PDA

Visualizza Versione Completa : Maledetto copertone



GustaV
07-12-06, 12:09
Sto cercando di stallonare il copertone dal cerchio ma non ci riesco.
L'ultima volta ho fatto una fatica boia con l'aiuto di mio fratello, ma adesso da solo non ci riesco proprio.
Non voglio rovinare il copertone, è ancora al 50%, ma devo sostituire la camera d'aria perchè è bucata.
Avete un suggerimento per riuscire a stallonare sto maledetto copertone senza buttare sangue?
Grazie

senatore
07-12-06, 12:15
Spruzza un po' di svitol tra copertone e cerchio, poi, solleva la vespa da un lato, in modo da far sollevare una zampa del cavalletto e metti la ruota sotto il cavalletto, in modo che il cavalletto, abbassando la vespa, vada a schiacciare la zona del copertone vicina al cerchio. In pratica otterrai un funzionamento analogo a quello degli smontagomme dei gommisti.

Marben
07-12-06, 16:44
Ricorda, rimontando, di cospargere la camera di talco e di usare della vaselina lungo il bordo del copertone e sulla parte interna del cerchio; così faciliterai i successivi smontaggi.

senatore
07-12-06, 19:38
Maa, sei riuscito a smontare sto copertone o non ancora?

Vesponauta
07-12-06, 20:27
Se hai pazienza di aspettare, ci balleremo sopra insieme! :orrore: :wink:

highlander
07-12-06, 20:29
Spruzza un po' di svitol tra copertone e cerchio, poi, solleva la vespa da un lato, in modo da far sollevare una zampa del cavalletto e metti la ruota sotto il cavalletto, in modo che il cavalletto, abbassando la vespa, vada a schiacciare la zona del copertone vicina al cerchio. In pratica otterrai un funzionamento analogo a quello degli smontagomme dei gommisti.

1° sistema ottimo!!! mi raccomando però questa operazione non va fatta vicino la valvola, va fatta dall'altro lato, e cmq il più lontanto possibile, nel tuo caso è indifferente visto che vuoi cambiare la camera d'aria.

2° sistema: prendi un cuneo di legno, o di altro materiale morbido, e, a mazzate, cerca di farne entrare il più possibile tra cerchio e gomma, poi appena non va più dentro, comincia a "mazzare" sul laterale, facendo quindi scivolare il cuneo verso un lato, se esce non c'è problema, rimettolo nel punto iniziale e ricomincia ;)

GustaV
08-12-06, 11:11
Maa, sei riuscito a smontare sto copertone o non ancora?

Purtroppo no, non ho avuto ancora il tempo di riprovarci, ieri pomeriggio sono stato impegnato tra acquisti (compreso dello sbloccante per il copertone, come hai suggerito tu, ho preferito il WD40 allo svitol), preparazione dell'albero di natale con la moglie :mogli: e preparazione della cena per i suoceri, procurandomi anche un taglio alla mano con l'affettatrice mentre tagliavo il salame :azz: . Adesso lavorare al cambio copertone sarà uno spasso :doh:
per fortuna oggi pomeriggio arriva da me Vesponauta, che sarà mio ospite per qualche giorno e mi darà una mano nell'ingrato compito :mrgreen:


Ricorda, rimontando, di cospargere la camera di talco e di usare della vaselina lungo il bordo del copertone e sulla parte interna del cerchio; così faciliterai i successivi smontaggi.

L'ho fatto durante il precedente smontaggio, ma evidentemente non è servito a molto. :nono:

Grazie a tutti per i preziosi consigli :ciao:

highlander
08-12-06, 14:08
Ricorda, rimontando, di cospargere la camera di talco e di usare della vaselina lungo il bordo del copertone e sulla parte interna del cerchio; così faciliterai i successivi smontaggi.

L'ho fatto durante il precedente smontaggio, ma evidentemente non è servito a molto. :nono:

Grazie a tutti per i preziosi consigli :ciao:

:twisted: eh se avessi usato l'olio bruciato ..... ma qualkuno dice che rovina la gomma!!!!

n.b. ogni riferimento a SVIZZERI qualsiasi è "puramente voluto" :Lol_5:

p.s. naturalmente scrivo così perchè so che Areoib non se la prenderà .... forse!!! :mrgreen:

GustaV
08-12-06, 14:56
Maledetto copertone bastardo!
L'ho inzuppato nel WD40, ho provato a chiuderlo in una porta tagliafuoco che pesa 150 chili, ci sono salito sopra con la macchina ma non si stallona!!! :doh: :doh: :doh: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Tra un po' arriva vesponauta, vediamo se in 2 combiniamo qualcosa...

senatore
08-12-06, 15:01
E quello che ti ho detto io, l'hai provato?

