PDA

Visualizza Versione Completa : benzina nell'olio?



horusbird
01-04-06, 18:20
Ieri ero nell'officina di un grosso centro Piaggio e parlando del piu' e del meno ho esporto al capo officina il problema dei buchi di carburazione a bassi giri, chiaramente mi ha riproposto tutte le possibilita' come quelle che mi avete dato nel post cioe' candela, getti, centralina, tubo benzina, regolazione vite aria e una volta finito l'elenco mi ha lasciato 2 possibilita':
La prima che ancora non avevo verificato cioe' la fase nel volano e verifichero'.
La seconda (ed e' l'argomento di questo post) mi ha preoccupato di piu' lui dice di aprire il tappo dell'olio, inclinare la vespa e fare uscire un po' di olio, se questo dovesse contenere della benzina :mah: lui dice che il problema dipenderebbe da un paraolio rovinato da cui viene aspirata aria e la misclela a bassi giri si smagrisce o diventa piu' grassa! :?:

Che ne pensate voi?
Il tipo non e' un cretino e da almeno 20 anni lavora sui motori piaggio in genere.

Sono seriamente preoccupato! :boh:

GustaV
01-04-06, 19:15
mi sembra assurdo: innanzitutto olio e benzina si miscelano, pertanto tracce di benzina nell'olio non sarebbero visibili.
Al massimo il livello potrebbe alzarsi e l'olio potrebbe puzzare di benzina.
Credo che si riferisca all'olio dei carter, non certo all'olio del miscelatore.
Comunque il paraolio di cui parla è sicuramente il paraolio lato frizione, che separa la camera di manovella dalla scatola del cambio. in effetti la sua rottura potrebbe avere effetti negativi sulla carburazione.
Per verificare lo stato del paraolio esiste una prova semplicissima:
a motore acceso svita il tappo dell'olio del cambio. aprendo e tappando con un dito il buco, il regime del minimo non deve cambiare. Se cambia vuol dire che aspira aria dal buco, quindi il paraolio lato frizione è andato.
Se invece aprendo o chiudendo il buco non cambia nulla, puoi stare tranquillo che il paraolio è sano.