PDA

Visualizza Versione Completa : Autofabricazione adesivi



Utente Cancellato 002
17-07-08, 17:54
Ciao ragassuoli (nn me ne vogliate ma mi piace troppo scriverlo)
Con le vespe il problema non si pone, omeglio si pone poco e niente ed è facilmente risolvibile, ma con gli altri mezzi, come ad esempio il fantic, trovare gli adesivi è un bordello.
Io alla fine ho dovuto cedere e farmeli fare..60 neuri :shock:
Proprio per questo motivo vi volevo chiedere se qualcuno di voi conosce un vaslido programma per poterseli realizzare da soli ( anche solo il titolo, il programma sono disposto ad acquistarlo per ovviare, tanto con i prezzi di adesso ammortizzo con due moto sole :shock: )
E una stampante valida con possibilità di stampara anche il bianco sulla carta trasparente..un mio amico ne aveva presa una a 80 euro su ebay che però faceva il suo certo schifo :roll:

Che mi sapete dire....Ragassuoli :Lol_5:
:ciao:

eleboronero
17-07-08, 18:27
basta un po' di manualita' e te li fai da solo.
io x il mio tx6 ho fatto quelli del sebatoio xche' non si trovavano.

Utente Cancellato 002
17-07-08, 20:48
wow
come hai fatto?

GustaV
17-07-08, 21:15
IL problema delle stampe fai da te, soprattutto se inkjet, è che scoloriscono velocemente...

MarcoPau
18-07-08, 08:22
Dici che a laser si va meglio? Bisogna preferire certi tipi di carta?

PA0L0
18-07-08, 08:43
IL problema delle stampe fai da te, soprattutto se inkjet, è che scoloriscono velocemente...

l'argomento è interessantissimo. E provando a stamparlo normalmente...e poi coprire con un altro stato di trasparente protettivo?

pablo82
18-07-08, 09:13
SE ti serve un programma per farti gli adesivi ti consigli. adobe illustator. o freehand...per conto mio con una stampante non riesci a aver un risultato neanche decente e che sappia io il bianco non lo stampano, ti servirebbe un plotter ma costano uno sproposito...per me l'unica è girare un po di seriigrafie della tua citta è veder chi ti fa il prezzo migliore, magari se ti fai tu il file e loro devono solo stampare riesci a risparmiare un po...ciao...

MarcoPau
18-07-08, 09:14
Oltre all'eventualità (forse remota) di fare casino per via del diluente contenuto nella vernice, dare uno strato di trasparente vorrebbe dire fare un lavoro di carrozzeria non del tutto banale (pagliettatura, mascheratura, verniciatura, lucidatura), oltre al fatto che l'adesivo risulterebbe non più rimovibile, se non attraverso un altro e ben più radicale lavoro di carrozzeria.

PA0L0
18-07-08, 09:26
Oltre all'eventualità (forse remota) di fare casino per via del diluente contenuto nella vernice, dare uno strato di trasparente vorrebbe dire fare un lavoro di carrozzeria non del tutto banale (pagliettatura, mascheratura, verniciatura, lucidatura), oltre al fatto che l'adesivo risulterebbe non più rimovibile, se non attraverso un altro e ben più radicale lavoro di carrozzeria.

intendevo..un altro adesivo trasparente appoggiato sopra....cero lo spessore sarebbe doppio....
e invece-- dare del trasparente prima di attaccare l'adesivo?

Utente Cancellato 002
18-07-08, 10:41
Una volta stampati gli adesivi, metterli belli tranzolli a terra e spruzzare prima una mano di lacca che è meno aggressiva e poi una di trasparente ma solo da sdraiati perche altrimenti potrebbero colare un po, io su una carta adesiva trasparente ho fatto già degli adesivi per alcune moto di amici

MarcoPau
18-07-08, 10:51
Ma... se dopo li si incolla su una superficie curva il trasparente non si spezza? Che tipo di lacca usi?

Utente Cancellato
18-07-08, 11:13
Ciao a tutti,
l'argomento è interessante; a proposito del fissaggio so che, oltre alla lacca, ci sono colle acriliche.
Io, da studente, per fissare i colori dei disegni usavo colle fissative che si vendono nelle cartolerie più fornite (quelle che forniscono i licei artistici, per capirci). Lasciano uno strato più sottile ma non conosco la durata.

