PDA

Visualizza Versione Completa : Restauriamo una VN2T del '56



Vespino75
18-07-08, 15:51
Eccomi al mio terzo restauro di una splendida vespa faro basso del '56 "ereditata" gratuitamente da mio zio.
Ho iniziato con una 90 normale, poi una gt e ora la nonnina.
Per una maggiore varietà di foto vi invito a guardare la mia fotogallery restauri qui (http://www.covefer.it/vespe/index.htm)

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album2/Large/IMG_4472.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album4/Large/IMG_4687.jpg

Iniziamo con una presentazione generale dello stato attuale della mia Sandrina, già "restaurata" una decina di anni fa da mani "esperte".

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/foto_012.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/foto_003.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/foto_006.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/foto_008.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/foto_007.jpg

Ho iniziato montando la Vespa sul cavalletto idraulico così riesco ad alzarla a circa 90 cm da terra... molto molto comodo per i montaggi/smontaggi.

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4512.jpg

Si prosegue poi con lo smontaggio del blocco motore, quasi stessi passaggi dello smontaggio motore large.

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4503.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4516.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4510.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4517.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4519.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4520.jpg

Particolare del cilindro (3 prigionieri!!) con aspirazione diretta

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4523.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4527.jpg

Apriamo il motore!!!!!

Inizio col togliere il selettore marce togliendo la coppiglia, le due vitine alla base e premendo in fine la leva avviamento a fondo per far aprire la feritoia.

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4540.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4542.jpg

Dopo aver tolto gli 8 bulloni perimetrali e i 4 sotto le bobine, si presenta (dopo un po di dolci martellate in gomma e plastica) una situazione del genere... ci siamo quasi!

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4544.jpg

APERTO!!!

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4545.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4546.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4547.jpg

Vespino75
18-07-08, 15:52
Ora inizio con le domande... aiutatemiiiiiiiiii

1) Quanti sono i cuscinetti??
Me ne trovo:
2 albero motore
1 parastrappi
2 mozzo ruota posteriore
Guardando però l'esploso su scooterhelp, figura anche un cuscinetto dietro il settore avviamento che non mi ritrovo... ci deve essere??



2) Nell'ultima foto del post precedente, si vede che, alla base del parastrappi, si è smangiucchiato il carter strusciando.
Vi chiedo allora : cosa posso fare??
Chiedo alla rettifica?
Sapreste indicarmi quanto spessore c'e' intorno al foro dove "batte" il parastrappi ??
Io ho misurato col calibro 16,5 mm. non so se in origine sia stato maggiore dato il "grattugiamento".
Il parastrappi non sembra essere rovinato e non so spiegarmi come mai possa essere successo.

leopoldo
18-07-08, 16:00
hai preso il manuale di officina?
lo puoi scaricare nella sezione download

leopoldo
18-07-08, 16:01
eccolo http://www.vesparesources.com/index.php?module=Areafiles&func=display&lid=141&cid=12

senatore
18-07-08, 16:18
Riguardo ai cuscinetti, è giusto che il tuo motore ne abbia solo due, sull'asse ruota. Gli esplosi a cui ti riferisci, evidentemente, sono del modello precedente di motore.
Riguardo allo strusciamento sul carter, potrebbe essere stato provocato da un guasto al parastrappi nel corso degli anni e poi riparato. Non credo che si possa far nulla al carter, ma comunque non ha importanza, l'importante è che non ci siano lesioni.
Comunque, per estrarre il selettore del cambio, non è necessario farlo a pezzettini. Per svitare le due viti che lo tengono ancorato al carter, bastava che mettessi prima la terza e svitavi una vite e poi la prima e svitavi l'altra vite, o viceversa, ok?
Verifica che non abbia gioco il selettore delle marce, altrimenti non ti andranno mai bene le marce. Se dovesse avere gioco, dovresti imboccolarlo.
Buon lavoro.

ricmusic
18-07-08, 17:34
Ciao e Bentrovato.
Mannaggia vuoi vedere che la finisce prima lui.... :rabbia:
Scherzi a parte se hai domande sul motore ne ho appena finito uno identico....solo con l'albero motore al contrario :roll:
Se ti servono foto o esplosi chiedi pure...intato (l'ora della pubblicità) guarda qui : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6989

:ciao: Riccardo

Vespino75
18-07-08, 18:49
Riguardo ai cuscinetti, è giusto che il tuo motore ne abbia solo due, sull'asse ruota. Gli esplosi a cui ti riferisci, evidentemente, sono del modello precedente di motore.

Meglio così, speravo che fosse quella la differenza!


Riguardo allo strusciamento sul carter, potrebbe essere stato provocato da un guasto al parastrappi nel corso degli anni e poi riparato. Non credo che si possa far nulla al carter, ma comunque non ha importanza, l'importante è che non ci siano lesioni.

Provo allora a rimontare tutto i carter provvisoriamente con il solo perno incriminato per vedere se ha dei giochi strani, dato che ho trovato diversa limatura in giro per il motore quindi non credo sia stato un problema passato.


Comunque, per estrarre il selettore del cambio, non è necessario farlo a pezzettini. Per svitare le due viti che lo tengono ancorato al carter, bastava che mettessi prima la terza e svitavi una vite e poi la prima e svitavi l'altra vite, o viceversa, ok?
Verifica che non abbia gioco il selettore delle marce, altrimenti non ti andranno mai bene le marce. Se dovesse avere gioco, dovresti imboccolarlo.
Buon lavoro.