Mas7roP!no
08-12-06, 20:52
Puoi provare con un piccolo piede di porco a fare leva, io solitamente faccio qualcosa di simile (non ho il piede di porco piccolo, solo quello da scassiantore professionista!) aggiungendo Svitol e tanta, ma tanta, forza!

senatore
08-12-06, 20:53
Puoi provare con un piccolo piede di porco a fare leva, io solitamente faccio qualcosa di simile (non ho il piede di porco piccolo, solo quello da scassiantore professionista!) aggiungendo Svitol e tanta, ma tanta, forza!
Bentornato, è un piacere rileggerti! :ciao:

MarcoPau
09-12-06, 10:51
Anziché forzare con un cacciavite come per far uscire il cerchio, prova a fare lo stesso però facendo rientrare il copertone. Ultimamente ho avuto un copertone inchiodato e così facendo ho risolto senza troppe bestemmie.

Calabrone
09-12-06, 21:12
.....Metti i fianchi nelle ganasce della morsa,se non viene cosi!!!

Marben
09-12-06, 22:44
Missione compiuta sto pomeriggio nella MarbenOfficina, con la partecipazione straordinaria di Vesponauta from Pisa.

Sinceramente mi ha abbastanza stupito che all'interno ci fossero aree di alcuni centimetri con ruggine e corrosione relativamente profonda... cerchi che hanno 2 anni appena.
Per questo la rimozione è stata abbastanza "tosta"

senatore
09-12-06, 22:46
Ok, ma quale mossa è stata vincente?

Vespizza
09-12-06, 23:40
Vesponauta! :mavieni:

highlander
10-12-06, 03:47
Sinceramente mi ha abbastanza stupito che all'interno ci fossero aree di alcuni centimetri con ruggine e corrosione relativamente profonda... cerchi che hanno 2 anni appena.
Per questo la rimozione è stata abbastanza "tosta"

per fermare l'acqua che entra lì dentro non esiste nessun sistema (entra sopratutto dal buco della valvolina).... ma se ci fosse stato un pò "d'olio bruciato" non si sarebbe arruginito :Lol_5:

:ciao:

gigler
10-12-06, 04:26
Puoi provare con un piccolo piede di porco a fare leva, io solitamente faccio qualcosa di simile (non ho il piede di porco piccolo, solo quello da scassiantore professionista!) aggiungendo Svitol e tanta, ma tanta, forza!

Ciao, la tenica dovrebbe essere questa, valida anche utilizzando un grosso cacciavite piatto. Il trucco è di inserire il cacciavite perpendicolarmente tra la gomma ed il bordo cerchio, una volta arrivati a toccare il metallo del cerchio bisogna posizionare il cacciavitone di lato, in maniera tale che il taglio dello stesso scorra parallelamente al diametro del cerchione. Così, muovendo l'impugnatura del cacciavitone dall'alto in basso e permettendo al taglio di distanziare di poco in poco il copertone dal cerchio, girando intorno intorno, ad un certo punto si separano da soli. E' più facile a farsi che a dirsi. Relativamente ai lubrificanti da utilizzare durante l'operazione, non ho dubbi: BRUNELLO DI MONTALCINO!!!
A parte gli scherzi ...... durante l'operazione è facile che sfugga il cacciavitone e, pertanto, bisogna prestare massima attenzione anche a chi ci aiuta.

areoib
10-12-06, 10:57
la soluzione migliore è la seconda variante illustrata nell'immagine allegata...
http://www.vesparesources.com/attachments/vespa-faidate/4388d1180973321-sostituzione-pneumatici-fatica-tremenda-rimozione_pneumatico_210.jpg
infatti se con il cacciavite fate leva verso il basso la gomma troverà ancora resistenza.. mentre se si fa leva verso l'altro si tende a far "staccare" la base d'appoggio dello pneumatico dal cerchio...

Marben
10-12-06, 12:20
per fermare l'acqua che entra lì dentro non esiste nessun sistema (entra sopratutto dal buco della valvolina).... ma se ci fosse stato un pò "d'olio bruciato" non si sarebbe arruginito :Lol_5:

:ciao:

C'era del grasso, figuriamoci ... :shock: :D :lol:

highlander
10-12-06, 14:13
per fermare l'acqua che entra lì dentro non esiste nessun sistema (entra sopratutto dal buco della valvolina).... ma se ci fosse stato un pò "d'olio bruciato" non si sarebbe arruginito :Lol_5:

:ciao:

C'era del grasso, figuriamoci ... :shock: :D :lol:

e allora perchè si è arrugginito??? :ciapet:

okkio con il giravite, va usato con massima cautela, può rompere la gomma, e se si tratta di gomma nuova poi :rabbia:

