Accedi

Visualizza Versione Completa : Salve Forum!! aiuto-----Restauro!



ruxt
24-07-08, 08:19
Salve mi chiamo Manuel e scrivo dalla provincia di forlì cesena, ho da poco iniziato il restauro di questa vespa appartenente a mio nonno.
Purtroppo negli ultimi anni è stato smarrito il libretto, ma non è mai stata radiata!! Quindi per il libretto mi sembra di aver capito che basta la denuncia dai carabinieri!
Vorrei farvi alcune domande tecniche:

1)
Mi confermate che i colori sono questi:
1962 vespa 125 VNB4
grigio chiaro 1.298.8707
copriventola colore alluminio 1.268.0983
antiruggine: nocciola 3000M

2)
In quanto non ha una ruggine profonda mi consigliate di sabbiarla lo stesso?

3)
In origine non aveva la sella singola? (mio nonno sostiene di non averla mai cambiata)

4)
Le molle ammortizzatori e cavalletto di che colore sono allo stato originale?

5)
Sapete dove posso reperire una cuffia di raffreddamento del cilindro?

6)
Ho notato subito che il blocchetto nel manubrio segna 4 marce ma la vespa ne ha 3, sapete dove posso reperire quello della vnb4 magari anche scambiandolo col mio!

7)
Il mio manubrio si smonta in due parti?

8)
Con che cosa posso pulire il motore che è molto interrato e immurciato?

Ecco un po’ di foto!!

Complimenti per il forum!!
http://img295.imageshack.us/img295/3456/18072008083lb2.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/690/18072008084kt7.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/6299/18072008085am4.jpg
http://img73.imageshack.us/img73/3262/18072008086we1.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/6168/18072008087lq0.jpg

gennarovnb
24-07-08, 08:57
io la lascerei cosi

horusbird
24-07-08, 08:59
Salve mi chiamo Manuel e scrivo dalla provincia di forlì cesena, ho da poco iniziato il restauro di questa Vespa appartenente a mio nonno.
Purtroppo negli ultimi anni è stato smarrito il libretto, ma non è mai stata radiata!! Quindi per il libretto mi sembra di aver capito che basta la denuncia dai carabinieri!
Vorrei farvi alcune domande tecniche:

1)
Mi confermate che i colori sono questi:
1962 Vespa 125 VNB4
grigio chiaro 1.298.8707
copriventola colore alluminio 1.268.0983
antiruggine: nocciola 3000M

2)
In quanto non ha una ruggine profonda mi consigliate di sabbiarla lo stesso?

3)
In origine non aveva la sella singola? (mio nonno sostiene di non averla mai cambiata)

4)
Le molle ammortizzatori e cavalletto di che colore sono allo stato originale?

5)
Sapete dove posso reperire una cuffia di raffreddamento del cilindro?

6)
Ho notato subito che il blocchetto nel manubrio segna 4 marce ma la Vespa ne ha 3, sapete dove posso reperire quello della vnb4 magari anche scambiandolo col mio!

7)
Il mio manubrio si smonta in due parti?

8)
Con che cosa posso pulire il motore che è molto interrato e immurciato?

Ecco un po’ di foto!!

Complimenti per il forum!!


Ciao e benvenuto su V! :-)
Innanzi tutto vedendo le foto mi sembra che tutta questa necessita' di riverniciare e (figuriamoc)i sabbiare non ci sia proprio, cosi' d'impatto mi pare si possa fare un bellissimo conservato che alla fine ha maggior valore di un restaurato.
Certamente andrebbe vista meglio e piu' da vicino ma prima di metterci le mani ti consiglio di sentire altri pareri e vedere nel forum che ottimi lavori sono stati fatti su vespe tipo la tua senza riverniciare nulla.
Venendo alle domande:

1) Si i colori sono quelli
2) vedi discorso fatto sopra
3) Si in origine veniva venduta con la sella singola ma molti concessionari montavano direttamente la sella a due posti e quindi probabilmente il nonno ricorda bene
4) Zincati cavalletto e molla anteriore mentre fosfatata la molla posteriore (ma aspetta altre conferme)
5) Prova a mettere un annuncio nel mercatino "cerca" di VR
6) Vedi sopra
7) No e' un pezzo unico
8) ci sono vari metodi, se fai una ricerca nel forum trovi istruzioni dettagliate in molti post, cerca lavare motore pulire motore e via di seguito.