L'ho smontato tutto perchè le viti non venivano via, dato che il precedente luminare della meccanica a cui affidai il motore, ha riempito carter e ogni pezzo da accoppiare con litri di colla per guarnizioni.
Ho utilizzato un giravite a percussione e le ho tolte.

leopoldo, grazie per la dritta!! (presi diverso tempo fa un vespatecnica da te... mi ricordo male?? E' possibile?)

ricmusic, complimenti per il lavoro!!! Io mi sono suddiviso i compiti : adesso motore e quest'inverno la carrozzeria.

senatore
18-07-08, 18:59
A proposito di carrozzeria, non sembra messa tanto male. Perchè rifarla?

Vespino75
18-07-08, 20:31
A proposito di carrozzeria, non sembra messa tanto male. Perchè rifarla?
Senatore, purtroppo (per quando ho letto) è stata fatta nel colore sbagliato, con parecchie colature e parecchi punti tralasciando via dove si è spaccata la vernice e si intravede ruggine in fondo.

Ditemi una cosa nel frattempo... il colore.
In giro su internet e in una vecchia email della Piaggio, il colore che mi viene indicato è il 15081.
Nel sito Pascoli, ad esempio, viene però indicato il 15048, leggermente più crema.
In alcuni punti cè la vecchia vernice e sembra onestamente + simile al 15048.
Come la faccio?

senatore
18-07-08, 20:33
Il 15048, va sino al 1955. Se la tua è un 1956 va il 15081.

Vespino75
18-07-08, 20:41
Il 15048, va sino al 1955. Se la tua è un 1956 va il 15081.

Dal telaio mi corrisponde del '56 ma a parte il codice colore, lo strano è che per esempio mio zio si ricorda di aver avuto sempre 3 listelli pedana al lato e 3 al centro (come in foto), mentre ho scoperto che la vn2t ne ha 2 per lato e 3 al centro di lunghezza leggermente diversa... boh!
Grattando la vernice comunque, sembra non vedersi il biancastro del 081 ma + che altro un color panna.

senatore
18-07-08, 21:28
Le strisce sulla pedana, nella tua vespa, devono essere 7 in tutto. 3 al centro e due per ogni lato. Quelle sulla pedana, non sul tunnel, che seguono l'andamento del tunnel sono state messe dopo, non devono esserci.
Riguardo al colore, quello con cui è attualmente verniciata la tua vespa, non è il 15081.

Vespino75
18-07-08, 23:34
Le strisce sulla pedana, nella tua Vespa, devono essere 7 in tutto. 3 al centro e due per ogni lato. Quelle sulla pedana, non sul tunnel, che seguono l'andamento del tunnel sono state messe dopo, non devono esserci.


Infatti anche io sapevo così. Il dubbio mi è venuto nel momento in cui mio zio, vecchio proprietario, mi disse che lui se ne ricordava 3 per lato.
Mii sembra però, che i listelli siano si 2, ma di misura e distanza diversi da come li trovo montati attualmente.
Anche i 3 del tunnel ho visto che sono di lunghezza diversa.

http://i38.tinypic.com/vw5n8.jpg

http://i33.tinypic.com/2n1e5wx.jpg

http://i35.tinypic.com/2gsgvmh.jpg

leopoldo
19-07-08, 00:28
scusa scusa vespino
tu sei di velletri?
allora mi ricordo
benvenuto sda queste parti

Vespino75
19-07-08, 07:38
scusa scusa vespino
tu sei di velletri?
allora mi ricordo
benvenuto sda queste parti

Orte, al confine tra lazio e umbria

Vespino75
21-07-08, 15:54
Ragazzi, oggi ho portato tutti i pezzi in rettifica...
Devo:
risaldare posteriormente la leva avviamento perchè consumata
lucidatura cilindro e cambio segmenti
spianatura base collettore e testa
raddrizzamento tubo traversa motore
acquisto mastice per chiusura cambio auto (sotto stretto consiglio di 2 rettifiche dato che i carter sono piuttosto usurati nella giunzione)

Ora, dovendo cambiare anche la biella (i rulli vanno in giro e suona di ferraglia) a chi mi rivolgo??
Ho visto sui soliti ricambisti ma meno di un 80ina di euro non trovo.
Cosa mi consigliate??? (anche tramite mp x evitare pubblicità)
Un grazie infinito per ora...
A presto nuove foto delle nuove "pulizie"!

senatore
21-07-08, 16:24
Raddrizzamento tubo traversa motore? Ma di che parli???

Vespino75
21-07-08, 16:35
Raddrizzamento tubo traversa motore? Ma di che parli???

heeheheh parlo della parte di motore che si fissa al telaio.
Ha due bulloni (uno per parte).
Ho tolto i tamponi in gomma conici poichè uno dei due bulloni si avvitava stortissimo e ho notato che il tubo filettato interno dove si avvitano è piegato di brutto da un lato.
E' quello che ho portato in rettifica.
In genere sui ricambisti vedo che lo chiamano bullone o tampone "traversa motore" quindi ho detto così... ehhehehe :D

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4555.jpg

Vespino75
21-07-08, 17:51
Il problema del gioco dell'ingranaggio del parastrappi poi è stato risolto.
Ho accoppiato i 2 carters con tutto il perno e ingranaggi e ho constatato che lo strusciamento può essere successo solo avendo lasciato lento il dado di serraggio alberino esterno al carter.
L'ho stretto e ho provato a smuovere il tutto e non struscia da nessuna parte e non ha nemmeno un gioco che possa compromettere il corretto funzionamento!!!