GustaV
11-12-06, 10:15
Allora, io e Vesponauta abbiamo passato l'intera giornata del sabato a casa di Marben (a proposito rinnovo pubblicamente il ringrazionamento per l'ospitalità di tutta la famiglia! :-))
Con l'aiuto di una morsa (più grande della mia) abbiamo stallonato con facilità un semicerchio, il restante è saltanto via con l'aiuto delle apposite leve per gomma.
I cerchi erano in condizioni pietose, faccio presente che la Vespa è del 2004 e quella gomma l'avevo sostituita l'anno scorso ed il cerchio non era così.
Per giunta avevo utilizzato del grasso sulla spalla ed un leggero velo all'interno dei cerchi.
In particolare c'era della corrosione abbastanza profonda, quindi siamo dovuti intervenire con spazzola di ferro, sgrassante, ferox, fondo e vernice per rinnovare radicalmente il cerchio.
Io non risparmio la vespa con la pioggia, tuttavia la sera stessa ho smontato (senza alcuna difficoltà) il cerchio di scorta perchè vorrei provare la Denstone che mi sembra abbastanza morbida e con lo stesso disegno dell'S83. Infatti l'S83 che ho montato dietro l'avevo acquistata con l'intenzione di sostituire l'SC30 di marmo all'anteriore, ma dopo averla acquistata ho bucato dietro. Avendo già lo pneumatico al 40% l'ho sostituito direttamente.
Quindi davanti vorrei installare quella. Ebbene, meno male che l'ho smontata perchè ho trovato la camera d'aria pizzicata e screpolata ed il cerchio arrugginito all'interno! Ruota con 2 anni MAI utilizzata.
Adesso devo trattare anche il cerchio di scorta e sostituire al più presto la ruota anteriore, che chissà come sarà conciata dentro, visto che è originale, mai smontata...

GiPiRat
11-12-06, 11:30
Il fatto che la ruggine si formi all'interno del cerchione (per giunta mai montato!) è dovuto in buona parte alle verniciature scarse che fanno adesso. Suggerisco di passare all'interno una buona vernice antiruggine e di lasciare asciugare molto bene prima di rimontare il copertone.

Ciao, Gino

GustaV
11-12-06, 11:38
Suggerisco di passare all'interno una buona vernice antiruggine e di lasciare asciugare molto bene prima di rimontare il copertone.


Farò così.

highlander
11-12-06, 22:16
e quando monti la camera mettila dentro un pò gonfia, così non si potra mai pizzicare

sono1signore
13-12-06, 06:47
Mi chiedo se non fosse stato più facile portare il cerchio dal gommista?? :P

Un salutone

Calabrone
13-12-06, 08:09
più facile

Caro nipotino,consentimi di consigliarti, di non averlo come
forma mentis questo modo di pensare.Specialmente per te
che sei giovane,impara da questi...fessi a come cavartela
da solo a risolvere tutti i problemi non solo vespistici.
Mi raccomando non prenderlo come rimprovero,ma la mia
scarsa diplomazia ed ancora piu scarsa dialettica non mi
permette di porgertela in modo piu soft,pero' accettala come
se ti venisse detta da un amico piu grande...d'accordo??

Con affetto Calabrone

GiPiRat
13-12-06, 11:34
Oltretutto, se fori mentre sei in gita nei boschi, di domenica, magari senza ruota di scorta, sapere cosa fare ti potrebbe essere di qualche aiuto. Certo, puoi sempre lasciare la vespa lì e tornare a piedi o chiamare il carro attrezzi. Diciamo che sono due scuole di pensiero differenti. :wink:

Ciao, Gino

sono1signore
14-12-06, 07:17
premetto una cosa........Ringrazio per i consigli..........

Vorrei solo dire che ad un certo punto quando proprio non c' è la fai più(come mi sembrava dalle parole di davide) per evitare di perdere ulteriore tempo e fatica per levare un copertone (che è un operazione che un gommista ti fa in 5 minuti) puoi risolvere il tutto più facilmente...........

ad esempio se io a casa avessi tutti gli attrezzi per smontare la vespA al 99% proverei a smontarla pezzo pezzo, ma non farei mai esperimenti tali da poter rompere qualcosa.......
se vedo che (per esempio) un prigioniero non viene via ...... ci provo, ci riprovo, ci ririprovo ad un certo punto capisco che non sono in grado e lascio perdere perchè almeno personalemte spesso a causa del mio incaponimento nelle cose ho rischiato più danni che altro........
Spero di aver chiarito la mia idea al proposito fermo restando il fatto che accetto ogni tipo di critica sempre e comunque... :P

Un bacionr a calabrpme e a gino.......

