gradazione prevista dalla Casa si smaltisca più o meno velocemente il calore accumulato dalla candela.
Montando una candela troppo “calda” si rischia di sviluppare, in camera di combustione, delle temperature così alte da danneggiare il motore a partire dal pistone, che può finanche fondersi nel punto più vicino alla candela; per arrivare ad un vero e proprio grippaggio tra pistone e cilindro.
Montando una candela troppo “fredda” non si rischiano danneggiamenti al motore ma può risultare difficile avviarlo. Inoltre la candela potrebbe “andare a massa” ben presto, non riuscendo a rimanere abbastanza calda da bruciare i depositi carboniosi.
Detto questo, spero di aver messo la parola fine al discorso delle candele.
Ancora una volta, trova conferma il fatto che le persone, quanto più ignoranti sono, più presuntuose sono.
signorhood
18-07-08, 21:56
Grazie per aver postato questo sito Ric, dal quale ho estrapolato:
Gradazione termica) In base alle osservazioni già fatte si capisce come allontanandosi dalla gradazione prevista dalla Casa si smaltisca più o meno velocemente il calore accumulato dalla candela.
Montando una candela troppo “calda” si rischia di sviluppare, in camera di combustione, delle temperature così alte da danneggiare il motore a partire dal pistone, che può finanche fondersi nel punto più vicino alla candela; per arrivare ad un vero e proprio grippaggio tra pistone e cilindro.
Montando una candela troppo “fredda” non si rischiano danneggiamenti al motore ma può risultare difficile avviarlo. Inoltre la candela potrebbe “andare a massa” ben presto, non riuscendo a rimanere abbastanza calda da bruciare i depositi carboniosi.
Detto questo, spero di aver messo la parola fine al discorso delle candele.
Ancora una volta, trova conferma il fatto che le persone, quanto più ignoranti sono, più presuntuose sono.
Quanto è vero quel che hai detto!!!
Ancora con la candela fredda che buca il pistone???
Intendevo che una candela a filetto lungo su un motore 125 o 150 rischia di bucare il pistone, non perchè è fredda ma perchè ha il filetto lungo che potrebbe interferire o comunque essere troppo vicino al pistone.
Le candele fredde non bucano il pistone, lo fanno le candele troppo calde.
ahhh quindi è una cosa che non ha niente a che vedere con il mio motore ... credevo di aver sbagliato io qualcosa ... cmq questa candela me l'hanno montata in officina Ufficiale ...
Ma non mi avete detto niente per il minimo che ho alzato ... ho fatto bene ???
Siete proprio sicuri che non dovrei cambiare niente ... qualche getto , ecc ... ???
X Ricmusic : grazie del link ;-)
signorhood
18-07-08, 22:37
Ancora con la candela fredda che buca il pistone???
Intendevo che una candela a filetto lungo su un motore 125 o 150 rischia di bucare il pistone, non perchè è fredda ma perchè ha il filetto lungo che potrebbe interferire o comunque essere troppo vicino al pistone.
Le candele fredde non bucano il pistone, lo fanno le candele troppo calde.
Gustav dovevi riscriverlo come se lo spiegassi ad un bambino :mrgreen: , se no . . . qualcuno permalosone NON CAPISCE e parte con le paranoie :roll:
E poi ti dice che ti ingoi i rospi e ti da dell'ignorante e del presuntuoso pure a te.
Dai ragazzi non litigate per favore ... piuttosto continuate a dare una mano a me ... :mrgreen:
a chi chiedo se non a voi ???
signorhood
18-07-08, 23:06
La Vespa risente moltissimo delle condizioni climatiche: temperatura, pressione ed umidità influiscono drasticamente sulle prestazioni.
La mia Vespa, sullo stesso tratto di strada e motore caldo, a volte non raggiunge i 95, a volte tocca i 110 di tachimetro.
Quindi le prestazioni incostanti sono normali e da accettare. Avesse l'iniezione sarebbe un discorso, la carburazione della Vespa invece è comunque un compromesso.
Guidala, accettala per quella che è e sii felice :D
Ti ha gia risposto Gustav. ;-)
sì però ... ok a volte arriva solo a 90 km/h ... quando tira il vento , ecc ... ma è da più di quindici giorni che non va oltre 100 ... qualunque condizioni ci siano .... qui sta il problema ....
La vespa risente moltissimo, come già spiegato da Gustav, delle condizioni climatiche.
E' sufficiente avere un po', e ribadisco, un poco di vento a favore o contrario o farsi una tirata in leggera salita o in leggera discesa per vedere esaltate o precipitate le prestazioni della propria Vespa.
Dammi retta, goditi con serenità il tuo mezzo che troppo tempo è stato fermo, goditela senza la ricerca ossessiva delle prestazioni, o del getto da cambiare o della candela lunga o corta: se era in condizioni originali lascia il mondo come sta e GODITI la vespa.
Il 200 è un mezzo affidabilissimo, vedrai che ti accompagnerà in giro senza problemi.
Scighera, vorrai perdonare la mia risposta, forse un pò dura, ma è solo per farti comprendere che talvolta, anche per scarsa esperienza meccanica, potresti effettuare modifiche inutili e talvolta oserei dire, irreversibili che porteranno alla tua vespa danni e non vantaggi.
Ciao Tommy :D :D :D :vespone: :D :D :D :ciao: :ciao:
Scighera, vorrai perdonare la mia risposta, forse un pò dura, ma è solo per farti comprendere che talvolta, anche per scarsa esperienza meccanica, potresti effettuare modifiche inutili e talvolta oserei dire, irreversibili che porteranno alla tua Vespa danni e non vantaggi.
Ciao Tommy :D :D :D :vespone: :D :D :D :ciao: :ciao:
Quoto Tommy al 100% :D
Gustav dovevi riscriverlo come se lo spiegassi ad un bambino :mrgreen: , se no . . . qualcuno permalosone NON CAPISCE e parte con le paranoie :roll:
E poi ti dice che ti ingoi i rospi e ti da dell'ignorante e del presuntuoso pure a te.
Ottima mossa, quella di tentare di coinvolgere altri, peccato che sia fallita!
dai finitela ragazzi ... ;-)
X Tommy :
Ma dai certo che non mi offendo se mi dici una cosa del genere ... ;-) .. meglio così che fare qualche cavolata ... cmq come già detto mi preoccupavo soltanto per la "salute" della mia Vespa , tutto qui ... non sono in ricerca delle prestazioni ...
Cmq nessuno mi ha risposto su quello che ho fatto già ...
pulita al filtro dell'aria
Allora ho risolto il mio problemino , e devo ringraziare ad amico leopoldo ... nonostante il filtro aria sembrava proprio pulito , dopo aver gli dato una bella pulita , ma vespa è cominciata a "volare" !!! Ora tocco anche 115 km/h senza alcun problema !!!
Grazie veramente ... però ... visto che dovevo pulire il filtro , ho dato un'occhiata anche alla candela ... guardate com'è ... è normale ??? HO fatto 1.600 km con questa candela , e l'ho pulita già una volta , circa 500 km fa ...
Che mi dite voi ???
Va bene così la candela. Il colore è buono, un pelino scuro, ma può andare!
Vai tranquillo, puoi macinare chilometri senza patemi.
Il fatto è che dal vivo il colore è ancora più scuro ... quasi nero ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.