Buon lavoro e di nuovo complimenti per la vespa che oltre ad essere bella e' per te un ricordo di famiglia! :-)


:ciao:

ruxt
24-07-08, 09:25
Grazie per la tempestiva risposta!!

Sono molto indeciso sul fatto di sabbiarla o no, anche perchè ho sentito pareri contrastanti.... la carrozzeria era stata già ritoccata (a mio avviso da un incopetente) e tante piccole scorticature sono state riprese a pennello con una vernice più scura.... è per quello che non so se riverniciare....

Ps. sapete dove posso reperire la vernice in internet? qua dal mio paese mi hanno sparato la bellezza di 180 euro per vernice e diluente!!

senatore
24-07-08, 09:39
Vedo che c'hai la "capa tosta" e non vuoi ascoltare consigli! Il consiglio di lasciarla come si trova è ottimo, perchè è molto più bella una vespa conservata di una restaurata. Prova a dale una bella lucidata a mano e poi vedrai il risultato.

ruxt
24-07-08, 09:49
Non è il fatto di avere la capa tosta... dovreste vederla dal vivo, sabato comunque viene a visionarla un restauratore di moto per darmi consiglio...

Per la lucidatura sapete indicarmi topic in cui ne parlano?

Sprinter
25-07-08, 13:27
dai una bella lavata, aggiusta cavalletto e sella e posta le foto..così discutiamo sul risultato.
te lo dice uno che si è un pò pentito di averla riverniciata..

Neropongo
25-07-08, 13:57
Io la lascerei cosi, una bella lavata, una passata di cera, cambi la sella e sistemi i particolari e via.

marco.
25-07-08, 14:11
Quoto quello che dice Nero e piena di polvere la carrozzeria una bella lavata cn lo shampoo
un po di cera e aria compressa per la terra negli angoli
i particolari e sella e va bene perche gia cos e una meraviglia!!!! :rulez:
:ciao:

orcad83
25-07-08, 15:43
io la lascerei cosi

Una bella lavata e via!

senatore
25-07-08, 15:55
E allora ruxt, servono altri consigli? Come vedi, è un coro unanime. Dacci retta, lasciala così, tanto, dopo, fai sempre in tempo a restaurarla, no?
Ricapitolando, quindi: una bella lavata, una lucidata, qualche foto per farci vedere il risultato, e dopo deciderai, ok?

PA0L0
25-07-08, 15:55
Ciao...se sei di quelli che vogliono la moto "perfetta" tipo "appena uscita dal concessionario"....la restaurerai comunque e quindi non leggerai quanto ti hanno scritto sopra ....il problema è che se non c'è ruggine (sotto il tappetino in gomma come se la passa? c'è la possibilità di fare ritocchi se non ha ruggine estesa/passante...) rischieresti sabbiando, "toccando", scartavetrando di creare le premesse (se poi chi te la fa non è veramente competente!) di vedertela sbucciata solo pochi anni dopo....non svegliare il can che dorme! è arrivata così dopo tanti anni, era di tuo nonno....tienila così (magari ne avessi trovata io una in quelle condizioni.....). I ritocchi a pennello si possono riprendere / rifare....

ricmusic
25-07-08, 16:02
Ciao e Benvenuto.
Inutile dire che mi accodo a quanto già detto sopra...per rifare tutto dal principio c'è sempre tempo...se hai la fortuna di riuscire a recuperarla così com'è non fartela scappare...
Leva immediatamente il tappetino...non c'è peggior nemico per le pedane....Per il resto complimenti per la vespa se ti servono aiuti non hai che da chiedere.

:ciao: Riccardo

freebillo
06-02-09, 20:32
accetta un consiglio ...lavala,lucidala,guardala e coccolala..poi guidala...se poi proprio non ti piace restaurala!!!!!...

ilovevespa
06-02-09, 20:35
Benvenuto su VR

cinghiale
06-02-09, 22:17
benvenuto anche da parte mia!
mi associo al coro, ma non voglio convincerti! magari darti una spintarella a riflettere due secondi! le vespe come la tua sono quelle vespe che fra mille altre attirano lo sgurdo del vespista, perchè ha la storia sulle spalle, perchè dice il vero sul colore dell'epoca, sulle modanature cromate, sulla cresta...e su quella sella che ahimè troverai forse una copia ma non sarà mai quella!
il filo di ruggine leggero gli fà poco, poi il resto dipende da te...
o ci vedi una vecchia vespa da rifare, oppure un gioiello d'epoca!
molti come me ci vedono la seconda opzione!!!;-)
tienici informati!

freebillo
06-02-09, 22:29
bravo cinghiale!!!