Calabrone ma no n vieni mai da qst parti???

GustaV
14-12-06, 08:31
A parte il discorso filosofico dell'eseguire i lavori da sè, che è già stato spiegato da messer Calabrone e Gino, nella pratica, se avessi portato il cerchio dal gommista, lo avrebbe aperto e sostituito copertone e camera d'aria probabilmente senza intervenire sulla ruggine o al massimo dando una sbrigativa spazzolata. Così tra qualche mese mi sarei quasi sicuramente trovato con la camera d'aria tranciata dalla ruggine e con corrosione passante all'interno del cerchio.
Invece, facendo il lavoro in casa, la ruggine è stata eliminata con cura, è stato passato il ferox, il fondo e la vernice, si è aspettata l'asciugatura della vernice davanti ad una stufetta alogena e si è rimontato il copertone e la camera d'aria.
Quale gommista ti fa un lavoro del genere?

Vesponauta
14-12-06, 08:52
Così tra qualche mese mi sarei quasi sicuramente trovato con la camera d'aria tranciata dalla ruggine e con corrosione passante all'interno del cerchio.
Come siamo tragici... :mah: :wink:

sono1signore
14-12-06, 09:09
le finezze le possiamo fare solo quando i lavori li eseguiamo in prima persona...... sono daccordo ............

ma se invece non trovavi la ruggine e dovevi solo smontato il cerchio allora il tempo perso sarebbe stato troppo??!!! :P

Calabrone
14-12-06, 10:08
ad un certo punto quando proprio non c' è la fai più

Era questo il momento che ti dicevo di rivolgerti ai...fessi del forum,infatti
penso che Gustav abbia risolto con qualche dritta qui suggerita,vero Dave?

tempo e fatica

Psst,senza farlo sentire a nessuno dimmelo nell'orecchio,ma delle 2 cose
quale ti fa piu....paura ?!?!



non sono in grado

Nessuno e' in possesso della Scienza Infusa e ti rimando a sopra.



mio incaponimento nelle cose

...se lo abbini a come ti suggerivo sopra sarebbe un punto a tuo favore invece.


P A R T E Ia

Calabrone
14-12-06, 10:15
le finezze le possiamo fare solo quando i lavori li eseguiamo in prima persona...... sono daccordo ............

Oh Oh !!!!!!Bene continua cosi



allora il tempo perso sarebbe stato troppo??!!!

Questo lo chiediamo a te.

Mo basta se no mi mandi a quel paese,ciao ciao "TU 6 1 Signore"

Con affetto ...Calabrone

sono1signore
14-12-06, 11:15
Calabrone sei un Pignolone..........

e anche un cattivone.................


Però non fa nulla...........l' importante e che tutto resti nei limiti........ :P

Adesso non ti rispondo perchè tramite tastiera non mi piace e non ci riesco bene, al raduno (se vieni) ti darò tante di quelle mazzate :frustate: ................... eeeeeeeeeeeeee
cosi mi spigherò meglio

Un bacione calbrone

Vespaaa91
16-12-07, 12:29
Ciao ragazzi, proprio ieri ho bucato :-( ; monto delle gomme tubeless (Metzeler ME1), con cerchi sconponibili in lega di allumnio e camere d'aria Kenda (che non comprerò mai più); "sganciare" i due semicerchi dal copertone per poter cambiare la camera d'aria, è stata un'ardua impresa, ma dopo circa 30 minuti ce l'ho fatta, anzi... a dire il vero sono riuscito a togliere solo il semicerchio più grande, ma lo spazio ottenuto è più che sufficiente per riuscire a cambiare la camera, quindi il semicerchio più piccolo non lo tolgo nemmeno... Cmq quello più grande sono riuscito a toglierlo facendo leva con un cacciavitone, metodo che però vorrei evitare in futuro, visto che c'è il rischio (ed in parte è anche successo) di rovinare sia il cerchio che la gomma; quindi volevo chiedervi se (che voi sappiate) esistono in commercio attrezzi creati appositamente a questo scopo e dopo posso, eventualmente, trovarli.

Vi ringrazio in anticipo, ciao
Emanuele

areoib
16-12-07, 12:37
..quindi volevo chiedervi se (che voi sappiate) esistono in commercio attrezzi creati appositamente a questo scopo e dopo posso, eventualmente, trovarli.
...

ciao Emanuele,

esistono... vedi qui (http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=15502&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php)

però, se conosci un fabbro, potresti fartelo costruire... non è complicato...

ecco le immagini:

http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00001378_003.jpg

http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00002269_003.jpg

signorhood
16-12-07, 16:59
Dagli fuoco!!!