Vespino75
24-07-08, 08:31
Ordini ricambi completati (solo motore):

fornitore da ricchi - 300 euro (biella e crocera i ricambi col costo + pazzo)
fornitore da mediani - 130 euro (cuscinetti e altra robetta)

Manca solo il lavoro della rettifica... a presto novità!

Vespino75
08-08-08, 23:14
Le ultime news:

Arrivati tutti i ricambi motore.
Ho iniziato a montare paraoli e cuscinetti.
Ho ritirato anche tutto il lavoro (lucidatura cilindro, fasce, saldatura leva avviamento, spianato collettore aspirazione, rimbiellato albero motore) dalla rettifica per 94 euro.

Domani inizio a montare tutto.
Vorrei però avere da voi alcuni consigli riguardando gli esplosi.

http://i33.tinypic.com/34ormua.jpg

1) Alla base dei 4 dadi ciechi che serrano i carter intorno alle spalle dell'albero motore, vedo che erano previste delle rondelle con ambo i lati pieghevoli per bloccare i dadi.
Smontando il blocco, non le ho trovate nemmeno su uno.
I 4 bulloni sono dotati dei soli dadi.
Ora, cosa faccio?? Rimetto i 4 bulloni senza rondelle (non saprei dove rimediarle) o metto delle rondelle spaccate come il resto della bulloneria carter motore???

2) Vicino al pacco frizione, la rondella 13913 non l'ho trovata... non c'era.
L'ingranaggio che contiene i rulli poggia direttamente sulla base del pacco frizione.
L'altra rondella 13912 ce l'ho.
Quella mancante è presente anche nel vn2?

Domani faccio altre foto dettagliate per l'avanzamento lavori e (speriamo) chiusura carter motore.
Per ora è tutto... aiutatemi!

Vespino75
10-08-08, 22:52
Aggiornamento lavori:

Montaggio cuscinetti e pulita carter

http://i37.tinypic.com/21ayh3c.jpg


Albero Motore con biella e rulli nuovi di pacca

http://i34.tinypic.com/2hpndhf.jpg


Inizia il montaggio

http://i37.tinypic.com/2mq89pi.jpg


Chiusura carter utilizzando il mastice verde per le scatole cambio delle auto e guarnizione in carta ... fantastico.
Mi è stato consigliato dalla rettifica in quanto i carter della nonna sono un bel pò ammaccati e irregolari.
Ho prima smerigliato la superficie dove va la guarnizione con un tavola su cui ho inchiodato un foglio di carta abrasiva 800.
Poi, dopo averla cosparsa di olio, ho spianato leggerissimamente il bordo del carter ed è venuta una cosa veramente ok!!

http://i37.tinypic.com/10zz0o0.jpg

Vespino75
27-01-09, 11:30
Chi mi sa dire come si smonta la molla dell'ammortizzatore posteriore???
In genere in cima alla filettatura superiore, c'e' un taglio per bloccare col giravite il perno e quindi permette di svitare il coperchio ma su quello che ho su questa vespa non c'e' nessun "appiglio".
C'e' un altro modo?

francesco2
27-01-09, 13:06
Io solitamente faccio una tacca sulla sommità dell'asse dell'ammortizzatore così da poterlo svitare con un cacciavite.

Vespino75
27-01-09, 14:31
Mi sa che alla fine è l'unica soluzione... altrimenti non so proprio come bloccarlo l'asse...
Grazie francesco2!

senatore
27-01-09, 14:41
Io solitamente faccio una tacca sulla sommità dell'asse dell'ammortizzatore così da poterlo svitare con un cacciavite.
Solo che, essendo l'asse in acciaio, non si riesce a fare lo "spacco" con un seghetto, per cui devi procurarti un disco da taglio sottile da montare su di un fex, altrimenti sarà dura!

Vespino75
27-01-09, 14:51
Ok! Provvedo a fare così. Grazie per il vs. aiuto.
Al momento sto separando i vari pezzi per la sabbiatura e zincatura, non appena aggiorno la situazione invio nuove foto dello stato avanzamento dei lavori! ;)

P.s. L'ammo anteriore invece come si può smontare?

senatore
27-01-09, 15:03
Ok! Provvedo a fare così. Grazie per il vs. aiuto.
Al momento sto separando i vari pezzi per la sabbiatura e zincatura, non appena aggiorno la situazione invio nuove foto dello stato avanzamento dei lavori! ;)

P.s. L'ammo anteriore invece come si può smontare?
Dopo aver tolto il fodero superiore, che va su e giù insieme al supporto superiore dell'ammortizzatore, puoi svitare l'asse dal supporto inserendo una chiave da 7 mm sotto al supporto e sviterai il supporto; successivamente, svita il tappo forato in cui scorre lo stelo; nel tappo ci sono due fori e servono per inserire in essi una chiave apposita. Ovviamente, tu non hai la chiave ed allora, dopo aver sbloccato il tappo con una martellata su di un tondino infilato in uno dei due fori, potrai svitare il tappo che è avviatato nella parte inferiore dell'ammortizzatore. A questo punto, potrai estrarre la cartuccia e provvedere al suo ripristino.
Chiaramente, la parte inferiore dell'ammortizzatore, dovrà essere tenuta ben salda in una morsa.