Sprinter
13-02-09, 19:52
novità?
qualcosa mi dice che è stata sabbiata.

ruxt
13-03-09, 14:19
Ciao, purtroppo per forza di cose ho dovuto sabbiarla, nella pedana sotto dove la ruota tira su l'acqua aveva marcito tutta, allora è stata fatta sabbiare per quello... :azz:

Neropongo
14-03-09, 09:04
Perché, cosa per altro neanche in vista, sistemare solo il sottopedana no eh?

ruxt
14-03-09, 09:28
Purtroppo è stato intaccato il piantone centrale rendendolo meno robusto, la ruggine era troppo profonda e rischiava di compromettere la sicurezza, questo è quello che mi è stato detto dal restauratore a cui la ho fatta vedere prima di sabbiarla, infatti, il sabbiatore apenna gli ha buttato la sabbiatrice contro (a velocità lentissima e con una sabbia molto fine) il problema che sembravano semplici bollate di ruggine, si è rivelato più grave del previsto... purtroppo...

Andrea86
17-05-09, 19:55
Ciao ruxt,come sta andando il restauro? Finito? Ho anche io una VNB4 e sono curioso di vedere il risultato finale....
P.S La plastica rossa del fanalino posteriore è stata cambiata o è ancora la sua originale?
A vederla sembra che manchi il bordino metallico attorno al rettangolo centrale, non ho mai capito se il faro posteriore della VNB4 aveva quel bordino o no... Ho visto 2 conservate che non lo avevano, la mia quando l'acquistai (con il suo faro posteriore in zama) non lo aveva, ma su vespa tecnica ce l'ha...
Ma c'è da dire che il colore della VNB4 su vespa tecnica fa ridere.... E' tutto fuorchè il grigio chiaro 1.298.8707... sembra un grigio/blu....

ruxt
16-06-09, 09:45
Ciao ruxt,come sta andando il restauro? Finito? Ho anche io una VNB4 e sono curioso di vedere il risultato finale....
P.S La plastica rossa del fanalino posteriore è stata cambiata o è ancora la sua originale?
A vederla sembra che manchi il bordino metallico attorno al rettangolo centrale, non ho mai capito se il faro posteriore della VNB4 aveva quel bordino o no... Ho visto 2 conservate che non lo avevano, la mia quando l'acquistai (con il suo faro posteriore in zama) non lo aveva, ma su vespa tecnica ce l'ha...
Ma c'è da dire che il colore della VNB4 su vespa tecnica fa ridere.... E' tutto fuorchè il grigio chiaro 1.298.8707... sembra un grigio/blu....

La mia l bordino non l'aveva...

Ho 2 domande, come posso fare per applicare le cromature sui cofan laterali, nel senso cosa usate per sagomarle?

posso fare lucidare il manettino gas frizione, la pedivella della messa in moto, del freno, e il poggiapiedi sul fianco?

grazie ancora!

Vidas
16-06-09, 10:05
Benvenuto, anche io la lascerei cosi!

lospecial
16-06-09, 10:44
Benvenuto, anche io la lascerei cosi!

Ragà i post leggeteli bene prima di dare risposte, questo post risale a quasi un anno fa e l'aggiornamento di ora è solo per avere alcuni chiarimenti. inutile dire ancora di lasciarla cosi se ha già detto che l'ha sabbiata e forse anche verniciata!!! ;-);-)

ruxt
16-06-09, 10:45
La vespa è stata riverniciata... il colore sembra un po' più scuro... bho!!

ricmusic
16-06-09, 17:50
Posta qualche foto, dai che vediamo come esce.....