GiPiRat
16-12-07, 17:32
fabio, magari questo: http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=14658&NOSUBNAVI=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php è più pratico ed economico anche da portarsi appresso. :mavieni: ;-)

Ciao, Gino

Calabrone
16-12-07, 17:44
Dagli fuoco!!!

Mica e' un....camionaro :ciapet: :ciapet: :rulez: :rulez: :ciao: :ciao:

Bellafrance
17-12-07, 11:09
la soluzione migliore è la seconda variante illustrata nell'immagine allegata...

infatti se con il cacciavite fate leva verso il basso la gomma troverà ancora resistenza.. mentre se si fa leva verso l'altro si tende a far "staccare" la base d'appoggio dello pneumatico dal cerchio...

Sembra una baggianata ma facendo leva verso l'alto si stacca il bordo del pneumatico e lo si piega in modo tale che possa scorrere sul cerchio opponendo la minima resistenza possibile. E' tutta un'altra cosa, io non ho più avuto bisogno di disturbare il mio amico gommista per aprire un cerchio. E non parlo solo dei cerchi px che di ruggine ne hanno poca o niente in confronto ai cerchi originali della mia 50l del '69 o di una VNA del '58 che erano devastati.
Ciao

nitropx
17-12-07, 12:29
anche io come consigliava zio calabrone utilizzo la morsa come smonta gomme, ti semplifica la vita!!!

areoib
18-12-07, 21:16
ehhehe... quante critiche....... :-)
io ho solo risposto alla domanda di Vespaaa91
.....io ho il mio metodo infallibile e senza sforzo alcuno smonto pneumatici nuovi, vecchi, reinforced e non ..da cerchi nuovi seminuovi e da ammassi di ruggine....... ;-)

tommyet3
06-01-08, 10:31
la soluzione migliore è la seconda variante illustrata nell'immagine allegata...

infatti se con il cacciavite fate leva verso il basso la gomma troverà ancora resistenza.. mentre se si fa leva verso l'altro si tende a far "staccare" la base d'appoggio dello pneumatico dal cerchio...

Questa è la soluzione migliore e più economica. :mavieni:
L'importante è farla con la ruota appoggiata in piano, facendo un giro completo di cerchio con un cacciavite, abbastanza largo e preferibilmente di quelli consumati con il taglio che non taglia, per scollare la gomma, avendo cura di avanzare a pochi centimetri alla volta e per pochi millimetri di scollamento per volta.
Vedrete che al secondo passaggio sullo stesso punto, lo sforzo andrà via via diminuendo, fino
al'uscita del pneumatico dal cerchio.
Occhio al polso di fronte al cacciavite!!!!!!!! :D

GustaV
06-01-08, 10:49
Ragazzi, ma voi che parlate di cacciavite, avete mai provato a smontare una S83 tubeless? Quella ha il diavolo in persona che la blocca al cerchio...

leopoldo
06-01-08, 10:58
davide ma ancora combatti con i cerchi tradizionali? ma fatti due tubeless e non pensarci più :mrgreen:

Neropongo
06-01-08, 11:00
Ragazzi, ma voi che parlate di cacciavite, avete mai provato a smontare una S83 tubeless? Quella ha il diavolo in persona che la blocca al cerchio...
E' proprio per quello che tengo un bel pacchettone di bestemmie sempre a portata di mano, provare per credere!

Calabrone
06-01-08, 11:02
un bel pacchettone di bestemmie

Anche in english? O istintivamente lo spikki solo in...romanesco? :quote: :quote: :rulez: :rulez: :ciao: :ciao:

senatore
06-01-08, 11:17
davide ma ancora combatti con i cerchi tradizionali? ma fatti due tubeless e non pensarci più :mrgreen:
Certamente, perchè così non sari più tu a smontare le gomme, ma il gommista!!! :Lol_5:

Calabrone
06-01-08, 11:19
così non sari più tu a smontare le gomme, ma il gommista!!!

Poi da cosa nasce cosa ed alla fine avremo Davide...frullato ;-) :mavieni: :noncisiamo: :noncisiamo: :rabbia: :rabbia: :rulez: :rulez: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

leopoldo
06-01-08, 11:24
si va vuoi mettere? non si arrugginiscono, non ci passa l'acqua dentro... poi non buchi e non scoppianpo, e da me il montaggio è compreso nel prezzo del pneumatico

GustaV
06-01-08, 11:28
Poi da cosa nasce cosa ed alla fine avremo Davide...frullato ;-) :mavieni: :noncisiamo: :noncisiamo: :rabbia: :rabbia: :rulez: :rulez: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Sono stato frullato in passato e sono tornato alla ragione. Sbagliare una volta ok, ma 2 no.
:ciao:

Calabrone
06-01-08, 11:32
Fammi ca@@eggiare che oggi ne ho voglia anche se ho fatto una nottataccia al lavoro.