622090
27-01-09, 15:59
Ciao cpmplimenti per il tuo lavoro
Mi piace molto anche il tuo sollevatore, potresti postare qualche foto dove si vede un pò meglio? E' un attrezzo fatto in casa o l'hai comprato?
Io sto restaurando una VN2t come la tua, oggi ho finito il motore.
Anch'io ho trovato molta limatura nel carter e quindi anche nel parastrappi, ma non ho visto nessun altro problema, quindi penso sia proprio il dado che stringe il pararastrappi che se si molla.........

Grazie e ciao
Claudio


PS Io abito a circa 90 Km, non è proprio vicino, ma in caso di bisogno potremmo anche approfittarne

Vespino75
27-01-09, 16:37
Ciao cpmplimenti per il tuo lavoro
Mi piace molto anche il tuo sollevatore, potresti postare qualche foto dove si vede un pò meglio? E' un attrezzo fatto in casa o l'hai comprato?

Il sollevatore lo comprai su ebay ma ormai non ricordo più il link... mi pare costasse un 100aio di euro.



Io sto restaurando una VN2t come la tua, oggi ho finito il motore.
Anch'io ho trovato molta limatura nel carter e quindi anche nel parastrappi, ma non ho visto nessun altro problema, quindi penso sia proprio il dado che stringe il pararastrappi che se si molla.........


...allora è un problema comune!! Questo mi tranquillizza.



PS Io abito a circa 90 Km, non è proprio vicino, ma in caso di bisogno potremmo anche approfittarne

Magari!!! se passo in zona (o tu dalle mie parti) fammi sapere così ci accordiamo per un giretto turistico!!!

Saluti
Michele

Vespino75
28-01-09, 09:56
Dopo aver tolto il fodero superiore, che va su e giù insieme al supporto superiore dell'ammortizzatore, puoi svitare l'asse dal supporto inserendo una chiave da 7 mm sotto al supporto e sviterai il supporto;

Il fodero è a vite o a pressione?? Non riesco a toglierlo e non vorrei rovinarlo...
Ma a ripristinare gli ammo ci si riesce da soli?
Si deve rimediare solo l'olio adatto e le varie guarnizioni?

senatore
28-01-09, 12:35
Se l'ammortizzatore va "duro" nello stantuffare, lascialo stare, ma se stantuffa senza resistenza, non puoi fare altro che aprirlo!
Il fodero, è leggermente "martellato" nella parte in cui sta sopra il supporto superiore. Devi intercettare le "martellature" e cercare di drizzarle leggermente, poi tenendo fermo il fodero con una mano, cercherai di far ruotare il supporto superiore su se stesso, come se volessi svitarlo. Calma e gesso e vedrai che viene fuori.
Una volta smontato, vedremo in che condizioni è.
L'olio da usare è olio idraulico per martinetti.
I gommini, io non li ho mai trovati e ho sempre recuperato i vecchi.

francesco2
28-01-09, 18:47
Per quanto riguarda i gommini, quelli tipo rondella diametro esterno 28 mm interno 7,5 mm, io li ho comprati da mauro a 8 euro. Per quanto riguarda la revisione è molto semplice da effettuare.

vespertino
29-01-09, 22:14
hai preso il manuale di officina?
lo puoi scaricare nella sezione download

Ciao, scusami, saresti così gentile da dirmi dove trovare in rete il manuale d'officina della VN1T del 1955 ?
Ho cercato nella sezione download, ma non ho trovato nulla, per cui non saprei come fare se sai dove poterlo reperire te ne sarei grato, vorrei restaurare la vespa in questione appartenuta a mio padre.
grazie in anticipo.
Vincenzo

Vespino75
29-01-09, 23:01
Ragazzi c'è qualcuno che può fornirmi il corpo metallico del faro anteriore (o completo)?? Quello che c'era montato è per l'ape farobasso, senza cresta e diametro 120.... lo trovo solo a 140 euro siem... sono depresso :(

Vespino75
31-01-09, 00:47
Mi è sorto un problema... (uno dei tanti)
I vecchi listelli pedana furono messi per sbaglio quelli di una vM2t anzichè vN2t.
Credo sia così perchè i listelli sono 3 per lato + i 3 centrali.
Siccome ho visto che il kit listelli costa moltissimo, sapreste dirmi se sono "recuperabili?
C'e' qualcuno di voi che può indicarmi le misure precise della lunghezza di ciascun listello e dirmi se il tipo di gomma e puntali sono uguali?
Vorrei evitare di comprarne altri inutilmente...

ricmusic
31-01-09, 12:43
I listelli, le gomme e i puntali sono uguali a quelli della VM2 come forma.
I due laterali rispetto al tunnel sono rispettivamente 43 cm quello interno e 54 cm quello sul bordo pedana. Lo spazio tra loro è 6 cm. Per cui se monti prima quello più esterno (che va a filo della pedana) quello più interno resta a 6 cm di distanza parallelo a quello esterno.

:ciao: Riccardo

Vespino75
31-01-09, 18:51
I listelli, le gomme e i puntali sono uguali a quelli della VM2 come forma.
I due laterali rispetto al tunnel sono rispettivamente 43 cm quello interno e 54 cm quello sul bordo pedana. Lo spazio tra loro è 6 cm. Per cui se monti prima quello più esterno (che va a filo della pedana) quello più interno resta a 6 cm di distanza parallelo a quello esterno.