Utente Cancellato 002
18-07-08, 12:41
Ma... se dopo li si incolla su una superficie curva il trasparente non si spezza? Che tipo di lacca usi?

Premesso che purtroppo non ho potuto fare quelli con il bianco visto che le stampanti non lo hanno e che quindi ne ho fatti una piccola quantità, devo dire che mi sono sempre trovato bene.
L'ultima serie fatta (se così la si può chiamare visto che sono solo 3 adesivi) è stata composta da i due adesivi con scritta fantic motor rossa da mettere ai lati delle forcelle in basso e l'adesivo del rodaggio che si mette sopra il serbatoio proprio per lo stesso modello del fantic mio, recuperato da un mio amico.
Tutti e tre gli adesivi sono stati applicati su una superficie curva e non si sono spezzati.
La lacca che uso è una semplice lacca di quelle per i capelli rubata direttamente a mia mamma.
:ciao:

Utente Cancellato 002
18-07-08, 12:45
Ciao a tutti,
l'argomento è interessante; a proposito del fissaggio so che, oltre alla lacca, ci sono colle acriliche.
Io, da studente, per fissare i colori dei disegni usavo colle fissative che si vendono nelle cartolerie più fornite (quelle che forniscono i licei artistici, per capirci). Lasciano uno strato più sottile ma non conosco la durata.

Bisognerebbe vedere come reagiscono alla mano di trasparente che ne allunga la durata...
Ne hai un po da parte di queste colle per fare un tentativo?

GiPiRat
18-07-08, 12:52
Il fissativo per pittura o pennelli è certamente migliore, e non si spacca. E, comunque, stiamo parlando di veicoli che, immagino, non vengano lasciati alle intemperie tutto l'anno.

Comunque, una buona serigrafia non dovrebbe avere problemi a stampare qualsiasi file vettoriale (meglio di quelli a pixel) su superfici adesive di tutti i materiali, anche con vernici impermiabili, magari con stampanti a sublimazione o a trasferimento termico. Poi, anche gli adesivi o le decalcomanie originali si rovinavano col tempo.

Ciao, Gino

Utente Cancellato 002
18-07-08, 13:00
Il fissativo per pittura o pennelli è certamente migliore, e non si spacca. E, comunque, stiamo parlando di veicoli che, immagino, non vengano lasciati alle intemperie tutto l'anno.

Comunque, una buona serigrafia non dovrebbe avere problemi a stampare qualsiasi file vettoriale (meglio di quelli a pixel) su superfici adesive di tutti i materiali, anche con vernici impermiabili, magari con stampanti a sublimazione o a trasferimento termico. Poi, anche gli adesivi o le decalcomanie originali si rovinavano col tempo.

Ciao, Gino


Straquoto, si tratta di veicoli che se ne stanno tranquilli molto al lontano dalle intemperie.
Per quanto riguarda il discorso delle serigrafie, preciso che se porti i file già pronti per la stampa risparmi qualcosina, il che non è male penso.
Inoltre non nascondo chei non mi dispiacerebbe provvedere da solo
:ciao:

Utente Cancellato
18-07-08, 16:29
Bisognerebbe vedere come reagiscono alla mano di trasparente che ne allunga la durata...
Ne hai un po da parte di queste colle per fare un tentativo?

No, mi dispiace.

GustaV
18-07-08, 17:27
Vendono della plastica trasparente che ha una superficie leggermente assorbente e serve a stamparci sopra con la stampante e poi mettere i fogli sul proiettore. La usavo ai tempi dell'università, non so se si vende ancora, visto che ormai fai prima a collegare direttamente il pc al proiettore.
Magari può essere una buona soluzione. Si tratta solo di una mia idea, mai sperimentata.

Utente Cancellato 002
18-07-08, 20:26
Vendono della plastica trasparente che ha una superficie leggermente assorbente e serve a stamparci sopra con la stampante e poi mettere i fogli sul proiettore. La usavo ai tempi dell'università, non so se si vende ancora, visto che ormai fai prima a collegare direttamente il pc al proiettore.
Magari può essere una buona soluzione. Si tratta solo di una mia idea, mai sperimentata.

la tua idea consiste nel "ricalcare" poi i disegni?