Neropongo
06-01-08, 20:03
un bel pacchettone di bestemmie

Anche in english? O istintivamente lo spikki solo in...romanesco? :quote: :quote: :rulez: :rulez: :ciao: :ciao:

Inizialmente era solo in romano, sono poi passato lentamente ad un misto romano/inglese (turbozaura docet) dove tengo la madrelingua per le occasioni piu' importanti :mrgreen:

highlander
06-01-08, 20:06
Inizialmente era solo in romano, sono poi passato lentamente ad un misto romano/inglese (turbozaura docet) dove tengo la madrelingua per le occasioni piu' importanti :mrgreen:

a te quando ti becco ti smonto come una gomma piena di ruggine :ciapet:

Neropongo
06-01-08, 20:09
a te quando ti becco ti smonto come una gomma piena di ruggine :ciapet:

Statte bbono che forse forse..... :Lol_5: :Lol_5: :vespone:

highlander
06-01-08, 22:42
a te quando ti becco ti smonto come una gomma piena di ruggine :ciapet:

Statte bbono che forse forse..... :Lol_5: :Lol_5: :vespone:

strunz .... ricordati di dirmelo per tempo, perchè io o Leo dobbiamo assicurare una vespa :mrgreen:

(N.B. GRAZIE una bellissima idea!!! ;-) )

leopoldo
06-01-08, 23:28
EHM EHM la mia è anche da rimontare.....

highlander
06-01-08, 23:49
EHM EHM la mia è anche da rimontare.....

tu devi avere fiducia, se becco una bel wk e un poko-poko di voglia te la rimonto in una giornata :mrgreen:

leopoldo
07-01-08, 00:15
io ho tutta la fiducia del mondo....
grazie hig

Tormento
08-01-08, 21:36
Ragazzi, ma voi che parlate di cacciavite, avete mai provato a smontare una S83 tubeless?
si , l'ultima volta due. devo dire che la seconda mi ha fatto penare e alla fine dovendola buttare ci ho dato giù pesante e con la punta ho rovinato il bordo interno della gomma.in effetti specie se non ha la necessità di riutilizzare la gomma basta un bel cacciavite grande e un pò di sana "materialità" di cui sono abbastanza dotato... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

tommyet3
08-01-08, 22:25
:doh: :doh: :doh: :doh: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :D :D :D

vespaciccio
03-02-10, 15:49
si va vuoi mettere? non si arrugginiscono, non ci passa l'acqua dentro... poi non buchi e non scoppianpo, e da me il montaggio è compreso nel prezzo del pneumatico

Ma bisogna cambiare i cerchi scomponibili per i tubeless?:mah:

GiPiRat
03-02-10, 17:54
Ma bisogna cambiare i cerchi scomponibili per i tubeless?:mah:

Se usi la vespa solo in percorsi cittadini, puoi fare così, altrimenti io terrei i cerchi scomponibili normali, o quelli in lega o in plastica (se ne trovi).

Ciao, Gino

casca
17-02-11, 08:41
Ciao giovani!

Riapro questa discussione perché, nel sostituire lo pneumatico della ruota di scorta, ho trovato una situazione all'interno del cerchio simile a quella descritta da GustaV.

Quindi mi appresto al trattamento abrasione-ferox-vernice, ma qual è il codice della vernice dei cerchi? Trattasi di PX MY, non so se ci sono differenze.

Grazie!

lospecial
17-02-11, 09:55
Non so se i PX my hanno un color alluminio diverso dalle vespe un pò più datate, però se non vuoi impazzirti più di tanto prendi una bomboletta di "alluminio ruote" e sei apposto, è simile all'alluminio originale e non ti impazzisci con codici vari... ;-)

casca
20-02-11, 18:47
Non so se i PX my hanno un color alluminio diverso dalle vespe un pò più datate, però se non vuoi impazzirti più di tanto prendi una bomboletta di "alluminio ruote" e sei apposto, è simile all'alluminio originale e non ti impazzisci con codici vari... ;-)Ti ringrazio. E' chiaro che non impazzirò a cercare il colore, la bomboletta di alluminio per cerchi è già pronta.

Era più che altro una curiosità. Qualcun altro lo sa?

il conte
20-02-11, 19:26
-Non mi pare un buon sistema quello di mettere il grasso sul bordo del cerchio perche' frenando bruscamente puo' girare il copertone sul cerchio e conseguentemente strappare la valvolina, meglio usare l'apposito grasso per il montaggio delle gomme, quello che adoperano i gommisti, il problema della ruggine nei cerchi e' un :testate: la ruggine ti fora la camera d'aria quando meno te lo aspetti!!! ho risolto il problema facendo zincare i cerchi e poi riveniciati, se entra acqua dal foro valvola non si forma piu' la ruggine. ciao

mou85
20-02-11, 19:50
Accidenti zincare i cerchi e verniciarli:
è proprio una "finocchieria" degna di un Conte!