:ciao: Riccardo

Mi sapresti dare anche le misure dei 3 listelli centrali dato che sono + lunghi? (eventualmente riusciresti a darmi pure le distanze dei fori per i ribattini di tutti i listelli?)
:Ave_2:

Grazie!!!:ciao:

ricmusic
31-01-09, 19:31
I listelli centrali sono rispettivamente 20 cm quelli esterni e 34,5 cm quello centrale.
I ribattini mettili dove ti pare attento solo a non fare la cazzata che ho fatto io al primo tentativo cioè forare esattamente al centro di un listello di rinforzo...quello lo eviterei e mi frusto da solo....adesso non ci riesco ma se hai un po di pazienza ti posto anche la posizione dei puntali....

:ciao: Riccardo

Vespino75
31-01-09, 20:14
I listelli centrali sono rispettivamente 20 cm quelli esterni e 34,5 cm quello centrale.
I ribattini mettili dove ti pare attento solo a non fare la cazzata che ho fatto io al primo tentativo cioè forare esattamente al centro di un listello di rinforzo...quello lo eviterei e mi frusto da solo....adesso non ci riesco ma se hai un po di pazienza ti posto anche la posizione dei puntali....

:ciao: Riccardo

I fori in teoria ci sono già ma sono doppi, forse tripli, dato che hanno fatto della pedana una groviera su cui si possono montare sia i 9 listelli della vm2 sia i 7 originali.
Per esempio, nel tunnel centrale ce ne sono parecchi di fori perchè il listello di mezzo è un bel po più lungo dell'originale... che disastro!!!!!

Le misure dei listelli che mi hai dato sono intese dalla punta del puntale fino alla punta dell'altro?
Non so come regolarmi nel caso dovessi rifare qualche foro attappato con la saldatura.
Avresti modo (con calma) di farmi 2 foto ciscuna per pedana vn2/vm2?

Dove hai preso la marmitta? E' stupenda.
Anche io devo cambiarla visto che l'originale l'hanno sfregiata e risaldata in maniera oscena.
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/10732d1201976362-beginner-con_tamburo_montato_975.jpg

Sto seguendo con molto interesse il tuo post "beginner"... mi fa da guida...
Complimenti sinceri per il tuo restauro... ti è venuta un sogno. Speriamo che anche la mia riesca così bene! :applauso:

ricmusic
01-02-09, 01:51
Grazie per i complimenti ma per me adesso comincia la parte più ostica...la burocrazia...
Comunque...quella marmitta è nuova di pacca presa da Pascoli....non chiedermi il prezzo che mi vergogno. Le misure che ti ho dato sono del solo listello senza i puntali...le foto sono quelle che ho a disposizione...se ti servono delle altre dimmelo che le faccio senza problemi.

:ciao: Riccardo

Vespino75
01-02-09, 23:00
Grazie per i complimenti ma per me adesso comincia la parte più ostica...la burocrazia...
Comunque...quella marmitta è nuova di pacca presa da Pascoli....non chiedermi il prezzo che mi vergogno. Le misure che ti ho dato sono del solo listello senza i puntali...le foto sono quelle che ho a disposizione...se ti servono delle altre dimmelo che le faccio senza problemi.

:ciao: Riccardo

La marmitta la sto prendendo anche io li (non mi va di prendere la sito onestamente :azz:), in più ho anche il fanale anteriore completo siem... e una marea di roba in gomma :orrore: , ti lascio immaginare.

Vorrei poi sapere se il mozzo posteriore e anteriore vanno verniciati o va verniciato il solo "centro".
I 2 tubi di protezione cambio e luci di che diametro vanno presi?? Li trovo sia da 8 che da 10.
Grazie per il tuo aiuto!

622090
01-02-09, 23:32
Io invece sto ancora qui, ma con la burocrazia dovrei essere più avanti.
Sto aspettando a giorni il CDP. Speriamo
Claudio

ricmusic
02-02-09, 18:35
Per Vespino : la guaina grigia io l'ho messa da 10.

Per 622090 : Beato te...la Vespa si ripristima ma la burocrazia a volte è peggio di un pezzo introvabile :rabbia:

Vespino75
03-02-09, 23:48
Altro dilemma... ho completato gli ordini ricambi ma non ho trovato il gommino cerchiato in foto... chi sa dirmi dove posso trovarlo / come è fatto???

http://i42.tinypic.com/2zta5jo.jpg

senatore
03-02-09, 23:59
Non si tratta di un gommino, ma di una rondella di ferro, una rondella molto sottile, larga un paio di cm, e con il taglio come si vede nel disegno. Viene messa tra il telaio e le due mollette.

Vespino75
04-02-09, 09:11
Senatore, sai dove posso trovarla??? Non riesco a trovarla da nessun ricambista...

senatore
04-02-09, 09:19
Non credo che la troverai in vendita. In fin dei conti, si tratta di una cosa insignificante e che, sicuramente, manca nella quasi totalità delle vespa in circolazione. Io, non mi cruccerei più di tanto. Tieni anche presente che va verniciata in tinta e la cerniera passa dentro di essa, con il risultato che, strusciando, sicuramente, porterebbe via la vernice alla cerniera stessa. Al limite, puoi provare a costruirtela, utilizzando una lamiera molto sottile. Dovresti trovare una lamiera al di sotto di 1 mm di spessore, qualcosa sui 7/10 di millimetro, credo.
Sono comunque del parere che non bisogna perdersi attorno a questi particolari insignificanti e curare molto di più altre cose.

