Visualizza Versione Completa : problemi con il 50 N- a piedi parte seconda..
Scusatemi se ho dovuto aprire un nuovo topic ma nn sono capace di inserire foto in quello già aperto e da me iniziato. Stamattina sono uscito nuovamente con la vespa, consapevole di rimanere a piedi per l'ennesima volta..Dopo i soliti 6 km la vespa si è spenta al solito modo..Così, come da voi consigliatomi, ho prontamente smontato la candela, attaccato la pipetta, appoggiato l'elettrodo al motore e azionando la pedivella della messa in moto vedevo che la scintilla era presente. Dopo tutto questo la candela (NGK B7HS)molto calda inizialmente, deve essersi raffreddata e appena rimontato il tutto, al primo colpo è partita. E' giusto modello di candela? Allego una foto, dovrebbe vedersi qualcosa..Che mi dite?! Allora non è un problema di correnet, giusto?
GABRIELESBH
27-07-08, 13:48
Ciao,a questo punto non ti resta altro che cambiare la candela,io ti consiglio una Champion L82C.Dobbiamo andare a tentativi.Cmq fatti consigliare dal venditore la candela, su quel tipo di vespa ci va un po di tutto,per il momento io eviterei un'altra NGK ultimamente stanno girando dei tarocchi.Facci sapere
primavera79
27-07-08, 18:10
dal colore sembra buona anche di carburazione non mi sembra sia la candela facci sapere qualcosa di più modifiche ecc.ecc.non è che rimane vuoto il carburatore?spina conica l hai cambiata?
non ho nessuna modifica, tutto originale. Domani prendo una candela nuova..se rimanesse vuoto il carburatore perchè poco dopo riparte?!Qual'èlaspina conica?quella del galleggiante?
Hai una candela dal colore perfetto, dovrebbero averla tutte le Vespe così.
Quando si ferma da sola prova a spedivellare 6-7 volte (anche se non si accende), poi togli la candela, se ha gli elettrodi bagnati il carburatore dovrebbe funzionare bene, se li ha secchi hai il carburatore da revisionare.
Per scrupolo soffia col compressore nella cannetta della miscela con il rubinetto in posizione "Aperto" e "Riserva" e mi raccomando solo col tappo del serbatoio aperto.
:ciao:
La spina (spillo conico) è quello del galleggiante.
Oggi quando ho smontatola candela per laprova scintilla effettivamente mi sembrava asciutta..Cosa signifca revisionare il carburatore?L'ho smontato, pulito tutto (getti compresi) e sosituito guarnizioni..che posso fare?!
???? ma dimmi, per caso monti lo statore con bobina A.T. interna?? Il primo tipo per intenderci
Oppure monti la bobina esterna?
Ciao Gigler. mi spiace ma questa è una domanda piuttosto tecnica per me..Lo statore è a 3 bobine ed è avvitato sul carter esternamente, dietro al volano..Perchè me lo chiedi? la vespa è del 66
Oggi quando ho smontatola candela per laprova scintilla effettivamente mi sembrava asciutta..Cosa signifca revisionare il carburatore?L'ho smontato, pulito tutto (getti compresi) e sosituito guarnizioni..che posso fare?!
Bene, quando si è fermata hai dato qualche colpo di pedivella prima di smontare la candela? Ricorda bene che è fondamentale! ;-)
Gattopanzer
28-07-08, 11:21
Sembra quasi che + di un problema di candela....tu finisca la miscela che scende dal tubo del carburante.....quando ti si spegne controlla che il tubo non sia vuoto.....
Infatti..proprio ora ho pensato a ciò. Forse la benzina contenuta nella vaschetta è sufficente per i 6 Km che riesco a percorrere..Durante il tempo di sosta piano piano essa si riempie nuovamente..devo vedere..
Ciao Gigler. mi spiace ma questa è una domanda piuttosto tecnica per me..Lo statore è a 3 bobine ed è avvitato sul carter esternamente, dietro al volano..Perchè me lo chiedi? la Vespa è del 66
Ciao, volevo sapere se hai la bobina AT nello statore , ovvero dietro al volano, oppure se hai la bobina esterna, ovvero fissata ad una staffetta sul carter. Segui il filo della candela a ritroso e vedi dove arriva, se arriva nello sattore hai la bobina AT interna. La bobina interna fu eliminata col tempo perchè, surriscaldata dal motore, tendeva ad interrompere l'erogazione di corrente alla candela.