Andrea86
16-06-09, 20:09
Il colore delle foto che hai postato ad inizio topic era il suo suo originale vero?
Perchè io pensavo che il mio fosse troppo "azzurrino" ma vedendo le foto della tua è esattamente identico!!!
Non ho mai avuto il piacere di vedere ad un raduno una VNB4 conservata....

ruxt
26-06-09, 19:49
confermo che il colore è quello, anche sul barattolo della vernice vi è riportato...

Adesso ho l'attrezzo e il bordo scudo per il montaggio, ma appoggiando il bordoscudo nella vespa il pezzo sopra sembra il suo, mentre nei fianchi sembra quasi che non possa andarci... come si sagoma?

ruxt
09-07-09, 18:43
ho una domanda, nel pulsante per lo stop del freno posteriore, quante viti ci vanno? perchè nella vespa ne ho solo uno e non capisco se il carrozziere mi ha chiuso il foro!!

TeoHDi
09-07-09, 19:46
Complimenti per la VNB, ne ho una anch'io... :-) ...noto un particolare che la mia non ha, la chiave sullo sportellino laterale, sarà dovuto al fatto che la tua è più "vecchia" di un anno?! Boh?! :cioe: :cioe: :cioe:

Andrea86
09-07-09, 22:54
Complimenti per la VNB, ne ho una anch'io... :-) ...noto un particolare che la mia non ha, la chiave sullo sportellino laterale, sarà dovuto al fatto che la tua è più "vecchia" di un anno?! Boh?! :cioe: :cioe: :cioe:

E' una cosa che mi sn sempre chiesto anche io..... ne ho viste molte con la chiave, la mia invece non ce l'ha....
Che sia stato un optional dell'epoca?
Su VespaTecnica non ne parla, ma non sarebbe la prima castroneria di VespaTecnica, basta guardare il colore della foto della VNB4 che sembra tutto fuorchè il classico grigio chiaro della nostra vespa...:mrgreen:

TeoHDi
10-07-09, 10:12
Su VespaTecnica non ne parla, ma non sarebbe la prima castroneria di VespaTecnica, basta guardare il colore della foto della VNB4 che sembra tutto fuorchè il classico grigio chiaro della nostra vespa...:mrgreen:
Vero, quando ho visto il colore sono rimasto allibilto! :orrore: :orrore: :orrore: :crazy: :crazy: :crazy: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ruxt
24-02-10, 17:31
Il restauro è quasi completato mancano alcuni pezzi che mi devono arrivare, puntine ecc ma il grosso è fatto!

Ecco un po' di foto!:

http://img4.pixa.us/406/18532302_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18532302/100-1837)

http://img4.pixa.us/6f9/18532298_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18532298/100-1834)

http://img4.pixa.us/242/18532297_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18532297/100-1833)

Ho un'altra domanda chi mi sa dire il nome e il voltaggio di tutte le lampadine?!

Grazie

fabris78
24-02-10, 17:58
le foto non si ingrandiscono...:roll:



Ho un'altra domanda chi mi sa dire il nome e il voltaggio di tutte le lampadine?!

-proiettore anteriore:lampada biluce 25/25w (abbagliante e anabbagliante), e 5w (luce di città).
-faro posteriore: lampada da 5w (luce rossa e luce targa); e 10w (luce stop).

ruxt
24-02-10, 18:23
Grazie mille!!

riprovo con le foto metto il link diretto

http://ruxt.pixa.us/images/18532297/18532297

http://ruxt.pixa.us/images/18532298/18532298

http://ruxt.pixa.us/images/18532298/18532298

fabris78
24-02-10, 18:28
...ora si vedono! :mrgreen: sta venendo una meraviglia, complimenti!:applauso:

volumexit
24-02-10, 18:41
le foto non si ingrandiscono...:roll:




-proiettore anteriore:lampada biluce 25/25w (abbagliante e anabbagliante), e 5w (luce di città).
-faro posteriore: lampada da 5w (luce rossa e luce targa); e 10w (luce stop).


Aggiungo che sono tutte lampadine da 6V.

Ciao,

Vol.

ruxt
24-02-10, 18:54
Grazie!! ho cercato di fare del mio meglio, calcolando che è il primo restauro e ho cercato di salvare tutti i pezzi salvabili (la maggior parte) :lol:

per la 25/25w leggo che ci sono di simmetriche e di assimetriche.. cosa cambia?