Effettivamente è una soluzione definitiva al problema.

il conte
21-02-11, 22:34
Accidenti zincare i cerchi e verniciarli:
è proprio una "finocchieria" degna di un Conte!

Effettivamente è una soluzione definitiva al problema.
He,he chiamala come vuoi, ma il 90% delle forature sulle vespe sono proprio dovute alla ruggine nei cerchi, io mi ero "rotto" e questa si e' rivelata la soluzione piu' duratura .ciao:-)

Santo151
08-03-11, 17:40
Ragazzi, ma voi che parlate di cacciavite, avete mai provato a smontare una S83 tubeless? Quella ha il diavolo in persona che la blocca al cerchio...

Sulla vecchia px arcobaleno (Celestina) avevo montato una S83 rinforzata NUOVA come ruota di scorta. Venduta la vespa ho tenuto la ruota per utilizzarla con la vespa nuova (Sfigatta), ma quando ho provato a smontare il copertone dal vecchio e rugginoso cerchio su cui era montata.... nada, niet, nicht.

Ho comprato gomme e cerchi nuovi, e ho fatto con quelli, rimandando lo smontaggio della maledetta al primo momento di calma, ma con la ferma intenzione di riuscirci da solo, poi me ne sono dimenticato. Per 4 anni.

L'altra sera mettendo in ordine in garage ho rivisto la ruota mezzo smontata e ho deciso di riprovarci: non tanto per la ruota, che ormai è pietrificata, ma per una mera soddisfazione personale.

Ho cercato in tutte le mesticherie delle leve cacciacopertoni ma non ne ho trovate da nessuna parte, e alla fine ho comprato un piede di porco o "palanchino" da OBI.
http://www.sicurmetal.com/sicurmetal/images/stories/piede-di-porco.jpg

il semicerchio piccolo era già venuto via all'epoca e, sbagliando, lo avevo tolto e messo di lato. Per togliere il semicerchio grande, che appariva ancora permanentemente saldato al copertone, ho operato come segue:

- col semicerchio rivolto verso l'alto sono salito sul copertone con la ruota anteriore della mia Logan MCV;

- avendo cura di interporre tra leva e cerchio un pezzetto di legno (segato dall'asse di un pancale) ho fatto leva col piede di porco sul bordo interno del cerchio più vicino alla ruota dell'auto, spostando ad ogni tentativo il punto di appoggio di qualche grado a dx o a sx.

Nel giro di pochi secondi il cerchio è letteralmente saltato via. Forse rimontando il semicerchio piccolo avrei fatto anche meno fatica, ma ha funzionato comunque in maniera egregia.

Nonostante il cerchio internamente fosse un blocco unico di ruggine ho trovato la camera d'aria (all'epoca montata nuova) in condizioni eccellenti, tanto che l'ho rimontata insieme al copertone "pietrificato" (adeguatamente spazzolato e ripulito dalla ruggine, quindi leggermente unto con vaselina) su un cerchio nuovo: ora è in garage, ufficialmente a fare la ruota di "scorta della scorta", più verosimilmente a mò di trofeo in ricordo dell'epica (per me, naturalmente) impresa di smontaggio.


(...) ho risolto il problema facendo zincare i cerchi e poi riveniciati, se entra acqua dal foro valvola non si forma piu' la ruggine. ciao
Ecco una soluzione interessante al problema. Non volendo montare cerchi in lega o tubeless, trovata la ruggine anche sui cerchi nuovi al primo smontaggio e constatata la pessima resistenza perfino dei cerchi cromati, fare zincare gli originali potrebbe essere veramente l'ideale.

Tu quale procedimento hai seguito? Quanto viene a costare? La vernice sulla zincatura tiene o va ripristinata spesso?

Saluti

Jack73
08-03-11, 18:07
Io vi propongo un sistema per potenziare l'utilizzo del cavalletto come scalza copertoni.

In sostanza si tratta di allargare il canale di circa 5-8cm prima di posizionare la scarpeta del cavalletto.

Per allargare il canale, si sfrutta la rimozione dei 5 dadi che tengono uniti i due semicerchi e si posiziona tra di essi uno spessore adeguato (un pezzo di legno potrebbe andare bene, ma io ho usato dei perni da 8cm con un dado in mezzo ai cerchi usandoli come divaricatori ed agendo con il trapano avvitatore).

una volta che il canale si è allargato per bene, anche i copertoni più coriacei cederanno alle scarpette della vespa.