Vespino75
04-02-09, 09:59
Non credo che la troverai in vendita. In fin dei conti, si tratta di una cosa insignificante e che, sicuramente, manca nella quasi totalità delle vespa in circolazione. Io, non mi cruccerei più di tanto. Tieni anche presente che va verniciata in tinta e la cerniera passa dentro di essa, con il risultato che, strusciando, sicuramente, porterebbe via la vernice alla cerniera stessa. Al limite, puoi provare a costruirtela, utilizzando una lamiera molto sottile. Dovresti trovare una lamiera al di sotto di 1 mm di spessore, qualcosa sui 7/10 di millimetro, credo.
Sono comunque del parere che non bisogna perdersi attorno a questi particolari insignificanti e curare molto di più altre cose.

Meglio così... pensavo avesse una forma particolare non riproducibile.
Grazie per la descrizione dettagliata.

Vespino75
24-02-09, 21:16
Zincatura e sabbiatura completate....
Rispettivamente 50 e 70 euro.

Come vi sembra??

Sabato procedo con le varie fasi di saldatura (la pedana e la chiappa sx sono in condizioni pietose) e la verniciatura col fondo antiruggine.
A presto novità!

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_5414.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_5415.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_5417.jpg


http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_5418.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_5419.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4612.jpg

Vespino75
27-02-09, 14:37
Ora mi serve il vs. aiuto...
Mi è arrivato il corpo fanale anteriore nuovo (l'originale era di un Ape).
Essendo le linguette del faro e della cornice non "compatibili" mi potreste fare una foto del faro vn2 da sotto per vedere come è il sistema di chiusura??

Ecco il mio:

http://i39.tinypic.com/2qs2kc4.jpg

http://i42.tinypic.com/fa76fs.jpg

senatore
27-02-09, 14:47
Il faro che ti hanno mandato, va bene per il modello del 1955. Nel 56, chissà perchè poi, cambiano la linguetta di fissaggio. La cornice faro che hai messo è giusta, ma non si accoppia alla linguetta del corpo faro, che deve essere analoga a quella della cornice faro. Comunque, è anche sballato il fissaggio di quella linguetta per il 1955. La linguetta, deve essere posizionata all'interno del corpo faro e deve fuori uscire solo la parte dove si avvita la vitarella. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ricmusic
28-02-09, 21:52
eh si...ci sono cascato anch'io...
Per ovviare ho semplicemente fatto un L di alluminio avvitata sia alla ghiera che al corpo faro...non sarà il massimo ma non è neanche tanto una porcata....

:ciao: Riccardo

Giangi1983
02-03-09, 19:03
Ciao,volevo chiederti come hai fatto a togliere i due gommini conici della traversa motore,perchè devo fare anch'io lo stesso lavoro e non sò come fare

Vespino75
02-03-09, 19:52
Ciao,volevo chiederti come hai fatto a togliere i due gommini conici della traversa motore,perchè devo fare anch'io lo stesso lavoro e non sò come fare

Allora... innanzitutto togli pian piano uno dei 2 dischi finali aiutandoti con punteruoli e/o scalpelli.
Una volta tolto, con un giravite o con un cutter (dato che dovrai buttarlo via) togli il tampone in gomma.
Sfila il perno con l'altro tampone e l'altra rondella.
Fatto!

Per rimontare fai tutto al contrario.
Io ho bagnato un po con alcol sia la traversa sia i tamponi (è un ottimo scivoltante per gomma che poi evapora).
Per rimettere il disco staccato, pratica sopra alle vecchie sedi ribattute, (4 punti a croce) dei colpi con la punta di uno scalpello tipo muratore per ripiegare i lembi del tubo che bloccano la rondella e il gioco è fatto.
Se hai problemi fammi sapere...

P.s. Domani attendo l'arrivo della nuova pedana, poi via con le saldature e la preparazione di tutto alla verniciatura... non vedo l'ora!! :ciao:

vespazza
02-03-09, 19:58
Complimenti bel lavoro :applauso::applauso:

Giangi1983
02-03-09, 21:16
grazie mille della risposta.
ma io ho una sola rondella,può essere?:rabbia:

Vespino75
03-03-09, 08:46
grazie mille della risposta.
ma io ho una sola rondella,può essere?:rabbia:

Posta una foto dei 2 lati della traversa poi vediamo

Grazie Vespazza!

P.s. C'è qualcuno che sa dirmi se si può regolare (eventualmente in che modo) l'apporto di aria sul TA18??

Giangi1983
05-03-09, 21:23
Silent blok tolti.
l'altra rondella era sul telaio fra la sporcizia appiccicata alla vespa

fabionur
18-05-09, 14:58
complimenti , nonho le foto , ma la mia vespa e` del 56 molto simile alla tua , ho un problema e forse anzi sicuramente puoi aiutarmi.
la leva dell`aria sotto alla sella non s`o come si collega al filtro , mi viene il dubbio che manche qualcosa tra il cavo che parte dalla leva ed il filtro potresti mandarmi un`immagine che mi aiuti ?
te ne sarei molto grato !!
io vivo in grecia e la cicciottella e` funzionante appena rialesata , un saluto ciao

PaCoDj
23-05-09, 18:04
complimenti davvero fantastica

Vespino75
27-05-09, 17:06
Ragazzi, telaio finito di saldare.
Ora devo rifare i buchi dei listelli pedana e poi via dal carrozziere a diventare bella.

http://i41.tinypic.com/sbqxp1.jpg

Fabionur, appena posso ti faccio le foto dell'aggancio corda aria sul carburatore.