Ditemi se posso procedere!

proiettore anteriore:lampada biluce 25/25w
http://cgi.ebay.it/LAMPADINA-6-25-25-6V-25-25W-BILUCE-ASSIMETRICA-VESPA_W0QQitemZ120535173790QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item1c1074ca9e#ht_1546wt _939

5w (luce di città)
http://cgi.ebay.it/LAMPADINA-6-VOLT-X-5W-A-SFERA-UNIPOLARE-BA15S-VESPA_W0QQitemZ390147561345QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad69b5781#ht_968wt_ 943

faro posteriore: lampada da 5w
http://cgi.ebay.it/LAMPADINA-6-VOLT-X-5W-A-SILURO-MM-6-5X31-PER-VESPA_W0QQitemZ390147562762QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad69b5d0a#ht_876wt_ 943

10w (luce stop)
http://cgi.ebay.it/LAMPADINA-6-VOLT-X-10W-A-SFERA-UNIPOLARE-BA15S-VESPA_W0QQitemZ390146137510QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad6859da6#ht_1041wt _943

o questa:

http://cgi.ebay.it/LAMPADINA-6-VOLT-X-10W-A-SILURO-MM-10X36-PER-VESPA_W0QQitemZ390146090382QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad684e58e#ht_949wt_ 943

Grazie

Andrea86
25-02-10, 22:36
Complimenti! Sta venendo perfetta...
Noto anche che la tua è tendente molto all'azzurro...
Questa cosa io ancora non l'ho mai capita... Anche la mia è stata riverniciata con il colore originale, ma è un grigio molto tendente all'azzurro.... Ho visto dei conservati in giro di VNB4 più o meno azzurre... Anche mio nonno dice che in origine era più grigia...
Mah.... :mah:

ruxt
26-02-10, 17:51
Complimenti! Sta venendo perfetta...
Noto anche che la tua è tendente molto all'azzurro...
Questa cosa io ancora non l'ho mai capita... Anche la mia è stata riverniciata con il colore originale, ma è un grigio molto tendente all'azzurro.... Ho visto dei conservati in giro di VNB4 più o meno azzurre... Anche mio nonno dice che in origine era più grigia...
Mah.... :mah:

Nel mio primo post, ci sono le foto di come era... più di così non so aiutarti...

ruxt
29-03-10, 14:28
Chi mi sa dire esattamente la massa del fanale posteriore dove va attaccata? magari se avete anche una foto...

Poi un'altra domanda, la vespa è in regola con i documenti, come faccio per iscriverla Fmi ed avere sconti sull'assicurazione? si può fare online?

Qualche moderatore può spostare la discussione in restauro?

Grazie Manuel

ruxt
31-03-10, 11:34
Foto del blocco

http://img4.pixa.us/1a8/18772006_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18772006/24130-1360985035131-1546733905-30906718-4674260-n)

http://img4.pixa.us/0cf/18772008_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18772008/24130-1360985115133-1546733905-30906720-3402394-n)

http://img4.pixa.us/375/18772009_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18772009/24130-1360985155134-1546733905-30906721-2659461-n)

http://img4.pixa.us/57c/18772010_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18772010/24130-1360985195135-1546733905-30906722-1747750-n)

http://img4.pixa.us/84a/18772011_th.jpg (http://ruxt.pixa.us/images/18772011/24130-1360985235136-1546733905-30906723-5749454-n)

ruxt
03-04-10, 18:34
Chi mi sa dire a quanto vanno regolate le puntine? qual'è la distanza giusta?

flambi
03-04-10, 21:13
ma com'è che io non vedo le foto postate?

ruxt
04-04-10, 01:19
Prova a guardarle da qui:

http://www.facebook.com/album.php?aid=2005269&id=1546733905&l=285c169bf8

nessuno mi sa aiutare per le puntine?

antovnb4
04-04-10, 23:16
Chi mi sa dire a quanto vanno regolate le puntine? qual'è la distanza giusta?
Apertura max 0.30- 0.35 Anticipo 24°prima del PMS

Mi raccomando cambia il condensatore.

ruxt
05-04-10, 02:10
Grazie per i dati, si ho preso il condensatore nuovo, e rifaccio anche i fili delle bobine... grazie veramente!! :ciao:

ruxt
06-04-10, 21:29
nuove foto, che ne pensate del colore??