Lorenzo205
10-03-11, 23:15
confesso di non aver letto tutta la discussione ma solo un po' della prima pagine e quest'ultima per cui potrebbe essere che si sia già detto quello che sto per dire...

quando si ha da fare i conti con cerchi rugginosi un vecchio sistema per evitare che comprometta pericolosamente la camera d'aria è quello della "camicia". Si realizza con una vecchia camera tagliando la valvola e aprendola sulla circonferenza esterna. Si ottiene una sorta di fodera con cui vestire la camera d'aria: in questo modo si evita il contatto diretto tra camera e ruggine. Volendo si può fare anche un dischetto di 4 cm di diametro con un piccolo taglio a x al centro da infilare sulla valvola per proteggerla se il foro sul cerchio è rugginoso.

Santo151
10-03-11, 23:21
confesso di non aver letto tutta la discussione ma solo un po' della prima pagine e quest'ultima per cui potrebbe essere che si sia già detto quello che sto per dire...

quando si ha da fare i conti con cerchi rugginosi un vecchio sistema per evitare che comprometta pericolosamente la camera d'aria è quello della "camicia". Si realizza con una vecchia camera tagliando la valvola e aprendola sulla circonferenza esterna. Si ottiene una sorta di fodera con cui vestire la camera d'aria: in questo modo si evita il contatto diretto tra camera e ruggine. Volendo si può fare anche un dischetto di 4 cm di diametro con un piccolo taglio a x al centro da infilare sulla valvola per proteggerla se il foro sul cerchio è rugginoso.
Mi sembra un'ottima idea! :ok::Ave_2:

Jack73
11-03-11, 00:01
confesso di non aver letto tutta la discussione ma solo un po' della prima pagine e quest'ultima per cui potrebbe essere che si sia già detto quello che sto per dire...

quando si ha da fare i conti con cerchi rugginosi un vecchio sistema per evitare che comprometta pericolosamente la camera d'aria è quello della "camicia". Si realizza con una vecchia camera tagliando la valvola e aprendola sulla circonferenza esterna. Si ottiene una sorta di fodera con cui vestire la camera d'aria: in questo modo si evita il contatto diretto tra camera e ruggine. Volendo si può fare anche un dischetto di 4 cm di diametro con un piccolo taglio a x al centro da infilare sulla valvola per proteggerla se il foro sul cerchio è rugginoso.
Ci avevo pensato anche io, ma non avevo le camere d'aria vecchie.
Tuttavia mi sono chiesto se fosse veramente così semplice posizionare la camicia all'interno dei cerchi.
La domanda può sembrare superficiale, ma io per montare la camera d'aria la infilo leggermente gonfia attraverso i semicerchi e ciò nonostante si accartoccia lo stesso un po. Se mi viene difficile evitare l'accartocciamento della camera con aria interna, penso che mi verrebbe ancora piu difficile distendere a mano la camicia che metterei subito dopo (almeno nel mio modo di procedere).
Tu hai trovato un qualche sistema per stenderla agevolmente?

Comunque l'idea è buona, soprattutto per tutelare maggiormente la camera dalla ruggine. Purtroppo non porta benefici relativamente all'incollaggio tra copertone e cerchi in caso di ruggine (per quella l'unica cosa è un trattamento antiruggine dei cerchi e successiva riverniciata).

Lorenzo205
12-03-11, 12:19
non è poi così difficile, il punto fondamentale è inserire la camera - leggermente gonfia e incamiciata - nel copertone libero dai semicerchioni.
Adesso uso cerchi scomponibili in lega con i quali mi trovo benissimo e non ci sono problemi a cambiare copertoni, anzi, si sfilano talmente veloce che quasi non c'è gusto! Con i miei vecchi cerchi rugginosi mi aiutavo a "stallonare" facendo colare del detergente liquido (Nelsen piatti...) tra gomma e cerchio dall'esterno e poi con un piccolo cacciavite allargavo un minimo perchè penetrasse. Lasciavo qualche minuto e poi attaccavo di brutto. Stallonando a "cavalletto" l'operazione era abbastanza agevole col semicerchio basso, con quello alto tiravo giù un po' di santi dal calendario... diciamo che quando andava bene mi fermavo a giugno... ci sono state volte però in cui 12 mesi di santi non bastavano!

andrearally
09-04-11, 20:51
io metterei, piu mani di antiruggine spray, poi sopra del fondo per verniciatura e infine ingrasserei un po.

ora devo prendere dei cerchi nuovi e li tratterò grazie a questi avvisi nel topic in questo modo.

per la scorta proverò il cerchio cromato di cui tutti mi han parlato male