Tenetevi pronti che adesso partirà la raffica di domande.

Vespino75
16-06-09, 09:25
Aggiornamento lavori:

Saldatura pedana e rifacimento buchi strisce alluminio.

Il fine settimana la porto dal carrozziere!!!

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/Immagine.jpg

Vespino75
20-07-09, 18:03
Aggiornamento lavori...
Vespa ritirata dal carrozziere!!
Si inizia a rimontare.

Mi serve consulenza per 2 cose:

I tamburi anteriore e posteriore vanno in tinta???
I 2 mozzi li ho trovati verniciati.

I 2 bulloni che tengono portapacchi e piastra ammortizzatore sono da 9???
Che misura di chiave hanno i dadi?
Non c'erano!

Mi date le misure delle boccole che vanno a capo della corda dell'aria?
Mi servono i diametri di tutte e 2 dato che sono andate perse negli anni.

Vespino75
21-07-09, 23:03
ancora...

Curiosità:
La guaina dell'acceleratore passa dal buchino a dx della molla (1°foto) e sbuca nel taglio del tubo sopra il clacson (2°foto) per poi andare su al manubrio???

P.s. Dalle foto il rosso antiruggine sembra rosso fuoco ma in realtà, senza flash e dal vivo, tende al rosso/marrone scuro.

Vespino75
18-08-09, 18:02
E' finita!!!

Ecco le ultime foto:

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4872.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4868.jpg

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4873.jpg

Per ulteriori aggiornamenti vi rimando alla gallery dove trovate tutte le foto del restauro.

Galleria Vespe (http://www.covefer.it/vespe/Album3.htm)


Un grazie speciale a tutti coloro che mi hanno aiutato in particolare a ricmusic per le foto e la gentilezza!!! ;)

622090
19-08-09, 14:53
Bravissimo e complimenti, io ricomincerò con la carozzeria della mia farobasso dello stesso anno appena arriverà l'autunno. Spero che mi venga bella come la tua.
Per favore visto che siamo quasi vicini di casa mi dici dove hai portato a sabbiare e zincare ed se l'hai fatto a cromare? Il carozziere quanto ti ha preso? Ti ha accontentato?

Scusa per la raffica di domande, ma ti ricorderai certamente che quando stai per iniziare hai mille dubbi e nessuna certezza. Grazie

Claudio

Vespino75
19-08-09, 16:46
Bravissimo e complimenti, io ricomincerò con la carozzeria della mia farobasso dello stesso anno appena arriverà l'autunno. Spero che mi venga bella come la tua.
Per favore visto che siamo quasi vicini di casa mi dici dove hai portato a sabbiare e zincare ed se l'hai fatto a cromare? Il carozziere quanto ti ha preso? Ti ha accontentato?

Scusa per la raffica di domande, ma ti ricorderai certamente che quando stai per iniziare hai mille dubbi e nessuna certezza. Grazie

Claudio

Ti rispondo per mp così evitiamo pubblicità!

622090
20-08-09, 09:20
Grazie a Vespino ho ricevuto mp.

Vespista46
28-08-09, 10:28
Stupenda!!
Cmq sbaglio o hai il parafango storto??:mah:

Vespino75
28-08-09, 11:13
Stupenda!!
Cmq sbaglio o hai il parafango storto??:mah:

Non so cosa dirti nemmeno io per il fatto che:

Il parafango smontato è preciso.
Il parafango montato, rimane simmetrico solo se si guardano insieme ruota e ammortizzatore.

Se si guarda la sola gomma della ruota sembra effettivamente decentrato, storto.
Non so se sia giusto che sia così.
Qui si vede meglio:

http://www.covefer.it/vespe/Albums/Album3/Large/IMG_4870.jpg

Fatemi sapere.

refranco15
28-08-09, 20:58
Anche la mia VM2 da un po questo effeto ....mah.

caemca
29-08-09, 02:09
Anche la mia VM2 da un po questo effeto ....mah.
refranco, ho letto in un altro topic che sei di Caserta... se non ricordo male di Marcianise. Io sono di Casertavecchia, e sono spesso a Marcianise. Se non ti spiace, potremmo incontrarci!

refranco15
29-08-09, 11:43
Certo mi farebbe piacere, magari ci organizziamo per andare al raduno di acerra. Io ho una faro basso del "54, tu che vespa hai?

caemca
29-08-09, 21:40
Certo mi farebbe piacere, magari ci organizziamo per andare al raduno di acerra. Io ho una faro basso del "54, tu che vespa hai?
Sono ancora Svespato... Però se vai nella sezione pratiche, troverai un mio post con la foto di una farobasso del 54... Insieme ad un paio di quesiti. nel caso io trovi risposte a queste domande probabilmente quella sarà la prima vespa nel nostro garage... Puoi aiutarmi?
Ti domando inoltre con chi hai assicurato la tua meraviglia!
Grazie... Sarebbe un sogno possedere una farobasso!

refranco15
29-08-09, 23:21
Guarda la vespa in foto nemmeno a me sembra sia del colore giusto, poi ovviamente va vista da vicino, alcuni particolari sono da riverdere ma tutto sommato non sembra male, poi dipende sempre da quanto chiede e dallo stato burocratico, in ogni caso io l'ho fatta FMI e pago circa 150 € all'anno di r.c.