Foto di Manuel Roncucci - Nuove vespa restauro | Facebook (http://www.facebook.com/album.php?aid=2052028&id=1546733905&l=c93c42b0cf)

PACIO62
06-04-10, 21:41
quello del colore e di questo in particolare e un problema che anno tutti quelli che rifanno un colore vecchio, anche se il codice e uguale sembra essere sempre leggermente diverso, però devo dire che ai fatto un signor lavoro...:applauso:

ruxt
06-04-10, 21:55
Grazie ma mi hanno messo un po' in crisi, avevo postato le foto dell'inizio che tiravano un po' all'azzurro, erano state fatte in casa e col cellulare...

qualche magagnina la ho anche io, la cuffia non è fosfatata come anche l'ammortizzatore dietro, spero non mi rompano le scatole per quello...

antovnb4
06-04-10, 22:35
nuove foto, che ne pensate del colore??

Foto di Manuel Roncucci - Nuove vespa restauro | Facebook (http://www.facebook.com/album.php?aid=2052028&id=1546733905&l=c93c42b0cf)

Il colore in linea di massima è lui, la variazione cromatica è data da molti fattori, che non stò ad elencare. Mi dispiace vederla luccicante, andrebbe lucidata di pasta abrasiva, per rendere meno specchio la laccatura.

Il telaio della sella è di color zinco.
Cme già hai detto, la cuffia copricilindro è fosfatata, una sorta di marrone nero, una specie di bronzatura.

Non si vede il dettaglio dei ribattini sottopedana.

ruxt
06-04-10, 22:41
Mi hanno detto anche il discorso del telaio della sella... appena porto a zincare alcuni pezzi porto anche il telaietto della sella...

In romagna ho cercato in tutti i posti uno che fosfatasse e non ho trovato nessuno, mi hanno consigliato un metodo fai da te, per farlo.. proverò... appena posso faccio una foto ai ribattini, mi ha fatto un attrezzo mio babbo che fa il tornitore, sono venuti abb. bene, nìma non c'è la x che veniva all'epoca...

luca82
10-04-10, 13:45
Ciao complementi per la vespa... io ne avrei fatto un ottimo conservato... ma i gusti son gusti...
approfitto un attimo del tuo post per chiedere info riguardo la sella.. io ho una sella uguale alla tua delle prime foto ante-restauro a pag1 del thread e volevo sapere di cosa si tratta...signorhood ne sai di piu??
è una aquila continentale? una a.rejna?? ancillotti? giuliari? una piaggio aftermarket?? la mia è montata su una vbb che credo sia stata richiesta cosi dal vecchio proprietario, con sellona lunga.. ma di che sella si tratta? vale la pena conservarla in un restauro di una vbb o vnb oppure meglio mettere sellino e portapacchi? perche la mia ha un paio di tagli e non so se è il caso di provare a recuperarla...

ruxt
11-04-11, 18:17
La sella veniva montata lunga direttamente dal concessionario, perchè tutti la volevano così!!

Ho un'altra domanda,da porvi dato che sto mettendo in regola anche gli ultimi dettagli non originali, fanale anteriore siem, clackson, ammortizzatore anteriore con cappuccio in alluminio, molla ammortizzatore zincata e cavalletto, dato che non hanno preso lo zinco in zincaturificio...
Ma il mio dilemma è questo ho il fanalino posteriore dell'epoca, originale, ma il vetro era rotto e l'ho sostituito con uno economico, adesso rivorrei prenderne uno marchiato siem e di dicono che ha la cornicetta attorno ma il mio non l'aveva in origine... vi metto gli esempi, mi dite qual'è originale? grazie

esempio1
http://www.piaggiocalo.com/images/stop%20gs%20vbb.jpg

esempio2
http://www.lions-scooter.com/images/product_images/info_images/319_0.jpg

fabris78
11-04-11, 18:55
L'originale presentava la cornicetta cromata attorno al catadiottro.:ciao:

ruxt
20-05-11, 20:27
acquistata!!