Ove dovesse ripetersi l'inconveniente, verifica a caldo se arriva corrente tra la forchetta che si attacca alla candela e la candela stessa.
Non tralasciare però i suggerimenti degli altri amici, tutto potrebbe essere.
Ciao
Quando si ferma da sola prova a spedivellare 6-7 volte (anche se non si accende), poi togli la candela, se ha gli elettrodi bagnati il carburatore dovrebbe funzionare bene, se li ha secchi hai il carburatore da revisionare.
:ciao:
buona questa, non ci avevo mai riflettuto su.
ho la bobina interna. Oggi ho fatto un pò di strada senza problemi. Quando la spengo e dopo un pò cerco di riaccenderla faccio molta fatica. ho smontato la candela e sembra un poco asciutta..cosa faccio?appena rimontata parte subito. E' come se si invasasse..
La vespa è stata ferma per molto tempo vero? Ho in mente una cosa. Rispondimi e forse arriviamo alla conclusione.
Ciao
ho la bobina interna.
tienila d'occhio, se nelle giornate particolarmente calde ti fà lo scherzetto ..... è lei.
Azzeccato!E' stata ferma per 20 anni..Ora l'ho rimessa a nuovo..Cosa può essere?
Azzeccato!E' stata ferma per 20 anni..Ora l'ho rimessa a nuovo..Cosa può essere?
Carburatore ostruito irreparabilmente (spero di no comunque). Ci sono passato anch'io. Il 16/10 (come tutti i carburatori small) è difficilissimo da pulire; se ci entra qualcosa è fatta. Poi se il tempo fa solidificare tutto...
Rismontalo tutto e metti il corpo del carburatore in diluente nitro per una notte e pulisci con un fiammifero (spento) la sede dello spillo conico. Soffia OGNI FORO col compressore, rimonta e vedi come va.
Ciao
Per me ha ragione Gigler. Sembra che arrivi corrente ma è talmente insufficiente che non parte, neanche a spinta. Vedrai che cambiando la bobina interna andrà bene.
Dovrei provare un altro carburatore, se la situazione è come dici tu. L'ho smontato più di una volta e pulito, soffiando ovunque. La cosa strana è il motivo per cui potrebbe ripartire dopo essersi spenta. Se ora scendessi in garage, al primo colpo va in moto..Sono disperato. Forse vale la pena sostituire la bobina e vedere come va..
Cambia la bobina che male non le fa. Se lo fa ancora fa come ti ho detto.
Quanto mi potrebbe costare la bobina?
Quanto mi potrebbe costare la bobina?
Il ricambista te lo dice.
scusate ma tutti questi miei problemi potrebbero esser causati dalla bobina? chi pensa invece al carburatore?!
Buongiorno a tutti...Sono appena rientrato dalle vacanze e subito ho voluto provare il mio vespino..Il problema ancora nn si è risolto, sebbene abbia ricontrollato i collegamenti nella morsettiera.. Ho notato una cosa. La vespa funziona bene a regime costante, non appena una macchina davanti rallenta o incrocio una rotonda e quindi sono costretto a rallentare o scalare, in questa circostanza la vespa si spegne. Non riparte subito, anzi..Però se smonto la candela, la faccio raffreddare e rimonto lei riparte, fini al rallentamento successivo. In tutti i casi la corrente arriva bene..Aiuto
Bene, ho la soluzione!!! A mezzanotte vai in garage, avvicinati alla Vespetta, poi, di colpo, incrocia gli avambracci e comicia ad urlare a squarciagola: " esci da questa Vespa, in nome di Corradino D'Ascanio!!!"" e poi ancora: " pentiti!!!""
Ci ho provato più di una volta, ma ancora nulla..Aiutatemi!!!!!!!!!
scarica a massa qualche filo consumato sche striscia contro il telaio (magari dove il fascio cavi esce sotto alla scocac assieme alle guaine freno, frizione, dove c'è il gommino ovale.
il cablaggio è stato sostituito, ho controllato ma nn ci sono fili spelati..Altro!?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.