caemca
29-08-09, 23:32
Guarda la vespa in foto nemmeno a me sembra sia del colore giusto, poi ovviamente va vista da vicino, alcuni particolari sono da riverdere ma tutto sommato non sembra male, poi dipende sempre da quanto chiede e dallo stato burocratico, in ogni caso io l'ho fatta FMI e pago circa 150 € all'anno di r.c.
Del prezzo ne dobbiamo ancora parlare... quanto pensi sarebbe giusto pagarla? Di motore, a quanto mi viene detto, e' rifatta completamente e da allora non ha fatto piu' di qualche giro dell'isolato.
Ho notato che il devioluci non e' quello giusto, come anche i gommini dei pedali di avviamento e freno posteriore. Inoltre la molla anteriore e' verniciata come la vespa...
Ancora, e' da mettere la guaina ai fili di cambio e frizione.
Guarda, sono sincero, a me questo colore non dispiace... ma non la prenderei mai se dovesse crearmi problemi nell'iscrizione FMI!

refranco15
30-08-09, 00:05
Guarda, per l'iscrizione FMI non credo proprio che ti creino problemi, considera che devi mandargli solo le foto, quindi non se ne accorgeranno nemmeno, hanno fatto passare delle vespe totalmente sballate.
Per il prezzo non saprei proprio dirti, bisognerebbe vederla da vicino e magari se ha delle foto di prima e durante il restauro.

caemca
30-08-09, 00:32
Guarda, per l'iscrizione FMI non credo proprio che ti creino problemi, considera che devi mandargli solo le foto, quindi non se ne accorgeranno nemmeno, hanno fatto passare delle vespe totalmente sballate.
Per il prezzo non saprei proprio dirti, bisognerebbe vederla da vicino e magari se ha delle foto di prima e durante il restauro.
Purtroppo di foto non ne ha... non aveva nessuna intenzione di venderla quando l'ha restaurata, e non si e' preoccupato a documentare il lavoro.
Ti dico quel che ho notato:
non si e' certi dell'originalita' del colore;
anche l'interno del telaio e' verniciato dello stesso colore (il proprietario non voleva lasciarla con l'antiruggine a vista);
toccando sotto il parafango anteriore e sotto il telaio il metallo e' liscio e in ottime condizioni;
non ha le molle che tengono aperto il cofano motore;
non ha il sistema per tenere fermi i documenti nel portaoggetti;
ha il devioluci sbagliato;
manca la guaina ai cavi frizione e cambio al manubrio;
sono da registrare i comandi (l'acceleratore ha troppo gioco, il cambio e' poco preciso, la frizione sembrava essere a posto);
non sono state montate le guarnizioni bianche ai due fari (non piacevano, ma le ha conservate);
lo scudetto non ha la scritta Genova;
la molla anteriore e' bianca;
i sellini sono marchiati Aquila Continentale;
targa e libretto sono originali;
e' assicurata fivs (con la Zurich);
ha una levetta lunga cromata sotto il sellino per l'aria.
Queste le considerazioni, dopo aver stabilito che e' davvero come nuova.
Cosa ne pensi?
Nel caso, passami una tua mail, ho altre foto che posso spedirti!

refranco15
30-08-09, 11:36
A questo aggiungerei che le selle sono blu mentre dovrebbero essere verde scuro, che dirti...considera che mediamente per un restaurato discreto chiedono 7000€, ora sta a te valutare la mancanza dell'originalità della vespa, considera che sulla mia piano piano sto correggendo i difettucci non notati durante il restauro, e parlo della vitina diversa e cose del genere, la vespa che mi hai mostrato in foto non è messa male, anzi sembra in buone condizioni, se a te non interessa l'originalità e il prezzo è buono prendila, è sempre una vespa affascinante, non è un mezzo da usare tutti i giorni questo è sicuro, ma è sempre un pezzo di storia italiano.
ps:neanche io ho la minima intenzione a venderla eppure ho fotografato tutte le fasi del restauro.

caemca
30-08-09, 15:44
Grazie del tuo aiuto, ci pensero'... anche in funzione di quanto mi chiedera'.
Un'informazione: la tua ha targa e documenti originali? Da quanto tempo ce l'hai?

refranco15
30-08-09, 15:46
...si e ce l'ho da un anno.

caemca
30-08-09, 15:49
...si e ce l'ho da un anno.
Possibile che per Caserta non ti abbia mai visto?
Che io ricordi, vidi una farobasso a piazza Vanvitelli e una parcheggiata in una traversa di via Mazzini.
Mi farebbe molto piacere incontrarti!

refranco15
30-08-09, 15:51
Quanto tempo fa?

caemca
30-08-09, 16:25
Quanto tempo fa?
L'anno scorso, credo... non ultimamente comunque!

refranco15
30-08-09, 16:28
no allora non ero io.

Mattonist
22-10-15, 06:09
Buongiorno , sono un nuovo iscritto e saluto tutti, sto montando una vespa vn2t e già dalle strisce pedane mi sono bloccato, premetto che la vespa mi è stata donata già smontata e con alcuni pezzi mancanti, vi chiedo semplicemente se i puntali dei listelli esterni sono con la base piatta o hanno un unghia che si appoggia al bordo esterno della pedana ? Qualcuno ha delle foto dettagliate del montaggio ?