ruxt
25-06-11, 18:36
Rispolvero ancora il mio topic, sto cercando di mettere anche gli ultimi particolari originali, ho sostituito il clacson con quello originale, ho preso l'ammortizzatore anteriore in metallo come l'originale, e la molla ammortizzatore e cavalletto zincati, dato che i miei non avevano preso la zincatura... poi lunedì andrò ad informarmi per la zincatura del telaietto della sella e la fosfatazione della cuffia del cilindro...
fatto questo mi mancheranno solo le strisce pedana con il profilo stretto e il fanale anteriore in vetro, il mio è vecchio ma non è marchiato siem ed è in plastica, il nonno chissà dove lo aveva rotto!!

ruxt
27-06-11, 19:21
Ho portato oggi a fosfatare la cuffia e zincare il telaietto della sella! ma me li danno alla fine della prox settimana!

ruxt
22-07-11, 20:52
Riprendo il mio post per mostrarvi dopo 3 anni in che stato si trova la mia vnb4, meglio di così non sono riuscito a fare, ditemi pure se si può migliorare ancora qualcosa!

se volete altre foto dei dettagli chiedete pure!

Grazie Manuel

ruxt
22-07-11, 20:54
altre

djgonz
23-07-11, 16:10
Per me è bellissima... Le uniche 2 cose che mi saltano all'occhio sono il coperchio selettore marce che andrebbe zincato e il gommino della messa in moto che mi sembra del PX...

ruxt
24-07-11, 03:07
Grazie, vedo come posso fare, il coperchio forse basta una lucidatina, è il suo originale e mai toccato!

devnb1
26-07-11, 22:13
complimenti per la bella chiappona forlivese,anch'io ne ho una!!:ciao:

ruxt
27-07-11, 10:03
Grazie ancora dei complimenti!! :lol:

kiwi76
28-07-11, 13:59
anche il gommino del pedale freno non è corretto, le viti dei profili del tappetino centrale dovrebbero essere testa a taglio mentre mi sembra di intravederle a croce......ci sono poi particolari come il morsetto freno post, viti volano,copriselettore ecc..un pò rovinati che su un conservato sarebbero fantastici ma su un confetto stonano...io li avrei zincati
Hai montato il bullone della traversa motore al contrario....ma non gli fa nulla....
Per il resto ottimo lavoro...anche se io ritorno all'inizio discussione di tre anni fa....avrei tentato il conservato....anche se poi le foto ingannano e un mezzo va sempre visto dal vivo.

Ah ultiima cosa dici che la cuffia l'hai fatta fosfatare ma a me sembra verniciata?!?!?

vespinogt
28-07-11, 14:10
Complimenti hai fatto un bel lavoro, e la vespa è bellissima, anke se io cm ti avevo già detto l'avrei lasciata com'era, ti ci veniva fuori un bel conservato...
Io toglierei anke il copriruota di scorta, molto meglio senza...

ruxt
28-07-11, 14:15
anche il gommino del pedale freno non è corretto, le viti dei profili del tappetino centrale dovrebbero essere testa a taglio mentre mi sembra di intravederle a croce......ci sono poi particolari come il morsetto freno post, viti volano,copriselettore ecc..un pò rovinati che su un conservato sarebbero fantastici ma su un confetto stonano...io li avrei zincati
Hai montato il bullone della traversa motore al contrario....ma non gli fa nulla....
Per il resto ottimo lavoro...anche se io ritorno all'inizio discussione di tre anni fa....avrei tentato il conservato....anche se poi le foto ingannano e un mezzo va sempre visto dal vivo.

Ah ultiima cosa dici che la cuffia l'hai fatta fosfatare ma a me sembra verniciata?!?!?

Si sono a testa a croce, a taglio non le ho trovate da nessuna parte... le viti le farò zincare... troverò i gommini esatti sia per la messa in moto che per il freno, ma come devono essere esattamente??
La cuffia l'ho portata a fosfatare, io credo che l'abbiano fosfatata, ma purtroppo non ne ho mai viste ma al tatto e visivamente non sembra verniciata anche perchè quando me l'hanno ridata era molto unta!



Complimenti hai fatto un bel lavoro, e la vespa è bellissima, anke se io cm ti avevo già detto l'avrei lasciata com'era, ti ci veniva fuori un bel conservato...
Io toglierei anke il copriruota di scorta, molto meglio senza...

glielo lascio per comodità, ha quella tasca che è molto comoda!

Grazie dei consigli